redazione il torinese

Still body experience

​Il progetto STILL BODY EXPERIENCE WITH DIGITAL BRAINdel coreografo DANIELE NINARELLO, vincitore del del bando ORA! LINGUAGGI CONTEMPORANEI PRODUZIONI INNOVATIVE della Compagnia di San Paolo, apre le porte per un’esperienza condivisa con il pubblico in ottica di un dialogo che precederà il debutto della creazione STILL in maggio nell’ambito del Festival Interplay.

collegno lavanderie

Sabato 18 Febbraio 2017 dalle ore 16 alle ore 18 alla Lavanderia a Vapore di Collegno​, due ore che sono occasione di condividere il processo di creazione e di ricerca che sono alla base del progetto.Il pubblico presente sarà coinvolto in un direttamente negli incontri che mirano a mettere in contatto audience e artista con una modalità che supera ilmomento “didattico” : lo sperimentare direttamente i percorsi creativi che portano alla costruzione di un’opera fornisce strumenti atti alla comprensione della stessa.Saranno presenti agli incontri Daniele Ninarello coreografo e ideatore del progetto, Emanuele Lomello Interaction Designer e referente della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA) e Gigi Piana artista visivo.

 

Ruffino: “Le nostre montagne ritrovino lo smalto olimpico per il rilancio economico”

olimpico arco“Il marketing territoriale e turistico, abbinato a strategie di rilancio anche occupazionale è certamente un elemento importante per evitare la desertificazione delle nostre montagne e delle nostre valli. Abbiamo un  prezioso patrimonio paesaggistico, storico e culturale che richiede politiche turistiche condivise tra le amministrazioni locali: queste non devono muoversi singolarmente ma fare sistema, collaborare con le realtà private e aprire gli orizzonti per attrarre nuovi flussi turistici “.

ruffino6E’ il commento della vicepresidente del Consiglio regionale e presidente della Consulta regionale europea, Daniela Ruffino (FI), a margine del convegno dell’Uncem  sul marketing territoriale, tenutosi a Susa.

“La crisi sta decimando le attività commerciali e non è certo accettabile che in decine e decine di Comuni non esista più un negozio. E’ quindi da apprezzare pienamente l’iniziativa di Uncem che pone il problema di superga montagna antonio colucciavalorizzare l’economia locale. Per competere dobbiamo puntare su ciò di cui disponiamo, ad incominciare dalla qualità dei nostri prodotti alimentari e artigianali, dalla tradizione dell’accoglienza alberghiera, dalla nostra storia enogastronomica”, aggiunge la presidente della Consulta Europea, che sottolinea l’opportunità di “intercettare con campagne di comunicazione i flussi turistici che gravitano su Torino, per portarli a conoscere le  nostre montagne, sia d’inverno, sia d’estate”.

montagnapiemonte“Anche la Consulta regionale si rende disponibile fin da ora al dialogo con gli amministratori del territorio, per creare un’interfaccia con le istituzioni europee, così da individuare possibili progetti transfrontalieri ai quali i nostri territori potrebbero aderire.  Non dobbiamo pedere lo smalto olimpico che le nostre montagne hanno conquistato nel 2006, diventando note in tutto il mondo. Per essere competitive – conclude Ruffino  – le località turistiche delle montagne torinesi devono puntare sulla professionalità, sull’attenzione nei confronti del turista e su un’accoglienza strutturata e non improvvisata. Solo così il turismo potrà diventare motore per creare nuove attività e nuovi posti di lavoro”.

Anziano muore intossicato dal fumo della poltrona bruciata

carabinieri-autoDAL FRIULI VENEZIA GIULIA

E’ morto intossicato dal fumo della poltrona bruciata per  un mozzicone di sigaretta, L’incidente è avvenuto Budoia (Pordenone), dove Renato Angelin, un pensionato di 74 anni è deceduto nella sua casa. L’uomo è stato trovato senza vita a terra, da sua nipote, in cucina, dalla nipote. I Carabinieri, ritengono che l’anziano, con  problemi di deambulazione, non sia riuscito a salvarsi dal fumo acre  sprigionatosi dalla poltrona trovata  bruciata dalle fiamme causate da un mozzicone di sigaretta gettato in una borsa di nailon.

18app: il Bonus Cultura al Teatro Regio vale doppio

regio 2Per i nati nel 1998 e nel 1999: opere, concerti e visite guidate

Il Teatro Regio aderisce a Bonus Cultura e Carta del Docente: da oggi infatti è possibile utilizzare i bonus per acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli del Regio.Per questo è stato pensato un prezzo ad hoc per i diciottenni – una tariffa mai applicata prima – un grande sforzo per il Teatro, ma un reale invito all’opera per chi, probabilmente, non è mai stato al Regio.Inoltre, siccome è più emozionante condividere un’esperienza così appassionante, abbiamo pensato a un biglietto speciale al costo simbolico di 1 € per chi accompagna.  Per i diciottenni che desiderano utilizzare il proprio Bonus cultura al Regio, ecco dunque le condizioni speciali:

–          Opere: 1 voucher del valore di 25 € + la possibilità di 1 biglietto per un accompagnatore al costo di 1 €; in qualsiasi data di rappresentazione e settore del Teatro

–          Concerti: 1 voucher del valore di 10 € + 1 biglietto per un accompagnatore al costo di 1 € in tosca regio teatroqualsiasi data di rappresentazione e settore del Teatro

–          Backstage tour: 1 voucher del valore di 5 € + 1 biglietto per un accompagnatore al costo di 1 €

 

Il Teatro Regio aderisce anche alla Carta del Docente che permette agli insegnanti di ruolo di spendere un Bonus di 500 € per il proprio aggiornamento professionale.

***

regioPer conoscere tutti i titoli è sufficiente consultare il sito www.teatroregio.torino.it.

Tutte le informazioni sono riportate su www.teatroregio.torino.it/18app – www.teatroregio.torino.it/cartadeldocente.

 

La Biglietteria del Teatro Regio è in piazza Castello 215 e osserva il seguente orario di apertura: da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 18 e il sabato dalle 10.30 alle 16.

 

(foto: il Torinese)

 

Mancano i soldi. Tanti i piemontesi che non possono acquistare medicinali

La fotografia della situazione è stata scattata dal  Banco farmaceutico che sabato,  a Torino e in altre città, presenta la giornata della raccolta

farmaceutico banco 2

In Piemonte nel 2016 va peggio che nel resto d’Italia:  il 3.4% delle famiglie rinuncia all’acquisto dei farmaci per mancanza di denaro. Analoga la percentuale dei piemontesi che hanno rinunciato alle cure e agli esami, in questo caso di poco inferiore ai dati nazionali. Le famiglie che si trovano sotto la soglia di povertà spendono, rispetto a chi non ha difficoltà economiche, 33,71 euro in meno per i farmaci, mentre la media italiana è di 31,25 euro in meno. La nostra regione è così tra quelle in cui la distanza tra “poveri” e “ricchi”  è più elevata del livello nazionale. La fotografia della situazione è stata scattata dal  Banco farmaceutico che sabato,  a Torino e in altre città, presenta la giornata della raccolta. Nel 2016 sono state 463 farmacie che hanno aderito, raccogliendo 47.986 farmaci e raggiungendo 45.000 persone in Piemonte, di cui 26.000 nel Torinese.

Venaria, torna il Real Carnevale

Invito alla Grande Parata con la cittadinanza e le Associazioni

Torna il Real Carnevale giunto alla 39^ edizione. Maschere di mille colori, per la festa dedicata ai bambini e alle loro famiglie, a tutti i cittadini. Le iniziative legate al periodo carnascialesco si svolgeranno dall’11 al 28 febbraio, con le due giornate clou sabato 25 e domenica 26 febbraio.

carnevale venaria

Il via col Trenino del Parco La Mandria per il “Carnevale dei Bambini”, i quali potranno salirvi gratis. Informazioni sul sito www.trenodellavenaria.itAd ogni piccolo partecipante sul trenino sarà regalata una maschera da “Re” e/o da “Regina” da colorare. Biglietto per gli adulti e over 15 € 6,00 (€ 5,00 per possessori di Piemonte Card e Carta Musei). Rientro in Piazza della Repubblica fronte Reggia. Segnaliamo la manifestazione sportiva “Rotelle in maschera”, a cura dell’associazione Polisportiva Venaria, che si terrà nelle date 18–19-25-26-27 e 28 febbraio presso l’impianto Paolo Sette in Via Boccaccio 24.

***

Martedì 21 febbraio dalle ore 16 alle 19 Festa in Maschera e piccolo laboratorio di yoga per bambini dai 5 ai 10 anni con merenda vegana a cura di ASD CPS Piedini per lo Yoga presso il locale della ex-biblioteca in via Mensa 34.

Sabato 25 febbraio alle ore 15,30 “I vestiti nuovi dell’imperatore”,  lettura animata del racconto e illustrazione,  laboratorio di ritaglio per ottenere i nuovi vestiti del sovrano a cui i bambini, attraverso il disegno, i colori e le decorazioni con la tecnica dell’origami “cuciranno” nuovi abiti, per bambini 6 – 10 anni

(€ 3,00 di contributo). A cura della Biblioteca Civica Tancredi Milone.

Iscrizioni presso la Biblioteca Civica T.  Milone – Via Verdi n. 18.

  Nelle due giornate centrali, il programma prevede sabato 25 febbraio 2017 presso la Sala del Consiglio comunale, in Piazza Martiri della Libertà 1, alle ore 11,00l’investitura dei personaggi Lucio d’la Veneria e della Castellana, protagonisti leggendari della manifestazione cittadina, con la consegna delle chiavi della Città da parte del sindaco Roberto Falcone. Intrattenimento musicale a cura dell’Associassion Piemontéisa.

 

polenta carnevaleDomenica 26 febbraio molti gli appuntamenti in programma:

Ore 12,30Grande Polentata a cui siete tutti invitati a partecipare (€ 5,00)

in Piazza Martiri della Libertà. A cura della Pro Loco Altessano Venaria Reale. L’intero incasso sarà devoluto alle popolazioni del centro Italia colpite dalle recenti calamità.

Ore 14,00 – Grande Parata Reale. Ritrovo dei gruppi in maschera per la “Grande Parata Carnevalesca” della cittadinanza di Venaria Reale, delle Associazioni, degli Oratori e delle scuole.

Ore 14,30Grande Parata Reale. Partenza della Grande Parata Carnevalesca accompagnata dal Corpo Musicale Giuseppe Verdi, dagli sbandieratori gli Alfieri Reali di Venaria Reale, il Gruppo dell’Associazione Sport Eventi in Movimento,  i Gruppi Storici Carlo Emanuele II  e le Guardie della Venaria Reale, Vittorio Amedeo II, Dame e Cavalieri, i Lavandè ‘D Bertolla, i Gruppi Folk Abruzzese-Molisano, La contessa d’Mirafior e la Soa Gent, Dacia, J Danseur del Pilon, I Lucanti, Caporales San Simon USA  e la General Vincent Marchin Band, altre associazioni e scuole.

 

Percorso della Sfilata:  Piazza De Gasperi, Viale Buridani, Piazza Vittorio Veneto, Via Mensa, Piazza della Repubblica. Poi la Parata proseguirà per Via Mensa sino a Piazza dell’Annunziata.

 

La Parata si posizionerà tutt’intorno in Piazza della Repubblica per la foto ricordo tutti insieme della Grande Parata del 39° Real Carnevale 2017. A seguire il corteo proseguirà per Piazza Annunziata.

 

Ore 16:00 – 17:30 Piazza Annunziata

Giochi ed animazione, trucca-bimbi, sculture di palloncini. In piazza prenderà vita sul palco lo Spettacolo di Magia Comica a cura dell’Associazione Culturale  “I Tre… mendi”. Esibizione sul palco dei vari Gruppi partecipanti. Distribuzione di bugie e cioccolata calda per tutti.

 

L’ultimo evento che chiuderà il programma del 39° Real Carnevale Venariese è previsto martedi 28 febbraio  dalle ore 16 alle 18. Una Festa di carnevale, palloncini, maschere e tanti coriandoli a cura dell’Allegro Borlotto Baby Parking. Merenda in costume per tutti i bambini con le famiglie, gratuita e aperta a tutti, in via Palestro 31.venaria

Dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo, Antonella d’Afflitto «Anche quest’anno l’impegno dell’Amministrazione comunale, del Comitato del Carnevale, con il presidente Francesco Scrudato e tutto lo staff, della Pro Loco e la grande collaborazione delle altre associazioni, propone un programma all’insegna della condivisione e della festa.

Nell’indire la Grande Parata la volontà è di cogliere l’occasione di creare un momento di festa in cui tutti insieme, sperando nel bel tempo, si possa vivere nelle strade, nelle vie e nelle piazze, con festosa felicità un tempo di spensieratezza. L’invito rivolto ai cittadini è di pensare ad attivarsi per la creazione di maschere, a partecipare numerosi anche solo con un cappello buffo in testa. Non è importante fare le cose in grande, ma esserci e parteciparvi. Musicanti, associazioni, Vespisti, carriole, carrettini, simpatizzanti, gruppi spontanei, a piedi e in bici, mettiamoci tutti in costume per rendere il 39° Real Carnevale indimenticabile in città. Grazie a tutti».

 ***

La manifestazione è organizzata dalla Città di Venaria Reale, Fondazione Via Maestra, Comitato per il Carnevale in collaborazione con le Associazioni Pro Loco Altessano Venaria Reale, Corpo musicale Giuseppe Verdi, gli sbandieratori  Gli Alfieri Reali di Venaria Reale, il Gruppo dell’Associazione Sport Eventi in Movimento, i Gruppi Storici Carlo Emanuele II e le Guardie della Venaria Reale, Vittorio Amedeo II, Dame e Cavalieri, i Lavandè ‘D Bertolla, i Gruppi Folk Abruzzese-Molisano, La contessa d’Mirafior e la Soa Gent, Dacia, J Danseur del Pilon, I Lucanti, Caporales San Simon USA e la General Vincent Marchin Band, “I Tre… mendi”, l’ASD CPS Piedini per lo Yoga, l’Associazione Sportiva Polisportiva Venaria, l’Allegro Borlotto Baby Parking.

 

 

 

Esplosione centrale nucleare, controlli in Piemonte

centrale nucleare energiaProbabilmente l’esplosione alla centrale nucleare di Flamanville, in Normandia, non ha causato rilascio radioattivo, infatti secondo l’Arpa Piemonte  i livelli di radioattività registrati  sono nella norma. Ma l’agenzia ambientale  ha comunque intensificato le proprie attività di monitoraggio della radioattività ambientale. Arpa sottolinea che fino ad ora non risultano informazioni da parte dei circuiti internazionali di notifica degli incidenti nucleari. Ma l’attenzione è elevata.

 

(foto: archivio)

Ice Club Torino sugli scudi a Roma con il giovane Paolo Balestri

A Roma l’Ice Club Torino raccoglie un altro successo con il primo posto di Paolo Balestri che si impone nella categoria junior élite,  eseguendo in gara anche un triplo axel. Paolo Balestri che, a dicembre, ha preso parte al ritiro Progetto Giovani Talenti 2020, dedicato alle promesse italiane di questo sport, insieme a Lucrezia Beccari, giovanissima e brillante atleta dello stesso Ice Club Torino, ha vinto la gara, presentando un pattinaggio iceIl torinese Balestri si allena al Pala Tazzoli seguito da Claudia Masoero e Edoardo De Bernardis e fa parte della Nazionale italiana di pattinaggio artistico.”Sono molto contenta della prova e del successo di Paolo –  ha affermato la sua allenatrice Claudia Masoero, commentando la gara del pattinatore.”Questo risultato – ha proseguito la Masoero – è merito della sua caparbietà e del suo impegno. Questo atleta si allena con noi da tre stagioni ed è riuscito ad imparare tutti i salti tripli e a migliorare moltissimo. Purtroppo per Paolo, come per tanti altri ragazzi, è difficile conciliare sport a livello agonistico e studio. Frequentando il liceo scientifico, una scuola superiore molto impegnativa, la sua disponibilità di ore da dedicare agli allenamenti è limitata“. A Roma l’Ice Club Torino raccoglie anche un ottimo secondo posto nella categoria junior donne élite con Ginevra Barra Bajetto e un terzo posto con Gaia Mazza, altra atleta della Nazionale italiana. Entrambe le pattinatrici sono allenate da Cristiana Di Natale e da Fabiana Di Natale che, in passato, per anni, sono state strette collaboratrici del grande Alexej Mishin, l’allenatore di campioni come Yagudin, Plushenko,  Tuktamysheva.

 

Marco Travaglini

L’ingegneria civile dopo la seconda guerra mondiale

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia visse una stagione di grande vivacità nel settore delle costruzioni e delle opere pubbliche: si trattava di ricostruire un Paese che usciva dal conflitto sconfitto, ma con tante energie per intraprendere una ricostruzione che ben presto divenne un vero e proprio boom economico.

POLI INGE 2

Una testimonianza di che cosa abbia significato lavorare nel settore dell’ingegneria civile e dell’architettura negli anni del boom nel territorio torinese e piemontese viene dell’archivio professionale dell’ingegner Emilio Clara, donato dalla famiglia al Laboratorio di Storia e Beni culturali del Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del Territorio.

 

Emilio Clara, attivo a Torino tra il 1950 e il 2006,  si laureò al Politecnico di Torino una prima volta nel 1949 in Ingegneria Industriale e dopo pochi anni in Ingegneria Aeronautica. Nel 1950 scelse di intraprendere la libera professione come ingegnere strutturista specializzato nel calcolo del cemento armato. Operando prevalentemente a Torino e provincia, Emilio Clara è stato a suo modo uno dei protagonisti della ricostruzione e dell’espansione edilizia del capoluogo subalpino negli anni del secondo dopoguerra e del miracolo economico, con progetti informati al costante aggiornamento di materiali e tecniche esecutive e al rigoroso rispetto degli standard normativi.

POLI INGEGNERIA

 

Nel corso della sua attività, durata oltre cinquant’anni, l’ingegner Clara ha ideato e seguito 3.330 progetti, distinti in interventi per civili abitazioni (1626), attività commerciali, aziende agricole, stabilimenti industriali, impianti sportivi e uffici (361), per edifici di istituti religiosi e parrocchie (16), caserme militari (2), edifici scolastici (7), istituti sanitari e socio-assistenziali (12), monumenti funerari (123) e opere di pubblica utilità (11). Una produzione ingente, che ha lasciato una testimonianza effettiva nel tessuto territoriale e che da oggi è a disposizione di studenti e studiosi.

Mirafiori: cassa che va, cassa che viene. Servono nuovi investimenti per il futuro

MIRAFIORI FACCIATADopo quattro anni per i 700 lavoratori delle Presse dello stabilimento Fca di Mirafiori il  prossimo 20 febbraio finirà  la cassa integrazione straordinaria. Lo rende noto la Fismic, che sottolinea come “Si avvicina sempre di più l’auspicata fine dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali in Fca e in particolare nel complesso di Mirafiori che sta tornando al ruolo che gli compete di protagonista dell’innovazione tecnologica e organizzativa del settore manifatturiero italiano”. Ma giunge anche la notizia che  la Fiom ha comunicato ai propri 500x fiatiscritti un nuova cassa integrazione ordinaria che interesserà Mirafiori dal 6 marzo al 9 aprile 2017. E ‘ il terzo mese consecutivo in cui viene programmata la cassa integrazione, cosa che non avveniva dal 2014. I sindacati avevano festeggiato per i quattro  giorni consecutivi di lavoro dovuti alla crescita delle ordinazioni di Alfa Romeo MiTo , ma ora dicono che la situazione è contraddittoria: ai miglioramenti si alternano situazioni  preoccupanti. Sono dunque indispensabili  investimenti e la produzione di un nuovo veicolo a Mirafiori. potrebbe essere il  Suv full size di Alfa Romeo a partire dal 2018.

 

(foto: il Torinese)