redazione il torinese

Fiorfood: economia, calcio, mistero

Fiorfood non è solo sinonimo di cibo, è molto altro, molto di più. Il nuovo Concept Store NovaCoop è anche amore per la cultura e i libri, che nella Libreria Coop, al primo piano dello Spazio Lux Fiorfood, accoglie chi vuole nutrire, insieme al corpo, la mente. Fiorfood non poteva quindi mancare all’appuntamento con il trentesimo Salone del Libro, ospitando tre incontri tra il pubblico e gli autori, i primi di una lunga serie di appuntamenti dal sapore letterario.Si comincia Venerdì, 19 maggio alle 17.00, parlando di cibo ed economia. In un incontro doppio con Luca Ciurleo e Samuel Piana, autori di “Ciboland” – ed.Landexplorer, e Franco Fava, autore de “Le fabbriche del retail”, edito da Franco Angeli verranno analizzati approfonditamente alcuni aspetti del rapporto tra economia e cibo. Lunedì 22 maggio alle 17.30, un viaggio nelle storie, le persone e i racconti del calcio insieme a un cronista sportivo di razza. Intervistato dalla giornalista Clara Maria Vercelli, Darwin Pastorin presenterà il suo ultimo libro: “Lettera a un giovane calciatore”, edito da Chiarelettere.Infine, un noir: le indagini del commissario Vivacqua tornano a vivere grazie alla penna dell’autore torinese Carlo F. De Filippis che, nel libro “Il paradosso di Napoleone” – edizioni Mondadori – conduce i lettori nelle strade sconosciute del mistero. Un’esplorazione che partirà Venerdì 26 maggio alle ore 17.45.

.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Galleria San Federico 26 ‒ Torino

 

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

***

  1. Tra i duellanti si perde sempre: l’umiltà cambia tutto e ci da il tempo di capire.
  2. L’etico vantaggio delle parole corrette serve a far funzionare bene tutto e ci fa diventare portatori sani di un corretto dialogo.
  3. Il corto circuito comunicativo nasce quando pensiamo tutti di essere in “battaglia”. A farci sentire liberi è sempre l’umanizzazione.
  4. La vita è un equilibrio di parole che possono diventare una grande risorsa ma anche matterci a rischio: usare la parola è un’arte che ci tiene sempre in equilibrio su una corda.
  5. La cosa che dobbiamo imparare a fare meglio è combattere il nostro orgoglio. Ci servirà per relazionarci con coraggo nei confronti di tutti.
  6. Il potere anestetizzato è fatto di illusioni con la possibilità di immaginare cosa non avverrà mai. Solo una vera rivoluzione della propria mentalità ci renderà più responsabili e consapevoli della nostra forza.
  7. Il coraggio di “rango” ha il dono di trasformare la naturalezza in valore.

Come gestire il verde pubblico

Il verde pubblico è sempre più un bene prezioso. Per questo Anci Piemonte ed Ordine dei dottori agronomi hanno deciso di organizzare un convegno sulle tematiche legate alla sua gestione. L’appuntamento è per giovedì 25 maggio, alle ore 9, nella Sala delle Colonne del Comune di Torino. In questo contesto un spazio importante sarà quello nel quale verranno illustrati i nuovi obblighi sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree urbane e periurbane. Ad aprire il dibattito sarà l’assessore regionale all’ambiente Mario Valmaggia, seguito dal vice presidente vicario di Anci Piemonte Mauro Barisone. Poi sono previsti i contributi di Marco Bussone, vice presidente Uncem Piemonte, Marco Bonavia, presidente dell’Ordine regionale dei dottori agronomi e forestali. In chiusura è previsto l’intervento dell’assessore piemontese all’agricoltura Giorgio Ferrero.

Massimo Iaretti

(foto: il Torinese)

Regione: Consiglio e Giunta a Librolandia

“L’impegno e l’energia profusi quest’anno per la 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro sono l’espressione di una concordia istituzionale che in Piemonte regna sovrana e dimostrano che la presenza di un collaudato e proficuo coordinamento fra gli enti permette di realizzare una manifestazione realmente a favore del territorio”, ha affermato il presidente del Consiglio regionale Mauro Laus aprendo la conferenza stampa di presentazione del programma di attività del Consiglio e della Giunta regionale al Salone Internazionale del Libro 2017, prevista dal 18 al 22 maggio al Lingotto Fiere di Torino.

“Sono particolarmente felice perché questa edizione del Salone Internazionale del Libro, nonostante le iniziali vicissitudini, porta con sé una storia e un’esperienza significative, testimonia le capacità della nostra città e della nostra regione che in questo settore e nell’educazione alla lettura vantano un’indiscutibile eccellenza e ci insegna anche l’importanza di sapersi rinnovare”, ha dichiarato l’assessora regionale alla Cultura e Turismo, Antonella Parigi.

 

Il Consiglio regionale alla 30esima edizione del Salone del Libro

Sarà il tema dei diritti, declinato in svariati contesti, dallo sport alla disabilità, dall’inclusione sociale all’impegno civile, il filo conduttore dei numerosi appuntamenti proposti dal Consiglio regionale.

I visitatori potranno conoscere l’attività legislativa e culturale dell’Assemblea piemontese attraverso le pubblicazioni in distribuzione presso lo stand istituzionale, in un’area condivisa con la Giunta regionale. I ventuno appuntamenti in calendario si svolgeranno presso l’Arena Piemonte (al padiglione 3) e nelle sale Argento e Arancio.

I messaggi positivi veicolati dalla pratica sportiva saranno valorizzati grazie a una serie di incontri organizzati dagli Stati Generali dello Sport e del Benessere del Consiglio regionale. A partire dalla presentazione del libro La mia storia di Arthur Ashe, fra sport e impegno civile (giovedì 18 maggio). Il Consiglio regionale scenderà poi in campo per promuovere la Partita del cuore. Una sfida per la ricerca, insieme con la Nazionale italiana cantanti (domenica 21 maggio). Il già celebre evento di impegno sociale e divertimento si terrà quest’anno a Torino, il 30 maggio, e il ricavato sarà donato alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro e alla Fondazione Telethon. Lunedì 22 maggio sarà ancora l’esperienza degli sportivi protagonista di una riflessione fra alimentazione e ricerca scientifica e tecnologica, mentre il progetto #dilloatutti permetterà di svelare le tappe di un’importante iniziativa per la promozione dei corretti stili di vita che da marzo ha avviato un percorso virtuoso sul territorio.

Fra gli altri appuntamenti in calendario si segnala giovedì 18 maggio Migranti e cultura del cibo, a cura della Biblioteca della Regione Piemonte e della Rete italiana di cultura popolare che porterà l’esperienza del cibo come momento di incontro dell’altro e di ritualità. Lo stesso giorno è prevista una suggestiva presentazione dell’Elisoccorso in Piemonte, fra storia, attualità e prospettive, in collaborazione con l’Associazione nazionale Carabinieri.

Storie di migranti speciali, di giovani in fuga con un grande carico di speranze, saranno raccontate venerdì 19 maggio durante l’incontro Viaggi straordinari: quello di Nujeen Mustafa e tanti altri, a cura del Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza e del Comitato regionale per i Diritti Umani.

Di teatro e della sua valenza rieducativa per i detenuti si parlerà invece in un incontro organizzato dal Garante regionale dei detenuti con la partecipazione di registi ed educatori.

Tutelare i ragazzi dai pericoli nascosti nel web è l’obiettivo di Cyberbullismo: se lo conosci puoi sconfiggerlo, organizzato dal Corecom Piemonte, anche alla luce del disegno di legge sulla prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo recentemente presentato al Senato. Sempre il Comitato regionale per le comunicazioni sabato 20 maggio proporrà un confronto fra esperti che si interrogheranno su Come possiamo immaginare le tv private del futuro? Il tema dei diritti sarà poi declinato al femminile con un confronto su La libertà di indossare il velo e il divieto di discriminazione, a cura del Difensore civico della Regione Piemonte, mentre il Comitato Resistenza e Costituzione presenterà La storia di Natale, ovvero un libro sulla vicenda di umanità e coraggio di Natale Pia, sopravvissuto alla ritirata di Russia e alla deportazione nel lager di Mauthausen-Gusen.

Domenica 21 maggio sarà la volta della presentazione di Over my eyes: sguardi kurdi, ovvero un progetto fotografico e multimediale, condotto da un gruppo di fotoreporter italiani e kurdi per documentare fuori dal coro le conseguenze della guerra con l’Isis nel Kurdistan iracheno.

La Regione Piemonte alla 30esima edizione del Salone del Libro

Il Salone Internazionale del Libro rappresenta uno dei momenti di punta dell’attività culturale della Regione Piemonte. Dai temi dell’attualità ai diritti, dagli appuntamenti dedicati a settori inesplorati dell’editoria a un rinnovato e più forte impegno a sostegno della lettura e della filiera de libro: l’attività della Regione si presenta, per questo importante anniversario, straordinaria nella varietà e per ambiti di interventi.

Una delle novità più importanti è rappresentata dal buono libro: un nuovo strumento, del valore di 15 euro, che sarà a disposizione degli studenti delle scuole superiori e utilizzabile per l’acquisto di un libro negli stand del Salone. Il buono sarà utilizzabile nel corso della 30a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino presso tutti gli stand degli espositori che hanno dichiarato la loro adesione all’iniziativa e che esporranno opportuna segnaletica e presso le librerie presenti all’interno dello spazio espositivo del Salone: la Libreria dell’Arena Piemonte (Pad.3), la Libreria della Piazza dei lettori (Pad. 3), la Libreria a Stelle e Strisce (Pad. 2), Babel – La libreria internazionale (Pad. 3), la Libreria dei ragazzi (Pad. 5), la Libreria dello Spazio gasTrOnomica (Pad. 1).  Dei 12mila buoni a disposizione, ottomila sono destinati alle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte. I docenti delle scuole superiori piemontesi (o gli intermediari per la scuola) che hanno già prenotato la visita sul sito del Salone riceveranno una mail con la quale verranno informati della possibilità di ottenere un buono libro da 15 euro per ciascuno dei propri studenti in visita al Salone. Una volta effettuata la richiesta tutti riceveranno una mail di conferma e potranno ritirare i buoni per i ragazzi al desk all’interno del Salone (Galleria Visitatori, di fronte al Pad. 2). Allo stesso desk potranno essere ritirati anche i quattromila buoni libro sono a disposizione dei singoli giovani visitatori del Salone, nati negli anni 1999-2000-2001-2002 e residenti in Piemonte, presentando il biglietto di ingresso ridotto (non il biglietto scuole) e un documento di identità. L’assegnazione è disponibile fino a esaurimento dei buoni disponibili.

 

Inedito anche il programma che la Regione Piemonte, insieme alla Fondazione per il Libro e a Villaggio Globale International, ha deciso di dedicare al settore dei libri d’arte. “L’arte racchiusa in un libro. I molteplici volti dell’editoria museale” sarà infatti un appuntamento dal respiro internazionale dedicato al lavoro di studio, ricerca ed informazione svolto dalle grandi istituzioni museali: a confrontarsi, in una giornata di lavoro che si svolgerà lunedì 22 maggio presso Palazzo Reale, saranno direttori e conservatori di importanti musei, dall’Ermitage di San Pietroburgo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Al termine della giornata gli esiti della discussione saranno presentati al pubblico del Salone alle ore 17,30 di lunedì 22 maggio presso la Sala Incontri.

Tra gli elementi confermati vi è invece l’Arena Piemonte, che tornerà ad essere la “casa” delle attività promosse dalla Regione Piemonte e dal Consiglio Regionale, all’interno del Padiglione 3 e che vedrà la partecipazione a molti incontri dell’assessora alla Cultura. “Diritti senza confini” è la sezione che la Regione Piemonte, in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride, dedica per il secondo anno consecutivo alle tematiche LGBT, e non solo. La Regione infatti ospiterà all’Arena Piemonte uno spazio dedicato ai diritti, intesi nella loro accezione più ampia, gestito dal Coordinamento Torino Pride. Un luogo dove trovare, sfogliare ed acquistare le pubblicazioni dedicate a questo tema ed essere accolti da personale qualificato per avere informazioni; all’interno dello spazio, inoltre, ogni giorno scrittori, giornalisti, studiosi e attivisti animeranno un programma culturale dedicato. Fra gli ospiti: Giulia Gianni, Chiara Acciarini, Fatma Bucak, Paola Caridi, Margherita Giacobino, Consolata Lanza, Maria Carolina Vesce e Gennaro Carotenuto. Molti i temi trattati: si spazierà dall’omofobia ai femminelli, dalla letteratura di genere all’attivismo LGBT.

 

All’Arena Piemonte, giovedì 18 maggio alle ore 10 si segnala l’incontro “Premio Incubatori di green education 2016” alla presenza dell’assessore all’Ambiente. A cura di Regione Piemonte, Mibact, Miur, Città Metropolitana  di Torino e con la collaborazione di ARPA Piemonte, Città di Ivrea, Ecomuseo del Freidano-Fondazione E.C.M., Ente di Gestione delle Aree Protette del Po e della Collina, Festival Cinemambiente-Museo Nazionale del Cinema, Coldiretti Torino e Federazione Regionale Coldiretti Piemonte, Confederazione Italiana Agricoltori  del Piemonte, Unione Industriale e Gruppo Giovani Imprenditori di Torino, l’evento conclusivo del Premio “Incubatori di green education 2016”, darà spazio ai progetti dei ragazzi elaborati sui temi  legati all’Accordo sul Clima di Parigi. Non solo approfondimenti scientifici, ma anche coinvolgenti finestre artistiche intratterranno gli ospiti dell’evento.

Da segnalare Venerdi 19 maggio alle ore 12, alla presenza dell’assessora alle Pari Opportunità e Immigrazione, vengono presentati i Viaggi Straordinari: quello di Nujeen Mustafa e tanti altri a cura del Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza e Comitato per i Diritti Umani. Estate 2015, a bordo di uno dei tanti gommoni carichi di siriani in fuga dalla guerra, c’è anche Nujeen Mustafa. Ha solo 16 anni e sulla costa di Lesbo viene accolta come la prima rifugiata su una sedia a rotelle. Nujeen era partita dalla Siria nella speranza di raggiungere la Germania, il solo Paese dove poi sapranno dare un nome alla sua disabilità: tetraspasticità. Ad Aleppo, sotto le bombe, Nujeen era costretta ad un forzato confino casalingo e a conoscere il mondo esterno solo attraverso la tv. La fuga le ha offerto una nuova vita e nuove opportunità.

Alle ore 16 sempre all’Arena, l’assessora alle Pari Opportunità e immigrazione presenta  Oltre i confini: storie di accoglienza e inclusione. Storie di migrazioni e incontri. Percorsi di accoglienza e cittadinanza promossi dalle istituzioni. Narrazioni di buone pratiche che possono diventare buone politiche. Testimonianze di chi ci è riuscito e oggi accompagna chi è appena arrivato.

Sarà poi Il Teatro della Caduta con Francesco Giorda, sabato 20 alle ore 17 a condurre tutti nel talk “Revolution ’17: storie della società in mutamento in 3 capitoli”. Dalle famiglie arcobaleno all’astrofisica passando per la sharing economy.  Ospiti, testimonianze, storie curiose faranno da cornice a una narrazione coinvolgente e ironica, in una continua discussione interattiva tra ospiti, conduttori e pubblico. Dai diritti di genere ai diritti in genere; Pregiudizi individuali vs Pregiudizi universali; Trumpisti o Trappisti: sono i tre capitoli in cui si dividono le storie.

 Per il 30° Salone Internazionale del Libro la Regione Piemonte rinnova inoltre il suo impegno nei confronti della ricca filiera del libro: anche quest’anno verrà infatti riservata un’area agli editori piemontesi, con l’obiettivo di favorire la diffusione della produzione editoriale piemontese. Per la prima volta saranno coinvolte anche le librerie piemontesi: nell’ambito di un progetto che intende valorizzarle attraverso il riconoscimento di un marchio di eccellenza, verrà infatti premiato nell’Arena Piemonte, sabato 20 maggio alle ore 10.30, il progetto vincitore realizzato dai ragazzi dell’ ITS Piemonte legato all’ideazione di un logo per identificare le migliori librerie del territorio.

 

Le sale Arancio e Argento proporranno occasioni di scoperta e conoscenza del territorio: sale che saranno anche a disposizione degli operatori culturali locali, promotori ogni giorno di numerosi incontri dedicati alla storia e alla cultura piemontese.  Tra gli eventi organizzati dell’ente regionale, sabato 20 maggio alle ore 16,30, nella Sala Argento si presenterà il programma 2017 degli itinerari di promozione e valorizzazione culturale e turistica attraverso l’interessante visita guidata dai bibliotecari delle undici biblioteche torinesi aderenti al progetto BiblioTourPiemonte. Un incontro per raccontare la storia delle biblioteche attraverso racconti dei personaggi e dei  volumi più significativi delle collezioni. Le visite guidate alle biblioteche saranno sempre arricchite dalla narrazione da parte del bibliotecario, della storia della raccolta bibliografica, dei fondi e delle opere più significative, nonché dell’edificio. Nel 2017 gli appuntamenti riguardano sedi storiche e strutture rappresentative della contemporaneità. Le opportunità di visita sono attualmente 46 con un’offerta di 1190 posti a partire dal 26 maggio fino al 15 dicembre con l’esclusione del mese di agosto.

Domenica 21 maggio, alle ore 15 alla Sala Argento l’assessore allo Sport presenterà il libro “Il Gran Piemonte ha fatto 100. La grande corsa in una grande terra” un omaggio al ciclismo per la sua importanza in questo secolo e un tributo ai tanti appassionati e sportivi che hanno saputo vivere, interpretare, sognare e far sognare generazioni intere, tra le campagne, le colline e le cime del Piemonte, che si conferma terra di sport e di passione.

Dalla ormai consolidata vocazione internazionale è il programma di Lingua Madre, dedicato alle ibridazioni culturali e al dialogo interculturale: gli appuntamenti di questa trentesima edizione si caratterizzano per una forte attenzione all’attualità e ai mutamenti del panorama politico internazionale. Ad aprire la rassegna sarà la scrittrice argentina Maria Teresa Andruetto, autrice di un romanzo che porta lo stesso nome del progetto, “Lingua Madre”. Un evento, sabato 20 maggio alle 15.30, sarà invece dedicato alla letteratura d’esilio, con al centro il dialogo tra la scrittrice tedesca Jenny Erpenbeck e Muhammad Dibo, siriano rifugiato in Germania.

Non mancherà inoltre il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, lunedi 22 alle 13,30 ci sarà la premiazione, giunto alla XII edizione: nato nel 2005 e ideato da Daniela Finocchi, vedrà un’importante serie di appuntamenti animare anche lo stand del paese ospite, la Romania, e il Salone OFF. Il Concordo Lingua Madre è diretto alle donne straniere (o di origine straniera) residenti in Italia, con una sezione dedicata anche alle donne italiane che vogliano raccontare le donne straniere. 

Tra i progetti sostenuti dalla Regione Piemonte anche Incipit Offresi: ideato e promosso dalla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, è l’innovativo format che darà agli aspiranti scrittori l’occasione di presentare la propria idea di libro ad un gruppo selezionato di editori e  di vedere pubblicato il proprio lavoro inedito. Per il secondo anno consecutivo, la finale, che vedrà protagonisti dieci concorrenti, si svolgerà domenica 21 maggio, alle ore 16.30, nello stand della Regione Piemonte.

All’interno del Bookstock Village prosegue la presenza della Regione con il progetto Nati per Leggere Piemonte. Lo stand ospiterà una serie di incontri con i più amati autori di libri per l’infanzia, oltre ai laboratori di lettura con bambini e famiglie, le cui attività sono coordinate grazie alla collaborazione con le Biblioteche Civiche di Torino e Iter (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile). Momento importante del programma sarà la cerimonia di consegna dell’omonimo Premio Nazionale, giunto alla ottava edizione. Appuntamento dunque lunedì 22 maggio, alle ore 16.30, all’Arena del Bookstock Village. Si aggiunge quest’anno il progetto “Chiedi cos’è”, avviato alla Bologna Children’s Book Fair, con una serie di interviste, realizzate da studenti delle scuole superiori, ai professionisti del libro: i risultati delle interviste verranno commentati durante i giorni del Salone del Libro e confluiranno in un video finale.

All’interno del Salone Internazionale del Libro sarà presente anche l’Agenzia Piemonte Lavoro, ente della Regione Piemonte che coordina i Centri per l’Impiego che, in collaborazione con la Direzione Coesione sociale della Regione Piemonte coordinerà uno spazio, all’interno del Padiglione 1, dedicato ai temi del lavoro e delle politiche attive.

La Regione Piemonte anche per il 2017 collaborerà inoltre nel sostenere la realizzazione del progetto IBF – International Book Forum: l’appuntamento, dedicato allo scambio di diritti editoriali per la traduzione, è divenuto elemento chiave per il business di settore e per il respiro internazionale del Salone stesso. Saranno quasi 350 i partecipanti, di questi oltre 100 sono stranieri provenienti da 27 Paesi. Novità di questa edizione, ormai la sedicesima, è il focus sul mercato audiovisivo: nella nuova sezione “Book to Screen”, per la prima volta saranno presenti alcuni fra le più importanti case di produzione televisive, cinematografiche e new media italiane e internazionali. Nuova anche la location: gli incontri B2B si svolgeranno, infatti, nelle sale del Museo Carpano di Eataly Lingotto.

ec – www.cr.piemonte.it

IL 100° GIRO D’ITALIA IN PIEMONTE

La corsa rosa arriva in Piemonte il 19 maggio con la tredicesima tappa che va  da Reggio Emilia a Tortona. Attraverserà  tutta la pianura Padana e nel finale per una parte seguirà il percorso della Milano-Sanremo.  Il clou del Giro 2017 in Piemonte è la quattordicesima  tappa del 20 maggio, da Castellania ad Oropa, dalle grandi suggestioni sportive: da Castellania, paese  natale di Fausto Coppi, fino  a Oropa dove Marco Pantani realizzò imprese storiche. Il giorno dopo, la  quindicesima tappa da Valdengo in provincia di Biella a Bergamo,  attraversa le province di Biella, Vercelli e Novara per entrare in quella di Varese e arrivare nella bergamasca.

Oroscopo di Platone. Dal 17 al 23 maggio 2017

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Ricordatevi che non importa chi siete né da dove venite o quanti soldi avete in tasca, voi siete padroni del vostro destino ed avete la vostra vita davanti a voi. Entrate non commisurate con gli sforzi ma lungo il percorso troverete le opportunità e le soluzione più idonee.

AMORE E ARMONIA. Il partner si affida a voi per ogni dubbio…e sono tanti! Se siete single non ostinatevi a cercare un partner in ambienti diversi dal vostro.

BENESSERE E SALUTE. La tensione vi rende irritabili e insofferenti, in questo momento la prudenza non è mai troppa. Andate a rilassarvi per qualche giorno in qualche posto che vi piace, al mare o in montagna, riposatevi e divertitevi.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Purtroppo questa volta la fortuna non è dalla vostra parte nell’attuale situazione finanziaria. Dovrete necessariamente compiere scelte difficili e ci saranno gli inevitabili vincitori e perdenti. Nell’ambiente lavorativo qualcuno si impone con autorità eccessiva, ma voi trovate il modo di “addolcire” le sue consegne moderando la tensione.

AMORE E ARMONIA. Dovrete fare molta attenzione alla possibilità di incontrare una vecchia fiamma, potrebbe riaccendersi la passione e rovinare quanto avete costruito sinora.

BENESSERE E SALUTE. Un po’ di stanchezza che supererete con un’alimentazione adeguata e il giusto riposo. In questa maniera recupererete gradualmente le vostre energie e vi sentirete rinnovati, pronti per seguire le opportunità che arriveranno presto.


PESCI

DENARO E LAVORO. L’attuale congiuntura positiva, tra qualche tempo non vi sosterrà più come ora e dovrete evitare azioni impulsive o soluzioni arrischiate, prediligendo l’accortezza all’azione. Approfittate di questo periodo creativo per lavorare a nuovi progetti e miglioramenti da proporre e attuare, appena se ne presenterà l’occasione.

AMORE E ARMONIA. Con un’occhiata percepite lo stato d’animo e le emozioni profonde di chi amate, è la vostra forza e la vostra sensibilità che vi permette di farlo.

BENESSERE E SALUTE. Anche quando tutto va bene…a voi non basta mai. Appassionatevi ad un hobby, scelto seguendo le vostre inclinazioni, fra ciò che in passato avete rinunciato a fare.


ARIETE

DENARO E LAVORO.  Si apre un periodo favorevole ai cambiamenti, l’unico pericolo potrebbe giungere dalla gran voglia di divertirvi che avete e dalla tendenza a trascurare gli impegni lavorativi, ma vi lascereste sfuggire delle occasioni che potrebbero rendere più creativa la vostra attività: allora divertitevi ma…occhi aperti!

AMORE E ARMONIA. Le complicazioni non vi toccano finché il partner è vicino. Serenità nella coppia ma qualche turbolenza in famiglia.

BENESSERE E SALUTE. Il livello di energia è buono e siete nella condizione ideale per far fronte a tutti gli impegni nonostante il sopraggiungere di un po’ di stress, causato da piccoli contrattempi, non fateci caso e scaricatevi praticando un’attività sportiva.


TORO

DENARO E LAVORO. Siete sempre sulla breccia e risplendete, come è nel vostro stile, approfittate di questo periodo favorevole per soddisfare i vostri desideri, portare a termine i vostri progetti e rimpinguare le casse familiari. La cosa peggiore quando si raggiunge la vetta è il fatto di non poter procedere oltre, se non iniziando la discesa.

AMORE E ARMONIA. Il gusto di scoprire cosa si nasconde dietro le cose e l’anima di chi vi sta vicino è più sollecito che mai, visti i nuovi personaggi curiosi che vi gravitano intorno.

BENESSERE E SALUTE. Riceverete belle notizie da cari che vivono lontano. Non “lottate” per ciò che potete avere con le buone.


GEMELLI

DENARO E LAVORO.  Alcuni problemi non sono così grandi come sembrano, ma dovreste affrontarli con maggior decisione senza lasciarvi prendere dallo sconforto nonostante alcuni colleghi poco collaborativi o, forse solo inesperti, vi mettano i bastoni tra le ruote. Creatività in aumento e cambiamenti redditizi.

AMORE E ARMONIA. Le due migliori cure che ci siano, anche per un amore finito, sono una bella risata e una lunga dormita.

BENESSERE E SALUTE. Possibili turbolenze nel settore casa/famiglia a causa di alcune quadrature astrali ma tra poco, la ruota della fortuna girerà decisamente tornandovi favorevole e tutto cambierà. Se siete troppo stressati non prendetevela con chi è più gentile.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. L’unica salvezza sembrerebbe ricorrere ai superiori, ma le difficoltà dell’attuale periodo saranno superate agevolmente nel breve, anche perché il ritmo di lavoro diventerà congegnale al vostro carattere e vi permetterà di brillare. A questo punto, potrete osare davvero tutto e puntare in alto.

AMORE E ARMONIA. Lasciatevi guidare dal cuore permettendo alle parole d’amore che non avete mai osato pronunciare, di uscire dall’animo e di “avvolgere” in un caldo mantello la vostra dolce metà, desiderosa di sentirle.

BENESSERE E SALUTE. La congiuntura astrale vi agevolerà facendovi ritrovare una forma smagliante e, nuovi e ben più vasti orizzonti, si spalancheranno in campo professionale e familiare.


LEONE

DENARO E LAVORO. La maggior parte delle persone preferisce rimanere dov’è piuttosto che rischiare di ritrovarsi con un pugno di mosche in mano. E’ proprio il passaggio da una situazione all’altra a preoccuparvi, avete bisogno di sentirvi dire che c’è qualcosa di meglio ed è esattamente quello che vi offriranno i pianeti. Armatevi di coraggio e provateci, sarete risarciti ad usura.

AMORE E ARMONIA. Il partner solleva mille obiezioni e in fondo ha ragione, in questo momento serve tanta dolcezza.

BENESSERE E SALUTE. Imparate a cogliere gli aspetti piacevoli di ogni esperienza, un po’ di tranquilla solitudine vi aiuterà a schiarirvi le idee e una cura depurativa associata a del sano movimento, vi disporrà al meglio per affrontare un periodo impegnativo.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Nell’ambiente del lavoro qualcuno chiede troppo e alcuni colleghi fingono di assecondarlo, ma durerà poco. Questa persona, che ricopre un ruolo di responsabilità, sembra non cogliere i problemi concreti sollevati dai suoi fantasiosi progetti. Vi consola una bella entrata extra, forse il risarcimento di un sinistro o una vincita. Non tralasciate di occuparvi dei vostri cari, qualche volta il lavoro può anche aspettare.

AMORE E ARMONIA. Non stupitevi più di tanto d’altronde l’amore è come il fulmine: non si sa dove cade finché non è caduto.

BENESSERE E SALUTE. Evitate una polemica, ma dentro vi resta del rancore. Comunicazione difficile, eppure avevate tanto in comune, difficile trovare il tono giusto per fare una critica.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. La situazione genera polemiche continue e voi la pensate in maniera diametralmente opposta, non dateci troppo peso e tirate dritto per la vostra strada. Simpatia e capacità di convincere non bastano, ci vuole anche molta collaborazione. Pensate a quanto potreste ottenere con una maggior cooperazione tra colleghi d’altronde anche le formiche, se si mettono d’accordo, possono spostare un elefante.

AMORE E ARMONIA. Incontri molto stimolanti e l’intesa sembra immediata così, quella che sulle prime sembrava una storia di poco peso, si tramuta in una piacevole e dolce realtà.

BENESSERE E SALUTE. Le provocazioni vi si ritorcono contro, che rottura inoltre, siete particolarmente vulnerabili dal punto di vista fisico a causa di problemi articolari, che tornano alla ribalta.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Fase attuale produttiva e proficua, approfittatene perché tra non molto potrebbero presentarsi degli ostacoli inaspettati. Qualcuno vi osteggerà nella realizzazione dei vostri piani economici. Probabilmente è solo invidia, evitate lo scontro diretto e siate professionali, alla lunga la vittoria sarà comunque vostra.

AMORE E ARMONIA. Tutto gira per il verso giusto, avete voglia di godervi la vita e questo è proprio il momento di approfittarne.

BENESSERE E SALUTE. Evitate gli sforzi e non tralasciate una visita dal medico. Non abbattetevi anche se avete l’impressione che qualcuno o qualcosa ostacola i vostri progetti e vi mette i bastoni tra le ruote, sarete comunque voi ad averla vinta.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Qualche sgambetto dai colleghi, contate di più sulle vostre forze senza coinvolgere amici e superiori. La vostra momentanea scontrosità potrebbe guastare i rapporti professionali, ma se ritroverete il buon umore sarete proiettati verso nuove, interessanti, opportunità.

AMORE E ARMONIA. Agite invece di discutere e vi scoprirete compatibili, questo vi aiuterà a gustare in condivisione i piaceri della vita, con i quali avete un rapporto conflittuale, rendendo tutto più gioioso.

BENESSERE E SALUTE. Stringete i denti fino a quando gli astri dispettosi e, avversi, la smetteranno di crearvi imprevisti stressanti. Vi farà bene aprirvi con un amico, rilassarvi con della buona musica e concedervi un’attività ricreativa.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

LELE BOCCARDO, IL NOIR APPRODA AL SALONE DEL LIBRO

 
Successo di critica e pubblico per l’autore torinese del libro musicale del momento

Domenica 21 maggio, alle ore 18, nella prestigiosa cornice del Salone del Libro di Torino, presso la ‘Sala Romania’, avrà luogo la presentazione del noir ‘Il Rullante Insanguinato’ (Sillabe di Sale Editore), il romanzo musicale del momento scritto dal noto giornalista e critico musicale Lele Boccardo. Il libro, uscito il 16 marzo 2017, ha fatto registrare un tale successo di critica e pubblico, imponendosi da subito come uno dei prodotti più richiesti nelle librerie e sui media. Ambientato tra Torino e Piemonte, giocato tutto su una serie di omicidi di importanti e affermate tribute band italiane, il volume vanta la doppia prefazione di Andrea Mingardi, cantautore e bluesman, e del noto giornalista e press agent Maurizio Scandurra. A presentare l’opera, oltre a Lele Boccardo, interverranno anche Maurizio Scandurra, Piero Partiti, Presidente di ‘Sillabe di Sale Editore’ e il celebre cantautore Valerio Liboni, già leader e batterista de ‘I Nuovi Angeli’, storico gruppo pop della musica italiana. “Sono felice del riscontro ottenuto da ‘Il Rullante Insaguinato’. Un risultato importante, conseguito sull’onda della passione, che segna il primo capitolo della mia avventura letteraria nel mondo del thriller”, commenta entusiasta Lele Boccardo.

110 anni di Croce Verde: convegno e assemblea Anpas

La riforma del Terzo settore e il futuro di Anpas: le pubbliche assistenze a Torino, 20 maggio. Il futuro del volontariato alla luce dei decreti attuativi sulla Riforma del Terzo Settore con il sottosegretario Bobba e l’assemblea nazionale Anpas a Torino

La trasparenza nello svolgimento dei servizi, la misurazione dell’impatto sociale, la capacità di rendicontare le attività delle associazioni di volontariato: questi i temi sui quali si confronteranno a Torino, presso la sede del Gruppo Abele, istituzioni, studiosi e volontari Anpas provenienti da tutta Italia, sabato 20 maggio a partire dalle ore 9.30.

 

Il Convegno “Legge 106/2016 e decreti attuativi, il nuovo scenario per Anpas e le pubbliche assistenze” è il titolo del convegno che si terrà nella prima parte della giornata al quale parteciperanno Luigi Bobba (Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), Claudia Fiaschi (portavoce Forum Terzo Settore) e studiosi della materia come Andrea Volterrani e Antonio Fici. Un importante momento di confronto anche alla luce dei recenti decreti attuativi della riforma. È previsto l’intervento dell’Assessora Sonia Schellino con delega alle Politiche Sociali, educative e di cittadinanza. A moderare l’incontro Noemi Penna (giornalista La Stampa).

 

Il bilancio e il Codice etico. Nel pomeriggio l’Assemblea nazionale delle pubbliche assistenze Anpas per l’approvazione del Bilancio (consuntivo e sociale 2016 e quello preventivo 2017). Nella stessa sede si terrà sarà anche la tappa conclusiva di un percorso iniziato tre anni fa del Codice Etico Essere Anpas: un documento finalizzato a garantire comportamenti e procedure responsabili volti a migliorare l’efficienza, l’efficacia, la trasparenza e la qualità dell’azione volontaria, a soddisfare i bisogni delle tante comunità che ogni giorno usufruiscono dei progetti e dei servizi dei volontari delle pubbliche assistenze Anpas.

 

I 110 anni di Croce Verde di Torino. Due eventi, convegno e assemblea nazionale, che si inseriscono nel programma delle celebrazioni per i primi 110 anni della Croce Verde di Torino.

Università e Poli, laureati in crescita. Non molti gli stranieri, buono il tasso di occupazione

E’ in crescita il numero di laureati dell’Università di Torino, lo registra  il Rapporto Almalaurea: nel 2015 erano 11.598 mentre nel 2016  12.219. Il 17% giunge  da fuori Piemonte e  il 3,8% è di cittadinanza straniera. L’età media è di 25.8 anni. Trascorso un anno è occupato il 76% dei laureati triennali e  il 75% di quelli magistrali, che aumentano a 87% dopo cinque anni. Sono 88 i  laureati su 100 a dirsi soddisfatti dell’esperienza universitaria. Per quanto riguarda il  Politecnico, con 6.331 laureati,  il 10% dei laureati triennali e il 15,8% di quelli magistrali è straniero. Prendendo in esame i laureati triennali si rileva che il tasso di occupazione è del 75%, tra magistrali a un anno dalla laurea l’84% , che arriva  all’ 88,1% nell’area dell’Ingegneria. A cinque anni dal  titolo, il 93% di tutti i laureati ha  trovato lavoro.

 

(foto: il Torinese)

Morta la moglie dell’imprenditore scomparsa

La morte di Silvia Pavia, la 51enne scomparsa nelle scorse settimane e trovata senza vita oggi, nella sua Fiat 500, nei pressi di Oulx è probabilmente dovuta a suicidio.  Sarà l’autopsia a dare una conferma sembra che la donna abbia ingerito dei farmaci.Era scomparsa il 26 aprile, dopo aver fatto visita al suo cavallo, nel maneggio di San Maurizio Canavese. Aveva lasciato  nell’armadietto il cellulare, senza suoneria, e il portafoglio. Prima di far perdere le proprie tracce, aveva mandato un messaggio al compagno, un imprenditore, scrivendo:  “Bacio ok, a oggi pomeriggio”. Poi, però, non era più tornata a casa, e aveva anche disdetto l’appuntamento dal parrucchiere. Aveva vissuto per tanti anni a Torino ma di recente si era trasferita nel Principato di Monaco.