redazione il torinese

Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A.

La Settimana della Cultura di UNI.VO.C.A. prenderà il via sabato 15 settembre alle ore 17 con la presentazione al pubblico del ricco calendario, presso la sede di Vivant in via XX Settembre 75. Interverranno: Paolo Berruti Presidente emerito, Feliciano Della Mora Presidente, Maria Luisa Reviglio della Veneria Vicepresidente e Presidente dell’Associazione Amici della Sacra di San Michele, Fabrizio Antonielli d’Oulx Consigliere e Presidente dell’Associazione Vivant.  Nell’occasione sarà anche presentato il QUADERNO DEL VOLONTARIATO CULTURALE n. 17, con i contributi di oltre 20 associazioni e il resoconto dei progetti che sono stati fatti negli ultimi due anni. Presso il Centro Polivalente Casa del Quartiere, via Dego 6, sarà possibile visitare la mostra, formata da 20 pannelli, con presentazione delle Associazioni aderenti ad UNI.VO.C.A., degli eventi che hanno caratterizzato la loro partecipazione alla Settimana della cultura, dei progetti da loro sviluppati nel corso degli ultimi 20 anni di lavoro sul territorio, delle informazioni utili per diventare un volontario culturale.

 

Cerca di mettere pace nella lite e viene accoltellato all’addome

Ha cercato di fare da paciere in  una lite tra due persone, in via Guido reni,  ma è stato  accoltellato all’addome. L’uomo, di 56 anni, è stato medicato al Mauriziano e dimesso con 20 giorni di prognosi. E’ stato aggredito da una donna italiana di 36 anni, conosciuta  alle forze dell’ordine,che  è stata arrestata dalla polizia per lesioni personali gravi e aggravate. lei era seduta nel dehors  di un bar con un amico, quando tra di loro  è scoppiata una vivace discussione. Nella borsetta gli agenti della polizia hanno trovato un coltello.

La Rete Bianca per il futuro del cattolicesimo politico

L’iniziativa sarà presentata in una conferenza stampa che si terrà giovedì 13 settembre alle 12 presso la sede dell’Mcl

“La Rete Bianca per il futuro del cattolicesimo politico. Un nuovo civismo per il Piemonte”. È questo il titolo della 2 giorni che sarà organizzata a Susa il prossimo 6/7 ottobre presso la Casa San Francesco. L’iniziativa sarà presentata in una conferenza stampa che si terrà giovedì 13 settembre alle 12 presso la sede dell’Mcl, Corso Regina Margherita 192, Torino. Una iniziativa che, oltre ad illustrare il progetto politico di Rete Bianca a livello nazionale, affronterà anche come Rete Bianca parteciperà alle prossime elezioni regionali piemontesi. Intervengono Giorgio Merlo, Mauro Carmagnola, Giampiero Leo

I temporali portano via l’estate

Addio al grande caldo che per effetto del vasto anticiclone presente sull’Europa centrale ha registrato martedì massime di 32.7 gradi nel centro di Torino (32.4 ad Asti, 32.1 a Govone , 31.9 a Sezzadio) con la massima di 8.5 gradi a 4.500 metri  sul massiccio del Mote Rosa. Forte calo delle temperature e temporali in estensione dalle zone alpine fino alla pianura da giovedì, con fenomeni anche di forte intensità previsti dall’Arpa. L’estate se ne va?

 

(Foto: il Torinese)

Mixologia e benessere

In attesa della XII edizione del Salone del Gusto – Terra Madre, il locale torinese Affini in via Belfiore 16/C organizza due serate in cui la mixologia, il benessere e la contaminazione di sapori saranno protagonisti

Lunedì 17 settembre, a partire dalle 18 e 30, presso Affini, Torino incontra Haiti: un’occasione per presentare il progetto di sostegno ideato dall’azienda liquoristica italiana Velier ai Clarin, i rhum dell’isola caraibica diventati presidio slow food a due anni dal terribile terremoto.

Durante la serata Dom Costa, tra i più noti bar tender italiani, proporrà una Master Class all’insegna dei sapori caraibici. Sarà possibile gustare l’aperitivo con una “combo” da due tapas e due drink al costo di 15 euro.

Martedì 18 settembre, è invece in programma l’ultimo appuntamento con la Wellness Mixology, organizzata da Affini e QC Terme: una giornata di completo relax tra coccole, massaggi e cocktail originali e creativi.

Presso le terme torinesi di Corso Vittorio Emanuele 77, l’aperitivo (a partire dalle 19 e riservato a coloro che hanno effettuato il percorso benessere) sarà tutto al femminile grazie alle due barladies Martina Tritto di Affini e Branka Vukasinovic di The Beach.Protagonisti dei cocktail proposti saranno i vini della provincia di Torino DOCG e DOC, all’interno del progetto “Enoteca Diffusa”, ideato dall’Associazione ViaBaretti, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino con il patrocinio del Comune di Torino e da Slow Food Torino, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze vitivinicole del territorio. Insieme ai vini della provincia, i cocktail saranno realizzati con altri ingredienti di prima qualità come il vermouth Anselmo, l’acqua di mastiha Skinos e le nuove bibite organic Red Bull.

Notte a Porta Nuova

fabio-daro-porta-nuovaLa recente illuminazione a led della stazione di Porta Nuova rende ancora più elegante l’architettura dell’edificio, come dimostra questa bella immagine del fotografo Fabio Darò.

Come si diventa cittadini europei

“Chi  non ricorda il passato è condannato  a ripeterlo”: la citazione, del filosofo e scrittore spagnolo George Santayana, campeggia in una delle sale della Casa della storia europea a Bruxelles. Sul suo significato, sul valore di coscienza e di memoria collettiva e sui principi fondanti dell’Unione europea si sono soffermati i ventiquattro studenti degli istituti superiori piemontesi che hanno visitato nei giorni scorsi la città sede delle istituzioni europee, un viaggio premio per i vincitori della 34esima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei”, organizzato dalla Consulta regionale in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. I ragazzi, provenienti dagli istituti superiori di Alba, Alessandria, Biella, Borgosesia, Cuneo, Ivrea, Novara, Novi Ligure, Rivoli, Savigliano, Torino, Tortona e Vercelli, hanno visitato il museo interattivo, inaugurato lo scorso anno, che racconta i grandi avvenimenti della storia europea, i processi che hanno portato alla nascita dell’Unione e il funzionamento delle sue istituzioni, mentre al centro visitatori del Parlamento hanno vissuto da protagonisti i lavori parlamentari attraverso il gioco di ruolo “Parlamentarium”. Dalla prima edizione del 1983, il concorso ha permesso a migliaia di studenti di fare un’esperienza formativa su cos’è l’Europa: quella di quest’anno ha visto la partecipazione di 68 istituti superiori e 878 alunni, che si sono dovuti cimentare in un elaborato sui temi della Brexit e della disoccupazione giovanile, valutati da una commissione di esperti e premiati con il viaggio a Bruxelles.

(CS) www.cr.piemonte.it

Questa casa (di bambole) non è un albergo

I controlli dell’Asl e della polizia municipale alla LumiDolls, la prima casa d’appuntamenti con bambole sexy d’Italia, aperta in zona Mirafiori lo scorso 3 settembre avrebbero rilevato che l’attività di ospitalità non è a norma di legge. In sostanza si tratterebbe di esercizio abusivo dell’attività di affittacamere. I titolari saranno diffidati dal proseguire. Intanto saranno effettuati  controlli per verificare se il sistema di pulizia delle bambole è  a norma o meno. 

PERIFERIE, FORZA ITALIA: NON SI GOVERNA CON PROMESSE VAGHE

“CONTRO LA PRESA IN GIRO DEL GOVERNO”

Dichiara l’on. Osvaldo Napoli, responsabile Enti locali del gruppo FI alla Camera:

 Il governo ha mandato segnali di fumo per quanto riguarda il ripristino dei fondi per il bando periferie ma quasi nessuno dei sindaci presenti al vertice con il presidente Conte ha visto l’arrosto dietro Il fumo. Con l’eccezione del sindaco Appendino, evidentemente spettatrice di un altro film, i primi cittadini ricevuti ieri a Palazzolo Chigi hanno capito che il fondo di 1,6 miliardi non sarà ripristinato con un emendamento nel decreto Milleproroghe, come sarebbe stato logico, ma dovrebbe essere affrontato con un decreto ad hoc non si sa quando. È un comportamento inaccettabile per i sindaci e per quelli in particolare che hanno impegnato capitoli di spesa per le periferie. Forza Italia contrasterà in tutti gli organi e con ogni mezzo questa presa in giro, se il Governo non restituirà agli Enti Locali quanto a loro garantito. Se non ci si può più fidare degli accordi firmati da parte di un’istituzione, come può il cittadino sentirsi sicuro? Se la firma dello Stato non vale più nulla, allora tanto più qualsiasi firma e qualsiasi accordo perderà di valore. Le parole del Presidente Conte, già inesistente, già Presidente del Consiglio fantasma, sono generiche e prendono in giro i 96 Sindaci e i 96 comuni che si sono visti bloccare i fondi del bando periferie. Come per tutti i provvedimenti dell’attuale Governo, anche per questo arriveranno numerosi ricorsi e sono certo che li vinceranno. Il problema vero è che al Presidente del Consiglio interessa poco.

Asti-Cuneo, nessuna novità

L’assessore ai Trasporti Francesco Balocco, su richiesta del gruppo consiliare di Forza Italia, ha riferito oggi in Commissione sull’avanzamento dei lavori per il completamento dell’Asti-Cuneo. “Non ci sono novità di alcun genere – ha affermato Balocco – da tre mesi il presidente Chiamparino attende una risposta dal ministro delle Infrastrutture Toninelli per avere un’incontro su questo argomento”. Il consigliere Mauro Campo (M5s) ha precisato che alla fine di settembre il ministro incontrerà per questo motivo il presidente della provincia di Cuneo. Il secondo argomento all’ordine del giorno della Commissione è stato il Piano regionale per la mobilità e i trasporti. L’assessore Balocco ha precisato che il Piano, approvato dal Consiglio regionale a gennaio, sta proseguendo nella sua procedura di attuazione. Il consigliere Federico Valetti (M5s) ha chiesto alcune precisazioni a cui l’assessore ha risposto: “Prima di essere approvato il testo del Piano sarò presentato ai membri della Commissione Trasporti. Adesso è stato costituito il Nucleo tecnico, i piani di settore verranno gestiti in maniera trasversale perchè le esigenze di mobilità e di sicurezza riguardano sia le persone che le merci, inoltre si stanno raccogliendo i dati per l’attuazione delle politiche di mobilità”.