redazione il torinese

Gipo: l’uomo, l’artista e il politico

“Ël 6 ëd via Coni, l’é na cà veja che gnanca na volta, l’era nen bela”; così comincia una delle canzoni più conosciute di Gipo Farassino, nei pressi di Porta Palazzo, a Torino, dove tutto ebbe inizio e dove il musicista nacque

Uno dei più importanti cantautori piemontesi proveniva da uno dei quartieri più poveri della città, ma fu proprio questa condizione a diventare la sua fortuna, ad essere protagonista delle sue canzoni sia in torinese che in italiano. A lui è dedicata la mostra “Gipo Farassino. L’uomo, l’artista, il politico”, promossa dal Consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con la “Fondazione Caterina Farassino”, creata nel ricordo della figlia prematuramente scomparsa. Il vernissage si terrà a Torino mercoledì 21 novembre 2018, alle ore 17, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, sede dell’Assemblea regionale. Parteciperanno l’altra figlia dell’artista, Valentina, presidente della Fondazione e il giornalista Bruno Quaranta.  La mostra sarà invece visitabile presso la Biblioteca della Regione Piemonte “Umberto Eco” di via Confienza 14, dal 22 novembre all’8 gennaio. “Farassino era un vero artista, un talento raffinato che conosceva a fondo il mondo dei grandi cantautori italiani e stranieri, che, ricambiati, lo ammiravano” ricorda il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti. Storica fu l’amicizia con Fabrizio De Andrè, con cui condivise la poesia e con cui era solito passare le serate dopo i concerti, bevendo e cantando. I cimeli presentati nella mostra mantengono intatta la capacità di evocare in pochi tratti quell’universo e farlo sembrare, allo stesso tempo, lontano e vicino. Gipo ha attraversato i momenti più difficili della storia del nostro paese, le contestazioni del Sessantotto, quelli bui all’inizio degli anni ottanta, sapendo raccontare con un sorriso dolce-amaro ciò che stava succedendo nella sua città di operai, di quelli che avevano il Sangone come unico mare e che sognavano il riscatto dalla loro condizione. Dal 1987 al 1994 è stato segretario della Lega Nord Piemont, entrando successivamente alla Camera dei Deputati e poi nel Parlamento europeo. Assessore regionale all’Identità piemontese, nel 2005, proprio dopo la morte della figlia, decise di tornare al suo primo amore, la musica.

‘QUARTIERE PULITO’ A SAN GIUSTO

Tesio: “Comune virtuoso, ma la sensibilizzazione è fondamentale”
 
Circa quattro quintali di rifiuti abbandonati, duecento volontari suddivisi in quattro gruppi, decine di sacchi per raccolta differenziata, tantissimi bambini.
 
“Quartiere Pulito”, il progetto ecosolidale promosso dall’associazione volontari di Protezione Civile della Comunità di Scientology – PRO.CIVI.CO.S. onlus, sabato 17 novembre ha fatto tappa a San Giusto Canavese che ha patrocinato l’iniziativa con la collaborazione del Gruppo Comunale, di Legambiente Basso Canavese e della Società Canavesana Servizi. Per l’occasione è stato coinvolto anche il Gruppo Comunale di Foglizzo.
 
Pur trattandosi di un comune virtuoso, molto pulito, sensibile alla raccolta differenziata e alla protezione dell’ambiente  –  spiega Beppe Tesio, presidente PRO.CIVI.CO.S. e coordinatore del progetto –  la sensibilizzazione rimane fondamentale .”
 
I bambini, armati di pinzoni e sacchetti, assieme ai loro genitori ed insegnanti, hanno raccolto cartacce, mozziconi di sigarette, bottiglie di plastica e lattine nelle vie di San Giusto, rendendosi conto di quanto sia importante l’attenzione di ogni singola persona.
 
Più critica la situazione nella campagna circostante dove, lungo i sentieri rurali si trovano parecchi rifiuti abbandonati o piccole discariche.
 
Guidati dall’Assessore Simona Amore abbiamo raggiunto il Gruppo Comunale di Foglizzo in una zona confinante tra i due comuni, in aperta campagna. Dal bosco abbiamo asportato pneumatici, sanitari, bidoni, abbigliamento, bottiglie, frigoriferi e altri rifiuti abbandonati da tempo. Oltre a parlare di un ambiente migliore è necessario agire e quest’oggi abbiamo dimostrato che siamo tutti uniti in questa direzione, ma possiamo fare molto di più.
 
Il buon senso e il buon esempio, l’essere attivi e rispettosi degli altri e dell’ambiente, principi universali che PRO.CIVI.CO.S. promuove anche distribuendo gratuitamente a tutti i partecipanti, una guida al buon senso per una vita migliore scritta da L. Ron Hubbard.
 
Dobbiamo ringraziare il Sindaco Giosi Boggio, tutta l’amministrazione comunale e la cittadinanza per la calorosa accoglienza e la fattiva collaborazione, senza la quale l’iniziativa non sarebbe stata possibile. L’intenzione di tutti – conclude Tesio – è di ripeterla presto con ancora maggiore coinvolgimento.

ARGENTO A CANESTRO: IL GSPM TORINO SI LAUREA VICECAMPIONE ITALIANO DI BASKET

Prestazione superlativa da parte del Gruppo Sportivo Polizia Municipale di Torino ai campionati italiani ASPMI di basket, disputatisi nei giorni scorsi a Firenze

 

 Sulle rive dell’Arno, infatti, gli uomini di Gerolamo Cherchi (allenatore-giocatore) si sono laureati vicecampioni nazionali, chiudendo al secondo posto alle spalle della corazzata Venezia 1, campione uscente e favorita della vigilia, e migliorando la terza piazza conseguita nel 2017. «L’intero campionato si è dimostrato equilibrato, con diverse squadre pronte a lottare per il podio e partite giocate punto a punto – ha asserito Cherchi a margine del torneo –. Torino ha effettuato un percorso fantastico, concludendo il suo girone al primo posto e senza mai conoscere l’onta della sconfitta, nonostante tre gare tiratissime contro Venezia 2, Firenze 1 e Reggio 1. La vittoria del raggruppamento ha portato Torino direttamente alla finalissima contro Venezia 1, dove però, contro i temibilissimi ventenni lagunari, non c’è stato nulla da fare. Torino è rimasta agganciata all’avversario per metà incontro, ma dal terzo quarto in avanti Venezia 1 è riuscita a mettere a segno lo strappo decisivo, terminando la sfida con 30 punti di vantaggio». Un ko che tuttavia non ridimensiona la performance della compagine subalpina: «I nostri tre “giovani”, Franco Modafferi, Paolo Gai e Alessandro Penz, hanno lottato e giocato al meglio delle loro possibilità – ha proseguito Cherchi –, supportati da noi senatori (Gerolamo Cherchi e Gianpiero Ammaturo, ndr). In particolare, Modafferi si è rivelato un autentico dominatore sotto i tabelloni, Gai un difensore arcigno, pronto a combattere su tutti i palloni, e Penz un formidabile tiratore dalla distanza, capace con le sue “bombe” da tre punti di risolvere diverse situazioni a nostro favore nei momenti cruciali delle partite». Oltre al meritato argento tricolore, i vigili piemontesi si sono anche tolti la soddisfazione di vedere un proprio atleta sollevare il trofeo riservato al vincitore della gara delle triple: il riconoscimento è andato ad Alessandro Penz, che ha ereditato, di fatto, il premio dal suo compagno di squadra Modafferi, trionfatore nel 2017.

 

Alessandro Nidi

“Leonardo Opera Omnia” affascina a Fossano

Diciassette capolavori dell’arte riprodotti a grandezza naturale e in alta definizione mettono il visitatore di fronte alle opere originali di Leonardo da Vinci. Si possono ammirare a Fossano in tre sedi diverse, al Castello degli Acaja, al museo diocesano e nella chiesa della Santissima Trinità. In un colpo solo balzano davanti agli occhi le opere pittoriche del maestro fiorentino (1452-1519), a 500 anni dalla morte, conservate nei musei, nelle chiese e nelle collezioni private di tutto il mondo, dal Louvre all’Ermitage di San Pietroburgo, dal museo d’arte di Cracovia alla National Gallery di Londra. Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuti lo scorso anno con la mostra dedicata a Caravaggio, Fossano ci riprova quest’anno con ottimi risultati. È folla nei weekend per contemplare le opere di Leonardo nella mostra “Leonardo Opera Omnia”, curata da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, tra i massimi esperti d’arte a livello internazionale, e promossa dal Comune di Fossano, Diocesi di Fossano e dalla Rai. La Dama con l’Ermellino, La Gioconda, Ginevra de’ Benci, la Madonna del Garofano, San Girolamo Penitente, l’Adorazione dei Magi, la Vergine delle rocce, Ritratto di Musico e ancora San Giovanni Battista, la Scapigliata e L’ultima Cena, esposta, a grandezza naturale, nella chiesa dei Battuti Rossi, gioiello del barocco piemontese. Sono tutte riproduzioni di opere di Leonardo da Vinci presentate nelle loro dimensioni reali utilizzando modernissime tecniche digitali in modo da mettere il pubblico virtualmente di fronte all’opera originale. Acquisite con il contributo di numerosi fotografi professionisti, le riproduzioni sono conformi alle opere autentiche e in altissima risoluzione. Sono inoltre dotate di un sistema di retroilluminazione sofisticato che permette di regolare l’intensità luminosa e la temperatura di colore. La mostra è visitabile, con un unico biglietto, nelle sale del Castello degli Acaja, al Museo diocesano in via Vescovado 8 e nella chiesa della Santissima Trinità o dei Battuti Rossi, in via dell’Ospedale, fino al 13 gennaio 2019. Venerdi’ dalle ore 15.00 alle 19.00, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00. Prossima mostra al Castello degli Acaja, Raffaello.

Filippo Re

Pd, ritorna il Pds. Dov’è la novità?

di Giorgio Merlo
Francamente trovo un po’ stucchevole la polemica attorno alle tre candidature a segretario nazionale anche arrivano dalla filiera Pci/Pds/Ds. La trovo stucchevole soprattutto dopo l’esito del voto del 4 marzo. Insomma, il 4 marzo, tra le molte altre cose, ha detto in modo chiaro che l’esperienza del cosiddetto “partito plurale” a “vocazione maggioritaria” e’ politicamente archiviata.


Il 4 marzo, oltre ad aver registrato una sconfitta storica ed epocale per quel partito nato appena 10 anni prima, ha segnato anche l’inesorabile ritorno delle identità politiche. Identità che saranno
necessariamente aggiornate e riviste rispetto al passato ma sempre di identità si tratta. A
cominciare da quella cattolico popolare e cattolico democratica che in questi ultimi anni si è
pericolosamente eclissata al punto di diventare, di fatto, irrilevante e del tutto marginale nella vita politica italiana. È nata una nuova destra che ha sostituito ed azzerato definitivamente il vecchio e tradizionale centro destra. Resta per il momento, anche se un po’ fiaccata, una identità antisistema e demagogica interpretata dal movimento dei 5 stelle. All’interno di questo contesto, e’ del tutto naturale, nonché scontato, che anche la sinistra si riorganizzi. Ritornando, seppur in forma aggiornata, al tradizionale partito della sinistra italiana. Una sinistra che in questi anni e’ stata devastata e quasi distrutta dalle politiche del renzismo – con il plauso conveniente e di comodo di moltissimi esponenti della filiera Pci/Pds/ Ds – e che adesso, com’è ovvio, deve essere radicalmente ricostruita. Dalle fondamenta. E qui arriviamo al punto decisivo e qualificante. E cioè, come ci si può stupire se 3 esponenti che arrivano dalla storia politica e culturale del Pci/Pds/Ds si candidano alla guida di un partito che punta a ricostruire la sinistra dalle fondamenta? Come ci si può stupire se, dopo il voto del 4 marzo e la fine del partito plurale e a vocazione maggioritaria, si punta direttamente a ridefinire e ad affinare il pensiero e la cultura della sinistra italiana? Ma chi dovrebbe guidare un partito che ha quella “mission” specifica ed esclusiva se non chi arriva direttamente da quella tradizione? Ecco perché le polemiche, o lo stupore, non hanno più senso di esistere. Al di là degli obiettivi, dei posizionamenti e delle piroette dell’ex segretario del Pd Matteo Renzi. Occorre prendere atto che si è aperta una nuova fase politica e storica. È del tutto inutile, nonché controproducente, continuare la litania del partito a vocazione maggioritaria e plurale quando le circostanze storiche che hanno dato vita al Pd veltroniano sono ormai un semplice ricordo del passato. Quella stagione e’, ormai, alle nostre spalle. Chi pensa di riproporla meccanicamente rischia di far naufragare anche il progetto oggi incarnato, seppur con sfumature incomprensibili, dai 3 candidati di sinistra per rilanciare un partito di sinistra. Semmai, e questo è un altro punto politico non secondario, si tratta di capire se è utile avere 3 candidati di sinistra, a cui si aggiungono altri candidati minori ma sempre provenienti dal medesimo ceppo culturale, per centrare lo stesso obiettivo. E cioè, riproporre nel dibattito pubblico italiano il ruolo e il profilo di un partito che ha l’ambizione di rilanciare la sinistra italiana dopo le recenti e ripetute sconfitte elettorali. Di questo si tratta e non di altro. Altroché polemiche e scontri un po’ stucchevoli e del tutto fuori luogo.

Nuove vittime degli incidenti stradali: un morto e un ferito nello scontro tra camion e furgone

DAL FRIULI VENEZIA GIULIA

Un tamponamento tra un furgone e un camion avvenuto poco dopo le 10.30 sull’autostrada A4, nei pressi di San Giorgio di Nogaro, ha provocato la morte di una persona. Sul posto sono intervenuti il personale di Autovie Venete con il 118, il 115 e i mezzi di soccorso meccanici. Segnalate lunghe code. Sempre sull’A4, nel tratto tra Villesse e Redipuglia, in direzione Trieste, in un altro incidente che ha coinvolto due camion è rimasta ferita una seconda persona.

Il film della delusione, ovvero un omaggio sbagliato al mondo del cinema

Sugli schermi “Notti magiche” di Paolo Virzì

 

La colonna sonora ha le voci della Nannini e di Bennato, la voce è quella di Bruno Pizzul a commentare il rigore sbagliato di Serena e il tiro micidiale di Maradona che sbaraglia l’Italia e fa volare l’Argentina. Dal lungotevere vola anche, giù nel fiume, una grossa macchina di colore scuro, tra l’indifferenza pressoché totale di chi, sotto le luci di un piccolo chiosco, sta imprecando contro la disfatta dei Mondiali 90. Inizia così Notti magiche che Paolo Virzì ha diretto e sceneggiato con Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, una sorta di amarcord personale (come non riandare anche al giovane Sergio Rubini che con il tram raggiungeva Cinecittà nell’Intervista felliniana) e di viaggio all’indietro, di quando il regista da Livorno se ne andò nella capitale a respirare l’aria del cinema, a tentare storie, a immergersi nel mondo fatto di negri e negrieri, di quegli uffici, a mezza strada tra la casa e la protezione quotidiana, dove tutti scrivono sotto lo sguardo di Ennio (De Concini: un sornione Paolo Bonacelli) e Furio (Scarpelli: un grandioso Roberto Herlitzka)). Un’autobiografia sulla carta fatta di ricordi e di volti, di notti passate a dare forma a fatti e personaggi, un romanzo di formazione, veloce veloce, senza andar troppo per il sottile, arruffato e disordinato, tutto rivolto all’insegna del pressapochismo letterario, (forse) un omaggio ad un mondo che in quegli anni, se non andava incontro a qualcosa di simile alla sconfitta calcistica italiana, improvvisa e bruciante, certo stava a poco a poco adagiandosi, spegnendosi, immiserendosi, rinculando a suon di storielle e di persone sempre pronte a sguazzare negli affari, lasciando l’arte da qualche altro canto, tra le feste in villa con la ragazza coccodè – che magari vuole pure bene al produttore, anche quando i debiti gli vengono a vuotar casa di ogni premio e mobile – e con le braciole a cuocere, tra le grandi bellezze al tramonto, come quelle di Sorrentino nel nuovo millennio, con le terrazze illuminate e la musica e i trenini: ma un omaggio sbagliato, deragliato sui binari di quegli stessi ricordi. Perché ci vorrebbe una scrittura, e qui l’ordine di una scrittura non c’è. C’è l’abbozzo, c’è la scenetta, c’è l’imbarbarimento e il contributo scollacciato fine a se stesso (povera Muti costretta ad alzare la gonna per dimostrare che di mutandine manco a parlarne!) che non è sufficiente a descrivere un mondo. C’è la rappresentazione laica dei gruppi e dei gruppuscoli (la vestale è la Giovanna di Ludovica Modugno, bravissima), c’è la curiosità per la prima mezz’ora a fare il gioco chi fa chi, chi è questo chi è quello, a catturare Mastroianni che piange per la Deneuve che l’ha lasciato o a stupirsi di uno pseudo Antonioni (l’Arlecchino di sempre Ferruccio Soleri) che mangia tutto solo in trattoria e da anni non spiccica una parola, o dell’autore che vive come un barbone in un seminterrato per non essere entrato appieno negli ingranaggi dell’industria (ma chi sarà mai? inventato? reale?). Ritrattini che si perdono nel niente. Tutto vorrebbe essere acido o ossequioso (i due mondi in Virzì convivono benissimo) ma suona piuttosto barzelletta. O didascalico come un pugno nello stomaco mal assestato, vedi il dito puntato nel finale dal capitano Sassanelli che dall’alto impartisce la benedizione con il refrain “guardate fuori dalla finestra”, a far presente ai tre giovani sceneggiatori – che dovrebbero essere il fulcro della vicenda e che sono capitati in commissariato, dopo un primo incontro al premio Solinas, per essere ritenuti i colpevoli dell’assassinio del produttore Giancarlo Giannini – che il cinema non dev’essere fatto di soli autori ma pure di spettatori o, molto meglio, di autori che devono provare il piacere di essere spettatori. Lo ha preceduto un surreale Fellini, nel buio del suo ultimo set, La voce della luna, a sussurrare “io credo che se ci fosse un po’ di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire…”, sorta di tomba a ricoprire tutto il circo dentro cui sino a quel momento ci siamo ritrovati immersi.Notti magiche è anche il film della delusione (non soltanto nostra, un colpo basso dall’autore di Tutta la vita davanti, della Pazza gioia, della Prima cosa bella), per quei tre ragazzi intrisi di speranze e sentimenti che sembrano usciti dallo Scola di C’eravamo tanto amati. Anch’essi malserviti, Irene Vetere ragazza della Roma bene, chiusa in camera a piangere e bisognosa d’affetto, personaggio irrealizzato cui i due compagni rubano spazio, Mauro Lamantia logorroico sino all’inverosimile, copia sbiadita e perennemente eguale del Nicola Palumbo di Satta Flores (ancora il film di Scola) e Giovanni Toscano, volto nuovissimo allo schermo, godereccio toscano, sciupafemmine e manomorta sempre in movimento, quello cui l’avventura romana brucia di più, con il suo ritorno sul treno per Piombino, i vecchi lavoratori della fabbrica, l’impensabile compagno comunista con la lacrima facile: quella ragazza che lo aveva raggiunto, che lui ha sempre trattato con sufficienza, lei sì che potrebbe mettere un piede nel panorama fatto di chiaroscuri del cinema italiano.

 

 

In corso Casale mamma partorisce in automobile una bimba

Ha partorito in auto, in corso Casale, dopo che le si erano rotte le acque. Non ha fatto in tempo ad arrivare in ospedale, ma tutto è andato per il verso giusto e la giovane donna ha avuto una bimba sana, nella notte, a bordo della vettura sulla quale i genitori la stavano portando in ospedale. Papà e mamma della ragazza sono stati assistiti al telefono dal personale  della centrale del 118, fino all’arrivo dell’auto medicalizzata che ha poi messo in sicurezza la mamma e la  bambina e le ha portate all’ospedale Sant’Anna.

In omaggio alla produzione artistica

Lunedì 26 novembre, ore 21 Conservatorio Giuseppe Verdi, Piazza Bodoni

 

Rocco Papaleo, Caparezza, Paola Turci, Subsonica, Baustelle, Africa Unite, Giuliano Palma, Statuto, per la prima edizione del Premio Carlo U. Rossi ai migliori produttori artistici italiani

 

Il Premio Carlo U. Rossi è il primo riconoscimento in Italia alla produzione artistica. È dedicato a Carlo U. Rossi, uno dei più autorevoli produttori italiani che con il suo lavoro ha contribuito al successo e alla fama di alcuni dei più grandi protagonisti della scena musicale italiana degli ultimi 30 anni. La premiazione della prima edizione del Premio è in programma a Torino, lunedì 26 novembre, presso la sala concerti del Conservatorio: tra aneddoti, inedite performance musicali in acustico di Africa Unite, Baustelle, Caparezza, Giuliano Palma, Paola Turci, Statuto, Subsonica ed interventi di artisti e amici, con la conduzione di Rocco Papaleo, si conosceranno le varie fasi del lavoro della produzione artistica.   Sei i premi: per quattro categorie musicali – pop, rock, elettronica, hip-hop – per la migliore produzione emergente e la migliore produzione in assoluto. I vincitori saranno individuati attraverso un meccanismo di doppia votazione da 35 giurati che hanno selezionato i migliori partendo dalle 6 liste stilate da 12 commissari tra i dischi italiani usciti tra il 1 gennaio 2017 e il 30 giugno 2018. Ai vincitori delle singole categorie sarà consegnato un premio, un’opera del maestro torinese Mario Giansone (1917-1997), che ha dedicato al tema della musica molti suoi lavori. Il migliore produttore artistico emergente, inoltre, partirà per il sud della Francia dove avrà la possibilità di partecipare a “Mix with the Masters”, uno dei più importanti ed autorevoli seminari di formazione professionale nel campo della produzione musicale. Grazie alla collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, un ulteriore premio verrà assegnato ad una personalità del mondo cinematografico legata alla musica.   

 ***

Il Premio Carlo U. Rossi è stato istituito dall’associazione culturale musicale Carlo U. Rossi con il supporto di Compagnia di San PaoloPiemonte dal Vivo, Film Commission Torino Piemonte e TFF – Torino Film Festival. Il TFF, in particolare, è stato individuato come l’evento più adatto ad ospitare nel proprio cartellone il Premio sia per la sua visibilità ed autorevolezza a livello internazionale, sia per valorizzare l’indissolubile legame esistente tra musica e cinema. Media partner: Wired Italia