redazione il torinese

Il silenzio delle cose

“Il silenzio delle cose” è il titolo della mostra antologica di Paca Ronco che s’inaugura domenica 1 ottobre – ore 16,30 – nella sede dell’associazione LaborArt a Piedimulera (Vb). La presentazione dell’evento sarà a cura di Federica Mingozzi, Carlo Tacchini e Danila Tassinari. Paca Ronco, torinese di nascita, vive e lavora a Pieve Vergonte, in Val d’Ossola,  e ha partecipato con i suoi quadri a numerose esposizioni collettive e personali in Italia e all’estero. Le tecniche usate spaziano dal carboncino alla china, dalle tempere, acquarelli e matite per finire con l’olio, la tecnica preferita. Per gli strumenti , oltre ai classici pennelli, Paca Ronco si avvale anche di spatole e spugne. La figura umana è al centro delle prime opere, poi si sono susseguiti altri argomenti, con vere e proprie mostre a tema come “Le maschere”, “L’amore”, “Tempo sospeso”, “40 varianti sull’opera di Vermeer”,”Ritratti” e le varie nature morte ( “Le tazze”, “Oggetti inchiodati”, “A metà”, “Le mele”) fino alle ultime opere, “Pavimenti e parole”. Come ha scritto Danila Tassinari, “ i quadri di Paca Ronco sono  storie che ci guardano e aspettano di essere messe in movimento”. La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre, dal giovedì alla domenica, dalle 16.00 alle 19.00, nello spazio espositivo di via Leponzi 27-29 a Piedimulera.

 

Marco Travaglini

Il Manifesto di Macron

Il discorso tenuto il 26 settembre scorso da Emmanuel Macron alla Sorbona di Parigi può essere considerato un autentico Manifesto programmatico per il futuro dell’Europa

All’indomani del risultato elettorale tedesco, il Presidente francese, coerentemente con il programma liberale ed europeista con cui ha vinto le elezioni, è assurto a figura strategica per il cambiamento dell’Unione Europea, necessario affinché il progetto comunitario sia rinvigorito e recuperi i valori del Manifesto di Ventotene. Quanto da egli detto nella storica università parigina è una nitida Dichiarazione di intenti a cui fare riferimento per la tanto auspicata unione politica del Vecchio Continente.

Antieuropeisti, populisti e demagoghi sono stati serviti dall’unica forza capace di creare l’argine contro chi vuole disgregare: il metodo liberale. Metodo di cui Macron è importante rappresentante e della cui implementazione avrà la piena responsabilità, dato il ruolo che egli ricopre. Il politico francese ha il compito di portare avanti quella Révolution con cui ha intitolato il suo libro. Una Rivoluzione ispirata, si legge nelle sue pagine, ai principi repubblicani e liberali, dopo essersi avvicinato, “fugacemente, a un Partito socialista in cui non mi ritrovavo“.

Il suo desiderio di superamento della dicotomia destra-sinistra, caratterizzata dalle “stesse facce e gli stessi uomini, oramai da tanti anni“, nonostante l’apparente alternanza, riporta alla mente il pensiero crociano sul ruolo che i liberali devono avere a livello politico. Il Liberalismo non può appartenere ai due poli opposti e pertanto, come scrisse nel 1951 il filosofo abruzzese, un partito liberale “è l’unico partito di centro a cui si possa pensare“.

Macron ne ha talmente chiaro il concetto da averlo inserito in ogni pagina del suo volume. E la traduzione di tutto ciò è proprio il discorso tenuto alla Sorbona, ispirato dalla “idea di fraternità più forte della vendetta e dell’odio“, e caratterizzato da punti ben chiari e propositivi:

 

Nuova Europa: addio alla tecnocratica UE così lontana dai popoli. L’Europa di Macron è “unita e democratica” con un’unica forza di difesa e di intervento, bilancio e tasse comuni, una procura europea anti-terrorismo. Finanche un ufficio per il diritto di asilo e una politica di cooperazione tra Nazioni sorelle (Giuseppe Mazzini ne sarebbe felice) affinché chi è in difficoltà per i flussi migratori di questi anni non venga lasciato solo. Finalmente! Non idee vaghe, ma proposte concrete!

 

Ambiente: il grave problema dell’inquinamento e le riflessioni sulle problematiche conseguenti ai cambiamenti climatici non possono che essere affrontati insieme. Le politiche adottate da un singolo Stato non servono a nulla. Possibile soluzione? La creazione di una forza europea di protezione civile.

 

Generazioni future: cittadini europei bilingue e nuove università europee. Progetto ambizioso, da portare a termine entro il 2024! Il dialogo tra cittadini può essere favorito solo dalla cultura. E la cultura, si sa, rende liberi.

 

Mediterraneo: il Presidente francese riporta al centro dell’Europa l’antico Mare Nostrum. E lì che si deve concentrare la politica estera comunitaria e l’Africa non deve essere più terra di conquista, ma di confronto e di scambi commerciali. David Ricardo può tornarci utile.

 

Questo programma, impreziosito dall’oratoria del politico di Amiens, è stato annunciato mentre, all’esterno, come hanno riportato molti giornali, si teneva una contestazione da parte di molti studenti. Una contestazione, organizzata non a caso da gruppi di destra e di sinistra, possibile nella Democrazia che proprio Macron vuole difendere a tutti i costi. Chi ha ascoltato le sue parole, all’interno, lo ha compreso benissimo. I giovani presenti, in particolare, lo hanno applaudito in maniera entusiastica.

I timori dell’avanzata dei populismi antieuropeisti possono essere confortati dal Manifesto della Sorbona. Ieri, è stato rispolverato il sogno liberale e mazziniano, quello che portò alla Rivoluzione contro l’Ancient Régime. Una nuova Rivoluzione ci aspetta e ne saremo protagonisti, se saremo compatti e coerenti con gli ideali in cui tutti, liberali, repubblicani e democratici, crediamo.

La fiducia in uomini come Macron non può essere di tipo personalistico. Quel tipo di adesione politica è appannaggio delle destre e delle sinistre, storicamente attaccate più alle singole figure, spesso dittatoriali, che ai contenuti. La fiducia di tipo liberale, in uomini come Macron, è di tipo programmatico e di metodo, come i Padri del Liberalismo ci hanno insegnato.

En Marche!

 

Massimiliano Giannocco

 

Aggiornamenti in anestesia

L’anestesia è una pratica terapeutica finalizzata all’abolizione del dolore conseguente a manovre cruente o incruente effettuate a scopo terapeutico o diagnostico. Nel primo caso si tratta ovviamente di terapia chirurgica, nel secondo caso di procedure o esami specialistici che indagano e vengono eseguiti a scopo diagnostico, in cui e’ necessaria la sedazione anestesiologica

Da molto tempo alcuni dei farmaci usati per via endovenosa a scopo anestesiologico vengono anche utilizzati in rianimazione per mantenere il paziente sufficientemente sedato, nei casi in cui questa pratica e’ necessaria, ma questo argomento lo approfondiro’ in un un’altra occasione. Oggi vorrei approfondire il significato di Anestesia Generale o Narcosi nonche’ le problematiche ad essa relative.Come prima cosa vorrei chiarire il concetto di rischio operatorio: la frequenza del manifestarsi delle complicanze legate all’anestesia e’ influenzata da patologie pre-esistenti che fanno aumentare la possibilità di insorgenza delle complicanze stesse sia durante l’intervento chirurgico (tempo intraopertorio) che nel post-operatorio (dal risveglio del paziente alla sua dimisssione).

 

Secondo la CLASSIFICAZIONE ASA ( American Society of Anestesiologists ), la classificazione di rischio più adottata a livello internazionale, che valuta il rischio anestesiologico in base alle condizioni del paziente, esistono diverse classi in funzione delle condizioni del paziente al momento della visita anestesiologica, queste sono:

Classe ASA I….trattasi di soggetto sano

Classe ASA II….soggetto che presenta una malattia sistemica senza nessuna limitazione funzionale

come nei seguenti esempi:

bronchite cronica o

obesità’ moderata o

diabete ben controllato o

ipertensione moderata.

Classe ASA III…soggetto che presenta una malattia sistemica grave con limitazione funzionale di grado moderato ad esempio:

angina pectoris ben controllata dalla terapia o

diabete insulinodipendente o

obesità’ patologica o

insufficienza respiratoria moderata.

Classe ASA IV…soggetto che presenta una malattia sistemica grave che costituisce un pericolo costante per la sopravvivenza come ad esempio.

Insufficienza cardiaca severa o

angina pectoris “instabile”poco sensibile al trattamento o

inssufficienza respiratoria, renale, epatica.od endocrina di grado avanzato.

E sta per Emergenza, si riferisce ad ogni intervento chirurgico non dilazionabile e quindi viene aggiunta tale lettera al rischio definito quando si tratta di intervento chirurgico da effettuare in situazione di urgenza clinica ad esempio Classe ASA I E significa che si tratta di soggetto sano che deve essere sottoposto ad Anestesia per un intervento chirurgico urgente, non procrastinabile.

Approfondiamo ora la nostra conoscenza sulla…

ANESTESIA GENERALE

Come ho già accennato in un mio precedente articolo e’ caratterizzata dalla perdita di coscienza e di sensibilità’ dell’ intero organismo. Questo tipo di anestesia si ottiene con la somministrazione per via endovenosa di anestetici che inducono il sonno profondo che vengono anche nominati “Ipnoinduttori” cioè’ induttori del sonno o “Starter” (dall’inglese to start che significa iniziare); gli stessi anestetici possono anche essere utilizzati per il mantenimento dell’anestesia ed allora parleremo di “anestesia completamente endovenosa o di anestesia pulita” perché’ non associata all’uso di Gas anestetici o Gas Medicali, e quindi non inquinanti. I Gas anestetici in genere vengono utilizzati per il mantenimento dell’anestesia durante tutto il tempo operatorio; a volte, anche se raramente ormai, anche per l’induzione cioe’ per la fase “Start”.

 

Quando l’anestesia viene effettuata con l’associazione di anestetici sia venosi che gassosi, insieme agli analgesici oppure associata all’utilizzo di altre tecniche insieme come il posizionamento di un cateterino peridurale a scopo analgesico l’anestesia viene definita “Bilanciata”.

 

Sia gli anestetici endovenosi che quelli gassosi raggiungono l’encefalo ed i centri nervosi attraverso il sangue: quelli gassosi attraverso un primo passaggio nei polmoni,quelli endovenosi direttamente. Durante l’anestesia oltre agli anestetici endovenosi o gassosi vengono utilizzati anche gli analgesici oppioidi che servono a controllare il dolore durante l’intervento chirurgico e i curari che sono dei potenti miorilassanti, questi ultimi riducono la contrattilità e permettono all’Anestesista di provvedere all’intubazione del paziente tutte le volte che questa manovra e’ necessaria, permettono anche al chirurgo di effettuare l’intervento nelle condizioni di migliore miorisoluzione.

I curari quando vengono somministrati provocano un blocco della respirazione ed è per questo motivo che il paziente viene intubato, cioe’ si introduce un tubo in trachea , mentre il pz è addormentato e poi lo si assiste nella ventilazione con l’utilizzo di un “Apparecchio di Anestesia o Respiratore” che permette all’Anestesista di controllare l’apparato respiratorio per tutto il tempo dell’intervento.

L’intubazione la si effettua con uno strumento che si chiama “Laringoscopio” che permette di visualizzare la laringe durante la manovra.

A volte si possono anche utilizzare presidi diversi dal tubo tracheale che non richiedono l’utilizzo del laringoscopio ( ad esempio la maschera laringea ). Gli Anestetici endovenosi e quelli gassosi sono sostanze ad alto potenziale di complicanze se non utilizzati correttamente in quanto il loro organo bersaglio e’ l’encefalo, con essi si induce uno stato di coma farmacologico che deve essere continuamente monitorato. Nell’anestesia generale si riconoscono varie fasi che possono essere paragonate al volo di un aereo. Infatti vi e’ un decollo, che corrisponde all’induzione dell’anestesia ,il raggiungimento di una quota di volo che corrisponde al mantenimento di un piano di anestesia adeguata al tipo di intervento e al tipo di paziente ed infine un atterraggio che corrisponde al risveglio. Come un pilota deve garantire il massimo di sicurezza e di comfort per i passeggeri durante le fasi del volo, così l’anestesista deve saper “pilotare” molto bene l’anestesia in modo che il paziente sia sempre in sicurezza.

Come un pilota controlla tutti i parametri di volo con la strumentazione di bordo, così l’anestesista attraverso l’osservazione clinica e l’utilizzo di sofisticate apparecchiature controlla tutte le funzioni vitali del paziente quindi la pressione arteriosa, il tracciato elettrocardiografico e quindi la frequenza cardiaca, il battito cardiaco, lo stato di ossigenazione del sangue, la temperatura corporea, le perdite ematiche, l’idratazione, lo stato di coagulazione e/o di anemizzazione, la profondità’ dell’anestesia, lo stato di miorisoluzione (con apparecchiature sofisticate), in modo da intervenire velocemente e correggere le variazioni che si verificano di volta in volta con i farmaci adeguati e/o i giusti accorgimenti.

 

In qualche caso, per procedure brevi si effettua una cosiddetta “sedazione” più’ o meno profonda che in realtà’ altro non e’ che una anestesia generale senza intubazione, dove comunque l’anestesista assicura la ventilazione attraverso l’utilizzo di una maschera facciale. Questa e’ una metodica che si sposa bene solo a procedure che durano poco e durante le quali vi e’ accesso da parte dell’anestesista alle vie aeree. E’ una pratica che solo l’anestesista può’ mettere in atto perche’ tale situazione può’ comportare una ipoossigenazione e ridotta ventilazione e puo’ richiedere una intubazione immediata. In caso di anestesia generale si percepirà’ prima un piacevole senso di intorpidimento seguito da un sonno irresistibile: la perdita di coscienza avviene molto velocemente. La scelta del tipo di anestesia viene effettuata dopo che l’anestesista ha visitato il paziente , ha preso visione della visita anestesiologica e quindi delle condizioni cliniche del paziente ed ha discusso insieme al chirurgo il tipo di intervento da eseguire cioe’ sede, durata presumibile, particolari esigenze etc.

Solo quando è sufficiente un’anestesia locale circoscritta, per esempio per un piccolo intervento ambulatoriale, a decidere ed a eseguire l’anestesia e’ lo stesso chirurgo. In tutti gli altri casi a decidere e’ solo l’anestesista che eseguirà poi l’anestesia stessa, perché è’ il solo a conoscere dettagliatamente gli effetti degli anestetici e le loro interferenze con le funzioni vitali dell’organismo, ed il solo in grado di utilizzare le apparecchiature necessarie all’esecuzione dell’anestesia e al controllo delle funzioni vitali e di eventuali reazioni avverse. Il principio generale e’ di assicurare al paziente il massimo possibile di sicurezza e comfort.

Dott.ssa Tiziana Inversi

Anestesista presso Citta’ della Salute e della Scienza sede Molinette

 

Reggia di Venaria: formazione, tecnologie e infrastrutture al centro del G7 della Scienza

Le riunioni del G7 proseguono alla Venaria reale sui temi della formazione, delle nuove tecnologie e  delle infrastrutture. Il G7 della Scienza è iniziato ieri pomeriggio a Torino con una conferenza stampa  dedicata all’ avanzamento della ricerca internazionale e a nuove scoperte in cui  l’Italia è direttamente coinvolta. Oggi, giovedì, i  lavori incominciano con il ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Valeria Fedeli, con riunioni plenarie sui temi della formazione delle risorse umane per la ricerca e l’innovazione. La discussione punta anche sui meccanismi di finanziamento delle attività scientifiche e sul ruolo della ricerca sulle tecnologie e le innovazioni. Si parlerà infine delle grandi infrastrutture per la ricerca globale e l’accesso ai dati.

Ricerca sul cancro, stand in piazza Castello

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro sarà di scena a Torino, venerdì 29 settembre, alla Notte Europea dei Ricercatori con uno stand in piazza Castello. “Le cellule del cancro” è il tema dello stand interattivo, dove 25 ricercatori e anatomopatologi saranno a disposizione del pubblico. ,Nella struttura una postazione video sintetizzerà i passaggi della trasformazione della cellula da sana a cancerosa e saranno presenti due sofisticati microscopi collegati ad uno schermo attraverso una telecamera . I visitatori potranno  visualizzare le linee cellulari di cancro coltivate in vitro e i reperti di tessuto studiati dall’anatomia patologica.

Chiampa secondo tra i più amati. Appendino perde un po’ ma tiene

Sergio Chiamparino è secondo tra i presidenti di regione italiani solo rispetto al veneto Luca Zaia. Tra i governatori più amati d’Italia il presidente piemontese si piazza con il 56,4%, medaglia d’argento nella classifica di Monitor Index Research sulla soddisfazione nei confronti di chi governa Regioni e Città. Scende di qualche  posizione, dalla 10a alla 21a, la sindaca Chiara Appendino, che mantiene un gradimento alto, 58% (era 58,8%), ed è la seconda donna in classifica dopo Silvia Marchionini, sindaca di Verbania col centrosinistra.Risultato positivo, quello di Appendino: dopo Firenze e Venezia, prima e seconda con i sindaci Nardella e Brugnaro, Torino è prima tra le metropoli. L’indice di gradimento supera il risultato del ballottaggio con l’uscente Piero Fassino con il 54,5% dei voti. Da sottolineare che  il monitoraggio è di fine giugno, dopo i fatti di piazza San Carlo.

Pd Torino, soluzione unitaria unica strada politica percorribile.

“La soluzione unitaria per il futuro del Pd torinese e’ l’unica strada politicamente percorribile per poter rilanciare un partito reduce da una gestione grigia ed inconcludente. E, soprattutto, che sara’ unicamente ricordata per aver consegnato la citta’ di Torino dopo oltre 20 anni di ininterrotto governo ai 5 stelle. Oltre alle sconfitte rimediate in numerosi ed importanti centri della provincia torinese. Ma oggi l’unita’, seppur con la convergenza di una pluralita’ di correnti e sotto correnti, resta la carta piu’ spendibile per invertire la rotta rispetto a quella perseguita sino ad oggi. E un candidato alla segreteria provinciale aggregante e rispettoso della pluralita’ che, bene o male, continua a caratterizzare l’esperienza del Pd, puo’ essere un elemento positivo ed incoraggiante in vista dei prossimi appuntamenti elettorali”.

Giorgio Merlo

Direzione Nazionale Pd. Esponente di Sinistra Dem.

Tenetevi pronti, sarà un sabato pieno di energia!

Villa della Regina – Strada Comunale Santa Margherita 79 – Torino

UNA GIORNATA PIENA DI ENERGIA

Il 30 settembre dalle 10 alle 18 in uno dei luoghi meno conosciuti e più fascinosi di Torino ‒ la bellissima Villa della Regina – avrà luogo una manifestazione energizzante e unica: IREN CON TE – ENERGY DAY.

La seicentesca dimora, voluta dai Savoia e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è la location scelta per ospitare tutti gli amanti del fitness ma anche tutti coloro che vogliano partire alla scoperta di un piccolo tesoro della storia sabauda. Durante tutta la giornata sarà infatti possibile partecipare a visite guidate per ammirare i meravigliosi spazi interni ed esterni della residenza sabauda e conoscere la storia, affascinante e intrigante della splendida Villa Della Regina, che nei secoli passati veniva chiamata anche Il giardino delle Delizie.

Dedicate agli amanti del fitness, a partire dai 16 anni in su, sessioni di street work out per allenarsi anche in luoghi non convenzionali  ‒ come il Parco di Villa della Regina –  ascoltando musica e le voci di istruttori qualificati attraverso le cuffie wi-fi che verranno consegnate a ogni partecipante.

Anfitrione della giornata sarà il conduttore radiofonico e televisivo, intrattenitore, videomaker creativo, globetrotter e storyteller Gianluca Gazzoli.

Morte dopo Tso, processo aggiornato al 23 ottobre

E’ iniziato oggi a Torino il processo per la morte di Andrea Soldi, il 45enne malato di schizofrenia che morì nel 2015 durante un ricoverato forzato. Imputati tre agenti di polizia municipale e un medico psichiatra. Nell’aula del palagiustizia anche numerosi colleghi dei vigili, per dimostrare la loro vicinanza e al termine dell’ udienza hanno  scortato i tre verso l’uscita. La causa è aggiornata al 23 ottobre.

Portici di Carta, l’11^ edizione si allarga a via Sacchi e via Nizza

Il comico-scrittore ricordato con una lectio di Stefano Bartezzaghi. Donatella Di Pietrantonio, Sergio Staino, Erri De Luca, i sessant’anni di Bollati Boringhieri, mille buoni-libro. E la campagna “Un libro in più” a sostegno delle biblioteche civiche

porticidicarta.it

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017 torna Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro di Torino. Da quest’anno il percorso si espande. Oltre ai tradizionali due chilometri di bancarelle in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice, Portici di Carta conquista altre due prestigiose prospettive del centro: i portici fine-ottocento e Liberty di via Sacchi e quelli risorgimentali di via Nizza, per quasi 2,5 chilometri di estensione totale.

L’undicesima edizione di Portici di Carta è stata presentata all’Oratorio di San Filippo martedì 26 settembre 2017. Sono intervenuti il Vice-Presidente Delegato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Mario Montalcini; le assessore alla Cultura della Città di Torino, Francesca Leon, e della Regione PiemonteAntonella Parigi; il coordinatore dei librai di Portici di Carta Rocco Pinto, il Vice-Direttore editoriale della Fondazione per il Libro Marco Pautasso e il Segretario Generale della Camera di commercio di Torino, Guido Bolatto.

Portici di Carta è un progetto del Salone Internazionale del Libro, promosso da Città di Torino e Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, realizzato con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Crt e Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino, e la partecipazione dei librai torinesi coordinati daRocco Pinto.

Quest’anno sono presenti 128 librai di Torino e provincia ed editori da tutto il Piemonte, di cui 21 per la prima volta. In piazza Carlo Felice tornano i bouquinistes del Libro Ritrovato. I portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice sono suddivisi in 20 tratti tematici che raggruppano in modo omogeneo le bancarelle a seconda delle proposte.

L’edizione 2017 di Portici di Carta è dedicata a Paolo Villaggio: l’autore-attore che ha venduto un milione e mezzo di copie con la Trilogia di Fantozzi e ha cambiato la lingua italiana con i suoi modi di dire entrati nell’uso collettivo. Villaggio viene ricordato sabato 8 7 all’Oratorio San Filippo con una lezione originale di Stefano Bartezzaghi, la testimonianza dei due figli, le letture fantozziane di Giuseppe Culicchia e l’intervista inedita realizzata dal regista Mario Sesti per il film presentato all’ultima mostra di Venezia.

Quattro gli spazi eventi: l’Oratorio di San Filippo (via Maria Vittoria, 5), lo Spazio Bambini di piazza San Carlo, il Gazebo Sambuy di piazza Carlo Felice (in collaborazione con l’associazione Il Giardino forbito), loSpazio Lux-Fiorfood di Galleria San Federico (in collaborazione con Fiorfood Coop).

Fra gli autori in programma: la vincitrice del Premio Campiello 2017 Donatella Di Pietrantonio, autrice deL’arminuta, in dialogo con Ernesto FerreroSergio Staino che si racconta a Bruno Gambarotta attraverso ll’autobiografia del suo alter-ego Io sono Bobo; i Diavoli custodi di Erri De Luca; i nuovi libri di Enrico Remmert e Luca RagagninDario VoltoliniMassimo NovelliEnrico Pandiani; i metalmeccanici del Terzo millennio raccontati da Federico Bellono e Filomena Greco; la coppia del food writing italiano Clara e Gigi Padovani; le autrici del Concorso Lingua Madre Sabina Darova e Malvina Sinani; il concerto di Giorgio Licalzi con le musiche scritte in vent’anni di collaborazione con gli scrittori per sonorizzare dal vivo i loro reading. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

Editore Editori ospiti sono Bollati Boringhieri e minibomboBollati Boringhieri quest’anno festeggia i sessant’anni. A Portici gli sono dedicati un dialogo sulle migrazioni fra l’antropologo Marco Aime e il filosofoGiulio Giorello, l’anteprima del nuovo spettacolo della fisica-giornalista Gabriella Greison sulle donne scienziate della fisica del Novecento, una delle Passeggiate di Portici di Carta e una mostra dei suoi titoli più rappresentativi nelle vetrine degli esercizi commerciali di via Roma e piazza San Carlo.

Minibombo, casa editrice nata nel 2013 e specializzata in libri per i più piccoli, ha già all’attivo numerosi premi e 26 titoli tradotti in molte lingue fra cui il cinese: è presente allo Spazio Bambini con letture, animazioni, spettacoli.

In piazza San Carlo lo Spazio Bambini propone letture, animazioni, laboratori: protagonisti i libri, gli autori e i personaggi di minibombo, editore ospite. In collaborazione con minibombo, le Biblioteche Civiche Torinesi, Iter – Istituzione Torinese per una educazione responsabile, Dipartimento educazione del Castello di Rivoli – Museo di Arte Contemporanea e il Premio nazionale «Nati per leggere». I giovani reporter del Bookblog seguono gli appuntamenti di Portici di Carta e li raccontano su bookblog.salonelibro.it. La Regione Piemonte mette a disposizione degli studenti delle scuole superiori del Piemonte 1.000 buoni libro che possono essere ritirati allo Spazio Bambini e spesi a Portici di Carta.

Dopo Un libro per ricostruire nel 2016, a sostegno di Arquata del Tronto, quest’anno Portici lancia un’altra iniziativa sociale: Il libro in più. Condividi il tuo consiglio di lettura. Chiunque acquisti un libro a Portici di Carta può donarlo a una biblioteca civica di Torino per condividere le proprie passioni di lettura e arricchire il patrimonio a disposizione della collettività. Uno sticker su ogni libro recherà il nome del donatore e la biblioteca cui lo si vuole destinare. L’iniziativa è organizzata insieme alle Biblioteche civiche torinesi e alDipartimento Educazione del Castello di Rivoli, che realizza in piazza San Carlo assieme al pubblico l’installazione work in progress dal titolo Paint Your Book.

Tornano le Passeggiate di Portici di Carta: quest’anno sono dieci. Novità: quella in ricordo di Gigi Meroni, laciclopedalata letteraria, nuovi protagonisti delle Pietre d’Inciampo, quelle dedicate a Bollati Boringhieri e alla Torino del noir. Prenotazione obbligatoria a passeggiate@salonelibro.it.

Nel tratto di via Roma fra piazza Castello e piazza San Carlo tornano le proposte e animazioni del Centro interculturale della Città di Torino.

L’Associazione Il giardino forbito propone al Gazebo Sambuy presentazioni di autori piemontesi e, nei Giardini Sambuy, sotto i portici di piazza Carlo Felice e del primo tratto di Via Sacchi l’area dedicata ai Saperi e ai Sapori: un progetto green con i prodotti dei Maestri del Gusto della Camera di commercio di Torino, i Prodotti agroalimentari del Paniere della Città Metropolitana di Torino, un bookcrossing di libri destinati al macero e una scelta di libri dedicati al food.

Torna la «Caccia al racconto» del Concorso Nazionale Lingua Madre: chi ne colleziona tre differenti vince un aperitivo letterario per due al Barney’s Bar del Circolo dei lettori.

Sul sito porticidicarta.it la storia e le immagini dei primi dieci anni di Portici edizione per edizione, le mappe interattive delle Passeggiate e le schede di tutte le librerie.

Cartella stampa completa scaricabile in area Press sul sito porticidicarta.it.

Orari librerie: sabato 10-24; domenica 10-20.

(foto: il Torinese)