redazione il torinese

Apre Casa Marchetti, il tempio del gelato

A pochi giorni dalla conquista dei tre coni di Gambero Rosso, Alberto Marchetti, nell’olimpo dei migliori gelatieri d’Italia, stupisce con una nuova notizia: aprirà a fine Marzo a Torino, in piazza CNL, Casa Marchetti. Non solo una gelateria ma molto di più, un luogo dove i clienti potranno vivere il gelato a 360°. Due piani per raccontare il gelato, i suoi segreti e gli ingredienti.Non solo il laboratorio sarà a vista ma anche il magazzino: a Casa Marchetti chiunque potrà toccare con mano le materie prime di qualità che rendono il suo gelato “Buono, Pulito e Giusto”.

marchetti casa

Al primo piano la gelateria, sotto uno spazio incontri dove tanti ospiti – gelatieri, chef, produttori –  si alterneranno durante l’anno per raccontare al pubblico i loro segreti. La location è super…per molte ragioni. Anzitutto sorgerà nella piazza dove Dario Argento aveva voluto il Blu Bar di Profondo Rosso. E non mancherà, nella nuova location, un rimando a quel Blu Bar, grazie alla collaborazione con Mg2 Architetture. “E poi – dichiara Alberto – Profondo Rosso è del 1975, e anch’io sono del 1975. Credo nel destino!”. Casa Marchetti diventerà il cuore pulsante di una piazza che per troppo tempo è stata sottovalutata dai commercianti ma che oggi, grazie alle nuove aperture, tornerà ad essere il vero salotto buono di Torino.

***

“Un’ottima notizia– commenta Alberto Sacco, assessore al Commercio del Comune di Torino. Abbiamo bisogno di torinesi che credano in questa città e la aiutino a crescere sempre di più. Torino è riconosciuta, a livello nazionale ed internazionale, come un punto di riferimento per il cibo. Sono tantissimi gli eventi che ci vedono protagonisti, tra questi nel 2018 la finale del Bocuse d’Or. Abbiamo bisogno della professionalità e del prezioso contributo che Maestri del Gusto come Alberto Marchetti possono dare. E’ stato proprio lui, insieme a Slow Food, a regalare alla città la Via del Gelato in occasione dell’ultima edizione di Terra Madre Salone del Gusto e a raccontare come nasce un gelato. Ora il nuovo progetto continua quel percorso e siamo sicuri che le sorprese non mancheranno”.

www.albertomarchetti.it

Mercato del libero scambio, il trasloco solo dopo l’approvazione del nuovo regolamento

suk nuovo2La vicenda del cosiddetto Suk, il mercato del libero scambio aveva suscitato polemiche da parte dei cittadini e delle forze politiche nel Consiglio della Città Metropolitana. Ora il Comune informa che “nessun trasloco del mercato di libero scambio avverrà prima della stesura del nuovo regolamento, la cui approvazione è prevista entro un mese”.

L’Amministrazione comunale ha stabilito di accelerare le tappe della redazione del nuovo testo che suk dora1recepirà le osservazioni espresse da tutti gli interlocutori.  “L’obiettivo della Città – si legge in una nota di Palazzo Civico – è quello di trovare la formula corretta che permetta di gestire nel migliore dei modi l’attività del mercato. Per questa ragione stiamo lavorando, a tappe forzate, per recepire le proposte scaturite dagli incontri con le cittadine e i cittadini, con le suk nuovo1sukoperatrici e gli operatori e dall’analisi svolta dagli uffici comunali”, dichiara Marco Giusta, assessore alle Pari opportunità, sottolineando che “con il nuovo regolamento si intendono assicurare regole chiare e condivise e massima attenzione alla legalità”.

Il trasloco del mercato nei nuovi spazi avverrà dunque a regolamento definitivamente approvato, “per garantire l’immediata organizzazione e l’adeguamento dell’area alle norme che renderanno più agevoli le attività di gestione e controllo”.

Ecco il Rifiutologo, guida alla corretta raccolta in città

amiat rifiutiDa alcuni giorni è disponibile la nuova versione aggiornata del Rifiutologo: una vera e propria guida alla corretta raccolta differenziata realizzata da Amiat, società del Gruppo Iren, e rivolta a tutti i cittadini di Torino.

Il nuovo formato a calendario rende più semplice la consultazione e permette di trovare facilmente tutte le informazioni sul corretto conferimento dei rifiuti, i giusti cassonetti per ogni tipologia di scarto, nonché indirizzi e orari di apertura di tutti i centri di raccolta della città.

Non solo. È anche possibile avere indicazioni dettagliate su come smaltire i rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) e avere istruzioni semplici e chiare su come gestire in modo ecologico i rifiuti ingombranti, sfruttando il servizio Amiat di ritiro gratuito con prenotazione on line o telefonica.

Il Rifiutologo è già disponibile e scaricabile on line sul sito di Amiat, www.amiat.it, nell’area Guide, o attraverso la sezione del Comune di Torino dedicata all’ambiente: www.comune.torino.it/ambiente/. In questi giorni, inoltre, è in fase di distribuzione in versione cartacea presso tutte le circoscrizioni e i centri di raccolta Amiat della città.

Nelle prossime settimane, infine, Amiat provvederà alla traduzione dello stesso rifiutologo anche in inglese, francese, spagnolo, arabo e cinese, in modo da venire incontro alle esigenze dei cittadini e turisti stranieri.

Meningite, nel Torinese un caso non contagioso

sanitaE’ stato registrato un caso di meningite, ma di forma pneumococcica non contagiosa, all’ospedale di Ciriè. Riguarda un uomo di 59 anni, le cui condizioni sono stabili. Non  è stato necessario avviare la profilassi antibiotica. Lo pneumococco può causare infezioni comuni come, per esempio, otiti e bronchiti. L’azienda sanitaria spiega che “qualora si verifichi un abbassamento delle difese immunitarie, il batterio può diffondersi  ad altre parti del corpo, causando polmoniti e meningiti”. Nel periodo 2014-2016 sono stati 41 nell’ASL TO4 i casi di MIB (Malattia Batterica Invasiva) da pneumococco, circa 13 all’anno, soprattutto nella stagione fredda.

Code infinite all’ospedale, i pazienti chiamano i carabinieri

pronto-soccorso- soccorsiTensione ieri verso  mezzanotte al pronto soccorso dell’ospedale di Cuorgnè, quando alcuni pazienti, che hanno atteso per ore nei corridoi,  hanno chiamato i carabinieri e il 118 per segnalare l’insufficienza di personale e le conseguenti code per accedere al pronto soccorso. Diversi familiari dei pazienti hanno protestato contro il personale  in servizio, finché i militari hanno riportato la situazione alla calma. Alcuni tra i presenti  pazienti hanno detto che era presente un solo medico in servizio al pronto soccorso.

La piazzetta del Gusto cuore della “San Giuseppe”

fiori peonie 3La Mostra  si terrà dal 17 al 26 marzo prossimi. Si sta intanto completando il numero degli spazi disponibili

Come in ogni evento fieristico che si rispetti, l’enogastronomia gioca un ruolo importante anche nella settantunesima edizione della Mostra Regionale di San Giuseppe. che prenderà avvio il 17 marzo prossimo al PalaFiera nel Quartiere Fieristico della Cittadella per concludersi il 26 marzo successivo. Cuore pulsante e vetrina dei sapori della Mostra sarà anche quest’anno la “Piazzetta del Gusto”, spazio appositamente dedicato CASALE1all’enogastronomia lungo il percorso fieristico, sul quale si affacceranno stand provenienti da tutta Italia. In particolare, quest’anno l’offerta fieristica dell’enogastronomia vedrà espositori provenienti da Piemonte (e, tra loro, naturalmente, quelli di Casale e del Monferrato), Liguria, Lombardia, Veneto, Puglia, Sicilia, Sardegna. Ed è certo che, come si ripete puntualmente ogni anno, la Piazzetta del Gusto sarà all’attenzione dei visitatori che si troveranno a seguire un percorso obbligato a giorni alterni che è l’altra conferma insieme all’ingresso gratuito. La ristorazione in Mostra anche per l’edizione numero settantuno, sarà affidata da un ristorante proveniente dall’Emilia Romagna, con la cucina caratteristica di quella terra. Intanto in via Martiri di Nassiria, tutti i giorni dal lunedì al venerdì è operativo l’Ufficio Fiera in via Martiri di Nassiria, (orario dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17) e la società organizzatrice, SALAME PIEMONTE VINO CIBOManazza Gefra Srl di Cassolnovo (Pavia) comunica che in pochi giorni si sta completando il numero degli spazi fiera disponibili per gli espositori. Nell’ambito delle iniziative collaterali, oltre alle collaudate Arteinfiera e Casale Comics, ci sono la serata del 18 marzo, organizzata dalla Pugilistica Valenzana, il concorso canoro di San Giuseppe (che quest’anno cade proprio domenica 19 marzo, festività del Santo), che si svolge a partire dalle ore 15, con la regia della Pro loco Casale e, soprattutto, dell’infaticabile Federico Marchese, vero “motore” dell’evento. Nella stessa giornata di San Giuseppe verrà anche celebrata la Santa Messa in Mostra, alle ore 11, iniziativa sempre a cura della Pro loco Casale.

***

Per informazioni rivolgersi

Manazza Gefra Srl Via Trento 42 – 27023 – Cassolnovo (PV) Tel. 0381/92245 – Fax: 0381/929324

Posta elettronica: info@mostrasangiuseppe.it

Abusava dei figli: violentato in carcere per un mese

CARCERE SBARREDALLA TOSCANA

Detenuto nel carcere della “Dogaia” di Prato, un uomo di origini marocchine, di 44 anni,  ha ricevuto un ordine di custodia cautelare per aver più volte abusato sessualmente del suo compagno di cella, un cinese di 35 anni. Per quest’ultimo è stato chiesto lo spostamento nel carcere di Sollicciano in modalità di protezione. La vittima delle violenze era in prigione proprio perché accusato di violenza sessuale sui suoi figli. Secondo gli inquirenti il marocchino avrebbe violentato il compagno di cella  per un intero mese, verso l’ ora di cena, quando il braccio del carcere dove si trova  la cella poteva essere sorvegliato da un solo agente.

FIAT TORINO: BEFFA IN CASA NEGLI ULTIMI DUE SECONDI

Di Manuela Savini

Questa volta Fiat Torino non è riuscita là dove, una settimana fa, aveva invece portata a casa una partita negli ultimi istanti di gioco. Questa sconfitta, però, è molto amara perché avvenuta davanti al proprio pubblico. Gli avversari hanno, così, beffato due volte Fiat Torino: oltre alla vittoria al fotofinish, Capo d’Orlando resta in corsa da sola per il quarto posto assieme a Sassari, mentre Torino è tornata nel “gruppone” di metà classifica.Prossimo incontro fuori casa: domenica 12 febbraio alle ore 18.15 per la sfida Vanoli Cremona vs Fiat Torino

auxi basket1

CLASSIFICA (18a giornata): Milano 30; Venezia e Avellino 24; Sassari e Capo d’Orlando 20; Reggio Emilia, Caserta, Brescia, Pistoia, Torino e Trentino 18; Brindisi 16; Cantù 14; Pesaro e Varese 10; Cremona 8. 

***

La striscia positiva di Fiat Torino è stata interrotta da un’avversaria che ha saputo reagire e non mollare nonostante una partenza sprint dei padroni di casa. Fiat Torino ha sofferto la maggiore fisicità in difesa di Capo d’Orlando ed è stata meno cinica e meno attenta a gestire il vantaggio. Non si può sempre vincere, ma questa sconfitta lascia dell’amaro in bocca essendo arrivata a due secondi dalla fine grazie ad una tripla di Stojanovic. Fiat Torino è scesa in campo con Wilson, White, Wright, Washington e Harvey, mentre gli avversari con Archie, Ivanovic, Stojanovic, Delas, Tepic. Nei primi minuti di gioco, Capo d’Orlando è partita meglio di Torino, ma la squadra di casa ha reagito molto bene, prima, pareggiando e, poi, sorpassando gli avversari portandosi a 17 punti (25-12) alla fine del primo quarto. Torino spettacolare e Capo d’Orlando confusa ed incapace di contenere gi avversari. Il secondo quarto, nonostante Torino sia andata in vantaggio di 14 punti, si è chiuso in perfetta parità di fronte ad un pubblico incredulo. Si sono susseguiti errori da entrambe le arti, ma Capo d’Orlando è riuscita a capitalizzare meglio le proprie giocate grazie a Laquintana e Diener, mentre quelle di Mazzola e di Poeta non sono state sufficienti ai momenti di confusione tattica dei ragazzi del coach Vitucci. Prima dell’intervallo DJ White e Washington, rispettivamente con 12 e 13 punti ciascuno, sono stati i migliori realizzatori per Fiat Torino, mentre Iannuzzi e Ivanovic (8 punti entrambi) sono stati i migliori per Capo d’Orlando.

auxi basket 2

Dopo la pausa, Torino è tornata in campo con Wilson, Harvey, White, Wright e Washington. Nel terzo quarto, Torino ha iniziato nel peggiore dei modi mentre Capo d’Orlando non ha sbagliato nulla grazie alle giocate di Diener, di Capo, di Stojanovic e di Ivanovic. Decisioni arbitrali forse discutibili per entrambe le parti e falli tecnici inopportuni hanno influenzata la prestazione iniziale di Fiat Torino. Il momento di sbandamento della squadra di casa era sotto gli occhi di tutti: Torino è andata sotto di 10 punti, ma poi, dando una bella prova di carattere, si è ripresa portandosi a +6 e chiudendo il quarto in vantaggio (68-66). L’ultimo quarto è stato tutto in fibrillazione. Nonostante Torino abbia avuto il match in mano non è riuscita a portare a casa la vittoria. Negli ultimi 2’48″, Vitucci ha fatto entrare Wright e White per l’ultimo scorcio di gara. Nonostante i punti di Wilson, di Alibegovic, gli ospiti hanno risposto con pesanti triple che hanno consentito alla squadra ospite di rimanere ancorata al match. A 39 secondi dalla fine, succede di tutto: prima, un fallo fischiato alla difesa, poi, una tripla mancata da Diener ed, infine, una lunetta di Wilson hanno consentito a Torino di avere la palla in mano a pochi secondi dalla fine del match. Ma la squadra di casa ha mal gestito questi ultimi secondi e sono stati puniti da una tripla di Stojanovic a 2 secondi e 70 dalla fine, che è valsa la vittoria. I ragazzi del coach Vitucci hanno salutato il sempre caloroso pubblico del PalaRuffini, ma resta il rammarico per questa mancata vittoria, piuttosto che per questa sconfitta.

***

Queste le formazioni:

FIAT TORINO: Wilson 0, Harvey 1, White 3, Parente 4, Poeta 8, Alibegovic 5, Wright 2, Washington 17, Okeke 18, Fall 20, Mazzola 21, Crespi 33, Vitale 23; All. Vitucci

CAPO D’ORLANDO: Mufanò, Tepic, Iannuzzi, Laquintana, Perl, Fallo, Nicevic, Delas, Diener, Ivanovic, Archie, Stojanovic; all. Di Carlo

***

 

auxi basket vitucci

Queste le dichiarazioni a fine partita:

Coach Vitucci: “Abbiamo perso un’occasione importante per la classifica. Merito dell’avversario che ci ha tenuto testa e in alcune occasioni ha anche strappato la partita. Sapevamo della forza degli avversari. Sull’ultimo possesso abbiamo deciso di difendere ed è chiaro che con il senno di poi non abbiamo ottenuto quanto sperato. Mi assumo la responsabilità di questa decisione. Bravo Stojanovic a mettere una bomba dall’angolo. Capo d’Orlando è stata più cinica di noi ed ha avuto in Diener un collante perfetto per la sua formazione. Il vantaggio del primo quarto non poteva considerarsi decisivo perchè le partite hanno onde lunghe e lo sappiamo.”.

Coach Di Carlo: “Sono molto contento per la vittoria colta a Torino. Una partita molto complicata contro una squadra in fiducia e in striscia positiva. La chiave del match è stata la nostra capacità di rifornire gli interni coprendo bene il contropiede. Una nota di merito a Diener, che ha giocato con la schiena per metà bloccata e al di là dei punti realizzati ha dato un’ulteriore dimostrazione di grandezza, attaccamento alla squadra e ai colori societari. Sottolineo altresì il carattere di Stojanovic che dopo la bomba che ha spaccato domenica scorsa il supplementare contro Venezia, oggi ha messo la tripla decisiva e si è trovato anche a difendere su DJ White. Torino ha fatto una grande partita e se noi non avessimo giocato con questo carattere il risultato sarebbe stato diverso. Ora pensiamo alla partita interna contro Trento per proseguire la serie”.

 

Foto: Fiat Torino Auxilium

La montagna piemontese costruisce nuovi percorsi

La Montagna piemontese costruisce nuovi percorsi, nuovi progetti di promozione e nuove opportunità turistiche, per tutti i gusti e per tutte le età. Se ne parlerà mercoledì 8 febbraio a Susa, dalle ore 10, nella sala consiliare del Municipio, all’interno del convegno concerto in montagna“Marketing e promozione turistica. La montagna insegna”, promosso da Regione Piemonte e Uncem, con il Comune e l’Unione montana Valle Susa. Un’iniziativa che conclude il progetto regionale Alpi Estive, che ha permesso il rifacimento del sito bottegadellalpe.it, primo portale di e-commerce di prodotti agroalimentari delle Alpi, e di editare il nuovo catalogo “La Montagna per tutti”, con itinerari di un giorno e di MONTAGNA PIEMONTEuna settimana nelle vallate, adatti a terza età, famiglie, giovani, studenti. Due opportunità che confermano la forte collaborazione dell’Assessorato e della Direzione Turismo, Cultura, Sport della Regione con il sistema di Enti locali della montagna.  Il convegno permetterà di fare il punto sulla stagione invernale, ma soprattutto, con diversi relatori impegnati a diversi livelli nella valorizzazione del territorio, di delineare le opportunità per primavera ed estate.

Massimo Iaretti

 

Arriva il Polo Sovranista

botta marco alemannoCinquecento iscritti in Piemonte nei primi 10 giorni di vita, oltre 100 delegati all’Assemblea congressuale regionale, una trentina di delegati in partenza per Roma per il congresso Nazionale del 18-19 febbraio. Questi i numeri del nuovo movimento politico per ora denominato Polo Sovranista ,tenuto a battesimo domenica da due protagonisti della politica Nazionale quali Gianni Alemanno e Francesco Storace, già Ministri e Presidenti di Regioni o Sindaci della Capitale. Alla manifestazione hanno partecipato i segretari regionali di tutti i partiti del Centro Destra. Da Zanetta (Direzione Italia) a Barosini (UDC), da Vigna (Lega Nord) a Carmagnola (CDU) per finire con Vignale (FI) e ha visto la presenza dei referenti piemontesi, Alessandro Bego, l’ex capogruppo di An in regione, Ennio Galasso,  e l’ex consigliere regionale Marco Botta.

Massimo Iaretti