Sembrava un incendio , ma la colonna di fumo che usciva dal “Palazzaccio”, la sede dei lavori pubblici del Comune, davanti alla cattedrale di Torino, è stata causata probabilmente dal malfunzionamento di una caldaia o di un generatore di corrente. Episodi analoghi erano già avvenuti nelle settimane scorse. Ieri pomeriggio i residenti della zona hanno dato l’allarme ed è intervenuta la polizia municipale che ha chiamato i vigili del fuoco.
I delegati di dodici Paesi europei dove sono presenti stabilimenti Fca hanno incontrato nei giorni scorsi al Lingotto, sede storica, l’azienda per discutere sulla situazione del gruppo automobilistico in gran parte “emigrato” dalla città della Mole. L’Italia ha partecipato con la delegazione più ampia, di otto rappresentanti, la Polonia quattro, Francia e Germania due, gli altri uno. Fca è stata rappresentata dal responsabile della regione Emea, Alfredo Altavilla. C’è attesa per 1il 4 febbraio a Bruxelles, dove si terrà un incontro ristretto dei sindacati europei per discutere sui decreti sulle emissioni della Commissione Europea.
“Restiamo concentrati sui nostri target», ha detto in conference call Sergio Marchionne molto soddisfatto dopo l’approvazione del cda dei conti del quarto trimestre e dell’esercizio 2016. L’ad è riuscito a portare le stime per il debito netto industriale nell’anno in corso a meno di 2,5 miliardi rispetto a una stima di consensus intorno a 4,2 miliardi.
A margine, Michele De Palma, responsabile auto della Fiom: ” Fca ha l’obbligo di informarci sulla situazione economica e finanziaria, su investimenti, le vendite, occupazione e organizzazione del lavoro. E ‘ un momento particolarmente delicato alla luce dell’indagine Epa e dello scontro con la Germania.”
Il gruppo ha chiuso il 2016 con consegne di 4,72 milioni di veicoli, in linea con l’esercizio precedente: per Jeep la crescita è stata del 9%, 1,424 milioni di unità vendute). Stabili anche i ricavi, a 111 miliardi. Fca ha registrato un utile netto adjusted in aumento del 47%, pari a 2,5 miliardi, e un utile netto di 1,8 miliardi.
(foto: il Torinese)
Cane azzanna al volto bimba di sei mesi
DALLA SICILIA
I genitori hanno trasportato la piccola, sulla loro auto, alla guardia medica di Carini: la bimba, di soli sei mesi, era appena stata aggredita da un cane nella propria casa. La neonata ha riportato ferite al viso. L’episodio è accaduto nel comune del Palermitano mentre la bambina era tra le braccia della madre, sul divano. Ma all’improvviso il cane , scattando, l’ha azzannata al volto. Curata a Carini è stata poi portata con l’ambulanza del 118 all’ospedale Civico di Palermo, in codice rosso, dove ora è ricoverata nel reparto di Chirurgia plastica.
Le altre notizie su www.iltorinese.it
DALLA PUGLIA
I resti saponificati di un corpo, probabilmente di un uomo, sono stati trovati all’interno di un bidone nei pressi dello stadio di calcio di Gallipoli. In cima al cassonetto c’era un blocco di cemento, e non sono stati trovati documenti d’identità. Potrebbe trattarsi di un cittadino di origini africane, senegalese, del quale era stata denunciata la scomparsa la scorsa estate. Non si sa da quanto tempo i resti del cadavere si trovassero all’interno del cassonetto. Indagano i carabinieri e l’antimafia.
Modulo bianconero vincente: Juventus batte Sassuolo 2-0
Vince ancora la Juventus, con il nuovo 4-2-3-1 sovrasta gli avversari anche in trasferta. A Reggio Emilia è 2-0 contro il Sassuolo. I bianconeri tornano a 4 punti di vantaggio sui giallorossi della Roma, battuta dalla Samp. Higuain e Khedira segnano nel primo tempo, di una partita dove la Juve rischia poco, solo in una occasione in cui però Buffon sventa il pericolo con una doppia parata sull’ex Matri e su Politano. Ora si attende il recupero col Crotone.
Le parole dell’allenatore
Massimiliano Allegri dichiara a ‘Premium’: “Era importante vincere, la squadra ha fatto bene, solo nel finale del primo tempo abbiamo sbagliato troppo , ma ella ripresa abbiamo fatto di nuovo bene. Era importante non subire gol . Dobbiamo migliorare sotto porta, creiamo tanto ma realizziamo poco. I ragazzi sono stati molto bravi nella costruzione di gioco. Poi ci siamo compattati quando la palla era nei piedi dei nostri avversari”
“SOS LUPI – ATTENTI ALL’UOMO”
Torino, 31 Gennaio 2017, ore 16.00 SIT-IN di protesta “SOS LUPI – ATTENTI ALL’UOMO” in Piazza Castello 165, davanti alla sede della Regione Piemonte
La “forza del branco è nel lupo e la forza del lupo è nel branco” (cit. “Il Libro della Giungla” di Kipling) ed è per questo che il 31 gennaio 2017 il gruppo Animal Renegades, in collaborazione con International Animal Protection League – Italia, organizza un sit-in di protesta contro l’accordo Stato Regioni che dal prossimo 2 Febbraio potrebbe dare il via a uno sterminio legalizzato avendo inserito, tra le 22 “forme di tutela per gli allevatori”, l’abbattimento selettivo del 5% dei lupi presenti nel territorio nazionale. Un numero assolutamente impossibile da controllare e che potrebbe dare il via ad una vera e propria strage di questi magnifici anima-li da parte dei soliti ignobili bracconieri e da parte di allevatori sconsiderati che approfitteranno di questo accordo per farsi legalmente giustizia privata. Verranno uccisi i discendenti di quegli stessi lupi che erano a rischio estinzione e che si era deciso di tutelare vietandone la caccia 46 anni fa e che negli anni ’80 erano stati immessi nel territorio per ripopolarlo. L’uomo crea, l’uomo distrugge. Attenti all’uomo. Si invita la cittadinanza a partecipare. Il presidio sarà assolutamente pacifico.
***
Su facebook:
https://www.facebook.com/events/1650924335210100/
Non è ancora l’ora della vittoria per i Granata, dopo otto giornate è solo pareggio con l’Atalanta: 1-1 per l’anticipo allo stadio Grande Torino. Rete di Iago Falque al 16′ del primo tempo, e al 21′ della ripresa replica Petagna. Da segnalare l’infortunio di Obi, per guai muscolari, il Toro gioca bene la prima parte dell’incontro ma poi viene surclassato dagli avversari. Bene Belotti, e l’ex granata Kurtic sfiora in tre occasioni il raddoppio. Giuseppe Vives verso l’addio che piange sotto una curva che lo applaude.
Le parole di Mihajlovich
Sinisa Mihajlovich dice a Toro News: : “Eravamo partiti bene ma come al solito non abbiamo avuto costanza, non siamo riusciti a chiudere la partita e a sfruttare tutte le occasioni a nostro favore. Continuiamo a ripetere gli stessi errori”.
Sabato 28 gennaio nel Salone d’onore dell’Accademia Albertina, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico2016 – 2017 alla presenza della Ministra dell’Istruzione Università e Ricerca Valeria Fedeli sono stati conferiti i diplomi honoris causa a tre importanti protagonisti dell’arte e della cultura italiana. Giulio Paolini, tra i massimi artisti viventi, ha ricevuto il diploma in Pittura, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, per ben tre volte premio Oscar, hanno ricevuto il diploma in Scenografia. Dopo la prolusione del Presidente dell’Accademia, Fiorenzo Alfieri, l’introduzione del Direttore dell’Accademia, Salvo Bitonti e l’intervento della Presidente della Consulta degli studenti, Angelica Moretti, le laudationes sono state tenute rispettivamente per Giulio
Paolini, dalla storica dell’arte e curatrice, Maria Teresa Roberto, docente dell’Accademia Albertina e per la coppia Ferretti – Lo Schiavo dallo stesso Direttore Bitonti, regista e docente di Regia e Storia del Cinema. Erano presenti e sono intervenuti la Sindaca della Città Chiara Appendino, il Presidente della Regione Sergio Chiamparino, ill Rettore dell’università Gianmaria Ajani, il Rettore del Politecnico Marco Gilli, il Presidente del Conservatorio Valentino Castellani e il Direttore Marco
Zuccarini. Nei panni della cerimoniera l’attrice Mita Medici. La Ministra Fedeli nel corso della cerimonia ha colto l’occasione per annunciare la nascita del Polo dell’Arte,una nuova grande realtà educativa culturale, che avrà luogo dall’accorpamento dell’Accademia Albertina e del Conservatorio. Nel suo personale intervento Dante Ferretti (vincitore
insieme alla moglie di tre premi Oscar: The Aviator nel 2004, Sweeney Todd nel 2008, Hugo Cabret nel 2012) ha dichiarato di essere orgoglioso di ricevere un premio così prestigioso e ha ricordato i criteri da lui seguiti nel processo di costruzione scenica attraverso la massima attenzione e studio del periodo storico considerato in un approccio di totale immersione.”Mi immergo nella ricerca come fossi un artista dell’epoca”. Ricordiamo anche le parole significative di Giulio Paolini, che nella sua prolusione ha detto che “la parola dell’arte è il silenzio. Penso sia superata la stagione delle prediche liberatorie…Ritengo che nessuno sia in grado di ‘fare arte’ perchè è l’opera, essa stessa, ad accedere alla cifra segreta e immutabile della propria esistenza”. Al termine della cerimonia i presenti sono stati invitati a visitare in anteprima la mostra “Passare il segno. Studenti e artisti della Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia Albertina” a cura di Franco Fanelli, che sarà inaugurata il 1 febbraio 2017 alle 17,30.
Helen Alterio
Diverse confezioni di pistacchio, quattro code di mazzancolle, cozze precotte: questa la spesa che uno “chef” egiziano stava facendo con tutta calma alla Pam di Corso Bramante, riponendo i gustosi prodotti con tutta calma nel carrello. Il giovane di 26 anni era però entrato nel negozio alle 3 di notte infrangendo con una pietra il vetro di una uscita di sicurezza. E’ stato così arrestato dalla polizia, intervenuta allo scattare dell’allarme. L’accusa è di tentato furto aggravato.
Interminabili minuti di paura, ieri sera al teatro Concordia di Venaria, quando al concerto dei rapper Guè Pequeno e Marracash, verso le 22, diversi tra le centinaia di fan presenti hanno sentito un improvviso bruciore agli occhi e alla gola. In molti hanno cominciato a correre verso l’uscita e i due cantanti hanno dovuto interrompere l’esibizione. Il teatro è stato evacuato dalla polizia e sono intervenuti gli esperti del nucleo batteriologico Nbcr per prelevare campioni d’aria che verranno analizzati per scoprire quale sostanza è stata spruzzata. Il concerto è ripreso dopo circa un paio d’ore .Potrebbe essersi trattato di uno spray al peperoncino. Le indagini cercheranno di capire, se si trattasse effettivamente di questo, come sia stato possibile bypassare i controlli e introdurre lo spray nel teatro.