redazione il torinese

Melegatti. Il ritorno

Il ritorno in scena e quindi sulle tavole italiane, della Melegatti ci riempie di gioia. Quasi un modo per festeggiare, in anticipo il Natale

A Verona, la Melegatti ha riaperto, seppur a ranghi ridotti, lo stabilimento dolciario, ridando lavoro a 35 addetti. Dopo 124 anni di onorata attività, anche questo storico marchio rischiava di chiudere e si spera che altri ne vengano assunti. Tutti si aspettavano che, dopo il via libera del Tribunale di Verona all’azienda Melegatti per l’autorizzazione alla produzione, in tempo utile, per le festività pasquali della linea dolciaria, l’acquisto avvenisse da parte del Gruppo Hausbrandt Trieste 1892, operativo nei settori di caffè, birra, vino e alta pasticceria: 500 addetti, 98 milioni di fatturato nel 2017.  Le offerte ventilate facevano l’ ipotesi di ristrutturazioni del debito con un assegno proposto a garanzia di 1 milione di euro. Somma ovviamente insufficiente al risanamento dell’industria dolciaria, ma sufficiente indizio di intenzioni serie da parte del Gruppo estremamente solido della Famiglia Daniele Zanetti. Non è stato così anche se l’apertura è avvenuta, ma bensì da parte dell’imprenditore veneto Roberto Spezzapria e suo figlio Giacomo. La riapertura in tempo per la scorsa Pasqua non c’è stata e quella per le festività natalizie, sono arrivate tardi, ma ancora quasi in tempo. Auguri alla Melegatti e, se non siete a dieta, mangiate il suo panettone.

Tommaso Lo Russo

 

Sformato di funghi porcini

Ottobre tempo di sagre in tutto il nostro bel Piemonte…Proprio alla sagra del fungo ho assaggiato questo sformato che vi invito a  provare

 

Ifunghi sformatongredienti per 6 persone:

300gr. di funghi porcini freschi
30gr. di funghi porcini secchi
300gr. di ricotta
50ml. di panna da cucina
30gr.di parmigiano grattugiato
1 piccola cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
olio, sale, pepe

 

 

Ammollare i funghi secchi in acqua tiepida. Nel frattempo, pulire i funghi, tagliarli a pezzi e farli saltare in padella con cipolla e prezzemolo tritati, olio. Dopo 5 minuti, unire i funghi ammollati, strizzati e tritati, aggiustare di sale e lasciare insaporire per qualche minuto. Quando freddi, frullarli nel mixer (tenerne qualcuno da parte per guarnire) con le uova, la panna, la ricotta, il parmigiano ed il pepe. Imburrare uno stampo (o 6 stampini individuali), versare il composto e cuocere a bagno-maria in forno caldo per 30 minuti a 200 gradi (fare prova stecchino).Togliere dal forno, sformare e guarnire con i pezzi di funghi rimasti e qualche foglia di prezzemolo. Un successo garantito.

Paperita Patty

Cinque compagnie piemontesi in giro per il mondo

Move! è il nuovo fondo annuale ideato da Piemonte dal Vivo, per il sostegno alla mobilità internazionale degli artisti piemontesi o residenti in Piemonte, con l’obiettivo di creare nuovi legami ed opportunità oltre confine

 

Move! è un esempio concreto di come sia possibile per i nostri artisti creare nuovi legami ed opportunità oltre confine – dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –. Allo stesso tempo, sviluppare relazioni internazionali, in uno scambio virtuoso tra l’Italia e gli altri paesi, contribuisce a rafforzare l’immagine del nostro territorio e delle eccellenze che lo abitano.

Nella prima annualità di azione del bando sono state selezionate cinque realtà e altrettanti progetti: la Piccola Compagnia della Magnolia partecipa con una propria creazione all’ international Theatre Festival a Szczecin Polonia e allo SKUPI International Theatre festival a Skopje in Macedonia. L’Asia è invece meta dell’Associazione Didee arti e comunicazioni, ospitata nell’ambito dell’Indonesian Dance Festival con il progetto Le Foglie e il Vento. Sempre nell’ambito della Danza si sviluppa la proposta del BTT Balletto Teatro Torino che anche grazie al Sostegno di Move! Porta sul Palco del festival de Ballet Internacional Havana de Cuba/ fabrica de Arte la nuova creazione di Laura Domingo Agüero. Tornando in Europa la Cooperativa Italiana Artisti beneficerà di un contributo per un periodo di residenza in Belgio, mentre La Società Reale Ginnastica di Torino avrà l’opportunità di partecipare al Festival Arena di Praga. Per un settore naturalmente votato alla mobilità qual è quello dello spettacolo dal vivo, l’internazionalizzazione rappresenta un ambito strategico, necessario per garantirne la crescita e lo sviluppo – dichiara Antonella Parigi, assessore alla Cultura della Regione Piemonte – Non posso quindi che accogliere favorevolmente questa nuova misura di Piemonte dal Vivo, che potrà certamente essere implementata in futuro.

 

piemontedalvivo.it

Quale futuro per Fca a Torino?

Per riportare l’attenzione sull’automotive, sono in corso diverse iniziative a Torino e in Piemonte, che vedono protagonisti i sindacati. Una delegazione del sindacato Fiom-Cgil è stata ricevuta in Consiglio regionale dal presidente Nino Boeti, dal consigliere segretario Giorgio Bertola e dal presidente della terza Commissione Raffaele Gallo. Erano presenti numerosi consiglieri e consigliere. Il sindacato in questi giorni ha distribuito più di 20 mila volantini nei luoghi principali della città. Inoltre sabato 17 novembre si è svolto un presidio in piazza Castello per rimettere al “centro dell’attenzione” la situazione economica di Torino e in particolar modo quella del più grande e storico settore industriale. “Abbiamo chiesto un incontro con i gruppi consiliari presenti in Regione e in Comune in vista dei consigli congiunti aperti previsti il 13 dicembre per esprimere le nostre preoccupazioni e le nostre proposte, intanto continuiamo a parlare con i cittadini” hanno spiegato. “C’è bisogno di avere un’idea di sviluppo economico. Noi pensiamo che si debba partire dal non perdere e rilanciare ciò che già abbiamo. Vogliamo porre la questione economica e occupazionale come una priorità assoluta per Torino e il benessere economico della collettività” ha affermato Edi Lazzi, segretario provinciale della Fiom-Cgil. Nel suo intervento, il sindacalista ha più volte sottolineato come Torino stia attraversando un periodo di profonda crisi economica e di prospettiva sul suo futuro. Il settore industriale più importante, che è quello automobilistico, ha visto in questi anni calare drasticamente il numero delle auto prodotte e di conseguenza gli occupati.

Salone del Libro: la Regione non partecipa all’asta

La Regione Piemonte non parteciperà all’asta per l’acquisizione del marchio Salone del libro. È  quanto annunciato in aula dall’assessora alla Cultura, Antonella Parigi  rispondendo al question time del consigliere di Liberi e Uguali, Marco Grimaldi

“La Regione è intervenuta per salvare tutto quello che era nelle sue possibilità, ma come enti pubblici siamo impossibilitati a sanare debiti di qualsiasi società o fondazione – ha puntualizzato l’assessora Parigi – Nel frattempo abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa con la Fondazione Circolo e la Città di Torino per dare avvio e seguito alla manifestazione nei i prossimi tre anni, le risorse necessarie sono già state deliberate. Accogliamo con favore tutte le iniziative portate avanti dai cittadini e dai comitati spontanei poiché dimostrano quanto la cultura rappresenti ancora uno dei pilastri di questa città. Sarebbe bello che questo interesse dei cittadini si rivolgesse anche ad altre realtà, penso ad esempio al  teatro Regio”. La base d’asta da cui si partirà è di circa 500.000 euro, composti dal marchio e i suoi collegati (ad esempio Portici di carta) per 355.000, 117.000 euro per le strutture e gli allestimenti del Lingotto, 20.000 per i restanti beni dell’ex Fondazione del Libro. I creditori del Salone hanno più volte ricordato che salvare il marchio però non basta “la Fondazione in liquidazione ha 10.753.000 euro di debiti, di cui 7.000.000 con persone o aziende torinesi. Lo scarto tra crediti esigibili e debiti denunciati dovrebbe ammontare a circa 4.500.000”. Negli ultimi giorni si è attivata una proposta di crowdfunding da parte di liberi cittadini per la partecipazione all’acquisizione del marchio. “Un grave errore che Regione e Città non partecipino all’asta per l’acquisizione del marchio del Salone del Libro, dovrebbero al contrario essere in prima fila – dichiara il consigliere Grimaldi – “Gli stessi enti dovrebbero essere i primi interessati a mettere insieme risorse e attori diversi, invece continuiamo a sperare che siano ‘altri soggetti’ del territorio a farlo. Non si dica che questa è una strada obbligata. Non partecipare all’asta è una scelta perché lascia campo aperto ai privati, con il rischio che, acquisito il marchio, facciano il Salone che vogliono, dove vogliono e come vogliono”. Durante la sessione del question time è stata data risposta anche alle interrogazioni di Benito Sinatora (Lega Nord) su lavori manutenzione Accademia di medicina di Torino; di Nadia Conticelli (partito democratico) sul disservizio trasporto disabili con scuolabus; di Elvio Rostagno (partito democratico) sulla variante est di Carmagnola; di Daniele Valle (partito democratico) sul servizio assistenza alla comunicazione per studenti sordi nella zona di Moncalieri; di Francesco Graglia (Forza Italia) sull’incremento posti letto CAVS; Giuseppe Policaro (Fratelli d’Italia) sul nuovo complesso scolastico Erminio Maggia di Stresa; Valter Ottria (Liberi e Uguali) su tutela collegamenti ferroviari tra la stazione di Alessandria e le dorsali ferrovie tirreniche e adriatica; di Giorgio Bertola (Movimento 5 Stelle) su approfondimenti indagine epidemiologica nei territori adiacenti discarica di Chivasso e Montanaro; di Davide Bono (Movimento 5 Stelle) sul mancato accantonamento dei fondi per il rinnovo contratto dei medici e dirigenti dipendenti del SSR.

(foto: il Torinese)

 

Testimonianza di una vittima di violenza. Convegno alle Molinette

Molto si parla di violenza di genere, spesso con l’intento di pubblicizzare o denunciare.Molto poco si parla di chi lavora di nascosto senza farsi pubblicità, ma fattivamente opera per sostenere e finanziare anche l’Ente pubblico con donazioni e lasciti per favorire l’assistenza alle vittime senza voce.

Questo è il tema del Convegno “Quello che sulla violenza e sul maltrattamento non viene mai detto”, che si terrà dalle ore 9 alle ore 17,30 mercoledì 28 novembre 2018, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, presso l’Aula Magna dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (corso Bramante 88), con la partecipazione dei Direttori dell’Azienda dottor Silvio Falco e dottor Giovanni La Valle

Verrà data voce alle Associazioni che nel silenzio in questi anni hanno messo a disposizione dell’ospedale risorse per finanziare attività e Borse di studio. Una Borsa verrà presentata nel corso del Convegno per un medico che si applichi allo studio ed all’assistenza alle vittime in Pronto soccorso ed in particolare presso il Centro DEMETRA (diretto dal dottor Patrizio Schinco). Altre risorse sono state destinate a generi di conforto per le vittime: KIT sopravvivenza per le pazienti che scappano di casa senza mezzi o risorse). FIDAPA, ZONTA, Soroptimist, Forze di Polizia, Ordini professionali, Pastorale della Salute: tutti insieme per aiutare la Città della Salute ad assistere vittime di violenza. Nel corso del Convegno (ore 10) ci sarà la testimonianza di una vittima che vuole raccontare come il ricorso al Pronto soccorso dell’ospedale ed al Centro DEMETRA abbia cambiato la sua vita: oggi può dire: “DOTTORE NON MI RICONOSCE? IO SONO CRESCIUTA…”. Alla fine del Convegno il Gruppo musicale “Generazioni” porterà la sua testimonianza di artisti nell’ospedale.

LUPO UCCISO A LANZO: LAV OFFRE RICOMPENSA PER INDIVIDUARE IL RESPONSABILE

Il 13 novembre lungo la strada provinciale 1, tra Lanzo e Germagnano in provincia di Torino, i Carabinieri hanno ritrovato una testa di lupo mozzata, appesa a un cartello della segnaletica stradale. Un inequivocabile segnale, un avvertimento in stile mafioso per far capire che da quelle parti i lupi sono destinati a essere uccisi da mani vigliacche, in piena violazione delle norme nazionali e europee.“Un atto aberrante, di una crudeltà inaudita che non può essere tollerato – commenta Massimo Vitturi, responsabile LAV, Animali Selvatici – sappiamo bene quanto sia difficile individuare i responsabili in casi del genere, proprio per questo riteniamo che si debba mettere in campo ogni tentativo per smascherarli. “La LAV ha così lanciato una campagna rivolta proprio ai cittadini di Lanzo e Germagnano, con la quale l’associazione animalista di impegna a pagare 7.000€ a chiunque fornisca informazioni utili alla condanna del responsabile dell’uccisione del lupo.“Da oggi negli esercizi commerciali dei due comuni  della città Metropolitana di Torino, saranno reperibili i nostri volantini, naturalmente ogni segnalazione ricevuta sarà da noi inoltrata ai Carabinieri che svolgeranno le dovute indagini – conclude Vitturi – questo animalicidio non deve restare impunito!” 

Salone dell’auto, a Torino dal 19 al 23 giugno

Per la sua quinta edizione, il Salone dell’Auto Parco Valentino si sposta di due settimane (dal 19 al 23 giugno 2019) per avere ancora più pubblico. Lo ha annunciato il presidente del Comitato organizzatore, Andrea Levy, presentando la manifestazione in una seduta congiunta delle Commissioni Sesta, Terza e Quinta, presieduta da Federico Mensio, alla presenza dell’assessore al Commercio Alberto Sacco.Posticipare la kermesse, sempre a ingresso gratuito, rimandandone lo svolgimento a quando le scuole saranno chiuse, permetterà di aumentare il pubblico del 20%, secondo Levy (nel 2018 si sono registrati 700mila visitatori, da tutte le 102 province italiane e da 81 Paesi stranieri, con una ricaduta sul territorio di 4,2 milioni di euro).L’altra novità sarà il tema dell’edizione 2019: il design.Verranno assegnati il Premio “Car Design Award” (dal 2015, stabilito da una giuria di 14 giornalisti internazionali) e il nuovo “Parco Valentino Collector’s Award”, con collezionisti di automobili che arriveranno da tutto il mondo. Ci saranno poi numerosi eventi a tema design (non solo nel settore dell’auto) e le “piazze del design”, con l’esposizione delle collezioni dei più grandi car designer, come Pininfarina, Giugiaro, Fioravanti, Spada, Stola, Zagato, Bertone.

(foto Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net)

NUOTO: Mondiali, gli ultimi risultati degli azzurri

Si sono conclusi domenica i Mondiali di nuoto per salvamento Assoluti e Youth e l’Italia ha concluso l’evento iridato di Adelaide con 14 medaglie, 5 d’oro, 5 d’argento e 4 di bronzo. L’ultimo titolo porta la firma di Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse), prima nei 100 manichino pinne Youth dopo il terzo posto ottenuto ieri nei 100 percorso misto. Nelle gare giovanili in vasca ha raggiunto finali e buoni piazzamenti anche Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani), oggi sesta nei 200 super lifesaver in 2’35”19 e nei 50 manichino in 38”21. Ieri la giovane nuotatrice piemontese allenata da Gianni Anselmetti – anch’egli in Australia in quanto tecnico responsabile della nazionale giovanile – si era piazzata quarta nei 200 ostacoli e sesta nei 100 manichino pinne e torpedo. L’Italia ha chiuso al quinto posto nella classifica per nazioni e al terzo in quella relativa alle gare in piscina. Ad Adelaide è però in programma ancora tanto nuoto per salvamento; scattano domani i Mondiali interclub, cui partecipa anche la Sa-Fa 2000 Torino con un folto gruppo di atleti volati in Australia nei giorni scorsi.