redazione il torinese

Cultura e disabilità: alle Ogr “l’arte di tutti”

Giovedì 6 dicembre, alle ore 9, presso le OGR(corso Castelfidardo 22, Torino), si terrà il convegno “Dall’arte per tutti all’arte di tutti. Verso una nuova prospettiva di accessibilità”, organizzato da Fondazione CRT e Fondazione Paideia con la collaborazione di OGR Torino e della Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus. Il convegno sarà aperto da Giovanni Quaglia, Presidente Fondazione CRT;Fabrizio Serra, Segretario Generale Fondazione Paideia; Fulvio Gianaria, Presidente Società Consortile per Azioni OGR-CRT; Giovanni Ferrero, Direttore Consulta per le Persone in Difficoltà. A seguire gli interventi di Pete Kercher, Ambasciatore di EIDD – Design for All Europe; Silvio Venuti, Psichiatra; Franco Tartaglia, Psicologo e Psicoterapeuta;Alessandro Bollo, Direttore Fondazione Polo del ‘900.

L’ingresso è libero su prenotazione a: fondazionecrt@agenziauno.com oppure 011-5627396

Al Regio la Traviata per la regia di Brockhaus

Fa parte della  sua trilogia romantica definita da Sinopoli esempio di “arte povera”

Sarà   Donato Renzetti a dirigere l’Orchestra del Teatro Regio di Torino venerdì 14 dicembre prossimo alle 20 per la prima della Traviata di Giuseppe Verdi, per la regia di Henning Brockhaus e la coreografia di Valentina Escobar. Nel ruolo di Violetta il soprano Maria Grazia Schiavo, in quello di Alfredo Germont Dmytro Popov;   in quello di Giorgio Germont Giovanni Meoni; Anna Malavasi vestirà i panni di Flora Bervoix. Verdi scelse il soggetto della Traviata consapevole della sua eccezionalità, traendolo dal dramma “Dame aux camelias” di Alexander Dumas figlio, rappresentato a partire dal febbraio 1852 al Theatre del Vaudeville a Parigi. La Traviata verdiana, che avrebbe incontrato nella sua storia un clamoroso successo, registro’, invece, nella sua prima esecuzione un fiasco, al teatro La Fenice di Venezia, il 6 marzo 1853, per poi riscattarsi sempre a Venezia. Ultima opera della celebre “trilogia romantica” comprendente il Rigoletto ed il Trovatore, con le cui fasi conclusive venne a sovrapporsi nella sua genesi, la Traviata esprime il tema della denuncia dei pregiudizi e delle ipocrisie presenti nella società borghese, di cui Verdi era rimasto in quegli anni vittima nel corso della sua relazione con Giuseppina Strepponi. Ispiratrice della storia riportata nel romanzo, in un contesto decadente, era un personaggio realmente esistito nella prima metà del secolo, Marie Duplessis, ragazza di facili costumi, morta a sol 23 anni di tubercolosi, frequentatrice di ambienti intellettuali, che la posero a contatto con Liszt, Alfred de Musset e Dumas stesso. La Traviata, insieme a “Carmen” e “Boheme”, è l’opera del repertorio lirico più eseguita al mondo. Secondo alcuni critici si tratta di un capolavoro assoluto, secondo altri di un’opera media, se non addirittura mediocre, in cui Verdi ricorre alle consuetudini del melodramma. In realtà si tratta di un’opera straordinaria, ricca di un genio drammatico che non soltanto esce fuori dall’applicazione di regole consuete. La censura volle che la vicenda, ricca di scandali, di una donna che trascorreva la sua vita nell’alta società tra relazioni fugaci fosse retrodatata al Settecento. Fino alla fine dell’Ottocento rimase in voga questa prassi; in seguito l’ambientazione di Verdi e del suo librettista Piave fu ristabilita, diventando la rappresentazione di una nuova società con nuovi problemi etici. L’opera, articolata in tre atti, è fondata su di un dramma interiore, sulla reputazione sociale e su di un amore che diventa impossibile. Il tema, assolutamente innovativo, è incentrato, infatti, sull’impossibilità da parte della protagonista femminile di amare ed essere amata, imposto dalla società. Ancor prima di morire, Violetta è gi morta anche perché , se mutata dall’amore, per tutti rimane, comunque, una prostituta alla quale non è permesso ondurre una vita normale. Quest’opera è definita dal grande direttore Giuseppe Sinopoli un esempio di “arte povera” per la semplicità delle sue forme, unita alla sua forte passionalità. erdi fu criticato per il suo formalismo e fu considerato unico personaggio dell’opera Violetta, igmirando del tutto il ruolo di Germont. La scelta di formalizzare le strutture musicali fu dettata in Verdi da un preciso indirizzo estetico; il “Brindisi”e l’aria ” Di Provenza il mar, il suol” dimostrano come la prassi melodrammatica venga rispettata in ogni suo aspetto con il tema dell’aria introdotto dall’orchestra. Con la Traviata si avvia in Verdi un processo verso la drammatizzazione e la scomparsa del recitativo propriamente detto, con la costruzione di un tessuto musicale di contini crescendo, con un coup de theatre finale, seguendo quella struttura che era stata creata ed era cara a Donizetti.

Mara Martellotta 

CONGRESSO NAZIONALE ANPAS: 76 DELEGATI IN RAPPRESENTANZA DELLE 81 PUBBLICHE ASSISTENZE DEL PIEMONTE

Record di presenze al 53° Congresso nazionale delle Pubbliche Assistenze Anpas che si è svolto a Roma dal 30 novembre al 2 dicembre

Oltre alle votazioni per il rinnovo degli organismi nazionali Anpas, gli 846 delegati provenienti da tutta Italia, 76 delegati in rappresentanza delle 81 Pubbliche Assistenze del Piemonte, si sono confrontati su diversi temi: dalla protezione civile al soccorso, fino ai cambiamenti imposti dalle riforme del Terzo settore, del Servizio civile e della Protezione civile. I piemontesi Luigi Negroni, presidente della Croce Bianca Orbassano (To) e Marco Lumello, viceresponsabile Protezione civile Anpas Piemonte sono stati eletti Consiglieri nazionali Anpas. In Consiglio nazionale siederà anche il Consigliere di diritto Vincenzo Favale, vicepresidente Anpas Piemonte e direttore amministrativo della Croce Verde Torino. Nel Collegio nazionale Anpas dei revisori dei conti è stato rieletto Mario Paolo Moiso, presidente della Croce Verde Torino. BAndrea Bonizzoli, presidente Anpas Piemonte: «È stato un Congresso molto partecipato che ha visto la presenza di un elevato numero di delegati piemontesi, che ringrazio. Tra i neoeletti Consiglieri nazionali il presidente uscente, Fabrizio Pregliasco, ha ottenuto il maggior numero di preferenze. Il suo mandato è stato caratterizzato da una coraggiosa attività di lobbying istituzionale che ha riguardato la legislazione del Terzo settore. Il nuovo Consiglio nazionale, al quale auguro buon lavoro, dovrà continuare su questa strada dimostrando la rilevanza dell’impatto sociale del movimento delle Pubbliche Assistenze Anpas». Come emerso anche dal documento finale del Congresso, l’Anpas (Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze) dovrà accogliere una serie di sfide per il futuro tra le quali l’acquisizione di una maggiore capacità di creare alleanze con altri soggetti della società civile e contribuire allo sviluppo dell’economia sociale. Consolidare l’adozione del Codice etico, rafforzare la comunicazione e dare più attenzione ai giovani. In riferimento al tema dell’affidamento dei servizi sociosanitari al volontariato, il Congresso ha confermato che il volontariato costituisce un tratto distintivo del sistema di assistenza sociosanitaria e della protezione civile del nostro Paese.

Sono stati molti i momenti confronto e di approfondimento insieme ad esperti del Terzo settore come Marco Accorinti, ricercatore Cnr e Antonio Fici, Università degli studi del Molise che hanno accompagnato anche la modifica dello Statuto di Anpas. Roberto Giarola del Dipartimento Protezione civile nel suo intervento ha ricordato Egidio Pelagatti e Sandro Moni di Anpas, recentemente scomparsi, e l’importanza del loro lavoro nella formazione per il volontariato di protezione civile. Durante il 53° Congresso nazionale Anpas si è assistito alle premiazioni del Torneo di rianimazione cardio polmonare, svoltosi a ottobre a Montichiari nel corso del Reas Salone internazionale dell’emergenza. Per il secondo anno consecutivo la volontaria della Croce Bianca di Fossano (Cn), Valeria Sordo, è risultata prima in classifica nella graduatoria individuale. Croce Bianca Fossano ottiene anche il primo posto nella graduatoria a squadre con l’equipaggio composto dai volontari Luca OrtuGianina Cichi e la stessa Valeria SordoVenerdì 30 novembre è stato anche presentato, il libro di Francesco Vegni “Oltre la solidarietà”, Edizioni Unicopli che racconta la Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze dal 1970 al 1991.

***

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta 81 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.

La morte e i social network

Il terzo ed ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Passaggi. Nuovi linguaggi per raccontare la morte 

Mercoledì 12 dicembre ore 17.30

La morte e i social network

Sala Gioco – Circolo dei lettori

Via Bogino, 9 – Torino  

***

Il ciclo di incontri Passaggi, organizzato dalla Fondazione Fabretti con Socrem Torino, è giunto alla sua terza edizione e in questa occasione affronta alcuni dei nuovi scenari in cui si sviluppano le rappresentazioni della morte nel contesto attuale, nell’era delle tecnologie digitali e dell’ipercomunicazione, focalizzando l’attenzione nello specifico sui videogiochi, sui mass media e sui social network.Durante l’incontro “La morte e i social network”, il filosofo ed esperto di Digital Death Davide Sisto, autore del volume “La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale”, dialoga con Stefano Colavita sugli aspetti peculiari che caratterizzano il tema della morte collocata nell’universo dei social network e della rete. 

Ingresso libero e gratuito

Se il ristorante è solidale il cibo è più buono

Donare cibo a chi ne ha più bisogno favorendo l’azione antispreco è una attività benefica che sta prendendo forma, una bella forma, quella della solidarietà, della sostenibilità e della responsabilità

Niente più sperperi di cibo e avanzi nei cassonetti, grazie anche alla legge 166/2016 che incoraggia l’offerta di cibo non consumato da parte dei ristoranti ai poveri e agli indigenti, ovviamente senza nessun profitto. Una iniziativa molto importante è nata in collaborazione tra città di Torino, Roma e Milano dove, grazie ad un progetto di Just Eat e della Caritas, si raccoglie il cibo invenduto presso i ristoranti aderenti e si consegna, con Pony Zero, a chi ne ha bisogno. I numeri cominciano ad essere significativi: circa 3600 pasti consegnati e più di 1800 persone sostenute. Questa idea straordinaria crea una relazione proficua e un aiuto concreto e trasparente tra un business sempre crescente e in salute, fortunatamente, e una fascia di persone che invece, malauguratamente, stanno vivendo momenti di grande difficoltà a causa di questa impietosa crisi economica. Sul sito ristorantsolidale.it si possono trovare tutte le informazioni necessarie per partecipare, sia come ristorante, diventando quindi partner, oppure prendendo parte alle diverse iniziative in corso. Sempre sul sito è possibile consultare la lista dei ristoranti che stanno contribuendo al progetto, a Torino sono già numerosi. In un momento di grande incertezza come questo è rassicurante sapere che con piccoli gesti possiamo migliorare la vita di tante persone, dare loro speranza e sostegno. Aiutare gli altri non è così complicato, non bisogna necessariamente andare lontano o fare azioni eclatanti, è semplice e il nostro amatissimo amico, il cibo, ci sta dando l’opportunità di farlo.

Maria La Barbera

 

Indiependence Tribute: Francesco De Gregori

Per l’occasione, due interpreti d’eccezione renderanno omaggio al Principe della canzone italiana

Nuovo appuntamento targato Indiependence, dedicato alla musica di Francesco De Gregori. Per l’occasione, due interpreti d’eccezione renderanno omaggio al Principe della canzone italiana. Sul palco Eugenio Rodondi, cantautore torinese reduce dalla pubblicazione del suo terzo album, “D’un tratto” (Phonarchia Dischi), presentato al Jazz Club di Torino e supportato dal tour #Tuseguimichiomiperdo, prodotto da Dewrec con il sostegno di Amaròt e promosso da Sollevante Press. Al suo fianco Andrea Failli, cantautore romano e frontman della band Cado nello specchio con cui vanta esibizioni in Italia e all’estero. Con la sua band, Failli ha inciso due dischi, l’ultimo dei quali “Canzoni a mano armata”, presentato ai Magazzini sul Po. L’ingresso come sempre è libero con tessera Arci.  È possibile rinnovare la propria tessera in loco, al costo di 10 euro, o con la rinnovata formula delle nostre cene di tesseramento a 20€ (antipasti + primo + dolce + Tessera ARCI 2018/19)

Un sindaco non deve fare gli interessi della sua città?

di Ibis

Intanto le 33 associazioni imprenditoriali e professionali del Piemonte accusano il governo di bloccare di fatto l’opera

Le obiezioni al Tav Torino Lione appaiono sempre più deboli a mano a mano che si avvicina la manifestazione di sabato. Dopo i 40 mila in piazza e i 3 mila imprenditori delle 12 più importanti associazioni di categoria alle OGR ( non solo industriali come si vuol far credere dai no Tav, ma anche artigiani commercianti, cooperative, agricoltori ) oggi a Roma l’incontro delle 33 associazioni imprenditoriali e professionali del Piemonte che al termine accusano il governo di bloccare di fatto l’opera. Le argomentazioni di chi si oppone mostrano sempre più il loro forte ideologismo e antagonismo a prescindere. Ma quello che stupisce di più e amareggia è l’atteggiamento della sindaca Chiara Appendino. Il sindaco di Torino ha ribadito che non vuole il Tav. Eppure un sindaco non può non fare l’interesse della sua città. Il Tav Torino-Lione dovrebbe essere fortemente voluto da chi rappresenta una metropoli in crisi, poco rappresentata a livello politico , che senza quest’opera verrebbe tagliata fuori dalle grandi rotte dei commerci mondiali. E non si dica che tanto c’è la linea storica. Se qualcuno non lo sapeva , ormai è chiaro a tutti che una galleria del 1871, e una linea studiata cento anni fa non può servire i moderni flussi di traffico del corridoio Ovest –Est attraverso le Alpi.  E’ molto grave che il sindaco di Torino lasci che l’unica grande opera messa in discussione sia proprio quella che passa dalla sua città verso l’Europa: il Terzo valico dell’alta velocità da Genova verso il Nord Europa non si discute più, nemmeno il Tap, le pedemomtane ( pur molto meno strategiche) le vogliono i governatori leghisti di Veneto e Lombardia e si faranno. Solo Torino rinuncia ( come per altro per le Olimpiadi), ed è prendere in giro i torinesi dire che allora i 5 stelle , bontà loro, chiuderanno un occhio sulla seconda linea di metropolitana ( che non volevano, nemmeno quella). A parte il fatto che era già decisa, si lancia un osso : se rinunciate al Tav vi facciamo lavorare al metrò, insomma il mercato delle vacche…indipendentemente dall’utilità o meno del collegamento europeo Est Ovest. Tipico delle politiche clientelari. Torino ha bisogno di infrastrutture per i suoi manufatti e i suo commerci, così il Piemonte e l’Italia. Se si fa il terzo valico e non il Tav Torino Lione , il rischio mortale per Torino è che si potenzi la linea ferroviaria che passando da Marsiglia- Ventimiglia ( lo ha chiesto il sottosegretario ai trasporti leghista Rixi, ligure) attraverso il terzo valico va a Novara e di lì a Nord verso la Svizzera e ad Est verso Milano. Torino e metà Piemonte saranno tagliati fuori . La città non ha più margini di “decrescita felice”, ha perso in vent’anni 300 mila abitanti, reddito delle famiglie, due grandi banche , la scommessa di fare del Lingotto un grande polo fieristico , molto della Fiat e si potrebbe continuare . Intanto aspetta tutti i ” no qualcosa d’Italia” che sfileranno sabato, torvi e minacciosi. Ricordo che in questi anni diversi di coloro che sono a favore del Tav sono stati minacciati e talvolta aggrediti ( ricordo un giornalista della Rai che ha dovuto girare scortato o un altro della Stampa ,irruzioni in studi professionali , scorte a parlamentari, assalti violenti alle forze di polizia). Ma si sa quando non si hanno ragioni si usano le mani…. Le motivazioni ambientali per non farla sono ridicole: quasi 800 mila Tir percorrono l’autostrada con emissioni di Co2 e di polveri sottili; tutti gli ambientalisti del mondo preferiscono il trasporto su rotaia a quello su gomma. Non potendo più sostenere la tesi ecologica , ora si dice addirittura che il treno è un mezzo di trasporto superato: Intanto il tutto mondo si costruiscono linee ad alta velocità ferroviaria, grandi tunnel ( come in Svizzera e Austria). Semmai è vero il contrario l’alta velocità ha rilanciato il treno, anche per il trasporto passeggeri sulle medie distanze, a scapito dell’aereo, come è evidente sulla tratta Torino, Milano Roma , Napoli. Ma le notizie cattive non finiscono qui: ecco cosa scrivono, dopo l’odierno incontro a Roma con il premier Conte, i rappresentanti delle 33 sigle imprenditoriali , professionali e sindacali piemontesi in un loro comunicato: “L’incontro che si è svolto oggi a Palazzo Chigi con i 13 delegati delle 33 Associazioni che rappresentano il sistema dell’economia di Torino e del Piemonte in tutti i suoi molteplici aspetti (lavoro, industria, artigianato, commercio, agricoltura, servizi, cooperazione, professioni, turismo, costruzioni), ha dimostrato l’ulteriore volontà del Governo di dilazionare il proseguimento dei lavori relativi alla realizzazione della TAV Torino Lione. Si tratta di un atteggiamento che va contro gli interessi del mondo della produzione e del lavoro… Le Associazioni paventano il rischio che tutto questo temporeggiare sia solo strumentale, finalizzato a non decidere e a non fare…. Se ciò accadesse, questo Governo dovrebbe assumersi la responsabilità – gravissima – di aver escluso l’Italia e le sue future generazioni dal principale asse di sviluppo economico e di integrazione sociale.”

 

(foto: il Torinese)

Dalla restituzione degli stipendi M5S dona 81 mila euro alle scuole

Circa 81mila euro da destinare a 9 progetti in altrettante scuole piemontesi sono stati donati con la quota di stipendio restituita dai consiglieri regionali piemontesi di M5s. Su progetti  17 votati dagli iscritti alla piattaforma Rousseau, i vincitori  riguardano la messa in sicurezza, il miglioramento dell’accessibilità, l’acquisto di materiali informatici, attrezzature sportive e strumenti musicali e il potenziamento di laboratori e didattica per disabili. Il consigliere e candidato presidente Giorgio Bertola (nella foto)sottolinea che si tratta di  “un gesto concreto per un’emergenza reale del Piemonte, oltre che un esempio”. Aggiunge la collega Francesca Frediani: “La scuola è un grande tema su cui siamo molto attivi e speriamo che la giunta raccolga il nostro segnale di attenzione nell’ assestamento di bilancio“.

Pattinaggio: prova nazionale qualificazione Campionati Nazionali Uisp

Da venerdì 7 a domenica 9 dicembre il PalaGhiaccio Tazzoli Pista 2, di Corso Tazzoli ospita la Prima Prova Nazionale di qualificazione per i Campionati Nazionali Uisp. In pista gli atleti e le atlete dell‘Artistico della danza singola e a coppie, i Gruppi, e l’interpretativo. 350 gli atleti in gara provenienti da tutta Italia. Ingresso gratuito.