redazione il torinese

Lunedì 16 luglio sciopero dei mezzi pubblici

Lunedì 16 luglio 2018 è previsto uno sciopero di 24 ore del settore trasporto pubblico locale, proclamato dalle Organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, su temi correlati al Piano Industriale di GTT.

IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio urbano e suburbano e metropolitana: dalle ore  6.00 alle ore  9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
  • Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – To – aeroporto – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

 

Agosto al Museo del Cinema

TUTTE LE DOMENICHE E FESTIVI | Mole Antonelliana ORE 11 –  GIOCHI E RACCONTI PRIMA DEI LUMIÈRE Visita guidata  per bambini e famiglie  Dal teatro d’ombre ai primi disegni animati in un racconto che si sviluppa attraverso la scoperta dei giochi ottici e degli spettacoli che hanno preceduto  la nascita del cinema. Durata: 1h Costo visita: € 5 a partecipante  + Ingresso ridotto Destinatari: famiglie e bambini a partire dai 4 anni. ORE 16  – ALLA SCOPERTA DEL MUSEO – Visita guidata  Per conoscere il Museo e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière, fino ai grandi protagonisti della storia del cinema. Costo: € 6 a partecipante  + Ingresso ridotto Durata: 1h30′  Destinatari: per tutti Prenotazione consigliata: Online su www.ticketlandia.com a questo LINK   Info: 011 8138 564-5 – prenotazioni@museocinema.it

 

TUTTI I SABATI | Mole Antonelliana Ore 11Bebè al Museo – Giochi con la luce sul tappeto magico! – Visita guidata Visita animata per i più piccini: Un percorso di visita a misura di bebè alla scoperta della luce e delle ombre, dei giochi ottici e delle immagini in movimento, progettato per suscitare l’interesse, l’interazione attiva e la curiosità. Costo: € 5 + ingresso museo ridotto

Per genitori e bimbi dai 18 mesi ai 3 anni – durata 1 ora Prenotazione obbligatoria (minimo 8) Online su www.ticketlandia.com  a questo LINK   Info: 011 8138 564-5 – prenotazioni@museocinema.it Per i gruppi è possibile concordare altre date contattando: prenotazioni@museocinema.it

#Naticonlacultura

Estate pazza, temporali fino a martedì

Dopo l’assaggio di sabato, con tuoni e lampi a Torino, ma con una temperatura massima di 32 gradi il picco dei temporali  si prevede lunedì, con piogge anche di forte intensità. Interessate le zone di montagna e quelle pedemontane, oltre alle colline di Langhe, Roero e Monferrato e tutte le pianure piemontesi . Le temperature caleranno di 4-5 gradi,e nella notte tra lunedì e martedì è previsto un miglioramento della situazione meteo.

“La Totalità” trasloca al grattacielo Intesa-Sanpaolo

/

“La Totalità”, la scultura dell’artista greco Costas Varotsos, sarà ricollocata accanto al grattacielo Intesa-Sanpaolo. La notizia è stata confermata  dal vice sindaco Andrea Montanari, dall’assessora alla Cultura Francesca Leon, nel corso della riunione congiunta delle commissioni Cultura e Urbanistica, presieduta da Daniela Albano, presente lo stesso artista.L’opera, costituita da “vassoi” di vetro sovrapposti per un peso di 25 mila kg, per un’altezza di poco più di 9 metri, fu collocata nel 1999 in piazza Benefica. A seguito delle condizioni di degrado, e grazie ad un protocollo di intesa tra Città di Torino, Intesa-SanPaolo e Centro di restauro della Venaria, dopo analisi sulle strutture metalliche, nel 2017 è stata rimossa per essere riprogettata, alla luce delle innovazioni tecnologiche, e restaurata. La nuova collocazione, in un’area di circa 20 metri quadri, è prevista accanto al grattacielo Intesa-SanPaolo, all’interno del giardino Nicola Grosa. Costo complessivo dell’operazione 209 mila euro, 170 mila dei quali, finalizzati al restauro, finanziati dallo stesso gruppo bancario. A carico della Città le spese legate alla rimozione dell’opera da piazza Benefica e quelle necessarie per la costruzione del basamento, nella nuova sede, per circa 59 mila. A favore della scelta della nuova collocazione, che ha visto il gradimento di Renzo Piano, autore del progetto del grattacielo, anche l’assenza, nel sottosuolo, di sottoservizi quali reti idriche, gas, fibre ottiche.

(FOTO: IL TORINESE)

Marco Grimaldi (Capogruppo regionale Liberi e Uguali): “un grazie a Sergio”

Ora progetti e volti nuovi per smuovere passione civile che esiste nella nostra Regione”
“Il presidente della Regione Sergio Chiamparino ha da poco annunciato che non si ricandiderà alle prossime elezioni e che serve discontinuità.  Questa notizia e il futuro del Piemonte meritano certo  di più di qualche riga a caldo. Intanto, però, penso che Sergio Chiamparino vada ringraziato. “
Lo afferma il capogruppo di Liberi e Uguali in Piemonte Marco Grimaldi.
“Sono sicuro – prosegue l’esponente della sinistra – che il suo impegno non andrà in pensione, ma fa bene a dire che non può continuare ad essere il “primo cittadino” dei progressisti del nord. ” 
“Ieri ero in mezzo a migliaia  di persone di questo territorio, e ho ascoltato le parole di un noto rapper torinese: ha ricordato ai tanti giovani che sinistra e destra non sono categorie superate: bisogna prendere posizione con coraggio. L’applauso è stato scrosciante. Ecco – conclude Grimaldi – servono progetti e volti nuovi per smuovere tutta la passione civile possibile, non possiamo farci battere da chi se la prende con gli ultimi lasciando i primi liberi di dettare le regole e di dare le carte.”

Nuoto per salvamento, i titoli e le medaglie della giornata conclusiva

Splendida chiusura di Campionato Italiano Estivo di Categoria per gli atleti piemontesi di nuoto per salvamento, parecchie volte sul podio anche nell’ultima giornata. Allo Stadio del Nuoto di Roma la domenica è iniziata con i 200 super lifesaver, è proseguita con la 4×25 manichino e si è conclusa con i 50 manichino. Nella prima prova i titoli italiani Senior sono andati a Federico Gilardi Paola Lanzilotti, compagni di squadra alla Rari Nantes Torino con Federico tesserato anche per le Fiamme Oro. Paola ha nuotato in 2’24”84, dietro alla francese Magali Rousseau (Rane Rosse, 2’23”76) che è però stata esclusa dalla classifica del campionato italiano poiché transalpina; sul podio con la torinese classe 1997 sono salite Samantha Ferrari (Fiamme Oro, 2’25”34) e Alessandra Marra (Gym Sportmania Scafati, 2’26”69), mentre al quarto posto si è piazzata Rossella Fimiani (Aquatica Torino), con il tempo di 2’27”96. Federico Gilardi detiene in record del mondo dei 200 super lifesaver e oggi ha conquistato l’oro in 2’07”30 davanti al compagno di squadra e di nazionale Jacopo Musso (Rari Nantes Torino), secondo in 2’08”25. Terzo l’altro azzurro Daniele Sanna (Rane Rosse, 2’08”48). Nella stessa gara ma tra le Junior sono salite sul podio Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000 Torino), rispettivamente seconda e terza alle spalle di Livia Elisa Fiori (Nuotatori Milanesi, 2’31”89) e separate da soli quattro decimi all’arrivo; 2’35”31 e 2’35”71 i loro tempi.Tre medaglie di bronzo sono arrivate nella 4×25 manichino. La formazione Senior dell’Aquatica Torino (Cristina LeanzaGiulia BerrutoRossella FimianiSilvia Barone) ha fatto registrare il quinto tempo complessivo in 1’31”50 ma è risalita fino al terzo posto vista la presenza di atlete straniere in due delle staffette meglio piazzate. Le più veloci sono state le atlete delle Rane Rosse (1’26”57), che hanno ceduto il titolo alle Fiamme Oro (1’26”65) seguite dal Circolo Nautico Posillipo (1’27”41). Quarto il team olandese Dordrecht Lifesaving (1’30”25).

Salvini col cappio sui muri: “Poveretti, mi fate solo pena”

Alcune immagini di Matteo Salvini con il collo stretto da un cappio e la scritta “Lega stretto”, applicate con bombolette spray, hanno fatto la propria apparizione da ieri sui muri di Torino. Il ministro dell’Interno leghista risponde così sui social: “Ieri, in alcune fermate dei pullman a Torino, sono comparse queste simpatiche scritte. Poveretti, mi fate solo PENA. Io non ho paura, vado avanti più determinato che mai, insieme alla nostra splendida Comunità!”

I grillini processano Torino 2006

Mentre domani i sindaci delle vallate olimpiche torinesi saranno al Coni per presentare la candidatura olimpica di Torino ai Giochi invernali del 2026, il consigliere comunale pentastellato Damiano Carretto presenterà una mozione in sala rossa, attraverso la quale si chiede una commissione di indagine sulle Olimpiadi 2006. A poco serve, a quanto pare,  sottolineare che i Giochi torinesi di 12 anni fa furono presi da molti come esempio di gestione trasparente e corretta. E’ chiaro che questa nuova presa di posizione (che sembra sia condivisa da tutto il gruppo pentastellato a Palazzo Civico) rappresenta un nuovo ostacolo all’assegnazione della candidatura alla città della Mole. Domani a Palazzo Civico si vedrà che posizione assumerà la sindaca Chiara Appendino.