redazione il torinese

Lab Oratorio San Filippo Neri al via con Officine Schwartz

oratorio-biffiL’inizio simbolico delle attività con un concerto in prima esecuzione italiana

Le attività culturali della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri in Torino si arricchiscono con la nascita di una nuova struttura operativa, il Lab Oratorio. L’intento del Lab Oratorio, composto soprattutto da laici, è quello di rappresentare un punto di riferimento nella nostra città per tutte le persone che intendano vivere la politica come impegno intellettuale e riflessione su alcuni “principi generali”. La nuova struttura si occuperà di “metapolitica”, disciplina che, come ha scritto il sociologo Carlo Gambescia, mira a un “altro sguardo sul potere”, particolarmente necessario oggi a Torino e in Piemonte, che stanno affrontando la questione di una grave crisi delle loro vecchie politiche culturali.

L’annuncio dell’inizio delle attività del Lab Oratorio è previsto, in collaborazione con il Seminario Superiore di Arti Applicate/MIAAO della Congregazione, nell’occasione di un evento simbolico programmato per il giorno di venerdì 28 ottobre p.v. alle 21 nell’Oratorio juvarriano di San Filippo Neri recentemente restaurato. Si tratta di una rappresentazione multimediale dedicata alla storia e alla attualità creativa delle Officine Schwartz, il famoso gruppo musicale italiano fondato nel 1983 a Bergamo da Osvaldo Arioldi, che si è caratterizzato per una concezione socio-politica e storico-critica del genere industrial.

biffi-oratorio

La serata sarà articolata, dopo una breve presentazione del Lab Oratorio, in tre momenti. Alle 21 si terrà la prima esecuzione in assoluto, dal vivo, di un inedito concerto di Officine Schwartz, con la partecipazione di Osvaldo Arioldi, intitolato TRANSISTOR, della durata di circa 50 minuti. Sintetizzatori, amplificatori, cordofoni (un tubofono e una biciarpa) autocostruiti daranno vita a brani inediti unitamente a composizioni storiche rivisitate, che fungeranno anche da colonna sonora di una proiezione cinematografica ottenuta dall’assemblaggio di riprese in 8 mm. effettuate da Osvaldo Arioldi Schwartz agli inizi dell’attività con le Officine.

Successivamente sarà proiettato il documentario Da qui alla ruggine, della durata di 1 ora circa, che riassume i primi trenta anni di storia delle Officine Schwartz.

Infine, sarà presentato il più recente album di Officine Schwartz, composto da un CD e da un DVD, edito a ottobre 2016, co-prodotto dalle etichette Again Records e Luce Sia. La parte audio raccoglie brani provenienti dalla seminale Colonna sonora di Remanium Dentaurum Cr Co Mo, il biffi-programmasingolo Fräulein del 1986, il rarissimo live-bootleg Live a El Paso, registrato nel 1989 nel centro sociale torinese, e l’inedito Fräulein 2016, remix creato da Moreno Padoan. In totale 16 brani interamente rimasterizzati per l’occasione, con allegata videodocumentazione.

La scelta di Officine Schwartz per concelebrare il “battesimo” del Lab Oratorio da un lato discende da consolidati, “storici” rapporti del gruppo con il Seminario Superiore di Arti Applicate/MIAAO (infatti l’ultimo concerto torinese delle Officine, intitolato Ode trifase, si tenne nel 2011 alle OGR, su invito del curatore della mostra di Italia 150 Artieri domani. Il futuro nelle mani, e direttore del SSAA/MIAAO, Enzo Biffi Gentili). Ma d’altro lato, la loro presenza oggi, con il loro immaginario contraddistinto da re-visioni apocalittiche, futuriste, punk e antagonistiche, e le loro sonorità evocative del lavoro in fabbrica che fu (si pensi ad esempio ai loro album L’Opificio del 1991 e Internazionale cantieri del 1997), può ora indurre a utili pre-visioni di nuove forme di conflitti sociali, politici e culturali, “post-industriali”.

Il Comitato Promotore del Lab Oratorio, a oggi composto da Padre Giuseppe Goi d.O., Riccardo Bedrone, Enzo Biffi Gentili, Michele Bortolami, Juri Bossuto, Angelo Burzi, Tommaso Delmastro, Luisa Perlo è aperto a persone di ogni orientamento religioso, politico e culturale, sulla scorta dell’esempio dell’Associazione Dioce, attiva in San Filippo nei primi anni ’90, che aveva tra i suoi membri, per non citare che gli scomparsi, Toni Cordero, Mario De Giuli, Gianni Dolino, Luciano Segre…

 

Scheda evento

Titolo

Lab Oratorio: Officine Schwartz

Data

Venerdì 28 ottobre, ore 21

Sede

Oratorio juvarriano di San Filippo Neri

Via Maria Vittoria 7/A. 10123 Torino

Ingresso

Gratuito, su prenotazione sino a esaurimento posti

(gradita offerta)

Info e prenotazioni

T 011 561 11 61 M miaao.museo@gmail.com

Oroscopo di Platone dal 26 ottobre al 1 novembre 2016

oroscopo1oroscopo2

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Affrettatevi a cogliere un’occasione felice in campo professionale entro breve: grinta, lucidità ed anche un pizzico di fortuna non vi mancheranno. Molte opportunità potranno tramutarsi in successo se vi ci dedicherete seriamente e coscienziosamente.

AMORE E ARMONIA. Il cuore batte forte ma l’opposizione marcata di un pianeta scombina i vostri piani. Fiori e profumi sono sempre delle carte vincenti, soprattutto nei momenti difficili.

BENESSERE E SALUTE. Prudenza sulle strade, non cercate di recuperare tempo a scapito della sicurezza, non ne vale la pena soprattutto con l’attuale congiuntura astrale.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Stringete i denti, la cattiva sorte la smetterà finalmente di crearvi ostacoli e malumori nel lavoro e sul versante finanziario.

AMORE E ARMONIA. Non adagiatevi sugli allori ma tenete sempre viva la fiamma dell’ardore con piccole sorprese ed attenzioni, sempre gradite. Potete sempre contare sull’appoggio di chi vi ama.

BENESSERE E SALUTE. Il dinamismo e la “verve” comunicativa agevolano i rapporti famigliari e le amicizie. La sicurezza psico-fisica del periodo, v’infonderà grinta e carica vitale in voi stessi.


PESCI

DENARO E LAVORO. Siate fermi e decisi nel respingere richieste assurde e, non necessarie in questo periodo, nell’ambito famigliare. Non giocate al lotto, sarebbe denaro sprecato.

AMORE E ARMONIA. Fase di grande appagamento, entusiasmo e generosità. Ottima la comunicazione e la complicità con partner vecchi o nuovi.

BENESSERE E SALUTE. Alcuni problemi nella scuola o negli studi verranno risolti. Se non riuscite a risolvere i disturbi che vi tormentano, provate a cambiare il medico che vi segue.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Colleghi troppo tracotanti cercano di imporre la loro linea con insistenza, non date a loro eccessivo peso. Non permettete che domande e dubbi di chi vi circonda, rallentino il vostro ritmo e vi innervosiscano.

AMORE E ARMONIA. Periodo propizio per consolidare o recuperare una relazione, oppure per iniziare un nuovo amore.

BENESSERE E SALUTE. Eccellente periodo per lo sport ed i progetti ambiziosi, grazie alle energie esplosive che i satelliti vi infondono. Limitate le proteine animali rispetto a quelle vegetali.


TORO

DENARO E LAVORO. Fidatevi di una nuova idea luminosa che può garantire successi incondizionati su tutti i fronti. Le entrate e le uscite sono in sostanziale equilibrio, potete concedervi qualche piccolo lusso.

AMORE E ARMONIA. Una svolta è nell’aria, le stelle per l’amore dicono di non avere fretta. Pazientate e cercate di lasciarvi andare senza porvi troppe domande. Incontri interessanti, potrebbe essere la volta buona.

BENESSERE E SALUTE. Casa e famiglia tenderanno a risucchiare gran parte delle vostre energie vitali. Non trascurate il sociale e di praticare uno sport.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Siete in un periodo in cui chi osa vince, se tentate la fortuna potreste anche ottenere delle soddisfazioni, ma senza esagerare. Chi troppo vuole…..nulla stringe! Attenzione agli investimenti rischiosi, frenate facili entusiasmi.

AMORE E ARMONIA. Lasciatevi tentare da un’avventura intrigante e un incontro amoroso potrebbe anche trasformarsi in una grande storia d’amore.

BENESSERE E SALUTE. Alcune quadrature segnalano imprevisti nel settore familiare. Affrontateli con serenità ma non titubate come al solito. Disponete di tutti gli elementi per prendere la decisione migliore.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Per superare gli ostacoli quotidiani che si presentano sul lavoro, dovete prepararvi coscienziosamente per affrontare ogni evenienza.

AMORE E ARMONIA. Sembra sia arrivato i momento di rimettere tutto (o quasi) in discussione. Qualora l’insoddisfazione diventasse cronica, meglio tagliare la corda. Si vive una volta sola e le occasioni non vi mancheranno.

BENESSERE E SALUTE. Prima di qualsiasi impegno od occasione particolare, imparate a respirare intensamente, magari attraverso lo yoga. Un problema di salute nella cerchia famigliare non va preso sottogamba.


LEONE

DENARO E LAVORO. Attenzione a non lanciarvi con eccessiva foga e con troppa ingenuità nella direzione sbagliata. Gli agguati sul vostro cammino potrebbero essere più del previsto. Ritardi ed inghippi nelle entrate.

AMORE E ARMONIA. Un partner attivo può contagiare con il suo ottimismo e instaurare un rapporto caldo, vivace e dalle tonalità rosso fuoco come non ricordavate da tempo.

BENESSERE E SALUTE. Sono giorni …nuvolosi. La stanchezza si fa sentire e le continue, giornaliere, problematiche in famiglia, vi stanno portando alla spossatezza.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Siate molto accorti. Il vostro peggior nemico è la fretta, sforzatevi di rispettare i tempi di maturazione degli eventi.

AMORE E ARMONIA. Apprezzate maggiormente la serenità che vi si dona con amore e scendete a più miti consigli. E’ inutile continuare a guardarvi intorno, l’amore vero è già quello che avete vicino.

BENESSERE E SALUTE. Siete stati un periodo rinunciatari, adesso è giunta l’ora di reagire con inedita grinta a qualunque ostacolo si frapponga tra voi ed i vostri obiettivi. Una carica di positività vi aiuterà nel superare alcuni problemi di salute che si possono presentare.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Evitate di cercare con ostinazione il classico pelo nell’uovo e di perdervi nei dettagli che, il più delle volte, sono insignificanti. Riflettete sui compiti richiesti o ai quali dovete assolvere e agite con maggior logicità.

AMORE E ARMONIA. Lo credevate impossibile ma in realtà …non lo è! Che bella la sensazione di innamorarvi ancora grazie ad un appassionato Venere nella giusta posizione.

BENESSERE E SALUTE. Tenete duro e non mollate, tra non molto, grazie alla congiuntura astrale, sarete in gran forma psico-fisica: vitali, equilibrati, progettuali e desiderosi di riaffermare la vostra indipendenza e libertà.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Sul posto di lavoro ogni persona la vede in maniera diversa e diventa sempre più arduo trovare delle soluzioni o capire come muoversi. Il nervosismo aumenta e si perde tanto tempo concludendo poco.

AMORE E ARMONIA. Il partner sa come siete fatti e come farvi tornare il sorriso, soprattutto quando siete scontrosi e un po’ arrabbiati per le vicissitudini quotidiane.

BENESSERE E SALUTE. Chiaritevi le priorità e concedetevi spazi per il necessario relax. Lo sport e la competizione sono la vostra panacea.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. L’insoddisfazione monta oltre i livelli di guardia. Troppe chiacchere da parte di qualcuno che non dicono proprio nulla. Per aumentare l’efficienza e superare gli ostacoli bisogna imparare ad evitare le polemiche.

AMORE E ARMONIA. Avete una gran voglia d’infilarvi in un’affascinante complicazione….Fate molta attenzione perché rischiate di non poter più tornare indietro.

BENESSERE E SALUTE. Pretendete tutto e subito ma questa non è la giusta strategia d’azione, soprattutto con le persone che fanno parte della vostra cerchia di amicizie. Mese molto promettente per sostenere esami, viaggiare, allargare il raggio d’azione nel lavoro o negli studi: approfittatene.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Corso def, in venti i partecipanti di Brusasco

cuoreSi è svolto nel fine settimana a Chivasso il corso per l’utilizzo dei defibrillatori da utilizzare in caso di arresto cardiaco riconosciuto, al quale hanno preso parte venti persone di Brusasco e della frazione Marcorengo. Il corso è stato suddiviso in tre parti, la normativa, l’uso della macchina. A Brusasco, quindi, si rimane in attesa dell’invio delle due apparecchiature e del loro posizionamento.

Massimo Iaretti

Scuola e la videosorveglianza in consiglio a Cavagnolo

SCUOLAXXL’ampliamento della scuola e la videosorveglianza saranno resi possibili grazie alla variazione di bilancio votata dal consiglio comunale di Cavagnolo nella seduta di giovedì scorso, resa possibile grazie ad alcune maggiori entrate. Sono stati stanziati 10mila euro per la progettazione dell’ampliamento dell’edificio scolastico visto che il refettorio, con il tempo pieno, è troppo piccolo. “Prevediamo – dice il sindaco Mario Corsato – tempi brevi per la realizzazione dell’intervento entro il 2017”. Sono stati inoltre stanziati 19mila e 500 euro per la videosorveglianza. Nella prima fase le telecamere verranno installate agli accessi del paese, sulla strada provinciale 590 della Valcerrina e di quella di Santa Fede. Poi si prevede l’intervento per gli impianti sportivi e nella piazza principale.

Massimo Iaretti

Verrua Savoia, prevenzione e cura dei tumori

sanitaVerrua Savoia ospita sabato 29 ottobre, alle ore 21, un incontro incentrato sulla prevenzione e la cura dei tumori. Interverranno il medico oncologo Mario Botta, già primari della Struttura operativa complessa di Oncologia dell’ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, attualmente molto impegnato nella lotta al cancro con iniziative della Lega contro i tumori – Delegazione di Casale ed i volontari di Pulmino Amico. L’incontro a cura del Gruppo Alpini di Verrua Savoia si tiene nel Salone Polivalente. Al termine della serata verrà offerto un rinfresco.

Massimo Iaretti

Sandretto, partono 120 lettere di licenziamento

operai lavoro scioperoLe  lettere di licenziamento per i 120 lavoratori della Sandretto stanno partendo, dopo che l’azienda ha respinto la richiesta di sospendere la procedura di mobilità in attesa della decisione del giudice sulla richiesta di concordato preventivo. Commneta l’assessora al Lavoro della Regione Piemonte, Gianna Pentenero:  “è il triste e doloroso epilogo di una vicenda che conferma purtroppo l’atteggiamento di scarsa chiarezza e serietà manifestato negli ultimi mesi dall’azienda.
La Regione  ha fatto tutto il possibile per consentire la ripresa dell’attività produttiva”.  Aggiunge Federico Bellono, segretario provinciale della Fiom: “pare incredibile che l’azienda sia stata sorda anche al tentativo della Regione di prevedere una sospensione della procedura, in modo da valutare le decisioni del tribunale. Anche per questo le istituzioni non devono lasciare cadere ogni possibilità di restituire una prospettiva allo stabilimento e ai lavoratori”.

(foto: archivio il Torinese)

Nuovo temporary Cocchi bar a Londra

cocchiÈ una vocazione scritta nel nome, quella del Bar Cocchi. Se nella sua città natale, Asti, rappresenta una certezza senza tempo, un luogo nel cuore del centro in cui ritrovarsi per un aperitivo, un caffè, una colazione, darsi appuntamento, leggere i quotidiani al mattino e commentare le notizie con amici e conoscenti, nel resto d’Italia (e nel mondo) sono apparsi molti Bar Cocchi anche nelle varianti “Barolino Cocchi”, “Bar Barolino”.L’ultimo esempio ordine di tempo a Londra, nel quartiere oggi più popolare tra giovani e artisti: Shoreditch.Proprio qui, nell’East End, per una settimana è stato in funzione un temporary Bar Cocchi che durante la London Cocktail Week è stato la meta per gli amanti di uno dei cocktail più classici e di tendenza, il Negroni.Seminari no-stop su ricette del cocktail e lifestyle a cura di Jared Brown e Roberto Bava; il galletto, simbolo della città di Asti e dell’Americano Cocchi, che campeggiava sulle maglie dei barman; il profilo della Mole che strizzava l’occhio al Piemonte sui manifesti vintage dedicati al Vermouth. Tutto, dai sottobicchieri alle tovaglie, parlava di Cocchi e riportava all’origine: Asti.

Alcune settimane prima uno speciale Bar Cocchi era stato allestito a Toronto, nell’ambito del Toronto International Film Festival.Giulio Cocchi fin dagli inizi del secolo scorso promosse l’apertura di rivendite esclusive (“filiali”) Cocchi dove gli avventori potessero degustare la rinomata produzione di vini  aromatizzati come il Barolo Chinato e l’Aperitivo Americano,  diversi tipi vermouth e di spumanti. Negli anni ’10 del Novecento c’erano già sette filiali di degustazione Cocchi in Piemonte, che in breve divennero 12. La maggior parte di questi bar sono ormai scomparsi o hanno cambiato nome ma altri sono tuttora attivi e portano ancora le insegne originali di “Bar Barolino Cocchi”, “Bar Barolo Chinato Cocchi” o semplicemente “Bar Cocchi”. Oltre al Bar Cocchi di Asti, a Torino, in via Bonelli 16, è tornato a lavorare il Bar Barolino Cocchi. A Savona, tra via Paleocapa e via Pia, il Bar Barolo Chinato Cocchi è il bar storico della città. In corso Italia a Levanto ancora si trova invece il Bar Barolino.

Le attività del Comitato Basta un SI

CASALE1Incontro al Labirinto con il professor Massimo Cavino

Il Comitato Basta un Si Casale Monferrato, organizza, alle ore 17.30 di venerdì 28 ottobre, alla libreria Labirinto di via Benvenuto Sangiorgio un incontro pubblico con Massimo Cavino, docente di diritto costituzionale all’Università del Piemonte Orientale, coautore con Stefano Sicardi e Luca Imarisio del libro edito per i tipi del Mulino “Vent’anni di Costituzione. 1993 – 2013. Dibattiti e riforme nell’Italia tra due secoli”.Il coordinatore del Comitato Mauro Bonelli che evidenzia come “sarà un’occasione per approfondire in modo pacato, con uno studioso autorevole, le tematiche che saranno oggetto del referendum costituzionale del 4 dicembre prossimo. In questo modo vogliamo offrire ai cittadini uno strumento di conoscenza per l’importante appuntamento referendario che offre, votando SI, per la prima volta un’occasione concreta di modificare alcuni passi della Costituzione”.

TheGIFER – Occhio, arrivano le GIF

CONTEMPORANEA / di Maria Cristina Strati

Avete mai pensato a quali e quante sperimentazioni si possono mettere in atto attraverso le nuove modalità espressive a cui la rete e il mondo del web 3.0 e 4.0 ci consentono di accedere?

strati-gifer2Il prossimo 2 novembre a Torino si inaugurerà un festival molto particolare. Si tratta del primo festival internazionale che si ripromette di raccontare la Gif art, cioé quella che gli stessi organizzatori definiscono come “l’avanguardia artistica degli anni dieci”.

Il festival si svolgerà a Torino dal 2 al 6 novembre, nel bel mezzo della settimana ormai tradizionalmente dedicata all’arte contemporanea, e si snoderà in differenti orari e location in giro per la città. Per ben cinque giorni, tra una fiera e l’altra e un giro in galleria, i visitatori potranno godere di mostre, convegni, feste e molto altro tutti incentrati sul tema delle gif intese come espressioni artistiche a tutto tondo.

L’iniziativa prende le mosse da un dato di fatto: la gif art è un vero e proprio fenomeno artistico di oggi. Nato tra le maglie della rete in tempi recentissimi, la gif art interessa artisti di ogni parte del mondo.

Anche se forse non tutti sanno che cosa esattamente significhi il termine GIF (che sta per Graphics Interchange Format), oggi le gif affollano abitualmente le timelines dei nostri social preferiti e sono venute a far parte della nostra normale e quotidiana percezione delle immagini.

Per intenderci, avete presente quando, nei primi anni del duemila, uscirono i film di Harry Potter? Ecco, e ricordate le immagini sulla Gazzetta del Profeta, che apparivano magicamente animate, perché si muovevano in loop? Ecco, anche senza bacchette e formule magiche, ora quel tipo di immagini, le GIF appunto, anche se non andiamo a Hogwarths, ce le abbiamo anche noi. Anzi, la loro circolazione e diffusione è stata fulminea a pervasiva al punto da farle diventare immediatamente un appetibile banco di prova per artisti e creativi di tutto il mondo.

In realtà, dal punto di vista informatico, le gif non sono esattamente una novità. Sono state inventate da almeno un trentennio e già da tempo circolavano su social come Tumblr. Tuttavia è solo di recente (forse da quando sono state implementate su Facebook?)che le gif sono entrate a far parte in modo massiccio della nostra quotidiana percezione delle immagini.strati-gifer

Da qui a fare della gif una possibile opera d’arte il passo è stato breve e la gif-art si è presto affermata come forma specifica di espressione creativa, in grado di fondere in sé due realtà del nostro vivere quotidiano: le immagini e la rete.

L’ambizione del festival torinese è quindi duplice. Da un lato si tratta da un lato di portare la gif art al di fuori della rete, dandole così la consistenza concreta del fenomeno non solo on ma anche off line. Ma poi la volontà è quella insieme di riflettere su quanto accade e, in senso buono, storicizzare il fenomeno gif art, riconoscendogli senza mezzi termini lo statuto di manifestazione artistica contemporanea a tutti gli effetti.

Il discorso è interessante, divertente, molto attuale. Ma soprattutto ha il merito di provocare nuove domande circa la sperimentazione artistica contemporanea, provando a delineare il panorama possibile di un mondo futuro che ci aspetta, e che in parte è già qui.

www.thegifer.org

 

http://www.thegifer.org/

 

 

 

Est modus in rebus

Volutamente ho messo un titolo in latino (una nota sentenza di Orazio, che significa “c’è una giusta misura in tutte le cose”) per le ragioni che capirete più avanti. Quello che sto per esporre, in buona sostanza, è una risposta all’articolo di Luca Ricolfi (Docente Universitario all’Università di Torino) intitolato “Liceo Classico: no, i problema non è il latino”, apparso su “Il SOLE 24 ORE, lo scorso 18 ottobre. Va da sé che diventa anche una risposta ad una lettera appello (di alcuni mesi fa) di Luigi Berlinguer dell’ex Ministro alla Pubblica Istruzione contro l’abolizione della traduzione dal latino e dal greco (la più temuta prova scritta) alla maturità e della conseguente lettera-appello (che ha già raggiunto un certo numero di firme).

latino-2

La lettera-appello la scriverei invece all’attuale Ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini, semplicemente inoltrando queste mie righe. Ho insegnato Matematica e Fisica per più di 20 anni al Liceo Classico di Verbania, ho discusso spesso, qualche volta anche in modo acceso, con qualche collega di materie letterarie. Il collega Ricolfi, che è docente universitario di Psicologia e Matematica a Torino, forse ignora che, sistematicamente, al primo incontro con gli alunni, rivolgevo una domanda che chiamerei “classica” (un gioco di parole….): “Come mai avete scelto il Liceo Classico ?” Ci credete che quasi metà classe, sistematicamente mi rispondeva (beata ingenuità….): “Perché c’è poca matematica, prof !” .Come dar loro torto (al fatto, non al loro criterio di scelta), basta dare un’occhiata al quadro orario (vedi sotto), ancora ufficiale, anche se, in alcuni Licei italiani qualche piccola aggiunta (un’ora di matematica in qualche classe) è stata fatta. Ma se guardate le ore di greco e di latino, in tutte le classi, provate a fare un confronto e datevi una risposta da soli. La mia risposta, di solito era: “E’ vero che ce n’è poca, ma quella poca, si deve fare bene”. Poi, la risposta, dolente e cocente, la scoprivano più avanti, prendendo voti bassi nei compiti di latino e di greco, fino alla “pesante” prova scritta della maturità. Di matematica e di fisica, per la maturità, ne dovevano (e ne devono, io sono ormai in pensione) preparare poca o niente. E così si va avanti, dalla riforma Gentile (1923), prepariamoci a festeggiare la ricorrenza: un secolo esatto. Sono d’accordo di non ascoltare alunni e genitori che vogliono “abbassare l’asticella” cioè rendere tutto più facile, ma non sono assolutamente del parere di continuare di questo passo. E’ tutta la scuola da rivedere e da riformare. Il greco e il latino, saranno pure formativi ma, in pochi anni, la matematica, l’informatica e la fisica hanno fatto passi da gigante: o lasciamo che i pargoli sfruttino solo le applicazioni (smartphone, messaggi e stupidaggini tutti i giorni, a partire dalla scuola elementare): non c’è materia formativa e necessaria più della matematica; lasciamo pure che imparino anche il greco e il latino, sono le radici della nostra civiltà ma …. La culla della matematica la si trova proprio in Grecia e presso gli Antichi Egizi. C’è una misura giusta in tutto, teniamoci aggiornati anche con gli altri modelli europei e piantiamola di fare sterili polemiche. Anche allo Scientifico ci sono programmi e orari da rivedere, cominciando proprio dalla prova scritta di Matematica: i docenti sono costretti a preparare gli inconsapevoli alunni a fare una sorta di gara (talvolta anche con regole sbagliate da chi prepara le prove stesse di maturità), mentre potrebbero dedicare le stesse ore a compiti ben più interessanti e istruttivi. Non tutti coloro che superano la maturità scientifica, si iscrivono ad ingegneria, anzi…. Quando necessario, certi argomenti di matematica possono affrontarli poi all’università. Tornando, in generale, alla preparazione degli studenti, non mi stupisce l’esperienza del Ricolfi, che dice così” Quel che vedo è terribile. Ci sono studenti, tantissimi studenti, che non hanno alcun particolare handicap fisico o sociale eppure sono irrimediabilmente non all’altezza dei compiti cognitivi che lo studio universitario ancora richiede in certe materie…”. Caro collega, non mi sorprende, sono d’accordo con lei; ma mi sembra inutile firmare o non firmare la petizione. Bisogna che, al Governo, al Ministero, comincino a rimboccarsi le maniche!

Elio Motella 

 

Liceo Classico – ORARIO SETTIMANALE

Nella prima riga, la nuova suddivisione; nella seconda la vecchia GINNASIO – LICEO. Alcune scuole usano ancora la vecchia.

 

1

2

3

4

5

 

IV

V

I

II

III

MATERIA       ↓

Lingua e lettere italiane 5 5 4 4 4
Lingua e lettere latine 5 5 4 4 4
Lingua e lettere greche 4 4 3 3 3
Lingua e letteratura straniera 4 4 . . .
Storia 2 2 3 3 3
Geografia 2 2 . . .
Filosofia . . 3 3 3
Scienze naturali, chimica e geografia . . 4 3 2
Matematica 2 2 3 2 2
Fisica . . . 2 3
Storia dell’arte . . 1 1 2
Religione 1 1 1 1 1
Educazione fisica 2 2 2 2 2
TOTALE ORE SETTIMANALI

27

27

28

28

29