redazione il torinese

Il Governo non sgancia i soldi per il recupero di Imu e Tasi. Appendino: “Non ci fermeremo”

Il governo ha bocciato l’emendamento con cui M5S chiedeva ristoro a favore dei Comuni italiani per il mancato gettito derivante dalla riforma dell’Imu-Tasi. E’ stato bocciato un emendamento della deputata torinese pentastellata Laura Castelli. ” E’  inammissibile – afferma la deputata grillina – che ci siano Comuni, come ad esempio Lecce, che hanno ricevuto questi soldi”. Non ci fermeremo mai, finché il Governo non darà alla Città di Torino e ai torinesi ciò che gli spetta”. La sindaca di Torino, Chiara Appendino, commenta così la bocciatura da parte del Governo dell’emendamento M5S. Spiega la parlamentare Castelli che “si tratta di 2.5 miliardi che  lo Stato deve assegnare ai Comuni italiani per ottemperare a un errore. Le sentenze confermano che il Governo deve 61 milioni al Comune di Torino”.

Al rally vettura esce di strada. Investe un bimbo di 6 anni e lo uccide. Feriti i genitori del piccolo

Drammatico incidente mortale al rally Città di Torino, nell’abitato di Coassolo. In una  curva, un’autovettura è uscita di strada  travolgendo alcuni spettatori. Tra questi un bimbo  di 6 anni che è morto, mentre sono rimasti  feriti i genitori. Il  fratellino di tre anni è invece rimasto miracolosamente illeso. Sul posto  i carabinieri di Venaria Reale, con le ambulanze del 118 e l’elisoccorso. Il veicolo potrebbe avere toccato  il cordolo di cemento della strada, andando a finire oltre la linea di sicurezza senza che il pilota potesse evitarlo. Per il piccolo di 6 anni i soccorsi sono stati inutili. L’evento sportivo è stato subito sospeso

“Che degrado nei parchi cittadini!”

Caro direttore,

ho fatto una passeggiata nel PARCO DEL VALENTINO ( tratto da corso Maroncelli a Corso Bramante ) con la mia fedele macchina fotografica intendevo fare, con una giornata di sole, delle foto al Parco più importante per storia , tradizione e bellezza della città .

Pultroppo , ho trovato solo un parco ABBANDONATO al degrado !, dopo un anno di GOVERNO 5STELLE e tutte le promesse non mantenute dalla SINDACA APPENDINO per la RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE !.

Voglio denunciare con foto scattate , il degrado del tratto che ho percorso , ma prometto di continuare a camminare nei parchi per vedere tutte le anomalie che ci sono .

Il parco più antico della CITTà NON PUò ESSERE ABBANDONATO A SE STESSO ! Mi sono trovato a vedere e fotografare :

1) PANCHINE MARCE e ROTTE
2) ERBA ALTA 
3) ZONE DI PERICOLO NON TRANSENNATE
Dopo il Valentino , ho controllato anche PARCO ITALIA 61 , dove noto l’assenza di SERVIZI IGIENICI , ma come al Valentino ERBA ALTA E PANCHINE ROTTE !

A fine giro mi sono diretto verso PALAZZO DEL LAVORO , lasciato al DEGRADO più totale , con un serpente che si aggira su CORSO MARONCELLI all’ altezza dell’ entrata dell’ ex FACOLTà DI ECONOMIA E COMMERCIO.

Mi sembrava di essere a Roma !!! anche lì governa il MOVIMENTO 5 STELLE con risultati identici .

SIGNORA SINDACA , GIUNTA COMUNALE dopo un anno di vs GOVERNO ecco il risultato .

Il turista che fa un giro nel parco del Valentino , conosciuto per la sua storia di splendore , cosa vede ?

L’ entrata della città è il biglietto dai visita , e noi presentiamo venendo dall’ autostada TORINO .SAVONA la cartolina del palazzo del lavoro in tutto il suo squallore.

 

Giuseppe Butera

Lista Civica per Fassino

Rinasce il Filadelfia. Un omaggio alla storia granata e un patrimonio della città

Dopo decenni di attesa, l’inaugurazione ufficiale del rinato Filadelfia. La nuova vita dello storico stadio granata ha avuto il battesimo da parte della sindaca di Torino Chiara Appendino, del Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, e del Consiglio regionale, Mauro Laus.

La benedizione è stata impartita da Don Riccardo Robella, presente la squadra del Torino al gran completo e centinaia di tifosi. Al  taglio del nastro c’era anche il presidente del Toro, Urbano Cairo, e i vertici della Fondazione Filadelfia, proprietaria del nuovo impianto che sarà affittato alla società granata. Poi i calciatori e le autorità hanno fatto un giro per ammirare il nuovo impianto ricostruito  sul terreno dei successi del Grande Torino. Al termine dei festeggiamenti un concerto aperto ai tifosi e ai torinesi.

(foto: Fondazione Stadio Filadelfia)

Il detective di Eco si aggira tra i volumi della grande biblioteca

“Non ho solo deciso di raccontare del Medioevo, ho deciso di raccontare nel Medioevo, e per bocca di un cronista dell’epoca”. Così Umberto Eco nelle “Postille” al suo Nome della rosa, romanzo cardine del Novecento, bestseller vincitore dello Strega nel 1981 e tradotto in 47 lingue, 50 milioni di copie vendute sino ad oggi, nell’86 un’indimenticabile trasposizione cinematografica ad opera di Jean-Jacques Annaud, interprete Sean Connery.

Un giallo al primo, frettoloso sguardo, un accavallarsi di assassinii, indizi, prove trafugate, labirinti fisici e mentali, castighi, sconfitte e tragedia finale dove s’intrecciano i mondi della storia e della filosofia e della teologia, attraverso il ricordo del vecchio Adso che in gioventù, sotto la guida del frate Guglielmo da Baskerville, antico inquisitore, testardo filosofo, uomo di scienze – nello svolgersi della vicenda, perché non allineare quell’acume alle figure di Guglielmo di Ockham e più vicino a noi di un Sherlock Holmes accompagnato nell’indagine da un impreparato quanto sconcertato Watson? -, assistette ai fatti narrati. La struttura del romanzo di Eco, con le sue sette giornate suddivise ognuna in otto capitoli corrispondenti alle ore liturgiche del convento, con i suoi cinquantasei capitoli introdotti e denunciati già da una linea-guida delle azioni che poi seguiranno, è trasportata nella versione di Stefano Massini (l’autore mai troppo lodato della Lehman Trilogy), diretta da Leo Muscato e vista in finale di stagione – ma una lunga tournée l’attende la prossima attraverso i teatri italiani – al Carignano nella produzione dello Stabile di Torino – Teatro Nazionale, dello Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e dello Stabile genovese, dentro uno spazio non lontano dal sogno, essendo stati sostituiti necessariamente i linguaggi più minuziosi e aperti della letteratura e del cinema.

Aiutato in questo il suggestivo spettacolo che ne è nato dalla partitura musicale di Daniele D’Angelo e soprattutto dalla visualità e dalla visionarietà dei video inventati da Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii che respirano gli esterni con cieli bui e tempestosi (quasi a voler riprendere un mancato incipit dell’autore), tra mostri e corvi, e si sovrappongono in maniera certosina e spessissimo inquietante (gli iniziali marchingegni che fluttuano nell’universo, le parole sconosciute impresse sulle pareti, le fiamme della distruzione) alla scenografia firmata da Margherita Palli (i costumi sono di Silvia Aymonino, un lavoro finissimo tra i sai dei francescani e dei certosini e i mantelli dei messi papali), dove troneggiano in primo luogo le scale ed i vari piani della biblioteca e ancora i banchi da lavoro, gli scaffali, i luoghi delle morti e dei supplizi, le piccole celle seminascoste. E nel luogo circoscritto della mente (e del teatro), attraverso i tanti labirinti che si vanno formando, pungolati dalle parole dettate dalla memoria del vecchio frate, che ha il volto del sempre presente Luigi Diberti, costruiamo lo spazio ad un nuovo percorso, anche se risulta davvero difficile cancellare certe immagini e certi ambienti, riandare a ben definiti passaggi, respingere l’identificazione di un volto e di una voce (come fai a fare un ritaglia e un elimina con il viso di Connery o con la voce di Pino Locchi?): visto che in non pochi momenti manca al Guglielmo/detective di Luca Lazzareschi la autorevolezza, la grande dignità, il lento e profondo raisonneur del protagonista e buttarla in chiacchiera o in battuta che strappa la risata non lo aiuta granché (il che può fare il paio con la brutta e insignificante scena della discussione tra gli uomini di Chiesa, disposti a ringhiarsi gli uni di fronte agli altri come ad una partita a carte tra gente alticcia), seguendolo nell’opacità l’Adso di Giovanni Anzaldo.

Ben al di là di una perfetta ma pure poco sanguigna trascrizione si va man mano che lo spettacolo presenta le sue carte finali, con l’intervento di Bernardo Gui (un tonante Eugenio Allegri, mostro dell’Inquisizione, già prima un dolce Ubertino da Casale) e l’apparizione conclusiva del cieco Jorge da Burgos (grandioso Renato Carpentieri): si sente come diventi “magnifica” e attuale e concreta la lotta del Bene e del Male, in quale misura si butti in faccia a tutti come la paura sia il fondamento della fede, come Aristotele e la sua Poetica, il peso del riso come termine e strumento di conoscenza, le selve oscure e le epoche buie (“meglio essere morti piuttosto che vivere in questi giorni bui”), ogni cosa e tassello si rimettano al loro giusto posto, nella consunzione dei corpi e delle cose. Piace il lavoro che Muscato ha fatto sulle figure minori, sui fraticelli presi negli ingranaggi dell’assassino. Giulio Baraldi, Marco Gobetti, Mauro Parrinello e Franco Ravera hanno i loro giusti momenti in primo piano ed è soprattutto il Salvatore di Alfonso Postiglione a catturare lo sguardo, con la sua fanciullaggine costruita su quel miscuglio babelico di latino, volgare, francese, tedesco e inglese. Uno spettacolo che forse rimane leggermente al di sotto delle (mie, personalissime) aspettative, ma cui tuttavia va riconosciuta un considerevole sforzo produttivo, una grandeur non facilmente riscontrabile sui nostri palcoscenici e un onesto, appassionato omaggio al medievalista Umberto Eco.

 

Elio Rabbione

 Foto di scena Alfredo Tabocchini

STORACE – VIGNALE (MNS): SE GOVERNASSIMO IL PIEMONTE LA PRIMA DELIBERA SAREBBE RIVEDERE LA RETE OSPEDALIERA E SALVARE L’OFTALMICO

Ieri il Presidente nazionale del Movimento nazionale, Francesco Storace, e il Consigliere regionale Gian Luca Vignale hanno visitato l’Ospedale Oftalmico di Torino per significare, ancora una volta, la propria contrarietà rispetto alla chiusura e allo smembramento del Presidio e per esprimere la loro vicinanza agli operatori sanitari.

“Chiudere un’eccellenza italiana ed europea come l’ospedale oftalmico dichiara Francesco Storace, già Ministro alla Salute- non è solo l’ennesimo taglio alla sanità piemontese che il centrosinistra assesta ai piemontesi, ma un vero errore di programmazione sanitaria e un significativo spreco di denaro pubblico”.

“Continuare a far cassa sulla Sanità continua Storace- è un colpo durissimo portato ai cittadini più deboli che non possono permettersi assicurazioni o cure private, infatti anche in Piemonte il 10% dei cittadini rinuncia a cure per problemi economici.”

“Sono orgoglioso di poter dire afferma Storace- che il massimo finanziamento alla Sanità è avvenuto quando ero Ministro, rammentando che la Sanità non è solo cura, ma anche la principale azienda del Piemonte”.

“Chi pensa di poter chiudere l’Oftalmico in silenzio con un progressivo svuotamento dell’Ospedale si sbaglia denuncia Gian Luca Vignale, Presidente del gruppo consiliare in Regione del MNS. La nostra presenza, ancora una volta, oggi all’Oftalmico è utile a non far vincere la rassegnazione”.

“Se nel 2019 vinceremo le elezioni regionali conclude Vignale- la prima delibera che voteremo sarà la riorganizzazione della Rete ospedaliera salvando i presidi che il centrosinistra vuole chiudere primo fra tutti l’Ospedale Oftalmico”.

 

La Taurinense in missione in Afghanistan, Iraq e Libia

Dal  giugno la Brigata Alpina Taurinense sarà con i propri reparti in tre diverse operazioni all’estero in Afghanistan, in Iraq e in Libia. Ieri nella caserma Monte Grappa, si è svolta la cerimonia di saluto, presenti il Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Federica Bonato, i sindaci di Torino, Cuneo e Pinerolo – Chiara Appendino, Federico Borgna e Luca Salvai – le città delle unità in partenza.  In Afghanistan, la Taurinense sarà al comando del Train Advise Command, nella missione Nato Resolute Support. In Iraq, il 3o Reggimento Alpini Pinerolo guiderà invece la Task Force a protezione della diga di Mosul, e a Misurata, in Libia, il 9/o Reggimento de l’Aquila comanderà la Task Force impegnata nella missione Ippocrate di aiuti alla popolazione.

 

(foto: il Torinese)

Notte delle Muse a Pinerolo

La Notte delle Muse è un progetto che nasceva sulla base di due giorni dedicati alla valorizzazione delle risorse turistico-culturali e museali della città e del centro storico. Finanziato dalla Fondazione CRT con un contributo di 7.500,00 € (all’incirca una metà) e dal Comune di Pinerolo per la parte restante, l’idea ha riscontrato grande apprezzamento e si è trasformata in una quattro giorni che è vetrina delle bellezze culturali di Pinerolo e del territorio. Un’apertura del programma estivo come mai era avvenuta sino ad ora, il tentativo di raccontare – in linea con lo sforzo che si sta facendo – una Pinerolo da conoscere e da visitare, dopo l’anteprima di giovedì e di venerdì. Sabato 27 maggio, dunque, c’è la Notte dei Musei.. L’evento si svolge in parte in orario notturno, e consente di aprire le porte dei musei pinerolesi, dove hanno luogo eventi di spettacolo e musica (concerti, animazioni, degustazioni, eccetera), e spazi anche insoliti. Per una notte intera otto musei di Pinerolo aprono le loro porte alle Muse, che animeranno le sale con spettacoli dal vivo, performances, musica e arte. Il visitatore potrà scegliere un percorso dedicato e organizzare la sua visita notturna andando a spasso fra un museo e l’altro per partecipare agli eventi in programma. Senza spendere un euro, tutto gratuito per una notte, visite guidate comprese. Tema centrale per il 2017 è la tecnologia nella cultura, come nella vita: il suo apporto, i vantaggi e gli svantaggi descritti da grandi studiosi e uomini di cultura. Tra i diversi eventi ed ospiti si staglia l’offerta della domenica: la ciclo-caccia al tesoro. Qual è il tesoro? Ovviamente i musei cittadini.

Massimo Iaretti

 

Pic nic al Castello di Miradolo

Il 28 maggio, in occasione della prima domenica di apertura per la Rassegna “Castelli e dimore storiche fuori Torino”, la Fondazione Cosso propone il Pic Nic nel Parco del Castello di Miradolo.

Il Pic Nic si ripeterà in occasione di tutte le aperture previste dalla Rassegna promossa da Turismo Torino e Provincia, ogni ultima domenica del mese, da maggio a settembre.

Alla Caffetteria del Castello di Miradolo saranno in distribuzione, su prenotazione, golosi cestini confezionati dalla storica Antica Pasticceria Castino di Pinerolo.

Saranno disponibili due diversi menù: uno per gli adulti e uno dedicato ai più piccoli, confezionati con cura e attenzione alla qualità delle materie prime.

Massimo Iaretti

Moncalieri, domenica al Giardino delle rose

 

Domenica 28 maggio alle ore 21 al castello reale di Moncalieri sarà inaugurato nel Giardino delle Rose l’allestimento scenico con luci e suoni “Il Giardino delle Delizie” a cura di Progetto Cantoregi che sarà aperto al pubblico fino a fine giugno, ogni venerdì e sabato sera dalle 21,30 alle 23. La titolazione dell’allestimento rimanda alla storia della residenza, dal XV secolo “villa di delizie”, e trae ispirazione dall’omonimo famoso trittico di Hieronymus Bosch nei significati simbolici e nella vivida immaginazione espositiva. Si configurerà dunque come un viaggio allegorico e immaginario in un luogo paradisiaco che vuole celebrare i piaceri dei sensi, la natura maestosa, i frutti rigogliosi della terra, ma al contempo anche rappresentarne parimenti la fragilità, caducità e finitezza, un monito all’umanità e alla sua inevitabile oscura sorte senza un utilizzo consapevole, rispettoso ed equo dei doni della creazione.

I due appuntamenti confermano la volontà dell’Amministrazione di rilanciare l’immagine di Moncalieri offrendo iniziative e occasioni per vivere la Città, scoprirne e riscoprirne ancora il genius loci, l’anima ricca di storia e di storie. L’appuntamento conferma la volontà dell’Amministrazione di rilanciare l’immagine di Moncalieri offrendo iniziative e occasioni per vivere la Città, scoprirne e riscoprirne ancora il genius loci, l’anima ricca di storia e di storie. La manifestazione si colloca in un più ampio programma promosso dal Comune con il contributo della Compagnia di San Paolo per rilanciare l’immagine di Moncalieri città green valorizzando i percorsi della collina, i giardini e le antiche vigne che ne impreziosiscono il panorama, le piste ciclabili e il parco del castello.