La sindaca Chiara Appendino, per la fine del Ramadan al Parco Dora ha rivolto un appello ai presenti e a tutta la città: “Torino nelle ultime settimane ha vacillato, ma non è caduta. E non cadrà se tutti coloro che la vivono, e che sentono di appartenerle, la sosterranno. Torino – prosegue il messaggio – è la mia, la vostra, la nostra città, e tutte e tutti dobbiamo prendercene cura. Il nostro compito sarà essere protagonisti nella lotta alla paura”. Ha aggiunto la prima cittadina: “bisogna rendere gli spazi pubblici più aperti e accessibili a tutti, salvaguardando le differenze e la pluralità, oltre al rispetto che ognuno di noi deve ai propri vicini”. “Io sono convinto che anche la diversità delle nostre religioni possono e devono diventare occasione di arricchimento reciproco: se ci conosciamo meglio, se ci rispettiamo di più, se collaboriamo per un mondo più giusto e pacifico allora sì che si compie quanto Dio ci chiede”. Queste, invece, le parole dell’arcivescovo monsignor Cesare Nosiglia rivolte alla comunità musulmana torinese.
“La riflessione di monsignor Nosiglia durante l’omelia in Duomo per la festa di San Giovanni a Torino non puo’ e non deve passare sotto silenzio. Non solo per il richiamo al “senso del dovere” di morotea memoria, ma, soprattutto, per l’invito alla politica cittadina ad uscire dal suo anonimato. Quando l’arcivescovo di Torino invita la politica locale ad essere meno “silente” e a riscoprire “l’amore per la citta’” denuncia non solo una gestione ispirata dall’ordinaria amministrazione da parte delle istituzioni locali ma evidenzia, purtroppo giustamente, anche una sostanziale assenza di quella cultura che in altre stagioni ha ispirato la presenza politica dei cattolici democratici a livello torinese e piemontese. Cosa che, oggi, e’ parecchio latitante. Ecco perche’ la politica torinese, e in particolare i politici di formazione cattolica, non possono limitarsi ad uno stanco e svogliato applauso dopo le parole responsabili ma dure pronunciate da Monsignor Nosiglia. Soprattutto dopo le ultime vicende torinesi”.
Giorgio Merlo
Direzione nazionale Pd

Il partigiano ebreo Emanuele Artom combatté nelle formazioni di Giustizia e Libertà in Val Pellice, catturato, morì il 7 aprile del 1944 nel carcere ‘Le Nuove’ dopo orrende torture. Il suo corpo non è mai stato ritrovato. Probabilmente venne abbandonato nella zona dove oggi si trova il Parco Colonnetti, a Mirafiori sud. Qui una via è intitolata al suo nome e dal 28 al 30 giugno si svolgerà “Avevamo 20 anni. Artisti per Artom”, un grande evento organizzato dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e dal Laboratorio – CTM. Una tre giorni di musica, incontri, letture, proiezioni, percorsi nel quartiere, eventi sportivi, momenti enogastronomici per riscoprire attraverso la figura di Artom – uomo, giovane partigiano, intellettuale, attento osservatore della realtà politica e culturale del suo tempo – l’immagine un quartiere che della diversità, come della continua rigenerazione, ha fatto i propri tratti distintivi di forza. Il culmine della manifestazione sarà venerdì 30 giugno, alla Casa nel Parco di via Panetti 1, con il concerto-evento “I Miller e una notte” che vedrà alternarsi sul palco Nada, i Virginiana Miller, Mauro Ermanno Giovanardi, Les Nuages Ensemble e i Liede.
***
Dichiara il vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, delegato al Comitato Resistenza e Costituzione, Nino Boeti: “Lo scorso anno abbiamo voluto dedicare la Festa della Musica – che si tiene in tutta Europa ed è rivolta soprattutto ai giovani – a un giovane partigiano, Dante Di Nanni. Quest’anno, invece, abbiamo scelto di onorare la memoria di un altro giovane partigiano, Emanuele Artom. Lo faremo trasformando i prati dove Emanuele scomparve in un luogo di ricordo e di festa. Letture, dibattiti, ma anche musica perché servono modi nuovi per fare memoria e ricordare il sacrificio di quanti combatterono per la Libertà e mi auguro che questa iniziativa serva a far conoscere ai giovani della nostra città il valore morale di ragazzi della stessa età morti per difendere la democrazia”. Gigi Giancursi, Direttore Artistico di “Avevamo 20 anni. Artisti per Artom”: “Scriveva il ventinovenne Emanuele Artom che il taedium vitae può essere vinto in un’unica maniera: partecipando delle cose umane, vivendo delle soddisfazioni spirituali, fisiche e morali che ci arricchiscono, distraendoci, al contempo, da quello che egli chiama ‘il vuoto dell’Abisso’. Un ventenne, Emanuele Artom, che come i nostri contemporanei si appassiona alle cose del mondo, e come loro necessita di combattere contro il pericolo di non vivere abbastanza, non amare abbastanza, nell’esorcismo perpetuo del vuoto. E allora Artom, l’intellettuale, il partigiano ebreo torinese, l’uomo, vogliamo raccontarlo attraverso l’immediatezza della musica, della letteratura, dell’arte, e con gli stessi paradigmi di libertà individuale e collettiva vogliamo raccontare una via, la celebre via Artom a lui dedicata, che custodisce la memoria stratificata del cambiamento e della storia di un quartiere, Torino Mirafiori, e di un Paese, segnati in modo indelebile dai mille volti che li hanno abitati da ieri ad oggi”. “Avevamo 20 anni. Artisti per Artom” è un progetto realizzato da Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e dal Laboratorio – CTM, in collaborazione con Arci Torino, Resistenza Elettrica, Cpg Torino, ANPI, Comunità ebraica di Torino, Fondazione della Comunità di Mirafiori, Istoreto-Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Città di Torino, Circoscrizione 2, Bollati Boringhieri Editore, Marsilio Editori, Associazione Nazionale Museo del Cinema, Biblioteche Civiche Torinesi.
.
fmalagnino – www,cr.piemonte.it
Si stima che in piazza Vittorio per i tradizionali fuochi d’artificio, i torinesi e i turisti siano stati circa 26 mila, rispetto alla capienza massima consentita di 48mila. In piazza si poteva accedere da quattro varchi presidiati dalle forze dell’ordine, come allo stadio. Tassativamente vietate dopo la drammatica sera di piazza San Carlo e i disordini in piazza Santa Giulia le bottiglie di vetro e le lattine. La sindaca Chiara Appendino è andata in serata in Questura, dove ha fatto visita alla control room. A partire dalle 17 la zona era off limits, con controlli dei documenti ai residenti. Non sono mancate le polemiche per lo sgombero dei dehors che, dicono alcuni esercenti, è stato disposto all’ultimo minuto.
Non era mai capitato che per l’evento ci fosse una così bassa adesione. Evidentemente la paura dopo quanto accaduto in quella maledetta sera del 3 giugno ha avuto la meglio sulla voglia di festeggiare.
(foto: il Torinese)
Furgone di panini va a fuoco prima dei fuochi
A poche ore dai fuochi di San Giovanni un incendio ha distrutto il furgone di un paninaro giunto a Torino per la festa del patrono cittadino. La causa è probabilmente un corto circuito. L’incendio in corso Cairoli, dove l’uomo aveva parcheggiato il camion, si è esteso anche ad altri mezzi. Non ci sono feriti e il rogo è stato spento dai vigili del fuoco.
(foto: archivio)
Al via i Campionati Italiani di Ciclismo
Tutte le foto di Claudio Benedetto su WWW.FOTOEGRAFICO.NET
Assegnati a Caluso i titoli maschili e femminili a cronometro, vinti rispettivamente dal giovane Gianni Moscon, del Team Sky, grande sorpresa di giornata, e da Elisa Longo Borghini, che ha bissato il successo dello scorso anno. Io ero a Cuorgnè, per le gare di Paraciclismo. Davvero emozionante vedere l’entusiasmo della gente ma anche degli stessi atleti, la loro fatica, il loro sacrificio… una lezione di vero sport, vissuto, sofferto, sudato, e non solo per le temperature esageratamente bollenti di questi giorni d’inizio estate. E poi Alex Zanardi, la vera star, il campione dei campioni, il più amato dai tifosi, di una gentilezza e disponibilità assoluta verso tutti, grandi e piccini… una parola, due battute, un selfie, davvero una persona straordinaria,
anche nella sua superiorità agonistica, davvero un grande! Ma anche i pluri-campioni iridati e olimpici Vittorio Podestà e Francesca Porcellato, forse in assoluto l’atleta paralimpica più completa, capace di eccellere sia negli sport invernali e che in quelli estivi, nello sci come nel ciclismo o nella maratona, e tutti gli altri, oltre 100, che hanno partecipato con grande entusiasmo a questa kermesse tricolore.
Insomma una bella festa di sport con tanta gente, allegria, agonismo, sana rivalità, direi quasi discreta, e soprattutto grande, grandissima gioia per tutti. Da domani ci saranno le gare in linea con il clou domenica pomeriggio con Vincenzo Nibali, Fabio Aru, Giovanni Visconti, Diego Ulissi, il campione uscente Filippo Pozzato e tanti altri big pronti a darsi battaglia da Asti fino all’impegnativo circuito finale di Ivrea.
Claudio Benedetto
Ha lasciato l’ospedale Francesca, la ragazza di 26 anni ferita lo scorso 3 giugno nell’assurda e drammatica notte di piazza San Carlo. E’ stata dimessa nel pomeriggio dal reparto di Medicina d’Urgenza delle Molinette. Era stata tenuta in coma farmacologico per sette giorni a causa di un grave trauma toracico. Restano due i feriti ancora ricoverati per le conseguenze di quella sera: sono Marisa Amato e Vincenzo d’Ingeo, moglie e marito, ricoverati rispettivamente alle Molinette e al San Giovanni Bosco. La donna, sottoposta a un delicato intervento chirurgico e’ in condizioni serie e rischia la paralisi.
(foto il Torinese)
La sua posizione è quella di “teste assistito” , cioè accompagnato dal proprio avvocato, ma i magistrati della procura potrebbero iscrivere il nome di Montagnese nel registro degli indagati, come anticipato sulle cronache torinesi dal quotidiano La Repubblica. Maurizio Montagnese è il presidente di Turismo Torino, la partecipata del Comune incaricata di organizzare la serata della finale Champions dello scorso 3 giugno con l’allestimento del maxi schermo in piazza San Carlo. Il nome di Montagnese –
come il suo legale Fulvio Gianaria precisa all’Ansa – compare in una delle querele presentate in procura nei giorni scorsi. Poiché in molti tra i feriti di quella serata stanno presentando querele e richieste di danni, è possibile che diversi altri soggetti potranno risultare indagati.
(foto: il Torinese)
Solido, positivo e in crescita: in un periodo economico non semplice, il bilancio di Nova Coop chiude il 2016 con ricavi da vendite e prestazioni per oltre un miliardo e 45 milioni di euro e un utile netto di quasi 11 milioni di euro.
Il dato è stato comunicato oggi, in occasione della XXVIII Assemblea Generale dei Delegati al Grand Hotel Dino di Baveno (VB).
In crescita anche il radicamento sociale: 21 mila i nuovi soci nel 2016, per un totale di 788mila soci di cui 84.102 prestatori. Il valore di raccolta è di circa 755 milioni di euro, con un rapporto di 1 a 1 con il patrimonio netto. Un dato che rende il prestito sociale di Nova Coop totalmente garantito dal patrimonio della cooperativa e uno dei più sicuri a livello nazionale.
Lo scorso anno il valore complessivo degli scontrini emessi dalla rete commerciale è stato di oltre un miliardo e 35 milioni di euro, in particolare 994 milioni dai supermercati e ipermercati e 36 milioni di euro dalle stazioni di carburante Enercoop di Biella e Pinerolo, a cui si è aggiunta a febbraio 2017 quella di Cuneo. I primi di luglio verrà inaugurata, invece, la prima stazione a Vercelli, nei pressi del magazzino Amazon. Fino al 2020 si prevede l’apertura di un Enercoop all’anno, con un investimento totale di quasi 8 milioni di euro. Le prossime stazioni saranno a Novara e Vercelli Montefibre.
Sul fronte degli investimenti urbanistici, proseguono i progetti per i quali sono stati già annunciati quasi 300 milioni di euro. Delle tre nuove aperture a Torino, dopo anni di stand-by, a giorni partirà il cantiere di via Botticelli, che sarà pronto entro il 2018 con un valore di oltre 50 milioni di euro. L’avvio dei lavori per Scalo Vallino, adiacente alla stazione di Porta Nuova, è previsto invece nei prossimi due anni: l’investimento è di quasi 37 milioni di euro. Nel 2019 partirà, poi, il cantiere di Tne a Mirafiori, oltre 100 milioni di euro e una superficie totale di 62.000 mq, ai confini con Beinasco.
Sempre a Torino, entro la fine del 2017, è previsto l’inizio del cantiere per il secondo “drive” di Nova Coop, dedicato al ritiro in macchina della spesa: sarà in una zona semicentrale e, a differenza di quello inaugurato nei mesi scorsi a Beinasco, non sarà agganciato a un ipermercato esistente, ma completamente autonomo, con un investimento di circa 4 milioni di euro.
Tra le prossime aperture in provincia, dopo l’estate partiranno i lavori per un nuovo supermercato a Giaveno, nell’area dell’ex Cartiera Reguzzoni, per il quale l’investimento è di quasi 12 milioni di euro. Nell’arco dei prossimi tre anni inizierà, invece, il cantiere di un nuovo Iperstore a Ivrea, in corso Nigra, del valore di 14 milioni di euro.
Nel resto della regione, nel 2019 partirà la già annunciata ristrutturazione del supermercato di Vercelli Largo Chatillon, con una superficie totale di 6000 mq e un investimento di oltre 20 milioni di euro, mentre
ad Asti cominceranno, entro l’anno, i lavori per un supermercato nella zona dello stadio, del valore di oltre 8,5 milioni di euro.
«Nel corso del 2016 – spiega il presidente di Nova Coop, Ernesto Dalle Rive – abbiamo fortemente investito sul tema della convenienza, destinando a questa scelta una ingente quota di marginalità per consolidare la nostra presenza nel mercato e prepararci al meglio alla futura stagione di sviluppo, dove sperimenteremo il nuovo modello superstore: un luogo vicino, come il negozio all’angolo, che aggrega e offre tanti articoli e servizi affidabili e di qualità. In autunno, inoltre, presenteremo all’opinione pubblica la nostra campagna “alleviamo la salute”, che punta a ridurre nei processi di allevamento l’uso degli antibiotici, per arrivare, dove possibile, a eliminarli in tutte le filiere di carne a marchio Coop».
«La parole chiave – prosegue Dalle Rive – è “servizio”: quest’anno abbiamo inaugurato le nuove offerte per il mercato luce e gas e i drive per il ritiro della spesa in macchina. Proseguiremo su questa strada anche per quanto riguarda l’e-commerce. Puntiamo fortemente all’integrazione fra la rete fisica e la rete virtuale e inseriremo nei nostri negozi spazi dedicati all’acquisto on line, in particolare per le merceologie del non food, come gli elettrodomestici, per i quali l’assortimento nel punto vendita non sempre è in grado di coprire tutte le esigenze dei soci e dei clienti. Il lato umano per Nova Coop rimane centrale: nell’era dei rapporti virtuali, la nostra scelta di tornare al contatto diretto tra le persone è una controtendenza che farà tendenza».
Il 2016 è stato anche il primo anno di vita di Fiorfood: l’innovativo concept store firmato Coop, inaugurato a fine 2015 in Galleria San Federico a Torino, ha superato in 12 mesi 5 milioni di euro di fatturato e punta al pareggio entro il 2018.
Di oltre 95 milioni di euro, invece, gli sconti rivolti in generale da Nova Coop a soci e clienti, lo scorso anno. Un dato che, per diversi studi indipendenti, porta la cooperativa in testa alle realtà più convenienti del sistema della grande distribuzione.
Cresciuto anche l’investimento nel welfare aziendale per un totale di un milione di euro.
Tra le novità sono stati inaugurati il Bilancio di Salute, che ha dato la possibilità a 600 dipendenti di un check up medico completo, e il prestito personale, con micro prestiti fino a 3 mila euro a dipendente, restituibili in busta paga a tasso agevolato.
Nova Coop è la cooperativa di consumatori leader nella GDO, con 59 tra supermercati e ipermercati in Piemonte e 3 in Lombardia, appartenente al sistema nazionale delle 7 cooperative Coop.
Conta su 788.000 Soci, 4819 dipendenti e una rete commerciale formata da 17 ipermercati e 45 supermercati, per un totale di 62 punti vendita.
E’ una giovane italiana, Lara Bombonati di 26 anni, fermata nelle scorse ore a Tortona, nell’Alessandrino, ed ora in carcere a Torino, ad essere accusata di terrorismo internazionale. La donna, sposata con un foreign fighters italiano che sarebbe morto in battaglia, sarebbe stata fermata nel gennaio scorso in Turchia, vicino al confine con la Siria, e poi espulsa. L’inchiesta è coordinata dal procuratore capo Armando Spataro e dal sostituto Antonio Rinaudo. Rientrata in Italia, Bombonati è stata tenuta sotto controllo dagli uomini della Digos che stanno ricostruendo pezzo dopo pezzo i contatti avuti con soggetti maghrebini. Il fermo sarebbe stato attuato poiché la giovane avrebbe manifestato l’intenzione di ripartire per la Siria. Per gli investigatori la giovane sarebbe inserita nel gruppo Hayat Tahrir al-Sham, ‘Organizzazione per la liberazione del Levante’.