redazione il torinese

Morano, il primo candidato sindaco al Circolo della Stampa

Ciclo di incontri promosso dall’Associazione Stampa Subalpina

morano circoloGuido Boffo capocronista de La Stampa , ha guidato il dibattito che ha aperto il ciclo di incontri che il Circolo della Stampa  dedica ai candidati sindaco della nostra città in previsione delle prossime elezioni amministrative . Il primo ospite che ha debuttato davanti ad un folto schieramento di giornalisti è’ il notaio Alberto Morano , che ha presentato il simbolo della sua lista civica ai Torinesi attraverso i manifesti blu e arancioni partendo dalle periferie . È proprio le periferie sono un tema sul quale Morano ha catalizzato l’attenzione nel suo discorso :”Invito Fassino a salire con me sul 4 per fargli vivere la realtà di Torino . Torino non è’ tutta uguale, ci sono le zone  periferiche che hanno dei problemi che non possono continuare ad essere trascurati . Bisogna portare lestampa giornalisti circolo manifestazioni culturali in tutte le zone di Torino, non solo nel centro, bisogna favorire i negozi di vicinato che sono presidi e gruppi d’incontro della città “

Sull’ex Moi: “Abbiamo un problema di immigrati e del loro controllo. I clandestini vanno rimpatriati non c’è alternativa. Torino ha il15% di cittadini immigrati che fanno parte del tessuto sociale,integrati e che portano lavoro e produttività , ma all’interno ci sono sacche di criminalità che vanno debellate”

” Quest’anno Torino è’ realmente contendibile perché il centro sinistra non ha la certezza della vittoria e dobbiamo lavorare per portare miglioramenti nella città . L’amministrazione è’ il buongoverno sono regole basilari che prescindono dall’ideologia politica. Non visto fin’ora soluzioni dai grillini. È’ agghiacciante scegliere gli assessori con un bando e non scegliere tecnici specializzati , oltre agli assessorati politici .” E poi ancora sulle società partecipate dal Comune di Torino:

morano1“Bisogna avere il coraggio di dire che tutte le società partecipate non fanno il bene della città . Bisogna analizzarle una per una. Dobbiamo credere nel ballottaggio .  Bisogna valutare con attenzione i progetti ;non possiamo sprecare soldi .Bisogna generare lavoro a Torino per combattere il degrado e garantire  aiuti ai cittadini che non hanno scelto di vivere come clochard , ma che lo sono diventati a causa della crisi economica. Sono innamorato di Torino e sono convinto di poter garantire supporto a questa città”

Questi sono solo alcuni dei temi toccati da Morano nella presentazione del suo programma per la città, sostenuto da Lega e Fratelli D’Italia .

CV

Papa Francesco saluta Fassino e Nosiglia

papa reale2Erano in duemila i pellegrini venuti a Roma

Papa  Francesco ha salutato  al termine dell’udienza giubilare  anche il sindaco di Torino, Piero Fassino, in Piazza San Pietro. Il primo cittadino indossava la fascia tricolore per accompagnare il pellegrinaggio dell’arcidiocesi subalpina. Erano in duemila i pellegrini venuti a Roma accompagnati dall’arcivescovo Cesare Nosiglia, anche lui salutato dal Pontefice.

 

(foto: il Torinese)

Tram e metrò, oggi 4 ore di sciopero anche sotto la Mole

Nella giornata di domenica 10 aprile 2016 è previsto uno sciopero aziendale di 4 ore indetto separatamente dalle organizzazioni sindacali USB Lavoro Privato e FAISA-CISAL

tram colori

 LO SCIOPERO SARÀ EFFETTUATO CON LE SEGUENTI MODALITÀ:

  • Servizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 17.30 alle ore 21.30
  • Metropolitana: dalle ore 17.30 alle ore 21.30
  • Autolinee extraurbane: dalle ore 17.30 alle ore 21.30
  • sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: dalle ore 10.00 alle ore 14.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro l’orario di inizio dello sciopero.

Domenica 10 aprile il Centro di Servizi al Cliente di Porta Nuova osserverà orario 9.00-17.30; non è però garantito il regolare servizio e in caso di adesione del personale allo sciopero il Centro chiuderà alle 12.45.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

(Foto: il Torinese)

Stava prendendo l'aereo con 26mila euro non dichiarati

caselle ramE’ stata fermata dalla Guardia di finanza

Il volo era diretto a Casablanca e una ragazza si stava imbarcando con oltre 26 mila euro in contanti non dichiarati. A Caselle la giovane K.B., 23 anni, marocchina, è stata fermata dalla Guardia di finanza che aveva individuato 6.500 euro  nel bagaglio a mano. Visto un insolito rigonfiamento sull’addome le fiamme gialle hanno scoperto anche un marsupio con altri 20 mila euro. Alla giovane donna è stata contestata una violazione tributaria, sanata con una sanzione immediata.

Ragazza in gravi condizioni investita da automobilista fuggito

cto 21 La polizia municipale  invita eventuali testimoni  a contattare il Nucleo infortunistica

Ha investito una donna di 27 anni, di nazionalità romena, nella tarda serata di ieri in corso Sebastopoli, a Torino, nei pressi dello stadio Olimpico, ed è fuggito subito dopo l’incidente. La donna, è in gravi condizioni al Cto. La polizia municipale sta cercando di risalire all’identità dell’investitore e invita eventuali testimoni  a contattare il Nucleo infortunistica per ogni segnalazione utile.

 
(foto: il Torinese)

Elezioni comunali, alle urne il 5 giugno

elezioni comunaliA Torino si voterà per il rinnovo del Consiglio comunale e delle Circoscrizioni, di recente ridotte da 10 a 8.

Finalmente la data è ufficiale: il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha stabilito per  decreto, la data delle  elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario. Si voterà domenica 5 giugno 2016, mentre l’ eventuale turno di ballottaggio si terrà domenica 19 giugno. Oltre 1.300 i comuni chiamati alle urne, di  7 capoluoghi di regione (Bologna, Cagliari, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste) e 26 comuni capoluogo di provincia. In Trentino Alto-Adige, Regione a Statuto speciale, le elezioni sono state indette per l’8 maggio. A Torino si voterà per il rinnovo del Consiglio comunale e delle Circoscrizioni, di recente ridotte da 10 a 8.

Messer Tulipano porta la primavera a Pralormo

XVII edizione dal 2 Aprile al 1 Maggio 2016
 TULIPANO66

Dal 2000 nel parco del castello medievale di Pralormo, nel cuore del Piemonte, la straordinaria fioritura di oltre 75.000 tulipani e narcisi annuncia la Primavera. Tra le varietà più curiose selezionate per la primavera 2016, una collezione di tulipani neri, i nuovissimi tulipani pop up che sembrano coni gelato, i parrot e gli eleganti viridiflora; i tulipani stellati; i frills, dai bordi sfrangiati e tanti altri.

TULIPANO33

Ogni anno la mostra propone nuovi allestimenti a tema. Per l’edizione 2016, l’argomento collaterale sarà “il linguaggio dei fiori”. Nel parco storico, nell’antica Orangerie e nella serra ottocentesca del castello, scenografie, mostre ed esposizioni offriranno spunti nel campo della moda, dell’arte e del flower design proposti da collezionisti, artisti, stilisti, paesaggisti, vivaisti, chef, maître pâtissier, ballerini e flower designer.

OSPEDALE UNICO TO5, SAITTA AL LAVORO CON I SINDACI

Entro fine mese l’approfondimento sulla rete del trasporto pubblico nella zona
saitta asl

Positiva riunione oggi all’assessorato alla sanità della Regione Piemonte per esaminare i progressi del gruppo di lavoro tecnico istituito per individuare la destinazione del  futuro ospedale unico dell’ASLTO5. “Ho illustrato ai Sindaci di Carmagnola Silvia Testa, di Chieri Claudio Martano e di Moncalieri Paolo Montagna l’esame dei vincoli presenti sul territorio dell’ASLTO5: il primo atto indispensabile per poter procedere all’individuazione dell’area idonea”: alla riunione erano presenti il Direttore Generale dell’ASLTO5 Massimo Uberti e i funzionari del gruppo tecnico istituito dall’assessore Antonio Saitta.

“Abbiamo volutamente evitato per ora di esaminare le numerose e diverse proposte di candidature che ci sono state avanzate da varie Amministrazioni comunali, per concentrarci prima di tutto sui vincoli esistenti, vincoli di natura idrogeologica, paesaggistica, urbanistica. I tecnici delle Direzioni regionali all’ambiente, lavori pubblici, trasporti, urbanistica, sanità hanno elaborato una meticolosa fotografia del territorio che evidenzia le zone in cui non è possibile ipotizzare la realizzazione del nuovo ospedale. Ora è necessario un approfondimento relativamente al trasporto pubblico su gomma e su rotaia, perché dobbiamo lavorare tenendo presente l’esigenza di garantire la massima accessibilità e la baricentricità del futuro ospedale agli utenti di un vasto bacino geografico, tra l’altro esteso anche nell’astigiano”.

Entro fine aprile Saitta incontrerà nuovamente i sindaci con i tecnici delle Direzioni regionali: “il lavoro di analisi procede spedito, rispettiamo i tempi e voglio che ci sia la massima condivisione del percorso di analisi. I sindaci conoscono le esigenze delle loro popolazioni e conoscono a fondo il territorio con i servizi attuali. Insieme dovremo ragionare su come rimodulare l’offerta del trasporto pubblico locale su gomma alla luce delle scelte sul futuro insediamento dell’importante polo sanitario dell’ASLTO5” conclude l’assessore regionale Saitta.

Allarme bomba in metrò, scatta il protocollo antiterrorismo: era un falso ordigno

metro festa7POLIZIA CAMIONTutta l’area è stata immediatamente isolata dalla polizia e l’ingresso alla stazione Lingotto è stato bloccato

Momenti di paura per una finta bomba quella che ha fatto  subito scattare l’allarme nella Metropolitana di Torino alla stazione Lingotto. Su un treno fermo al capolinea è stato collocato  un barattolo sotto un sedile del convoglio. L’involucro era  chiuso con nastro adesivo e conteneva  dei rifiuti. Dei fili elettrici e un auricolare sul coperchio sono stati collocati per rendere più verosimile l’ordigno, tanto da fare immediatamente scattare  il protocollo di sicurezza. Tutta l’area è stata immediatamente isolata dalla polizia e l’ingresso alla stazione è stato bloccato. Fermati anche i treni dalla stazione «Spezia» fino al capolinea. Gli artificieri della polizia sono intervenuti mentre le fasi di emergenza venivano gestite dalla sala operativa della questura e da  Gtt, in base al protocollo previsto nei casi di terrorismo.

 
(foto: archivio il Torinese)

“La fragilità della farfalla”

LIBRO SALONE

Ambientato nell’Irlanda settecentesca delle leggi penali

La scrittrice casalese Maura Maffei presenta venerdì 8 aprile alle ore 21, alla libreria Belgravia in via Vicoforte a Torino, il libro “La fragilità della farfalla” scritto con Ronan O Lorcain, L’autrice dialogherà con la saggista Silvia Scaranari Introvigne. Il romanzo, uscito pochi mesi fa per i tipi di 45° Parallelo è ambientato nell’Irlanda settecentesca delle leggi penali.

Massimo Iaretti