Basta alzare gli occhi sotto i portici di Porta Nuova e si possono ammirare volte e archi arditi e maestosi. La suggestiva foto, scattata presso la storica stazione restaurata da un anno, è di Potito Amarena.
A Bardonecchia un’estate con Unitre
Lunedì 16 luglio “Gli animali sanno contare”
Martedì 17 luglio “Pia Bellentani, un delitto nell’alta società”
Mercoledì 18 luglio “Renoir, la joie de vivre”
Giovedì 19 luglio “Scandali dietro i Nobel”
Venerdì 20 luglio “La saga degli Olivetti”
Ore 16.30, Sala Consiliare del Comune di Bardonecchia Piazza De Gasperi 1 –
Ritornano anche quest’anno a Bardonecchia, dal 16 al 27 luglio, alle ore 16.30, gli appuntamenti culturali estivi organizzati dall’Unitre Torino, in collaborazione con la Sede Unitre Alta Valle di Susa e il Comune di Bardonecchia. Si tratta di dieci incontri presso la Sala Consiliare del Comune di Bardonecchia.
Lunedì 16 luglio il prof. Giuseppe Ardito, docente di “Antropologia e Biologia umana” dell’Unitre Torino, presenterà “Gli animali sanno contare”, un approfondimento dedicato alla scienza animale. Numerose prove sperimentali, spiegherà il professore, dall’analisi del comportamento allo studio dell’attività dei singoli neuroni, hanno dimostrato che molte specie animali, anche quelle ritenute poco intelligenti, sono dotate di capacità matematiche innate.
Martedì 17 luglio si parlerà del caso “Pia Bellentani, un delitto nell’alta società” con il prof. Massimo Norgia, docente di “Delitti e misteri d’Italia dal 1945 ad oggi” all’Unitre Torino. Un incontro incentrato sul caso di Pia Bellantani, moglie del conte Bellentani, madre di due bambine, che la sera del 15 settembre 1948, durante una serata mondana sul lago di Como, uccise l’amante Carlo Sacchi, sposato e padre di due figlie, col quale da otto anni intratteneva una complicata relazione.
Mercoledì 18 luglio, l’incontro con il prof. Remigio Menarello, docente di “Colori e Note” dell’Unitre Torino è dedicato a “Renoir, la joie de vivre”. Sarà un pomeriggio all’insegna della “gioia di vivere”, un vero e proprio credo del Maestro riassunto nelle sue stesse parole: «Per me un quadro deve essere una cosa piacevole, allegra e bella, sì bella! Ci sono già troppe cose spiacevoli nella vita che non è il caso di crearne anche delle altre». E per questo è definito il pittore della “joie de vivre” che caratterizza ogni sua opera.
Giovedì 18 luglio, il prof. Ivo Maistrelli, docente all’Unitre Torino del corso: “Ci Credo, non ci credo: indaghiamo”, presenterà “Scandali dietro i Nobel” partendo dalle seguenti domande: chi era Alfred Nobel e perché istituì quello che divenne quasi immediatamente il premio più prestigioso della scienza? Fu Nobel a indicare quali discipline premiare? All’interno dell’incontro si cercherà di ricostruire una breve storia delle assegnazioni del Prix più discusse e contestate.
Venerdì 19 luglio, il prof. Marco Albera, docente di “Torino Altra” all’Unitre Torino tratterà “La saga degli Olivetti”. Un appuntamento che permetterà di conoscere i concetti fondamentali della strategia lavorativa e politica di Adriano Olivetti e la sua visione della “fabbrica come bene comune”, che hanno avuto grande importanza nell’inserimento della città di Ivrea tra i siti Unesco, patrimonio dell’umanità.
Tutti gli incontri culturali estivi sono gratuiti e aperti a tutti e continueranno la settimana successiva (da lunedì 23 a venerdì 27 luglio) sempre alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Bardonecchia.
Lunedì 16 luglio 2018 è previsto uno sciopero di 24 ore del settore trasporto pubblico locale, proclamato dalle Organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, su temi correlati al Piano Industriale di GTT.
IL SERVIZIO SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:
- Servizio urbano e suburbano e metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00
- Autolinee extraurbane e Servizio Ferroviario (sfm1 – Canavesana e sfmA – To – aeroporto – Ceres): da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito. Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sull’operatività dei Centri di Servizi al Cliente e sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.
Agosto al Museo del Cinema
TUTTE LE DOMENICHE E FESTIVI | Mole Antonelliana ORE 11 – GIOCHI E RACCONTI PRIMA DEI LUMIÈRE – Visita guidata per bambini e famiglie Dal teatro d’ombre ai primi disegni animati in un racconto che si sviluppa attraverso la scoperta dei giochi ottici e degli spettacoli che hanno preceduto la nascita del cinema. Durata: 1h Costo visita: € 5 a partecipante + Ingresso ridotto Destinatari: famiglie e bambini a partire dai 4 anni. ORE 16 – ALLA SCOPERTA DEL MUSEO – Visita guidata Per conoscere il Museo e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière, fino ai grandi protagonisti della storia del cinema. Costo: € 6 a partecipante + Ingresso ridotto Durata: 1h30′ Destinatari: per tutti Prenotazione consigliata: Online su www.ticketlandia.com a questo LINK Info: 011 8138 564-5 – prenotazioni@museocinema.it
TUTTI I SABATI | Mole Antonelliana Ore 11 – Bebè al Museo – Giochi con la luce sul tappeto magico! – Visita guidata Visita animata per i più piccini: Un percorso di visita a misura di bebè alla scoperta della luce e delle ombre, dei giochi ottici e delle immagini in movimento, progettato per suscitare l’interesse, l’interazione attiva e la curiosità. Costo: € 5 + ingresso museo ridotto
Per genitori e bimbi dai 18 mesi ai 3 anni – durata 1 ora Prenotazione obbligatoria (minimo 8) Online su www.ticketlandia.com a questo LINK Info: 011 8138 564-5 – prenotazioni@museocinema.it Per i gruppi è possibile concordare altre date contattando: prenotazioni@museocinema.it
#Naticonlacultura
Estate pazza, temporali fino a martedì
Dopo l’assaggio di sabato, con tuoni e lampi a Torino, ma con una temperatura massima di 32 gradi il picco dei temporali si prevede lunedì, con piogge anche di forte intensità. Interessate le zone di montagna e quelle pedemontane, oltre alle colline di Langhe, Roero e Monferrato e tutte le pianure piemontesi . Le temperature caleranno di 4-5 gradi,e nella notte tra lunedì e martedì è previsto un miglioramento della situazione meteo.
“La Totalità”, la scultura dell’artista greco Costas Varotsos, sarà ricollocata accanto al grattacielo Intesa-Sanpaolo. La notizia è stata confermata dal vice sindaco Andrea Montanari, dall’assessora alla Cultura Francesca Leon, nel corso della riunione congiunta delle commissioni Cultura e Urbanistica, presieduta da Daniela Albano, presente lo stesso artista.L’opera, costituita da “vassoi” di vetro sovrapposti per un peso di 25 mila kg, per un’altezza di poco più di 9 metri, fu collocata nel 1999 in piazza Benefica. A seguito delle condizioni di degrado, e grazie ad un protocollo di intesa tra Città di Torino, Intesa-SanPaolo e Centro di restauro della Venaria, dopo analisi sulle strutture metalliche, nel 2017 è stata rimossa per essere riprogettata, alla luce delle innovazioni tecnologiche, e restaurata. La nuova collocazione, in un’area di circa 20 metri quadri, è prevista accanto al grattacielo Intesa-SanPaolo, all’interno del giardino Nicola Grosa. Costo complessivo dell’operazione 209 mila euro, 170 mila dei quali, finalizzati al restauro, finanziati dallo stesso gruppo bancario. A carico della Città le spese legate alla rimozione dell’opera da piazza Benefica e quelle necessarie per la costruzione del basamento, nella nuova sede, per circa 59 mila. A favore della scelta della nuova collocazione, che ha visto il gradimento di Renzo Piano, autore del progetto del grattacielo, anche l’assenza, nel sottosuolo, di sottoservizi quali reti idriche, gas, fibre ottiche.
(FOTO: IL TORINESE)
Splendida chiusura di Campionato Italiano Estivo di Categoria per gli atleti piemontesi di nuoto per salvamento, parecchie volte sul podio anche nell’ultima giornata. Allo Stadio del Nuoto di Roma la domenica è iniziata con i 200 super lifesaver, è proseguita con la 4×25 manichino e si è conclusa con i 50 manichino. Nella prima prova i titoli italiani Senior sono andati a Federico Gilardi e Paola Lanzilotti, compagni di squadra alla Rari Nantes Torino con Federico tesserato anche per le Fiamme Oro. Paola ha nuotato in 2’24”84, dietro alla francese Magali Rousseau (Rane Rosse, 2’23”76) che è però stata esclusa dalla classifica del campionato italiano poiché transalpina; sul podio con la torinese classe 1997 sono salite Samantha Ferrari (Fiamme Oro, 2’25”34) e Alessandra Marra (Gym Sportmania Scafati, 2’26”69), mentre al quarto posto si è piazzata Rossella Fimiani (Aquatica Torino), con il tempo di 2’27”96. Federico Gilardi detiene in record del mondo dei 200 super lifesaver e oggi ha conquistato l’oro in 2’07”30 davanti al compagno di squadra e di nazionale Jacopo Musso (Rari Nantes Torino), secondo in 2’08”25. Terzo l’altro azzurro Daniele Sanna (Rane Rosse, 2’08”48). Nella stessa gara ma tra le Junior sono salite sul podio Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Maddalena Daraio (Sa-Fa 2000 Torino), rispettivamente seconda e terza alle spalle di Livia Elisa Fiori (Nuotatori Milanesi, 2’31”89) e separate da soli quattro decimi all’arrivo; 2’35”31 e 2’35”71 i loro tempi.Tre medaglie di bronzo sono arrivate nella 4×25 manichino. La formazione Senior dell’Aquatica Torino (Cristina Leanza, Giulia Berruto, Rossella Fimiani, Silvia Barone) ha fatto registrare il quinto tempo complessivo in 1’31”50 ma è risalita fino al terzo posto vista la presenza di atlete straniere in due delle staffette meglio piazzate. Le più veloci sono state le atlete delle Rane Rosse (1’26”57), che hanno ceduto il titolo alle Fiamme Oro (1’26”65) seguite dal Circolo Nautico Posillipo (1’27”41). Quarto il team olandese Dordrecht Lifesaving (1’30”25).
Barriere artistiche in piazza Castello
Alcune immagini di Matteo Salvini con il collo stretto da un cappio e la scritta “Lega stretto”, applicate con bombolette spray, hanno fatto la propria apparizione da ieri sui muri di Torino. Il ministro dell’Interno leghista risponde così sui social: “Ieri, in alcune fermate dei pullman a Torino, sono comparse queste simpatiche scritte. Poveretti, mi fate solo PENA. Io non ho paura, vado avanti più determinato che mai, insieme alla nostra splendida Comunità!”