Ben cinque quintali di spaghetti, due di passata di pomodoro, 80 kg di guanciale per cucinare 5 mila piatti di ‘amatriciana solidale’. L’iniziativa è promossa dalla Protezione Civile e dal Comune di Torino per raccogliere fondi per le zone colpite dal terremoto. Sarà presente anche la sindaca Chiara Appendino con gli assessori della sua Giunta. L’appuntamento è per domenica dalle 12 alle 21 in piazza San Carlo dove verrà allestita una maxi struttura di 360 metri quadri con cucine da campo e 250 posti a sedere. L’amministrazione comunale ha approvato la delibera per concedere straordinariamente la piazza aulica per l’iniziativa benefica. In piazza una settantina di volontari della Protezione Civile, tra i quali donne e uomini dell’Associazione Volontari Alpini, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del Gruppo comunale di Protezione Civile. Spetterà loro allestire la struttura, preparare e servire la pasta. Chi aderirà all’iniziativa verserà un contributo un volontario su un apposito conto corrente attivato per gli aiuti. Metro, Berruto Pasta, Coop e tante piccole aziende hanno donato il necessario per l’evento, mentre la Smat allestirà un distributore di acqua e Amiat si occuperà della pulizia della piazza.
“Quattro passi nell’universo”
L’associazione culturale Pedaneus, insieme al Comune di Parella, al Castel Rosso di Loranzè, organizza l’iniziativa. Sabato 27 agosto, alle ore 21, i partecipanti incontreranno i fratelli Margaro che li guideranno alla scoperta delle meraviglie dell’universo, attraverso un percorso fatto di filmati, fotografie e racconti. Al termine della serata ci sarà un brindisi, naturalmente sotto le stelle. Sono disponibili sessanta posti. E’ gradita la prenotazione al 347 – 0675630. In caso di maltempo l’evento verrà rinviato a data da destinarsi.
Massimo Iaretti
Anci Piemonte per i terremotati
Il terremoto fa scendere in campo gli enti locali. Così l’Anci, che già si era mobilitata a livello nazionale lo fa anche in terra subalpina a supporto dei comuni del Centro Italia colpiti dal terribile sciame sismico. In un sms recapitato attraverso il sistema di emergenza Alert System, il presidente di Anci Piemonte, Andrea Ballarè ha chiesto a sindaci, vice sindaci, assessori ai lavori pubblici ed alla protezione civile dei comuni piemontesi che aderiscono all’Associazione, di valutare la disponibilità di tecnici comunali specializzati nella valutazione dei danni da inviare in missione nei luoghi della tragedia. “Facciamo nostra l’iniziativa lanciata da ANCI nazionale – commenta Andrea Ballarè – la macchina degli aiuti si è attivata subito e il Piemonte è stata tra le prime regioni a raccogliere l’appello giunto dai territori colpiti dal terremoto”. Sul sito internet dell’ANCI sono disponibili tutte le informazioni utili per partecipare al piano di aiuti, che comprende una campagna nazionale per le donazioni tramite IBAN: IT27A 06230 03202 000056748129 con causale ‘Emergenza terremoto centro Italia’.
(foto: il Torinese)
Massimo Iaretti
Il Myriophyllum Aquaticum, la pianta verde che sta infestando il Po torinese venne “scoperta” dai tecnici dell’Ipla (Istituto per le piante da legno e l’ambiente) lo scorso mese di giugno al giardino roccioso del Valentino, e venne estirpata. Potrebbe essere stata portata da qualche volatile, ma l’ipotesi più probabile è quella dello svuotamento di qualche acquario direttamente nelle acque del fiume. Dopo il
tentativo fallito della Giunta pentastellata di Chiara Appendino di rimuovere a mano la fastidiosa coltre verde creatasi sul Po, con l’intervento di una cinquantina di volontari, ora il Comune chiede l’intervento del Governo. Tanto più che una direttiva della Commissione Europea, il 16 luglio scorso , ha vietato la vendita e la diffusione della specie Myriophyllum Aquaticum nei Paesi dell’Unione, invitando alla eliminazione immediata della pianta.
(foto: il Torinese)
Le fiamme e un’alta colonna di fumo nero sprigionatesi dalla Tecknoservice di Piossasco, azienda di strada antica Pinerolo che cura gestione e smaltimento rifiuti, sono visibili anche da Torino. L’incendio si è propagato velocemente distruggendo l’ area di stoccaggio dei materiali. Presenti i soccorsi, i carabinieri di Piossasco e diverse squadre dei Vigili del fuoco di Torino
Le foto ci sono state inviate dai nostri lettori CHECCOZZO, PELLERANO, D’AGOSTINO, ISOLA, BELLIN,GASTY
INFORMAZIONE COMMERCIALE
clicca qui per i dettagli:
LA VETRINA DI AMAZON: PRODOTTI DI ALTA QUALITA’!
“Le sezioni della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente sono in stato di mobilitazione e porteranno tutto l’aiuto possibile per soccorrere gli uomini e gli animali colpiti dal sisma che sta devastando l’Italia centrale. I nostri volontari sono determinati a garantire un aiuto concreto alle città colpite”.
A dirlo è l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, commentando la mobilitazione nazionale che sta vedendo protagoniste tutte le sezioni sparse per l’Italia. Diversi volontari hanno infatti organizzato una massiccia raccolta di cibo e generi di prima necessità che saranno immediatamente trasportati sui territori colpiti dal sisma. Altri si stanno invece attivando per portare soccorso locale e per mettere a disposizione stalli per gli animali che hanno perso il proprio ricovero. Per info e disponibilità, contattare la sede centrale o scrivere asegreteria@leidaa.info. “Le iniziative della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente – conclude l’on. Brambilla – si aggiungono alle molte altre già attive o in fase di programmazione e dimostrano quanto, di fronte alla tragedia, si debba essere in grado di fare fronte comune per difendere tutte le vittime, anche quelle che non hanno voce”.
La Città di Torino informa attraverso una nota che chiederà al Governo di escludere dall’applicazione della direttiva detta Bolkestein gli operatori ambulanti su area pubblica, “così come più volte affermato in campagna elettorale e inserito nelle linee di mandato approvate dal Consiglio Comunale il 28 luglio scorso”.
“I mercati rappresentano una ricchezza per la Città e noi pensiamo che debbano essere tutelati in ogni modo. L’applicazione della direttiva Bolkestein per questa categoria potrebbe causare gravi problemi alle piccole imprese locali, consegnandole all’incertezza ed alla precarietà” ha dichiarato la Sindaca di Torino, Chiara Appendino.
Il Presidente della Commissione Commercio del Comune di Torino, Andrea Russi, a tal proposito, ha depositato come primo firmatario una mozione per chiedere alla Sindaca Appendino di attivarsi in tal senso presso il Governo. Viene anche indicata una seconda possibilità di azione finalizzata ad ottenere una proroga almeno fino al 2020 nell’applicazione della normativa.
La materia resta però di competenza nazionale e, in qualità di amministratori responsabili, la Città di Torino ha ritenuto necessario avvisare gli operatori che avessero debiti nei confronti della Città di avviare le pratiche per regolarizzare la propria posizione. Nel caso in cui il Governo fosse infatti sordo alle istanze che Torino porterà anche in sede romana, partecipando alla manifestazione prevista per il 28 settembre, è necessario tutelare in ogni modo gli operatori, garantendo loro un tempo adeguato per poter avviare eventuali piani di rientro affinché possano partecipare ai bandi. La lettera che alcuni ambulanti hanno ricevuto in questi giorni è finalizzata infatti ad avviare con gli operatori un percorso che li porti a possedere tutti i requisiti per partecipare ad un eventuale bando che dovrebbe tenersi nei primi mesi del 2017.
“Ci siamo sempre battuti accanto agli operatori e continueremo a farlo anche in sede politica nazionale. Il Movimento 5 Stelle, con primo firmatario Ivan Della Valle, ha depositato una proposta di legge e ci auguriamo che questa maggioranza la voti. Il 28 settembre sarò a Roma accanto agli operatori mercatali a manifestare e mi auguro che i bandi per le concessioni secondo la Bolkestein non si debbano tenere perché saranno superati dalle modifiche legislative che richiediamo” ha dichiarato Andrea Russi, presidente della Commissione Commercio del Comune di Torino.
(foto: il Torinese)
La necessità di sangue di tutti i gruppi, in particolare di tipo 0, e piastrine, ha spinto a un appello da parte della Città della Salute e della Scienza di Torino: tutte le persone in buona salute e in età compresa tra i 18 e i 65 anni, sono invitate a presentarsi alla sala prelievi dei Servizi Trasfusionali delle Molinette (corso Baramante 88/90) e del Sant’Anna-Regina Margherita, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12. Il sangue, infatti, è come un
‘farmaco’ salvavita per la cura di molte malattie, per fronteggiare le emorragie e per permettere di eseguire gli interventi più complessi come i trapianti, per i quali può essere necessario il contributo di oltre 100 donatori. Nel periodo estivo la carenza di sangue e di piastrine è più acuta, con un calo delle donazioni del 20%. Ma a preoccupare è la diminuzione di donatori tra i giovani, che paiono sempre meno sensibili alla cultura della donazione.
(foto: il Torinese)
INFORMAZIONE COMMERCIALE
clicca qui per i dettagli:
LA VETRINA DI AMAZON: PRODOTTI DI ALTA QUALITA’!
Con Gran Tour le vacanze non sono finite!
Anche al rientro dalle vacanze si può essere turisti a Torino e in Piemonte con le passeggiate e le gite di Gran Tour, che proseguono fino al 30 ottobre per portarvi alla scoperta del patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico della nostra città e della nostra regione così come è stato raccontato dallo sguardo di scrittori, poeti e registi. Gran Tour vi condurrà infatti alla scoperta dei luoghi della formazione di intellettuali come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, destinati a diventare punti di riferimento nel panorama italiano e di due poeti canavesani, Giovanni Cena e Guido Gozzano, nel centenario della morte di quest’ultimo. Tra i numerosi itinerari quello di Settimo Torinese, con le descrizioni minuziose del corografo Antonio Bertolotti, la visita al villaggio tessile operario Leumann a Collegno, raro esempio di architettura industriale di fine ‘800, e un percorso che racconta la nascita dell’assistenzialismo
torinese, tra asili notturni, bagni municipali e mense. Davvero interessante il resoconto delle “lettere americane”, l’affascinante viaggio dell’illustre scienziato Galileo Ferraris insieme a Camillo Olivetti, suo giovane studente e futuro imprenditore di successo, partiti su un piroscafo alla volta degli Stati Uniti. Spazio anche all’editoria torinese con un viaggio guidato da Mimmo Fogola presso la “Libreria Moderna” nella Galleria Tirrena, per capire come nasce una collana editoriale interamente ambientata a Torino, e con la visita a Spazio La Stampa, seguendo l’evoluzione del quotidiano dal 1867 ad oggi e assistendo in redazione alla realizzazione vera e propria del giornale. 2 Una narrazione dalla Torino devastata dai bombardamenti ma finalmente libera
dall’occupazione tedesca alla Torino di oggi attraverso l’azione teatrale si avvarrà del supporto di un’app ricca di contenuti multimediali di approfondimento, fino ad arrivare a una passeggiata nel cuore di Torino raccontata in chiave contemporanea da una guida d’eccezione, lo scrittore Giuseppe Culicchia, con tappa finale al Circolo dei lettori. Partendo da Palazzo Barolo a Torino, sarà la figura di Silvio Pellico a essere protagonista dell’itinerario alla scoperta di Saluzzo e della casa del poeta recentemente restaurata. Si potranno poi visitare le località di villeggiatura biellese dei letterati italiani che nel primo Novecento cercavano nella pace di questi luoghi il loro “buen ritiro”. A Novara verrà dedicato un percorso sulle tracce di Sebastiano Vassalli, autore del best seller “La chimera” e a Vercelli si potrà conoscere da vicino la cultura del riso, nei luoghi dove è stato girato il celebre film “Riso Amaro” con Silvana Mangano e Vittorio Gassman, passando per i vigneti e le cantine del borgo di Gattinara, celebrato dallo scomparso scrittore e regista Mario Soldati nel racconto «Un sorso di Gattinara», senza dimenticare il Museo Borgogna e il Museo del Teatro Civico per tutti gli appassionati di musica classica, canto lirico, balletto e teatro. Le vacanze estive stanno volgendo al termine, ma Gran Tour continua ad offrire tante opportunità per conoscere e apprezzare le bellezze di Torino e del Piemonte.
Le schede dettagliate sugli itinerari si possono consultare al sito www.abbonamentomusei.it La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata: Tramite il numero verde 800329329 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18); Recandosi presso Infopiemonte-Torino Cultura in via Garibaldi angolo piazza Castello a Torino (aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18); On line collegandosi al sito internet www.abbonamentomusei.it
INFORMAZIONE COMMERCIALE
LA VETRINA DI AMAZON, PRODOTTI DI ALTA QUALITA’!
Lunedì partiranno le lettere indirizzate ai “furbetti del bollo”. Dalla Regione sono stati predisposti 350mila avvisi per recuperare i mancati pagamenti riferiti al 2014 con lo scopo di recuperare 20 milioni.Son avvisi bonari, ma chi non pagherà neanche dopo questo sollecito finirà nel mirino di Soris, la società compartecipata con il Comune che è diventata operativa anche in materia di bollo auto. Fino a qualche anno fa, prima dell’invio delle lettere, alla Giunta regionale mancava la bellezza di 352 milioni di euro in tasse automobilistiche non pagate e da recuperare.
(foto: il Torinese)