redazione il torinese

AL CAAT ARRIVA OIKOS, LA CASSETTA RIUTILIZZABILE PER IL MERCATO DI ORTOFRUTTA

Vincitore dell’ultimo Climathon nella sezione “Business Innovation”, prende ufficialmente il via presso il CAAT di Grugliasco, alle porte di Torino, il nuovo progetto di economia circolare per abbattere la produzione di rifiuti nella filiera agroalimentare

Parte da Torino per aprirsi presto ad altre città italiane ed europee. Oikos è il nuovo progetto che prevede l’introduzione di cassette riutilizzabili all’interno della filiera agroalimentare, con l’obiettivo di abbattere la produzione di rifiuti dovuti agli imballi “a perdere” dell’ortofrutta (cartone, legno o plastica). Un fenomeno stimato annualmente intorno a circa 55 mila tonnellate di rifiuti per la Regione Piemonte, di cui circa 15 mila per la sola città di Torino.

Ad idearlo è stata Oikos – Servizi, la società torinese vincitrice del Climathon 2016 nella sezione Business Innovation, la maratona mondiale di 24 ore sul clima organizzata dal Comune di Torino e dall’Environment Park di Torino lo scorso ottobre.  “Abbiamo dato il via a un processo virtuoso che rende concreta l’applicazione dei concetti di economia circolare e contribuisce in modo importante alla tutela dell’ambiente – spiega Alberto Lucchese, amministratore delegato Oikos – Grazie al circuito creato si va oltre i concetti di raccolta differenziata, recupero e riciclaggio e, soprattutto, si evita direttamente la creazione del rifiuto. Il CAAT vuole essere la rampa di lancio per rendere replicabile questo modello in altre città italiane e internazionali”.

Il sistema Oikos è semplice quanto ingegnoso: creare un circolo virtuoso e sostenibile tra produttori ortofrutticoli, grossisti e commercianti/ambulanti attraverso l’utilizzo di un nuovo tipo di cassetta realizzata in polipropilene vergine: più resistente, più pregiata, comoda da trasportare (grazie alle sponde abbattibili che la fanno passare da 20 a 3 centimetri), durevole nel tempo (fino a 7-8 anni) e, soprattutto, riutilizzabile.

Il progetto ha preso il via ufficialmente presso il CAAT (Centro Agro Alimentare di Torino) di Grugliasco e ha coinvolto, in questa prima fase, 4 grossisti e circa 50 tra ambulanti e commercianti per testare le procedure, il sistema informatico e le attività di deposito. Nelle prime due settimane di attività sono già state movimentate oltre 1.000 cassette con 2 grossisti e 3 produttori ortofrutticoli e in breve tempo l’intero sistema entrerà a regime

Oikos – sottolinea Davide Canavesio, amministratore delegato di Environment Park – è un esempio concreto di come le aziende possono sviluppare nuove opportunità di business, puntando sull’innovazione della sostenibilità ambientale e sfruttando le opportunità generate dall’ecosistema adatto, come quello creato da Environment Park”.

I passaggi fondamentali del circuito Oikos sono tre:

  1. il produttore ortofrutticolo consegna al grossista, di base al CAAT, la merce suddivisa nelle cassette riutilizzabili precedentemente noleggiate da Oikos;
  2. Il grossista vende all’ ambulante o al commerciante la merce e comunica ad Oikos il numero di imballi consegnati;
  3. quando torna al CAAT per acquistare le merci, l’ambulante o il commerciante riconsegnano al deposito Oikos le cassette vuote, che saranno riaffittate al produttore ortofrutticolo e il circolo virtuoso ricomincia.

Gli obiettivi di lungo periodo sono ambiziosi: movimentare circa 4 milioni di colli nel 2018, e superare i 10 milioni nel 2019 fino a raggiungere, nel giro di quattro anni, 50 milioni di colli, la metà circa dei 100 milioni che annualmente transitano al CAAT.

La soglia del 50% di cassette riutilizzabile consentirebbe di ottenere benefici sia dal punto di vista ambientale*, sia dal punto di vista economico:

  • Minori rifiuti da imballo prodotti dal commercio di ortofrutta e quindi per le città minori costi per la pulizia delle aree mercato.
  • Riduzione di 19 milioni di Kg di CO2 immessa nell’atmosfera ogni anno.
  • 66 milioni di Kwh di energia elettrica risparmiata ogni anno.
  • 125 mila alberi l’anno salvati, pari a 250 ettari di bosco
  • 800 autoveicoli tolti dalla circolazione ogni anno.

*(i dati sugli impatti ambientali sono tratti dagli studi condotti dalle Università di Bologna, di Stoccarda e di Leeds, sull’uso di imballaggi riutilizzabili nella Grande Distribuzione Organizzata)

Accanto ai benefici per la comunità, il progetto Oikos garantisce un sistema di incentivi a tutti gli attori coinvolti. È previsto infatti un Bonus Tari, pari a 4 centesimi per ogni cassetta movimentata nel corso dell’anno, riservato agli operatori che svolgono la loro attività nella città di Torino.  A questo si aggiunge un Bonus Oikos e cioè un incentivo logistico per ogni cassetta riconsegnata al deposito presso il CAAT.

 

Il Valdese torna come Casa della Salute

E’ di nuovo operativa, come Casa della Salute, la struttura dove fino al 2012 c’era l’Ospedale Valdese. E’ la prima di Torino, adibita ad integrare il servizio sanitario con laboratori di analisi, quattro sale per piccola chirurgia, uno sportello di Servizio Sociale e vari servizi di accoglienza, cura psico-oncologica, valutazione geriatrica. L’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta afferma che la struttura “segna il passo della trasformazione in atto del sistema sanitario sempre più di prossimità. La chiusura del Valdese segnò una ferita per Torino. Questo non è più un ospedale, ma una struttura innovativa, per la ‘presa a carico del paziente’, concetto caro ai valdesi, ma anche cardine del nuovo piano sanitario”.

Ragazza 17enne accusa uomo di violenza sessuale

A Rivalta è stato arrestato un nigeriano di 42 anni, richiedente protezione internazionale, perchè avrebbe violentato una 17enne, di origini rom, che lo  accusa di averla stuprata, ieri, in pieno giorno.A dare l’allarme la stessa ragazza che è  fuggita e ha chiesto aiuto in un negozio. L’uomo è poi stato fermato dagli agenti della polizia municipale di Rivalta, che lo hanno accompagnato alla stazione dei carabinieri di Orbassano. La giovane, visitata in ospedale, è ospitata in una struttura protetta ed è stata ascoltata dal pm incaricato dell’inchiesta. «Si è trattato di un episodio inqualificabile -commenta il Sindaco Nicola de Ruggiero- uno dei crimini più terribili e umilianti che feriscono il corpo e l’anima delle persone. La nostra comunità si stringe accanto alla povera vittima e chiede che la giustizia faccia il suo corso in maniera rapida e severa». «Ci tengo comunque a ringraziare il Corpo della Polizia Municipale di Rivalta e i Carabinieri di Orbassano -ha detto ancora il Sindaco- per la professionalità e l’umanità con cui hanno condotto la vicenda».

Lucrezia Beccari a 13 anni esordisce nel circuito internazionale di Grand Prix junior

Il 29 e il 30 luglio scorsi si è tenuto ad Alleghe il Test Event Junior Grand Prix, un anticipo della stagione di gare, al quale hanno preso parte atleti della Nazionale italiana, finalizzato alla selezione dei pattinatori e delle pattinatrici che rappresenteranno l’Italia in alcune tappe di Grand Prix junior. Hanno preso parte alle selezioni, per l’Ice Club Torino, Paolo Balestri e Marco Bozzuto per il singolo maschile, la coppia di artistico di recentissima formazione composta da Sara Carli e Marco Pauletti e la Campionessa italiana Novice 2017, Lucrezia Beccari nel singolo femminile. Lucrezia Beccari, allenata da Edoardo De Bernardis e da Claudia Masoero e coreografata dallo stesso De Bernardis, si è imposta sia nello short che nel free program, ottenendo un punteggio totale di 154.30 (quasi 12 punti in più della seconda classificata), ed è stata apprezzata dai giudici sia per l’aspetto tecnico con l’inserimento di salti tripli, tra i quali il triplo lutz, che per le componenti del programma e la parte artistica. La Beccari, nell’appuntamento di Alleghe, ha presentato i nuovi programmi della stagione: il corto è pattinato sulle musiche di “Alien/Visitors” e il lungo rappresenta un toccante omaggio all’Olocausto con le musiche di “Schlinder’s List”. Il primo posto conquistato nel Test Events Junior Grand Prix, sommato agli ottimi piazzamenti della scorsa stagione, ha portato Lucrezia Beccari, all’età di 13 anni, all’assegnazione della Tappa di Grand Prix Junior di Minks, in Bielorussia, che si terrà dal 20 al 24 settembre. In questo appuntamento di grande importanza la pattinatrice di Rivoli rappresenterà i colori azzurri e si troverà a gareggiare contro grandi atlete di livello internazionale della categoria junior. Continua la scia di successi per l’Ice Club Torino asd, diretto da Claudia Masoero, che si sta confermando, da anni, come una delle scuole di pattinaggio più importanti d’Italia e che inaugurerà una nuova stagione di corsi per tutte le fasce d’età sulle piste di pattinaggio del Pala Tazzoli e del Palavela di Torino e dello Stadio del Ghiaccio di Pinerolo.

 

Barbara Castellaro

                                                                                                                                                          

                                                                                                                                                          

 

E’ di Coda Zabet il corpo ripescato nel Po

E’ di Francesco Coda Zabet, noto socialista craxiano negli anni ’80 , già presidente di  Mediocredito Piemonte, il corpo senza vita ripescato ieri nel Po, all’altezza del ponte di lungo Stura Lazio. La notizia è stata anticipata dalle cronache torinesi della Stampa. La famiglia lo ha identificato, si sapeva quasi certamente potesse trattarsi di lui poichè  gli abiti che indossava quando è stato ritrovato sono gli stessi di  quando è scomparso, il 27 luglio, dalle Molinette di Torino dove si era recato per un controllo prima delle vacanze a Camogli. Tra pochi giorni sarebbe stato il suo compleanno: novant’anni. Gli inquirenti ipotizzano possa trattarsi di suicidio.

“I Longoni” in mostra a Vignone

Prosegue alla Casa degli archi “Martino Poletti” di Bureglio di Vignone (Vb) la mostra di pittura “I Longoni” , con le opere di Alberto Longoni e Lidia Josepyszyn. La mostra sarà visitabile fino al 20 agosto, tutti i giorni nel pomeriggio, dalle 16 alle 19,  e nei giorni festivi anche al mattino, dalle 10 alle 12. L’evento artistico è patrocinato dal comune di Vignone e dall’associazione “la Degagna”. Quella dei Longoni è una famiglia di artisti, con il capostipite Alberto, la moglie Lidia e la figlia Elisa. Nato a Milano nel 1921 e morto a Miazzina, sulle colline del Verbano, nel 1991, Alberto Longoni è stato un artista completo. Scrittore e illustratore di libri (tra i quali “Il gioco delle perle di vetro” di Hermann Hesse,  una delle opere che contribuirono ad attribuire all’autore di “Siddharta” il Nobel per la letteratura ) eseguì incisioni, graffiti, dipinti, illustrò riviste italiane e straniere, copertine di dischi, ceramiche, sculture e collaborò all’architettura di giardini. Durante la guerra, militare a Creta, fu fatto prigioniero dei tedeschi e internato in Germania nel campo di concentramento di Buchenwald, a pochi chilometri da Weimar, la città di Goethe e Friedrich Schiller. L’orrore e la violenza nazista a due passi dal centro spirituale, intellettuale e artistico della Germania e d’Europa. Lì, nel lager sulla collina dell’Ettersberg, incontrò una ragazza polacca, Lidia Josepyszyn, che diventò poi sua moglie. Una esperienza durissima, tremenda quella del lager in Turingia – dove morì Mafalda di Savoia – che si può leggere  proprio nella prima sala del Museo al Deportato di Carpi, dove  si trova un  suo graffito grande come tutta la parete che raffigura centinaia di deportati così come essi diventavano nel campo: magri, ridotti a pelle e ossa,  con gli occhi vuoti e privi di espressione, senza bocca. Nel 2006 è stata pubblicata,a cura del comune di Verbania, in occasione di una mostra sulle opere di Alberto Longoni a Villa Giulia, la favola “Il cavaliere che non sapeva di essere cavaliere”, scritta dalla figlia Elisa e impreziosita dalle illustrazioni in bianco e nero del padre Alberto.
Marco Travaglini 

 

Merlo: dal Presidente della Cei un appello condivisibile

“Il Presidente della Cei, Cardinale Gualtiero Bassetti, coglie nel segno. L’area cattolica italiana, seppur composita e variegata, richiede una nuova rappresentanza politica. Pur senza nessuna deriva confessionale o clericale, non si puo’ non rilevare che a sinistra crescono in modo smisurato nuovi partiti e nuovi movimenti; nel centro destra le sigle partitiche ormai non si contano piu’ e prosperano nel frattempo anche i movimenti populisti. E’ del tutto singolare che in un contesto del genere non possa decollare un movimento politico di ispirazione cristiana, seppur laico e ovviamente autonomo rispetto alla gerarchia ecclesiastica. Il monito del Presidente della Cei, pertanto, non puo’ e non deve lasciare indifferenti i cattolici democratici e i cattolici popolari. E’ arrivato il momento che battano un colpo”. Lo dice Giorgio Merlo, Direzione Nazionale Pd.

Vaccini, c’è tempo fino al 31 ottobre. Materne e nidi: termine il primo giorno di scuola

Le Asl mandano direttamente la lettera a casa a chi non è in regola

 

I genitori dei bambini che frequentano l’asilo nido e la scuola per l’infanzia (fascia 0-6 anni) dovranno presentare il primo giorno di scuola il foglio di convocazione dell’Asl per la seduta vaccinale oppure l’autocertificazione che attesta le avvenute vaccinazioni obbligatorie. Invece le famiglie dei ragazzi più grandi, dai 6 ai 16 anni, avranno più tempo: fino al 31 ottobre. Questa la principale innovazione sulla dibattuta “questione vaccini” spiegata dall’assessore alla Sanità Antonio Saitta nell’aula del Consiglio regionale, in seguito alla richiesta presentata nella scorsa seduta dal consigliere del Movimento 5 Stelle Davide Bono.  Saranno inoltre le Asl ad avvisare le famiglie inviando direttamente a casa la prenotazione della seduta vaccinale per i bambini che non risultano in regola. “In Piemonte abbiamo una buona copertura vaccinale e non è vero che le famiglie siano contrarie. Il meccanismo che abbiamo elaborato ancora prima della conversione in legge del decreto vaccini (il 28 luglio ndr) sta funzionando senza problemi – ha affermato Saitta – continueremo a monitorare i provvedimenti intrapresi attraverso una task force formata dai responsabili dei servizi vaccinali, che si riuniranno ogni 15 giorni per valutare i risultati del lavoro svolto ed affrontare le eventuali difficoltà”. “Il nostro obiettivo – ha proseguito l’assessore – è quello di ridurre i disagi delle famiglie. Oltre all’introduzione delle autocertificazioni per chi è in regola con gli obblighi vaccinali e all’attivazione del numero verde 800.333.444, abbiamo stabilito che, anziché costringere i genitori a recarsi durante il mese di agosto ai servizi vaccinali, siano le stesse Asl ad avvisare le famiglie inviando direttamente la prenotazione per sottoporre i bambini alle vaccinazioni. L’invio delle lettere alle famiglie è già iniziato, con precedenza alla scuola dell’infanzia, quelle che partiranno da ora in poi avranno la data posticipata al 31 ottobre”.

 

IL DIBATTITO A PALAZZO LASCARIS

 

I consiglieri del Movimento 5 Stelle, Davide Bono, Francesca Frediani, Gianpaolo Andrissi, Stefania BatzellaMauro Campo hanno affermato nei loro interventi di non essere contrari all’obbligo vaccinale stabilito dalla recente legge nazionale, ma di essere a favore della “libertà di scelta”. Inoltre i consiglieri si sono detti fortemente proccupati per la “situazione di confusione che si sta creando nelle famiglie, nelle Asl e nelle scuole davanti ad un obbligo vaccinale imposto dall’alto”.

Il consigliere Marco Grimaldi (Sel) ha sostenuto le ragioni dell’assessore, affermando che è necessario attrezzarsi per far fronte ad una campagna vaccinale che prevede 260mila sedute vaccinali e bisogna evitare di seguire le notizie false che diffondono l’allarme tra le famiglie. Anche Gianna Gancia (Lega Nord) ha sostenuto la necessità di avviare campagne di comunicazione per contrastare le fake news sui vaccini. Alfredo Monaco (medico, consigliere di Scelta Civica), si è detto rattristato perchè “si è dovuti arrivare ad imporre per legge un comportamento così importante per tutta la comunità”. 

Il consigliere Roberto Ravello (FdI) ha inaugurato con il tema vaccini il suo primo intervento in Aula consiliare: “Saitta ha seguito un approccio razionale e apprezzabile. Dobbiamo tutelare la comunità, anche se mi preoccupa la reale capacità del nostro servizio sanitario”. Anche Gianluca Vignale (Mns) si è detto d’accordo con l’operato dell’assessore ed ha ricordato che la Regione Piemonte ha anticipato il decreto del Ministro con due progetti di legge depositati in Consiglio regionale.

www.cr.piemonte.it

Oroscopo di Platone dal 2 all’8 agosto

www.astrologiadiplatone.com
CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. Sfruttate al meglio la vostra capacità di captare le debolezze altrui per ottenere qualche inatteso vantaggio, siate prudenti e scaltri per evitare che questa prerogativa venga scoperta da che vi circonda, ribaltando la situazione.

AMORE E ARMONIA. La diplomazia e la pazienza sono virtù positive che vi porteranno avanti in un modo speciale, facendovi avere rapporti affettivi seri e generosi. Mantenete questa prerogativa e riceverete in cambio momenti romantici e grandi soddisfazioni.

BENESSERE E SALUTE. Dovreste prendervi un periodo di pausa e relax o dedicarvi maggiormente a voi stessi. Lo stress eccessivo nuoce al vostro benessere personale. Non sempre cogliete l’aspetto positivo delle cose.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
Ci sarà un cambiamento del solito quotidiano che vi infastidisce e preoccupa. Fatevene una ragione poiché durerà e si stabilizzerà nel tempo portando anche dei benefici.

AMORE E ARMONIA. Apre molti più cuori la dolcezza dell’arroganza. Alla base di alcuni contrasti nella relazione di coppia vi può essere un proprio disagio creato da un maggior bisogno di indipendenza.

BENESSERE E SALUTE. Tutelate l’alimentazione e la respirazione e, se ne avete bisogno, il periodo è favorevole per cure “risolutive”.


PESCI

DENARO E LAVORO. Vi fate guidare dall’intuizione nella vostra consuetudine lavorativa ma sapete anche darle una forma razionale e convincente.  Attenzione a persone che possono trarvi in inganno, diffidate delle amicizie interessate.

AMORE E ARMONIA. E’ opportuno muoversi con cautela evitando i colpi di testa. Avete un rivale che vi procurerà’ parecchi grattacapi, cercate di essere accorti in questo momento a voi avverso.

BENESSERE E SALUTE. E’ ora di riorganizzare i vostri investimenti e puntare maggiormente su una diversificazione razionale.


ARIETE

DENARO E LAVORO.  Dissensi con soci e collaboratori, c’è chi vuole sperperare gli utili senza reinvestire.

AMORE E ARMONIA. Lasciate che il vostro cuore veda ciò che la mente si rifiuta di riconoscere. Un sentimento reciproco è alla vostra portata.

BENESSERE E SALUTE. Il dubbio è uno stimolo giusto, da non trascurare. Fate una cura ricostituente per rimettervi in forma.


TORO

DENARO E LAVORO. In questo caso tra il dire e il fare non ci sarà di mezzo il mare. Il ritmo è vertiginoso! Al momento preferite eseguire con precisione gli ordini senza prendere troppe iniziative.

AMORE E ARMONIA. Seguite il vostro istinto nell’analizzare a fondo la situazione e agite di conseguenza. Dovete “smontare” il partner e riportarlo alla realtà, meglio affrontare un litigio piuttosto che continuare su questa strada.

BENESSERE E SALUTE. Il malumore e la svogliatezza vi tolgono energia e positività. Ricominciate da capo trovando nuovi stimoli.


GEMELLI

DENARO E LAVORO.  Accettate i consigli di chi vi circonda. Colleghi ed amici vedono la serietà con cui vi impegnate e vi aiutano. Possibili cambiamenti nell’area professionale. Con attenzione e cautela, potrete fare buoni investimenti.

AMORE E ARMONIA. Entusiasmo un po’ smorzato, a causa della freddezza del partner. Ci sarà maggiore armonia condividendo le attività domestiche.

BENESSERE E SALUTE. Combattete la sedentarietà con attività motoria all’aria aperta e ritrovate la fiducia in voi stessi. Il cielo si rischiara e l’animo si rasserena mentre il corpo pulsa per ritrovare nuove energie.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. La vita ha due doni preziosi: la bellezza e la verità. La prima va trovata nel cuore di chi ama e la seconda, nella mano di chi lavora. Evitate di parlare sempre e solo di lavoro con i vostri familiari, scindete il tempo libero da quello professionale onde evitare di rendere infelici le persone che vi stanno a cuore.

AMORE E ARMONIA. Decisioni importanti in campo affettivo durante questo periodo: dichiarazioni d’amore, matrimonio oppure separazioni per le unioni già traballanti.

BENESSERE E SALUTE. I vostri mali immaginari ora sono soltanto un ricordo. Evitate le proteine animali e concedetevi svaghi e relax.


LEONE

DENARO E LAVORO. Non perdetevi in chiacchere, avete collaboratori o colleghi più che validi e idee già collaudate. Nonostante tutti i dubbi che cercano di insinuarsi nella vostra mente, sapete ciò che fate e avrete successo.

AMORE E ARMONIA. Ogni volta che si arriva davanti al mare, si ha uno sguardo differente e ci si incanta, come fosse l’alba, come fosse ancora come quella notte, con il vostro amore e la sua pelle che luccicava sotto la luna. Non siate tristi, scoccheranno ancora le scintille e presto, una fiamma, vi scalderà il cuore.

BENESSERE E SALUTE. Ricordare errori passati stimola a fare meglio. In questo periodo avrete una marcia in più per concretizzare in tempi brevi le vostre brillanti fantasie.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Perché tutto vi infastidisce e pensate che il destino via sia avverso? Se veramente vi prendeste la briga di analizzare persone e situazioni intorno a voi, lo capireste. Ma, in fondo, non vi va di affrontare certe realtà. Contrazioni o ritardi nelle entrate.

AMORE E ARMONIA. Insoddisfazioni, litigi e forse rotture: prendetevi una pausa di riflessione e affilate le armi della seduzione per legare a voi la persona amata.

BENESSERE E SALUTE. Poggiate su solide basi ma vi capitano tanti impicci, che un po’ vi confondono. Per non appannare la vostra lucidità mentale siate decisi, irruenti e aggressivi.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. E’ un insieme di astri favorevoli quello che vi consente di tenere a bada una congiuntura ostile che a volte rende faticose le vostre azioni. Ora potrete mostrare al mondo chi siete e di cosa siete capaci. Siate determinati nel raggiungimento degli obiettivi prefissati.

AMORE E ARMONIA. Il partner ha la brutta abitudine di “mugugnare” troppo, non esasperate la situazione e rammentate che si può amare solo quando si è felici dentro. L’amore non può venir aggiunto dall’esterno, non è un indumento che si può indossare a proprio piacimento.

BENESSERE E SALUTE. Evitate cibi grassi e carboidrati e, nonostante siate indaffaratissimi, non tralasciate di riposarvi ogni tanto.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Seguite pure sogni e desideri senza preoccuparvi troppo delle persone che vi girano intorno. Potrete vivere una vita meravigliosa se saprete lavorare per coloro che amate e amare ciò per cui lavorate.

AMORE E ARMONIA. In famiglia tanto affetto ma nella coppia qualche scintilla. Siete molto combattuti tra l’impulso e la costanza, ricorrete a tante dolci coccole e amichevoli confidenze, per conoscervi meglio o consolidare il rapporto.

BENESSERE E SALUTE. Potete migliorare il vostro aspetto e la vostra “energia positiva” frequentando SPA, centri benessere e praticando uno sport tonificante.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Le responsabilità familiari turbano il vostro rendimento, tenete duro. Avete tutte le capacità e anche i pianeti sono favorevoli per una brillante riuscita. Evitate le tensioni con i colleghi o con il vostro socio in affari.

AMORE E ARMONIA. Attenzione allo spirito critico, potreste diventare insopportabilmente acidi. Se con il partner non si svolta vi viene voglia di evadere.

BENESSERE E SALUTE. La fortuna sorride ad alcuni ma ride di altri, non cercatela con ossessione come fosse l’unica vostra “chance”. Questo sarà un buon periodo per qualsiasi iniziativa, nonostante le energie in calo.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Polemica sui social per l’ordinanza che non punisce gli atti osceni sul bus

Sul web è polemica sull’ordinanza che non ha considerato violenza sessuale gli atti osceni nei confronti di una donna, da parte di un giovane marocchino su un bus Gtt. Il fatto che l’uomo si sia masturbato senza toccarla, è “un mero atto osceno”,  scrive il gip di Torino Alessandra Cecchelli, che ha rigettato la richiesta della custodia cautelare in carcere proposta dal pm Andrea Padalino per l’uomo ripreso  dalle telecamere di sicurezza di un autobus. “Nel racconto della donna – dice l”ordinanza – non sono presenti elementi per confermare che lo sfregamento masturbatorio ipotizzato sia stato effettuato in appoggio alla gamba della donna”. La maggior parte dei commenti sui social è però orientata sul versante “colpevolista”

(foto M. Alesina)