redazione il torinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 507 di 2076

redazione il torinese

Sfruttamento prostituzione: chiusi tre centri massaggio

Tre centri massaggi cinesi, in via Tonale, corso Vigevano e via Governolo dotati di telecamere di sorveglianza sono stati sequestrati dalla polizia municipale. Sono sei le persone indagate, comprese tre sorelle, che  gestivano l’attività. Al comando della polizia sono state accompagnate tredici ragazze cinesi, due  denunciate per violazione della Legge sull’immigrazione. Recuperate  e sequestrate migliaia di euro, frutto delle attività illecite: erano nascosti nei vestiti delle ragazze. Alle sorelle che gestivano i centri sono stati sequestrati tablet, smartphone, agende  utili al proseguimento delle indagini della Sezione di Polizia Giudiziaria della Squadra “Tratta e sfruttamento della prostituzione” con il coordinamento della procura della repubblica.

Fabbriche aperte per scoprire il made in Piemonte

Torna anche nel 2018, a fine Ottobre, l’evento “Fabbriche Aperte Piemonte”, una due giorni di apertura straordinaria dei luoghi della produzione industriale del Piemonte che l’anno scorso nel suo numero “sperimentale” aveva fatto registrare oltre 5.000 visitatori nei 103 stabilimenti delle aziende che avevano aderito. Un’iniziativa che ha lo scopo di valorizzare le eccellenze del territorio, evidenziare i contenuti tecnologici e di innovazione che qualificano il tessuto economico, favorire la cultura d’impresa e il senso di appartenenza delle comunità locali al nostro sistema manifatturiero. L’edizione 2018 si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 Ottobre e da qualche giorno è aperta la possibilità da parte delle imprese di registrarsi all’iniziativa, dando la propria disponibilità all’apertura delle fabbriche sul sito www.piemontefabbricheaperte.it.  Attraverso lo stesso sito, nel mese di settembre, il pubblico potrà conoscere l’elenco delle imprese visitabili e quindisuccessivamente iscriversi. Il Piemonte si è accreditato nel tempo come la regione della manifattura intelligente, del saper fare, dell’innovazione industriale e della qualità produttiva. «Questa iniziativa – commenta l’assessore Giuseppina De Santis – è anche finalizzata a rendere evidente e condivisa la sinergia tra politiche regionali di sostegno all’innovazione e le strategie europee di sviluppo regionale, in particolare quelle del Fesr. Molte fra le aziende che partecipano alla manifestazione sono infatti coinvolte in progetti di ricerca e sviluppo sostenuti con i fondi europei. Ci auguriamo che anche quest’anno l’iniziativa possa raccogliere lo stesso entusiasmo che ha caratterizzato l’esordio sperimentale del 2017».

Nuovi voli diretti Blue Air

18 aeroporti serviti nella stagione invernale dalla base di Torino

La compagnia aerea Blue Air annuncia i nuovi collegamenti diretti Torino-Cracovia, Torino-Stoccarda e Torino-Venezia operativi dalla prossima stagione invernale con il seguente orario:

dal 28 ottobre

TORINO – STOCCARDA
FREQUENZA: Martedì / Giovedì / Domenica
PARTENZA: 7:00
ARRIVO: 8:30

STOCCARDA – TORINO
FREQUENZA: Martedì / Giovedì / Domenica
PARTENZA: 9:15
ARRIVO: 10:40

TORINO – VENEZIA
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 7:00 / 12:25 / 17:15
ARRIVO: 8:25 / 13:50 / 18:40

VENEZIA – TORINO
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 9:10 / 14:35 / 19:25
ARRIVO : 10:40 / 16:05 / 20:55

dal 16 dicembre

TORINO – CRACOVIA
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 12:20
ARRIVO: 14:20

CRACOVIA – TORINO
FREQUENZA: Mercoledì / Venerdì / Domenica
PARTENZA: 15:05
ARRIVO: 17:05

***

I biglietti sono in vendita da oggi con tariffe a partire da 38,99€ per Cracovia e Stoccarda e da 41,49€ per Venezia. Grazie a questi nuovi voli Blue Air arricchisce il proprio network, servendo dalla base di Torino 18 destinazioni nella stagione invernale e collegando la città con 8 paesi europei e 7 regioni italiane. La base Blue Air di Torino, già composta da 4 Boeing 737, si amplia e diversifica con l’aggiunta di un aeromobile ATR da 68 posti, garantendo flessibilità per servire ogni tipo di traffico, compreso quello regional. Torino viene collegata così per la prima volta con volo di linea con Cracovia, destinazione polacca con un potenziale di traffico sia incoming che outgoing e con Venezia, favorendo i collegamenti sulla dorsale est-ovest. Il nuovo volo per Stoccarda rappresenta un comodo collegamento tra il Piemonte e il sud della Germania in ottica prevalentemente d’affari, ma con la possibilità di servire anche un traffico turistico verso le località piemontesi più amate dalla clientela tedesca. Inoltre, rispetto alla scorsa stagione invernale, la compagnia incrementa le frequenze per Alghero, Bari, Lamezia Terme e Napoli. E’ possibile continuare ad acquistare i voli per le destinazioni internazionali Lisbona, Londra (Luton), Parigi, Siviglia, Stoccolma, oltre che per Bacau, Bucarest e Iasi in Romania e per le destinazioni italiane di Alghero, Catania, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Pescara, alle quali si aggiungerà Reggio Calabria con voli speciali per il periodo delle festività natalizie. I biglietti sono disponibili attraverso tutti i canali di vendita Blue Air sul sito internet blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio partner di Blue Air. Le tariffe includono sempre lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10 kg. Il check-in on-line o in aeroporto è gratuito.

Arrivano i droni che servono caffè

Il grande gruppo industriale Ibm investe sul caffè. Dopo 107 anni di vita si rinnova puntando su droni dotati di una telecamera e di sensori biometrici, che saranno in grado di portare il caffè a chi lo desidera. Si tratta di una tecnologia brevettata che può essere impiegata negli uffici e dalle caffetterie per aumentare le vendite.

Enzima, un progetto per cittadini e territorio

L’arte e la creatività possono nutrire lo spazio sociale e le comunità. Lo spazio sociale e le comunità possono nutrire l’arte e la creatività

 

Il progetto ENZIMA si pone come obiettivo principale la creazione di una comunità composta da cittadini in grado di prendersi cura dei luoghi e delle relazioni all’interno del proprio territorio. Attraverso lo strumento “Cultura” ENZIMA è un percorso di fertilità in grado di poter rivelare la ricchezza creativa dei territori ai cittadini e ai creativi stessi, costruendo e rafforzando spazi di   condivisione, incontro e contaminazione. Una comunità aperta e priva di gerarchie, nelle arti come nelle relazioni. 13 ASSOCIAZIONI che operano nel campo sociale e in quello culturale legate dalla sfida quotidiana per lo sviluppo di 4 TERRITORI: AURORA-FALCHERA-BARRIERA-VANCHIGLIETTA. ATTORI, MUSICISTI, CIRCENSI, ARTISTI si uniscono a EDUCATORI e OPERATORI SOCIALI per rendere la CULTURA uno strumento a disposizione di tutti. Dal 3 settembre il progetto ha iniziato ad essere presente con operatori ed artisti nei territori scelti. Per tutta la durata del progetto i Presidi saranno un “laboratorio mobile” dove incontrare e coinvolgere i cittadini, per far conoscere il progetto. Dove leggere ed essere informati sulle diverse attività in quartiere, dove giocare o partecipare ad un laboratorio artistico, dove assistere ad una mini performance. Qui i cittadini saranno agganciati, e potranno lasciare idee, proposte, contatti, suggerimenti e suggestioni, ed essere coinvolti.

Il 29 settembre ENZIMA organizza la sua prima FESTA in contemporanea sui quattro quartieri coinvolti.  Dalle 16.00 alle 19.00 ENZIMA sarà:

 

In Piazza Sassari per il quartiere AURORA

In Piazza Volvograd per il quartiere FALCHERA

In Piazza Bottesini per il quartiere BARRIERA DI MILANO

Nei Giardini di Corso Farini per il quartiere VANCHIGLIETTA

 

                                          

Le 13 associazioni coinvolte in ENZIMA animeranno i luoghi con spettacoli, stage di danza con musica dal vivo, laboratori di circo, laboratori di costruzione strumenti con materiali di recupero, jam d’improvvisazione, performance di teatro fisico e teatro di improvvisazione, giochi teatrali e giochi di strada per bambini e ragazzi, tornei sportivi, spettacoli di narrazione sul riuso e tanto altro. Un pomeriggio per stare insieme e per conoscere e far conoscere il percorso di ENZIMA durante l’anno.

Uccide ladro in casa del fratello e viene condannato a 9 anni e 4 mesi

DALLA LOMBARDIA

Confermata dalla Corte d’assise d’appello di Brescia  la condanna a nove anni e quattro mesi per Mirko Franzoni, il giovane  bresciano, che il  14 dicembre 2013 uccise  a colpi d’arma da fuoco Eduard Ndoj, un ladro albanese di 26 anni, che si era introdotto  in casa del fratello. Per i giudici è stato  omicidio volontario e non di omicidio colposo, e nemmeno un  incidente come invece sosteneva la difesa dell’imputato.

Puliamo il Mondo dai pregiudizi

Sarà un Puliamo il Mondo dedicato al tema dell’abbattimento delle barriere e dei pregiudizi quello in programma questa domenica 30 settembre a Torino nel quartiere Lucento, sulle sponde della Dora e a ridosso dell’area dell’ex ThyssenKrupp. La 26esima edizione della più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente quest’anno accenderà un faro sulle periferie, troppo spesso ostaggio di rifiuti e degrado e, al tempo stesso, luogo in cui opera chi ogni giorno cerca di ricostruire relazioni di comunità e dialogo. E’ per questo che la giornata di volontariato organizzata da tre circoli di Legambiente L’Aquilone, Molecola e il circolo di Protezione Civile– all’interno della Festa di Lucento organizzata dal Tavolo di Lucento vede la collaborazione di diverse realtà che si occupano di prima accoglienza di migranti e d’integrazione sociale. Parteciperanno all’iniziativa richiedenti asilo e rifugiati dei progetti di accoglienza Corridoi Umanitari e Sprar della Diaconia Valdese così come i ragazzi della Red Devil Parenzo, squadra interculturale di calcio a 5 protagonista di un progetto di integrazione e di cittadinanza attiva nel quartiere. L’appuntamento per chiunque volesse partecipare alla giornata di Puliamo il Mondo, è a partire dalle ore 9:30 davanti all’entrata del Centro Culturale Principessa Isabella di via Verolengo 212. L’iniziativa di domenica si svolge nell’ambito di VisPO – Volunteer Initiative for a Sustainable Po, il progetto che per 3 anni coinvolge 230 giovani tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione dei corsi d’acqua piemontesi. Un’esperienza di volontariato e apprendimento promossa da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in partnership con Arpa Piemonte e European Research Institut e finanziata nell’ambito del “LIFE Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps” che promuove azioni a priorità ambientale a supporto del Corpo di Solidarietà Europeo (ESC). Oltre alle iniziative di pulizia del Po e dei suoi affluenti, che si svolgeranno principalmente nei siti Natura 2000, VisPO prevede attività di monitoraggio, sensibilizzazione, promozione, formazione ed educazione ambientale e sportiva. E’ possibile candidarsi per diventare volontari europei VisPO sul sitowww.bevispo.eu

 

COSTITUITO IL GRUPPO +EUROPA TORINO, IL PRIMO IN PIEMONTE

Alle elezioni regionali non è scontata la nostra partecipazione e non è scontata l’alleanza con il Centro-sinistra
Si è costituito  il gruppo +Europa Torino, durante una affollatissima assemblea convocata nella sede dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta. E’ stato eletto Coordinatore Igor Boni, storico militante e dirigente radicale Sono stati eletti nel consiglio direttivo Marco CavalettoPatrizia De GraziaGiovanni GranitoAndrea Maccagno e Mauro Voerzio. Dichiara il neo-coordinatore Igor Boni:
“Vedere decine di giovani disposti a dedicare una parte del loro tempo e delle loro risorse per questo progetto fa ben sperare, in questa Italia dove spesso pare che di speranza ve ne sia ormai poca. Vogliamo contribuire a dare un futuro a questo Paese, con le nostre idee federaliste che vogliono cambiare l’Europa dandole una politica estera e difesa comuni, una politica di immigrazione comune, una politica fiscale e di welfare comuni. Chi chiede nazionalismo e protezionismo, chi cavalca paure e odio può racimolare consenso ed essere popolare ma in realtà è antipopolare e prefigura il peggio. Anche questo nostro territorio deve essere rilanciato senza timore come ‘Piemonte regione d’Europa‘ e non può chiudersi su sé stesso o immaginare un futuro che non guardi ai fondi europei e alle risorse europee, che hanno letteralmente cambiato in meglio i nostri trasporti, le nostre infrastrutture, la nostra agricoltura. Alle prossime elezioni non è scontata la nostra partecipazione e non è scontato che, se parteciperemo, lo faremo con la coalizione di Centro-sinistra. Abbiamo chiesto primarie delle idee, abbiamo chiesto ascolto sulla legge elettorale per una riforma uninominale e maggioritaria, abbiamo proposto di aprire porte e finestre per fare entrare aria nuova e fresca ma di riscontri concreti non ce ne sono stati. Per quanto mi riguarda non possiamo essere una lista in più in un elenco di listarelle di fianco a quella del PD”.

Infrastrutture, Chiamparino chiama Roma

Una lettera aperta al Governo in materia di infrastrutture. Lo annuncia il  presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino,  agli industriali e al mondo produttivo piemontese, a Torino in occasione della Conferenza regionale su questi temi. “Chiederò il ripristino dei soldi previsti sul Terzo Valico – dice il governatore –  che sia esplicitato il via libera al tunnel di base della Torino-Lione, e offrirò disponibilità  a discutere ancora sulla connessione con la tratta nazionale. Ma con il vincolo che ciò non venga fatto per escludere il nodo di Orbassano”. E a proposito dell’Asti-Cuneo Chiamparino chiede a Roma: “ci dicano come intendono completare i 7 km di autostrada mancanti”. Nel frattempo Telt, la società che si occupa della Torino-Lione, ha bloccato il maxi appalto da 2,3 miliardi di euro sul tunnel della Tav, dopo il monito del ministro Toninelli a non assumere iniziative in tema di grandi opere, senza prima coinvolgere il parere del governo.

Si celebra a Torino la Giornata Mondiale del Cuore

Giovedì 29 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day, promossa dalla World Heart Federation per porre l’attenzione dell’opinione pubblica alla cura del proprio cuore. L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus ha deciso di dedicare due giorni di attività di sensibilizzazione, formazione e prevenzione sabato 29 e domenica 30 settembre

Informare, sensibilizzare e prevenire

La Giornata Mondiale del Cuore vuole essere innanzitutto un’occasione per dare informazione e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del prendersi cura del proprio cuore attraverso la prevenzione primaria, le visite di controllo, un corretto stile di vita e l’attività fisica costante. Per questo, in via Roma tra Piazza San Carlo e via Battisti, nel centro di Torino, il 29-30 settembre viene allestito il Villaggio del Cuore, dove si possono eseguire controlli per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e conoscere i progetti che l’Associazione promuove ogni giorno sul territorio. Inoltre, durante tutto il weekend sono in programma dimostrazioni di primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare, sull’utilizzo del defibrillatore e di disostruzione delle vie aeree.

Il programma

Le attività iniziano sabato 29 settembre alle ore 10.00 con l’inaugurazione del Villaggio del Cuore in via Roma. Nel tratto tra piazza San Carlo e via Cesare Battisti sono allestite postazioni per la verifica BMI e l’esecuzione degli ECG da parte di professionisti sanitari, inclusi medici e infermieri; dimostrazioni di primo soccorso, compreso il corretto utilizzo del defibrillatore; aree dedicate allo sport (mini basket, salto in lungo, gimcane varie per i bimbi) e a esibizioni di ginnastica ritmica dell’Eurogymnica per incentivare l’attività fisica come prevenzione; stand informativi sulla prevenzione delle malattie cardiocircolatorie.

Sabato, all’apertura, è prevista la partecipazione di 44 alunni e degli insegnanti dell’Istituto Galilei Ferrari di Torino, che si sottopongono a test di prevenzione sanitaria di misurazione della pressione ECG e seguono dimostrazioni di primo soccorso e uso del defibrillatore. Per i più piccoli, momenti di intrattenimento con i Super Eroi in cosplay dell’associazione N.I.D.A. – Nazionale Italiana dell’Amicizia e, la domenica, insieme alla Mascotte ufficiale della Fiat Torino di Basket e alle Mascotte dell’Associazione “Cuore” e “Defibrillatore”.

I promotori e partner

L’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione Lorenzo Greco Onlus è nata il 27 gennaio 2016 in memoria di Lorenzo Greco, giovane studente dell’Istituto Agnelli di Torino, morto nel febbraio 2014 per un arresto cardiaco in classe. L’associazione rappresenta in Italia la World Heart Federation, impegnata nella promozione, sostegno e la gestione di iniziative rivolte ad informare ed a educare e sensibilizzare l’opinione pubblica, il mondo della scuola e i giovani sulla diffusione e la rilevanza clinica e sociale delle malattie cardiovascolari.

La Giornata Mondiale del Cuore è realizzata grazie all’impegno dell’Associazione che prosegue le attività di Piemonte Cuore Onlus con la quale, grazie al sostegno di Specchio dei Tempi partner presente alla manifestazione, sono stati posizionati nella Regione oltre 300 defibrillatori ed effettuati oltre 7000 elettrocardiogrammi nell’ambito del Progetto Giovani Cuori, alla partecipazione delle società sportive Safaletica e Fiat Torino, Eurogymnica e alla collaborazione dell’A.O. Ordine Mauriziano, la Croce Verde di Villastellone, la Croce Giallo Azzurra, la Misericordia di Collegno, la Nazionale Italiana dell’Amicizia con i Super Eroi, oltre ai Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Carabinieri che saranno presenti con uomini e mezzi.