redazione il torinese

Passa l’odg di M5S che “annulla” la Torino-Lione

/

Oggi il Consiglio Comunale di Torino, con 23 voti favorevoli (M5S, Torino In Comune, Uscita di Sicurezza) e 2 contrari (Lega Nord, Noi con l’Italia) ha approvato un ordine del giorno con prime firmatarie le consigliere del M5S Viviana Ferrero e Maura Paoli. Espulsi i consiglieri di centrosinistra che hanno esposto cartelli sì-Tav. Il documento impegna Sindaca e Giunta a chiedere al Governo di “rendere pubblici e verificabili i criteri, le procedure e le modalità di attuazione di una rigorosa Analisi Costi-Benefici da avviare sull’ipotesi di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione” (TAV). E di valutare, in alternativa, la promozione dell’utilizzo dell’intera linea esistente tra Torino e Modane. Si chiede inoltre di sospendere subito qualsiasi operazione e spesa prevista dal Cipe, in attesa di avere i risultati dell’Analisi, e di ridiscutere gli accordi con la Francia, abolire il ruolo di Commissario straordinario del Governo, sospendere l’Osservatorio Torino-Lione (da cui la Città di Torino è uscita, come chiedeva la mozione approvata dalla Sala Rossa il 5 dicembre 2016) e revocare l’attuale direttore generale di Telt s.a.s., evitando così che vengano emessi ulteriori bandi di gara. L’ordine del giorno, scrive una nota del Comune,  propone di destinare i fondi attualmente previsti dal Governo per la nuova linea ad alta velocità Torino-Lione (sia per la parte internazionale che per quella italiana) alla mobilità collettiva e sostenibile nel territorio della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte. In aula il dibattito sul documento, al quale sono stati presentati 347 emendamenti(accorpati e poi respinti dall’aula).

***

Esulta Viviana Ferrero (M5S): “Non posso non tradire l’emozione per essere oggi portavoce di un movimento civile che si è sviluppato in Val di Susa, portando avanti la più grande battaglia ambientale degli ultimi 29 anni. Non è un’operazione ideologica, ma nasce da studi approfonditi. L’odg vuole fare trasparenza. La politica è stata sorda, non ha mai ascoltato i cittadini e ha realizzato solo 7 km dell’opera. Chiediamo di valutare le alternative e partire dai bisogni e dalle necessità dei cittadini, destinando tutti i fondi previsti per la Torino-Lione – parte internazionale e parte italiana – alla mobilità collettiva alternativa e sostenibile nei territori della Città Metropolitana di Torino e della Regione Piemonte. Voglio infine ringraziare Alberto e Bianca Perino – come simbolo di quella umanità che non ha mai smesso di credere a un modello diverso – e i tecnici della Commissione Tecnica Torino-Lione, per aver portato avanti con determinazione la forza dei numeri. Ora, il Tav non è più un’emergenza dopo 25 anni”.

Commenti, aggiornamenti  e reazioni politiche in Politica su  www.iltorinese.it

Nuovo volo Torino-Berlino con Easy-Jet

Ieri  inaugurazione del nuovo collegamento Torino-Berlino di easyJet. Il volo da Torino all’aeroporto berlinese di Schonefeld è operato con 3 frequenze settimanali: il martedì, il giovedì e la domenica. Con Berlino, salgono a 6 i collegamenti di easyJet messi a disposizione dei viaggiatori in partenza da Torino: oltre alla capitale tedesca, easyJet collega Torino anche con Bristol, Londra Gatwick, Londra Luton, Manchester e Napoli.

“For You”

Racconti, curiosità ed eventi. La musica al servizio della gente

Correva l’anno 1997 ed un ragazzo, il mio ragazzo, mi dedicava “For You” di Kenny Lattimore; un anno dopo moriva, ma non per amore. E moriva un pezzo di me. Un artista questo, oramai cinquantunenne, di cui abbiamo ascoltato poco e sentito parlare anche meno. Statunitense, bello ma bello vero, debutta nel 1996 a gran voce nell’ambito R&B ed esce con questo brano che ebbe una risonanza pazzesca all’interno dell’album che fece guadagnare a Lattimore una vittoria come miglior nuovo artista ai NAACP Image Awards nel 1996, e alla fine raggiunse lo status di vendite d’oro. For you lascia quel non so che di malinconico a chi lo ascolta, non fosse altro per l’illusione che traspare di poter, per amore, quello vero, cambiare anche se stessi, ad ogni costo. Utopia totale dal momento che per amore sarebbe bene non dover cambiare mai. Un brano ricco di armonie melense che richiamano quelle sere sulla spiaggia a fare l’amore e promettersi cose improbabili come: una promessa di fedeltà. “All I do is for you”….citava Lattimore col suo sorriso meraviglioso ma non fu capace nemmeno lui di tener fede alle promesse poiché la storia narra di un matrimonio con Chanté Moore il 1 ° gennaio 2002 che però termino’ nel 2011 perchè, si sa, tutto finisce e non basta una canzone a tenerlo in vita! Nel 2003, lui e sua moglie hanno registrato un album di duetti intitolato Things That Lovers Do composto da canzoni soul classiche degli anni ’70 e ’80 più due nuove canzoni originali. I singoli di spicco sono stati il ​​liscio e contemporaneo “Loveable (From Your Head To Your Toes)” e una cover funky e allegra di “You Do not Have To Cry” di René & Angela . Il video musicale di quest’ultimo ha visto una Chanté Moore molto incinta poco prima di dare alla luce il figlio della coppia Kenny Jr. il 10 aprile 2003; Il 36 ° compleanno di Lattimore. Lattimore e Moore hanno continuato a promuovere l’album con uno spettacolo teatrale di grande successo. Dopo il successo di Things That Lovers Do , Kenny ha pubblicato un altro album di duetti con sua moglie. Questa volta, il duo ha battuto lo sforzo precedente con un doppio CD di canzoni d’amore gospel e R & B dal titolo Uncovered / Covered . Il set è stato guidato da due singoli, una brillante produzione di Bryan Michael Cox “Figure It Out” e “Make Me Like The Moon”, un’agitata ballata gospel scritta da Kenny e Chanté e prodotta da Fred Hammond . Uncovered / Covered è stato rilasciato nei negozi il 10 ottobre 2006 su LaFace / Verity / Zomba Music Group e ha debuttato al numero 10 nelle Billboard R & B Charts e al n.Billboard Gospel classifica la sua prima settimana nei negozi. Un recensore ha definito l’album un “motivatore dell’umore impostato in modo appropriato per increspare le coperte del letto matrimoniale”. Vi allego link … brano incantevole va ascoltato ma …Ricordate ”l’amore è eterno….finchè dura!”

https://www.youtube.com/watch?v=5fZzrE97GXo

Chiara De Carlo

***

Chiara vi segnala i prossimi eventi …mancare sarebbe un sacrilegio!
Scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Quasi guerriglia urbana tra “sì” e “no” Tav

/

Quasi scene da guerriglia sotto Palazzo Civico nel “gran giorno” in cui la maggioranza pentastellata mette in votazione il documento che sancisce una volta per tutte la contrarietà della Città alla Torino-Lione. Gli accessi al Municipio sono bloccati da un cordone di poliziotti in assetto antisommossa. Presenti esponenti di Forza Italia, come il consigliere regionale Andrea Tronzano, l’assessore regionale al Lavoro Gianna Pentenero del Pd, rappresentanti di Cisl e Uil, favorevoli all’opera.

Dalla Valle Susa sono calati a Torino i No-Tav guidati dal leader storico Alberto Perino. In Sala Rossa, come annunciato, sono arrivati i presidenti delle associazioni di categoria, come Dario Gallina, dell’Unione Industriale e i responsabili di artigiani e commercianti, a favore dalla Torino-Lione. Saranno ricevuti dalla capogruppo pentastellata Valentina Sganga. La sindaca Appendino infatti è a Dubai per promuovere Torino. Ma prima di partire aveva ribadito il proprio deciso no alla Tav.

 

 

(foto: CV / il Torinese)

Jazz in via Sacchi

Continuano gli appuntamenti del lunedì sera con MILK JAZZ WAY, l’anima jazz e swing del MILK di via Sacchi 65

Questa sera sarà protagonista il pianoforte. Sul palco il Trio ormai consolidato , costituito dal pianista toscano Daniele GORGONE, Marco PICCIRILLO al contrabbasso e Enrico SMIDERLE alla batteria. Nel repertorio del Trio trovano spazio brani originali di Gorgone e standard jazz riletti in modo personalizzato. Gorgone approderà al MILK dopo le due live che ha tenuto in Ucraina al Concert Libraria LVIV (26/10) e in Polonia al Tarnowskie Gòry Jazz Festival (27/10)

 

Daniele Gorgone, pianista energico e brillante classe 1977, è tra i musicisti jazz che più hanno a cuore il senso della tradizione e della cultura jazzistica americana in Italia. Gorgone si è formato attraverso seminari e corsi con docenti italiani quali Dado Moroni, Riccardo Zegna, Stefano Bollani e americani come Barry Harris, Norman Simmons e David Hazeltine.  Lo spettacolo proseguirà alle 23:30 con la jam session funk a cura di The Black City, la coinvolgente band torinese dai ritmi groovy funk, soul, rock & blues che infiammerà il palco con un assaggio del suo repertorio e sposterà il focus della jam dal jazz al funk.

Scuola di Applicazione, cade un pezzo di facciata

Colpa della pioggia copiosa se questa mattina si è staccato un pezzo della storica facciata del Palazzo dell’Arsenale di Torino, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, nell’omonima via Arsenale  via Arsenale. Fortunatamente nessun danno a persone o cose. Vigili del fuoco e agenti della polizia municipale hanno messo in sicurezza la zona del settecentesco edificio.

(foto: il Torinese)

E’ allerta arancione per pioggia e vento

Pioggia in attenuazione in queste ore su Torino e Piemonte, in attesa di un nuovo peggioramento previsto in serata, con precipitazioni diffuse e persistenti. Saranno Verbano, Vercellese e Novarese, Biellese e Canavese  le aree più colpite, stimano le previsioni dell’Arpa, Agenzia regionale per la protezione ambientale. L’allerta è arancione, per allagamenti, innalzamento dei fiumi e torrenti fino al livello di guardia e possibili frane superficiali. Rischio  anche di caduta di alberi, danni alle coperture e disagi alla viabilità a causa del vento.

Tav: la decrescita infelice

di Ibis

.

Quando calerà il fumo creato da Salvini su migranti e sicurezza e si faranno i conti sulla politica economica del governo e sulle sue scelte fondamentali ( come le grandi opere e il reddito di cittadinanza ), la Lega rischierà di pagare un conto salato al suo elettorato di riferimento: piccoli imprenditori, artigiani , commercianti, imprese agricole , lavoro autonomo. E a Torino e in Piemonte più che altrove. Ne è un esempio il dibattito sul Tav Torino-Lione, che vede tutte le categorie produttive, dalle Unioni industriali, alle associazioni di commercianti , artigiani e professionisti schierate a favore dell’opera che il governo sta osteggiando: con in testa il Movimento 5 stelle ma l’acquiescenza della Lega. La Lega incassa il sì del governo per opere sicuramente meno strategiche in Lombardia e Veneto, ma abbandona il Piemonte dove pur ha preso molti consensi alle ultime elezioni del 4 marzo scorso ( oltre il 19% alla Camera e il 22 % per cento al Senato). Fra l’altro , questo dimostra quando poco contino ,anche in questo caso , le dirigenze politiche torinesi e piemontesi di tutti i partiti, sindaco 5 stelle compresa che è spesso inascoltata dal suo stesso partito o costretta ad allinearsi. Sul treno ad alta velocità Torino-Lione c’è una surreale opposizione che , camuffandosi da ecologista, favorisce il trasporto su gomma e l’autostrada, il trasporto aereo ( che pure dicono gli stessi riversa ad ogni volo tonnellate di kerosene nell’aria), rispetto a un mezzo meno inquinante come il treno.

***

Il tutto condito da calcoli inattendibili su costi-benefici dell’opera, perchè si sa che le merci e le persone viaggiano dove è più comodo e veloce ed oggi non lo è certo la vecchia galleria ferroviaria voluta da Cavour. Diverso sarebbe se ci fosse un veloce ed efficiente trasporto ferroviario che collegasse l’Italia con l‘Europa occidentale. Semmai i dati , che indicano la difficoltà di crescita dei passaggi, ci dicono esattamente il contrario: che c’è bisogno di ammodernare questo corridoio diventato obsoleto o meno conveniente. Ma il Tav paga anche un altro dazio: il bisogno di tagliare investimenti a favore di una politica assistenzialista, che ha come perno il cosiddetto reddito di cittadinanza, a scapito di una politica di rilancio economico. Come si dice: non si può aver la botte piena e la moglie ubriaca . Anche in questo caso la Lega piega la testa rinnegando quello che era il fulcro della sua proposta politica: la flat tax, un taglio delle tasse significativo e generalizzato per far ripartire l’economia. Mentre in Piemonte è la “decrescita felice” , si dà il via libera al Tap nel Sud d’Italia, pur con qualche locale protesta, investendo nelle regioni dove i 5 stelle hanno raccolto più consensi.

 

(foto: il Torinese)

 

 

 

BOWLING: GSPM TORINO SUL TETTO D’ITALIA CON IL DUO MANZO-SCIALÒ

Ottime prestazioni anche per gli altri gialloblù in gara, che valgono il quarto posto finale nel ranking a squadre

 

Torino ha fatto strike, nel vero senso della parola: il Gruppo Sportivo Polizia Municipale, infatti, ha ottenuto nei giorni scorsi un risultato di assoluto prestigio ai campionati nazionali ASPMI di bowling, tenutisi in Campania, nel Salernitano. Più dettagliatamente, la compagine sabauda ha conquistato il titolo italiano nel doppio amatori grazie alle prodezze balistiche del duo composto da Simone Manzo e Andrea Scialò, capaci di risultare efficaci e precisi al tiro e di indovinare costantemente la traiettoria migliore sulla quale indirizzare la propria sfera a tre fori. L’impresa dei vigili gialloblù, tuttavia, va oltre il tandem Manzo-Scialò e contempla anche gli altri quattro atleti (più uno) iscritti alla tenzone tricolore: si tratta, nello specifico di Marta Bertolotti, Annunziata Fresolone, Emanuela Milano e Silvia Rebeccato, ai quali si è aggregato, nel singolo, il presidente del GSPM Torino, Massimo Re. «Sono davvero soddisfatta di tutti i nostri giocatori, quest’anno abbiamo centrato risultati estremamente positivi», ha commentato a margine della competizione la responsabile del settore bowling del Gruppo Sportivo torinese, Annunziata Fresolone. «Oltre allo scudetto di Manzo e Scialò, abbiamo conseguito un brillante quarto posto nel ranking a squadre e piazzato tre nostri portacolori nelle prime dieci posizioni. Il bilancio di questo torneo, dunque, non può che farci sorridere, se consideriamo anche che, purtroppo, una nostra compagna, Anna Cirone, è stata fermata da un infortunio rimediato 24 ore prima della partenza per il Sud Italia che le ha impedito di prendere parte alla spedizione». Una realtà, quella del bowling, che si sta consolidando rapidamente all’interno del GSPM Torino: «Abbiamo iniziato quest’avventura tre anni fa – ha asserito Fresolone – e ci siamo sempre classificati ai primi quattro posti della graduatoria nazionale». La strada, insomma, pare tracciata e, almeno fino a questo momento, lastricata di successi. Birillo dopo birillo.

 

 

Migliore produzione e rispetto dell’ambiente con le serre innovative

Il modulo pilota della “serra 2020” di GHZERO è in corso di realizzazione all’interno dell’Istituto Tecnico Agrario Statale G.Bonfantini di Novara. Il termine dei lavori è previsto per dicembre 2018 mentre l’inizio della coltivazione è prevista per febbraio 2019, al suo interno troveranno spazio sperimentazioni
di colture

GHZERO S.r.l. è una start up innovativa, di recente costituzione (maggio 2018) con una forte «anima» novarese, l’idea embrionale risale all’ottobre del 2017 da un confronto tra Luca Bertolino, agronomo e docente, Massimiliano Caligara, responsabile chimico di laboratorio presso una importante azienda e presidente di un circolo di Legambiente, Fabrizio Barini, responsabile New Business Development Intermonte Sim. Il core business aziendale è rappresentato dalla realizzazione e commercializzazione di serre mobili innovative (il modulo è denominato « serra 2020 » ) nel campoagricolo ( frutta , verdura , canapa ) e florovivaistico, con l’ausilio di tecnologie (in particolare con LED) che permettano una produzione maggiore e indipendente dalle condizioni ambientali esterne alla serra. La compagine societaria vede la presenza dell’azienda fornitrice della tecnologia la Elmo s.r.l., della società che si occuperà della parte impiantistica e realizzativa la Sail Group E.E.R. s.r.l. e di altri soci personali che portano in dote il loro importante bagaglio di conoscenze ed esperienze nel campo tecnico, commerciale e finanziario.

***
IL MODULO PILOTA

Il modulo pilota della “serra 2020” è in corso di realizzazione all’interno dell’Istituto Tecnico Agrario Statale G.Bonfantini di Novara. Il termine dei lavori è previsto per dicembre 2018 mentre l’inizio della coltivazione è prevista per febbraio 2019, al suo interno troveranno spazio sperimentazioni di colture. La validazione dei dati da parte del CREA è prevista per l’autunno 2019. E’ stato stilato un accordo quadro con la Provincia di Novara e l’istituto scolastico superiore, la sperimentazione vedrà il coinvolgimento degli alunni/e attraverso un specifico percorso di Alternanza Scuola-Lavoro.

***
CARATTERISTICHE
La “Serra 2020” è un modulo assemblabile in loco, facilmente trasportabile (le misure permettono la mobilità su strada e/o aereo cargo, container via nave). Le dimensioni possono variare in base alle richieste e alle esigenze del cliente anche rispetto alle colture coltivate (le dimensioni del modulo del Bonfantini sono: larghezza 10 m, lunghezza 10 m e altezza 3 m). Il concept innovativo del modulo, rispetto alla coltura idroponica “tradizionale” è da ricercarsi nell’automazione del controllo dei processi nutrizionali e del PH che consentiranno, abbinati ai led intelligenti di poter coltivare in modo intensivo, riducendo gli spazi tra le piante e farlo
contemporaneamente su diversi piani.

PUNTI DI FORZA
– Aumentare l’efficienza delle concimazioni grazie ad una alta resa fotosintetica.
– Riduzione degli agrofarmaci, essa è concepita come una sala di coltivazione asettica e isolata da ambienti o agenti “pericolosi”, inclusi l’uomo.
– Assemblare più moduli con possibilità di adattarli velocemente a terreni o luoghi disagevoli, stante l’alta versatilità e mobilità.
– Possibilità di utilizzare il modulo come un laboratorio “sperimentale” da
parte di aziende all’interno di aree urbane.

–  La luce naturale non è più vincolante per la produzione, possibilità di installazione in capannoni, aree dismesse, in luoghi con situazioni ambientali difficili (inquinamento, condizioni climatiche estreme).
– Risparmio dell’acqua di coltivazione con metodi idroponici ovvero aeroponici, isolamento biologico della serra e conseguente riduzione della proliferazione di muffe, batteri.
– Le tecnologie adottate nel modulo contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera e permettono il controllo i tutti i fattori produttivi (UTR+S).

TARGET DEI CLIENTI
– Paesi dove non è possibile mettere in essere la coltivazione massiva per caratteristiche morfologiche e climatiche del territorio.
– Organizzazioni internazionali e Ong che hanno lo scopo di aiutare i Paesi in via di sviluppo, i campi profughi, di accoglienza e progetti di sviluppo e cooperazione internazionale.
– Privati, pmi che vogliono recuperare-riconvertire aree industriali, zone abbandonate, capannoni e/o sviluppare progetti all’interno di abitazioni private come palazzi, grattacieli.
–  Forze armate di vari Paesi, per la logistica e l’approvvigionamento
alimentare, ad esempio per missioni di peacekeeping all’estero.
– Aziende agricole, agroalimentari interessate a produzioni H24.
– Catene della grande distribuzione, acquirenti alimentari e di filiera controllata, per le seguenti motivazioni:
– Riduzione dei costi di trasporto o di logistica.
– Possibilità di creare più metodi di coltivazioni con richieste di alimentazioni particolari (esempio: diete per malati oncologici).

***
PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI IN CORSO
Istituto Tecnico Agrario G. Bonfantini, Provincia di Novara, Gruppo Giovani Imprenditori del VCO, Acqua Novara VCO Spa, Città del Bio, XAFIN SA, Bassi Spa, Istituto per la Cultura e gli Studi Cinesi, Associazione Acmos, CIPMO, Fondazione Benvenuti in Italia, Pandarica, Studimpresa Spa, Parco Scientifico Tecnologico Per L’Ambiente Environment Park. Con il sostegno al progetto del modulo pilota da parte di Legambiente, Nova Coop e con la valutazione in corso di Assessorato all’Agricoltura Regione Piemonte, Gruppo Valagro Spa, Comoli Ferrari Spa. Per informazioni: info@ghzero.com