Gli sforzi congiunti di Ape Confedilizia Torino, e le associazioni e i collegi di settore (Ance, Collegio Geometri, FIAIP, Agiai) presenti al Convegno indetto da Ape Confedilizia il 28 ottobre 2016 dal titolo “Smart Condominio in Smart City – Quando pubblico e privato si incontrano” a cui hanno preso parte tutti gli amministratori pubblici hanno portato a questo ottimo risultato. Sono state rinviate le sanzioni, per chi pur avendo deliberato, non per colpa propria, non ha potuto installare le termovalvole. La Presidente della Commissione Ambiente della Regione Piemonte, Silvana Accossato, presente al Convegno è stata la promotrice di questa mozione, che è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale. La Regione Piemonte ha preso per prima in Italia questa decisione. L’Ape Confedilizia Torino ringrazia Silvana Accossato e il Consiglio regionale per aver adottato questo atto.
Vox populi vox Dei, un detto molte volte fondato. Da tempo “addetti ai lavori” vociferavano che qualcosa non funzionava nella aggiudicazione degli spazi per i mercatini di Natale. Principalmente sul Cat, assegnatario degli spazi, che non avrebbe adeguati requisiti e competenze. Ieri sera un amico e mi telefona preannunciandomi gli articoli sull’argomento editati stamattina sui giornali. Dunque molti sapevano. Ma nessuno, almeno il sottoscritto, pensava che addirittura la Dia della Campania si interessasse al caso. Direi proprio un “salto di qualità” dei problemi sul tappeto.Sicuramente non un bel modo di finire quest’anno.Non buttava bene. Mancanza di permessi, pagamenti del suolo non avvenuti o avvenuti in ritardo. Ovvio prevedere contenziosi. La Città è forse responsabile? Questa giunta ne è responsabile? Non siamo dei novelli Catilina. E mi ricordo delle parole di Pietro Nenni: chi epura viene prima o poi epurato. Ma, insisto, qualcosa non sta funzionando. Sempre amici, carissimi amici mi dicono: mica sarai nostalgico dei tempi di Fassino? No, ma sono molto preoccupato del futuro di questa nostra città. E vi confesso, lette le notizie, ho pensato: siamo caduti dalla padella alla brace? Casi simili non c’ erano mai stati. Almeno a Torino, almeno a mia memoria
Patrizio Tosetto
(foto: il Torinese)
CAPRICORNO
DENARO E LAVORO. E’ il momento giusto per concludere un affare o chiedere un aumento di stipendio. Spirito di iniziativa e capacità di “annusare” il vento, siete pronti per il successo. Periodo tendenzialmente sereno per l’economia e le finanze.
AMORE E ARMONIA. Romanticismo e passione, se in connubio e sintonia, possono far ottenere risultati….miracolosi!
BENESSERE E SALUTE. Prendete dello spazio tutto per voi e la vostra famiglia e siate fiduciosi nel futuro senza pensare troppo, tante cose cambieranno in senso positivo.
ACQUARIO
DENARO E LAVORO. Ottimo periodo per superare un ostacolo e realizzare un obiettivo ambizioso. Mantenete questo atteggiamento positivo e non allentate la concentrazione, alternando il lavoro con le dovute pause per ricaricare le energie fisiche e soprattutto mentali.
AMORE E ARMONIA. Rispolverate il vostro fascino e tentate la via di un’inedita intraprendenza, per appagare la vostra voglia di coccole, sicurezze ed intimità.
BENESSERE E SALUTE. Vi amministrate con saggezza e siete molto motivati. Non inficiate questo ottimo periodo con troppa severità verso voi stessi ne trascurando le problematiche di chi vi sta accanto.
PESCI
DENARO E LAVORO. Buon periodo per viaggi, trasferimenti, attività di import-export, esami e concorsi ma evitate di prendere decisioni affrettate. Le finanze sono sotto controllo nonostante la fase di leggero calo.
AMORE E ARMONIA. Ci vuole un po’ di ironia e maggior disponibilità verso il partner e la famiglia.
BENESSERE E SALUTE. E’ tempo di riorganizzare il lavoro e la vita quotidiana e magari di sottoporvi a un check-up di controllo, comunque la vita torna ad essere meravigliosamente normale. Umore e lucidità in ripresa e molti nodi si sciolgono quasi per magia.
ARIETE
DENARO E LAVORO. Più che di agire avete bisogno di fermarvi un momento a riflettere, per pianificare nei minimi dettagli gli impegni futuri. Se possibile, meglio lavorare in gruppo piuttosto che da soli.
AMORE E ARMONIA. Le contrarietà potrebbero causarvi leggeri malesseri: non è il caso di prendersela così tanto, lo stress potrebbe causare ripercussioni nel rapporto affettivo e sull’equilibrio familiare.
BENESSERE E SALUTE. Possibili situazioni difficili in famiglia o con gli amici perché risulta difficile mediare tra chi ha ragione e chi vi è caro.
TORO
DENARO E LAVORO. Arrivano degli imprevisti che affrontate e risolvete prontamente, ma che vi fanno sentire, sempre sul filo del rasoio. Cercate di correggere un errore fatto nel passato. Essere costantemente informati vi aiuta nel prendere le scelte decisionali corrette.
AMORE E ARMONIA. Un po’ di ostacoli in campo affettivo, incomprensioni e mancanza di reciproco ascolto.
BENESSERE E SALUTE. Non tralasciate di concedere, a voi stessi e ai famigliari, qualche svago o passatempo.
GEMELLI
DENARO E LAVORO. Stentate ad adattarvi al clima di parziale ridimensionamento che gli aspetti planetari hanno in serbo per voi. Le vostre capacità sono fuori discussione, ma la fiducia si conquista a livello personale. Riuscite ad amministrare molto bene le vostre finanze nonostante una serie di imprevisti ed alcuni “transiti” ritardati nelle entrate.
AMORE E ARMONIA. Attenti a non infilarvi in una situazione più complicata e forse insidiosa di quanto appaia. Dedicate più attenzioni al partner.
BENESSERE E SALUTE. Una persona di una certa età, a voi cara, accusa problemi di salute, cercate di farle sentire che le siete vicino.
https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/
CANCRO
DENARO E LAVORO. Qualche piccolo intoppo vi ostacola dal lato economico. Periodo senza infamia né lode, ma qualcuno in famiglia ha una gran voglia di spendere e spandere, pazientate! Potrebbe presto arrivare una graditissima sorpresa, proprio quando meno ve l’aspettate e stravolgere la situazione, forse una vincita o un investimento che finalmente rende.
AMORE E ARMONIA. In compenso nuove amicizie e incontri interessanti vi stimoleranno ad uscire o a viaggiare, potrete sciogliervi e cogliere nuove occasioni. Curate l’aspetto fisico.
BENESSERE E SALUTE. Aumenta il nervosismo che vi procura qualche situazione disdicevole, contate fino a trecento prima di reagire e controbilanciate con esercizi di respirazione.
LEONE
DENARO E LAVORO. C’è sempre qualche guastafeste di turno a cercare il “pelo nell’uovo” nonostante il vostro modo positivo di affrontare le cose con entusiasmo, soprattutto in campo lavorativo. Ignorate queste eccessive diffidenze e perseguite i vostri piani senza esitazioni e, prima o poi, otterrete il meritato successo o riconoscimento.
AMORE E ARMONIA. Nuove amicizie e incontri interessanti vi stimoleranno ad uscire o a viaggiare, potrete sciogliervi e cogliere nuove occasioni. Curate l’aspetto fisico.
BENESSERE E SALUTE. Dopo aver passato qualche problema di salute state riscoprendo il piacere di sentirvi lucidi, lungimiranti e tenaci.
VERGINE
DENARO E LAVORO. Cercate di essere sempre lucidi e tenaci. Provate a proporre le vostre costruttive idee e perseguitele con decisione senza farvi mettere “i bastoni tra le ruote”. Mantenete la giusta concentrazione. Entrate persino superiori alle aspettative.
AMORE E ARMONIA. La troppa indecisione rischia di nuocere. Cercate di chiarirvi le idee e di fare il passo giusto.
BENESSERE E SALUTE. Non disperdete troppe energie con alcune amicizie superficiali e non sincere. Praticate sport e attività fisica.
BILANCIA
DENARO E LAVORO. Idee brillanti, socievolezza e simpatia sono le vostre doti e prerogative maggiormente apprezzate. Uscite non preventivate nel settore casa/famiglia inoltre, l’indecisione di qualcuno che non vi appoggia o non vi crede, rischia di farvi perdere occasioni interessanti.
AMORE E ARMONIA. L’amore vi sta aspettando, ma dovete essere voi ad andare incontro all’anima gemella. Ponderate, ma poi agite e riempirete all’improvviso tutta la vostra vita.
BENESSERE E SALUTE. Dovete solo risolvere un piccolo problema famigliare, cosa assolutamente fattibile, grazie alla vostra forma fisica e mentale.
SCORPIONE
DENARO E LAVORO. Sollecitate con fermezza e, finalmente, potrebbe arrivare il riconoscimento per i vostri progetti o per un’ottima performance. Il periodo non è favorevole per le speculazioni finanziarie.
AMORE E ARMONIA. Alti, bassi e qualche dubbio possono essere all’ordine del giorno in un rapporto ma bisogna essere risoluti e fugare l’incertezza.
BENESSERE E SALUTE. Audacia e capacità di pensare in grande non mancano, siate decisi e caparbi. A tavola riso integrale, farro e pesce azzurro.
SAGITTARIO
DENARO E LAVORO. Quando mancano le informazioni adeguate e gli altri non sanno “che pesci prendere”, nei momenti in cui le varie decisioni sembrano difficili da effettuarsi, voi siete in grado di farlo. Continuate su questa strada con tenacia e perseveranza.
AMORE E ARMONIA. Periodo contraddittorio, in cui grandi entusiasmi si alternano a drastici cali d’umore, sarebbe il caso di staccare la spina e rilassarvi aprendovi all’amore.
BENESSERE E SALUTE. Concedetevi delle attività rilassanti e una cura ricostituente. A volte vi stancate troppo perché non sapete bene su cosa più impegnarvi. Concentrazione e riflessione!
I familiari di Maria Teresa Silvestro e Studio 3A, che li assiste, hanno presentato una richiesta di incidente probatorio alla Procura di Asti, che ha aperto un procedimento
Com’è possibile che un’anziana malata di Alzheimer si sia potuta allontanare dalla casa di riposo che ne aveva la responsabilità senza che nessuno se ne accorgesse, pur avendo il braccialetto elettronico? E’ questa, in sintesi, la domanda posta alla Procura di Asti, per il tramite del servizio legale di Studio 3A, che li assiste, dai familiari di Maria Teresa Silvestro, la 78enne torinese scomparsa sabato 17 dicembre dalla struttura assistenziale “Anni Azzurri” di Tonengo, nell’Astigiano, di cui era ospite da più di un anno e mezzo, e ritrovata senza vita il giorno seguente.
La pensionata, pur avendo il braccialetto elettronico usato per controllare gli ospiti con questo tipo di gravi patologie, e pur essendo la struttura chiusa, poco dopo le 15 era riuscita a uscire senza che nessuno la notasse e la fermasse, con addosso solo un golfino e un paio di scarpe leggere. Non appena dalla casa di riposo si sono accorti che mancava, hanno cominciato a cercarla all’interno della struttura, ma invano: a quel punto, attorno alle 17, è stato dato l’allarme alle autorità, è stata avvisata la figlia e sono scattate le ricerche, che hanno impegnato decine di volontari della Protezione Civile arrivati da tutto il Piemonte, oltre ai carabinieri e ai vigili del fuoco, e che peraltro sono state rese più difficili dalla fitta nebbia che avvolgeva la zona. Purtroppo, dopo una giornata intera di battute a tappeto di tutto il territorio circostante la vicenda si è conclusa in modo tragico, alle 16.45 di domenica 18 dicembre, con il ritrovamento da parte dei soccorritori del corpo dell’anziana e malata signora in un torrente, nella periferia del paese, a tre chilometri dalla casa di riposo. A essere fatale, con ogni probabilità, il freddo patito durante le tante ore trascorse all’addiaccio a vagare senza la capacità di sapersi orientare e tornare indietro: sarebbe deceduta per arresto cardiocircolatorio e ipotermia. Una fine terribile per la povera donna, che era di Torino e aveva lavorato una vita come sarta. Appresa la notizia, la direttrice di Anni Sereni, Mariangela Manzone, oltre ad esprimere il proprio dolore e cordoglio ai familiari per la tragedia, con una nota stampa ha annunciato l’istituzione di una commissione interna per ricostruire l’accaduto. E’ stata infatti la stessa
direttrice ad ammettere che “le ragioni e modalità con cui a signora si è allontanata sono ancora da chiarire, in quanto la struttura è chiusa e gli ospiti che ne hanno bisogno, come nel caso di Maria Teresa Silvestro, sono dotati di dispositivi tecnologici per segnalare il passaggio attraverso i varchi d’uscita”. Ed è appunto quello che chiedono di sapere, prima di tutto, la figlia e tutti i congiunti della vittima, i quali, per fare piena luce sull’episodio, attraverso il consulente personale Giancarlo Bertolone, si sono rivolti a Studio 3A, la società specializzata a livello nazionale nella valutazione delle responsabilità civili e penali, a tutela dei diritti dei cittadini. A tal scopo, attraverso il proprio servizio legale, la società presieduta dal dott. Ermes Trovò ha subito presentato una richiesta di incidente probatorio per disporre una perizia che accerti la dinamica dei fatti: l’istanza è stata inviata martedì 27 dicembre presso la Procura di Asti e diretta al Pubblico Ministero, dott.ssa Francesca Dentis, titolare del procedimento che è stato aperto sul caso e che per ora non vede alcun indagato.
Concerto venerdì 30 dicembre alle ore 20.30 e sabato 31 dicembre ore 17.30
Il direttore d’orchestra Timothy Brock, venerdì 30 dicembre alle 20.30 e sabato 31 dicembre alle 17.30 (concerto fuori abbonamento), dirige l’Orchestra del Teatro Regio in un programma che propone un capolavoro della storia del cinema con una splendida colonna sonora d’autore: Tempi Moderni di Charlie Chaplin. Durante la proiezione del film, l’Orchestra del Teatro eseguirà dal vivo la partitura di Tempi Moderni composta dallo stesso Chaplin. Brock, direttore e compositore di musiche da film di riconosciuta fama, vanta una lunga esperienza con le partiture lasciate da Chaplin delle quali ha curato la riedizione e l’orchestrazione di famosi titoli come: Luci della città, La febbre dell’oro e Il circo. Chaplin raggiunse l’apice della sua carriera di compositore con la colonna sonora di Tempi moderni, una partitura innovativa, quasi miracolosa, che segnava un nuovo traguardo artistico del regista. Dal punto di vista tecnico il lavoro è di eccelsa qualità: Chaplin passò da un’orchestrazione pensata per 30 musicisti, per Luci della città, a un’orchestra sinfonica di 64 elementi richiesta da Tempi moderni. A dettare un organico così imponente fu la natura stessa del film: le sequenze portanti di Tempi moderni sono sottolineate, infatti, da un complesso e felice
crogiuolo di “idee sinfoniche” che Chaplin compose con grande maestria, sebbene aiutato da uno staff che comprendeva, tra l’altro, David Raksin, entrato negli studios di Hollywood su raccomandazione di George Gershwin. Il concerto celebra, oltretutto, l’80° anniversario della prima proiezione del film e rende omaggio a Chaplin nel 40° anniversario della scomparsa.
I biglietti per il concerto sono in vendita alla biglietteria del Teatro Regio (aperta da martedì a venerdì ore 10.30-18, sabato 10.30-16 e un’ora prima del concerto – Tel. 011.8815.241/242). Primo settore € 29, secondo settore € 25, terzo settore € 22. Ridotti: € 25, € 23, € 20 (riservati agli over 65 e agli abbonati alla Stagione d’Opera e di Balletto 2016-2017); un’ora prima dei concerti, eventuali posti disponibili saranno messi in vendita al prezzo di € 15. Per gli under 18 sarà possibile acquistare i biglietti, in ogni settore, a € 10, un vero e proprio invito al concerto per avvicinare i più giovani al grande patrimonio concertistico. Biglietti in vendita anche presso Infopiemonte-Torinocultura, Biglietteria del Teatro Stabile, punti vendita Vivaticket, on line su www.teatroregio.torino.it e telefonicamente con carta di credito al n. 011.8815.270 (da lunedì a venerdì ore 9-12). Ulteriori informazioni su www.teatroregio.torino.it.
Tenevano materiale esplosivo in cantina senza le dovute precauzioni. Così i titolari di un’armeria torinese sono stati denunciati dalla polizia. Nel corso di un controllo nel negozio in centro a Torino, gli agenti hanno sequestrato fuochi d’artificio per un peso complessivo di circa 600 chili, con razzi e botti di vario tipo, come la ‘Tempesta nel deserto’ o la ‘New Atomica’ custoditi abusivamente negli scantinati.
E’ stata una maratona social, grazie a migliaia di condivisioni in poche ore, a permettere ad una settantacinquenne di Torino malata di Alzheimer di tornare alla propria casa. Era stata ricoverata al pronto soccorso dell’ospedale di Chieri, priva di documenti, e di conseguenza i sanitari non erano riusciti a identificarla e avvisare i parenti, che avevano denunciato la scomparsa. Poi, l’idea di postare su Facebook la sua foto è venuta all’Associazione malati di Alzheimer. Così il messaggio è diventato virale e ha raggiunto la famiglia della donna. Il nipote ha riconosciuto la foto e grazie a Facebook ha potuto riabbracciare la nonnina.
Ecco, nell’ immagine diffusa dalla Polizia di Stato e apparsa nei siti web delle principali testate giornalistiche, Anis Amri, il terrorista della strage del mercatino natalizio di Berlino. Qui è inquadrato la notte del 22 dicembre dalle telecamere della stazione di Torino Porta Nuova. Sono le 22.14 e forse l’assassino si dirige verso il treno per Milano. E’ solo e ha sulle spalle lo zaino da cui, poche ore dopo, estrarrà la pistola con cui sparerà ai due poliziotti della volante Alfa Sesto, restando ucciso nello scontro a fuoco.
(Nella foto a sinistra una panoramica della zona dell’atrio della stazione da cui è transitato il terrorista)
Bilancio Regione, esercizio provvisorio
Nella seduta del 28 dicembre il Consiglio regionale ha approvato con 29 voti favorevoli, 2 contrari e 12 non votanti, la legge di “Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio della Regione Piemonte per l’anno finanziario 2017”. La proroga prevista è di tre mesi, fino al 31 marzo.
Come illustrato dal relatore di maggioranza, Andrea Appiano (Pd), “per la prima volta si applicano anche all’esercizio provvisorio i nuovi principi di bilancio del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. L’esercizio provvisorio è gestito nei limiti degli stanziamenti di spesa previsti per il
secondo esercizio del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016-2018 della Regione Piemonte, approvato con legge regionale 6/2016”.
In pratica per il calcolo del dodicesimo che è possibile utilizzare per ciascun mese di proroga per garantire l’ordinaria amministrazione, non ci si riferisce al disegno di legge di bilancio di previsione 2017 depositato dalla Giunta regionale, come sempre accaduto, ma all’assestamento al bilancio.
***
Questa scelta è stata motivata da Appiano affermando che “si è in attesa dell’esito del confronto a livello centrale tra il Governo e le Regioni sui tagli al bilancio statale che si ripercuoterebbero per 2,8 miliardi di euro sui bilanci regionali”. Appiano ha anche illustrato lacune norme aggiuntive che riguardano la società di committenza regionale Scr e la questione della società Eurofidi.“Comprendiamo le difficoltà a livello nazionale, ma abbiamo delle perplessità – ha dichiarato il relatore di opposizione Davide Bono (M5S) – sull’essersi riferiti alla legge di assestamento al bilancio piuttosto che sul disegno di legge di bilancio di previsione in presentazione. Questo anche perché la maggior parte delle altre Regioni hanno utilizzato normalmente il bilancio di previsione. Speriamo un giorno di poter ritornare ad approvare un bilancio definitivo entro il 31 dicembre. Al chiedere sempre alle Regioni di tagliare su voci cosi importanti per i cittadini, sarebbe preferibile una spending review nazionale. Purtroppo abbiamo un Governo burattino che ci traghetta alle nuove elezioni per cui al momento questa risulta una impresa impossibile”.
***
L’altro relatore delle opposizioni, Massimo Berutti (FI), ha lasciato spazio al suo capogruppo, Gilberto Pichetto, che ha aperto così la discussione generale: “L’assestamento approvato è abbastanza completo per cui consideriamo accettabile la scelta della Giunta regionale di utilizzarlo a base dell’esercizio provvisorio. Tuttavia la Giunta regionale poteva fare uno sforzo con una tabella sulle eventuali variazioni in quest’ultimo mese. Noi avremmo, inoltre, scelto prudentemente di prorogare direttamente per il limite massimo di quattro mesi, pur augurandomi come piemontese che il lavoro dell’Esecutivo ci consenta di approvare il bilancio di previsione entro gennaio. Speriamo che la caduta del governo Renzi permetta di rivedere questi preoccupanti tagli alle Regioni”.
Il capogruppo M5S, Paolo Mighetti, è intervenuto per sottolineare “le perplessità derivanti dall’aver inserito in questo provvedimento d’urgenza delle norme di modifica statutaria di Scr che, invece, andrebbero discusse e ponderate presentando un provvedimento ad hoc. Alcune di queste modifiche, poi, non ci sembrano corrette perché appaiono voler trasformare la società di committenza regionale in un general contractor che si occupa di ogni aspetto dei lavori, esecuzione compresa”.
***
Sulla stessa linea Diego Sozzani (FI) “con queste norme non vi sarebbero confini chiari alle funzioni svolte da Scr, con addirittura attività anche di tipo postale o attività di committenza ausiliaria. L’impressione è quella che si stia creando una nuova Consip”.
Gian Luca Vignale (FI) ha invece criticato la norma del testo in discussione che abroga le disposizioni, “approvate solo poche settimane fa e qualificanti per l’assestamento, al punto da farci ritirare in quel frangente i nostri emendamenti, che prevedevano una decina di milioni di euro a favore delle aziende colpite dalla recente alluvione di novembre. La nostra preoccupazione è per le conseguenza di questa scelta”.
Per la Lega Nord è intervenuta Gianna Gancia che ha lamentato “l’impossibilità di procedere a un dibattito approfondito sul bilancio fintantoché non si chiariscano e si analizzino seriamente le conseguenza devastanti che possono derivare dalla ancora non risolta questione dei cosiddetti ‘derivati’. Inoltre insistiamo per la dismissione di tutte le partecipazioni regionali”.
***
Il vicepresidente della Giunta regionale con delega al bilancio, Aldo Reschigna, ha chiuso il dibattito difendendo la scelta “di basarsi sull’assestamento recentemente approvato perché, in attesa delle decisioni sugli eventuali tagli per il 2017, mancando l’intesa tra Governo e Regioni, non mi sento di presentare un bilancio di previsione. Comunque entro il 20 gennaio invieremo il disegno di legge relativo in Commissione. Per quanto concerne le aziende alluvionate, in realtà non vengono toccati i fondi a disposizione ma in questo modo viene facilitata la ricollocazione sia dei fidi e sia del personale di Eurofidi in altre aziende di garanzia”. In merito alla questione dei cosiddetti “derivati”, il vicepresidente ha detto “di condividere le preoccupazioni espresse dal capogruppo della Lega Nord, ma per i prossimi dieci anni la situazione rimane in una condizione di compatibilità finanziaria in attesa di una soluzione del problema”. Con un emendamento, poi, l’Esecutivo ha recepito i rilievi tecnici del gruppo M5S, modificando la norma sulle modifiche statutarie ad Scr, in modo da precisarne meglio il raggio d’attività. Lo scopo rimane quello di consentire, nel rispetto del codice degli appalti, la possibilità a un Comune o alla stessa Regione, di chiedere alla società di committenza regionale di gestire le opere pubbliche e la progettazione.
AB -www.cr.piemonte.it
Un Capodanno “blindato”, sabato 31 in piazza San Carlo. L’intera area, compresi i parcheggi sotterranei , sarà pattugliata da unità cinofile e antisabotaggio. Presenti le Uopi di pronto intervento e agenti in borghese tra la folla. Come già avvenuto per il Salone del Gusto al Valentino, la scorsa estate, verranno sistemati anche i betafence in cemento armato per impedire lo sfondamento da parte di camion. Tutti gli spettatori accederanno alla piazza da cinque ingressi e dovranno passare al controllo dei metal detector. Tutta la piazza verrà bonificata prima del concerto.
(Foto: il Torinese)