“Il Presidente della Cei, Cardinale Gualtiero Bassetti, coglie nel segno. L’area cattolica italiana, seppur composita e variegata, richiede una nuova rappresentanza politica. Pur senza nessuna deriva confessionale o clericale, non si puo’ non rilevare che a sinistra crescono in modo smisurato nuovi partiti e nuovi movimenti; nel centro destra le sigle partitiche ormai non si contano piu’ e prosperano nel frattempo anche i movimenti populisti. E’ del tutto singolare che in un contesto del genere non possa decollare un movimento politico di ispirazione cristiana, seppur laico e ovviamente autonomo rispetto alla gerarchia ecclesiastica. Il monito del Presidente della Cei, pertanto, non puo’ e non deve lasciare indifferenti i cattolici democratici e i cattolici popolari. E’ arrivato il momento che battano un colpo”. Lo dice Giorgio Merlo, Direzione Nazionale Pd.
Recenti:
Il commento della Presidente del Gruppo PD in Consiglio regionale Gianna Pentenero sull’esito della seduta del
Le preoccupazioni espresse dai rappresentanti della Rete sostenuta da Assemblea scuola sui rischi di
“Per affrontare eventi meteorologici estremi necessari interventi strutturali” Approvato dal Governo un intervento di 17,7
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Budapest Pride, l’eco delle polemiche risuona anche in Italia Leggi qui
Ammonta a oltre mezzo milione di euro in quattro anni il risparmio per l’ASL Città di