redazione il torinese

Coop Drive, fai la spesa online e la ritiri in auto

Il Presidente Nova Coop Dalle Rive: “Il futuro non è l’h24, ma innovare l’offerta”

 

Se è vero che il tempo è denaro, è altrettanto vero che rappresenta lo spazio della vita quotidiana nella sua totalità: casa, affetti, lavoro, momenti per se stessi e per gli altri. Nova Coop inaugura “Coop Drive”, il nuovo servizio che consente in qualunque momento di ordinare la spesa online e andare a ritirarla comodamente in automobile ad un apposito punto di ritiro, senza fatica e scegliendo l’orario più comodo.

COOPDRIVE

Il servizio è completamente gratuito e parte oggi presso l’Ipercoop di Beinasco (To). Per usufruirne basta collegarsi al sito “La Spesa che Non Pesa” (www.laspesachenonpesa.itda pc, cellulare o tablet. Dopo aver registrato le proprie credenziali, è possibile munirsi del carrello virtuale in cui caricare la spesa, con tutta la garanzia della qualità e convenienza dei punti vendita Nova Coop. Scegliere è semplice: il menu consente di cercare i prodotti selezionando le diverse categorie merceologiche o inserendo una parola chiave nel motore di ricerca. È possibile ordinare i prodotti anche in base al prezzo o alle promozioni attive al momento. In qualunque fase, prima di aver completato l’ordine, il sistema permette di modificare il proprio carrello.

***

Una volta ultimata la spesa, basterà scegliere l’orario in cui andare a ritirarla (il servizio è garantito già dopo due ore ed è attivo dalle 8.30 alle 20.30, sette giorni su sette) oltre alla modalità di pagamento, che potrà essere effettuato subito online o al momento del ritiro.Il portale offre più di dieci mila tipologie di prodotti delle principali marche (comprese naturalmente tutte le linee Coop), che abbracciano la quasi totalità della gamma offerta in ipermercato. Dai prodotti alimentari confezionati, inclusi i Freschi e Freschissimi (ortofrutta, carni rosse e bianche, panetteria e pasticceria, ma anche latticini e surgelati), a tutto il necessario per la cura della persona e la pulizia della casa. In futuro il servizio si arricchirà anche della gastronomia preincartata e dei prodotti ittici freschi.

***

«Quello di Beinasco è il primo Drive che inauguriamo e non a caso lo facciamo in uno dei punti vendita più importanti di tutta la rete Nova Coop – sottolinea Ernesto Dalle Rive, Presidente di Nova Coop – Testeremo il gradimento da parte dei clienti con l’obiettivo di estendere il servizio su tutto il territorio piemontese. Entro l’anno attiveremo un secondo Drive in una zona semicentrale di Torino, che non sarà agganciato a un ipermercato esistente ma completamente autonomo, e lanceremo la consegna a domicilio. Parallelamente confermiamo tutti gli investimenti già annunciati su Torino e Vercelli e abbiamo in progetto almeno sei nuove aperture nei prossimi anni tra Torino, Ivrea, Giaveno e Asti. Il futuro però è nella capacità di integrare il negozio reale con un’offerta online presidiata di persona. L’epoca dei grandi ipermercati è finita e, nel rispetto dei nostri dipendenti, non crediamo che la soluzione sia introdurre aperture h24. Le parole chiave per noi sono “qualificare” e “innovare”, le politiche dell’offerta e il rapporto con il consumatore».

***

la scelta dell’Ipercoop di Beinasco come sede del primo Coop Drive arriva da lontano. Uno dei centri commerciali più performanti della rete, un ipermercato  posto in un centro commerciale con oltre 4 milioni di visitatori annui e un presidio soci di oltre 65.000 soci. Un punto vendita da sempre strategico per la sua posizione, che raccoglie i quartieri più popolosi di Torino Sud e molti insediamenti industriali e di servizi, e che si trova alla confluenza di strade ad alto traffico, in particolare la Tangenziale Sud. «Siamo il 3° punto vendita di Nova Coop in termini di fatturato in Piemonte e il secondo a Torino, con oltre 1,5 milioni di scontrini all’anno – sottolinea Roberto Patrucco, direttore Ipercoop Beinasco – Al nuovo Drive abbiamo dedicato un team di lavoro composta da sette persone e abbiamo importanti aspettative su questo servizio, che siamo certi sarà molto utile per venire incontro alle esigenze dei nostri clienti. Delegare a qualcun altro la propria spesa richiede fiducia e noi faremo in modo di meritarla sempre: “Fare la spesa come fosse la nostra” è il motto del team di Coop Drive». 

***

«Ci sono molti nuovi stili di vita a cui rispondere e il servizio drive nasce in questa ottica  spiega Antonio Bongiovanni, dirigente Prodotto e New Business Nova Coop  – In Italia questo servizio è ancora agli albori, ma in Francia dove è stato lanciato più di 15 anni fa e dove oggi i drive sono più di 2400, ha un peso del 4% sul fatturato della grande distribuzione. Ad incidere di più sono i prodotti pesanti, che il ritiro in automobile rende molto meno faticoso acquistare».

 

Crai e Lions: «Con la spesa pensa ai bambini bisognosi»

supermercato 2L’appuntamento è per il 4 febbraio. Per tutto il giorno volontari Lions saranno presenti presso i punti vendita della catena Crai che hanno aderito all’iniziativa per raccogliere alimenti e prodotti per la prima infanzia donati dai clienti.

 

Riconoscibili dai loro giubbotti gialli, i volontari della più grande Associazione di servizio del mondo consegneranno ai clienti in ingresso un sacchetto con marchio Lions e un volantino con le indicazioni dei prodotti da acquistare per essere donati.
LIONSIl materiale raccolto sarà poi fornito alle varie sedi della Caritas, all’Associazione U.L.AO.P. Onlus e ad altri enti caritatevoli certificati e dichiarati in anticipo, in modo da garantire la tracciabilità del flusso di ridistribuzione alle famiglie bisognose.

 

«L’iniziativa – spiega Gabriella Gastaldi, Governatore del Distretto 108 Ia1, che comprende gran parte del Piemonte e la Valle d’Aosta – s’inserisce nell’ambito del service “Alleviare la fame”, che non solo figura tra i principali campi di azione dei Lions di tutto il mondo, ma rappresenta una delle quattro macro-aree di intervento delle celebrazioni del Centenario della nostra Associazione, che ricorre proprio quest’anno».

 

«In un momento come questo, in cui la crisi economica non dà tregua, la disoccupazione imperversa e lions zanpovertà e fame stanno mettendo in ginocchio tantissime famiglie, è di estrema importanza per noi Lions metterci a disposizione della comunità e aiutare le persone in difficoltà ad alleviare le loro sofferenze. Per questo motivo – precisa Gastaldi – nella giornata del 4 febbraio abbiamo organizzato in tutti i Comuni italiani iniziative di raccolta di alimenti e prodotti per l’infanzia da destinare a famiglie in stato di bisogno con bambini piccoli».
«”We serve”, “Noi serviamo”, è il nostro motto. Da 100 anni siamo al servizio della nostra comunità. In questo primo nostro secolo di vita abbiamo contribuito con dedizione allo sviluppo e al benessere di milioni di persone in tutto il mondo. E oggi più che mai c’è bisogno del nostro impegno», conclude il Governatore. 

 

 

“La divina Sarah”, debutto al Gobetti

bonaiutoDA MEMOIR DI SARAH BERNHARDT CON ANNA BONAIUTO E GIANLUIGI FOGACCI

Martedì 7 febbraio 2017, alle ore 19.30, al Teatro Gobetti debutterà LA DIVINA SARAH da Memoir di Sarah Bernhardt di John Murrel, con l’adattamento di Eric-Emmanuel Schmitt, nella traduzione di Giacomo Bottino. Lo spettacolo, diretto da Marco Carniti, è interpretato da Anna Bonaiuto e Gianluigi Fogacci. Le scene sono di Francesco Scandale, i costumi di Maria Filippi, le luci di Marco Carniti e le musiche di Paolo Daniele.La Divina Sarah – prodotto da Pietro Mezzasoma –  sarà replicato al Gobetti, per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, fino a domenica 12 febbraio.

Un surreale rapporto sadomasochistico tra la grande attrice e il suo segretario. Una partita a due ironica e cinica, resa impeccabile dai protagonisti: Anna Bonaiuto e Gianluigi Fogacci.

gobetti teatroLa Divina Sarah è un atto d’amore per una diva immortale: una rivoluzionaria anticonformista che per prima si impose sulla scena mondiale in abiti maschili; un mito vivente che riscrive il suo tumultuoso percorso di vita sulla pelle del segretario-schiavo. Celebrity ante litteram, popstar del palcoscenico, eccentrica e passionale, artista entrata nell’immaginario collettivo e nel mito teatrale: mettere in scena la divina Sarah Bernhardt è un’autentica sfida. Nasce così La Divina Sarah, adattamento dello scrittore e drammaturgo francese Eric-Emmanuel Schmitt di Memoir, scritto negli anni ’70 dal drammaturgo statunitense naturalizzato canadese John Murrell. Ed è il memoriale di una Bernhardt al tramonto, alle prese con la stesura dei suoi ricordi con il segretario Pitou, ad avvicinare alla sua vita straordinaria: ricordi animati dalle scelte anticonformiste personali e professionali, dalle leggende più o meno attendibili che circondano la sua esistenza (una bara come letto, un coccodrillo come animale da compagnia), al dramma dell’amputazione di un arto.

***
LOCANDINA

TEATRO GOBETTI
7 – 12 febbraio 2017
LA DIVINA SARAH
da Memoir di Sarah Bernhardt di John Murrel
adattamento Eric-Emmanuel Schmitt
traduzione Giacomo Bottino
con Anna Bonaiuto, Gianluigi Fogacci
regia Marco Carniti
scene Francesco Scandale
costumi Maria Filippi
luci Marco Carniti
musiche Paolo Daniele
Produzione Pietro Mezzasoma

***

INFO: Tel. 011 5169555 – Numero verde 800235333
Orari degli spettacoli: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.45;
domenica ore 15.30. Lunedì riposo.
Prezzi dei biglietti: Intero € 27,00. Ridotto di legge € 24,00
Biglietteria del Teatro Stabile di Torino | Teatro Gobetti – via Rossini 8, Torino
orari: dal martedì al sabato ore 13.00/19.00
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it 

San Valentino in jazz, con Paola Abbate ed Emanuele Francesconi

jazz2Per festeggiare San Valentino, Patzè, locale di Torino in piazza Cavour 2b, abbina musica jazz e buona cucina. Martedì 14 febbraio, dalle ore 20.30, Paola Abbate (voce) ed Emanuele Francesconi (piano), propongono un repertorio di standard jazz e brani italiani interpretati in chiave originale. Il menù, al costo di 39 euro per persona escluso bevande, prevedejazz abbate antipasto di mare caldo, tagliolini al granchio, calamari ripieni con salsa piccante e dolce. Prenotazioni al 366.4081745. Paola Abbate è stata per anni voce femminile solista della Jam Studio Orchestra, ha partecipato a vari festival jazz e collabora con numerosi musicisti della scena torinese. Emanuele Francesconi, diplomato al Conservatorio di Torino, è un pianista jazz di cultura classica, vanta un’intensa attività concertistica, anche per il teatro e la televisione.

Sgominata la gang dei furti di rame

polizia e carabinieriFurto, ricettazione e riciclaggio di rame, con un giro d’affari di oltre 200 mila euro al mese, a queste attività era dedita una banda  sgominata dai carabinieri del Comando provinciale di Torino. I militari di Settimo Torinese hanno effettuato 12 arresti e 31 denunce, e sequestrato una ditta di demolizioni, che fungeva da  centro di smistamento del materiale rubato per tutto il Nord e il Centro Italia. L’indagine è durata più  un anno, coordinata dal sostituto procuratore di Ivrea, Lea Lamonaca. Coinvolte tre aziende che acquistavano il rame rubato.

 

(foto: il Torinese)

Salone, vinta (per ora) la sfida del libro con Milano: adesioni da oltre 230 editori

SALONE LIBRO XXAlmeno dal punto di vista delle adesioni il Salone del Libro di Torino ha già raggiunto un risultato importante, a dispetto dei gufi che lo davano per defunto dopo la disfida con Milano. Sono infatti ad oggi  233 rispetto al totale di 335 dell’anno scorso gli editori che hanno già aderito alla Librolandia sabauda . Alla  Commissione Cultura del Comune di Torino i vertici del Salone hanno comunicato la loro soddisfazione: lingotto saloneessere già a due terzi delle presenze dello scorso anno è certamente un dato positivo, e quando le adesioni saranno ultimate potrebbero raggiungere un numero record.  Mario Montalcini, presidente ad interim della Fondazione ha poi spiegato che sono già stati assegnati 4.500 metri quadrati di plateatico su un totale di 10.000 e sono in corso le trattative per  altri 2.500. In attesa che Mibact, Miur e Banca Intesa approvino lo statuto, si sta lavorando al programma. Perché è su quello che si vincerà la sfida con il Salone meneghino.

 

(foto: il Torinese)

Un tuffo gelato nel Po. Anche a 93 anni

La domenica più fredda dell’inverno è stata l’occasione ideale  per lo storico cimento degli “Orsi polari”, la manifestazione nata nel lontano 1899. In tanti hanno deciso di fare un tuffo nelle acque fredde del Po.

cimento po preteroti

Promossa dalla Rari Nantes Torino al Circolo Canottieri Caprera, ha visto l’adesione di sportivi e non, giovani e anziani: c’era anche qualche bimbo dii pochi anni e diversi  ultraottantenni. Il più anziano è Sergio Marzorito, di ben 93 anni. Dopo il tuffo gelato il vin brulè ha ritemprato i coraggiosi nuotatori.

cimento po preteroti 2

(foto: Antonello Preteroti)

RDS, una radio di “alta quota”

ANIMAZIONE, PLAYLIST RDS 100% GRANDI SUCCESSI, GIOCHI, E ALTRO ANCORA GLI INGREDIENTI PER UN FORMAT DI SUCCESSO

 

Di questo pazzo inverno RDS è senza ombra di dubbio la radio ufficiale. Fa tappa a Bardonecchia sulle Montagne Olimpiche la nuova edizione del “RDS Play on Tour Winter Edition” il 4 e 5 febbraio alla partenza degli impianti di Campo Smith, Regione Molino 18.

rds 2

L’esperienza acquisita in questi anni ha portato alla realizzazione del più divertente, esclusivo e coinvolgente RDS Play on Tour che richiama l’attenzione oltre che degli appassionati anche di chi ama godersi la montagna senza dover per forza indossare una tuta da sci. Un luogo d’incontro, di animazione e di giochi che viene ospitato con entusiasmo dalle località invernali che hanno modo con la piattaforma RDS radio, web e social di promuovere oltre il comprensorio sciistico anche le soluzioni di attrazione dell’aprés-sky. Petra Loreggian raggiungerà Bardonecchia e per tutto il week end sarà presente nel villaggio “RDS Play on Tour”, ubicato alla partenza degli impianti di Campo Smith e aperto dalle 10.00 sia sabato che domenica. A pochi passi da lì, presso l’Harald’s Ski Restaurant Bar, dalle 17.00 alle 19.00 di sabato 4 febbraio ci sarà un party esclusivo ad alta gradazione musicale con un dj set esplosivo condotto insieme ai dj del Papetee.

***

Dopo Andalo, Prato Nevoso e Bardonecchia, il Tour si sposterà in centro Italia a Roccaraso 11 e 12 febbraio per poi andare nelle Dolomiti a Canazei dal 18 al 19 febbraio e chiudere il4-5 marzo a Bormio. L’anno scorso il format ha fatto registrare numeri da record sui 20 giorni di attività con 80.000 visitatori, 260.000 samples distribuiti. I contenuti della Winter Edition 2016 hanno registrato una reach di oltre 2 milioni sulla Fanpage Facebook di RDS e alto engagement anche sul profilo Instagram ufficiale, rilanciato proprio in occasione dell’RDS Play On Tour. 

RDS nella sua galassia social ha raggiunto e superato 1.3 milioni di fan su Facebook, Twitter, Instagram. RDS, anche quest’anno, sarà la radio ufficiale nelle più prestigiose località di montagna.

***

Una macchina organizzativa orientata ai momenti migliori per ingaggiare i potenziali utenti l’RDS Play on Tour, quando le persone sono in vacanza e sono ricettive all’evasione, la musica e all’engagement– dichiara Massimiliano Montefusco General manager RDS – e rappresenta la sintesi di un impegno di tutte le nostre strutture, dall’area commerciale a quella organizzativa fino ai contenuti e ai nostri animatori e conduttori che seguono il tour e coinvolgono il pubblico. Dal punto di vista commerciale i partner possono usufruire della piattaforma digital web e social di RDS per incrementare i propri lead e creare maggiore engagement con il proprio target di riferimento.

Donna si lancia dal secondo piano con il bimbo in braccio per sfuggire alle fiamme

vigili fuoco 2DAL VENETO

Si è lanciata  dal balcone di casa con il figlio di 4 anni in braccio per tentare di salvarsi dall’incendio divampato all’interno del suo  appartamento  a Cassola, in provincia di Vicenza. L’alloggio si trova al secondo piano di un palazzo ma la donna, di origini africane,  e il bambino non hanno riportato  ferite serie. Il piccolo è finito su un tavolo di plastica, che ha attutito il colpo, mentre la madre è caduta su un prato, po ha messo in salvo anche gli altri due figli, gemelli di un anno di età, riuscendo a passarli dal terrazzo ad un inquilino dell’appartamento del primo piano. I vigili del fuoco erano in arrivo, ma dalla cucina le fiamme  si erano estese ad un divano provocando fumo. La donna ha così deciso  di agire da sola per salvare i figli.

 

(foto: archivio il Torinese)

Dalla Regione il nuovo regolamento per gli affitti agli immigrati

profughi 2Mentre il  Presidente della Regione, Sergio Chiamparino, sollecita la definitiva abolizione del reato di immigrazione clandestina che, introdotto nel nostro ordinamento nel 2009 dalla Legge 94, “oltre a suscitare diversi dubbi dal punto di vista costituzionale e dei diritti umani, si è confermato essere inutile e dannoso in quanto intasa invano i nostri tribunali e chiampa-regionerallenta il corso della giustizia”, la Giunta regionale predispone oggi il regolamento attuativo della nuova legge per gli affitti agli immigrati. Il quotidiano La Stampa lo anticipa spiegando che su 60 agenzie immobiliari torinesi contattate, molte, sapendo che  l’aspirante inquilino era un extracomunitario ha negato l’affitto. La Regione si pone l’obiettivo di evitare la discriminazione e il dovere di assicurare l’uguaglianza. La legge piemontese si occupa di molti aspetti:  prestazioni sanitarie e politiche sociali, formazione professionale, scuola, lavoro, cultura e sport. Tra le novità della legge regionale anche il finanziamento del Fondo vittime di discriminazione con 200 mila euro, che funziona come il Fondo per le vittime di violenze sessuali, ed è il solo caso presente in Italia.