redazione il torinese

Il mistero della 500 uscita dal Po

polizia municipale1Una Fiat 500L, intestata ad una azienda e’ emersa dalle acque del Po di Torino. Nessuna vittima a bordo. In base alle prime verifiche  potrebbe essere finita nel fiume all’altezza di via Aspromonte. La polizia municipale sta cercando di ricostruire i fatti.

 

(foto: il Torinese)

Tav e no Tav: qualche pensiero sulla bagarre in Comune

appendino fasciaIn attesa di conoscere i prossimi dictat della Giunta Appendino prima della pausa natalizia, anche durante il ponte dell’8 dicembre gli appassionati dei lavori in Sala Rossa hanno di che bagolare. L’ultima perla sciorinata dalla consigliera grillina Carlotta Tevere, nientepopodimeno che Presidente della Commissione  “Legalità e contrasto dei fenomeni mafiosi”, durante l’ultima seduta del Consiglio è stata: “ Esprimo solidarietà ai 38 cittadini recentemente condannati per gli scontri in Val di Susa”, affermazione seguita da interventi di indignazione delle opposizioni immediatamente repressi dal “Pippo Baudo di periferia”, come alcuni lo definiscono nei corridoi municipali,  che da qualche mese dirige le sedute, Fabio Versaci, con una sospensione del Consiglio Comunale per punire i consiglieri che non mostrano rispetto per i lavori dell’Aula. Punizione ovviamente rivolta ai consiglieri che hanno osato indignarsi. Ad aggravare la posizione dei Pentastellati è stata poi la replica del Capogruppo Alberto Unia avvalorando la dichiarazione della Tevere con il sostegno di tutto il gruppo grillino. 

“Affermazione grave e seria dare solidarietà politica ai delinquenti. La solidarietà umana si dà a tutticomune municipio quelli che hanno bisogno, ma dare solidarietà politica è grave perché si disconoscono principi e regole dello Stato” questo il commento del consigliere-notaio Alberto Morano che, insieme al capogruppo della Lega Fabrizio Ricca, Osvaldo Napoli di Forza Italia e Roberto Rosso hanno chiesto le immediate dimissioni di Carlotta Tevere in considerazione anche del suo ruolo di Presidente della Commissione Legalità.

A condire di ulteriore indecenza politica  la posizione del Movimento Cinque Stelle in Comune, è stata poi la consigliera Maura Paoli, – non era forse “militante” del centro sociale Gabrio? – , che proprio durante la Commissione Legalità, sulla richiesta di dimissioni della benemerita Presidente Tevere ha dato sfogo al suo ardito pensiero arrivando a favoleggiare anche su Silvio Berlusconi e sugli eredi del Pci: “Noi non prendiamo lezioni di moralità da chi è legato alla storia di partiti come Forza Italia e Pd che hanno insabbiato la trattativa stato-mafia” . 

tav 222E probabilmente questa volta la consigliera pentastellata Paoli, prima di recarsi in sala dell’Orologio, avrà inalato una scia chimica per non rendersi conto che non era di fronte alle barricate di qualche malsana manifestazione di protesta con tanto di passamontagna e cori carichi di insulti sterili, bensì in un aula di Palazzo Civico in pieno svolgimento di un’attività istituzionale.  Parole irricevibili, secondo Osvaldo Napoli, Silvio Magliano, Francesco Tresso e la democratica Elide Tisi che hanno abbandonato la seduta.

Ora sia destra che sinistra, insieme, chiedono le pubbliche scuse, in assenza delle quali minacciano di non sedersi più ad un tavolo di Commissione Legalità con chi li accusa di mafia. Il PD ha dichiarato che chiederà il verbale della seduta di Commissione e la registrazione audio per avanzare eventuali azioni legali a tutela dell’immagine del partito, dei militanti e degli elettori.  Se come d’abitudine oramai, il sindaco Chiara Appendino soprassederà anche a queste ultime sortite dei suoi consiglieri, non si potrà più confutare l’analisi di chi sostiene che il Movimento Cinque Stelle è solo la nuova espressione della sinistra populista più estrema. 

(foto: il Torinese)

 

Iniziative natalizie al Centro Studi Piemontesi

CENTRO STUDILunedì 12 dicembre, a partire dalle 11 e 30 al Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, in via Revel 15 a Torino, sarà aperta la mostra “Un libro per Natale”, che proseguirà fino al 22 dicembre, con orari: Lunedì 12 dicembre apertura fino alle ore 19; Sabato 17 dicembre apertura con orario continuato 10-18.Chiuso la domenica. Accanto alla tradizionale esposizione in sede delle pubblicazioni del Centro Studi Piemontesi, sarà allestita una piccola mostra di “Legature e volumi di storia sabauda dai Fondi della Biblioteca storica del Centro Studi Piemontesi”, in occasione della mostra “Piemonte, Bonnes Nouvelles” allestita alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia.

§§§

La mostra “Piemonte, bonnes nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia”, in corso presso la Biblioteca Nazionale Universitaria (piazza Carlo Alberto 3) che già ha fatto registrare un grande successo di pubblico, si arricchirà, a partire da martedì 13 dicembre di nuove testimonianze di straordinaria importanza e suggestione. Per la prima volta sarà esposto al pubblico un insieme unico, conservato nella collezione privata del Presidente del Centro Studi Piemontesi, Giuseppe Pichetto, costituito da documenti autografi scritti di pugno da Principe Eugenio, e preziosi volumi a lui appartenuti e recante sulle legature la sua ara gentilizia. La nuova Vetrina della mostra “Del Principe Eugenio” sarà inaugurata martedì 13 dicembre alle ore 17 all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (piazza) Carlo Alberto 3): nell’occasione saranno presentate a cura del Centro Studi Piemontesi e dell’ABNUT (Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino), due novità editoriali che con la mostra in corso si intersecano e dialogano: Alberico Lo Faso di Serradifalco, Una storia oscurata. Piemonte 1813-1821 (Centro Studi Piemontesi 2016) e Paola Prunas Tola Filippi di Baldissero, Mi ha cercato un fantasma. Memorie di Maria Filippi di Baldissero nata Canera di Salasco Prima Dama di Maria Teresa di Toscana, principessa di Carignano (Antonio Stango Editore 2016 con il patrocinio del Centro Studi Piemontesi). Con gli autori intervengono Franco Cravarezza e Gustavo Mola di Nomaglio

***

Info: tel. 011/537486; info@studipiemontesi.it; www.studipiemontesi.it.

 

Sgominata la banda dei “cannibali” di auto

traffico22La banda ‘dei cannibali’,specializzata in furti su commissione di auto che venivano smontate e rivendute a pezzi, è stata sgominata dai carabinieri di Torino Quattro le persone messe ai domiciliari, mentre per altre tre la Procura di Ivrea ha disposto l’obbligo di dimora, con l’accusa per tutti  di ricettazione. I militari dell’Arma hanno sequestrato oltre 50 centraline decodificate di autovetture che risulterebbero essere riconducibili ad  auto rubate. Le vetture venivano rubate su commissione di un italiano, titolare di una ditta di autodemolizioni di Torino nord, che richiedeva pezzi di ricambio costosi  e motori di particolari marche di case automobilistiche come Fiat, Ford e Alfa Romeo). Le scocche delle auto cannibalizzate  venivano poi abbandonate nelle campagne.

(foto: il Torinese)

PRO.CIVI.CO.S.: volontariato sempre attivo a tutela della vita

Che si tratti di monitorare i fiumi durante le forti piogge, di organizzare e gestire la segreteria di una esercitazione o di un campo, di fornire sostegno morale dopo un evento calamitoso o aiutare a riordinare una casa inondata da un’alluvione, i volontari di Protezione Civile della Comunità di Scientology – PRO.CIVI.CO.S. sono sempre presenti. 

civicos

Da 14 anni a disposizione della Città di Torino come parte della Sezione Comunale e della Regione Piemonte nell’ambito del COM (Centro Operativo Misto), i volontari PRO.CIVI.CO.S. collaborano al fianco di numerose altre associazioni, funzionari ed enti pubblici impegnati nella tutela della vita come missione primaria delle reciproche attività.

 

Nel corso del fine settimana di inizio dicembre una squadra richiesta dal COM ha collaborato al ripristino degli scantinati di una abitazione di Moncalieri finita sott’acqua a seguito della recente esondazione fluviale; a fine novembre lo stesso tipo di intervento è stato portato a Tetti Piatti di Moncalieri e a Volvera mentre altri volontari hanno partecipato alla Colletta Alimentare.

 

Fondata a Torino nel 2002 da un gruppo di Ministri Volontari – movimento umanitario internazionale voluto dal filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard a partire dagli anni ’70 – la PRO.CIVI.CO.S. si è ampliata e diffusa in altre grandi città italiane tra le quali Milano e Verona.

Sofinnova Partners, vendita di Creabilis a Sienna Biopharmaceuticals 

La sede di Creabilis è a Kent (UK) mentre le sue attività di ricerca e sviluppo si trovano a Ivrea

Sofinnova Partners, una società di venture capital leader in Europa specializzata in Scienze della Vita, ha annunciato oggi la vendita di Creabilis, una società di portafoglio dedicata allo sviluppo di farmaci dermatologici, a Sienna Biopharmaceuticals, per un valore complessivo sino a $150 milioni inclusi pagamenti iniziali e ulteriori pagamenti futuri al raggiungimento di specifiche milestones.

Sofinnova Partners è stato il più grande investitore in Creabilis dalla serie A nel 2008 fino all’accordo di oggi ed ha sostenuto in modo continuo la sua crescita. Basata su scienza italiana originata al BioIndustry Park Silvano Fumero di Ivrea, Creabilis ha sviluppato una piattaforma tecnologica brevettata chiamata “Topical by Design”. Sotto la direzione di Alex Leetch, Amministratore Delegato, e Silvio Traversa, CSO, Creabilis ha utilizzato questa tecnologia innovativa per costruire un portafoglio diversificato di nuovi prodotti farmaceutici rivolti al trattamento di condizioni dermatologiche come psoriasi, prurito e dermatite. La sede di Creabilis è a Kent (UK) mentre le sue attività di ricerca e sviluppo si trovano a Ivrea.

sanita

Sienna Biopharmaceuticals è una società privata di dermatologia medica ed estetica con sede a Westlake Village (California, USA), guidata da un team esperto con comprovata esperienza nello sviluppo e commercializzazione di prodotti dermatologici quali KYBELLA®, BOTOX®, DYSPORT®, JUVEDERM® or ACZONE®.

Graziano Seghezzi, Partner di Sofinnova Partners e Consigliere d’Amministrazione di Creabilis, afferma: “ Siamo entusiasti di questo accordo che prova la capacità del mercato venture capital italiano di creare imprese biotech di chiaro interesse e di alta qualità. Unendo le loro forze, Sienna e Creabilis creano una reale società globale, con un forte potenziale per il Nord America e l’Europa”.

Alex Leech, Amministratore Delegato di Creabilis, dichiara: “Il contributo di Sofinnova Partners al successo odierno è stato cruciale: come nostri investitori storici, hanno sostenuto la nostra visione, finanziato il nostro sviluppo nel corso degli anni, favorito l’arrivo di altri investitori internazionali e hanno avuto un ruolo decisivo nella costruzione di questo accordo”. Aggiunge inoltre: “Focalizzandoci su malattie che non hanno ancora un trattamento, ci troviamo in una posizione di forza per l’introduzione di trattamenti dermatologici innovativi per i pazienti europei e nord americani”.

#PremioBottegaBaretti, buona cucina, arte ed estro nel cuore di San Salvario

Un’opera d’arte, un viaggio onirico, le vetrine come tela. È il #PremioBottegaBaretti1, l’unione di Bottega Baretti con The Others Art Fair. La vincitrice si chiama Chiara Fucà, una giovane illustratrice e graphic designer

baretti-2

Luci soffuse, una piccola mostra, in sottofondo la voce di una donna e i delicati suoni di una tromba e un contrabbasso. Giovedì 8 dicembre, dalle 18, Bottega Baretti, in via Sant’Anselmo 28, diventa ancora una volta location di un evento che lega cultura, buon cibo e arte torinese. È l’inaugurazione del #PremioBottegaBaretti1, il concorso che sceglie un artista per donare al locale un’atmosfera natalizia, ma con una rilettura anticonvenzionale e contemporanea. Come? Ridipingendo le vetrine e inserendo tra i mattoni a vista le opere dell’artista selezionata.

baretti-banner

La grande novità della seconda edizione del concorso è la collaborazione con The Others, la giovane fiera d’arte contemporanea torinese. È tra i gli artisti che hanno esposto le proprie creazioni tra i corridoi dell’ospedale Maria Adelaide che è stata selezionata Chiara Fucà, illustratrice e grapich designer, classe 1988. La sua mano spazia dal lavoro con acquerelli e matite a quello in digitale: ogni superficie diventa tela e ogni strumento pennello per i suoi viaggi onirici. Le atmosfere sognanti e a tratti grottesche sono fortemente influenzate dai paesaggi e dalle ambientazioni nordiche. Selezionata per vari concorsi e pubblicazioni come Premio Combat Prize baretti42015, Future Film Festival, Lucca Junior, ha esposto in diverse mostre sia in Italia che all’estero tra cui, appunto, The Others Art Fair. Qui è arrivata insieme alla fucina di talenti con cui collabora, Eggers 2.0, un laboratorio di ricerca, sperimentazione e produzione di comunicazione. Tutto made in Turin. Giovedì le vetrine e le opere di Chiara verranno presentate al pubblico con una piccola inaugurazione; di sottofondo, il duo musicale

OeDèT, Orchestra Da Tavolino:

Lui, Michele Bernabei

Tromba e contrabbasso

Compositore,

Maestro erudito,baretti-3

Suonatore misto

di ottoni corde e martelletti.

Lei, Valentina Grigò

Fisarmonica e voce

Artista,

Affascinante cantante,

Esperta autodidatta

di ugola, arsenico e vecchi merletti.    

***

E San Salvario si dimostra nuovamente quartiere vivace di cultura, arte, buon cibo, dove alcune realtà torinesi trovano il perfetto teatro per commistioni di idee e diverse ispirazioni.

Torino-Milano nel caos, treno investe donna

treno frecciarossa milleLa linea ferroviaria Torino-Milano è nel caos da questa mattina. Oltre a un problema tecnico nel Torinese, un incidente  verso le 10 nei pressi della stazione di Novara ha provocato altri disagi. Infatti un Tgv  ha investito e ucciso una donna.La linea e’ stata bloccata per consentire l’arrivo degli inquirenti. Da quel momento i treni sono stati bloccati

(Foto: il Torinese)

Voglia di buono? A Natale riso e non solo

 

Un’occasione di viaggio e per fare regali diversi per il tuo Natale. Sabato 17 dicembre 2016 – Ritrovo h 14,00 in Corso Francia 325/c Torino – Rientro previsto h 22,30

piacere-piemonte

Il Natale si avvicina e devi ancora trovare i regali giusti per i tuoi amici? Se vuoi fare un regalo “di gusto” e originale puoi scoprire i prodotti della cooperazione presso la Cascina Belvedere, viaggiando  a bordo del Gustibus, diretti nel vercellese , terra del riso, per scoprire le tipologie e le caratteristiche di questo straordinario alimento. Il pomeriggio sarà dedicato alle degustazioni e potrai acquistare gli ultimi regali di Natale direttamente in cascina. La giornata si concluderà con la sorprendente cena a bordo del Gustibus.

***
Il costo della giornata è di € 35,00 a persona.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: info@piacerepiemonte.it – 0121379610

“Acquerelli” di Nadia Presotto

A Lu Monferrato. Orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e il martedì ed il giovedì anche dalle 15 alle 17.30. Ingresso libero 

 

Lu (AL) – S’ inaugura sabato 10 dicembre alle ore 16 la personale “Acquerelli” di Nadia Presotto allestita presso la Sala Consigliare del Palazzo Municipale. Continua così il ciclo di mostre ed approfondimenti artistici promossi dal Comune di Lu e fino al 24 dicembre si potranno ammirare immagini del paesaggio di terra ed acqua della presotto-65nostra provincia raccontanti nei toni di luce e brume dell’acquerello. Nadia Presotto è giornalista e artista di origini venete ma la cui storia è profondamente legata al nostro Piemonte. Attiva da oltre un ventennio, ha legato la sua espressività alla pittura, al collage ed alla stampa. Ha esposto in Italia ed all’estero guadagnando una solida reputazione d’artista e di promotrice culturale che l’ha vista tra le alte cose esporre alla LIV Biennale di Venezia. In particolare, a Lu è una delle promotrici dell’annuale mostra di arte contemporanea “MAC”, arrivata all’ ottava edizione nel 2016. Come spiega Ermanno Paleari, esperto ed insegnante d’ arte del Liceo Berchet di Milano: “gli acquarelli che Nadia Presotto ha elaborato in questi ultimi tempi, mostrano il gusto della ricerca tecnica raffinata, quasi di una impalpabile rarefazione, nel contempo, rilevano la ricerca di valori estetici e introspettivi che raramente gli artisti contemporanei, sono in grado di conservare. La Signora Presotto, mostra coerenza, il rigore, sul tema della memoria ma anche dell’esplorazione.” “Il percorso artistico di Nadia Presotto,” spiega il sindaco di Lu, Michele F. Fontefrancesco, “offre un nuovo, ulteriore, importante contributo per rileggere il nostro paesaggio. Seguendo il filo rosso che caratterizza la scelta espositiva portato avanti dall’Amministrazione, gli Acquerelli diventano un importante contributo per il visitatore, esploratore della nostra terra, per rileggere il Monferrato, le sue colline e la sua pianura, ritrovandone nei profili il segno profondo del suo valore.”

***

La mostra è ospitata presso la casa comunale e sarà aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e il martedì ed il giovedì anche dalle 15 alle 17.30. L’ingresso è gratuito. Per maggiori info: tel. 338.3354590.