redazione il torinese

Regio, Stagione d’Opera 2016/17: biglietti in vendita

Inizia la vendita dei biglietti per tutti gli spettacoli del 2017

 

regio 2Sabato 12 novembre alla Biglietteria del Teatro Regio (dalle 10,30 alle 16) inizia la vendita dei biglietti per tutte le recite dei seguenti titoli:

 

Katia Kabanova di Leoš Janáček. In scena dal 15 al 23 febbraio 2017

Manon Lescaut di Giacomo Puccini. In scena dal 14 al 26 marzo 2017

L’incoronazione di Dario di Antonio Vivaldi. In scena dal 13 al 23 aprile 2017

Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart. In scena dal 16 28 maggio 2017

Macbeth di Giuseppe Verdi. In scena dal 21 giugno al 2 luglio 2017

 ***

Inoltre, prosegue la vendita dei biglietti per tutte le recite di: Sansone e DalilaWest Side StoryLa bella addormentata e Pagliacci.

***

Biglietteria Teatro Regio

Piazza Castello 215 – Torino

Tel. 011.8815.241/242

biglietteria@teatroregio.torino.it

da martedì a venerdì: 10.30-18

sabato: 10.30-16

***

Per ulteriori informazioni e approfondimenti su tutte le attività del Regio www.teatroregio.torino.it.

 

(Foto: il Torinese)

A Idea Sposa il matrimonio da sogno diventa realtà

In programma il 12 e il 13 novembre a Lingotto Fiere di Torino

Realizzare il matrimonio dei sogni è possibile, il segreto è seguire i consigli giusti e rivolgersi a professionisti esperti in grado di interpretare i gusti e lo stile dei futuri sposi. Per questo motivo, ormai più di trent’anni fa, è nato Idea Sposa, il salone dedicato alle nozze che ha fatto la storia del wedding torinese e che, ad ogni edizione, si rinnova e arricchisce l’offerta espositiva con l’intento di essere una vera e propria guida per chi sta organizzando il proprio matrimonio. L’edizione 2016 di Idea Sposa si svolge sabato 12 e domenica 13 novembre nel Padiglione 1 di Lingotto Fiere e anche quest’anno si annuncia una vetrina sulle realtà eccellenti che operano nel mondo delle nozze.

sposa

Con un’offerta pronta a soddisfare gusti ed esigenze diverse, Idea Sposa è un appuntamento irrinunciabile per chi è alla ricerca delle migliori proposte per il giorno del Sì. Abbigliamento e accessori da sposa e da sposo, fotografi specializzati, artigiani orafi, agenzie di viaggio, allestimenti floreali e non, pasticcerie, noleggio autosono tra i protagonisti della manifestazione; non mancano numerose soluzioni per il ricevimento con ristoranti, catering e location da sogno, e l’ormai immancabile intrattenimento per gli ospiti con dj e musica dal vivo.

Le aree tematiche

Novità di quest’anno, due aree speciali dedicate al design e all’arte manuale. Idea Sposa presenta infatti Moda e Design, uno spazio esclusivo rivolto alle realtà di alto artigianato, agli artisti che operano nei diversi ambiti del matrimonio con produzioni proprie, uniche e prestigiose, non rivenditori. Collezioni personali dunque, realizzate da autentici professionisti che ne seguono passo dopo passo il processo creativo: dall’ideazione alla scelta dei materiali alla personalizzazione in base alle diverse esigenze. Spazio quindi alla moda e al design con gli abiti da sposa, da sposo e da cerimonia, con accessori unici per lui e per lei e con  gioielli e fedi nuziali da sogno, per fare alcuni esempi. La seconda area si chiama Idee e creazioni ed è il regno dell’handmade. Partecipazioni, coni per il lancio del riso, tableaux de mariage, segnaposto, cadeaux ricordo per gli ospiti, cake topper, decorazioni e accessori. Protagoniste del nuovo progetto sono infatti piccole realtà che mettono a disposizione dei futuri sposi la propria creatività e le proprie doti manuali, dando vita a oggetti unici, fatti con passione e cura per i dettagli. Tante idee tra cui trovare le soluzioni giuste e personalizzare ogni momento del matrimonio, dall’invito alla cerimonia, dal ricevimento al taglio della torta.

sposa-2

Tornano altri due focus che nelle scorse edizioni hanno riscosso l’interesse dei visitatori. La Torta Perfetta è una particolare sezione interamente dedicata a maestri pasticceri e cake designer, dove i futuri sposi possono scoprire le ultime tendenze della pasticceria nuziale, ricevere informazioni, utili consigli e individuare la soluzione migliore per concludere, in modo dolce e unico, il ricevimento di matrimonio. Il Salotto della bellezza è il regno della cosmesi, del make up e delle acconciature. Uno spazio esclusivo dove vedere all’opera i professionisti del settore e scoprire le nuove proposte in fatto di beauty, pensato per tutte le appassionate di cosmesi ed estetica, per chi è alla ricerca del look naturale perfetto, come da tradizione, o per chi invece preferisce per il giorno delle nozze qualcosa di davvero originale.

Gli eventi

Come ogni anno Idea Sposa propone una serie di eventi rivolti ai futuri sposi e che completano la parte espositiva della manifestazione. Tornano anche nel 2016 le sfilate di moda nuziale, una vera tradizione per Idea Sposa. Gli appuntamenti sono due, sabato e domenica alle ore 16. Elia Tarantino presenta l’amato defilè di abiti da sposa, sposo e da cerimonia, un’occasione unica per ammirare le creazioni dei migliori atelier e sognare ad occhi aperti.

Idea Sposa lancia, novità di quest’anno,  il flah mob che coinvolge le coppie di futuri sposi e i loro amici in visita a Lingotto Fiere. Si chiama Wedding dance e lo organizza  Rosy Sacco, la wedding coreographer che partecipa per la prima volta alla manifestazione torinese. Un momento divertente e ironico, realizzato in collaborazione con i gruppi musicali che partecipano a Idea Sposa, che vede come protagonisti appunto i futuri sposi. I partecipanti percorreranno a tempo di musica il Padiglione 1, passeranno tra gli stand espositivi e si riuniranno per dare vita tutti insieme a una coreografia a tema, semplice ma d’effetto, studiata per l’occasione.

L’ingresso a Idea Sposa è gratuito, è sufficiente scaricare il coupon invito (valido per una coppia di sposi più eventuali accompagnatori) sul sito www.fieraideasposa.it

Gourmet Expoforum, la tre giorni del Gambero Rosso

Apre domenica, al Lingotto Fiere, la 2/a edizione di Gourmet Expoforum. Si tratta di una tre giorni di workshop, show cooking e degustazioni. L’area espositiva  raddoppia con 330 aziende provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è promossa da Ascom Confcommercio, Epat Torino e Fipe. Circa 3.000 i visitatori accreditati, di cui  2.000 prenotati aL gourmet1 Forum, coordinato dal team redazionale di Gambero Rosso. Sono 70 i relatori tra chef, maestri pasticceri e cioccolatieri, barman, pizzaioli e panificatori, ristoratori, comunicatori, come gli chef Davide Oldani, Igles Corelli, Giancarlo Perbellini, Giorgione, il maestro pasticcere Iginio Massari, il pizzaiolo Enzo Coccia.

Il giro del mondo in 80 tazzine

E’ avvenuta  presso la sala stampa del CTO la scelta del vincitore del concorso creativo sul tema “Il giro del mondo in 80 tazzine. Un disegno per aiutare la ricerca” promosso da Costadoro S.p.A., storica casa produttrice di caffè per il settore dei pubblici esercizi, per sostenere la Fondazione Ricerca Molinette ONLUS. Il progetto che si è aggiudicato il concorso creativo è quello di Federico, il cui elaborato verrà rappresentato su 6000 latte da 2 kg di caffè Costadoro distribuite in Torino e Provincia, così come tutte le altre opere realizzate dai bambini che verranno esposte sul retro delle latte in un collage creativo, nonché in una mostra collettiva in reparto.

costad1

***

A tutti i partecipanti – pazienti ospedalizzati nel reparto di Osteoncologia al Regina Margherita con un’età dai 4 ai 15 anni, sono andati i complimenti dell’AD di Costadoro, Giulio Trombetta che ha così commentato l’iniziativa “Ringrazio la Fondazione Ricerca Molinette ONLUS che ci ha dato l’opportunità di realizzare questa iniziativa che ha coinvolto i bambini stimolando la loro immaginazione e creatività, sostenendo concretamente le attività promosse dall’ente. Ci farebbe inoltre molto piacere in futuro poter ospitare i bambini e lo loro famiglie presso il nostro stabilimento.” Il Presidente della Fondazione Ricerca Molinette ONLUS Dott. Segre ha inoltre aggiunto: “Alla base dei valori  della Fondazione c’è l’amore per la nostra città e la consapevolezza di supportare una struttura ospedaliera all’avanguardia quale è la Città della Salute e della Scienza di Torino. Per questo, la donazione di Costadoro, ha per noi un doppio significato: testimonia l’impegno nel sostenere la ricerca, ma rappresenta anche un invito importante per tutte quelle aziende del territorio che volessero seguire il suo esempio nel valorizzare i nostri ricercatori. “

 ***

costad2Ogni bambino ha infatti presentato un elaborato artistico dando spazio a qualunque tipo di creatività e tecnica: collage, decoupage, disegno, etc… purché rispettasse il tema assegnato ossia immaginare una tazzina in giro per il mondo. In occasione del concorso Costadoro si è impegnata a donare 3000 € ai progetti di Ricerca della Fondazione Ricerca Molinette. In particolare, la donazione verrà utilizzata per sostenere la struttura di Chirurgia Oncologica Ricostruttiva. La donazione assegnata coprirà 150 ore di Ricerca. La Fondazione Ricerca Molinette ONLUS è un ente non profit nato nel 2001 dall’iniziativa congiunta dell’Università degli Studi di Torino e dell’Azienda Ospedaliera “Città della Salute e della Scienza di Torino”. L’attività di ricerca è il cuore della Fondazione: non è legata a vincoli commerciali ma è animata dal desiderio dei ricercatori di innovare le terapie e le tecnologie per garantire sempre maggior sicurezza e benessere ai pazienti. Il nostro scopo è quello di sostenere in generale la ricerca sperimentale e la ricerca clinica, e di trasferirne i risultati per il miglioramento della diagnosi, terapia e qualità di vita di pazienti affetti da differenti patologie.

***

Nelle foto della premiazione da sin a destra:

Dott. Ferracini, dirigente medico S.C Ortopedia Oncologia e Traumatologia del CTO; Giulio Trombetta, AD di Costadoro, Dott. Piana, Responsabile Gruppo di Ricerca, Federica Maltese, Responsabile Ufficio Fundraising e Comunicazione; Dott.ssa Congedo, Consigliera della Fondazione. Il disegno è del  vincitore Federico.

 

Il Comune fa i conti: da recuperare tra i 60 e i 70 milioni di debiti fuori bilancio

appendino-preterotiL’anno prossimo è probabile che il Comune di Torino debba recuperare risorse che incidono sulla capacità di spesa. Lo dichiara all’Ansa la sindaca Chiara Appendino. “Non c’è nulla di definitivo, c’è un audit in corso e dovrebbe chiudersi tutto in un paio di settimane, quando comunicheremo la cifra esatta in Consiglio comunale”. Da una prima stima i debiti fuori bilancio da recuperare potrebbero essere tra i 60 e i 70 milioni di euro. “Non sono però  dati certi – commenta Appendino – che invece  arriveranno  al termine dell’audit e saranno illustrati in Consiglio comunale”.

A Torino Esposizioni torna “Natale in giostra”

L’Associazione  Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti A.N.E.S.V. e l’Associazione  Generale Italiana dello Spettacolo  A.G.I.S. organizzano la 39ª edizione della Manifestazione “Natale in Giostra“ che si svolge nel 5° Padiglione di Torino Esposizioni. 

giostre

La Manifestazione, unica nel suo genere sul territorio italiano, è un Luna Park composto da circa 50 Attrazioni indirizzate alle famiglie e collocate all’interno di un’eccellente struttura architettonica, il 5° Padiglione di Torino Esposizioni dove, per l’occasione, le auto lasciano il posto all’utilizzo ludico in favore dei cittadini.

“Natale in Giostra” si inaugurerà venerdì 11 novembre 2016 e rimarrà aperto fino a martedì 10 Gennaio 2017: circa 60 giorni in cui migliaia di famiglie potranno divertirsi e socializzare in un ambiente controllato.

“Natale in Giostra” – realizzato col Patrocinio della Città di Torino, della Regione Piemonte e con la collaborazione della Pro Loco Torino e dell’Associazione Amici della Bicicletta – devolve da diversi anni i proventi della 1ª giornata di apertura a fini di beneficenza. Inoltre per festeggiare la grandiosa apertura dalle ore 15.30 alle 16.30 GIOSTRE GRATIS PER TUTTI I VISITATORI.

Inoltre tutti i martedì non festivi le giostre sono offerte al prezzo di 1 euro.

Nelle mattine (dalle 10 alle 12) dei primi due giovedì della manifestazione, il 17 e il 24 novembre, saranno ospiti gratuitamente della manifestazione i bambini e ragazzi diversamente abili con le loro famiglie.

Per il secondo anno l’evento continua a essere social tramite la campagna #nataleingiostra che, grazie ai social networkpermetterà di condividere, sotto un’unica etichetta, le centinaia di  migliaia di foto che annualmente vengono scattate durante la manifestazione all’interno del V padiglione. La pubblicità e la diffusione di Natale in Giostra Social sarà garantita oltre che con i consueti canali, anche da una campagna virale sul web e da una promozione off-line all’interno del V padiglione attraverso eventi e distribuzione di materiale cartaceo.

In occasione del 39° anniversario i cittadini torinesi saranno coinvolti con una serie di iniziative sia di carattere folkloristico e natalizio sia di carattere sociale per valorizzare l’impiego del tempo libero con particolare riguardo a un ritorno economico delle famiglie.

Oftalmologia San Luigi, Ruffino (FI) “Lunedì tutti a Orbassano per firmare contro la chiusura”

medico sanita“L’assessore regionale alla Sanità ha confermato il de profundis per la  struttura complessa a direzione universitaria di Oftalmologia presso il San Luigi. Bisogna dire NO con forza  a questa decisione insensata che penalizza il nostro territorio. Invito quindi tutti ad aderire alla petizione contro la chiusura del reparto di Orbassano”. E’ la vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI) ad invitare cittadini e amministratori locali lunedì prossimo 14 novembre dalle ore 10.00 davanti al San Luigi di Orbassano per firmare la petizione che ha già superato le mille firme, promossa dalla stessa Ruffino e da  Daniel Cannati,ruffino lascaris capogruppo di  Forza Italia al Comune di Beinasco.”Contestiamo le decisioni dissennate  della  Giunta Chiamparino, – osserva Ruffino – che continua a smontare  pezzo dopo  pezzo le certezze sanitarie che avevamo nel nostro territorio. Il reparto di Orbassano era un importante punto di riferimento per la popolazione: venendo a mancare si favorirà un processo di depauperamento sociale di tutta un’area”.

Sesso in cambio del massimo dei voti? Prof universitario agli arresti

palazzo_nuovo_2Avrebbe chiesto a una studentessa rapporti sessuali, e l’invio di foto intime, minacciando  di divulgare alcuni particolari della sua vita privata e anche promettendole di aiutarla per ottenere il massimo dei voti. Un professore associato dell’ateneo di Torino, di 47 anni, è stato messo agli arresti domiciliari a Bologna, dove i carabinieri hanno eseguito la misura cautelare disposta dalla Procura di Torino. Le indagini proseguono per verificare eventuali altri casi simili. Il professore è un associato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università.Potrebbe avere  abusato dei suoi poteri e della sua figura di relatore di tesi di laurea.Rende noto la Procura di Torino, che sono ancora in corso le indagini e nei prossimi giorni saranno chiamate a testimoniare altre studentesse,  ulteriori potenziali vittime dell’indagato.

Generazione bilingue ed economia franco-italiana

Un’alleanza per il futuro. Centro dei Congressi. Sala Giolitti, Via Nino Costa 8, Torino 

Un eccezionale incontro «economia-educazione» che si rivolge ai Dirigenti o Direttori Risorse Umane di grandi imprese,  rappresentanti delle scuole superiori italiane EsaBac, genitori e studenti italiani

francia-italia

Alla presenza di:

Renato Bellavita – Membro del Comitato Esecutivo della Camera di Commercio di Torino, Presidente del Comitato d’indirizzo del Protocollo territoriale per l’Alternanza Scuola-Lavoro.

Denis Delespaul – Presidente della Camera Francese di Commercio e Industria d’Italia.

Emanuele Chieli – Console Onorario di Torino.

Fabrizio Manca – Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

e numerosi dirigenti di grandi imprese  ALSTOM Ferroviaria, CARTIER, MICHELIN, NORAUTO

 

A fine conferenza seguirà un aperitivo.Traduzione italiano-francese con studenti del Liceo francese Giono.Partecipazione gratuita.Iscrizione obbligatoria entro il 13 novembre:

Cliccare qui per iscriversi

 

 

Carlo e Franco De Benedetti tra i 18 indagati per l’Olivetti-bis

PALAZZO DI GIUSTIZIAPresentata in tribunale dalla procura della repubblica di Ivrea  la proroga del termine delle indagini preliminari che riguarda l’inchiesta Olivetti bis. Sono diciotto le persone indagate in relazione a 15  casi di mesotelioma pleurico negli stabilimenti del gruppo industriale eporediese In undici casi si è giunti al decesso di ex operai o impiegati. Tra i diciotto indagati, alcuni già condannati in primo grado, a luglio, nel primo processo, ci sono  ancora Carlo e Franco De Benedetti, l’ex ministro Corrado Passera e Roberto Colaninno, che venne assolto in primo grado per il caso di lesioni per il quale era imputato. Nei nomi nuovi, quello dell’ex parlamentare Ds Giorgio Panattoni, di 79 anni. Le accuse riguardano  omicidio e lesioni colpose in concorso.