redazione il torinese

Folla commossa ai funerali di Valentina, "una santa che non rimarrà sul calendario"

vale taralloNon riuscendo più ad entrare, in molti sono rimasti sul sagrato

“Valentina è come una santa che non resterà nel calendario”. Così Don Luigi Vitrotti, il sacerdote che ha celebrato i funerali di Valentina Tarallo, la ricercatrice torinese di 29 anni uccisa barbaramente a sprangate a Ginevra lunedì sera. Folla commossa questa mattina alle esequie. Erano oltre  700 le persone – amici e concittadini – presenti nella chiesa di San Giacomo Apostolo di  La Loggia, comune dove la ragazza ha abitato fino a due anni fa. Non riuscendo più ad entrare, in molti sono rimasti sul sagrato della chiesa. Un invito al perdono – informa l’Ansa –  è stato inviato, con una lettera dalla Liguria dal  parroco titolare della parrocchia Don Ruggero Marini, che si trova là in convalescenza. Valentina è stata trasferita al cimitero del paese per la sepoltura..

Quanti sindaci! Ma chi controlla le firme? Allarme dei Radicali

elezioni ieiaseggioIntervengono i Coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta: Igor Boni, Silvja Manzi e Laura Botti

Le  notizie di stampa secondo le quali  i candidati sindaci alla prossima competizione elettorale torinese sarebbero una decina e che le liste complessivamente potrebbero aggirarsi attorno alla quarantina, preoccupa i radicali subalpini. “Data l’inveterata abitudine alla violazione della legge elettorale in merito alla raccolta delle sottoscrizioni dei cittadini da parte di tutta la partitocrazia, da decenni denunciata dai soli Radicali, – sostengono i Coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta: Igor Boni, Silvja Manzi e Laura Botti – ci permettiamo di mettere in avviso tutti che il rispetto della legge è requisito fondamentale per poter accedere regolarmente alla competizione. Ciò significa raccogliere firme con autenticatore sempre presente, su liste di candidati definitive, comprensive di tutti gli accorpamenti con il candidato Sindaco prescelto”. manifesti elezioni

Aggiungono i radicali torinesi: “Ciò significa che se i numeri di Liste saranno confermati vi saranno circa 30-40.000 torinesi che firmeranno o hanno già firmato. Numeri importanti che fanno presumere di incontrare per strada banchetti di raccolta pubblici che a oggi non sono certo evidenti.  Date le ultime esperienze di violazioni registrate in tutta Italia – e come sappiamo il Piemonte non è stato immune… – crediamo che siano necessarie verifiche immediate da parte degli organi preposti.  Per quanto ci riguarda valuteremo se e come procedere con accessi agli atti se fosse evidente e patente la violazione da parte di qualcuno, chiunque esso sia”.

(foto: il Torinese)

Musica e non solo con Torino Jazz Festival

torino jazz crpIl centro della rassegna, palcoscenico dove si esibiranno sia i grandi nomi internazionali sia i giovani talenti, sarà piazza Castello. Gli altri concerti delmain si terranno al CAP 10100, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini, al Teatro Vittoria, al Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini, al Teatro Gobetti, al Cinema Massimo e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

La quinta edizione del Torino Jazz Festival durerà dieci giorni e si svolgerà dal 22 aprile al 1° maggio 2016. Realizzato con i main partner Intesa Sanpaolo Irengli sponsor Poste Italiane, Toyota Lexus Seat Pagine Gialle, il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, i media partner Rai Radio 2 e Rai Radio 3, il TJF 2016 ha come filo conduttore il jazz e le altre arti: teatro, danza, arti visive, cinema, fotografia e letteratura. Il jazz è stato la più grande novità musicale del Novecento: ha sollecitato artisti e intellettuali a ripensare alcune categorie estetiche occidentali (e non solo). Il centro della rassegna, palcoscenico dove si esibiranno sia i grandi nomi internazionali sia i giovani talenti, sarà piazza Castello. Gli altri concerti delmain si terranno al CAP 10100, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini, al Teatro Vittoria, al Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini, al Teatro Gobetti, al Cinema Massimo e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Un ‘assaggio’ delle esibizioni jazz si avrà già durante l’Anteprima: l’8 aprile, con l’esibizione del Antonello Salis – Baba Sissoko Duo all’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo, il 19 aprile con i Duets al Teatro Superga di Nichelino e il 21 aprile con i concerti di Alberto Varaldo al Blah Blah, Fabio Giachino alFolkclub e i Materia Nera al The Beach.

L’inaugurazione del Torino Jazz Festival 2016 sarà venerdì 22 aprile con una giornata ‘a tutto Fringe’ che aprirà l’intera manifestazione musicale. Tra gli appuntamenti del TJF Fringe in programma nella giornata: l’importante gemellaggio con il Festival Jazz di Edimburgo che porta a Torino il batterista inglese TomBancroft e il suo progetto originale Edinburgh Project; la partnership con il Jazz:Re:Found che propone l’esibizione di uno dei più acclamati musicisti degli ultimi anni Robert Glasper, vincitore di due Grammy Awards ed l’eclettico pianista statunitense; la performance della tap dancer olandese Marije Nie che dalla zattera in mezzo al Po si esibirà in un assolo eccezionale utilizzando i suoi piedi come strumento musicale, durante l’immancabileMusic on the River, davanti al Circolo Canottieri Esperia.

torino jazz 22

Il TJF 2016 indagherà sulla mescolanza di linguaggi con nuove produzioni ed esclusive:  il teatro-jazz del “Persecutore”, dal famoso racconto di Julio Cortázar con Vinicio Marchioni e il quartetto di Francesco Cafiso(sabato 23 aprile, ore 18, Auditorium Rai), il racconto teatrale-musicale di Monica Demuru (mercoledì 27 aprile, ore 21.00, Teatro Gobetti); la musica immersa nell’arte di “Ultimo Cielo” con Battista Lena, una banda di ragazzi e le proiezioni delle pitture industriali di Pinot Gallizio (domenica 24 aprile, ore 18, Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini); Antonio Sanchez che suona dal vivo durante la proiezione del film Birdman (30 aprile ore 18.00, Cinema Massimo, Sala 1); gli spettacoli alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; la fusione di linguaggi di Pulse! (Jazz and the City), la più ambiziosa delle produzioni di questa edizione, un viaggio nei suoni della città immaginato daMax Casacci, Daniele Mana ed Emanuele Cisi con una serie di grandi ospiti, dai Musica Nuda a Enrico Rava (25 aprile, ore 21.30, piazza Castello).

Naturalmente il TJF 2016 è anche molto altro: l’hard bop internazionale del Jazz Club Torino; la rassegna sulle più sorprendenti proposte italiane, che culmina nell’eccezionale Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti(ospite Rosario Giuliani); le due grandi orchestre di Roy Paci (sabato 23 aprile, ore 21, piazza Castello) eMinafric (lunedì 25 aprile, ore 18, piazza Castello) accompagnate dalle grandi voci rispettivamente di Hindi Zahra e delle Faraulla; il nuovo spazio spirituale alla Gran Madre; il meglio del jazz contemporaneo con Tim Berne(giovedì 28 aprile, ore 21.00, Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini); l’omaggio di Fabrizio Bosso a Duke Ellington (venerdì 29 aprile, ore 21, piazza Castello); il jazz manouche e la festa dell’1 maggio (dalle 17.00 in piazza Castello) dove esplodono le mescolanza con il rock progressive (Ferdinando Faraò & ArtchipelOrchestra), il rock duro (Giovanni Falzone sui Led Zeppelinper culminare nel travolgente soul degliIncognito.torino jazz 2016

Sul palco di piazza Castello si terranno i concerti gratuiti del main festival delle ore 21: sabato 23 aprile la RoyPaci  Orchestra del Fuoco Feat. Hindi Zahra, domenica 24 aprile Volcan Trio Feat. Gonzalo Rubalcaba, Horacio “El Negro” Hernandez & Armando Gola, lunedì 25 aprile Pulse! (Jazz And The City) Un progetto di Max Casacci, Daniele Mana (Vaghe Stelle), Emanuele Cisi con Flavio Boltro, Gianluca Petrella, Furio Di Castri, Enzo Zirilli e la partecipazione di Musica Nuda, Ensi e Enrico Rava Prima assoluta / Produzione originale Torino Jazz Festival. Venerdì 29 aprile Fabrizio Bosso Quartet e Paolo Silvestri Ensemble – “Duke”,sabato 30 aprile per la Giornata Internazionale Unesco del Jazz l’Orchestra Nazionale Jazz – Giovani Talenti Diretta da Paolo Damiani, ospite Rosario Giuliani e infine il 1° maggio la ‘Grande Festa Jazz’, a partire dalle ore 17.00, con Gonzalo Bergara Quartet, per continuare con la Juilliard Jazz School a Torino, FerdinandoFaraò & Artchipel Orchestra “Play Soft Machine”, Giovanni Falzone Contemporary Orchestra “Led Zeppelin Suite” e per finire con gli Incognito “Amplified Soul Tour”.

jazz musica

In questa quinta edizione, l’anima sperimentale del TJF Fringe risuonerà ogni giorno dal 22 al 25 aprile in piazza Vittorio Veneto e dintorni e, novità di quest’anno, inonderà di suoni anche il Quadrilatero Romano nella Giornata Internazionale Unesco del Jazz di sabato 30 aprile. Forte sarà la presenza dell’universo artistico femminile che si raccoglie simbolicamente intorno alle figure di Rita Marcotulli, Maria Pia De Vito, Marije Nie,Nuria Sala Grau e di tantissime altre giovani artiste; l’arte e la vitalità del jazz sarà testimoniata dalle alchimie del trio Food di Thomas Strønen e Iain Ballamy con Gianluca Petrella, dalle radici gnawa della musica di Karim Ziad inIfrikiya, dalla maestria di tre mostri sacri del jazz nostrano Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi e Alfredo Golino, uniti nel progetto Tri(o)kàla, dal quintetto Lingomania di Maurizio Giammarco e Roberto Gatto, ricostituitosi a trent’anni dal debutto discografico. Il TJF Fringe accoglie in programma musicisti da tutto il mondo: italiani, francesi, inglesi, scozzesi, irlandesi, norvegesi, olandesi, nordafricani e brasiliani tra i quali Luciano Biondini, Karim Ziad, Gabriele Mirabassi, Rosario Bonaccorso, Wallis Bird, Michele Rabbia, Iain Ballamy, Robert Glasper, Remi Crambes eRaphaël Imbert. Tante le produzioni originali TJF Fringe: dagli omaggi dedicati a Joni Mitchell, Jean-Luc Ponty e ad AlbertAyler, agli spettacoli di danza contemporanea ed etnica al MAO Museo d’Arte Orientale, alla collaborazione con l’etichetta pugliese Auand Records che presenterà i quattro gruppi di punta della sua produzione discografica sulPalco Fringe di piazza Vittorio Veneto, alle proiezioni di film documentari in tema jazz fino al gemellaggio con il Festival Jazz di Edimburgo.

Sempre presenti e attesi dal pubblico, le suggestive performance al Music on the River, l’assolo sul fiume Po, e i concerti dall’alto delle Night Towers che caratterizzano, come da tradizione, il lato spettacolare del TJF Fringe e la sua volontà di trasformare alcuni luoghi simbolo della città in veri e propri palcoscenici per esibizioni uniche e scenografiche. E non poteva mancare anche quest’anno l’Area Dance che offrirà Jazz Fusion, Funky, Charleston,Housedance e Swing, coinvolgendo ballerini e appassionati in performanceworkshop e contest. Ma il TJF Fringe è anche momenti di degustazione e divulgazione enogastronomica con i Jazz Talk di Mauro “MAO”Gurlino così come occasione per gustare i sapori e le tradizioni dei migliori Street Fooders italiani all’area Cooking & Talking. Tutte le arti coinvolte, tutti i generi coinvolti, tutta la città coinvolta! Sono in calendario in altri spazi del centro incontri letterari, rassegne cinematografiche, lezioni, mostre, sfilate, workshop ed eventi a tema in un programma eterogeneo che trascinerà il pubblico in un viaggio musicale unico e imperdibile da piazza Castello, piazza Vittorio Veneto e i suoi locali, il fiume Po, le piazze e le vie della città e il Quadrilatero Romano.

 
SITO DEL FESTIVAL: www.torinojazzfestival.it
ACQUISTO BIGLIETTI  
Internet: (dalle ore 10 di sabato 26 marzo) www.torinojazzfestival.it  – www.vivaticket.it
Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto con un minimo di 1€

Biglietteria: Via San Francesco Da Paola, 6 – Tel +39.011.011.24777 – tjftickets@comune.torino.it

Giorni e orari di apertura: da sabato 9 a sabato 30 aprile ore 10.30/18.30 chiuso domenica 10 e 17 aprile -I biglietti ancora disponibili saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede.
 
Per i nati a partire dall’anno 2002 biglietti per tutti i concerti a 5 euro.
 
LOCATION TJF MAINIn questa edizione gli appuntamenti principali del main festival si svolgeranno inpiazza Castello. concerti a pagamento si terranno invece al CAP 10100, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini, al Teatro Vittoria, al Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini, al Teatro Gobetti, al Cinema Massimo, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
LOCATION TJF FRINGE: AREA DANCE  Piazza Vittorio Veneto, BARATTI & MILANO – Piazza Castello 29, Galleria Subalpina,BLAH BLAH  Via Po 21, CAFÈ DES ARTS  Via Principe Amedeo 33, CAFFÈ ELENA  Piazza Vittorio Veneto 5, CAP 10100 – Corso Moncalieri 18, CIRCOLO CANOTTIERI ESPERIA – Corso Moncalieri 2, COOKING & TALKING  Piazza Vittorio Veneto,FLORA – Piazza Vittorio Veneto 24, LA DROGHERIA  Piazza Vittorio Veneto 18/d, LAB  Piazza Vittorio Veneto 13, MAD DOG TANQUERAY TEN SOCIAL CLUB – Via Maria Vittoria 35a, MAGAZZINO SUL PO – Murazzi del Po 14, MAO Museo d’Arte Orientale – Via San Domenico 11, MUSIC ON THE RIVER  Fiume Po, fronte Circolo Canottieri Esperia, NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA – Piazza Carlo Emanuele II 15, NIGHT TOWERS  Piazza Vittorio Veneto, PALCO FRINGE  Piazza Vittorio Veneto, THE BEACH – Via Murazzi del Po 18, QUADRILATERO ROMANO.

Comunali, il 5 giugno al voto un piemontese su tre

Oltre Torino e Novara i Comuni maggiori al voto sono: Trecate (No) con 19.856 abitanti; Alpignano (16.893), Carmagnola (28.563), Ciriè (18.415), Pinerolo (34.854), San Mauro Torinese (18.925)

seggioIn Piemonte un elettore su tre sarà chiamato alle urne per eleggere il sindaco del proprio Comune. Sono oltre 1.405.000 i cittadini piemontesi che potranno votare per le elezioni comunali di domenica 5 giugno (dalle ore 7.00 alle 23.00), per il rinnovo di 156 amministrazioni civiche. Di queste 146 hanno una popolazione inferiore ai 15mila abitanti, per cui la sfida elettorale si risolverà al primo turno (salvo pareggio dei voti). Nei restanti dieci centri, invece, nel caso in cui nessun candidato sindaco superi il 50 % più uno dei voti validi, si dovrà ricorre al ballottaggio, previsto domenica 19 giugno. I Comuni maggiori al voto sono: Trecate (No) con 19.856 abitanti; Alpignano (16.893), Carmagnola (28.563), Ciriè (18.415), Pinerolo (34.854), San Mauro Torinese (18.925), tutti appartenenti alla Città metropolitana di Torino; Domodossola, nel Vco, con 18.175 abitanti. Vi sono infine due importanti capoluoghi, Novara e Torino, la seconda e la prima città del Piemonte, rispettivamente con 101.952 e 872.367 residenti. Nella suddivisione per Provincia: Alessandria conta 21 Comuni, tutti minori, con 37.768 abitanti; Asti ne conta 10 (fra cui primeggia Nizza Monferrato), con 15.333 abitanti; Biella ha 9 Comuni al voto, con 14.586 residenti; Cuneo ne conta 29, con 38.107 abitanti; Novara 18 Comuni, con 148.181 abitanti; Torino porta al voto 40 Comuni con 1.097.007 residenti; Vercelli 22 Comuni con 31.867 abitanti; il Verbano-Cusio-Ossola ha 7 Comuni con 22.322 residenti. I centri che vanno al voto al di fuori della scadenza naturale del mandato (di cinque anni) sono complessivamente diciotto.

dbarattin – www.cr.piemonte.it – foto: il Torinese

La città del Fumetto: Torino Comics al Lingotto

La ventiduesima edizione di Torino Comics si svolge da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2016 all’Oval Lingotto Fiere (via Mattè Trucco 70 10126 Torino). Orari tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30. Biglietto intero 13.00 €, ridotto 11.00 €. Ridotto Cosplay 10.00€Il Salone è organizzato in joint venture da Exenia e GL events Italia Lingotto Fiere. Direttore artistico è Vittorio Pavesio. Torino Cosplay è realizzato in collaborazione con Cospa Family.

ToComics_

Torino Comics conquista l’Oval: la XXII edizione della kermesse dedicata a fumetto, game e cosplay si svolgerà dal 15 al 17 aprile 2016, lasciando i Padiglioni 1 e 2 di Torino Comics per traslocare nell’ex struttura olimpica. Un grande padiglione da 20.000 metri quadri, che si prepara ad accogliere decine di migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games&videogames, collezionisti e naturalmente gli immancabili cosplayer. Spazio innovativo, tecnologico e flessibile, l’Oval è da anni palcoscenico d’eccezione per eventi di grande prestigio, da Artissima al Festival dell’Oriente, dai concerti dei dj più famosi del mondo fino al recente Oktoberfest Torino.

Le aree tematiche

Torino Comics propone anche per il 2016 numerose aree tematiche:

Comics Shopping Center, area commerciale dedicata a proposte editoriali, oggettistica, gadget, etc.

Turinwood, area dedicata al cinema: qui sono protagonisti attori, doppiatori e le associazioni che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto, da Ghostbusters a Star Wars, da Star Trek ai Visitors.

Play city, con tutte le ultime novità del mondo dei giochi: dalle carte ai giochi di ruolo, e game designer ospiti in fiera.

Videogames square & youtubers district. Quest’anno sarà presente un palco attrezzato con postazioni pc e megaschermo dove si svolgeranno prestigiosi tornei nazionali di videogames, realizzati in collaborazione con il Tom’s Hardware. Dopo il successo dell’edizione natalizia, inoltre, confermata la presenza di alcuni giovani youtubers, in uno spazio dedicato.

Underground city con spazio alle autoproduzioni: fumettisti, disegnatori, scrittori. Tutti rigorosamente emergenti.
Dragons’ lair spazio interamente dedicato al fantasy.

Showcase’s road: l’immancabile area dedicata a disegnatori e sceneggiatori. Tante le novità del 2016: ogni autore avrà un proprio stand dedicato, mentre al centro dell’area ci sarà un’Agorà dedicata a performance e presentazioni.

Torino Cosplay: immancabile come ogni anno lo spazio dedicato ai cosplayer, con esibizioni e sfilate competitive dei ragazzi in costume

Gli attori internazionali: Robert Picardo, Kenny Baker e Kandyce McClure

Quest’anno Torino Comics ha deciso di ospitare 3 attori internazionali, provenienti dall’universo di Star Trek, Star Wars e Battlestar Galactica: un modo per seguire le orme di altri eventi d’oltreoceano, come ad esempio il celebre Comic-Con di San Diego, allargando il proprio target al mondo “nerd” in generale e coinvolgendo gli appassionati di film e serie tv di culto.

Il primo ospite è Robert Picardo, uno dei protagonisti della serie tv Star Trek: Voyager, in cui intepretava il Dottore, e delle serie Stargate SG-1, Stargate Atlantis e Stargate Universe, in cui vestiva i panni di Richard Woolsey. Oltre alle serie tv, i fan più adulti ricordano Picardo per alcuni ruoli cinematografici, come il Cowboy nella commedia di fantascienza Salto nel buio o come il personaggio di Forster in Gremlins 2. L’attore sarà accompagnato sul palco dell’Oval da Franco Zucca, doppiatore triestino che presta la voce a Picardo in Star Trek: Voyager.

Altro nome di rilievo arriva direttamente da Star Wars, una delle saghe cinematografiche più celebri di tutti i tempi. Si tratta di Kenny Baker, l’attore inglese che vestiva i panni del droide C1-P8 (o R2-D2 nella versione originale). Baker, affetto da nanismo, ha interpretato C1-P8 manovrando dall’interno il modello meccanico del personaggio. All’interno del “costume”, Baker aveva una videocamera che gli mostrava l’ambiente intorno a lui in modo da potersi orientare. A Torino sarà affiancato da Carlo Cosolo, doppiatore di numerosi attori quali Oliver Platt, Dennis Quaid e Hugo Weaving, e direttore del doppiaggio di Star Wars – Il risveglio della Forza, ultimo film della saga uscito a dicembre 2015, e del film d’animazione Star Wars: The Clone Wars.

Il terzo ospite è una donna, e viene dal mondo di Battlestar Galactica, serie tv di fantascienza nata nel 1979 e che ha visto un remake dal 2004 al 2009. Si tratta di Kandyse McClure, che ha interpretato il ruolo della Sottoufficiale Anastasia “Dee” Dualla in 54 episodi della serie più recente. Grazie a questo ruolo, McClure si aggiudicò nel 2005 il Peabody Award. A Torino sarà affiancata dal direttore del doppiaggio Massimiliano Manfredi e da Angela Brusa, sua voce italiana.

Oltre a un momento di intrattenimento sul palco, gli attori saranno disponibili per sessioni di foto e autografi con i fan, sia sabato 16 sia domenica 17 aprile.

Gli ospiti italiani: autori, disegnatori, doppiatori, youtuber.

Numerosissimi gli ospiti presenti a Torino Comics, tra autori, disegnatori, doppiatori e youtuber.

Fumettisti
Spiccano i nomi di Silver, creatore di Lupo Alberto, e Guido De Maria: i due autori saranno protagonisti nella giornata di sabato 16 aprile sul palco dell’Oval con  uno show in cui ripercorreranno i tempi in cui lavoravano tutti insieme a Gulp! e SuperGulp! storici programmi ideati da De Maria che hanno creato un vero e proprio linguaggio televisivo del fumetto in TV. Passando da Giumbolo a Bonvi a Nick Carter, i due autori si cimenteranno anche in un doppiaggio in diretta di alcune strisce di Lupo Alberto, accompagnati sul palco da Claudio Onesti, in arte Clod, altro storico autore modenese collaboratore di Bonvi. Altro fumettista di rilievo presente a Torino Corrado Mastantuono, disegnatore romano classe 1962, noto ai fan del mondo Disney per essere il creatore di Bum Bum Ghigno, personaggio bislacco e pasticcione, protagonista di storie surreali con gli inseparabili amici Paperino e Archimede Pitagorico.

Numerosissimi gli altri autori presenti: dall’illustratore Paolo Barbieri ai disegnatori disneyani Stefano Intini, Marco Gervasio, Valerio Held e Maurizio Amendola; presenti numerosi autori della scuderia Bonelli come Pasquale Ruju, Ivo Milazzo, Lola Airaghi e Claudio Chiaverotti, e una nutrita delegazione di Dentiblù, con Stefano Bonfanti, Mirka Andolfo, Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora.

Non mancano alcuni dei più recenti fenomeni editoriali nati sul web, come Don Alemanno, autore del dissacrante Jenus di Nazareth, che a Torino presenterà il terzo volume delle Pillole di Jenus.

Presente in fiera anche Moreno Burattini, storico sceneggiatore di fumetti, scrittore, saggista e critico specializzato. Per l’occasione, l’autore racconterà i suoi 25 anni di carriera per Zagor, una delle pubblicazioni di punta di Sergio Bonelli Editore. Dal 1991, anno in cui fu pubblicata la sua prima storia, Burattini è diventato negli anni il primo autore per numero di storie del personaggio, superando il suo creatore, Sergio Bonelli (alias Guido Nolitta). Dal gennaio 2007 è inoltre il curatore della collana.

Può un fumetto per giovani lettori e lettrici parlare di traffico di esseri umani, attentati, vicino e Medio Oriente ed essere, oltre che emozionante, anche divertente? La risposta è: ovviamente sì, specie se si tratta di Tintin. La gioventù va aiutata a crescere, a esprimere le proprie qualità personali, a vivere nel mondo reale e a capirlo. Certo, per aiutarli coi fumetti ci vogliono autori (ed editori) che sappiano quello che stanno facendo, che lo sappiano fare molto bene, che abbiano rispetto dei loro giovani lettori. Ne parleremo sabato 16 aprile alle 16.30 in Agorà, nell’incontro organizzato da Anonima Fumetti. Sul palco, Gianfranco Goria e Corrado Mastantuono affronteranno il tema, passando da Hergè a Disney. A seguire, un incontro tutto a tema Disney, con Marco Gervasio, Stefano Intini, Paolo Mottura, Valerio Held e Maurizio Amendola.

Doppiatori

Tra i doppiatori, fa ritorno a Torino Fabrizio Mazzotta, celeberrima voce di Krusty il clown de I Simpson, di Eros in Pollon e di Puffo Tontolone. Presente anche Domitilla D’Amico, voce italiana di innumerevoli attrici, tra cui Scarlett Johansson, Anne Hathaway, Kirsten Dunst, Mena Suvari e Mila Kunis, oltre a numerosissime serie televisive e serie animate.

Sabato 16 aprile dalle 10.30 alle 12.30 l’agorà ospita una conferenza sul doppiaggio, a cura dei 4 doppiatori e direttori del doppiaggio in accompagnamento ai tre attori internazionali: Massimiliano Manfredi, voce di Orlando Bloom ed Edward Norton, e direttore del doppiaggio della nuova serie di Star Trek; Franco Zucca, doppiatore triestino che presta la voce a Picardo in Star Trek: Voyager; Carlo Cosolo, doppiatore di numerosi attori quali Oliver Platt, Dennis Quaid e Hugo Weaving, e direttore del doppiaggio di Star Wars – Il risveglio della Forza, ultimo film della saga uscito a dicembre 2015, e del film d’animazione Star Wars: The Clone Wars; Angela Brusa, doppiatrice di Kandyse McClure.

Saranno inoltre a Torino Comics i doppiatori italiani della serie animata South Park, tutti provenienti dalla scuola torinese ODS operatori doppiaggio e spettacolo. Presenti all’Oval Oliviero Cappellini, Gianni Gaude, Roberta Maraini, Walter Rivetti e Lucia Valenti. I doppiatori intratterranno il pubblico in momenti di animazione, coinvolgendolo in prove di doppiaggio.

Youtuber

Tra gli youtuber, confermata la presenza dei Mates, 4 ragazzi del Network di Tom’s Hardware: St3pny, Anima, SurrealPower e Vegas. I Mates sono molto seguiti sul web e popolari per i loro contenuti a tema videoludico. Sono ovviamente famosissimi tra giovani e giovanissimi, con milioni di visualizzazioni ogni mese. I 4 youtubers saranno a disposizione di tutti i fan per sessioni di foto e autografi.  Oltre ai Mates, saranno presenti altri 6 youtubers amati dai più piccoli: Klaus, Jakidale, LaSabriGamer, Lama Laggante, TolaFra e Sbuci.

5 mostre tematiche: dal trentennale di Dylan Dog ai Miti del cinema di Paolo Mottura

A Torino Comics quest’anno vengono allestite ben cinque mostre dedicate alla nona arte. Due sono a cura dell’Associazione La nona arte, una relativa al portfolio Deluxe “I miti del cinema di Paolo Mottura” e una relativa al volume per il trentennale di Dylan Dog. Nel primo caso, la mostra avrà come elemento di attenzione l’originale della copertina e la riproduzione in alta qualità delle quindici illustrazioni che compongono il portfolio dedicato ai grandi classici, nuovi e moderni del cinema, reinterpretati dal brillante autore Disney Paolo Mottura.

Per il festeggiamento dei trent’anni dell’Indagatore dell’incubo, l’Associazione presenterà in anteprima gli originali di alcune illustrazioni di un volume monografico, realizzate da autori quali Giacomo Bevilacqua, Enrique Breccia, Gigi Cavenago, Roberto De Angelis, Carmine Di Giandomenico, Marco Nizzoli, Leo Ortolani, Massimo Rotundo, Eugenio Sicomoro, Luigi Siniscalchi.

Un’altra mostra è dedicata al nuovo volume delle Pillole di Jenus, uno degli spin-off di Jenus, celebre fumetto creato dall’autore Don Alemanno e pubblicato con Magic Press.

La quarta mostra è su Mythomakya, il gioco di carte ambientato nella mitologia illustrato da Mirka Andolfo ed edito da Pendragon Game Studio. Un emozionante viaggio all’interno della mitologia classica, raccontata attraverso le carte. Ognuna delle 110 carte è infatti un’interpretazione originale di un personaggio della mitologia, illustrato della bravissima Mirka Andolfo, colorista e fumettista di successo.

La quinta mostra sarà dedicata a Elena Mirulla, autrice di Cronaca di Topolinia, con una carrellata della tavole più belle fatte dall’artista genovese, esposte eccezionalmente per tutto il pubblico che parteciperà a Torino Comics.

Torino Comics

Salone e mostra-mercato del fumetto

22a edizione

Oval – Lingotto Fiere

Via Mattè Trucco 70, 10126 – Torino

Da venerdì 15 a domenica 17 aprile

www.torinocomics.com

www.facebook.com/torinocomics

A Torino il giro del mondo delle birre artigianali

BIRRA 12Più di 100 tipi di birre artigianali italiane e internazionali e 25 stand di street food
nell’ex capannone industriale di Mirafiori

 Torino capitale della birra artigianale italiana e internazionale. Da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2016 la rassegna WorldBeer propone degustazioni di oltre 100 tipi di birre artigianali provenienti da tutto il mondo, in abbinamento a specialità gastronomiche preparate da 25 cucine a cielo aperto di qualità. Tre giornate a ingresso gratuito nella grande area di Spazio MRF, in corso Settembrini 178, dove un tempo la Fiat aveva la sua base logistica. Location già apprezzata per la rassegna In Vino Veritas, che ha richiamato 30mila persone a febbraio, le ex aree industriali Fiat di Mirafiori proseguono nel percorso di rigenerazione urbana avviato nel 2015 dalla società pubblica TNE – Torino Nuova Economia per la restituzione dell’area al territorio.

L’ex fabbrica riapre le porte ai cittadini, svelando il proprio fascino post industriale valorizzato dall’allestimento di una grande postazione centrale, che proporrà più di 60 eccellenze di birre provenienti da tutto il mondo, affiancata da 14 birrifici italiani, ciascuno con le proprie specialità. Gli amanti del luppolo e del malto potranno così degustare e confrontare le migliori birre provenienti da Europa (Italia, Germania, Belgio, Francia, Inghilterra, Olanda, Spagna, Grecia, Scozia, Austria, Irlanda, Danimarca, Repubblica Ceca, Ungheria, Galles), Stati Uniti, Australia e Giappone e divertirsi ad abbinarle ai sapori della cucina di strada della tradizione e della contemporaneità italiana.

La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento di grande popolarità. Sulla scia di questo interesse, WorldBeer è aperta sia agli appassionati sia ai semplici curiosi e a chiunque voglia sfruttare un’occasione unica per conoscere meglio le meraviglie brassicole dei produttori artigianali italiani ed esteri. Dalla classica Ale alla profumata Berliner Weisse, dalla rinfrescante Bière Blanche alla birra light a quella scura, dalla Brown Ale alla Bitter Stout. Tanti i gusti che saranno soddisfatti al WorldBeer. Tutto in compagnia di sapori capaci di andare incontro anche alle esigenze dei palati più curiosi ed esigenti: dallo gnocco fritto ai fritti ascolani, dai calamari agli arrosticini, dalla pasticceria siciliana alle specialità salentine, dai piatti spagnoli a quelli brasiliani, dagli stuzzichini toscani a quelli valdostani, dai bomboloni alle piadine romagnole, dalla farinata alla focaccia umbra, fino alle american chips.BIRRA 13

Ecco alcuni dei birrifici artigianali presenti al WorldBeer: Birrificio Castagnero On The Road, Birrificio Alba, Birra Gaia, Birrificio Artigianale Collesi, Brasseria Alpina, Irish Pub, Birra Laval, Zaher beer, Birrificio Konrad, Birrificio Malastrana, Birrificio Abbà, Birrificio Caulier, Birrificio Valsusa, Birrificio Aleghe, Birrificio La Granda, Birrificio Flea.

WorldBeer è ideata e realizzata dall’agenzia di organizzazione eventi To Business Agency, in collaborazione con TNE – Torino Nuova Economia, la società pubblica proprietaria delle ex aree industriali di Mirafiori.

WORLDBEER DATE E ORARI:
Venerdì 15 aprile (18-24)
Sabato 16 aprile (12-24)
Domenica 17 aprile (12-24)

 

LA LOCATIOM: SPAZIO MRF
Spazio MRF
è l’ex area industriale dismessa a Mirafiori, usata fino al 2005 come base logistica della Fiat, che si affaccia su corso Settembrini 178. Un’area conosciuta in tutto il mondo e dal fascino post industriale, oggi protagonista di un progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana.
Per volontà di
TNE – Torino Nuova Economia, la società pubblica proprietaria dal 2015 dei 60mila metri quadri della struttura e della zona circostante, l’area è a disposizione per iniziative culturali e sociali, con un’attenzione particolare alla ricaduta sul territorio, come avvenuto in occasione di Photocontainer a dicembre, per la Mirafiori Week la scorsa estate e per la rassegna enogastronomica In Vino Veritas.

“NUOVA APERTURA PARCHEGGIO TECNOPARK ALLA EX STAZIONE”

rivoli castelloI consiglieri comunali Alfonso Lettieri e Francesco Senatore del Gruppo consiliare di Forza italia di Rivoli hanno presentato una interrogazione

“In questi giorni nel centro della città di Rivoli si legge nell’iterrogazione –  sono in distribuzione molti volantini relativi alla “nuova apertura PARCHEGGIO TECNOPARK – Rivoli Reale – in via Rita Montalcini”, cioè il cosiddetto parcheggio dei palazzoni di quella che era l’area stazione della città.

Il volantino comunica che il costo del parcheggio è di Euro 1 all’ora, che vi sono abbonamenti mensili al parcheggio (Auto a 60 Euro etc.) e che vi è una tariffa promozionale per la nuova apertura”.

“Poiché più volte l’Amministrazione comunale, con il suo Assessore all’Urbanistica, aveva dichiarato che i parcheggi sarebbero stati inizialmente gratuiti – proseguono i consiglieri – e poiché riteniamo che l’apertura di un parcheggio in quell’area avrebbe dovuto essere preceduta da una apposita Delibera di Giunta, interroghiamo il Sindaco e l’Assessore competente onde conoscere:

 

  1. Se esiste una Delibera di Giunta che autorizza tale parcheggio,
  2. Se tale parcheggio ha tutte le autorizzazioni necessarie;
  3. Se tale parcheggio rispetta le condizioni previste dal progetto dell’ex area stazione;
  4. Com’è la ripartizione dei posti auto nell’ex area stazione (parcheggio privato – parcheggio privato aperto al pubblico – parcheggio pubblico etc.);
  5. Se l’autolavaggio di cui si preannuncia la prossima apertura ha già ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie”.

 

Come possiamo invecchiare con maggiore serenità?

anziani 2Alla Circoscrizione 3 in corso Peschiera, 193 Infine Onlus propone una tavola rotonda per imparare ad affrontare l’invecchiamento in salute e con serenità

L’incontro moderato dal Consigliere di circoscrizione Lino Stalteri, propone gli interventi della Presidente di Infine Onlus, la filosofa e bioeticista Marina Sozzi che parlerà sul tema Una cultura che emargina gli anziani, della  psicologa e psicoterapeuta Elena Giusti con un contributo su Perdersi e ritrovarsi nei cambiamenti della vita, e la geriatra Patrizia Bazzarone interverrà a spiegare Che cosa significa invecchiare attivamente.

Casa crollata a Tenerife, trovato il corpo del torinese disperso

tenerife

L’uomo è Alessandro Locatelli, nato nel capoluogo subalpino nel 1962

AGGIORNAMENTO E’ stato trovato nella notte, tra le macerie , il corpo di  Alessandro Locatelli,  fonti delle autorità locali hanno confermato che è tra le vittime della sciagura. Il 54enne si trovava  alle Canarie con la compagna Piera Silvetti, proprietaria del bar sport di Giaveno.

E’ residente in Spagna ma torinese uno dei due italiani  dispersi dopo il crollo di una palazzina di quattro piani avvenuto a Tenerife, in Spagna. Lo comunica Farnesina. L’uomo è Alessandro Locatelli, nato nel capoluogo subalpino nel 1962 ma  residente a Tenerife da anni. La moglie è rimasta illesa. L’Ambasciata e il consolato italiani in Spagna sono in stretto contatto con il ministero degli Esteri seguendo la vicenda fin dall’inizio e stanno prestando assistenza  ai familiari.

Casa teatro ragazzi, che successo!

Vanellioltre 150 direttori artistici e  collaboratori italiani e stranieri venuti per vedere spettacoli da inserire nei  cartelloni, 14 giorni di eventi teatrali no-stop, con 20 titoli, 20 compagnie, una cinquantina di  rappresentazioni

Compie dieci anni la Casa del Teatro ragazzi. Per l’occasione ha organizzato una festa con oltre 150 direttori artistici e  collaboratori italiani e stranieri venuti a Torino  per vedere spettacoli da inserire nei  cartelloni, 14 giorni di eventi teatrali no-stop, con 20 titoli, 20 compagnie, una cinquantina  di rappresentazioni e 5.000 biglietti staccati. Alberto Vanelli (nella foto), già direttore della Venaria Reale e neo presidente della Fondazione Trg Onlus, dice. “quello che forse più mi ha colpito è il riconoscimento di cui la Fondazione gode nel sistema del Teatro per le nuove generazioni in Italia e all’estero”. Pezzo forte della festa, ‘Giocateatro Torino’ kermesse  giunta alla sua 20/ edizione, una manifestazione pensata per gli operatori professionali del teatro ma aperta anche al  pubblico.