redazione il torinese

Quasi 5 anni: condannata per aver tentato di avvelenare i suoceri

tribunaleCondanna a 4 anni e 10 mesi di carcere  per Ilaria Grandi, la  donna 36enne accusata di avere cercato di avvelenare i suoceri somministrando loro il serenase, un forte ansiolitico. Lo avrebbe mischiato nelle pietanze e nelle bevande. Il pm aveva chiesto 13 anni e oggi la sentenza è stata letta in aula al PalaGiustizia a Torino dal giudice Alfredo Toppino, che ha accolto la richiesta dei difensori della donna, di derubricare l’accusa da tentato omicidio a lesioni aggravate. I legali comunicano che  quasi sicuramente faranno ricorso in appello”. Il giudice ha riconosciuto alle parti civili  una provvisionale di oltre 50mila euro.

(foto: il Torinese)

Presentato il Calendesercito 2017

Il 21 dicembre nei locali del Circolo Ufficiali dell’Esercito, è stato presentato il Calendesercito 2017

esrcito-cale

L’incontro, moderato dalla Prof.ssa Roberta Moschini, ha visto l’intervento del Col. Fulvio Marangoni, Comandante del Comando Militare Esercito Piemonte e la prolusione del Prof. Aldo Alessandro Mola sulla Grande Guerra. All’evento hanno preso parte alcuni studenti dell’Istituto Tesercito-calendarioecnico Galilei di Torino e del Liceo Classico Sella di Biella. Il Calendesercito 2017 quest’anno è dedicato alle innovazioni tecnologiche della Grande Guerra, divenute patrimonio della collettività: invenzioni, scoperte che ci accompagnano ancora oggi e di cui si sono dimenticate le origini. Un calendario al passo con i tempi, perché per la prima volta contiene al suo interno dei codici QR (Quick Response) che permettono, attaverso uno smartphone o un ipad, di approfondire le 12 innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato il periodo bellico ‘15 – ‘18 e che ancora oggi vengono utilizzate. Si va esrcito-cale-ndall’invenzione del Ponte Istantaneo (precursore dell’attuale Ponte Bailey, ampiamente utilizzato dai genieri dell’Esercito in caso di pubbliche calamità) all’orologio da polso ribattezzato nel periodo bellico “orologio da trincea”, dai prefabbricati di montagna alle “vie d’acciaio” (teleferiche), passando per la chirurgia ricostruttiva e alla fotogrammetria aerea, dalla quale derivano i moderni droni.

 

 

 

 

 

 

 

IMPRESA DI FIAT TORINO AL PALARUFFINI: VINCE CONTRO I VICECAMPIONI D’ITALIA!

bask2CLASSIFICA (12a giornata): Milano 22; Venezia 18; Reggio Emilia e Avellino 16; Caserta e Capo d’Orlando 14; Brindisi e Torino 12; Sassari, Pistoia, Brescia e Trentino 10; Cantù, Varese e Pesaro 8; Cremona 4. 

Prossimo match il 27 dicembre 2016 alle ore 20.30: Banco di Sardegna Sassari vs Fiat Torino

Il posticipo serale della serie A di basket di lunedì 19 dicembre, ha visto Fiat Torino compiere una vera e propria impresa contro i vicecampioni in carica ed i già campioni d’Italia, Reggio Emilia. E come ogni atleta si augura in queste occasioni, i giocatori di casa sono stati accolti e sostenuti dall’immancabile calore dei propri tifosi, che si sono fatti sentire dal primo fino all’ultimo fischio della partita. Il giorno prima, il coach Vitucci aveva messo in guardia i suoi ragazzi della consistenza del gioco di primissimo livello degli avversari, forti in ogni settore di campo ed aveva fortemente auspicato nel supporto del “terzo giocatore”… i  tifosi. Con questa vittoria, Fiat Torino è sulla buona strada per tornare ad occupare un ruolo da protagonista nel basket italiano. Fiat Torino è scesa in campo nella prima frazione di gioco con Wright (rientrato dall’infortunio), Washington, Harvey, White e Wilson, mentre era indisponibile il capitano Giuseppe Poeta; Reggio Emilia, invece, ha risposto con Aradori, Cervi, Della Valle, Polonara, Needham. Il match, come annunciato, è stato molto fisico e ricco di agonismo. Entrambe le formazioni sono scese in campo con la giusta concentrazione e consapevoli di non commettere errori anche se, visto il risultato, possiamo dire che Fiat Torino è riuscita a imporre meglio il proprio ritmo su Reggio Emilia.

bask1

Nel primo quarto, Torino è partita meglio chiudendo i primi 10 minuti di gioco avanti di 6 punti (24-18). Nel secondo quarto le triple letali di Harvey, Mazzola e Alibegovic hanno fatto la differenza, portando Fiat Torino sul +12 prima del’intervallo. Prima parte di gara di ottima prestazione da parte di una grande squadra e perfetti gli ultimi 6 minuti del secondo quarto. Nel terzo tempo, Fiat Torino è rimasta concentrata e determinata, mantenendo lo score invariato anche al termine del terzo quarto, dove a fare la differenza è stata la tattica e le difese meglio disposte.Nel quarto tempo, Torino ha dimostrato la maturità che in altre occasioni non aveva mostrato, mentre Reggio Emilia ha confermato di essere nel periodo negativo che sta vivendo, dopo un inizio di campionato entusiasmante. Il quintetto sceso in campo (Washington, Mazzola, White, Alibegovic e Harvey ), infatti, ha difeso intelligentemente il vantaggio, gestendolo fino all’ultimo secondo di gara e chiudendo il match sul punteggio finale di 85-73.

Manuela Savini

***

Queste le formazioni:

Torino: Wilson 0, Harvey 1, Wright 2, White 3, Parente 4, Alibegovic 5, Washington 17, Okeke 18, Fall 20, Mazzola 21, Vitale 23, Crespi 33; all. Vitucci

Reggio Emilia: Aradori 4, Needham 5, Polonara 6, James 7, Della Valle 8, De Nicolao 9, Bonacini 10, Cervi 14, Lesic 15, Mammi 16; all. Menetti.

bask3Le dichiarazioni del coach Vitucci di Fiat Torino: “La premessa è la dedica di questa vittoria a tutto lo staff. Dietro c’è un lavoro d’equipe molto importante, con Comazzi, Siragusa e Talamanca in primo piano. Insieme abbiamo preparato questo match che abbiamo giocato in modo eccellente, anche sotto il profilo mentale e sopperendo all’assenza di Poeta con la forza del collettivo. Bene in difesa, siamo in crescita. E’ questa la base per costruire i successi e salire. Il buon attacco è una conseguenza di questa difesa. Abbiamo distribuito i punti tra più giocatori. Anche Wright, ancora in non perfette condizioni, ha fatto girare bene la squadra mettendo in campo una prestazione di grande sacrificio. Diamo più valore ai possessi e siamo più continui. Il credo di questa settimana era essere consistenti e siamo riusciti a tramutarlo in realtà sul campo. Nel complesso abbiamo avuto buona continuità e controllo ed abbiamo limitato il potenziale offensivo di Reggio Emilia. Harvey è in costante progresso e dimostra partita dopo partita le doti sulle quali confidavamo. Una vittoria contro una squadra che veniva da una sconfitta e quindi era arrivata a Torino desiderosa di riscattarsi.”.

Le dichiarazioni del coach Menetti di Reggio Emilia: “Complimenti prima di tutto a Torino. Noi non siamo in un buon momento, dopo un ottimo inizio di campionato. Commettiamo troppi errori per mancanza di energia e sfiducia. Ci sciogliamo troppo rapidamente. Avevo chiesto più fiducia e cattiveria ma non siamo riusciti a metterle in campo. Diamo l’impressione di essere in calo fisico ma in realtà l’immagine è figlia di quanto detto prima. Non si possono dominare tutte le partite, così come non è possibile vincere sempre. Ora dobbiamo riflettere su quanto accaduto e lavorare in proiezione sfida con Milano che a mio parere arriva al momento giusto. Questa sera siamo mancati nel tiro da tre, anche se abbiamo giocato bene sotto canestro. Torino è un’ottima squadra, che ha messo in campo tanta energia, fiducia e consapevolezza. Ha molto talento ed è in crescita, ha saputo essere cinica nei momenti giusti quando avremmo potuto avvicinarci”.

 

Sanità piemontese tra luci e ombre. Ottime professionalità ma liste d’attesa da migliorare

chiampa lausPresentazione ufficiale del nuovo direttore regionale della Sanità, Renato Botti, e anche occasione per una riflessione sugli obiettivi di lavoro per il 2017, per il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, e l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, che  hanno incontrato i direttori generali delle aziende sanitarie. Legittima soddisfazione per avere conseguito l’uscita dal piano di rientro, obiettivo prioritario fin dall’insediamento della Giunta nel 2014. Ma per il Piemonte ora inizia la fase due, che punta alla crescita del sistema sanitario: se è vero che in base a molti recenti indicatori, si caratterizza per essere tra i migliori a livello nazionale, grazie alla professionalità e alle capacità degli sant'anna ospedalioperatori, esistono ancora molte problematiche. Tra queste le liste d’attesa, per ridurre le quali sarà pronto un piano organico in grado di intervenire sul fenomeno. Bisognerà poi investire risorse sul personale medico ed infermieristico, e sulla  costruzione di nuove strutture sul territorio (Città della Salute a Torino e Novara, ospedali unici del VCO e molinettedell’Asl TO5, ospedale di Verduno e presidio della Valle Belbo, visto che l’edilizia sanitaria piemontese è vecchiotta, addirittura “storica”. L’assessore Saitta  ha  raccomandato ai direttori generali massima attenzione per le criticità che caratterizzano il periodo invernale (affollamento del pronto soccorso, picchi dell’influenza). Il neo- direttore Botti ha manifestato la propria disponibilità per raggiungere gli obiettivi indicati dall’amministrazione, annunciando, a breve, “un atto di indirizzo a tutte le aziende per l’applicazione coordinata ed uniforme su tutto il territorio dei nuovi Lea”.

 

(Foto: il Torinese)

 

Oroscopo di Platone. Dal 21 al 27 dicembre 2016

 


oroscopo6

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Provate a cambiare strategia di azione, fate più attenzione e concentratevi maggiormente. Se userete diplomazia ed intelligenza potrete fare meglio. Assecondate le scelte decisionali degli altri anche se la cosa non vi garba.

AMORE E ARMONIA. Anche se vi piace stare in casa assecondate i voleri di chi vi è accanto, uscite di più e circondatevi di tanti amici e conoscenti, un po’ di allegria non guasta mai!

BENESSERE E SALUTE. State molto bene in casa allora perché mettere il naso fuori? Con questo atteggiamento non riuscirete a rimediare alla serpeggiante insoddisfazione che ormai da qualche tempo si insinua nella vostra vita.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Possibilità di investimenti lucidi e fruttuosi. Nonostante le buone notizie in campo finanziario ed i nuovi orizzonti spalancati grazie alla vostra lungimiranza nel settore, ricordatevi che la saggezza popolare proferisce: chi troppo vuole….nulla o poco stringe!

AMORE E ARMONIA. Fase critica nei rapporti logorati dalla noia o da una lunga convivenza. Conflitti e colpi di testa dietro l’angolo, sforzatevi di vederci chiaro. Il partner è pronto ad ascoltare, tocca a voi farvi capire.

BENESSERE E SALUTE. Non aprite la porta allo sconforto, avete mille interessi ed occuparvene vi rigenera. Yoga, meditazione, noci e mirtilli sono di aiuto. Risolvete i problemi fisici che vi tormentano.


PESCI

DENARO E LAVORO. Sarete capaci e grintosi, pronti ad ogni intervento che l’adattabilità alla vita quotidiana richieda. In relazione agli obiettivi che vi siete posti, potete puntare su precisione e creatività, quali premesse per un futuro migliore.

AMORE E ARMONIA. Il cuore si arrende all’evidenza e non si difende più. Possibilità di incontro folli e…fatali mentre, per le coppie, si preannunciano bellissimi progetti in condivisione.

BENESSERE E SALUTE. Concedetevi qualche sfizio in più, magari una mini vacanza o un acquisto da lungo desiderato.


ARIETE

DENARO E LAVORO. In questo periodo il lavoro riprende quota ma tante cose sono da rivedere. Non sovraccaricatevi di troppi impegni, a qualcosa dovrete rinunciare, meglio puntare a concretizzare un progetto, anziché aprire troppi fronti.

AMORE E ARMONIA. L’amore ed i sentimenti rappresentano, in questo periodo, un faro nella nebbia. Godetevi in pieno questo magico momento che vi permette di dare meno importanza ai problemi quotidiani.

BENESSERE E SALUTE. Per mantenere le ottime performance sul lavoro e contrastare la stanchezza, concedetevi un po’ di meritato riposo.


TORO

DENARO E LAVORO. Un piccolo azzardo darà i suoi frutti e le entrate sono di tutto rispetto, cercate di amministrarle al meglio. Avete le idee chiare ed un’invidiabile intraprendenza, dateci dentro.

AMORE E ARMONIA. E’ arrivato il momento di abbandonare le montagne russe e darvi una maggiore stabilità. Il giusto partner è un sostegno nella vita ed è sempre al vostro fianco.

BENESSERE E SALUTE. Non lasciatevi condizionare troppo da amici e parenti, non tutti capiscono che avete bisogno dei vostri spazi. Imparate a dedicare più tempo alla cura di voi stessi.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Non tutte le ciambelle escono con il buco.…..L’impegno che è stato messo nel lavoro sembra non portare i frutti desiderati, qualcosa disturba portando fuori strada. Per risolvere un problema professionale conviene puntare su un progetto del tutto nuovo, ripartire è dura ma dà nuovi stimoli e la possibilità di lasciarsi alle spalle i vecchi problemi.

AMORE E ARMONIA. Incontri promettenti ma, fare i duri, non è da voi e per giunta, di solito, non paga.

BENESSERE E SALUTE. Non sarà facile sottrarvi agli ostacoli che, l’opposizione di alcuni pianeti nel vostro segno, disseminano sul vostro cammino, tanto più che anche la lucidità mentale tende a latitare.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. La precisione non significa pignoleria ma accuratezza, affidabilità e determinazione, qualità sempre ben apprezzate. Se ve la sentite osate pure…le premesse sono dalla vostra parte.

AMORE E ARMONIA. Godetevi le occasioni del momento e vivetele in pieno d’altronde, probabilmente, non sapete nemmeno voi cosa volete da un rapporto a due perché volete tutto e il contrario di tutto.

BENESSERE E SALUTE. La comunicazione e la collaborazione sono armi vincenti sia sul lavoro che nella vita sociale e, quando volete, sapete come utilizzarle al meglio.


LEONE

DENARO E LAVORO. Le persone che vi circondano, si sentono in dovere di elargire consigli senza parsimonia, non fate di ogni erba un fascio ma non ascoltate tutti. Non prestate troppa attenzione alle discussioni e procedete secondo i programmi. Periodo spumeggiante e vitale, siete sicuri di voi e ben decisi ad alzare il tiro.

AMORE E ARMONIA. Abbandonate i formalismi che finiscono per ostacolare ogni slancio e lasciatevi guidare dal cuore.

BENESSERE E SALUTE. Tenete alta la guardia, inventatevi nuovi spazi e adottate un’alimentazione iperproteica.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Si comincia in sordina dopo una fase di calo generale ma arrivano giorni molto favorevoli a nuovi contatti di lavoro e/o di studio. Un po’ di diffidenza non guasta mai, basta poi rimboccarsi le maniche quando tutto è chiaro.

AMORE E ARMONIA. Momenti magici e colpi di fulmine dietro l’angolo. Tanti buoni incontri. L’attrazione c’è ma non è duratura, comunque vi aspettano momenti appassionati.

BENESSERE E SALUTE. Stressati e confusi, sia sul lavoro che nella vita privata. Dovete riposare di più ed evitare le decisioni affrettate che non sono la vostra caratteristica migliore.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Finalmente qualcosa si muove e potrete ottenere quei risultati che aspettavate da lungo tempo. Nonostante qualche spesa imprevista, state attraversando un periodo eccellente. Riflettete sempre prima di agire soprattutto ora che, alcuni movimenti planetari, rischiano di appannare la vostra lucidità.

AMORE E ARMONIA. Un grande amore esplode, o forse rifiorisce, all’improvviso. E’ questa la calda, morbida, gratificante riscoperta del periodo.

BENESSERE E SALUTE. Camminare all’aria aperta aiuta la riflessione e fa bene alla salute.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. C’è aria di venti buoni, qualcosa si sta muovendo nel verso giusto. Nonostante la ripresa sia tangibile non strafate e sforzatevi di evitare acquisti voluttuari o compulsivi. Se tentate la fortuna potreste anche…avere ragione!

AMORE E ARMONIA. Non rimanete troppo assorti nei vostri pensieri quotidiani altrimenti rischiate di non accorgervi di essere seguiti dalle attenzioni di una persona amica, che sta diventando….qualcosa di molto più importante!

BENESSERE E SALUTE. Possibile un evento negativo come un malessere o qualche incidente. Siate molto prudenti nel muovervi e sappiate rinunciare se siete troppo stanchi.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Momento positivo, l’intesa con i colleghi o collaboratori è perfetta e tutti vi dimostrano grande fiducia. I piccoli ostacoli che arrivano li saprete affrontare con grinta e decisione e la vostra reazione, vi farà ancor di più stimare.

AMORE E ARMONIA. A volte non è facile esprimere i propri sentimenti, ma provateci comunque e sarete travolti da un fiume di emozioni…in piena.

BENESSERE E SALUTE. Imprevisti faticosi di varia natura ma per fortuna non dovete temere grossi danni.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

1.    Cosa si può chiedere di più di un Santo Natale vissuto nel fascino delle tradizioni insieme per essere felici.
2.    La preparazione, la fatica, lo sforzo e le emozioni servono anche per dare alla gioia un posto nel cuore dei più grandi e dei più piccoli.
3.    Il Natale è anche la festa della pace per tutto il mondo: nel nostro piccolo utilizziamo degli atteggiamenti e comportamenti per renderla possibile.
4.    La festa del Natale, Santa o laica, non va ricordata solo perché ha lanciato il panettone nel mondo e i suoi doni ma per la fantastica tradizione che con le sue fiabe piene di gioia e di mistero ci ha tenuto per mano ed ha stregato il cuore di piccoli e grandi unendoli nei loro sogni.
5.    Il Natale è un autentico atto di pace che si costruisce con il coraggio, l’umanizzazione e volontà.
6.    La figura etica del Natale non lascia spazio all’orgoglio, alla suscettibilità e alla facile offesa: è il giorno della storia più bella del mondo. E’ il capolavoro del cuore e la regia della mente a prova di gioia, romanticismi e felicità. Tutto ciò che è male non va.
7.    Per fare l’elenco di tutto il male che c’è nel mondo, per contenerlo non basterebbe il mondo stesso. L’umanizzazione profonda ed il coraggio dell’uomo guarda all’appuntamneto con il Natale per fare del bene sociale il nostro piccolo riscatto.
8.    A volte nascere poveri può essere un grande vantaggio: ti fa conoscere l’università della strada. Costruisci con la volontà e l’inarrestabile tenacia i tuoi solidi principi di umanizzazione interpretando la vita con coraggio. A Natale regala una giornata di beneficenza andando in giro a fare coccole a chi non le conosce.

***
Questo Natale festeggiamolo con i migliori auguri miei e della proprietà e di tutto lo staff del Relais Rocca Civalieri. Ci ritroveremo insieme su questa pagina nel 2017.

CONGRESSO ASSOCIAZIONE RADICALE AGLIETTA: CONFERMATI I COORDINATORI

 

Prioritaria riforma elettorale regionale uninominale e maggioritaria, rilanciare referendum cittadini contro consumo di suolo e su road-pricing per finanziare seconda linea della metropolitana ed estendere testamento biologico a Città metropolitana

AGLIETTA RADICALI

Si è svolto nei giorni scorsi  il 22° congresso ordinario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta. Alla fine dell’assemblea è stata votata all’unanimità – con due sole astensioni – la mozione generale promossa dai Coordinatori uscenti Silvja Manzi, Laura Botti e Igor Boni, che sono stati poi confermati alla guida dell’associazione.L’assemblea ha ringraziato i 158 iscritti del 2016 (+15% rispetto all’anno precedente) e preso atto della enorme mole di iniziative realizzate sui temi dei diritti civili e dei diritti umani, della laicità, della riforma in senso liberale delle istituzioni.

 

***

Per il 2017 la mozione generale approvata individua alcune priorità politiche a livello locale e nazionale, che impegnano gli organi dirigenti:

 

– proseguire l’azione sui diritti civili, con le battaglie per un Fine Vita dignitoso (Testamento Biologico ed Eutanasia), per la legalizzazione della Cannabis, per una normativa meno vincolante sulla pillola abortiva RU486, per il matrimonio egualitario, per i diritti delle persone con  disabilità, nonché per la legalizzazione della prostituzione come nuova proposta da promuovere a livello nazionale sottoponendola agli organi dirigenti di Radicali Italiani;

– chiedere al Sindaco della città metropolitana di estendere all’intero territorio di propria competenza la possibilità di deposito del testamento biologico ampliando l’attuale registro adottato dal solo Comune di Torino;

– elaborare una nuova campagna referendaria, rivolta alla città di Torino, che porti i cittadini ad essere consultati sui temi di maggiore interesse; individuando fin d’ora come prioritari i referendum bocciati dallo scorso Consiglio comunale su road-pricing per costruire la seconda linea della metropolitana e contro il consumo di suolo;

– rilanciare con ogni mezzo politico e nonviolento, le iniziative sul sistema elettorale maggioritario uninominale, sia a livello nazionale sia a livello regionale, contrastando il sistema proporzionale e delle preferenze che rappresentano il modo peggiore di selezione delle classi dirigenti;

–  rilanciare con più forza che mai le azioni sui diritti umani, incrementando inoltre le iniziative sugli Stati Uniti d’Europa e di denuncia dell’espansionismo imperialista del regime russo di Putin; promuovendo la partecipazione degli iscritti alle celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma, il prossimo 25 marzo a Roma e sostenendo in ogni sede le proposte elaborate da Emma Bonino e da Radicali Italiani in tema di governo dell’immigrazione;

– chiedere il massimo impegno nel sostenere il piano di pace per la Siria lanciato dall’Associazione, innanzitutto promuovendo azioni volte a ottenere la presentazione di una mozione al Parlamento europeo, analoga a quella parlamentare italiana approvata a larga maggioranza che impegna il Governo al pieno coinvolgimento dell’ONU.

Riviste le specie tutelate dalla caccia

cinghiali cacciaCon l’abrogazione della legge regionale 70/1996 sulla caccia, dal 2012 alcune specie tutelate in Piemonte erano state reinserite nel calendario venatorio della Regione.
Grazie all’approvazione del disegno di legge n. 219, martedì 20 dicembre, il Consiglio regionale regola nuovamente le specie cacciabili, ripristinando la tutela su tredici di esse e “sanando un’anomalia”, come ha spiegato l’assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero. Il provvedimento è stato approvato con 33 voti a favore e 4 contrari (Forza Italia e Lega). Durante il dibattito sono intervenuti i consiglieri del Partito Democratico Paolo Allemano, Vittorio Barazzotto, Andrea Appiano, Nadia Conticelli, Giovanni Corgnati: “Durante la discussione in Commissione, per rispetto dell’opposizione, non abbiamo fatto forzature e abbiamo richiamato la legge in aula. Speriamo di cominciare quanto prima la discussione sulla legge organica. L’assessore ha fatto bene a portare in aula il provvedimento anche solo per salvare poche unità da qui a gennaio, oggi siamo al picco più alto di specie cacciabili nella nostra regione”. Per Gianluca Vignale e Diego Sozzani (Forza Italia) “ci muoviamo in una legislazione dello Stato, che definisce quali sono le specie interessate dall’attività venatoria. Secondo l’Ispra la caccia nella nostra regione è addirittura diminuita. Il provvedimento può avere un effetto per una decina di giorni, è cacciatoriuna legge ideologica. Avevamo un impegno che era quello di discutere le tre proposte di legge che giacciono in Commissione, siete invece l’unica amministrazione anticaccia di tutta Italia”. “Abbiamo presentato due emendamenti di merito – ha spiegato Giorgio Bertola del Movimento 5 Stelle – questo provvedimento per noi è parziale, non è neanche un viatico per il percorso più ampio sulla legge. Ci sono tre testi in commissione su cui dovremo lavorare quanto prima per regolamentare in maniera organica la materia”. Il capogruppo Sel Marco Grimaldi, che con Bertola ha presentato un emendamento che ha inserito il merlo tra le specie protette, ha richiamato l’attenzione sui ritardi “avremmo potuto avere una legge sulla caccia dal 1 agosto, e non è successo. Per cui bene che si faccia questa modifica. Dopo 20 anni in Piemonte si è tornati a cacciare le anatre. Con questo provvedimento poniamo un punto oggi e non rimandiamo tutto a gennaio. È vero che ci sono sempre cose più importanti, dovevamo approvare questa legge a luglio e abbiamo sbagliato ad accettare i ricatti”. In conclusione per Alfredo Monaco di Rete Civica “è surreale tutta la pantomima messa in atto dal centrodestra. L’assessore infatti ha semplicemente fatto una legge normale dichiarando il divieto di caccia per alcune specie che sono già in sofferenza numerica a causa dell’antropizzazione o dell’esubero di altre specie”.

fmalagnino – www.cr.piemonte.it

L’aeroporto inaugura la nuova piazza commerciale

Domani, 21 dicembre, alle ore 17 l’Aeroporto di Torino, grazie alla partnership con il Teatro Regio, ospiterà il coro delle Voci Bianche del Teatro Regio e del Conservatorio Giuseppe Verdi che si esibirà nel concerto “Tutti quanti voglion fare il jazz… anche a Natale!” diretti dal Maestro Claudio Fenoglio e accompagnati al pianoforte dal Maestro Luigi Martinale. Lo spettacolo, che abbraccia un pubblico di adulti e bambini, propone un repertorio che unisce brani tradizionali natalizi a composizioni jazz, in un gioco di improvvisazione e dialogo tra le varie voci, e anche del pubblico, creativo e coinvolgente.

caselle-torino-aeroporto-aereo

I bambini eseguiranno per tutti i passeggeri in partenza: The Gift (tradizionale), We Wish You a Merry Christmas (tradizionale), John Rutter: Angel’s Carol, John William: Noel Jazz, Madre en la puerta (tradizionale), Silent Night (tradizionale). In questa occasione di festa verrà inaugurata la nuova piazza commerciale dell’Atrio Partenze dell’Aeroporto di Torino: 1400 metri quadri completamente rinnovati che ospiteranno sia nuovi marchi che fanno per la prima volta ingresso in Aeroporto – Camicissima e Jacked per l’abbigliamento – sia attesi ritorni, come Carpisa per le borse e gli accessori e Yamamay per l’underwear. Riaprono inoltre con una nuova configurazione i già presenti Oscalito e StG.Novità anche sul fronte del food: Agrishop Piemonte punta alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio e presto fornirà anche ristorazione leggera.

 

caselle aero2Con queste ultime aperture si completa il restyling della Sala Imbarchi, che in dodici mesi ha visto l’ingresso di undici nuovi marchi e un importante rinnovamento che ha coinvolto il 70% delle superfici.Tanti dunque i nuovi operatori che stanno contribuendo allo sviluppo dell’Aeroporto, supportato dal costante aumento del numero dei passeggeri: dai 3.160.287 passeggeri del 2013 ai 3.950.000 previsti nel 2016, la crescita media annua è stata del 7,4% in 36 mesi consecutivi di sviluppo.

 

Grazie all’incremento di traffico è cresciuta anche l’occupazione: il Gruppo SAGAT ha potuto sia assumere direttamente (16 unità a tempo indeterminato negli ultimi due anni), sia contribuire a generare nuovi posti di lavoro presso le compagnie aeree che hanno base a Caselle – come Blue Air che ha assunto 114 persone – e presso i vari esercizi commerciali che hanno via via aperto in Aerostazione – i cui occupati sono passati, negli ultimi 18 mesi, da 393 a 484 (+20% ) – sia con le numerose gare di appalto che assegna all’esterno.

 

ACI (Airport Council International) stima che ogni incremento di mille passeggeri in aeroporto CASELLE 2genera in media da 0,85 a 1,2 posti di lavoro diretti (diretti, indiretti ed indotti). Sono quindi circa 800 i posti di lavoro che, complessivamente, si sono creati negli ultimi 3 anni grazie all’aumento del traffico e all’apertura di nuove rotte.

 

Lo sviluppo non si ferma qui: alle nuove rotte già annunciate per il 2017 (Copenaghen, Lisbona, Malaga, Siviglia, Oradea e Pantelleria) si aggiunge il completo ridisegno dell’Area Partenze, antistante i filtri di sicurezza. Ben dodici studi di architettura hanno preso parte al concorso di idee bandito da SAGAT e, nell’arco dei prossimi 18 mesi, il progetto vincitore trasformerà completamente la Hall Partenze offrendo spazi di pregio a negozi, ristoranti, strutture di servizio e di intrattenimento, per un’offerta sempre nuova in grado di intercettare non solo le esigenze dei viaggiatori ma anche di tutti coloro che desiderano trascorrere piacevolmente il proprio tempo libero godendo della vista sulla pista.

Da Montecitorio il via libera definitivo alla Torino-Lione. Grillo: “Ora e sempre #NoTav”

tav 222L’aula della Camera dei deputati ha dato il via libera alla ratifica del trattato Italia-Francia sulla Tav. Il documento è stato approvato  con 285 voti a favore, 103 contrari (M5S e Sel) e tre astenuti. Al momento della votazione  finale i deputati M5S hanno esposto striscioni con la scritta “No Tav”. La presidente Laura Boldrini ha quindi  chiesto l’intervento dei commessi per rimuoverli. “Una votazione che ratifica un accordo scandaloso, che fa spendere due miliardi e mezzo di euro di soldi pubblici, sventra una valle, prosciuga i corsi d’acqua, sparge polvere di amianto su tutto il territorio. Ecco l’accordo Italia Francia sul Tav che la maggioranza ha fatto approvare. Da quindici anni i governi italiano e francese continuano a non rispettare l’art. 1 dell’Accordo di Torino del 2001 secondo il quale l’entrata in servizio dovrebbe avvenire alla data di saturazione delle opere esistenti”. Così sul blog di Beppe Grillo intitolato “Ora e sempre #NoTav”.

***

“Si è concluso un iter forse troppo lungo – ha sottolineato il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino – ora guardiamo avanti, si tratta di mantenere i tempi e lavorare per avere le massime ricadute sul territorio”. Il presidente, a margine dei lavori del Consiglio regionale, ha inoltre ribadito che “La morale è che bisogna sentire le comunità coinvolte”. Secondo Chiamparino, infatti, la svolta è arrivata con la nascita dell’Osservatorio nel 2005. “Ascoltare è servito – ha aggiunto il presidente – Il progetto oggi è cambiato e coinvolgerà pienamente Torino, che prima era tagliata fuori. Quando vedo manifestazioni No Tav con più bandiere che persone mi è difficile non dire che si tratta di iniziative pretestuose”.

 

(foto: il Torinese)