redazione il torinese

Dopo i fatti di Pasqua: treni da incubo? Ma i controlli di Polizia sono aumentati

Il recente episodio di vandalismo sul treno Ventimiglia-Torino, la domenica di Pasqua, quando i passeggeri sono stati in balia di una gang di teppisti,  ha riacceso il dibattito sulla sicurezza a bordo dei convogli ferroviari. Già da qualche anno, a dire il vero, sono state prese misure particolari,  come l’installazione di monitor, telecamere e software per trasmettere in diretta le immagini riprese a bordo treno, sui convogli di tipo “Jazz”. Ora i pendolari chiedono che le telecamere vengano installate anche su altri convogli.Si tratta di una tecnologia  messa a punto da Trenitalia in collaborazione con Almaviva. Alcuni treni sono inoltre dotati di  people counter, ovvero particolari sensori nelle porte di accesso, per calcolare il numero di passeggeri in salita e in discesa dal treno durante le fermate. Il Compartimento Polfer piemontese, anche nell’ottica antiterrorismo,  ha potenziato i servizi di controllo a viaggiatori e bagagli, in stazione e a bordo treno, con particolare riguardo alla salita e discesa dei passeggeri, ai treni internazionali TGV e Freccia Rossa nelle stazioni di Torino. Oltre a Porta Nuova e Porta Susa, dove  viene in taluni casi impiegato il personale del V Reparto Mobile e delle Unità Cinofile Antisabotaggio della Questura di Torino, controlli avvengono negli scali di Torino Lingotto, Torino Stura e, a cura del personale Polfer di Chivasso nella stazione di Settimo Torinese.

(foto: il Torinese)

“Narrazioni Jazz” tra nuove produzioni e anteprime esclusive

Mercoledì 17 maggio con lo spettacolo “Jass. Ovvero quando il jazz parlava siciliano” di Franco Maresco e Claudia Uzzo all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto prenderà il via la prima edizione di NARRAZIONI JAZZ, il nuovo festival culturale orientato alla mescolanza di linguaggi, alle produzioni originali con anteprime ed esclusive.

Narrazioni Jazz esordisce collaborando fin dall’inaugurazione con un importante evento culturale torinese col quale condivide l’apertura: il Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Festival, infatti, si svolgerà in modo parallelo e intrecciato, da mercoledì 17 a domenica 21 maggio, armonizzandosi con le esigenze della Fiera e contribuendo, nello stesso tempo, alla diffusione della rassegna in città attraverso il programma ‘Jazz per la Città 2017’ e ‘Torino Jazz Night/Oltre i confini della notte’ che, per l’intera serata di sabato 20 maggio, porterà musica e letteratura nelle piazze, per le strade, nelle sale da concerto e nei locali.

Realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino con i main partner Intesa Sanpaolo e Iren, lo sponsor Poste Italiane, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, il media partner Rai Radio 3, il Festival è attraversato dal rapporto tra il jazz e il racconto: un legame che a Torino è forte e ben testimoniato da alcuni importanti intellettuali e scrittori torinesi e piemontesi.

Il jazz – riconosciuto come “la  più libera tra le musiche” (Eduardo Galeano) – nel 2017 festeggia un compleanno importante: i 100 anni della registrazione del primo disco 78 giri di musica jazz. A inciderlo fu Nick La Rocca, siciliano di seconda generazione nato a New Orleans. Una ricorrenza cheStefano Zenni, direttore Artistico di Narrazioni Jazz, ha voluto celebrare con uno spettacolo di grande qualità. Il 17 maggio all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, Franco Maresco coglierà l’occasione per raccontare la storia dei musicisti siculo-americani immigrati in America e del loro fondamentale apporto alla nascita del jazz. Dall’incontro fra la tradizione musicale della minoranza nera – con i suoi gospel, le marcette militari e i canti di lavoro nei campi – e quella siciliana fatta di musica da banda, opera lirica e reminiscenze arabe, nascerà la miscela esplosiva che prenderà il nome di jass.

“Nel 2017 il jazz festeggia l’importante compleanno dei cento anni del primo disco inciso – sottolinea Chiara Appendino Sindaca di Torino – e questa musica vanta una storia quasi altrettanto lunga anche qui a Torino, un legame che la nuova Amministrazione vuole mantenere e rafforzare. Questa città, culla del Salone del Libro e vivace centro di produzione del jazz italiano contemporaneo, rappresenta il luogo ideale per un progetto della portata di Narrazioni Jazz che, sono certa, incontrerà il favore del pubblico e di tutti i cittadini”.

I palcoscenici del main – dove si esibiranno sia i grandi nomi internazionali, sia i giovani talenti – saranno il Teatro Piccolo Regio Giacomo Puccini(tutti i pomeriggi alle ore 17.30 e anche sabato 20 maggio alle ore 22), l’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo (domenica 21 maggio, ore 15.30),l’Auditorium Giovanni Agnelli al Lingotto (17, ore 20, 18 e 19 maggio, ore 21), il Conservatorio Giuseppe Verdi (20 maggio, ore 21) e la Chiesa di San Filippo Neri (21 maggio, ore 21).

Narrazioni Jazz offre un ventaglio di spettacoli molto diversi, ispirati al tema del racconto. Al Piccolo Regio Giacomo Puccini si esibiranno artisti del calibro di William Parker (18 maggio), Cristina Zavalloni con un concerto dedicato a Boris Vian (19 maggio) Napoleon Maddox, con un’esclusiva e prima italiana (20 maggio), Antonio Faraò Trio (20 maggio, ore 22) e Fabrizio Puglisi (21 maggio).

Narrazioni Jazz rappresenta una scommessa: far incontrare le arti, dialogare le eccellenze del territorio, offrire spazi alla creatività giovanile e, nello stesso tempo, esibire jazzisti di richiamo internazionale su palchi prestigiosi – afferma Francesca Leon assessora alla cultura –. Narrazioni Jazz è un contenitore plurale aperto alle innovazioni e partecipativo. I dieci progetti selezionati tramite la call sperimentale Jazz per la Città 2017, rivolta alle associazioni di Torino con lo scopo di coinvolgere il tessuto jazzistico attivo durante l’anno, arricchiscono ulteriormente il programma. Narrazioni Jazzcollabora con il Salone Internazionale del Libro di Torino per la Torino Jazz Night / Oltre i confini della notte: l’intera serata del 20 maggio sarà una grande festa di musica e letteratura in giro per le strade, nelle piazze, nelle sale da concerto e nei locali. Ci aspetta un mese di maggio ricchissimo di eventi, caratterizzato da una straordinaria offerta culturale”.

Il 18 maggio, all’Auditorium Giovanni Agnelli, si esibirà la star della rassegna: Dee Dee Bridgewater. Il concerto è dedicato alla tradizione di Memphis, un progetto con cui la Bridgewater non si limita a scavare nelle sue radici, ma offre una rivisitazione innovativa di blues e classici R&B.

Tra le produzioni ad hoc per Narrazioni Jazz sono in calendario l’incontro tra Enrico Rava, Geri Allen e Anna Bonaiuto (Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto – 19 maggio, ore 21) e il lavoro del Conservatorio su Hubert Selby Jr. (20 maggio, ore 21).

Domenica 21 maggio, alle ore 15.30, il palco dell’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo, ospiterà un attore e un quintetto di musicisti jazz: la scrittura ritmica e affilata di Vitaliano Trevisan (autore di racconti, romanzi, testi per il teatro oltre che attore e regista teatrale) si intreccerà con le musiche dei Malkuth. Alle 21, invece, la Chiesa di San Filippo Neri, accoglierà il grande concerto di Paolo Fresu, uno dei migliori esempi del jazz europeo contemporaneo.

“Narrazioni Jazz è un festival del tutto nuovo: nella collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, nel concentrarsi sul rapporto con le altre arti, nelle modalità di coinvolgimento organizzativo e artistico del territorio – afferma Stefano Zenni, direttore artistico della rassegna. È un festival fatto di eccellenze nazionali e internazionali che, tra produzioni originali ed esclusive affronta, tra le altre cose, due temi chiave del jazz: l’eredità della schiavitù e la natura multietnica di una musica plurale. Per questo Narrazioni Jazz è saldamente legato, in chiave artistica, spettacolare e critica, al nostro mondo contemporaneo”.

Contribuisce alla diffusione del festival nel capoluogo il programma ‘JAZZ PER LA CITTÀ 2017 – ATTIVITÀ MUSICALI DIFFUSE’ realizzato coinvolgendo il ricco tessuto artistico protagonista della vita jazzistica torinese.

 

Si tratta di una proposta unica nel suo genere, sperimentata usando una nuova modalità di coprogettazione tra l’Amministrazione comunale, organizzatrice della rassegna musicale, ed enti e associazioni che lavorano stabilmente sul territorio cittadino. La call – aperta da Città di Torino e Fondazione per la Cultura Torino, rivolta ad associazioni, scuole di musica ed enti operanti nel campo della musica jazz in maniera continuativa nella Città di Torino e nell’area metropolitana -, ha riscosso uno straordinario successo con ben 45 progetti candidati. I 10 selezionati  comprendono attività che vanno dalla propedeutica per i più piccoli alle produzioni originali, dalla mobilità sul territorio all’intreccio tra le arti, segno che anche nel jazz Torino si distingue come un vivace laboratorio culturale.

***

Di seguito l’elenco dei progetti selezionati: Baltea Sound Station – Jazz School Torino; Jazz is Dead! – Associazione ARCI, Comitato di Torino; Jorge Luis Borges, Zoo Experience – Cooperativa Sociale CLGEnsemble; Kind Of Jazz – Arcote Onlus; Oh my Jazz! – Associazione Tedacà; Quartieri in jazz – Associazione Culturale Torino Jazz City; Reading Sottosopra. Jazz Amore Supremo – Associazione Culturale Giardino forbito; Strange Fruit, l’altro del Jazz – Associazione Culturale Immagina; Coniglioviola. Ulysses and all that jazz – Associazione Culturale Kaninchen-Haus;Walkaboutjazz Smartrams (#STS7_Jazz) – Associazione Associazione Comala e Klug.

 

Tra i nomi di spicco all’interno dei progetti troviamo: Peter Brötzmann & Heather Leigh, Cecchetto, Ottolini, Petrella, Chris Jonas, Daniele Cavallanti, Guido Manusardi, Scott Hamilton, Claudio Lodati e Il Progetto di lettura su Joyce.

Sabato 20 maggio sarà la notte della TORINO JAZZ NIGHT: ospiti internazionali, tre percorsi ispirati a classici della letteratura, musica fino all’alba in più di venti location della città. Oltre trenta concerti animeranno il Parco del Valentino, piazza Vittorio Veneto e Vanchiglia in un susseguirsi di note e di energia, dal tardo pomeriggio fino alle prime luci del mattino.

“Abbiamo agito come un buon trio di jazz, portando ciascuno le proprie esperienze maturate in ambiti musicali anche molto diversi e cercato di realizzare un programma che, nel rispetto della musica e dei musicisti, potesse coinvolgere sia gli appassionati, sia il pubblico non abituato all’ascolto del jazz”,spiegano i musicisti curatori della notte bianca: Mauro Battisti, Mattia Barbieri e Gianni Denitto.

In un collegamento ideale con Narrazioni Jazz, tre capolavori letterari prestano il loro titolo ai filoni principali della notte bianca: Il Grande Gatsby,romanzo di Scott Fitzgerald ambientato negli anni che videro la nascita della musica afroamericana, è il filo conduttore dei concerti dedicati al jazz classico; Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne è il titolo che racchiude le esibizioni di world-jazz, alimentato dall’incontro tra le culture.        La sperimentazione e la commistione con l’elettronica e la dance sono simboleggiate dal percorso Fahrenheit 451, il romanzo di Ray Bradbury.

Ad accendere la notte arriveranno a Torino anche molti musicisti conosciuti in tutto il mondo: dallo spagnolo Chano Domínguez, star del flamenco-jazz e Grammy Award per il migliore album di Latin Jazz, al contrabbassista Greg Cohen che si esibirà con il trio della talentuosa chitarrista Eleonora Strino. Alla guida di una formazione italiana ci sarà anche il sassofonista Jon Gordon, considerato da Wayne Shorter e Phil Woods un degno erede dei grandi maestri del passato. Il chitarrista e compositore Pietro Ballestrero e il sassofonista e clarinettista Achille Succi presenteranno il progetto Roots, con un concerto che promette emozioni.

Lo Smartrams, un tram gratuito con a bordo musica dal vivo e dj set collegherà i luoghi della TORINO JAZZ NIGHT. Mappa e orari suwww.smartrams.it.

Il programma annovera anche la presenza di marching band e di tanti ottimi interpreti piemontesi: quasi cento i musicisti coinvolti. Al Valentino arriveranno la musica travolgente dei Kokoroko (UK) e il mix di tradizione greca e di beat contemporanei degli Halay Lamba (Grecia). Nel concerto diBassliner + Denitto si uniranno note dell’India e del Nord-Africa. Molti i progetti speciali: venerdì 19 maggio alle Officine Corsare si partirà conToawards: jazz vs pop, di e con Manuela Grippi e Stefania Rosso. Sabato 20, invece, le Officine ospiteranno un altro progetto ad hoc, Pugile vs Paolo Porta & Alp King. Alle 2.30 del mattino sarà il momento di Mangaboo + Gnu Quartet. Tra gli eventi speciali anche gli appuntamenti di Interplay e Carlina On Stage, due manifestazioni che collaborano con Torino Jazz Night.

…e ancora, due conferenze e una rassegna cinematografica. Al Circolo dei lettori, giovedì 18 maggio alle 16,  si svolgerà la presentazione-concerto del libro di Arrigo Cappelletti e, sabato 20 maggio alle 16, un incontro con Luca Bragalini dal titolo ‘Alabama. Una preghiera di John Coltrane’. Invece nella sala 3 del Cinema Massimo saranno  proiettati i film della rassegna ‘La schiuma del jazz: dal razzismo a Boris Vian’.

La programmazione musicale di Radio3 durante il Salone Internazionale del Libro è curata da Narrazioni Jazz: dalle ore 14 alle ore 18 alcuni gruppi jazz selezionati dal festival saranno ospiti quotidiani dei programmi L’idealista e Fahrenheit all’interno dello Spazio Rai, Padiglione 3, Lingotto fiere.

***

 

SITO DEL FESTIVAL: www.narrazionijazz.it

 

#NJ2017

 

BIGLIETTERIA NARRAZIONI JAZZ – via San Francesco da Paola, 6

Tel. 01101124777 –  tjftickets@comune.torino.itwww.vivaticket.it

 

GIORNI E ORARI DI APERTURA: da mercoledì 26 aprile

Lunedì/sabato 10.30-18.30 – chiusa lunedì 1 maggio – aperta domenica 21 maggio.

Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto con un minimo di 1 euro. Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti nella biglietteria della relativa sede.

Per i nati a partire dall’anno 2003 biglietti per tutti i concerti a 5 euro.

 

Da mercoledì 26 aprile biglietti in vendita anche da Infopiemonte via Garibaldi 2 tutti i giorni 10.00 – 17.00 – pagamento esclusivamente tramite POS.

 

Il servizio di prenotazione a € 5 per il concerto di mercoledì 17 maggio all’Auditorium Giovanni Agnelli termina alle ore 18.30 del giorno precedente il concerto. Se ancora disponibili, i tagliandi di ingresso saranno distribuiti gratuitamente FINO A ESAURIMENTO POSTI 45 minuti prima dell’inizio del concerto.

 

CONCERTI A INGRESSO GRATUITO

I tagliandi di ingresso saranno distribuiti contestualmente all’apertura della sala, nelle sedi di concerto e fino a esaurimento dei posti disponibili. La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo. Fa eccezione il concerto di domenica 21 maggio all’Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo. Le informazioni per l’ingresso dei disabili (per i concerti con biglietto o prenotazione e per i concerti gratuiti in Conservatorio e nella Chiesa di San Filippo Neri) Tel. 01101124777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.

 

COME I ROMANZI? LE SERIE TV, I LIBRI DEL NUOVO MILLENNIO

Le serie TV sono davvero considerate i romanzi del terzo millennio? Hanno cambiato il nostro modo di essere fruitori di una storia come vero e proprio nuovo fenomeno di “lettura”? Partendo da Breaking Bad e Mad Men, le serie TV più popolari e più seguite verranno analizzate in un incontro-dibattito aperto al pubblico in programma giovedì 20 aprile alle ore 18:00 presso la Biblioteca Centrale del Collegio Einaudi, Sezione Po di Via Maria Vittoria 39 a Torino.

 

Il relatore dell’incontro, il Prof. Antonio Santangelo, docente di Semiotica della Televisione presso l’Università degli Studi di Torino, consulente di Rai Uno, Rai Tre, Rai 5 e del Marketing Rai, sarà intervistato da Alessandra Caria, Ufficio Comunicazione e Cultura del Collegio Einaudi.

 

L’incontro è inserito nel programma di Torino Che Legge 2017, progetto della Città di Torino e del Forum del Libro, in collaborazione con il MIUR e il Centro UNESCO, in programma dal 18 al 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore (istituita dall’UNESCO il 23 aprile). Una settimana di eventi e iniziative per animare l’intero territorio cittadino, dal centro alle periferie, con il coinvolgimento delle circoscrizioni cittadine e dei diversi soggetti, pubblici e privati, che ruotano intorno alla filiera del libro.

Oroscopo di Platone. Dal 19 al 25 aprile 2017

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Nuove iniziative fortunate nel lavoro vi gratificheranno e, un’ottima idea, si concretizza in un piccolo dettaglio che si rivela davvero essenziale. Rammentate che con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati.

AMORE E ARMONIA. Non riuscite a capirvi…e i toni si fanno poco amichevoli ma gli astri vi daranno una mano per chiarire i malintesi che si sono creati ultimamente con la persona amata o con i propri cari.

BENESSERE E SALUTE. Evitate d’immischiarvi nelle beghe tra famigliari o colleghi e rimanete concentrati in ciò che fate.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Non sapete rassegnarvi e rivangate il passato comunque l’attuale, è un periodo ricco di stimoli creativi da mettere a frutto, sia sul lato economico sia per scoprire l’artista che è ancora nascosto nel vostro animo. Preparatevi a captare ogni occasione e a riesaminare le vostre posizioni.

AMORE E ARMONIA. Vi “sciogliete” per un sentimento che scalda il cuore. Alcuni pianeti potrebbero essere vostri complici maliziosi per far scoccare una scintilla d’amore nell’ambiente di lavoro.

BENESSERE E SALUTE. La vostra presenza in famiglia è utile per aiutare a vedere in modo più realistico una questione che crea tensioni e disaccordi. Energie straordinarie e mente aperta: ecco gli ingredienti giusti per compiere finalmente un salto di qualità.


PESCI

DENARO E LAVORO. Per i superiori non conta la vostra personalità, sono più importanti le vostre capacità anche se, pochi sono gli uomini squadra come lo siete voi, perché solo pochi sono così grandi da pensare al bene comune, prima che a sé stessi. Strane ed infondate inquietudini vi tormentano, forse a causa delle entrate che sono un poco al di sotto delle aspettative.

AMORE E ARMONIA. Rincorse, fughe, inseguimenti: periodo movimentato nell’amore. Dovete combattere con la vostra tendenza e essere liberi, che vi porta a un gioco assai divertente e piacevole ma scevro da impegni duratori.

BENESSERE E SALUTE. Gioia, morigeratezza e riposo, tengono il dottore fuori dalla propria porta. Non fatevi mancare il magnesio per rilassarvi e riposare meglio.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Potrebbero emergere delle difficoltà impreviste che richiederanno molto impegno da parte vostra, sarà l’occasione per mettere alla prova la vostra abilità e per scoprire che avete delle risorse nascoste, alle quali poter attingere, e che non sapevate di possedere. Una maggior propensione al risparmio vi aiuterà.

AMORE E ARMONIA. Il partner è disponibile ma non vuole essere comandato e voi fate fatica ad aprirvi, pur desiderandolo. E’ il momento della riflessione e dell’assunzione di responsabilità.

BENESSERE E SALUTE. Una buona risata ed una lunga dormita, oltre ad aiutarvi, sono la miglior cura nel libro del dottore. Uno spostamento potrebbe pesare più del previsto.


TORO

DENARO E LAVORO. La creatività non serve, ci vuole soltanto la persona giusta per risolvere il problema. Una volta tanto lavorare in gruppo con i colleghi aumenta la vostra concentrazione. Fidatevi solo di chi offre delle garanzie sicure e controllabili, non credete più solo alla parola e valutate attentamente prima di prendere una decisione.

AMORE E ARMONIA. Dovrete migliorare il vostro comportamento e calmare il carattere focoso se volete migliorare i rapporti affettivi e l’amore. Anche se non lo capite, il partner è disponibile ma non vuole essere comandato.

BENESSERE E SALUTE. Vi perdete in fantasticherie, in fondo che male c’è? L’impegno nel lavoro produrrà grandi frutti, ma a prezzo di un notevole carico di stress. Ritagliatevi maggiori spazi di relax e abbondate con pesce e cavoli.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. I colleghi possono essere fonte di sostegno e ispirazione, mentre i superiori si perdono in quisquilie. Alcune spese impreviste in famiglia rallentano le entrate, non fatene un dramma. In questo momento una forte spinta creativa vi stimola a trovare soluzioni per migliorare l’attuale congiuntura economica e trovare nuove opportunità di guadagno.

AMORE E ARMONIA. Fatevi un esame di coscienza e soppesate ciò che davvero ha importanza per il vostro cuore. Cercate di approfondire il senso della vita e di pacare l’eccesso di passionalità che impedisce un dialogo sereno.

BENESSERE E SALUTE. Malesseri forse immotivati, ma non trascurateli. Periodo con possibili imprevisti, malumori e stress.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Concludete le attività in corso d’opera e poi definite i nuovi progetti, nessuna difficoltà è insormontabile basta crederci e iniziare a testa bassa, senza demoralizzarvi. Se ci credete… siete sulla buona strada.

AMORE E ARMONIA. Periodo caratterizzato da avventure amorose e scarso interesse per le problematiche familiari con forte desiderio di evasione. Ritornerete presto nei ranghi delusi e feriti da chi vi ama, convinti che la competizione porta alla sconfitta.

BENESSERE E SALUTE. Forse per cambiare dovete ammalarvi ed essere poi stanchi di essere ammalati e stanchi?  Cambiate immediatamente rotta e dedicate al vostro corpo le cure e le attenzioni dovute!


LEONE

DENARO E LAVORO. Battuta d’arresto, i progetti sono molto interessanti, ma in fase ancora troppo iniziale. Una persona per voi importante, necessita del vostro sostegno morale e forse anche economico, assecondatela con affetto e tutto andrà per il meglio. Anche se siete in grado di fare da soli ricordate che un team di successo, batte con un solo cuore.

AMORE E ARMONIA. Persone che tirano la corda in due direzioni opposte si stancano e non arrivano da nessuna parte. In amore si fanno molte scelte, anche quella di lasciarsi per sempre, se è la migliore per tutti e due.

BENESSERE E SALUTE. Consumate proteine e alimenti energetici e ritrovate l’equilibrio psico-fisico ottimale.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Finalmente camminate su un terreno solido, avete mille risorse e, per una volta, le mettete tutte in campo, con grande successo. Arrivate dove volete con grande prontezza di spirito. Periodo ricco di opportunità da raccogliere e di occasioni per realizzare pienamente tutte le attività in cui avete investito un grande impegno.

AMORE E ARMONIA. Per i single nuovi incontri deludenti e, l’insoddisfazione che la quadratura astrale comporta, potrebbe spingervi verso nuovi lidi come il tornare a una vecchia passione.

BENESSERE E SALUTE. Le persone care mostreranno con i fatti la loro stima e riconoscenza. Maggior dinamismo e apertura nelle relazioni.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Come al solito tocca a voi risolvere un problema provocato da altri, ne ricavate però molto prestigio e consolidate la vostra figura e posizione. Le energie di questo mese vi aiuteranno ad attuare i cambiamenti nella vita quotidiana che da tempo avevate in programma. Sistemate i vostri conti e portate a termine i progetti finanziari.

AMORE E ARMONIA. Fase di stimoli per i sogni e la tenerezza nell’amore, i rapporti di coppia si coloreranno di rosa. Qualche polemica e un po’ di nervosismo in famiglia che però non devono “intaccare” la vostra vita privata.

BENESSERE E SALUTE. Una preoccupazione si dimostrerà infondata comunque siete un po’ sotto tono e offuscati dai troppi impegni, dai malumori e dai cali energetici.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Una proposta di lavoro, inerente un nuovo progetto o un’attività in proprio, sembra fondata su basi serie e durature, ma prima di prendere una decisione, è meglio cercare di vagliare e soppesare “pro” e “contro”. La fretta non è una buona consigliera, pazientate! Scoprirete di avere una vena creativa impensata, a scapito però della vostra precisione.

AMORE E ARMONIA. Avete trascorso giornate idilliache ma ora vi sentite trattati ingiustamente e giungono possibili contrasti in famiglia a complicare la situazione.

BENESSERE E SALUTE. Cambiate “rotta” e lasciatevi tentare dall’idea di passare qualche giornata in un centro benessere, godrete di un periodo straordinariamente liberatorio e rasserenante, perfetto per diete disintossicanti e ginnastica riabilitativa.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Divergenze con i colleghi o con i superiori, ma un evento inaspettato le risolve. Per il prossimo futuro cercate di ricorrere alle belle maniere e mostrate tanta disponibilità, in questa maniera riuscirete a ottenere maggiori risultati ed a organizzarvi come piace a voi.

AMORE E ARMONIA. Tenete a bada le ansie e vivete attimo per attimo, a una precisa richiesta potrete ottenere un sì. L’amore non è possedere ma saper apprezzare, se amate un fiore non raccoglietelo ma lasciatelo vivere, altrimenti cesserà di essere ciò che amavate.

BENESSERE E SALUTE. Non lasciatevi sopraffare da una scarsa reazione agli inconvenienti ma reagite prontamente e ricordate che la più grande ricchezza… è la salute!

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

“Facciamo rete” con 1 Caffè, la onlus che aiuta le onlus

A pochi giorni dall’apertura di Campo Base, il primo co-working di solidarietà nel cuore di Torino, 1 Caffè Onlus presenta l’evento FACCIAMO RETE.

Giovedì 20 aprile dalle ore 11 alle 15 la sede di Campo Base in via Prati 2 sarà aperta a tutta la città e a chiunque vorrà passare per conoscere la struttura e scoprirne le attività.

Che cos’è Campo Base? Un luogo fisico nato dall’esperienza quinquennale di 1 Caffè – la onlus che aiuta le onlus nata 5 anni fa dall’idea di Beniamino Savio e l’attore Luca Argentero –  dove mettere in comune progetti ed idee al quale tutte le Onlus, specialmente quelle del territorio, possono rivolgersi per chiedere e trovare aiuto. Campo Base è uno spazio nel cuore della città capace di accogliere e aiutare chi ha bisogno di un supporto concreto, del consiglio di un professionista, un punto di appoggio, di riferimento e di partenza per intraprendere la propria avventura. Serve un catering? A Campo Base c’è chi sa dove trovarlo. C’è bisogno di una consulenza fiscale, di un sito web o del parere di un avvocato o commercialista? Si trova.

FACCIAMO RETE sarà infatti anche l’occasione per tutti i professionisti di iscriversi ai “quaderni del tempo”, una banca dati dove raccogliere le disponibilità

di chiunque abbia voglia di dedicare il proprio tempo, le proprie conoscenze e capacità a chi potrebbe averne bisogno e richiedesse un aiuto a Campo Base. Perché la solidarietà non è solo quella che si compie attraverso donazioni in denaro ma anche quella quotidiana, fatta di aiuti pratici e del proprio tempo, risorsa così preziosa ai giorni nostri, che a Campo Base viene messa a disposizione di chiunque ne abbia bisogno.

 

Per informazioni: info@1caffe.org

www.1caffè.org

www.facebook.com/1caffecampobase

REGIONE, AGRICOLTURA: LAVORATORI STAGIONALI, NUOVA LEGGE PER ACCOGLIENZA

Il Piemonte è la prima regione d’Italia ad aver approvato una legge per l’accoglienza dei braccianti agricoli stagionali. Le aziende agricole possono ospitare i lavoratori stagionali anche nei fabbricati che non sono censiti come residenziali. Lo prevede la legge approvata nel giugno del 2016. “Il provvedimento – spiega Paolo Allemano, consigliere regionale Pd e primo firmatario della norma – modifica la legge urbanistica regionale, consentendo agli imprenditori agricoli di recuperare strutture inutilizzate all’interno delle aziende agricole, fino ad un massimo di 200 metri quadri, per la sistemazione temporanea di salariati stagionali. Se i privati non riescono ad accogliere tutti gli stagionali,enti pubblici e/o associazioni convenzionate potranno allestire dei campi di accoglienza fino a 2 mila metri quadri, interventi per i quali la Regione sta per pubblicare un bando per contributi fino ad un massimo di 25 mila euro”. Una prima analisi sugli effetti della legge è fatta stata stamattina nel convegno “Lavoratori stagionali in agricoltura: dati e prospettive in Piemonte” organizzato dal gruppo regionale del Pd a Palazzo Lascaris, dove sono interventi l’assessore alla agricoltura delle Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, e il vice ministro all’agricoltura Andrea Olivero. “La stagione di raccolta, sia della frutta che dell’uva, – prosegue Allemano – ha spesso acceso i riflettori sullo scandalo dello sfruttamento dei lavoratori stranieri. La legge putroppo non risolve il problema del lavoro nero o del caporalato – prosegue Allemano – ma offre uno strumento facilitato per risolvere un problema non solo di organizzazione del lavoro ma anche sociale e umano”. Al convegno hanno partecipato anche la presidente della Coldiretti, Delia Revelli, il Sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni, e il referente del progetto “Saluzzo Migrante” della Caritas, Alessandro Armando. Secondo i dati offerti dal progetto della Caritas sono 649 i migranti registrati a Saluzzo, ai quali è stata offerta un’accoglienza differenziata sia nei Comuni limitrofi, o nei campi di accoglienza della Coldiretti oppure direttamente nelle aziende. “La legge era attesa e sta stando risultati – continua Allemano – rendere più dignitosa la presenza di questi lavoratori, rendendo così anche più semplice la convivenza. Dobbiamo ricordare – conclude – che parliamo di persone che svolgono un’indispensabile lavoro per l’agricoltura piemontese”.

Rampa del viadotto crolla su auto dei carabinieri

Sul viadotto della tangenziale di Fossano, nel Cuneese, è crollata improvvisamente sulla strada sottostante, via Marene, una rampa di collegamento. E’ andata distrutta un’auto dei carabinieri, che, proprio lì,  stava effettuando un posto di blocco. I militari avrebbero  sentito dei rumori sospetti e sono riusciti  a mettersi in salvo. La polizia locale e le  forze dell’ordine, stanno lavorando alla chiusura totale della tangenziale. All’Ansa , i due carabinieri scampati al crollo, un carabinieri di 25 anni e di un maresciallo aiutante di 55, in servizio presso la stazione di Fossano hanno dichiarato:  “Siamo due miracolati” 

***

Questa la dichiarazione congiunta del presidente della Regione,  Chiamparino e dell’assessore Balocco in merito al crollo del ponte della tangenziale di Fossano. 

 

“E’ solo per un puro caso che nel crollo del ponte sulla tangenziale di Fossano non ci siano state vittime e feriti, ma solo danni materiali. Non è assolutamente accettabile che costruzioni che hanno poco più di 25 anni possano esporre a questi rischi la popolazione.  Chiediamo dunque che ANAS, azienda che aveva realizzato l’opera, fatte le dovute indagini sulle cause di questo specifico evento, estenda le verifiche di sicurezza a tutte le strutture del Piemonte costruite con caratteristiche simili, in modo da fornire una ragionevole certezza che tali episodi non possano verificarsi di nuovo, magari con esiti che potrebbero essere tragici e che questa volta, per mera fortuna, non si sono verificati.” 

Torino Comics: il programma di domenica 23 aprile

La rassegna di scena al Lingotto

Agorà Autori 
Alle 11 appuntamento con la presentazione della mostra “Cosplayers” a cura di PHOS, centro polifunzionale per la fotografia e le arti visive e promossa da Espereal. 20 scatti suggestivi di cosplayer immortalati nei loro costumi. La mostra, allestita nel Pad.2, è presentata dal fotografo Davide De Martis.  Alle 14 i doppiatori di O.D.S. – operatori doppiaggio e spettacolo discutono del doppiaggio della nuova serie de I Cavalieri dello Zodiaco. 
Alle 15 Sergio Giardo e Claudio Castellini si confrontano sul tema dellecopertine nel fumetto: soggetti, stili colori, con un focus sull’esempio di Nathan Never, di cui Castellini è stato il primo copertinista. Giardo è invece l’attuale copertinista della serie targata Bonelli. 
Alle 16 un appuntamento in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro di Torino: Giorgio Gianotto di Minimum Fax e Vittorio Pavesio discutono sulla situazione del fumetto in Italia oggi in “Fumetto: boom o crisi?” Da una parte il calo delle vendite degli albi cartacei, dall’altra la crescita del digitale e il boom di tutte le iniziative legate al mondo comics: dai film sui supereroi al merchandising.  CosplaySul palco cosplay è di scena la classica sfilata competitiva, che premia l’abilità “artigiana” del concorrente, la sua capacità di immedesimarsi nel ruolo scelto e le sue doti interpretative e di simpatia, in una sfida all’ultimo abito per l’assegnazione dei premi. Di edizione in edizione, il Cosplay Contest di Torino si supera in qualità e quantità dei concorrenti, per un totale di oltre 300 cosplayer partecipanti. Numerose le categorie in concorso, dal miglior costume maschile e femminile al miglior gruppo, dalla migliore interpretazione al miglior accessorio. Il superpremio finale di quest’anno, dopo il Giappone nel 2015 e Disneyworld nel 2016, è un viaggio per due persone a al Comicon di San Diego, in California. 

Area medievale Alle 12.30 in Sala Blu l’associazione La Sala delle Armi mostra al pubblico – in ottica schermistica e realistica – duelli famosi nella storia del cinema, da Star Wars al Signore degli Anelli. Alle 14.30 è in programma Borgo Medievale: finzione o realtà? A cura del Borgo Medievale Torino 
Alle 17.30 Francesco Corni propone l’incontro Disegnare il Medioevo: stili e prospettive, in cui illustra le tecniche prospettiche e le particolarità architettoniche medioevali da usare nel disegno per rappresentare un’epoca. Area VideogamesUltimo giorno di finali dell’Italian Gaming League, il campionato italiano di eSports, che vede i migliori team italiani sfidarsi online su tre dei più importanti videogiochi in circolazione: Fifa17, Hearthstone, League Of Legends. In programma domenica le finali di League o Legends. Il pubblico potrà assistere alle sfide direttamente al Padiglione 3, sul maxischermo montato sul palco, oppure in diretta sui canali IGL. (https://www.twitch.tv/italian_gaming_league).Pur essendo alla sua prima edizione, l’Italian Gaming League può già vantare il montepremi totale più alto d’Italia per un torneo di eSports: sono ben 14.000 gli euro in palio, così suddivisi:-          League of Legends 10.000 €-          Fifa 2.000€-          Hearthstone 2.000€  Matt&Bise allo youtube village Tornano anche domenica i 7 ragazzi della lluminati Crew, tra cui Il vostro caro Dexter, il secondo youtuber italiano più visualizzato, con oltre 2 milioni iscritti e oltre 624 milioni di views totali.Arrivano per la prima volta a Torino Comics Matt & Bise, il duo più famoso del web che vanta oltre 4 milioni di follower fra tutte le piattaforme social. Dopo l’enorme successo del loro primo libro “Fuori dal Web”, uscito a ottobre 2015, Matt & Bise arrivano al Lingotto per presentare Una mamma per nemica (ed. Mondadori), una raccolta illustrata a fumetti dei più divertenti episodi che riguardano la coppia. Il racconto prende spunto dai personaggi Matteo e Mamma Bise, format che ha reso celebri i due giovani autori.Matt&Bise saranno presenti in fiera domenica 23 aprile dalle 12.30 alle 19.30

Cade cornicione, passanti feriti

Dopo il caso di qualche settimana fa, quando una lastra di marmo è caduta da una delle due chiese di piazza san Carlo (fortunatamente senza colpire persone)  oggi un pezzo di cornicione si è staccato alle  12.30, dal quarto piano di un palazzo in via Breglio, a Madonna di Campagna,  vicino alla fermata del pullman. Due passanti sono rimasti feriti e sono stati trasportati al San Giovanni Bosco in codice giallo dai sanitari del 118. I vigili del fuoco impegnati a ricostruire le cause del crollo e a verificare la stabilità della parte rimanente del cornicione. 

 

(foto archivio)

Chiamparino incontra Nosiglia: “Una legge sul salario minimo garantito”

Regione Piemonte e Conferenza Episcopale Piemontese daranno il via congiuntamente all’indagine “Chi offre e crea lavoro in Piemonte”, per delineare il quadro d’insieme del lavoro giovanile ed analizzare i profili professionali che le imprese offrono e valutare il rilievo assunto dal lavoro autonomo. Sergio Chiamparino e Cesare Nosiglia hanno siglato l’accordo che definisce i rapporti tra i due organismi. Presente  anche l’assessora regionale al Lavoro, Gianna Pentenero.

“In una società in cui il mondo del lavoro è frammentato e sempre meno stabile,  con salari più bassi, e questo non vale solo per gli outlet ma per tutto il settore dei servizi, servono regole e paletti per salvaguardare alcuni giorni di riposo. Ma soprattutto serve una legge sul salario minimo garantito. Non sono perché la domenica tutto si fermi, il lavoro che scorre su sette giorni è inevitabile. Ma servono paletti sulle condizioni minime salariali”, ha detto  il presidente della Regione Piemonte  a margine della firma dell’ accordo .

L’indagine si propone di raggiungere precisi obiettivi:
* raccogliere le informazioni offerte dalle fonti disponibili ed analizzarle per costruire una base dati attendibile utile per definire gli approfondimenti territoriali;
* realizzare per ciascun ambito territoriale ricerche puntuali per definire le tendenze legate all’evoluzione del contesto economico-sociale, considerando vari aspetti tra cui gli effetti della crisi, l’evoluzione tecnologica, la disponibilità di risorse/servizi, la strutturazione del sistema formativo, i fabbisogni delle imprese, con un’attenzione particolare agli sviluppi delle nuove professionalità ed all’evoluzione dell’Industria 4.0;
* valutare, nei vari ambiti, le ricadute occupazionali per i giovani anche attraverso l’esemplificazione di percorsi professionali, anche di lavoro autonomo o creazione d’impresa, e la definizione di profili inerenti ai fabbisogni rilevati.

I risultati saranno trasferiti all’Osservatorio sul mercato del lavoro della Regione Piemonte e dovranno evidenziare i comparti dell’economia piemontese nei quali sono maggiori le opportunità di impiego per i giovani, la profilazione delle figure professionali emergenti e innovative rilevate, l’individuazione delle figure tradizionali da valorizzare aggiornando il quadro delle competenze professionali richieste, le iniziative più diffuse e di maggior successo nel campo delle di start up e lavoro autonomo maggiormente avviate dai giovani.

“Con il coinvolgimento di competenze pubbliche e private – ha osservato  Nosiglia – vogliamo portare i giovani a specializzarsi nelle nuove professioni legate all’ambiente, alle green economy e alle tecnologie, oltre a riscoprire i mestieri artigiani. L’obiettivo di fondo è favorire l’inclusione sociale dei giovani, offrendo loro la possibilità di crearsi un percorso verso la vita adulta, potendo contare su un reddito frutto non di sussidi, ma di lavoro continuativo. Oggi si accentua il divario tra i giovani che hanno avuto risorse, capacità e meriti per qualificarsi ad alto livello e giovani che non hanno realizzato le loro capacità e rischiano l’esclusione. Ci proponiamo di colmare o quantomeno ridurre questo divario”.

Sul tema del avoro domenicale Nosiglia si è detto “pienamente solidale con i sindacati. Fatti salvi i servizi essenziali come gli ospedali e i treni, la domenica e nei giorni di festa importanti in cui si esprimono forti valori familiari non è necessario andare a fare la spesa. Così costruiamo una società che non regge, e che sta già crollando. Qui il problema è il primato dei soldi sui valori non economici, quelli umani, familiari e sociali. Non creano profitto e vengono sempre più considerati optional. Ma proprio questa cultura che mette al centro i soldi e l’individuo anziché il bene comune ci ha portati alla grande crisi che stiamo vivendo”.

www.regione.piemonte.it