redazione il torinese

Piemontesi (e torinesi) i vertici di Asproflor

Sono ancora saldamente piemontesi (e torinesi) i vertici di Asproflor – Comuni Fioriti. Nella sede presso Confcooperative Piemonte si è svolta l’assemblea nazionale che ha confermato per il prossimo triennio alla guida dell’associazione Renzo Marconi che sarà affiancato da quattro vice presidenti, Sergio Ferraro, vicario, da Torino, Franco Colombano da Cuneo, Matteo Roncador da Trento e Michele Isgrà da Messina. Nel consiglio direttivo ci sono anche i torinei Davide Cmba, Davide Panetto e Alberto Peyron Ricco e articolato il programma dell’incontro, con riferimento ai concorsi di fioritura “Comuni Fioriti” che coinvolge diverse amministrazioni comunali in l’Italia, “Entente Florale Europe” per l’Europa e “Communities in Bloom” nel Mondo di cui Asproflor è unico referente in Italia. Affrontate anche tematiche di carattere settoriale tra cui, il   recepimento della direttiva Europea sulle piante esotiche invasive, abilitazione professionale della figura di giardiniere, le recenti modifiche in materia di fitofarmaci e l’aggiornamento dell’apertura bandi PSR Regionali. In conclusione l’assemblea ha votato all’unanimità l’adesione al “coordinamento nazionale della filiera del florovivaismo e del paesaggio”, organo recentemente costituito a Roma per dare maggiori visibilità e peso al comparto.

Massimo Iaretti

Calamite come antiche cartoline

Le calamite di Torino e Chieri sono state create da Rinaldo Bellato utilizzando vecchie cartoline postali, con una grafica surrealista ed unica nel suo genere che ricorda le cartoline dei primi anni del 1900.

 

Rivolese, collezionista di cartoline,  dopo aver pubblicato a Dicembre scorso il suo primo libro “Bella Rivoli le cartoline raccontano dal 1900 al 1980″  da Bellato e’ nato il progetto di realizzare delle calamite originali, surrealiste, e al contempo storiche della citta di Rivoli.
 
“Dopo il successo nelle vendite, oltre 300 copie del libro vendute e il buon riscontro delle calamite, ho intrapreso da 6 mesi  questa emozionante attività”, spiega Bellato.
“Ho già realizzato calamite per Torino e provincia, Rivoli, Avigliana, Pinerolo, Venaria Reale, Giaveno, e poi Cuneo, Bra, Cherasco, Saluzzo, con novità ogni settimana. Da poco i musei come la Basilica di Superga e la Palazzina di Caccia di Stupinigi hanno alcune versioni da me realizzate, ed inoltre la calamita del Grande Toro caduto a Superga”.

Slavika Summer Fest conquista Torino

DOMENICA 9 LUGLIO

@ BUNKER

Via Paganini 0/200, Torino

Dalle 12.30 fino a tarda notte!

.

Dopo un anno di faide e battaglie all’ultima tromba, Slavika Festival e Gipsy Party uniscono le proprie forze per invadere Torino e portare il fresco vento dell’Est in questa calda estate: Slavika Summer Fest! Una giornata intera, organizzata dall’associazione Polski Kot e dalla cooperativa C.IT.A., dedicata alle culture slave, con concertilaboratoricibo e spettacoli dedicati ai paesi d’Oltrecortina. Si inizia alle 12.30, con una grigliata a base di cevapcici, le famose salsicce tipiche dei Balcani, accompagnati da pane, cipolle e dalla salsa ajvar, come impone la tradizione (o verdure grigliate). Dal pomeriggio in poi sono davvero tanti i laboratori e le attività in programma, aperti anche ai bambini: danze tribali, balli slavi, giocoleria, cartomanzia, giochi di prestigio e la proiezione in pellicola, alle 17.00, di “Underground”, capolavoro cinematografico del regista Emir Kusturica (a cura dell’archivio Marco Tealdi).

 

Dalle 18.00 inizia invece la musica, con l’aperò-retrò dj set firmato Donna Camillo (imperdibile esibizione a bordo di un vecchio Ape car!), il passaggio della marching band 88 Folli (proprio come al mitico festival della tromba di Guca!) e il concerto gipsy-jazz dei Blue Mustache, quartetto musicale ispirato alle sonorità dell’immortale Django Reinhardt (ore 21.00).

In serata il gran finale, con il live della Bandaradan (22.00), fanfara torinese dallo spirito gitano, che propone un repertorio originale ispirato alla musica balcanica, klezmer e circense. Insieme a loro, sul palco, uno strepitoso corpo di ballerine trasformerà il palco del Bunker in una grande festa da matrimonio, in puro stile Gipsy Party! A seguire, dopo il concerto, via al party vero e proprio con il dj set dei Sweet Life Society (00.00): il celebre duo electro-swing torinese (in questi anni ospite di alcuni festival europei come Glastonbury, Bestival, Boomtown e molti altri) avrà l’occasione di far ascoltare il nuovo singolo “Hard On”, oltre ad un repertorio danzereccio che varia tra i classici dei ruggenti Anni 50 e l’elettronica in chiave balcanica firmata Balkanbeats.A fine serata, dal tramonto fino alle prime luci del mattino chiudono l’evento i Dj So Pijani (1.30), letteralmente “I dj sono ubriachi”: a loro il compito di far risuonare le hit dei migliori club a Est di Trieste, tra punk-rock jugoslavo e grandi classici della tradizione balcanica.

PROGRAMMA

Piazza Slavika (esterno):

– 12.30 Cevapcici Balkan Grill / veg-friendly: panino con cipolle, carne/verdure grigliate e salsa ajvar = 4 euro
– 16.00 Laboratorio Giocoleria
– 18.00 Donna Camillo (dj set aperò retrò)
– 20.00 88 Folli (marching band)
– 21.00 Blue Moustache (jazz manouche)

Gipsyteca (interno):

– 15.00 Laboratorio Tribal Dance (a cura di Nabhi Tribe)
– 17.00 Underground di Emir Kusturica (proiezione in pellicola a cura di Archivio Marco Tealdi)
– 22.00 Bandaradan (balkan brass)
– 00.00 The Sweet Life Society + Ornella Peroni (balkan-elettroswing dj set)
– 01.30 Dj So Pijani (disko slavika dj set)

Ingresso:

Adulti: 7 € (fino alle 16.00) / 10 € (dalle 16.00 in poi)

Minori 12 anni: 5 €

 

Contatti

Davide Agazzi – 3331158107

slavikafestival@gmail.com

www.slavika.it

 

Conto alla rovescia per l’Anima Festival

Appuntamento lunedì 3 luglio alle 19 (riservato a giornalisti e invitati) con tanti ospiti. I fratelli Chiarlo, ideatori dell’evento, presenteranno in anteprima anche il programma della dodicesima edizione di “Santità sconosciuta – Piemonte terra di Santi”

Manca davvero poco al debutto della seconda stagione dell’Anima Festival all’Anfiteatro dell’Anima di Cervere/Fossano. Il prossimo 3 luglio, alle 19, il grande evento ideato dai fratelli Ivan e Natascia Chiarlo, musicisti e rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione culturale Arturo Toscanini di Savigliano, sarà presentato ufficialmente in una conferenza stampa al Circolo dei Lettori di Torino.  Per il lancio, saranno presenti Antonella Parigi, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, il Presidente della Fondazione CR Torino Giovanni Quaglia, Giandomenico Genta, Presidente della CR Cuneo, il Consigliere Regionale Franco Graglia, i Sindaci di Cervere e Fossano, Corrado Marchisio e Davide Sordella e i due fratelli Chiarlo, appassionati di musica ed eventi, gli artefici di un Festival che di anno in anno, grazie anche alla splendida location-immaginata e costruita proprio da loro  – una fedele ricostruzione di un teatro greco circondato da campi di grano e pendii verdeggianti, tra la maestosità del Monviso e la dolcezza delle colline di Langa – e alla qualità dell’offerta proposta, sta diventando uno degli eventi di punta dell’estate cuneese e non solo.

La conferenza sarà l’occasione per ricordare i tre grandi ospiti attesi all’Anfiteatro dell’Anima. Si parte l’11 luglio con Fiorella Mannoia, già praticamente sold out; il secondo evento vedrà protagonista Nek il 18 luglio, anche lui gettonassimo, e infine, a chiudere la rassegna, Francesco Renga, atteso il 21 luglio.

Ma le sorprese non sono finite, perché durante la conferenza stampa verranno annunciate altre nuove serate: il 13 luglio, ospite Jhonson Righeira con la sua “Vamos a la playa” e l’altra il 17, con Dario Vergassola.

La conferenza sarà l’occasione, per i fratelli Chiarlo, di presentare in anteprima anche la dodicesima edizione de “La Santità Sconosciuta – Piemonte terra di Santi”,  manifestazione autunnale che si fregia della direzione artistica del Maestro Uto Ughi.

Il debutto sarà il prossimo 7 ottobre con un Recital di Pianoforte: Andrea Bacchetti suona Bach- Commento introduttivo del M° Uto Ughi, nel luogo che da sempre è cuore nevralgico di questa manifestazione, l’Abbazia cistercense di Staffarda. Ma sono davvero tanti gli appuntamenti della dodicesima edizione di questa manifestazione che punta alla diffusione e sensibilizzazione verso la musica e l’arte, concepite nella loro totalità e specialmente indirizzate alle nuove generazioni.

Il 3 luglio verrà lanciato il ricco programma di concerti, spettacoli artistici, teatro, musica, danza, dibattiti culturali, convegni tematici, con una particolare attenzione ad argomenti legati spiritualità e all’umanesimo attraverso riflessioni sui temi più profondi dell’esistenza, il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, lo scambio tra idee, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.

Campionati Nazionali Estivi Nuoto Acque Libere Giovani e Master ad Avigliana

Il 1° e il 2 luglio 2017 si terrà presso Lago Grande di Avigliana (TO) il 4° Meeting Nuoto di Fondo Open Avigliana valido come Campionato Nazionale Acque Libere UISP.
Il Campionato è organizzato da UISP Nazionale Nuoto e UISP Regionale Piemonte Nuoto in collaborazione con UISP Comitato Provinciale Val Susa.Potranno prendere parte al Campionato Nazionale in Acque Libere di nuoto di fondo in prova unica delle varie distanze tutti gli atleti regolarmente tesserati per l’U.I.S.P. ed in regola con le vigenti normative sportive sanitarie nazionali. 

PROGRAMMA 

Ritrovo presso C.N.A. Circolo Nauico Avigliana Corso Laghi 423, Avigliana 

SABATO 1 Luglio 

  • ore 14.30 partenza gara 200mt. – termine accredito 14:00
  • ore 15.30 partenza gara 2000mt pinnato. – termine accredito e punzonatura 15.00

DOMENICA 2 Luglio 

  • Inizio accredito e punzonatura dalle ore 8:30
  • ore 10.00 partenza gara 1000mt.disabili e agonisti- termine accredito e punzonatura 9:30
  • ore 11.30 partenza gara 2000mt. – termine accredito e punzonatura 11,00
  • ore 15.00 partenza gara 3000mt. – termine accredito e punzonatura 14,30

Le premiazione saranno fatte durante la manifestazione

Saldi al via sotto la Mole, magra la spesa media stimata per famiglia: tra i 200 e i 250 euro

I saldi a Torino e in Piemonte iniziano ufficialmente sabato primo luglio e termineranno il 26 agosto. La previsione sull’acquisto delle famiglie, secondo i commercianti del settore di Ascom e di Confesercenti è stimata tra i 200 e i 250 euro a famiglia. Il sondaggio di Confesercenti, indica che  le vendite dovrebbero registrare fra il 5% e il 10% in più rispetto alla stagione precedente. Per quanto riguarda l’abbigliamento i negozianti annunciano sconti  del 30-40%. “Il mondo del commercio coglie segnali contrastanti anche in questo periodo, speriamo in un incremento delle vendite ma la ripresa è ancora lontana. Auspichiamo di replicare i risultati dello scorso anno”, afferma Maria Luisa Coppa presidente Ascom di Torino e provincia.

 

 

(foto: il Torinese)

Torino pulita, ecco la campagna rivolta ai padroni dei cani

“Raccoglierla non sarà un piacere, ma pestarla è molto peggio!”. Con questo slogan Amiat – Gruppo Iren, in collaborazione con la Città di Torino, ha scelto di riportare l’attenzione sul problema dell’abbandono delle deiezioni canine

 

Parte in questi giorni la campagna di comunicazione che la società ha promosso per richiamare i padroni degli animali a quattro zampe ad un comportamento semplice quanto fondamentale per permettere a tutta la comunità di vivere in una città pulita: raccogliere le deiezioni del proprio cane. Il visual scelto è un fumetto spiritoso, con una cane che, lasciato il proprio “ricordino”, viene condotto via dal proprio padrone, proprio ad evidenziare che la negligenza è solo dell’uomo, non di certo dell’incolpevole animale. Il linguaggio è spiritoso e vuole far sorridere, lanciando tuttavia un messaggio serio su un tema molto sentito dalla cittadinanza.   La campagna si articola su diversi media, una diversificazione dettata dalla volontà di raggiungere il target più ampio possibile, cioè tutti i padroni di cani che vivono a Torino: nei primi 20 giorni di luglio, infatti, il messaggio apparirà con spazi dedicati sui principali quotidiani torinesi e nella affissioni interne degli autobus in servizio su 50 linee cittadine. Per coinvolgere specificamente i destinatari primari della campagna, cioè i padroni dei cani, sono state prodotte card e locandine che saranno distribuite gratuitamente in un centinaio di negozi di articoli per animali e nei punti informativi della Città (tra cui Circoscrizioni e biblioteche civiche).

 

“Oltre ai quotidiani compiti di pulizia e raccolta rifiuti – ha detto l’Amministratore Delegato di Amiat Gianluca Riu – la nostra azienda è impegnata in attività di comunicazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini affinché gli stessi contribuiscano, con la propria condotta, a mantenere una città pulita e ordinata a beneficio di tutti. Questa campagna, che abbiamo voluto realizzare in modo divertente e spiritoso, pone l’attenzione su un problema, che soprattutto in estate, genera molto disagio e fastidio”.

 

 

“Gli spazi pubblici sono beni comuni la cui cura è compito di tutti – afferma l’assessore all’Ambiente della Città di Torino, Alberto Unia -. Raccogliere le deiezioni del proprio cane è un atto di rispetto della comunità e di amore verso la città: un semplice gesto che può fare la differenza. Pensare al marciapiede come a un pezzo della propria casa, come a qualcosa di proprio da proteggere e tenere in ordine, è il modo migliore per restituire alla nostra città un’immagine consona alla sua bellezza e al suo fascino, in ogni angolo del suo territorio”.

E’ arrivato il Contastorie!

Disponibile per iOS, Android, ma anche su web una nuova app per l’apprendimento dei primi numeri realizzata da alcuni studenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria dell’Università degli Studi di Torino

 

È arrivato il Contastorie, un nuovo progetto a cura di navediclo.it che ha portato alla nascita di un’app pensata per l’apprendimento dei primi numeri per bimbi dai 3 anni in su. Dieci scene attraverso le quali i più piccoli esploreranno l’apprendimento dei numeri da 1 a 10 in una formula che unisce audio e pronuncia, conteggio con le dita e touch dello schermo, forma del numero e quantità. L’app nasce da una vera e propria progettazione condivisa: a realizzare il Contastorie, infatti, sono stati alcuni studenti dell’ultimo anno di uno dei laboratori diTecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento attualmente attivi all’interno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione).

 

Tutti gli ecoristoranti di Venaria

Sono stati presentati a Venaria Reale i ristoratori che sono entrati a far parte della rete Ecoristoranti. Promosso dalla Città di Venaria Reale e da Cidiu Servizi, il progetto di promozione del network nazionale di ristoratori ecosostenibili ha visto l’adesione di 13 locali venariesi che hanno deciso di valorizzare la loro attività con un impegno concreto nei confronti dell’ambiente e una maggiore attenzione agli sprechi alimentari. Alla presentazione, che si è svolta presso la sala del Consiglio comunale di Venaria Reale, erano presenti l’assessore all’Ambiente della Città di Venaria Reale, Marco Allasia e l’Amministratore unico di Cidiu Servizi, Riccardo Civera, che hanno consegnato gli attestati ai ristoratori intervenuti. Presente, inoltre, Enrico Di Nola della Cooperativa ERICA, società di comunicazione che gestisce la rete a livello nazionale. Di seguito l’elenco completo dei ristoratori:

 

    • La Locanda, via Andrea Mensa 31/B
    • Leoni’s, via Andrea Mensa 8/E
  • Trattoria Nuova Cernaia, piazza Annunziata 12/C

 

    • Il Quadrovale, piazza Annunziata 2
    • Caffè Nazionale/Osteria al Cantun, piazza Annunziata 6
    • Il Bergamotto, piazza Annunziata 7
    • BenvenutO, corso Garibaldi 155
    • Convivium, via Boglione 1/5
    • Passami il sale, via Andrea Mensa 37/B
  • Osteria Tripoli, via Canale 14

 

  • Trattoria San Marchese, via Lanzo 287
  • Sapori Reali, via San Marchese 38
  • Cascina Oslera, corso Fratelli Kennedy – Robassomero
  • L’accordo stipulato dai ristoratori per aderire alla rete Ecoristoranti prevede il loro impegno nella promozione dell’asporto delle pietanze non consumate dal cliente, l’utilizzo di tovaglioli in stoffa, dell’acqua in brocca, la preferenza per prodotti con meno imballaggi, la differenziazione dei propri rifiuti e il compostaggio. In cambio il ristoratore potrà esporre la vetrofania che conferma l’adesione alla rete, sarà presente sui canali social (Facebook e Instagram) della rete, potrà risparmiare su forniture, tempo e spazio. All’adesione i ristoratori hanno ricevuto un kit composto dalla vetrofania, l’attestato di adesione, un banner-espositore da collocare nei pressi della cassa e una Doggy Bag, contenitore che può essere utilizzato per il trasporto di cibi non consumati, ma ancora edibili.

Massimo Iaretti

eCommerce, un negoziante su 5 punta su…

Quando si parla di eCommerce, gli imprenditori piemontesi puntano soprattutto su prodotti per Casa e Giardino, Elettronica di consumo e Moda. Lo rivelano i dati di eBay, secondo i quali quasi un venditore professionale piemontese su 5 vende prodotti per Casa e Giardino (il 19%) o prodotti di Elettronica di consumo (18,9%). Seguono poi i venditori di articoli di Moda con il 14,7%. Queste tre categorie rappresentano circa il 53% dei venditori professionali presenti su eBay in Piemonte.

 

Puntare sui prodotti per Casa e Giardino è stata proprio la scelta di Gianni Peraga, titolare di Peraga Shop a Mercenasco (TO). Partendo da una tradizione decennale nella vendita di arredamenti per esterni di abitazioni e attività commerciali, Peraga Shop è sbarcato su eBay nel 2012. “eBay ci ha offerto subito una grande visibilità, permettendoci di raggiungere clienti che altrimenti non avremmo mai raggiunto”, afferma Gianni.

 

Anche Massimo Ianieri, titolare di Maxxistore, un’impresa familiare che dal 1999 offre servizi e accessori di elettronica a Borgomanero (NO), ha visto in eBay un trampolino di lancio per la sua attività online. Grazie al commercio sul web e a eBay, Maxxistore è cresciuta affermandosi con successo anche al di fuori dai confini nazionali. “Le esportazioni sono una parte fondamentale della nostra attività. Il ruolo di eBay come piattaforma riconosciuta a livello internazionale è stato grandioso: bacini d’utenza così ampi non capitano spesso, ed eBay ci ha permesso di raggiungerli in maniera semplice e veloce”, spiega Massimo.

 

Oltre alla facilità di utilizzo della piattaforma, infatti, un altro aspetto che le PMI piemontesi apprezzano particolarmente di eBay è quello di avere un’ampia visibilità dei propri negozi potendo raggiungere oltre 169 milioni di acquirenti attivi in tutto il mondo. Non a caso, anche Paolo Cravero, co-titolare di Looev a Pocapaglia (CN), negozio specializzato nella vendita online di abiti, scarpe e accessori, ha deciso di puntare proprio su eBay per far decollare la sua attività, “la scelta di eBay è avvenuta quasi per divertimento e si è rivelata essere vincente perché ci ha permesso di veder fiorire la nostra attività sul web. Oggi il negozio eBay rappresenta circa il 40% del totale del nostro volume d’affari”, racconta Paolo.