redazione il torinese

Igli Tare all’arbitro: “Rigore inventato”

LAZIO TOROLa Lazio è rimasta scottata dal  dopo il pareggio con il Torino che, grazie al rigore di  Adem Ljajic, ce l’ha fatta a fine partita, a ottenere il 2 a 2. Il direttore sportivo biancoceleste Igli Tare a fine gara è sbottato: «Rigore inventato»,  contestazione  nei confronti dell’arbitro Piero Giacomelli, che sarebbe colpevole secondo i laziali anche di non aver concesso un giusto  recupero dopo il rigore segnato di Ljajic, già in extra-time.

Asproni se ne va, Appendino resta. La presidente dei musei: “Non mi faccio cacciare”

appendino3La presidente della Fondazione Torino Musei Patrizia Asproni, scelta dall’ex sindaco Piero Fassino per guidare il  sistema museale della città,si è dimessa prima dell’incontro con la sindaca Appendino, a seguito delle polemiche sulla mostra di Manet perduta. “Non intendo farmi cacciare, mi dimetto io – riporta così le sue parole il quotidiano Repubblica – E’ questione di mancato rispetto delle competenze e del lavoro svolto”. Proprio nella seduta di oggi il  consiglio comunale di Torino avrebbe sfiduciato la Asproni. Restaasproni invece ben salda al comando Chiara Appendino c he, secondo rumors, si sarebbe potuta candidare alla carica di premier per i pentastellati alle prossime politiche.  “Lo ribadisco ancora: sono concentrata al 100% su Torino. Essere sindaca è già abbastanza impegnativo, le altre ipotesi sono fantascienza”. Così la sindaca attraverso un  tweet ha smentito la  sua candidatura alla premiership M5S. Ha aggiunto il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio: “Ci sono delle regole chiare, tra cui il fatto che chi sta svolgendo un compito non può candidarsi per altro. Non c’è alcuna competizione tra me e Chiara”.

La seconda edizione di Oktoberfest Torino chiude con 130.000 visitatori

Si chiude la seconda edizione di Oktoberest Torino. In 11 giorni di evento all’Oval-Lingotto Fiere sono stati bevuti oltre 2.100 fusti di birra da 30 litri ciascuno, per un totale di circa 65.000 litri. Sulla base di calcoli sui consumi medi di birra procapite si possono stimare circa 130.000 ingressi.  Numeri che confermano la manifestazione come la bierfest più grande d’Italia.

oktober13

I visitatori sono stati accolti nei 20.000 metri quadri dell’Oval, il singolo padiglione della birra più grande del mondo, dove hanno sorseggiato la birra Hofbräu Oktoberfestla stessa che viene servita nel tendone Hofbräuhaus all’Oktobefest di Monaco di Baviera, e gustato i piatti tipici della Bierfest bavarese, dai classici bretzel ai panini, daiwurstel allo stinco di maiale con patate, fino a dolci come lo strudel e la sacher.

 “Torino ha ancora una volta risposto bene a un evento che mira prima di tutto a creare socialità e convivialità – dichiara Alessio Balbi della Birreria HB di Genova,organizzatore dell’evento insieme a GL events. Abbiamo fatto divertire e ballare per 11 giorni gente di tutte le età. Ho visto anche tantissimi bambini, non solo a pranzo, segno che la gente ha capito che questo è davvero un evento adatto a tutti. Non dimentichiamo inoltre l’aspetto economico: abbiamo generato opportunità di lavoro per oltre 200 persone e attratto gente da tutto il nordovest (il 20% del nostro pubblico viene da fuori Torino), creando un indotto importante per l’economia della città.”

oktober12

Raccolti 4 mila euro a sostegno della ricerca grazie al caffè offerto dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Sono oltre 4 mila gli euro raccolti dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, charity partner dell’evento. Grazie al progetto “Tieni sveglia la ricerca”, realizzato in collaborazione con Lavazza e Valmora, il pubblico dell’Oval ha potuto sorseggiare un buon caffè offerto dai volontari della Fondazione e dare così un contributo a favore della ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo.

L’appuntamento con la terza edizione di Oktoberfest Torino è a ottobre 2017

(foto: Antonello Preteroti)

 

L’Altra Europa con Tsipras

apidge-referendumLa sede dell’associazione La Poderosa in via Salerno 15/A a Torino ospita lunedì 24 ottobre, alle ore 20.45, l’assemblea de L’Altra Europa con Tsipras di Torino. Sul tavolo ci sarà la discussione sulle motivazioni e le iniziativa per il no al referendum, costituzionale, sulla costruzione di una sinistra di alternativa e su un’Europa contro le politiche di austerità e a favore dei diritti e dell’accoglienza. Interviene Marco Revelli.

Massimo Iaretti

 

 

“Lettera a un figlio su Mani Pulite”

PALAZZO DI GIUSTIZIAGherardo Colombo, già sostituto procuratore della Repubblica di Milano e protagonista della stagione delle inchieste giudiziarie su politica e tangenti negli anni Novanta, presenta martedì 24 ottobre, alle ore 21, al circolo La Poderosa, a Torino, in via Salerno 15/A, il suo libro “Lettera a un figlio su Mani Pulite”. Con lui prenderà parte all’incontro Claudio Vercelli, docente all’Università Cattolica di Milano e componente dell’Istituto Salvemini di Torino. La serata sarà introdotta da Andrea Vitali, portavoce dell’Associazione.

Massimo Iaretti

 

Terre d’Acaia, visioni e strategie

piemonte italiaSi chiama “Terre d’Acaia, visioni e strategie per il vero Piemonte”. E’ un volume che raccoglie le linee guida dell’omonimo progetto che vuole promuovere, attraverso un brand, l’identità del Pinerolese, in particolare del territorio tra Pinerolo e Fossano. Il volume viene presentato giovedì 27 ottobre, a mezzogiorno, nella sala stampa della Regione Piemonte, in piazza Castello 165. Il testo è curato da Giancarlo Chiapello e prima di vedere la luce è stato preceduto da tre anni di lavoro, moltissimi incntri e decine di volontari coinvolti, dopo che l’idea era stata lanciata dal centro studi Silvio Pellico di Cercenasco. Interverranno, oltre a Chiapello, l’assessore regionale Alberto Valmaggia, i rappresentanti dei comuni e delle associazioni del territorio, il critico enogastronomico Jacopo Fontaneto ed il designer Mario Fina.

Massimo Iaretti

 

Salvini Fuhrer, manifesti tarocchi

razziNon è la prima volta che un anonimo torinese  sbeffeggia i politici con falsi manifesti pubblicitari. Dopo Mario Adinolfi, il sen. Razzi  e Maurizio Gasparri questa volta  ha messo nel mirino Matteo Salvini e la francese Marine Le Pen, leader del Front National. I due vengono paragonati a Hitler con l’accostamento di un rasoiolepen Gillette sotto il naso che richiama  i famigerati baffetti del Fuhrer . La Gillette è ovviamente  estranea all’iniziativa.

(foto: il Torinese)

Yoshin Ryu, riconoscimento dal governo giapponese

yoshin-ryuIl 21 Ottobre presso la residenza privata del Console Generale del Giappone a Milano si è svolta la Cerimonia di conferimento alla torinese Associazione Culturale Yoshin Ryu, del Riconoscimento Ufficiale del Ministero degli Affari Esteri del Giappone per “l’impegno volto alla promozione della comprensione reciproca tra il Giappone e l’Italia e per il notevole contributo atto a consolidare l’amicizia nei rapporti tra il Giappone gli altri Paesi” – si legge sul documento ufficiale giapponese.

L’Associazione Yoshin Ryu si è occupata della diffusione nel nostro Paese delle Arti Marziali (Jutaijutsu), portando i suoi principi formativi in diversi ambiti della società civile, e negli ultimi dieci anni ha diffuso attraverso l’allestimento di numerose mostre nei principali palazzi storici di Torino (Palazzo Bricherasio, Palazzo Barolo e MAO) le arti e la cultura giapponesi. Ultimo evento organizzato: la Prima parte del dittico di mostre “Bushi – Samurai e Ninja”, allestita al Museo d’Arte Orientale di Torino lo scorso inverno. A Torino un supporto importante alle prime attività dell’associazione venne dall’allora assessore alla Gioventù del Comune, Giampiero Leo.

L’Associazione, nata nel 1978, è stata insignita quale unica realtà in quest’anno nel nostro Paese, alla presenza dei fondatori dell’Associazione, il Presidente Cesare Turtoro e la Vice Presidente Daniela Crovella, altri soci storici, autorità piemontesi e giornalisti.

Il riconoscimento all’Associazione da parte di una Nazione di indubbio rilievo sullo scenario internazionale e nei riguardi del nostro Paese, assume un significato particolare per la sua attribuzione unica ogni anno per area geografica (Stato o gruppo di Stati), ed emblematico in occasione della ricorrenza dei 150 anni dei rapporti diplomatici fra Italia e Giappone.

Per questa ragione il Vice-Presidente del Comitato dei Diritti Umani della Regione Piemonte Giampiero Leo, che ha portato i saluti del Presidente della Regione Sergio Chiamparino e del Presidente del Consiglio Regionale Mauro Laus, ha trasmesso anche l’invito di quest’ultimo a visitare il Piemonte e recarsi in Consiglio Regionale entro la fine dell’Anniversario. Il Console Generale ha apprezzato molto i saluti e la proposta e ringraziando ha sottolineato il suo desiderio che vi sia un’intensificazione ulteriore dei rapporti con l’Associazione e con la Regione.

Allegri: “Milan? Incidente di percorso”

juve milanE’ la seconda sconfitta della Juventus a San Siro, con polemiche per il gol annullato a Pjanic, ma Massimiliano Allegri minimizza: “questo incidente di percorso non deve condizionare il nostro cammino”. Intanto  Marchisio pensa alla prossima partita, mercoledì allo ‘Stadium’ con la Sampdoria:  “Noi andiamo avanti. La prossima partita è dietro l’angolo. Per tornare a vincere, NOI, dobbiamo e vogliamo dare di più!”.

Auto si ribalta, muoiono due ragazze di 21 e 23 anni

fontanesi incidenteStavano tornando da una serata in discoteca le due ragazze di 21 e 23 anni che questa mattina, poco prima delle 8, sono morte in un incidente stradale nel territorio del comune di Valduggia, nel Vercellese, sulla strada per Borgosesia. Secondo gli accertamenti dei carabinieri, viaggiavano su una Volkswagen Polo che è uscita di strada ribaltandosi più volte. Altri tre ragazzi, trasportati all’ospedale di Vercelli, erano a bordo ma non sarebbero in pericolo di vita. Oltre ai carabinieri sono intervenuti  i vigili del fuoco di Varallo e i sanitari del 118.

(foto: archivio il Torinese)