redazione il torinese

Rivoluzione turismo al via, la Regione Piemonte dà più spazio ai privati

lago stresa 2La Regione Piemonte rivoluziona le politiche del turismo coinvolgendo i  privati che  avranno un ruolo più attivo, grazie alla legge quadro ideata dall’assessora Antonella Parigi ed approvata in Consiglio regionale. Il testo modifica un impianto normativo vecchio ormai di 20 anni e che necessitava di una revisione capace di adeguare la competitività turistica piemontese agli scenari del mercato di oggi. “Con questa riforma – commenta l’assessore Parigi – diamo vita ad un modello di gestione che coinvolge tutti gli attori del sistema, ottimizza il lavoro di promozione e ci permette di essere in linea con le moderne dinamiche del settore. Oggi è necessario sviluppare adeguate strategie di marketing, a partire da una più efficace presenza sul web, con scelte maggiormente orientate alle caratteristiche della domanda e alle reali esigenze e aspettative delle diverse tipologie di turista, caratterizzando e posizionando al contempo il marchio Piemonte sul mercato turistico internazionale”. La legge si basa sulla creazione di un’agenzia per turisti 1la promozione e lo sviluppo turistico: assorbirà organismi preesistenti ed accoglierà al proprio interno con quote di minoranza, anche il privato.Si chiamerà DMO Turismo Piemonte e si occuperà della formulazione delle azioni strategiche, organizzative e operative alla base dell’offerta turistica, come indica lo stesso acronimo (DMO sta per Destination Management Organization, termine internazionalmente usato in ambito turistico per indicare proprio la gestione di tali attività). Un soggetto che, anche in un’ottica di contenimento dei costi, è frutto della fusione fra le società Sviluppo Piemonte Turismo e Istituto per il Marketing dei Prodotti Agroalimentari (IMA Piemonte). Aperta alla partecipazione delle Atl, delle Camere di Commercio e di altri soggetti pubblici e privati interessati alla promozione e allo
agriturismosviluppo del turismo in Piemonte, la nuova realtà avrà anche il compito di coordinare le Atl e gli altri organismi che operano nel settore. “La governance del settore cambia completamente – sottolinea l’assessora – La Regione manterrà la maggioranza ed entreranno privati qualificati, a partire da Unioncamere. Ma ci sono già trattative con Arpiet, Confcommercio e altri. Il loro ingresso è fondamentale non solo sotto il profilo delle risorse, ma anche perché portano un’importante capacità imprenditoriale. In questo modo ci si coordina meglio e si evita la dispersione delle risorse. All’inizio non ci saranno soggetti singoli, ma dopo una prima fase anche questi potranno entrare in base ai bandi che saranno emessi”. Parigi chiarisce anche che “le competenze delle nuova agenzia andranno dalla promozione sportiva a quella in campo enogastronomico e le Atl diventeranno società consortili, ma dovranno occuparsi soprattutto di accoglienza. Il tempo in cui ognuna andava a promuoversi per conto proprio è finito, se vorranno fare marketing del territorio dovranno agire insieme”.

Salvini alla festa della Lega: “Fuori dall’Unione europea c’è vita ed è una vita migliore”

SALVINI IAIRSCon i politici della Prima e Seconda Repubblica Matteo Salvini ha davvero poco a che spartire. Diretto, comunicativo, molto attendo al “suo” popolo. E a questo clichet non è venuto meno neanche in occasione della Festa della Lega Nord Piemonte a Fubine, in Provincia di Alessandria, comune famoso per avere dato i natali a Luigi Longo, storico leader del Pci ed a Giancarlo Caselli, già procuratore della Repubblica di Torino e Palemo. Ma la posizione del segretario federale del Carroccio non è certamente a sinistra, nonostante alle “elezioni” del Parlamento padano si fosse presentato come leader dei “Comunisti Padani”. La maglia “Non svolto a sinistra” che ha indossato all’incontro non lascia certamente dubbi, come pure le stoccate che non hanno risparmiato nessuno, il Pd, Chiamparino, Renzi (al suono di una sirena ha commentato, scherzosamente, “lo vanno a prendere”), i cosiddetti “poteri forti”. In pochi minuti ha declinato le cose da fare che la Lega propone qualora andasse a governare: tutela delle famiglie italiane con asilo gratis sino a due anni, via la legge Fornero, abolire gli studi di settore, un’unica aliquota fiscale al 15% per attrarre gli investimenti in Italia, difesa dell’agricoltura e del Made in Italy, riforma della legittima difesa e poi un secco no al referendum costituzionale per evitare che il “popolo venga messo nella condizione di non poter fare sentire la propria voce”. Sull’immigrazione, invece ricorre ad un esempio : “Se in un condominio ci sono, che dire dieci condomini e due sono stranieri, tutto va bene, anzi potrebbe essere interessante conoscerli ed invitarsi reciprocamente. Ma se questi diventano, tre, quattro, cinque, sei, allora sono la maggioranza e fanno quello che vogliono”.

E in chiusura un commosso tributo a Gianluca Buonanno, sindaco di Borgosesia ed europarlamentare recentemente scomparso in un tragico incidente stradale. Salvini ed il segretario di Lega Nord Piemonte, Riccardo Molinari sono stati concordi nell’invitare tutti il 4 settembre prossimo alla Festa Nazionale di Lega Nord Piemont che si terrà proprio a Borgosesia. Poi il segretario federale, per circa un’ora è stato a disposizione di tutti i presenti, non negandosi praticamente a nessuno, ma dando una priorità a quella parte di popolo del Carroccio che lavorando in cucina ha reso possibile la Festa. Poi, finalmente, è riuscito, a sedersi per mangiare un boccone, non sottraendosi alle domande. Se vi possa essere un effetto domino dopo l’uscita della Gran Bretagna non ha dubbi: “E’ già iniziato, fuori dall’Unione Europea c’è vita ed è una vita migliore”. Riguardo ai passi per abolire gli studi di settore, molto invisi soprattutto a professionisti ed aziende, Salvini spiega che “c’è una nostra proposta di legge, come pure sulla aliquota al 15% ma è ferma in Parlamento, preferiscono discutere d’altro”. Infine sui risultati del Piemonte: “La Lega è ripartita e lo dimostrano i risultati di Novara, di Trecate, di Carmagnola, questo è un buon segnale”. E la sua giornata non è finita qui perché si è trattenuto ancora un’ora con cittadini, militanti, Giovani Padani, prima di riprendere la strada per Milano.

Massimo Iaretti

 

In 100 mila per il Pride. Appendino: “Sempre con chi si batte per i diritti”

pride sfilataForse non erano in 120 mila come dicono  gli organizzatori  della manifestazione, ma al Torino Pride la partecipazione è stata davvero massiccia.  L’evento per i diritti promosso dal coordinamento Lgbt  è iniziato con il corteo da piazza Statuto, aperto dalla banda della polizia municipale della Città, seguita dagli amministratori comunali e regionali, ad incominciare dalla sindaca Chiara Appendino dietro lo striscione: ‘Il domani ci appartiene’ “E’ un onore per me –pride palco ha commentato – poter rappresentare Torino in un giorno così importante: saremo sempre al fianco di chi di batte per i diritti civili”. Al corteo hanno preso parte anche l’ ex sindaco Piero Fassino, una nutrita rappresentanza di esponenti Pd, le assessore regionali Monica Cerutti e Antonella Parigi e il presidente del consiglio regionale Mauro Laus. Il presidente della Regione Sergio Chiamparino, ad Oropa per accogliere i Piemontesi nel Mondo, ha inviato un messaggio: “Sono al vostro fianco perché credo che il rispetto delle scelte affettive e degli orientamenti sessuali siano temi ineludibili per una società che voglia realmente definirsi democratica, e che con le unioni civili trova finalmente un nuovo assetto legislativo che riconosce pienezza di diritti per tutte le famiglie”.

Foto: Coordinamento Torino Pride GLBT

“Spettacoli a Palazzo” per le domeniche estive nel cuore della città

giardini reali3Musica, fiabe animate e arte di strada nei Giardini Reali di Torino Domeniche di luglio ricchissime di spettacoli ai Musei Reali. Dopo il grande successo ottenuto a Pasquetta in occasione della riapertura dei Giardini Reali, la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, torna per 4 domeniche (10, 17, 24, 31 luglio) nel punto verde del centro di Torino, con un programma molto vario, pensato per pubblici di tutte le età. Un percorso di musica, fiabe e arte di strada, in tre momenti della giornata. Si parte alle ore 12 con APERITIVO IN MUSICA, un appuntamento dedicato ai generi musicali più diversi, dalla musica barocca a quella popolare e folk, dal blues al rock. Si prosegue alle ore 15 con ACROBATI, GIOCHI E FIABE, pomeriggio dedicato al mondo dell’infanzia e delle famiglie. Da una parte, le fiabe mitologiche degli scrittori latini e quelle della tradizione popolare, animate dagli attori della Fondazione TRG Onlus e accompagnate da musica dal vivo.giardini reali2 Dall’altra, l’arte di strada, con gli interventi itineranti di giocoleria, clowneria e trampoleria della Scuola di Circo Chapitombolo di Milo e Olivia. Infine alle ore 18, CONCERTO VERSO IL TRAMONTO, con ensemble musicali e orchestre prestigiose, come l’Orchestra Femminile Italiana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per aspettare il tramonto nel suggestivo Cortile d’Onore di Palazzo Reale. SPETTACOLI A PALAZZO è organizzato dai Musei Reali di Torino, dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e con il sostegno di Manital. La rassegna Spettacoli a Palazzo è inserita nel programma di Palchi Reali, il calendario che riunisce tutti gli eventi ospitati quest’estate nelle Residenze Reali del Piemonte (palchireali.it). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni consultare i siti casateatroragazzi.it museireali.beniculturali.it piemontedalvivo.it

(Foto: il Torinese)

Domenica 10 Luglio

Ore 12 – Giardini Reali APERITIVO IN MUSICA Il GRIDELINO ENSEMBLE è una formazione cameristica che nasce dalla passione per la musica antica. Gli strumenti utilizzati sono tre grandi protagonisti della musica barocca: Gualtiero Marangoni viola da gamba, Mario Stefano Tonda clavicembalo e Arianna Zambon oboe barocco. Ore 15 – Giardini Reali ACROBATI, GIOCHI E FIABE IL GIARDINIERE DEL RE Fondazione TRG Onlus Con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci Regia di Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci dalle Metamorfosi d’Ovidio Il giardino è uno spazio incantato, magico, dove tutto vive come dentro a un racconto. Nessuno più del giardiniere conosce gli infiniti mutamenti dei fiori e degli alberi che colorano questo disegno e le metamorfosi che in ogni stagione animano i sentieri del parco. Il giardiniere è l’artefice e il custode della bellezza del suo giardino. Ma qual è il segreto che si cela dietro l’albero più bello? Musiche antiche e barocche dal vivo a cura del Gridelino Ensemble IL GIOCO DEL CIRCO Performance e interventi di arte di strada con gli artisti della Scuola di Circo Chapitombolo di Milo e Olivia. Ore 18 – Cortile d’Onore CONCERTO VERSO IL TRAMONTO ORCHESTRA FEMMINILE ITALIANA W.A. Mozart. “Eine kleine Nachtmusik” in sol maggiore K 525 A. Vivaldi. “Le Quattro Stagioni” per violino e orchestra d’archi Tatiana Reout, violino Roberto Giuffrè, direttore Nata nel 2006, l’Orchestra Femminile Italiana è costituita da musiciste di varie nazionalità, formatesi in tutta Europa nelle scuole e con i maestri più prestigiosi.

Gelataio torinese vende l’aria di Ibiza, emozione in lattina

ibizaUn’idea forse geniale, è venuta a Gianluca Pomo, gelataio torinese di 42 anni, da 12 residente a Ibiza, perla delle isole Baleari. Da due mesi produce e vende lattine sigillate di “Aria di Ibiza”: “0 grammi,  100% aria pura. Senza additivi. Made in Spain. Senza glutine”. Le lattine sono in vendita a 3,90 euro nella ‘Gelateria Venezia’ di Pomo, ma anche a 5,90 euro nei negozi di souvenir dell’isola. Tra pochi giorni inizierà la vendita su internet. “Chiudi gli occhi e respira profondamente, immagina un azzurro come il colore del nostro mare, ricorda la luce sensazionale di Ibiza, non dimenticare il nostro sole, dai spazio alle emozioni, non abbandonare i tuoi sogni e vivi con ottimismo” si legge sull’etichetta del prodotto.

Un’Estate Ragazzi teatrale

Quest’estate la Fondazione TRG ONLUS offre a bambini e ragazzi una vera esperienza di teatro

estate7

Per informazioni e iscrizioni occorre telefonare al numero 011/19740280 o scrivere all’indirizzo email laboratori@casateatroragazzi.it.

estate6Con la fine della scuola comincia l’Estate Ragazzi, promossa dai comuni e spesso anche da oratori e associazioni, con offerte formative e ricreative molto interessanti. Tra le tante proposte, però, c’è ne è una particolarmente originale ed è quella offerta dalla Fondazione TRG ONLUS presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in corso Galileo Farraris 266 a Torino.

estate1Il titolo dell’iniziativa è Estate in scena: un’Estate Ragazzi in cui, divertendosi, si impara a fare teatro costruendo un vero spettacolo. Maestri d’eccezione sono gli attori della Compagnia che fa capo alla Fondazione, protagonisti anche quest’anno di molti spettacoli di successo, che sono stati rappresentati in tutta Italia.

I percorsi offerti nell’ambito di Estate in scena sono due: Spettacolando, dedicato ai bambini tra i 5 e i 13 anni, e Teatralmente, proposto ai ragazzi tra i 14 e i 17 anni.

I due percorsi vengono offerti in più turni, tra la metà di giugno e il mese di settembre. In ogni sessione, della durata di cinque giorni (dal lunedì al venerdì), si comincia al mattino e si va avanti fino al tardo pomeriggio. Al termine della settimana, i ragazzi potranno offrire ad amici e famiglie lo spettacolo che hanno costruito nei giorni precedenti.

estate5L’obiettivo specifico di Teatralmente, la proposta riservata ai più grandi, è fornire ai ragazzi gli strumenti che consentono di analizzare un testo teatrale e di trasformare la parola scritta in azione scenica. Un esercizio del corpo e della parola che favorisce e incoraggia l’espressione delle specificità creative di ciascuno.

Alcuni ragazzi probabilmente verranno folgorati dal teatro e non lo abbandoneranno più. Tutti, sicuramente, avranno la possibilità di sperimentare un mondo che, come quello teatrale, consente di superare le barriere che dividono le persone, di immedesimarsi nell’altro, di imparare a comunicare con la voce e con il corpo, affrontando in un ambiente protetto le proprie timidezze e i propri limiti, imparando a sentirsi liberi da giudizi e pregiudizi e valorizzando le capacità di relazione che ognuno possiede in profondità.

estate3L’attività della settimana sfocerà in una piccola performance, incentrata su alcune importanti opere del teatro classico e aperta al pubblico degli amici e dei famigliari.

Il percorso dedicato ai più piccoli, Spettacolando, è aperto a tutti i ragazzi che desiderano giocare al teatro o che siano semplicemente curiosi di scoprire che cosa significhi stare sulla scena. Un laboratorio ideato per consentire loro di conoscere e vivere il teatro in tutti i suoi aspetti: diventeranno attori, scenografi, drammaturghi e costumisti, scoprendo questo mondo sia sul palco che dietro le quinte.

La finalità del gioco teatrale di Spettacolando è di dare ai ragazzi la possibilità di sviluppare capacità di attenzione, relazione e integrazione, divertendosi in modo creativo e intelligente in un clima non competitivo. Con l’aiuto degli artisti della Fondazione TRG Onlus, i ragazzi esploreranno il mondo delle fiabe della tradizione come quelle dei fratelli Grimm o di Hans Christian Andersen, i grandiestate4 classici della letteratura per ragazzi e la narrativa contemporanea. A conclusione del lavoro svolto, anche i ragazzi più giovani, il venerdì pomeriggio, porteranno sulla scena uno spettacolo per amici e famiglie.

La quota di iscrizione per ciascun turno di Estate in Scena è di € 150, comprensive del pranzo. Sono previsti sconti per chi si iscrive a più turni a per famiglie che iscrivono più di un figlio.

INFORMAZIONE COMMERCIALE

35^ Cesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”

Si disputa domenica 10 luglio la 35^ Cesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, gara automobilistica di velocità in salita per auto storiche, valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna. In attesa della prestigiosa corsa,  si è disputata con un grande successo di pubblico e di partecipanti la 6^ Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso.

CESANA 2016

Oltre 80 vetture hanno preso parte alla manifestazione che ha aperto ufficialmente il week-end della Cesana-Sestriere che quest’anno, alla tradizionale sfilata-concorso, ha affiancato una gara di regolarità per auto storiche, vera novità dell’edizione 2016, sul medesimo tracciato della cronoscalata con rilevamenti cronometrici di precisione.

Il folto pubblico che ha assiepato le tribune naturali del tracciato, mai così numeroso come in questa edizione con tantissimi appassionati che hanno raggiunto le due località montane, ha potuto ammirare le numerose vetture partecipanti alla parata e alla regolarità, alcuni veri e propri gioielli come una Ferrari Dino 246 GT, partita con il numero 1. Tra le auto ai nastri di partenza dell’ Experience anche alcuni modelli che hanno fatto la storia dello sport motoristico come le Lancia Delta ex-ufficiali, tra le quali spicca la “16V” appartenente alla collezione storica Lancia, che ha presentato anche una rara Lancia Rally in versione stradale.

Per quanto riguarda i risultati del “Settore Parata” il premio Best Car Show è stato conquistato da una splendida Lancia Flaminia Sport Zagato; il Best Car of Road è stato assegnato a Giorgio Ungaretti a bordo della Ferrari Dino 246 GT del 1971; l’Expert Sport Car a Angelo Miniggio alla guida di una Lancia Fulvia Zagato; il Vintage Story Car a Mauro Tutinelli con la vettura Jaguar XK12O del 1952, l’auto più antica tra le iscritte; il Best Rally Show è stato conquistato dalla mitica Lancia Delta Integrale della collezione storica Lancia; il Best Guest Car a Nicholas Charles Evans a bordo di una Jaguar E; il premio Dama-Vettura è andato a Chiara Germano alla guida della Fiat Abarth 1000 TC e il Best Car Abarth a Enzo Germano a bordo dell’Abarth Mono1000. Infine Premio Speciale a Giorgio Marsiaj alla guida della March Bmw F2.

Tra i partecipanti del “Settore Regolarità”, che hanno dovuto vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara, ha trionfato il team di Cesare e Irene Beltran su Porsche 911.

CESANA 2 2016

Domani (domenica 10 luglio) la manifestazione vive il suo momento agonistico più intenso, con la gara di velocità in salita valida per i campionati Europeo e Italiano velocità in salita auto storiche, nella quale è inserita la Coppa Abarth Classiche Selenia. Favoriti per il successo assoluto l’abruzzese Stefano Di Fulvio e il toscano Uberto Bonucci, autori delle migliori performance nelle prove ufficiali.

Il via da Cesana Torinese alle ore 11, subito dopo la parata delle vetture della Cesana-Sestriere Experience.

Uomo muore dopo incidente sulla Torino-Pinerolo

pronto-soccorso- soccorsiUn 42enne di Torino, è morto nella notte al San Luigi di Orbassano. Era rimasto  ferito in un incidente stradale a bordo della sua Fiat Punto mentre transitava sul  raccordo autostradale Torino-Pinerolo nei pressi  dello svincolo di Volvera. Era comunque  sceso dall’auto ed era cosciente anche se in stato di alterazione psicofisica, forse per l’assunzione di droga. la morte è giunta per arresto cardiaco, ora la procura della repubblica di Torino ha disposto l’autopsia. Le indagini sono seguite dalla polizia stradale, intervenuta per rilevare l’incidente.

Ex guardia giurata spara e uccide conoscente

polizia via poUn omicidio ieri in serata nei pressi dello Juventus Stadium. Un uomo di 52 anni, Giuseppe Del Prete, è stato ucciso con un colpo di pistola al petto da Michele Renda, suo coetaneo, ex guardia giurata. L’omicida,  incensurato  è stato già arrestato dalla Polizia. Dopo un litigio Renda ha sparato alcuni colpi  con l’arma che deteneva regolarmente, e un proiettile ha ucciso Del Prete che si è accasciato sulla strada. Quando l’ omicida è stato fermato dagli agenti di polizia, vicino al luogo del delitto aveva ancora l’arma in mano. i due avevano vissuto per anni nello stesso quartiere dove si sono incontrati ieri.

In Piemonte su 100 treni 90 arrivano puntualissimi

TRENI SERA STAZIONESu cento treni regionali, in Piemonte 90,7 arrivano puntuali, con al massimo entro cinque minuti di ritardo dall’orario previsto. La quota sale al 91,8 nella fascia pendolari del mattino e si ferma al 90,6 in quella pomeridiana. Sono state 125.503 le corse ferroviarie regionali di Trenitalia Regione Piemonte nel primo semestre 2016. Interessati treno frecciarossa millecirca 144.000 viaggiatori che, nei giorni feriali, utilizzano le corse. La percentuale globale regionale migliora di 1,5 punti rispetto all’anno scorso e addirittura di 5,9 in confronto al primo semestre 2014. Cancellate nel primo semestre l’1,43% delle corse programmate, ma solo lo 0,47% per cause dovute a Trenitalia. Erano state il 2,16% nel primo semestre 2015 e il 3,19% nel 2014. Più che dimezzate rispetto al 2014  (-55,23%) le  avarie che hanno determinato lo stop delle corse sono diminuite del 52,1% rispetto al 2015 e si attestano oggi poco sopra lo 0,1% delle corse programmate.

(foto: il Torinese)