redazione il torinese

I Musei Reali: un viaggio lungo la linea del tempo

55 mila metri quadrati per un itinerario di visita lungo quasi tre chilometri che nel 2016 è stato percorso da più di 300 mila visitatori: questi sono i numeri da capogiro dei Musei Reali di Torino. Nel pieno centro della città formano un complesso costituito da quattro musei visitabili con un unico biglietto – Museo di Antichità, Galleria Sabauda, Palazzo Reale e Armeria – ai quali si aggiungono la Biblioteca Reale, la Cappella della Sindone, i Giardini Reali e lo spazio espositivo al piano terra di Palazzo Chiablese. Se quest’ultimo ospita periodicamente mostre temporanee – dal 4 ottobre aprirà i battenti Mirò! Sogno e colore, esposizione monografica con 130 opere dell’artista surrealista nato a Barcellona nel 1893 – le altre realtà del complesso conservano reperti archeologici, dipinti, sculture, libri, disegni e arredi attraverso i quali è possibile compiere un vero e proprio viaggio lungo la linea del tempo, dalla preistoria sino alle porte del XXI secolo.

***

Le testimonianze storico-artistiche imperdibili che si incontrano lungo l’itinerario di visita sono innumerevoli. E’ impossibile non fermarsi davanti al prezioso Tesoro di Marengo conservato nelle sale del Museo di Antichità, prima di perdersi ad osservare i dipinti della Galleria Sabauda. Tra questi ultimi, in gran parte provenienti dalle collezioni dinastiche dei Savoia, si incontrano delle opere di grandissimo valore, realizzate dagli artisti delle principali scuole europee tra il XIV e il XIX secolo. Solo per citarne alcune, si possono ricordare le tavole dei fiamminghi Jan van Eyck e Rogier van der Weyden, la Venere di Sandro Botticelli, la grande Cena in casa di Simone di Paolo Veronese, le tele di Peter Paul Rubens, Anton van Dyck e Guido Reni, assoluti protagonisti della pittura della prima metà del XVII secolo insieme a Orazio Gentileschi. Quest’ultimo, padre della più famosa Artemisia, è un artista che rielabora in modo personale lo stile di Caravaggio, arrivando a produrre opere di straordinaria qualità, tra le quali l’Annunciazione della Galleria Sabauda, un dipinto datato 1623 che da solo varrebbe l’intero prezzo del biglietto.

***

Per fare un tuffo negli sfarzi della vita di corte di casa Savoia è invece necessario visitare Palazzo Reale: alla sobria e quasi anonima facciata esterna fanno da contraltare gli sfarzosi ambienti interni del piano nobile, completamente arredati e disposti secondo una precisa successione logica che attesta l’esistenza di un rigido cerimoniale di corte al quale gli ospiti dovevano attenersi per poter giungere al cospetto del re.  Direttamente accessibile da Palazzo Reale è la grande galleria che ospita l’Armeria Reale e che è uno degli spazi più suggestivi dell’intero complesso museale. Progettata da Filippo Juvarra a inizio Settecento e riccamente decorata da Beaumont, conserva armi, armature e cimeli appartenuti ai Savoia, tra i quali si distingue l’armatura da poco restaurata di un samurai, giunta a Torino nel 1869 come dono dell’imperatore del Giappone a Vittorio Emanuele II. Esattamente al di sotto della grande galleria del Beaumont si trova la Biblioteca Reale. Un’unica grande sala, in cui il tempo sembra essersi fermato, che conserva migliaia di libri a stampa, manoscritti e disegni, compreso l’Autoritratto di Leonardo da Vinci che, sino al prossimo 17 settembre, sarà visibile al pubblico come punta di diamante dell’esposizione Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento. 

***

Fanno parte del polo museale anche i Giardini Reali, vero e proprio polmone verde nel cuore della città, e la cappella progettata da Guarino Guarini che dal 1694 conserva il lenzuolo della Sacra Sindone. Se i primi, dopo anni di abbandono, sono stati parzialmente riaperti al pubblico, la seconda, dopo essere stata chiusa a causa dei danni provocati dal tragico incendio dell’aprile 1997, tornerà ad essere visitabile tra qualche mese, quando saranno terminati i lunghi lavori di restauro, per regalare ulteriore meraviglia agli occhi dei visitatori.

 

Giulia Amedeo

Ecco i servizi comunali “aperti per ferie” nel ponte di Ferragosto

In occasione del ponte di Ferragosto il Comune garantisce, lunedì 14 agosto, l’apertura di alcuni servizi

Servizi sociali

Sono assicurati i servizi assistenziali prestati da Istituto RAA “Maria Bricca”, Comunità alloggio per disabili di via Sostegno, Comunità alloggio di corso Racconigi, oltre alla “Casa rifugio” per donne vittime di violenza.

Polizia Municipale

Sono aperti gli uffici delle Sezioni Territoriali Circoscrizionali (eccetto STC 1 Centro) e attivi tutti i servizi operativi sul territorio attivabili, come sempre, tramite Centrale Operativa al numero telefonico 011.011.1.

Circoscrizioni

Sono garantiti i servizi dello spazio polivalente di via Dego 6 (Circoscrizione 1) aperto il 14 e il 15 agosto a partire dalle ore 15. Nella Circoscrizione 3, il Centro Anziani di via Millio 20 è aperto il 14 dalle 15 alle 18,30. Lunedì sarà in funzione anche la piscina Lombardia della Circoscrizione 5, mentre la 7 terrà aperti due centri d’incontro (corso Belgio 91 e via Cuneo 6bis) e la piscina Colletta, con gli usuali orari d’apertura. Altra piscina aperta è la Lido di via Villa Glori 21, nella Circoscrizione 8; sempre la 8 terrà in funzione anche il Centro d’incontro di via Monti 21, con orario 15-18,30.

Urp e Informacittà

Urp e Informacittà, in piazza Palazzo di Città 9/a, saranno disponibili nella giornata di lunedì 14 agosto con il solito orario: apertura per entrambi alle 8,30 e chiusura alle 16 (Urp) e alle 18 (Informacittà). Quest’ultimo sportello sarà aperto anche sabato 12 (orario 9-18) e domenica 13 agosto (10-18,30).Chiusi invece gli sportelli anagrafici, sia la sede centrale di via della Consolata, sia gli uffici circoscrizionali; chiuse le biblioteche, gli sportelli dell’Edilizia privata (piazza San Giovanni), del Catasto e dei Tributi (corso Racconigi). Più prolungata la chiusura, dal 14 al 18 agosto, per l’Ufficio Permessi di Circolazione della Città di Torino, di via Cavour 29/a angolo via Accademia Albertina. Gli sportelli riapriranno al pubblico con il consueto orario, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, a partire da lunedì 21 agosto. Nella stessa data riaprirà al pubblico anche l’Informagiovani.

Smat

Lunedì saranno regolarmente aperti, con orario continuato 8,30 – 16,30, gli sportelli dell’Assistenza Utenti e dei Contratti della sede di Torino in corso XI Febbraio 22. Garantiti anche i servizi di emergenza e di pronto intervento per la riparazione dei guasti e delle fughe: gli utenti potranno rivolgersi al numero verde 800 060 060.

Gtt

I Centri di servizi al cliente dell’azienda di trasporto pubblico saranno in parte attivi: apriranno con orario 9-17 i Centri di Porta Nuova (lato binario 20) e di Porta Susa; mentre gli sportelli di via Fiochetto (autostazione) osserveranno l’orario 7,15-13. Chiusi invece gli sportelli di corso Turati 13, via Cavour 25 e corso Francia 6.Gli Uffici Ricorsi Sanzioni Amministrative di via Monginevro 135A e Contenzioso Sinistri di via Monginevro 139 rimarranno chiusi dal 14 al 18 agosto.

 

(mm) www.torinoclick.it

Ferragosto a Racconigi tra arte, natura e storia

Apertura straordinaria del castello e del parco di Racconigi lunedì 14 e martedì 15 (ferragosto) in occasione del tradizionale picnic di Ferragosto. Riprendendo l’atmosfera spensierata delle villeggiature reali, si può trascorrere l’intera giornata all’aperto con i bambini, con la famiglia, con gli amici in un’atmosfera romantica e suggestiva. Nella quiete del parco si possono fare riposanti passeggiate in carrozza, gite in bici, e poi picnic all’ombra degli alberi secolari, una sosta relax nella caffetteria allestita nella Dacia russa, una camminata col proprio amico a quattro zampe osservando le maestose cicogne e le altre specie protette che abitano il parco. Visitando il castello si vive l’emozione di una amatissima dimora di villeggiatura, una casa che affianca agli ambienti aulici quelli più intimi e privati, nei quali tutto sembra sospeso ad attendere il ritorno dei principi. E nel parco del Castello di Racconigi sono benvenuti anche i cani (al guinzaglio per non disturbare la fauna selvatica): fino al prossimo autunno il parco aprirà alle 9,30 per consentire la passeggiata mattutina con temperature più fresche e in una cornice suggestiva come quella del parco del castello. Un’iniziativa che conferma l’attenzione da sempre riservata agli amici a quattro zampe dal castello di Racconigi, che conserva nel parco il monumento a Werter – amatissimo cagnolino di Josephine di Lorena Armagnac principessa di Carignano – ed accoglie ogni anno iniziative e passeggiate a favore dell’associazione Gli amici di Wolf.

 

Domenica 20 agosto alle ore 16,30 il castello propone PROFUMI DEL PARCO: in collaborazione col Mùses – Accademia Europea delle Essenze, una passeggiata alla scoperta dei profumi del tempo naturale, un viaggio sensoriale nel quale gli elementi vegetali diventano i protagonisti di un’opera artistica originale. Lungo il percorso si scopriranno caratteristiche, proprietà, storia e utilizzo di numerose essenze e aromatiche, utilizzate essiccate o in oli essenziali profumatissimi. Alla meraviglia del parco all’inglese coi suoi alberi monumentali, gli scorci suggestivi, il “percorso di delizie” progettato dal paesaggista Xavier Kurten, si aggiungeranno così le suggestioni olfattive offerte da fiori ed erbe aromatiche. Nel corso della passeggiata, ogni partecipante creerà il proprio “cestino delle essenze” dedicato a quelle più amate e utilizzate a corte: arancio, bergamotto, lavanda, menta, rosa. Al termine della passeggiata ci si potrà abbandonare al fascino evocativo delle suggestioni olfattive, avvicinandosi all’”organo dei profumi” per sfidare la propria capacità di riconoscere gli aromi. Al termine di questo vero e proprio viaggio sensoriale, le essenze raccolte diventeranno protagoniste di un’opera artistica collettiva da realizzare sulla terrazza nord del castello.

Attività in collaborazione con il Mùses – Accademia Europea delle Essenze. Partenza: h 16,30. Durata: 90 min. Ingresso: biglietto parco + € 7 (adulti), € 5 (bambini fino a 10 anni). Per info e prenotazioni: tel 0172375025 Mail marialaura.silano@leterredeisavoia.it. PROFUMI DEL PARCO replica domenica 20 agosto alle ore 16,30.

***

Per una gita fuoriporta, il territorio offre inoltre interessanti piccoli centri, magnifiche campagne dominate dal Monviso, attività di equitazione, ciclismo, escursionismo, il nuovoMùses-Accademia Europea delle Essenze di Savigliano e, naturalmente, il Centro Lipu Cicogne e Anatidi che sorge presso le ex cascine reali, una volta appartenenti al Castello.

 

Scatta l’obbligo della Pec

Di Patrizia Polliotto*

 

 La PEC, novità introdotta da qualche anno, ma ancora per lo più scarsamente usata e diffusa, diventa a tutti gli effetti obbligatoria per diverse categorie di persone.

Il Decreto Legge n. 193/2016 ha stabilito che, a partire dal 1 luglio 2017 le aziende iscritte al Registro delle Imprese e i professionisti iscritti all’albo riceveranno le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’indirizzo PEC presente sul sito dell’INI-PEC, ovvero l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata di professionisti e imprese.Ecco, in sintesi, chi è tenuto ad adeguarsi al più presto alla prescrizione normativa: i professionisti iscritti all’albo e le aziende iscritte al Registro delle imprese. I professionisti non iscritti all’albo e le società non iscritte al registro non hanno l’obbligo di creare un indirizzo di posta elettronica certificata, anche se è altamente consigliato. Se si è un professionista, anche non iscritto all’albo, che opera con altre aziende e utilizza l’email come strumento principale di comunicazione, è fondamentale avere un indirizzo di posta elettronica certificata. In primis si avrà la certezza che il messaggio inviato ha un valore legale e potrebbe essere utilizzato in un’eventuale denuncia o causa. Indicandovi all’interno il proprio indirizzo PEC si riceveranno immediatamente le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, come prevede il Decreto Legge n. 193/2016. Anche se la società non è presente sul Registro delle imprese è necessario avere un indirizzo PEC. I motivi per dotarsi di questo importante strumento sono infatti molteplici, e tutti ugualmente utili e vantaggiosi: le comunicazioni con le altre aziende sono più veloci rispetto a una normale raccomandata a/r e soprattutto sono molto più sicure. Infatti, le e-mail e i documenti inviati con la PEC non possono essere modificati e/o contraffatti, e per giunta possiedono anche a tutti gli effetti valore legale.

.

*Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE
TEL. 011 5611800, Via Roma 366 – Torino
EMAIL: UNC.CONSUMATORITORINO@GMAIL.COM

 

 

Auto si schianta contro camion: muore una donna, due feriti

Una donna morta e due feriti per un incidente stradale sulla direttissima della Mandria. Una Lancia Y, guidata da una 38enne, si è schiantata frontalmente contro un camion, sul quale viaggiavano due persone. La donna è morta sul colpo,gli occupanti del furgone, feriti,  sono stati trasportati all’ospedale di Ciriè.  I carabinieri stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente. La strada è interrotta in entrambe le direzioni.

 

(foto: archivio)

Striscione dei lavoratori Comital sul municipio di Volpiano

Uno striscione di protesta dei lavoratori Comital è appeso da oggi pomeriggio tra il palazzo comunale di Volpiano e la chiesa parrocchiale. Commenta il sindaco Emanuele De Zuanne: «Abbiamo immediatamente accolto la richiesta delle organizzazioni sindacali per dare visibilità alla loro battaglia in seguito ai licenziamenti annunciati. Con questo gesto intendiamo sottolineare la solidarietà dell’Amministrazione comunale ai 138 lavoratori coinvolti in questa incredibile vicenda che offende la loro dignità».

Ruffino: “Iniziative di prevenzione per la siccità”

“Non possiamo permetterci che la siccità comprometta le colture in Piemonte. Un rischio che va contrastato nell’immediato, ma soprattutto nel lungo periodo, con interventi non di emergenza ma strutturali”. Lo sostiene la vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Daniela Ruffino (FI). “La proposta che giunge dalle associazioni agricole per collocare bacini di raccolta e di trattenimento delle acque, di media e piccola dimensione distribuendoli capillarmente sul territorio, laddove ci sia necessità e nel rispetto dell’ambiente, potrebbe rappresentare una valida soluzione ad una problematica che si fa sempre più pressante”, aggiunge la vicepresidente. “Si tratterebbe anche di una buona risposta alla dispersione delle risorse idriche, molto forte anche nella nostra regione. Un confronto tra Regione, agricoltori e Comuni – conclude Ruffino – potrebbe dare corso alla realizzazione di un progetto di vitale importanza per l’agricoltura piemontese”

Operazione “Città sicure” Sotto la Mole sette arresti e centinaia di controlli

A Torino l’operazione “Città Sicure” coordinata a livello nazionale dalla polizia tra il 7 e il 9 agosto ha portato a sette arresti, undici denunce, controlli su centinaia di persone e 2.700 autoveicoli. in città, uno dei tredici centri interessati, sono stati impegnati centinaia di agenti degli  uffici investigativi della Squadra Mobile e dei Commissariati, oltre a equipaggi preposti all’attività di prevenzione generale come le squadre volanti e il Reparto prevenzione crimine. Tra le sette persone arrestate, di cui cinque per reati contro il patrimonio,  tre sono georgiani di età compresa fra i 25 e i 34 anni specializzati nei furti negli appartamenti. Avevano con sé una pistola rubata in un alloggio, arnesi da scasso e una modesta quantità di hashish e marijuana. Migliaia di agenti sono stati impegnati in tutta Italia  con controlli e posti di blocco: 50 arresti e 128 persone denunciate per vari reati.

 

(foto: il Torinese)

Benassi saluta il Torino

Benassi ringrazia  e giura che “il Toro è e sarà per sempre una parte di me.Ma sono scelte difficili, Scelte inevitabili”. Dopo tre stagioni il capitano Marco Benassi saluta il Torino, che lo ha ceduto alla Fiorentina.  “Sembra facile dire ciao – commenta il calciatore su Instagram -. Ma salutare è difficile. Lo è quando si è vestito con orgoglio e rispetto una maglia come quella granata, quando ci si è sentiti accolti da una straordinaria tifoseria, quando si respira aria di famiglia e di casa. Lo è ancora di più quando il tempo, la vita e le circostanze ti portano ad andare via”.

Fondi milionari confiscati al “re delle truffe”

Su disposizione del tribunale di Torino, la Guardia di finanza ha confiscato nei giorni scorsi alla sua convivente, una quarantenne russa , fondi azionari per 1,6 milioni. Lui è chiamato il “mago delle truffe”,  M.P., 60 anni, nato in Calabria, con precedenti per assegni a vuoto, estorsione, riciclaggio. La coppia, usufruendo della  normativa sullo scudo fiscale, aveva fatto rientrare da un conto in Svizzera una ingente somma di denaro, probabile frutto di attività delittuose, facendo scattare  così la  procedura prevista dal codice antimafia. Già nel 2015 alla coppia erano stati confiscati nove immobili, tra i quali un grande appartamento di via Garibaldi, un Suv e diamanti contenuti in una cassetta di sicurezza per un valore complessivo  di 2,2 milioni di euro.