redazione il torinese

L’ultimo viaggio di Erika: eseguita la cremazione, ceneri portate a casa dal padre

Le ceneri di Erika Pioletti sono ritornate sabato pomeriggio a Beura, dopo la cremazione avvenuta poco dopo le ore 15 al forno crematorio del cimitero Monumentale di Torino in forma strettamente privata. Insieme ai genitori c’era solo la sindaca di Torino Chiara Appendino. L’amministrazione del capoluogo piemontese è riuscita ad accorciare i tempi di consegna delle ceneri alla famiglia, e ieri sera il papà di Erika ha potuto prendere il cofanetto di legno per l’ultimo viaggio verso l’Ossola. Non ci saranno altre cerimonie, a Domo o Beura.

redazione www.ossola24.it

La scuola Arte e Moda

La scuola Arte e Moda di Rita Corino prosegue la sua politica di iniziative finalizzate a promuovere la contaminazione tra il mondo della moda e quello dell’arte.

La nuova iniziativa, che si chiama “Vèstiti d’Artista” o “Vestiti d’Artista” è un progetto nato in concomitanza del Salone del Mobile di Milano, da un’idea di Cinzia Sassone, fashion designer , illustratrice di moda e docente- collaboratrice della scuola.

Quale direttore artistico del progetto, Cinzia Sassone riunisce un gruppo poliedrico ed eclettico di artisti e intellettuali: la scuola Arte e Moda di Rita Corino che diventa atelier di lavoro e galleria d’arte, il pittore e critico d’arte Piergiorgio Panelli consulente del progetto ed artista egli stesso e poi designer, pittori, scultori, poeti, già noti e non, che lavorano sul territorio, ma anche con un respiro territoriale che va al di là dell’ambito prettamente monferrino. Influenzandosi a vicenda arte e moda creano una sinergia, un’ispirazione che permette di costruire abiti e modelli diversi e originali. Tessuti studiati, creati, costruiti insieme agli artisti che diventano opere da indossare. Da qui i passi concreti: l’esposizione delle opere degli artisti e dei relativi capi che ne sono derivati in uno spazio appositamente dedicato all’interno della scuola. La realizzazione di una bruchure personale e l’inserzione nel catalogo di presentazione dell’intero progetto.

Il primo degli “artisti espositori” è il casalese Giacomelia che, con alchimia, fonde design ed artigianato creando qualcosa che inequivocabilmente è arte.

Il progetto “Vestiti d’Artista” prevede anche il coinvolgimento dei giovani attraverso un concorso riservato alle scuole d’arte.

“Vestiti d’Artista” sarà protagonista in location rinomate non soltanto a Casale ed in Monferrato, ma in mostre itineranti sul territorio nazionale ed internazionale. Perché la moda e l’arte non hanno confini!

.

INFO E CONTATTI ARTE e MODA c.e.s.i.p.

Viale Morozzo San Michele 5   15033 Casale Monferrato (AL)

Tel.. 0142590395 arteemodacesip@gmail.com www.arteemodacasale.com Facebook : Arteemoda Casale Monferrato

Instagram : Arteemodacasale

 

Murazzi, carabinieri spintonati per difendere i venditori di birra abusivi. La sindaca: “Inciviltà”

Se i carabinieri vengono accerchiati da una cinquantina di giovani che tentano di impedire i controlli a due venditori abusivi di bibite, qualcosa non funziona. E’ accaduto  la scorsa notte nella zona dei Murazzi. I venditori abusivi, due uomini di 36 e 38 anni del Bangladesh hanno chiesto aiuto ai giovani. Prima alcune ragazze hanno circondato i militari di una pattuglia, poi, all’arrivo di altri carabinieri, il gruppo è cresciuto di numero e i carabinieri sono stati spintonati, ma in pochi minuti è tornata la calma. Un po’ come quando succede che la popolazione di certi quartieri cerca di impedire alle forze dell’ordine di catturare teppisti o camorristi. La sindaca Chiara Appendino ha espresso con un lungo post su facebook la propria condanna.
“Certe volte il mondo sembra rovesciarsi completamente. – scrive la sindaca sul social –  Una Giunta lavora per adottare strumenti che possano far convivere meglio le esigenze di tutti, confrontandosi con ogni parte per mesi, poi succedono episodi come questo. Perché voglio essere molto chiara: i cittadini che, non solo non supportano, ma si rivoltano contro le Forze dell’Ordine che contrastano i venditori abusivi sono un chiaro segnale di inciviltà. Rappresentano un mondo che non è il mio, una Comunità che non è la nostra e che non può esserlo”.

Prosegue la prima cittadina: “A scanso di equivoci, comunque, ricordo che la recente ordinanza sospende unicamente la vendita di bevande alcoliche DA ASPORTO a partire dalle 20:00 e fino alle 6:00 in tutti i bar, i locali, i negozi, minimarket e i supermercati h24 nelle zone maggiormente interessate dalla movida, allo scopo di limitare la calca nelle strade e nelle piazze all’esterno dei locali. La somministrazione continua a essere consentita nei bicchieri di plastica”.

“E guardate, voglio essere chiara anche su un altro punto: ci sono giovani che hanno diritto di continuare a divertirsi, ci mancherebbe, ma ci sono anche i cittadini che hanno il diritto di riposarsi e i commercianti onesti che non devono subire concorrenza sleale. Purtroppo l’Italia è il Paese in cui spesso la legge si accetta solo quando tutela il proprio interesse particolare, ma non possiamo arrenderci ad un livello così basso. Il rispetto delle regole e delle libertà altrui è la base per una convivenza civile: su questo non è possibile transigere”, aggiunge Appendino.

Conclude la sindaca: “Ciascuno di noi pretende giustamente che le Istituzioni risolvano i problemi ma ci dev’essere chiaro che la differenza la fanno i comportamenti di ognuno di noi. Finché non ce ne renderemo conto, con senso di responsabilità, la nostra Comunità non progredirà mai. Esprimo quindi netta e ferma condanna verso episodi di inciviltà come questo e come quello della scorsa settimana in Piazza Santa Giulia, e ringrazio per il loro lavoro le Forze dell’Ordine, alle quali la Città continuerà a dare tutto il supporto necessario”.

Il belga-torinese Philips vince la 140 a Sanremo

Il belga Ignaçe Philips (nella foto), portacolori del Centro Ippico La Madonnina di Vinovo, ha vinto la gara più importante di oggi, la 140, nel Concorso internazionale di equitazione di Sanremo. 
Philips ha cavalcato Carala Colesta, cavalla di soli 7 anni. Secondo il perugino Paolo Mencolini, terzo Andrea Bassan, quindi la statunitense Hilli Hymovitz, lo svizzero-italiano Robert Bernasconi, la svedese Mathilda Karlsson, la spagnola Gabriela Mate Leza, l’azzurro Roberto D’Onofrio, la canadese Wyndham St. John (pure tesserata a Vinovo), la norvegese Eva Ursin. Quarantaquattro i concorrenti al via. Molto bene anche Jane Richards Philips, moglie di Ignaçe, che pure è tesserata per La Madonnina, terza in 135. Da segnalare, sempre della scuderia di Vinovo, l’ottavo posto in 115 Barbara Floridia, il sesto in 100 di Lila Stoddard, che arriva da Hong Kong. Come si può capire sono molti gli stranieri che vengono a cavalcare a Vinovo, da Ignaçe Philips, per perfezionarsi. In gara, nella <tre giorni> sanremese, anche Claudia Ghidella, Carola De Santis e Giulia Mazza del Circolo Ippico Pontenuovo Horse di Carignano. Bene pure Tecla Geraci e Carol Borgese, quarta e sesta, tesserate a Cavaglià (Biella).Ignaçe Philips ha 45 anni è in Italia da 25. <Sono venuto qui – spiega – perché questo è il paese più bello del mondo. Almeno lo era…>. I cavalli lo assorbono completamente ma ha anche degli hobby. <La mia passione principale – confessa – è la mia famiglia. E amo il calcio. Anche se la Juventus è la mia vicina di casa tifo per il Torino. Comunque ho avuto e ho figli di calciatori di Juve e Toro a lezione da me>. In scuderia, e qui a Sanremo, sempre tesserata per La Madonnina, c’è anche Vittoria Fuser, figlia dell’ex granata Diego. Ora Ignaçe oltre che a partecipare a gare, seguirà la moglie in tutto il mondo, Quest’anno partecipa al Global Tour con tappe in Messico, Shangai, Honh Kong, Londra, Olanda, Qatar, Portogallo, Parigi.
NELLA FOTO: IGNACE PHILIPS

In 80 mila per il Pride

Tutte le foto di Claudio Benedetto su WWW.FOTOEGRAFICO.NET

La grande e gioiosa folla del Torino Pride, quest’anno nell’ambito del più ampio Piemonte Pride, ha invaso e animato il centro in questo pomeriggio molto molto caldo. Il corteo pacifico e colorato, comandato in testa come tradizione dalla Banda della Polizia Municipale di Torino che portava il gonfalone della città, si è mosso da piazza Carlo Felice fino a piazza Statuto, percorrendo via Roma, via Pietro Micca, via Cernaia, piazza XVIII Dicembre e corso San Martino, lungo un percorso del tutto inedito.

Davvero grande la partecipazione con numeri che, secondo l’organizzazione, hanno superato gli 80.000 partecipanti. Entusiasmo e allegria lungo tutto il percorso ma anche tanta emozione al transito in piazza San Carlo dove la festa si è trasformata d’incanto nel commovente e silenzioso ricordo di Erika Pioletti, la giovane donna deceduta dopo i gravi fatti di due settimane fa. In prima fila numerose autorità e rappresentanti delle forze politiche ma non la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, che non ha potuto presenziare per altri impegni sopraggiunti nel frattempo. In sua rappresentanza era presente, in prima fila, l’assessore Marco Giusta che dal palco ha annunciato la nascita, all’interno della Giunta, dell’Assessorato ai Diritti, che accorpa sotto un’unica delega Pari Opportunità e Integrazione, sottolineando poi anche l’importanza di una manifestazione che mai come quest’anno ha restituito respiro e speranza a tutta la città. Ultima nota di colore da segnalare, la bellissima iniziativa della Circoscrizione 1 che, all’angolo tra via Roma e via Bertola, ha installato dei particolari semafori di celebrazione della giornata.

 

Claudio Benedetto

Merlo (Pd): Centro sinistra, senza unità si perde

Come dimostrano le Comunali. L’unico modo per battere il centro destra e l’avventurismo del movimento 5 stelle alle prossime elezioni politiche e’ quello di lavorare per una vera e convinta unita’ del centro sinistra. Senza arroganza, senza ridicoli veti personali e senza baldanza propagandistica da parte di chicchessia. Ha ragione Romano Prodi, il padre storico dell’Ulivo. Se non si ricostruisce l’unita’ del campo vasto e plurale del centro sinistra sara’ lo stesso riformismo di governo ad uscirne sconfitto. E’ appena sufficiente, per quanto riguarda il territorio torinese e piemontese, rileggere le varie esperienze locali che sono andate al voto alle Comunali del 2016 e quest’anno, per rendersi conto che quando le forze del centro sinistra si dividono vincono gli avversari. Che poi siano i 5 stelle o il centro destra cambia poco. Pertanto Renzi e Pisapia, per fermarsi ai due principali leader dell’attuale centro sinistra a livello nazionale, non possono dividersi in vista delle elezioni. Per questo serve una coalizione di centro sinistra unita, plurale, coesa e di governo. Un’alternativa credibile a questo progetto, purtroppo o per fortuna, ad oggi non esiste.

Giorgio Merlo – Direzione nazionale Pd

Linea di confine. Spigolature di vita e storie torinesi

di Pier Franco Quaglieni

Briga e Tenda 70 anni fa – Via Nizza e via Madama Cristina, cose senza senso – Berrino, Matteotti e il pasticcere torinese – Il grande Umberto Eco – Maria Valabrega, Lucio Pisani e la scuola torinese

***

Briga e Tenda 70 anni fa
Con il trattato di pace firmato il 10 febbraio 1947 e ratificato nel settembre dello stesso anno- oltre all’Istria ,alla Venezia Giulia, alla Dalmazia e a Fiume che passarono alla Jugoslavia- passò alla Francia anche la piccola comunità italiana delle Alpi Marittime di Briga e Tenda. Invano Benedetto Croce all’Assemblea costituente difese l’italianità di quelle terre. Invano Vittorio Badini Confalonieri che fu deputato alla Costituente e al parlamento italiano in rappresentanza del Collegio di Cuneo, si battè per impedire la mutilazione richiesta dalla Francia. Anche la M.O. della Resistenza Enrico Martini Mauri che aveva combattuto fascisti e tedeschi a capo delle Divisioni Alpine Autonome, si schierò per la difesa dell’italianità di Briga e Tenda. Solo i comunisti si comportarono come fecero con le terre del confine orientale. E infatti a scrivere di quella vicenda è stato uno dei più faziosi giornalisti che si siano occupati di Resistenza , quel Mario Giovana, partigiano sicuramente valoroso, che nessuno però può seriamente considerare uno storico, ma semmai un ideologo prestato alla storiografia. In un saggio pubblicato incredibilmente da Firpo, Giovana vide come forma di totalitarismo novecentesco il nazifascismo , trascurando l’altro mostro totalitario, il comunismo sovietico, cinese ecc. Ho conosciuto Giovana e ho potuto constatare di persona la sua istintiva, sanguigna faziosità. Era così di natura, neppure le forme venivano salvate. Chi la pensava diversamente da lui ,era un nemico, magari un neofascista. Con il suo libretto “Frontiere ,nazionalismi e realtà locali” edito dal Gruppo Abele egli non ha “recuperato la dimensione esatta di quei conflitti nel contesto di una realtà complessa”, ma ha sparato a zero contro chi ebbe il coraggio di difendere il nome di un’Italia sconfitta che non doveva essere umiliata. Vittorio Emanuele Orlando ,riguardo al trattato di pace del ’47 , parlò di “cupidigia di servilismo” verso i vincitori. E Giovana ha anche ovviamente dimenticato la matrice italiana di Nizza che fu la patria di Giuseppe Garibaldi. Ancora oggi tanti italiani come il benemerito Achille Ragazzoni, ci ricordano quella storia e molti nizzardi sentono le profonde radici italiane della loro terra .Anche al Consolato italiano di Nizza si ritrovano tanti italiani non necessariamente solo in vacanza sulla Costa Azzurra.

***

Via Nizza e via Madama Cristina, cose senza senso
Il piano di lavori per via Nizza che partiranno in autunno rappresenta un gravissimo errore.
Rivela la gretta miopia del quartiere 8 ,incapace di vedere che via Nizza è una via importante dell’intera città, non di San Salvario. Avevano già devastato, ”riqualificandola”, piazza Saluzzo ,suscitando le giuste critiche del critico d’arte Angelo Dragone, ma almeno quella piazza è interna al quartiere e può, al massimo, riguardare la movida che impazza e i funerali nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Via Nizza collega la stazione con il Lingotto e con piazza Bengàsi (non Béngasi, come dicono i torinesi). Pensare di mettere due piste ciclabili dicasi due, riducendo ad una sola corsia la percorrenza delle auto appare assurdo, ma occorrerebbe ben altro aggettivo, per rendere l’idea dell’assurdità del progetto.Spariscono anche 125 parcheggi a partire dalla stazione , in una zona in cui ci sono le Poste e altri uffici importanti. In compenso, ci sarà lo spazio per qualche piantina. Bizzarria ambientalista inutile che neppure i Verdi, ai loro tempi, avrebbero pensato di fare. Gianni Vernetti era ed è una persona intelligente, anche quando era verde. Solo altri pensarono di incatenarsi alle piante di piazza Madama Cristina per impedire il parcheggio sotterraneo, ma poi anche loro capirono e smisero. Carpanini che era uomo di buon senso, forse li convinse. Il piano di riqualificazione di via Nizza esprime una logica da sabato del villaggio, da natio borgo selvaggio, avrebbe detto Bepi Dondona, non da città. Non dico da grande città perché sarebbe pretendere troppo. Un’idea pregrillina, che trova nei grillini gli entusiasti realizzatori. I lavori di asfaltatura in Via Madama Cristina della corsia dei tram appare priva di senso. Non intendono ripristinare il 18 come linea tranviaria ,lasciando il bus. Il 18 è una delle poche linee che funzionino con cadenza ragionevole. Perché investire soldi in una asfaltatura che non serve ? Un rebus inestricabile. Sempre a riguardo di linee di bus ,anche il 67 transita in via Madama Cristina. Parte da piazza Albarello ed arriva a Moncalieri. A Moncalieri ha deviato il vecchio percorso per servire più punti della città. Ma a Torino è una linea fantasma.L’attesa di un 67 è di circa mezz’ora, a volte anche oltre. Forse sarebbe il caso di intervenire per rendere quella linea un servizio per la città. Spesso, dopo aver atteso inutilmente il 67, vado a piedi o ricorro ad un taxi. Ma c’è chi deve spostarsi necessariamente in bus e viene trattato da cittadino di serie b.

***

Berrino, Matteotti e il pasticcere torinese
Ad Alassio Enzo Canepa, ottimo sindaco della città regina del turismo ligure, ha deciso di intitolare i giardini del Comune a Mario Berrino, artista noto a livello internazionale, artefice del turismo alassino, creatore del celebre Muretto. Una proposta che fui il primo ad avanzare già nel 2011 quando morì. Questa intitolazione ha suscitato gli appetiti dei parenti di altri alassini e dei loro amici.

Il comandante dei vigili urbani di un paesino vicino ad Alassio ha avanzato -con quali titoli con si sa- la proposta di intitolare una piazza al pasticcere di origini torinesi il cui nonno inventò i “baci” di Alassio, in sé non una grandissima idea perché i baci, sotto nomi diversi, sono diffusi un po’ dappertutto e forse lo erano già prima. Un po’ come i cuneesi che si trovano in tutti i paesi della Provincia Granda. A fare i baci ad Alassio, ad esempio, c’è anche il grande pasticcere Sanlorenzo che produce senza spocchia ottimi prodotti. Anche il Sindaco Canepa, se non vado errato, produce nella sua azienda degli ottimi baci, anche se è laureato in Economia. Per alcuni anni il pasticcere in attesa di ricordo toponomastico ha anche realizzato un caffè concerto in piazza Matteotti dove ha sede il suo locale, che poi chiuse. Una bella ,ma breve meteora degli anni Cinquanta, quando a Torino c’è il caffè concerto Dadone. Ciascuno lecitamente può proporre chi ritiene alla riconoscenza pubblica . E’ un diritto di tutti. Il prof. Tommaso Schivo sicuramente ebbe meriti maggiori del pasticcere che seppe condurre molto bene i suoi affari, ma non si può oggettivamente dire che si sia speso disinteressatamente per Alassio in qualcosa di significativo. La legge che impone dieci anni dalla morte per procedere ad un’intitolazione è molto saggia, ma, in alcuni casi, gli anni per valutare dovrebbero essere raddoppiati. Quando però c’è stato qualcuno che ha buttato lì l’idea peregrina di dedicare al pasticcere piazza Matteotti, mi sono sentito ribollire di rabbia. Giacomo Matteotti non si tocca. E’ un’offesa grave alla storia anche solo pensare di eliminarlo dalla toponomastica alassina. Matteotti è stato un martire della libertà. Pagò con la vita per le sue idee, come i fratelli Rosselli, don Minzoni, il giornalista Carlo Casalegno ammazzato 40 anni fa dai sicari delle BR. Qualche sciocco mi ha rimproverato perché io torinese non ho parteggiato per un altro torinese. Se avevo dei dubbi, questo rimprovero mi ha dato la certezza che l’esimio cav. Balzola, pasticcere in Alassio, deve attendere in lista di attesa. Checchè ne dica l’esimio vigile urbano proponente.

***

Il grande Umberto Eco
Umberto Eco era già considerato un maestro venerabile quand’era ancora in vita. Malgrado lui abbia chiesto intelligentemente di evitare convegni su di lui almeno per dieci anni, le messe cantate in suo onore , più che in suo suffragio, sono molte. Ha incominciato la Regione Piemonte a dedicargli la sua biblioteca. Poi le celebrazioni sono continuate. Certamente è stato un grande personaggio e un mio amico , alto magistrato, che fu suo compagno di scuola ad Alessandria ,mi ha raccontato della eccezionalità dell’uomo. Anch’io lo conobbi in qualche occasione e fu il francesista Mario Bonfantini il cui figlio era suo assistente a Bologna, a farmelo conoscere.
Di fronte alla contestazione e anche al terrorismo nascente non fu un buon maestro. Eco è stato in primis il teorico della semiotica in Italia e nel mondo. Guai in certi anni se la lettura di un’opera letteraria, non fosse stata condotta secondo i canoni semiotici. Come ha osservato Paolo Fabbri ,direttore del Centro internazionale di scienze semiotiche , “l’impatto della diminuì già negli anni 90.Oggi la semiotica appare quasi morta. Era la disciplina di cui Eco fu precursore e voce indiscussa. Come si vede, il tempo passa e finisce di toccare anche i grandi. Ed Eco, che piaccia o non piaccia, è stato un grande. L’unico piemontese importante e noto nel modo per i suoi romanzi, del secondo Novecento.

***

Maria Valabrega, Lucio Pisani e la scuola torinese
Maria Valabrega Buffa di Perrero è stata la giornalista che dal 1967 -iniziando a seguire la contestazione studentesca-si è occupata per decenni di scuola. Io la conobbi quando lavorava alla Sip di cui era direttore del personale mio zio che la assecondò nella sua passione giornalistica per cui si sentiva nata. Il lavoro di impiegata le stava stretto e riuscì ad entrare alla “Stampa”. Fece cronache della contestazione che spesso erano in contrasto con la linea del giornale espressa nelle pagine nazionali. Era con il cuore dalla parte dei contestatori. Fu severissima con i professori, i presidi e con molte scuole. Lei, laicissima, vedeva in Don Milani un riferimento ideale. La minima cosa che non funzionasse e che a lei pareva giusto segnalare, veniva subito scritta. Una volte stava per “rovinare” un preside che era disperato e si rivolse a me. Io , pur esitante, telefonai a Maria e le spiegai la situazione, senza chiederle nulla. Capi’ che la sua valutazione era sbagliata e scrisse l’articolo con il giusto equilibrio. Salvò un poveruomo senza colpe e senza polso che, con me ,si dimostrò anche privo di gratitudine. Forse dovevo ,alla luce di eventi futuri, lasciarlo massacrare. Si rivelò un vigliacco , quando, tempo dopo, comminò una sanzione disciplinare ad una professoressa, considerata anello debole della catena, dopo aver tollerato tutte le illegalità, le leggerezze e l’inadeguatezza professionale di tutti i tesserati al sindacato confederale . Maria ha svolto comunque una funzione utile perché ha messo in evidenza le pecche della scuola torinese, anche se a volte esagerava. Solo il provveditore Lucio Pisani, futuro deputato del Pci per una legislatura, riuscì a tenerle testa con la sua diplomazia. Pisani, liberandosi dai ruoli istituzionali, riuscì, attraverso la cronaca di Maria Valabrega, ad emergere come un personaggio mediatico. Dispiacque al ministro della P.I. Guido Bodrato, ma trovò il sostegno dei comunisti e dei sindacati confederali.
Con Maria ci siamo frequentati a lungo, spesso mi telefonava e ci siamo anche voluti bene, pur ben sapendo che la pensavamo in maniera diversa, se non opposta. Ma lei aveva rispetto per le idee degli altri. In questo senso era una giornalista esemplare. Fu anche coraggiosa perché non si lasciò imbrigliare da nessuno.

***

LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
Caro Professore, ho letto i suoi articoli sulle vicende di piazza San Carlo del 3 giugno. Ho apprezzato il suo coraggio e il suo equilibrio. Dopo che è stato dichiarato il lutto cittadino per la morte di una delle vittime della mancata sicurezza della piazza (giudicherà il magistrato ovviamente le singoli responsabilità personali) non ritiene che qualcuno/a debba fare un passo indietro?
Lina Agosti

.
Anch’io mi sono posto il problema di un passo indietro. Ovviamente vanno distinte le responsabilità penali che riguardano la magistratura da quelle politiche che riguardano il Consiglio Comunale e che ogni cittadino ha il diritto di giudicare. Mi pare che il sindaco Appendino abbia sottovalutato gli eventi, abbia tardato a dare spiegazioni, limitandosi a leggere la relazione dei vigili urbani e a garantire che fatti così non sarebbero mai più capitati. Troppo poco. Fuori posto la sostituzione dell’assessore all’Ambiente. La delega alla sicurezza era del Sindaco, non di altri. Non vorrei peccare di intellettualismo, ma sono convinto che, se i responsabili avessero letto Machiavelli, forse si sarebbero comportati diversamente. Il prefetto Saccone l’ha sicuramente letto, è persona coltissima. Il grande fiorentino diceva che l’imprevedibile della vita (che lui definiva fortuna ) doveva essere sempre considerato ,anche se sfuggiva alle previsioni. Parlando attraverso una metafora, diceva che le piene dei fiumi non si possono prevedere, ma se si costruiscono dei buoni argini, esse possono essere contenute o comunque possono essere meno devastanti. In piazza san Carlo sono mancati i buoni argini della prevenzione, d’altra parte già “Valentina” che finì contro i pilastri del ponte della Gran Madre per la piena del Po, era stata un segno non bello di imprevidenza. Non era successo neppure sul Tevere ,con la sindaca Raggi.

pfq

In migliaia sfilano al corteo del Pride. Silenzio in piazza San Carlo in memoria di Erika

In migliaia hanno preso parte oggi al corteo del ‘Piemonte Pride’ che ha attraversato  il centro cittadino. La sfilata è stata aperta  dalla banda della Polizia Municipale e dal gonfalone della Città. Dietro lo striscione ‘A corpo libero’, slogan della manifestazione, il gruppo delle autorità, dall’assessore comunale Giusta, a quello regionale Cerutti, al presidente del Consiglio piemontese Laus.  Tra i partecipanti Gianni Reinetti, il primo uomo a essere unito in matrimonio con un altro uomo, mancato  pochi mesi fa, cerimonia celebrata dalla sindaca Chiara Appendino.  “E’ un’emozione – ha detto Reinetti  all’Ansa – e un grande onore essere qui: la mia presenza testimonia  la voglia di continuare a portare avanti il percorso iniziato. Provo tristezza perché mi manca la persona più importante della mia vita ed è  un dolore che che non passerà mai, ma sono sicuro che oggi c’è anche lui a marciare qui con noi”. In piazza san Carlo sul corteo festoso è calato il silenzio, in memoria di Erika Pioletti, morta nel caos del 3 giugno. La sindaca Appendino oggi non era presente perché –  hanno detto ai giornalisti i suoi collaboratori – ha preso parte alla cerimonia di cremazione della donna.

(foto: Coordinamento Torino Pride Glbt)

Ariana Grande a Torino dopo Manchester e piazza San Carlo

Manchester e Torino, legate in qualche modo da un filo di paura. A sole due  settimane dai drammatici fatti di piazza San Carlo, Torino ospita stasera il primo grande evento di massa, il concerto al PalaAlpitour di Ariana Grande, la giovane cantante protagonista il 22 maggio scorso dello spettacolo di Manchester trasformato in tragedia dall’attentato dell’Isis. A Torino per l’evento si registra il  tutto esaurito, con un pubblico di giovanissimi fans. Da stamattina è attivo il piano di controlli e divieti: sono stati  vietati trolley, zaini, borse, macchine fotografiche,  bottiglie di vetro e lattine. Di fronte al PalaAlpitour sono state sistemate le zone di filtraggio per i controlli. Nel servizio d’ordine sono impegnati 160 steward, i cancelli sono stati aperti  alle 18.

 

 

Fiori e un manifesto per Erika in piazza San Carlo

E’ stato deposto un mazzo di fiori, vicino alla fotografia di Erika, su un manifesto che unisce dolore e proteste. “Un torinese” , questa la firma con pennarello rosso,  ha voluto ricordare in questo modo in piazza San Carlo, sulle grate dell’area recintata dall’autorità giudiziaria,  quanto accaduto la tragica sera del 3 giugno durante la proiezione su maxischermo della finale di Champions League. Erika – si legge sul manifestino – è stata “uccisa dalle nostre paure bestiali”. Ci sono poi le critiche all'”amministrazione comunale di turno”, che viene accusata di “incompetenza”.

(foto: il Torinese)