redazione il torinese

Armenia, la terra delle pietre urlanti

 Nella foto da sx: Spicuglia, Leo, Laus, Scavo, Zocchi

“Nonostante il genocidio del popolo armeno per mano dei turchi sia avvenuto a più riprese, prima, durante e dopo la Prima guerra mondiale, il 24 aprile è la data in cui si è soliti commemorarlo. Eppure, nonostante il massacro abbia spazzato via un milione e mezzo degli armeni che vivevano all’epoca in territorio ottomano, ovvero i due terzi di quella popolazione, ancora oggi in Turchia vi sono leggi restrittive della libertà di espressione che di fatto mettono il bavaglio a chiunque voglia parlare di genocidio”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale e del Comitato piemontese per i Diritti umani Mauro Laus ha aperto, giovedì 20 aprile a Palazzo Lascaris, i lavori del convegno “La voce delle pietre urlanti”, promosso dal Comitato in collaborazione con Associazione solidale (Asso) in occasione del 102° anniversario del genocidio armeno.

Il titolo, ispirato alla definizione dell’Armenia coniata dal poeta simbolista russo Osip Mandel’štam per rendere l’idea del destino di un popolo pesantemente segnato dal dolore, dalla separazione e dalla negazione ha rappresentato un’occasione per riflettere sul passato e sul presente. La definizione di Mandel’štam – infatti – è ancora oggi tremendamente attuale se si considera che quegli stessi orrori e quelle stesse “marce della morte” continuano a ripetersi, un secolo dopo, nel deserto siriano.

“I fatti di questi giorni, che vedono il reporter italiano Gabriele Del Grande tenuto agli arresti in Turchia senza ragione, dimostrano quanto ci sia ancora tanto da fare e quanto sia necessario non abbassare la guardia sul fronte della tutela e della difesa dei diritti umani”, ha dichiarato il vicepresidente del Comitato Giampiero Leo.

Con la presidente di Associazione solidale Silvana Zocchi  che ha letto i telegrammi a sostegno dell’iniziativa pervenuti dall’ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia Victoria Bagdassarian e dal consigliere comunale Silvio Magliano, primo firmatario della mozione per l’assegnazione della cittadinanza onoraria di Torino alla scrittrice di origine armena Antonia Arslan – sono intervenuti i giornalisti del Tg Rai Piemonte Matteo Spicuglia e del quotidiano Avvenire Nello Scavo.

Spicuglia ha ricostruito il contesto del genocidio armeno, in cui – nel giro di pochi mesi – venne fatto sparire oltre un milione di persone, a cominciare dagli intellettuali, e le responsabilità della Turchia, che non nega che ci siano stati i morti ma, ancor oggi, non riconosce che esse siano state pianificate.

Scavo ha sostenuto che la storia dimostra che la religione e la cultura non sono quasi mai il vero motivo scatenante delle persecuzioni ma un innesco funzionale e ha ricordato che la verità è spesso la prima vittima della guerra anche perché è spesso difficile comprendere realtà complesse come quella che si sta vivendo attualmente in Siria con 92 gruppi combattenti islamici indipendenti e 12 governi.

All’evento è intervenuta – tra gli altri – la consigliera regionale Gianna Gancia.

www.cr.piemonte.it

“L’uso scorretto del cellulare provoca il cancro”. La prima volta di una sentenza

E’ la prima volta che una sentenza riconosce un nesso preciso  tra l’uso scorretto del cellulare e lo sviluppo di un tumore al cervello. E’ quanto comunicano gli avvocati Renato Ambrosio e Stefano Bertone, dello studio torinese Ambrosio e Commodo. Così il Tribunale di Ivrea ha  condannato l’Inail a versare una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di una ditta, al quale  è stato diagnosticato il tumore. Per 15 anni l’uomo ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. La sentenza è stata emessa lo scorso 30 marzo, da parte del giudice del lavoro del Tribunale di Ivrea, Luca Fadda. I legali si augurano che  la sentenza favorisca una campagna di sensibilizzazione.

Lividi nelle pupille

LE POESIE DI ALESSIA SAVOINI

 

Balbetta il giorno in cui ebbe paura

Di presenziare a sé stesso

L’atto

Per il quale coinvolgimento avrebbe trovato posto.

 

Odora di nero il suo fumo

Ma la nube resta bianca

Vibra in assonanza l’assenza

Del giorno in cui

Con lo sguardo se n’è andato.

Grugliasco, alla scoperta del magico mondo degli animali

A Grugliasco un pomeriggio di gioco alla scoperta del magico mondo degli animali Dai “sentieri” del latte a percorsi educativi con i cani per i più piccoli: tante attività per imparare a conoscere nuovi amici a 4 zampe, domestici e di allevamento

Che strada fa il latte prima di arrivare nella tazza della nostra colazione? Lo scopriranno i bambini che, accompagnati dalle loro famiglie sceglieranno di partecipare al pomeriggio di festa “Babies & Animals” in programma sabato 22 aprile 2017 a Grugliasco, presso i locali del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino in Largo Paolo Braccini 2. Non saranno infatti protagonisti solo gli animali domestici, ma anche quelli da allevamento utilizzati per produrre gli alimenti preziosi e nutrienti che fanno parte dell’alimentazione dei bambini e che rivestono un ruolo significativo per la loro salute. Grazie all’impegno dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte (ARAP) adulti e piccini potranno seguire “I sentieri del latte”, un percorso costituito da sei grandi pannelli in versione cartoon che attraverso un racconto divertente e colorato mostrano le tappe fondamentali della produzione di latte, la trasformazione in formaggi e i metodi di allevamento degli animali. Ad accompagnare la scoperta i tecnici dell’Arap, che guideranno il percorso con le varie spiegazioni e le risposte alle eventuali domande. Molteplici sono gli obiettivi dell’iniziativa: fornire da parte di personale competente informazioni complete a bambini e genitori sulla filiera lattiero-casearia, ovvero il processo complesso seguito dal latte prima di finire sulle nostre tavole; comunicare la professionalità dei caseifici piemontesi che da sempre forniscono prodotti di elevatissima qualità; cercare di sfatare i “falsi miti” che molte volte precludono e condizionano un corretto utilizzo del latte e dei suoi derivati nell’alimentazione quotidiana. Il programma del pomeriggio è molto ricco e le scoperte non si fermeranno qui. Due momenti ludico-educativi saranno infatti curati dall’Istituto Zooprofilattico di Torino (sulla gestione domestica di piccoli rettili, come le tartarughe) e dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino (giochi educativi con i cani per i bambini dai 3 anni in su) grazie ai quali bimbi e famiglie impareranno quanto siano utili e terapeutici gli animali, che sempre più spesso hanno un ruolo cruciale nella prima infanzia.

***

L’ingresso è gratuito con prenotazione dei posti fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Sabato 22 aprile  ore 17.00 (ritrovo ore 16.30) BABIES & ANIMALS Grugliasco – Largo Paolo Braccini, 2 Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino Ingresso gratuito su prenotazione Per informazioni e iscrizioni: tel. 011 6709001, andrea.peano@unito.it Segreteria ARAP: tel. 011 2258452, segreteria@arapiemonte.it

Champions: Barcellona-Juventus 0-0

Al Camp Nou di Barcellona è  0-0, e la Juventus si qualifica per la semifinale di Champions, dopo il 3-0 dell’andata. Il sorteggio sarà venerdì a Nyon, in Svizzera. Soddisfatto Massimiliano Allegri: “complimenti alla squadra per quello che sta facendo. La partita è stata molto bella,contro un avversario di grandissimo livello. Non abbiamo sfruttato tutte le  occasioni a campo aperto, e la semifinale è un passaggio verso Cardiff, non un traguardo”. “La Juventus adesso fa paura. Bisognerebbe chiedere alle squadre  avversarie chi non vuole incontrarla in semifinale. E l’obiettivo è andare in finale”. Così, invece,  Leonardo Bonucci, dopo l’incontro.

 

Vicenda Westinghouse-Ream, parla Morano

A proposito dei conti di Palazzo Civico interviene ancora una volta il notaio-consigliere Alberto Morano, che aveva già sollevato dubbi sul bilancio municipale. Morano, dopo la seduta  della Commissione Controllo di Gestione  fa rilevare che “a seguito della vendita, intercorsa a fine 2016, dell’area ex Westinghouse alla società Amteco Maiora, la società Ream SGR ha acquisito il diritto alla restituzione dell’importo di 5.000.000 di euro originariamente versato a titolo di caparra confirmatoria al Comune di Torino, per l’acquisto dell’ area. Il 30 novembre 2016, – osserva il consigliere –  il Sindaco Appendino comunicava al Direttore Finanziario Anna Tornoni e all’Assessore al Bilancio Sergio Rolando che “allo stato, stante le trattative in corso su varie partite aperte con la Città non è prevista la restituzione dei 5.000.000,00 di Euro anticipati da Ream SGR nel 2012 a titolo di caparra. Conseguentemente, ma in contrasto con le norme di legge, il debito della Città nei confronti di Ream non è stato iscritto nel IV assestamento del Bilancio di Previsione 2016” . Morano aggiunge che, “con  lettera inviata il 6 dicembre 2016 (e quindi prima dell’approvazione del IV assestamento del Bilancio di Previsione 2016) al Sindaco Appendino, il Presidente di Ream Giovanni Quaglia auspicava che la somma di 5.000.000,00 fosse restituita a Ream SGR nel 2017″ E aggiunge: “con lettera inviata il primo marzo del 2017 dal Sindaco Appendino e dall’Assessore Rolando al Presidente di Ream SGR Giovanni Quaglia, il Sindaco Appendino confermava l’impegno della Città a pagare il dovuto alla Ream SGR; nonostante il riconoscimento del debito l’importo di Euro 5.000.000,00 non è stato iscritto fra i debiti nel Bilancio di Previsione 2017 del Comune di Torino”. Tutte le lettere richiamate non sono  state consegnate, dice il notaio, al Collegio dei Revisori del Comune di Torino che conseguentemente “non era a conoscenza della vicenda e non ha potuto tenerne conto in sede di redazione del parere al IV assestamento del Bilancio di Previsione 2016 e in sede di redazione del parere del Bilancio di Previsione 2017”. La conclusione di Morano: “Credo che la vicenda non richieda alcun   commento. Semplicemente il IV assestamento del Bilancio di Previsione 2016 e il Bilancio di Previsione 2017 non sono corretti e contrastano con le norme di legge”.

Tre stelle per la Venaria reale nella Guida verde Michelin

La Reggia di Venaria e la Galleria Grande conquistano la terza stella della nuova Guida Verde Michelin. Torino ottiene così un nuovo prestigioso riconoscimento. Come città ha tre stelle dal 2008: tra piazze, musei e palazzi sono in tutto 90 le stelle (115 con le periferie) con tre musei tra i primi quattro d’Italia, l’Egizio al vertice, il Museo del Cinema terzo e il Museo dell’Auto quarto.
    “È una delle più belle città d’Europa”, osserva  Philippe Orain, responsabile editoriale di Francia Michelin che ha annunciato  per il 2018 una nuova guida tascabile dedicata a Torino, alle Langhe, al Roero e al Monferrato.

Zelig Lab, i piaceri della vita a Eataly Lingotto

Ritornano per l’immancabile appuntamento del giovedì con Zelig Lab i comici presentati da Elisabetta Gullì. Seguendo il filo delle risate si è giunti al penultimo incontro dedicato alla comicità tutta italiana: giovedì 20 aprile alle ore 21. Il cast questa volta è costituito dai fedelissimi Federica Ferrero, Guernieri & Fazzalari, Vito Garofalo, Ale Masta, Barbie Bubu, Michele Di Dedda, Marco Turano accompagnati da nuove star quali Claudio Sterpone, Alberto Sannazzaro, Roberto Russo & Simone Moretto.

 

Con un grande cast si alza il sipario di Eataly Lingotto per uno spettacolo che continua il viaggio all’insegna di risate dolci e amare, in uno spazio che coniuga cibo e comicità, per gustare al meglio i piaceri della vita.Cabarettista torinese d’eccezione, Claudio Sterpone, è stato protagonista di Colorado Cafè, Zelig Off e di tante altre importanti rassegne di cabaret, oltre ad aver interpretato diversi ruoli tra tv e cinema. Per il teatro ha scritto “non sono mai stato piccolo”: un frizzante alternarsi di personaggi divertentissimi e monologhi esilaranti. Grazie alla sua grande passione per il cibo è diventato uno dei personaggi più visibili sul territorio nazionale.Sempre di Torino anche Alberto Sannazzaro dalla voce matura e avvolgente, Roberto Russo & Simone Moretto direttamente dal laboratorio Zelig Lab di Torino.L’evento è aperto a tutti. L’ingresso è libero ed è necessario dotarsi di pass, che potrà essere ritirato presso l’info-point di Eataly Lingotto a partire dalle ore 19.00. A partire dalle ore 21 appuntamento presso la sala Punt&Mes.Per l’occasione i Ristorantini, il wine bar Pane&Vino, la Birreria e gli altri punti ristoro di Eataly Lingotto saranno aperti con il consueto orario per offrire al pubblico il miglior servizio possibile. Inoltre in sala Punt&Mes sarà allestito un Bar, con una ricca proposta tra vino, caffè dalla selezione Vergnano e fresche bibite per allietare gli spettatori durante l’Intervallo dello spettacolo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Caffè Vergnano. Prossimo e ultimo appuntamento della stagione giovedì 4 maggio 2017.

 

 

Torino che legge la pace: il primo libro di Pressenza a Torino

Al Sereno Regis di Torino, il primo libro dell’Agenzia Internazionale per la Pace e la Nonviolenza

Sarà la prima presentazione italiana dell’antologia di editoriali, interviste e foto di Pressenza, l’agenzia stampa internazionale specializzata in notizie sulla pace, la nonviolenza, l’umanesimo, la nondiscriminazione.

Venerdì 21 aprile 2017 alle ore 18 presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi, 13 Torino. Il giornalismo parte dalla base sociale: presentazione del primo libro di Pressenza.
Saranno presenti: Murat Cinar, Angela Dogliotti, Anna Polo, Olivier Turquet, Massimo Zucchetti

Maggiori info:
https://www.pressenza.com/it/2017/04/esce-il-libro-di-pressenza-diritti-allinformazione/

Ubriaco urta auto e ferisce donna incinta

Era ubriaco e senza patente  l’uomo alla guida della sua Fiat Punto, che ha tamponato un’Alfa Romeo Gt con a bordo una donna incinta, ed è scappato. A causa dell’incidente la donna ha dovuto ricorrere a cure mediche. E’ accaduto a Torino, in corso Siracusa. Lui, un peruviano di 26 anni, accortosi che le volanti della Polizia  hanno assistito allo scontro, ha tentato la fuga facendo lo slalom tra le auto, viaggiando in contromano e passando con il semaforo rosso. Ma gli agenti sono riusciti a bloccarlo in via Monfalcone. Nell’ auto alcune bottiglie di birra stappate. Il giovane è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e omissione di soccorso e denunciato per guida in stato d’ebbrezza.