Di nuovo a Torino, dal 7 all’11 giugno del 2017, il Salone dell’Auto Parco Valentino, giunto alla terza edizione. L’evento punta a entrare nell’elite dei grandi appuntamenti automotive internazionali. Ne danno notizia il comitato organizzatore, Andrea Levy, e la sindaca di Torino, Chiara Appendino, che annunciano tra le novità del prossimo anno il coinvolgimento delle aree periferiche del capoluogo piemontese. “Confermiamo il totale supporto alla manifestazione – commenta la prima cittadina – che vedrà protagonista il Parco del Valentino, ma anche le periferie, con il coinvolgimento della città e della zona fieristica del Lingotto. Il saper fare auto è un patrimonio torinese e italiano, per questo vogliamo che il Salone dell’Auto cresca, si evolva e diventi un appuntamento automobilistico internazionale”. Il Lingotto sarà centro di business, cultura e approfondimento di tutto ciò che ruota attorno alla tradizione dell’automobile subalpina.
Con l’arrivo del grande caldo e dell’afa in Città, si cerca sempre più un angolo dove trovare refrigerio, soprattutto nelle ore più calde della giornata Il Comune di Torino offre la possibilità di fare un tuffo in piscina, scegliendo tra le molte che restano aperte anche nei mesi estivi. Per ulteriori informazioni è possibile consultare gli orari aggiornati sul sito:
http://www.comune.torino.it/infogio/piscine.
Piscine comunali
Piscine coperte: | € |
---|---|
PISCINE CON SVILUPPO FINO A 32 METRI Piscine Lido, Parri, Franzoj, Colletta, Gaidano, Lombardia, Sospello, Trecate piccola |
|
Ingresso per piscine | 5,10 |
Ingresso ragazzi fino a 15 anni e over 60 | 4,00 |
Tesserino nominativo a 10 ingressi | 41,00 |
Tesserino nominativo a 10 ingressi per ragazzi fino a 15 anni e over 60 | 29,90 |
Ingresso minori di 3 anni | gratuito |
Abbonamento nominativo mensile con decorrenza dalla data di acquisto | 64,80 |
Abbonamento nominativo 4 mesi con decorrenza dalla data di acquisto | 178,80 |
Abbonamento nominativo 8 mesi con decorrenza dalla data di acquisto | 294,30 |
PISCINE CON SVILUPPO SUPERIORE A 32 METRI Piscina Monumentale, Galileo Ferraris, Trecate, Palazzo del Nuoto |
|
Ingresso per piscine | 5,10 |
Ingresso ragazzi fino a 15 anni e over 60 | 4,10 |
Tesserino nominativo a 10 ingressi | 45,10 |
Tesserino nominativo a 20 ingressi | 90,90 |
Tesserino nominativo a 10 ingressi per ragazzi fino a 15 anni e over 60 | 32,90 |
Ingresso minori di 3 anni | gratuito |
Abbonamento nominativo mensile (con decorrenza dalla data di acquisto | 69,90 |
Abbonamento nominativo 4 mesi (con decorrenza dalla data di acquisto | 192,50 |
Abbonamento nominativo 8 mesi (con decorrenza dalla data di acquisto | 319,70 |
Qualche idea sul futuro della Valcerrina
Al Presidente dell’Unione dei Comuni della Valcerrina
Gentile Presidente Dughera,
dopo aver letto la risposta scritta del Sindaco di Serralunga di Crea ed Assessore dell’Unione dei Comuni della Valcerrina, Giancarlo Berto, mi permetto di esporre, di seguito, alcune considerazioni nel merito
- 1) Sono sostanzialmente concorde con quanto esposto dal Sindaco/Assessore Berto relativamente alla coesione dell’Unione che è ben lungi dall’essere. Purtroppo, nell’Unione della Valcerrina si scontano ancora visioni troppo campanilistiche, di un campanilismo negativo che non va al di là del proprio cortile. Si tratta, però, di difficoltà e freni che non sono proprie soltanto della nostra Unione ma, in modi diversi, appartengono anche ad altre realtà unionali.
- 2) Conosco personalmente il Sindaco di Serralunga di Crea da moltissimi anni, e lo stimo, ma su tutto quanto afferma su un punto occorre essere fermi: se si crede nell’Unione, la battaglia nell’Unione, la si deve combattere all’interno dell’Unione, con atti e proposte politiche ed amministrative, non con un’uscita anche se questa, di per sé, costituisce una scelta, sia politica che amministrativa che, in fondo vuole dire, getto la spugna.
- 3) Prendo atto degli sforzi della Presidenza (Presidente e Vice Presidente) attuale di rafforzare l’Unione, anche attraverso l’allargamento della sua base democratica con la proposta di un Consiglio più ampio – la cui discussione avanzata in fase di riscrittura dello Statuto è stata rinviata di un anno – la delega al turismo, e del riconoscimento della bontà dell’Unione a nove con la recente assegnazione dei fondi regionali pari a 85mila euro circa.
- 4) La delega che mi è stata attribuita al Turismo, su proposta espressa del Presidente, ed avvallata da tutti i Sindaci presenti in Consiglio con un voto unanime, va nella direzione, anche se non su una funzione essenziale, di cercare di creare un’abitudine a lavorare insieme al di là del campanile, perché nel settore specifico non ci può essere una promozione unilaterale di un Comune, senza tenere conto del territorio che lo circonda.
- 5) Proprio quest’ultima assegnazione, pertanto, deve essere un propulsore per mettere mano finalmente ad una profonda riforma dell’assetto dell’Unione, proseguendo sulla strada della razionalizzazione dei servizi e dell’utilizzo del personale,
Per questo sono a richiedere la convocazione di una riunione del Consiglio dell’Unione, in forma pubblica ed aperta a tutti i consiglieri facenti parti dei Consigli Comunali dell’Unione della Valcerrina, al fine di approfondire tali tematiche, con riserva sin d’ora di presentare un atto di indirizzo dettagliato che consenta, naturalmente se approvato, alla Presidenza, alla Giunta ed al Consiglio di avviare tale processo.
Villamiroglio/Cerrina Monferrato, Estate 2016
Massimo Iaretti
Consigliere Unione dei Comuni della Valcerrina
E’ morta l’escursionista dispersa nei pressi della cascata di Noasca, sulle montagne del Gran Paradiso, nella zona canavesana. Si tratta di una francese di 48 anni, appassionata di torrentismo, che si trovava in compagnia di due suoi connazionali di 52 e 43 anni, che sono rimasti illesi. L’incidente è avvenuto a 1.100 metri, vicino al a forra di Noaschetta, frequentata da appassionati di canyoning, torrentismo e trekking.Nella cascata la donna ha probabilmente battuto con violenza la testa contro le rocce.
La Regione ha precisato in una nota che è stata proprio “una segnalazione della Regione Piemonte a portare all’intervento per l’eradicazione della presenza di Myriophyllum acquaticum effettuato l’11 agosto lungo il tratto di fiume Po di Torino compreso tra i ponti di piazza Vittorio e corso Vittorio Emanuele”. Il risultato dell’operazione di pulizia lascia qualche dubbio. Al di là della legittima polemica politica del Pd nei confronti della Giunta di Chiara Appendino: “si è trattato solo di propaganda ma le alghe sono ancora lì”, basta dare uno sguardo all’acqua vicino alle
sponde del Po (come documentato anche dal video che il “Torinese ha pubblicato nella propria pagina Facebook) e si vede che le alghe sono ancora ben presenti. Diamo atto agli assessori comunali e ai volontari che come mondine hanno strappato erbacce a più non posso, ma ora si deve fare sul serio. Va bene risparmiare denaro pubblico secondo la condotta eticamente corretta dei grillini, ma se l’estirpazione manuale non dà risultati, qualcosa si dovrà pur fare. Il Myriophyllum acquaticum è una specie esotica di origine sudamericana, utilizzata principalmente per l’allestimento di acquari. Molto invasiva, determina impatti significativi sulla biodiversità di laghi, stagni e canali. L’inclusione nelle “black list” della Regione Piemonte comporta che debbano essere applicate rapide misure di eradicazione una volta rilevatane la presenza. E quindi? L’assessore Maria Lapietra spiega oggi sulle colonne di Repubblica che nei prossimi giorni con l’abbassamento della diga Michelotti l’acqua defluirà maggiormente, mentre a settembre interverrà comunque una ditta specializzata nelle pulizie fluviali. Si vedrà.
(foto: il Torinese)
Edmondo De Amicis in una novella dell’immortale libro “Cuore” aveva scritto dagli Appennini alle Ande. Paolo Pensa, ideatore della prima squadra interrazziale di rugby, Le Tre Rose di Casale Monferrato (composta in grande parte da migranti provenienti dai paesi dell’Africa) adesso può dire di aver promosso “Dall’Africa alle Alpi”. Nei giorni scorsi insieme ad un amico, Roberto Ferraiuolo, e ad un ragazzo maliano, Sylia Youssuf, migrante che gioca appunto nella compagine interrazziale – che ha già avuto il benestare dalla Federazione italiana rugby per il prossimo campionato – ha compiuto un’escursione in Val d’Ayas, in Valle d’Aosta. Il trio, partendo dalla chiesa di Champoluc, 1600 metri sopra il livello del mare, è arrivato sino alla Testa Grigia, massiccio del Monte Rosa, a 3300. E l’atleta africano, che per la prima volta affrontava la montagna, ha ben retto sino a giungere alla cima.
Massimo Iaretti
Anche quest’anno il Comando dei Vigili del Fuoco di Torino, organizza per i mesi di luglio e agosto “R…ESTATE CON NOI”, una serie di incontri ed attività a sostegno degli anziani soli e bisognosi fornendo loro amicizia e accoglienza. Nella sede di Corso Regina Margherita 330, gli anziani potranno, dal mercoledì alla domenica compresa e fino al 15 agosto dalle ore 8.30 alle 17, trascorrere le loro giornate. Nei giorni scorsi la sindaca Chiara Appendino, ha voluto fare visita ai locali dove si svolgono le attività di “R…ESTATE CON NOI”, appuntamento annuale che prosegue dal 2003, per dare un segno tangibile di vicinanza al territorio e agli anziani della nostra città. Gli stessi saranno ospitati nei locali dell’Associazione Nazionale VVF, appositamente climatizzati ed allestiti per consentire di fare gruppo, in attività piacevoli, con disponibilità di libri, quotidiani ed intrattenimenti di vario genere, giochi di società, visite guidate a monumenti e centri di interesse, verranno altresì organizzate conferenze e dibattiti su argomenti socio-culturali. Agli ospiti verrà offerto il ristoro necessario e la possibilità di consumare il pasto a mezzogiorno, previa prenotazione al numero 011/7422296, entro le ore 10 di ogni mattina (per il sabato e la domenica e per ferragosto occorre prenotare il venerdì precedente), o direttamente in loco. Nel progetto “R…ESTATE CON NOI” non viene trascurato l’aspetto sanitario-assistenziale, grazie alla collaborazione con croce ordine di Malta.
www.comune.torino.it
MTV Digital Days alla Reggia di Venaria il 9 e 10 settembre. La prestigiosa rassegna musicale, dopo l’edizione dello scorso anno a Monza, torna nella location torinese dove venne già ospitata nel 2013 e 2014. Al centro della kermesse l’innovazione digitale applicata alla musica e allo spettacolo. Tra i nomi di spicco Annalisa, Fabio Rovazzi, il DJ e Steve Aoki che, con Luca De Gennaro, proporrà il documentario “I’ll Sleep When I’m Dead”. Presenti anche gli youtubers Sofia Viscardi, Michele Bravi e Luca Chikovani, Beatrice Venezi, il più giovane direttore d’orchestra (dirige la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli) e il rapper Rocco Hunt.Inoltre un approfondimento sul tema del Sound Design e Mixing nella musica elettronica.
Tre alpinisti torinesi sono feriti dopo la caduta in un crepaccio sul ghiacciaio di punta Indren, nel massiccio del Monte Rosa, a quota 3.400 metri, nella zona del Gnifetti, nel crepaccio terminale. E’ intervenuto il Soccorso alpino valdostano, con le guide e due elicotteri. I tre alpinisti sono di Chiaverano. Gravi le condizioni di un uomo di 61 anni. Gli altri -padre (54) e figlio (16) -hanno riportato traumi e contusioni non preoccupanti. Tutti sono stati trasportati all’ospedale di Aosta.
Gourmet, a Torino torna l’Expoforum
La collaborazione strategica avviata già nel 2015 vedrà le due società impegnate fino al 2019 nella realizzazione della seconda e terza edizione dell’Expoforum Gourmet e nello studio e organizzazione di iniziative ed eventi nel settore enogastronomico sul territorio nazionale e internazionale
GL events Italia, filiale italiana del player mondiale nell’organizzazione di eventi, tra cui Sirha Lyon e Bocuse d’Or, e Gambero Rosso, azienda Global Trend Leader & Educator nel settore wine travel food, sono lieti di annunciare di avere siglato un accordo quadriennale per la realizzazione della seconda e terza edizione di Gourmet – la manifestazione professionale dal format innovativo del comparto Ho.re.ca. e Food & Beverage, punto di riferimento degli operatori del settore per conoscere le nuove tendenze, le tecnologie all’avanguardia e i must del fuori casa professionale – in programma dal 13 al 15 novembre 2016 e dall’11 al 13 novembre 2018.
L’accordo prevede, oltre all’organizzazione dell’expoforum torinese, che avrà cadenza biennale negli anni pari, lo studio e la realizzazione di iniziative ed eventi enogastronomici sul territorio nazionale e internazionale fino al 2019.
“La collaborazione avviata nel 2015 con Gambero Rosso per la prima edizione di Gourmet” – dichiara Daniele Villa, Amministratore delegato di GL events Italia Lingotto Fiere – “ha permesso di mettere in campo, ciascuno per il proprio ambito, l’esperienza e il know-how maturati nel corso di anni. Il successo dell’evento ci ha convinti che la strada intrapresa è quella giusta e potrà portarci lontano. Con il progetto in corso e quelli a venire sapremo offrire al settore del fuori casa nuove opportunità di business e incontro. Il format che proponiamo con Gourmet va al di là della formula fieristica tradizionale, per diventare anche un momento fondamentale di aggiornamento professionale per gli operatori dell’Horeca e F&B, grazie alla partecipazione dei maggiori esperti e alle numerose occasioni di scambio, confronto e approfondimento. Un valore aggiunto che va ad arricchire la mission puramente commerciale della fiera, creando un evento unico nel suo genere.”
“Gourmet 2015 è stata per Gambero Rosso una sfida “vincente” – afferma Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso – “Proporre contenuti nuovi e stimolanti sul mondo Ho.re.ca. non è un impegno facile. Gambero Rosso ha messo in campo i suoi 30 anni di esperienza, di progetti, di lavoro e, puntando sui professionisti di oggi e di domani, ha reso questa nuova manifestazione fieristica un’esperienza positiva, sia per gli espositori, sia per il pubblico, composto da professionisti di settore e da consumatori attenti ed appassionati. Siamo certi che la collaborazione nei prossimi 4 anni con GL events darà nuovi ed interessanti input a chi lavora o si appresta a lavorare nel mondo del “mangiare fuori casa”. Ricordo, inoltre, che la ristorazione è oggi il primo luogo di contatto per il turista appassionato del Made in Italy e, quindi, una vetrina fondamentale per la promozione del nostro Paese.”
I risultati 2015 e i dati di mercato
Gourmet assicura l’impegno di confermarsi il punto di riferimento per gli operatori del settore, che avranno l’opportunità di conoscere le nuove tendenze, le tecnologie all’avanguardia e i must del fuori casa professionale. Un progetto, nato nel 2015 con l’obiettivo di confermare Torino e il Piemonte capitali internazionali dell’Ho.re.ca e Food & Beverage, che ha riscosso da subito un grande successo. Lo scorso novembre, infatti, sono stati oltre 8.000 i visitatori professionali presenti a Gourmet, tra chef, gestori e proprietari di ristoranti, hotel, bar e pub, pasticcerie e panetterie, ma anche futuri imprenditori provenienti da tutta Italia. A Lingotto Fiere hanno avuto modo di scoprire i prodotti e i servizi delle oltre 220 aziende rappresentate e di assistere agli oltre 100 eventi dell’area Forum.
Gourmet si è già affermato come luogo privilegiato di business, di incontro e di confronto, oltre che di formazione e di aggiornamento professionale per i protagonisti di un settore diventato negli ultimi anni il punto di forza del mercato enogastronomico nazionale.
Il fuori casa, infatti, vale oltre il 35% del totale dei consumi alimentari delle famiglie, con un trend in costante crescita. Che si tratti di cappuccino e cornetto, di pranzi, cene, o dell’aperitivo, il 77% degli italiani maggiorenni – ben 39 milioni di persone – li consuma più o meno abitualmente fuori delle mura domestiche, portando la spesa a toccare i 76 miliardi di euro (Dati Fipe-Rapporto Ristorazione annuale 2015).
A questa domanda di ristorazione, funzionale al cambiamento degli stili di vita, rispondono sempre più numerosi gli under 35, i più numerosi operatori, protagonisti di un importante ricambio generazionale.
Continua, infatti, a crescere il numero dei giovani imprenditori che decidono di impegnarsi nella professione di ristoratore. Il 40,5% (+5% rispetto al 2014) ha meno di 35 anni e sono 6.598 quelli che nel 2015 hanno aperto un bar, un ristorante, un bistrot, una pasticceria o una gelateria, 1.000 in più rispetto all’anno scorso (Dati Unioncamere).
A questi nuovi imprenditori Gourmet offre un modello fieristico esclusivo, un cantiere di idee che va oltre il semplice evento espositivo: la formazione professionale, le competenze manageriali, la capacità di comunicare, la predisposizione alla risoluzione dei problemi, la creatività, la proiezione internazionale, la creazione di network, assumeranno importanza sempre crescente e saranno determinanti per portare la propria impresa al successo. Gourmet 2016 – evento per i professionisti di oggi e di domani si rivolge agli operatori di successo.
Gourmet 2016 sarà una fiera attiva, occasione di approfondimento delle dinamiche e delle eccellenze del settore, attenta a creare valore, a dare prospettiva di crescita agli operatori e qualità ai clienti consumatori. Futuro e innovazione sono le due parole chiave: ecco perché Gourmet per il 2016 ha deciso di dare ancora più spazio ai giovani imprenditori, ampliando l’area dedicata alle start up tecnologiche, dando voce anche nel forum ai nuovi chef, pizzaioli, gelatai e ristoratori, affiancandoli, nei convegni e nei workshop in programma a Torino, a nomi già affermati. Si creerà così un momento unico di dialogo e di confronto e un’occasione per individuare nuove forme di business grazie all’incontro tra l’esperienza e tradizione da un lato, e la voglia di cambiare ed innovare delle giovani leve dall’altro.
Lo spazio dedicato alla parte espositiva è stato raddoppiato e rinnovato nel layout, con 2 padiglioni dedicati alle aziende e un percorso suddiviso in 5 settori merceologici per consentire ai visitatori professionali una lettura più agevole dei contenuti proposti. Un’area è dedicata ad attrezzature, forniture, arredi e complementi d’arredo, una è riservata al beverage (acqua, vino, birra, liquori, bevande), uno spazio è focalizzato su comunicazione, servizi, start up, enti ed editoria, una quarta area su food (facendo attenzione a pane, pasta, pizza) e un ultimo spazio è dedicato a caffè, macchine da caffè, tè, pasticceria e gelateria.
Il Forum offre anche quest’anno un fitto calendario di appuntamenti tra incontri strategici e formativi, degustazioni, workshop e contest, organizzati e curati dagli esperti di Gambero Rosso. Sono inoltre previste competizioni e confronti a cura di S.C.A.E. Italia (Speciality Coffee Association of Europe), showcase a cura delle aziende del settore comunicazione e incontri con l’esperto.
Gli ospiti
Numerosi gli ospiti attesi, e già importanti conferme – tra chef stellati, maestri di pane e pizza, bartender e gelatieri – a cui quest’anno saranno affiancati, come anticipato, giovani imprenditori che hanno deciso di investire nell’apertura di una nuova attività.
Qualche golosa anticipazione su chi di loro sarà a Gourmet 2016: Davide Oldani con Il nuovo modello Oldani; Gabriele Bonci con Il pane, dalla scelta e lo studio delle materie prime al processo di lavorazione; Iginio Massari con La nascita di un dolce. Dalla progettazione alla realizzazione; Igles Corelli con La cucina circolare; Max Mariola con Lo street food d’autore;Massimo D’Addezio con Workshop sul Food paring e nell’Area Mixology, dove insegnerà i trucchi del mestiere del mixologist; Dario Laurenzi con Progettare e gestire un ristorante di successo; iFood con I nuovi linguaggi del cibo tra blogging e social media. Come raccontare il prodotto attraverso l’esperienza.
Le aziende espositrici
Le iscrizioni per gli espositori sono aperte, e già l’80% delle aziende presenti nel 2015 ha confermato la propria presenza con uno spazio equivalente o ampliato, tra cui AC Group, Arris Catering Equipment, Bravo, CEI Systems, Centrale del Latte di Torino, Coalvi, Costadoro, F.lli Bogana, Kreatek, Lainox, Lantmannen Masterciok, Menù, Mezzacorona, Molini Bongiovanni, N.F. Food, Prontoservice, Salumi da Re, Santacruz, Tenuta Roletto, Unox, Ventidue.
Gourmet sta inoltre registrando la presenza di significative new entry, a dimostrazione dell’interesse crescente del settore nei confronti del progetto. Tra le aziende più importanti che debutteranno quest’anno a Lingotto Fiere ci sono Caffè Caravaggio, Caffè Vergnano, Caseificio Artigiana, Cono Artic, De Magi-Alchimia de’ Formaggi, Giuliano Tartufi, Granda Zuccheri, Italmill, Olibar, Olio Sommariva, Pastificio De Matteis, Salomon Food World, Sanitars, Tenuta Iacovazzo, Torrefazione Portioli.
Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito www.gourmetforum.it
Gourmet – Expoforum Ho.re.ca. e Food & Beverage
Seconda edizione
13-15 novembre 2016
Lingotto Fiere – Padiglioni 2 e 3
Via Nizza 294 – Torino