SPORT- Pagina 92

Atp Finals: Sinner batte Tsitsipas

Buona la prima: è vittoria alle Atp Finals di Torino per Sinner che vince su Tsitsipas con un doppio 6-4 in un’ora e 25 minuti di gioco. Eccellente Jannik, in controllo negli scambi e dominante al servizio, 4 punti soltanto persi con la prima. Il tennista altoatesino è il primo italiano in assoluto a vincere due match nelle Finals. Alle 21 tocca a Djokovic-Rune. Il torneo è in diretta Su Sky tv.  (Foto Regione Piemonte)

TORINO, IT’S A MATCH! Una domenica di appuntamenti, talk, degustazioni, mostre, visite guidate

/

Programma domenica 12 novembre

Ore 11.30 – 12.30

DICE: https://link.dice.fm/Ueb9f8ab0b36

Domenico Procacci presenta “Una squadra”

Con Paolo Bertolucci, Maurizio Crosetti e Corrado Barazzutti

Tennis. Coppa Davis. Tra il 1976 e il 1980 l’Italia è la squadra da battere. Una Squadra (Fandango Libri) è il racconto in prima persona degli artefici di una delle vittorie più epiche dello sport italiano (la coppa Davis del 1976 vinta in Cile). Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli si raccontano a Domenico Procacci rivelando i segreti e le divisioni di una Nazionale scanzonata e indisciplinata ma che nonostante tutto, in quegli anni, è stata la squadra più forte del mondo.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 12.30 – 13.30

DICE:https://link.dice.fm/vd849a3afa12

Lo sport nella Costituzione italiana

Il 20 settembre è stata una data storica per lo sport italiano: da quel giorno e dopo 75 anni, la Costituzione, con una modifica all’art 33 che ha ricevuto voto unanime del Parlamento, riconoscerà “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. È nato un vero diritto allo sport e ne e parleremo con il primo firmatario e relatore del provvedimento alla Camera dei deputati, On. Mauro Berruto (già CT della nazionale maschile di pallavolo) e con il direttore di Tuttosport, Guido Vaciago.

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/z5fcb8424bb5

Filosofia e sport con BarbaSophia

Casa Tennis ospiterà una lezione sulla filosofia legata allo sport del professore, attivista, youtuber e scrittore, Matteo Saudino AKA BarbaSophia. Nel suo canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/n4da186756b8
Superga 1949 – 2024

Una celebrazione del grande Torino, verso i 75 anni dal tragico incidente aereo.

Presentazione del libro “Granata Rosso e Verde” (Ultra edizioni) di Paolo Quaregna. Interviene Claudio Sala, ex calciatore, capitano e bandiera del Torino.

Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l’identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

Ore 17.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/l193daa4ea5d

Esperienza Mondiale nello sport e nella vita

Con Beppe Dossena e Pasquale Gravina

Due giganti dello sport si confrontano per raccontare il senso di invincibilità che deriva dall’essere dei campioni, e le conseguenze che ne possono derivare. Una condivisione senza egoismi o gelosie, in cui il passaggio di testimone tra generazioni diviene un valore non solo nello sport, ma anche nella società.

Con Giuseppe “Beppe” Dossena, dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.

Nella sua carriera, da regista di centrocampo, veste ben 7 maglie tra il 1976 e il 1992. La sua parentesi più lunga è in granata, con il Torino (7 stagioni), ma è con la Sampdoria che si toglie le soddisfazioni più importanti della sua carriera. In blucerchiato vince una Coppa Italia nel 1989, una Coppa del Coppe nel 1990, uno Scudetto e una Supercoppa Italiana nel 1991.

Pasquale Gravina è un dirigente d’azienda, dirigente sportivo ed ex pallavolista italiano, che ha giocato nel ruolo di centrale. È stato un membro in Italia della cosiddetta Generazione di fenomeni: nella sua straordinaria carriera ha vinto 34 titoli vinti complessivamente, di cui 21 nelle squadre di club e 13 nella Nazionale Italiana.

 

Ore 18.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/Zd02ad9fef61

Futebol e musica afrobrasiliana. Una storia

Il Musicteller Federico Sacchi racconta il legame indissolubile tra Futebol e musica afrobrasiliana. Un vero e proprio “documentario dal vivo” per una storia in cui i ruoli si confondono. Campioni che si cimentano con le sette note (Pelé, l’ex torinista Junior), popstar con velleità calcistiche (Wilson Simonal), promesse mancate che diventano cantori supremi del calcio carioca (Jorge Ben). Milton Nascimento sblocca la sua carriera raccontando l’epopea dell’eroe di Mexico 70 Tostao, Il cantante condannato all’esilio Gilberto Gil omaggia il centrocampista oppositore del regime Afonsinjo, il grande assente di quel mondiale. Calcio e musica come strumento di riscatto sociale e protesta, ma anche di propaganda per la dittatura militare. Una storia in cui anche l’Italia ha un ruolo importante, perché l’arrivo dei fuoriclasse Zico e Falcao nel nostro campionato a inizio anni ’80 ispireranno musicisti in Brasile e anche in Italia (con risultati decisamente meno brillanti).

Federico Sacchi Musicteller è autore, regista e interprete di “esperienze d’ascolto”, spettacoli che si muovono tra storytelling, musica e teatro. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica e vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale.

Ore 19.30 – 20.30

DICE: https://link.dice.fm/e3e7a275b157

Comunicare una città oggi

Un confronto tra tre influencer su come, al giorno d’oggi, si possa comunicare una città in modi totalmente nuovi. Grazie ai social, alla comicità e, talvolta, ai “luoghi comuni” in chiave ironica questi 3 ragazzi fanno conoscere Torino a migliaia di persone.

Partecipano:

Davide D’Urso: content creator e comico con 48,1mila follower su Instagram. Giovane attore comico torinese, si è fatto conoscere al grande pubblico appena ventitreenne con i suoi monologhi durante il programma televisivo “Eccezionale veramente” dove ha stupito Paolo Ruffini e Diego Abatantuono che lo hanno portato alla finale della trasmissione. Ad oggi fa parte del cast di “Colorado” di Italia1 e vanta anche diverse collaborazioni con il duo comico “I Panpers”.

Massimiliano Pedone: durante il praticantato come avvocato, Pedone scopre che il lavoro che aveva sempre pensato fosse giusto per sé in realtà non gli piaceva affatto. Dopo aver coraggiosamente deciso di lasciare un mestiere che non sentiva suo, trova in Tik Tok uno strumento di espressione che lo porta oggi ad avere più di 351 mila follower, tra scherzi con gli amici, riflessioni ironiche e comicità allo stato puro.

Isidoro Sofia, in arte Isidaurum: studente fuori sede a Torino, ma anche fotografo, videomaker, influencer con oltre 41 mila follower. Con i suoi video mescola musica, poesia e riflessioni facendo scoprire quartieri, scorci, momenti di Torino, la “città più sottovalutata d’Italia”.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Salame Piemonte, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”

Il Salame Piemonte IGP rappresenta l’eccellenza dei nostri salumi; il Consorzio di tutela ce lo propone in una particolare degustazione in abbinamento ad un altro tesoro del Piemonte, la Mela Rossa Cuneo IGP, per un’esperienza dal gusto davvero speciale. Non mancherà un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023.

A cura di CONSORZIO SALAME PIEMONTE, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Bra, il Raschera, il Toma Piemontese e l’Erbaluce”

Tre formaggi, tre storie, tre tesori della produzione casearia piemontese.

I relativi Consorzi di tutela ci presentano in degustazione, anche come fonduta, questi prodotti che, con tanto gusto, sono la migliore espressione dei loro territori di provenienza e delle tradizioni della nostra Regione.

Ad accompagnarli, l’Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.

A cura dei CONSORZI DI TUTELA E REGIONE PIEMONTE

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Colori di Birra

Un’introduzione sulla storia della birra nella Città di Torino e in Piemonte a partire dal XIX sec. con alcune nozioni sulla tecnica di assaggio e degustazione di tre birre. Conduce Alberto Bosco.

A cura di ONAB ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI DI BIRRA

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Formaggi e vini: matrimonio alla piemontese”

Ossolano, Gorgonzola e Maccagno in abbinamento a vini provenienti dal nord piemontese.

A cura di ONAF ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI FORMAGGIO in collaborazione con ONAV ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI VINO

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Caffè Reale e Lait e Formagg.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”.  Partecipano Ristorante San Giors e Pasticceria Giovanni Dell’Agnese.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 11.00 – 18:00 – Mago Daigoro

 

PIAZZA CASTELLO

Ore 11:00 – 18:00 – Tennis Theatre 

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Omar

Calcio Serie A: le prime 5 gare della 12a giornata

Calcio flash
Dodicesima giornata di serie A.Si sono disputate 5 delle 10 gare in programma questo fine settimana prima della sosta per le qualificazioni agli Europei 2024:la settimana prossima la Nazionale Italiana giocherà 2 gare importantissime contro Ucraina e Macedonia del Nord.
Risultati odierni di campionato
Sassuolo- Salernitana 2-2
Genoa-Verona 1-0
Lecce-Milan 2-2
Juventus-Cagliari 2-1
Monza-Torino 1-1
Pirotecnico pareggio tra Sassuolo e Salernitana che scontenta maggiormente i campani,ultimi in classifica e candidati alla retrocessione se non cambiano registro di gioco.
Bene il Genoa che batte il Verona inguaiando sempre più il tecnico dei scaligeri Baroni a rischio esonero.
Pareggio tra Lecce e Milan,con i rossoneri in vantaggio di due gol che subiscono la veemente reazione dei salentini portandoli ad un meritato pareggio.
Juve vincente sul Cagliari e momentaneo primo posto in classifica con i bianconeri sempre più vincenti e convincenti.
È un Toro bello ma sciupone quello di Juric che pareggia a Monza contro i forti brianzoli.I granata dominano la gara e passano in vantaggio,ottengono e vanificano altre occasioni per raddoppiare ma vengono raggiunti al pareggio da Colpani dopo un brutto errore di Gineitis.I granata si stanno ritrovando e,forse non tutto è perduto per un’eventuale qualificazione europea.

Enzo Grassano

Basket: Torino cede in casa della capolista Trapani

11 nov 2023

La Reale Mutua Torino non riesce nell’impresa di espugnare il Pala Shark, casa della capolista Trapani. La squadra gialloblù è costretta a inseguire per tutti i 40 minuti, lottando per tentare una rimonta dal -16 di metà gara, ma il carattere degli uomini di coach Ciani non è sufficiente per uscire vincitori dallo scontro al vertice.

Coach Franco Ciani decide di partire con il solito quintetto formato da Vencato, Kennedy, De Vico, Thomas e Cusin. Coach Parente risponde con Imbrò, Notae, Mian, Mobio e Horton.

In avvio di gara Torino fa fatica a entrare in ritmo partita, mentre i padroni di casa aprono le danze con un mini-parziale di 5-0. Donte Thomas sblocca la Reale Mutua con 4 punti in fila, ma Mian e Notae firmano un nuovo parziale portando Trapani sul +10 e costringendo coach Ciani a chiamare timeout sul 16-6 dopo 6 minuti di gioco. Il neoentrato Pepe prova a dare una scossa con due triple consecutive ma nell’altra metà campo Torino non riesce a contenere l’attacco siciliano che continua a trovare con costanza il canestro. Il primo periodo si chiude sul 28-21.

Schina apre il secondo quarto con un canestro dal mid-range per il momentaneo -5 ma arriva subito la replica di Marini. Ghirlanda colpisce dall’arco mentre i padroni di casa sfruttano i viaggi in lunetta di Marini e Imbrò per rimanere a otto lunghezze di distanza da Torino. De Vico dalla lunga distanza e Thomas dalla lunetta riportano i gialloblù a un solo possesso di svantaggio sul 34-31 dopo 4′ nel secondo periodo, ma arriva subito la risposta di Horton e Notae per spingere di nuovo Torino sul -9. Torino non riesce a trovare contromisure su Horton e lo svantaggio torinese torna ad essere in doppia cifra (51-37 a 2′ dall’intervallo). Dopo un timeout di coach Ciani, Torino firma un mini-break di 4-0 ma Mian e Rodriguez trovano ancora il fondo della retina dai 6.75 m, chiudendo la prima metà di gara sul 57-41.

Torino prova lentamente a rosicare lo svantaggio in avvio di terzo quarto: Vencato completa un gioco da tre punti, poi Kennedy realizza un altro canestro con tiro libero supplementare per rientrare sul -10 (63-53 dopo 4′ nella ripresa). Proprio la guardia americana mette a referto altri due punti da rimbalzo offensivo per portare lo svantaggio in singola cifra (63-55). Marini interrompe il parziale gialloblù con un gioco da tre punti, poi Rodriguez segna la tripla del nuovo +15 siciliano. Lo stesso Rodriguez va in lunetta per tre liberi in seguito ad un fallo tecnico e chiude la terza frazione sul 78-60.

Torino prova a reagire in apertura di ultimo quarto, con un parziale di 7-0 per tornare sul -11 (78-67 a 8′ dalla fine). Imbrò e Marini interrompono il tentativo di rimonta gialloblù riportando Trapani sul +15 (82-67 a 6′ dalla fine). De Vico prova a dare una scossa ai suoi con quattro punti in fila e un importante tuffo su una palla vagante, poi Pepe segna la tripla del -8 (84-76 a 5′ dalla fine). Thomas fa 1/2 in lunetta per il -7, ma Torino perde Pepe per falli e Marini segna i liberi del +9 granata a due minuti dalla fine. Trapani gestisce il risultato negli ultimi minuti: Torino esce sconfitta dal Pala Shark per 90-79.

Coach Franco Ciani in sala stampa nel postpartita: “C’è poco di cui possiamo essere soddisfatti, se non per tre quarti della seconda metà di gara. Il parziale della seconda parte è stato di 38-33 a nostro favore, questo vuol dire che almeno in quell’intervallo di tempo siamo stati in grado di competere con la squadra che ad oggi è la squadra migliore del nostro girone, nonostante l’assenza di un giocatore importante per noi come Poser. Non siamo contenti per la prima metà di gara perché se vai sotto di 16 punti all’intervallo contro una squadra di questo livello, poi sei costretto a compiere un miracolo per recuperare. Non possiamo permetterci questo tipo di svantaggi se vogliamo rimanere nelle zone alte della classifica. Per noi era un test per vedere quanto fossimo vicini alla prima della classe: siamo abbastanza vicini ma ci manca ancora qualcosa in termini di recupero fisico e di lucidità nelle letture del gioco in alcune situazioni. Però si impara, dobbiamo trarre ciò che questa partita ci può dare a livello di insegnamento ed esperienza.”

TRAPANI SHARK – REALE MUTUA TORINO 90-79 (28-21, 29-20, 21-19, 12-19)

Trapani: Notae 7, Horton 19, Renzi ne, Imbrò 10, Mian 17, Pugliatti ne, Dancetovic ne, Mollura, Mobio 9, Marini 11, Rodriguez 12, Pullazi 5. Allenatore: Parente. 2P: 25/35. 3P: 7/26. TL: 19/28. Rimbalzi: 34 (Horton 10). Assist: 17 (Horton 7).

Torino: Kennedy 13, Thomas 23, Vencato 5, Ghirlanda 3, Schina 6, Fea, Loiacono ne, De Vico 11, Cusin 6, Pepe 12. Allenatore: Ciani. Assistenti: Iacozza, Siragusa. 2P: 25/40. 3P: 5/26. TL: 14/22. Rimbalzi: 36 (Thomas 9). Assist: 16 (Vencato 5).

UFFICIO STAMPA REALE MUTUA BASKET

In Piazzetta Reale il Blue Carpet con la presentazione dei magnifici 8 delle Nitto ATP FInals

/

Con la presentazione degli otto singolaristi e quella di oggi dei doppisti la terza edizione torinese delle Nitto ATP Finals può definitivamente partire. Ad aprire la sfilata di ieri, in piazzetta Reale, è stato il serbo e numero uno mondiale Novak Djokovic che non si è sottratto all’entusiasmo della folla. Poi mano a mano sono passati tutti, anche chi quella passerella l’ha fatta per la prima volta come lo spagnolo Carlos Alcaraz, il danese Holger Rune e ovviamente l’azzurro Jannik Sinner. Proprio quest’ultimo in conferenza stampa ha sottolineato la sua soddisfazione per essersi qualificato per le Finals e la voglia di sfruttare al meglio l’energia che gli darà il pubblico italiano.

Domani il programma dei match al Pala Alpitour si apre alle ore 12 con in campo la coppia croata e americana formata da Ivan Dodig e Austin Krajicek opposti agli argentini Maximo Gonzalez e Andrés Molteni. A seguire Sinner affronterà il greco Stefanos Tsitsipas. In serata Djokovic affronterà il debuttante Rune, ma prima sarà la volta di Santiago González ed Edouard Roger-Vasselin contro Horacio Zeballos e Marcel Granollers.

Scuola calcio per 35 bambini in memoria di Gianluca Vialli

È stato presentato  a Torino il primo progetto italiano nell’ambito del Programma EA Sports FC Futures dedicato alla memoria del campione Gianluca Vialli, prematuramente scomparso all’inizio di quest’anno.

Nel programma ci sono tre anni di investimenti sui campi di calcio dei più giovani con l’obiettivo di investire sul calcio come sport inclusivo, capace di coinvolgere potenzialmente tutta la comunità a livello globale e ad ogni livello sociale.

L’iniziativa dedicata alla memoria di Vialli promossa sul territorio di Torino in particolare sarà indirizzata a 35 bambini torinesi, scelti in collaborazione con i servizi sociali della Città tra famiglie in condizioni di fragilità economica, che potranno beneficiare della partecipazione ad un corso settimanale che si terrà nello Spazio Talent Soccer di corso Appio Claudio, parte della struttura che compone la scuola calcio della Juventus FC, che li accompagnerà per tutta la stagione 2023/24 e che culminerà in un ritiro estivo di 4 settimane. Ai partecipanti sarà inoltre fornito gratuitamente abbigliamento stagionale, sia estivo che invernale, oltre a borsa, scarpe e ai trasferimenti da e verso la struttura di allenamento, qualora richiesti. Il programma di EA prevede anche la riqualificazione di due campi da calcio, che avranno così nuove dotazioni quali panchine e reti.

Alla presentazione, moderata dal giornalista sportivo Pierluigi Pardo, erano presenti per la Città l’assessore allo Sport Domenico Carretta e l’assessore ai Diritti e alle Politiche Sociali Jacopo Rosatelli, che hanno detto: “La pratica sportiva non solo ha importanti benefici per la salute ma è da sempre un importante strumento di educazione e inclusione per bambini e ragazzi. Per questo siamo davvero contenti di inaugurare oggi il programma EA SPORTS FC FUTURES e ringraziamo la famiglia Vialli e Juventus FC. Come amministrazione lavoriamo ogni giorno per fare in modo che tutte le bambine e i bambini che vivono, vanno a scuola e praticano sport nella nostra città abbiano pari diritti e opportunità di seguire i propri sogni”.

C. Ruggeri

Nitto Atp Finals: inaugurate Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media

/

Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, questa mattina in piazza Castello sono stati ufficialmente inaugurati gli spazi di Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media, realizzati da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, con il supporto di Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte. Da oggi e fino al 19 novembre accompagneranno lo svolgimento delle Nitto ATP Finals proponendo un ricco palinsesto di appuntamenti, talk, degustazioni, mostre, visite guidate, eventi diffusi e tanto altro ancora.

 

Casa Tennis, la grande cupola geodetica collocata sul lato destro di Palazzo Madama, che ricorda nella forma una pallina da tennis, ospiterà più di 50 talk, con ospiti provenienti dal mondo dello sport, dell’editoria, dello spettacolo. Tra gli appuntamenti in programma – molti dei quali vicini al sold out – segnaliamo gli incontri con il tennista Lorenzo Sonego, con il ct della nazionale di volley “Fefè” De Giorgi, con l’ex cestista Luis Scola, con il campione di ciclismo Vincenzo Nibali e con il “monumento” del tennis italiano Nicola Pietrangeli. E ancora, saranno ospiti di Casa Tennis anche l’attore Neri Marcorè, i musicisti e cantautori Roberto Angelini e Bianco, l’artista Greg Goya e le star dei social BarbaSophia, Fabrizio Biasibetti e Davide D’Urso. Si comincia con “Sport e integrazione” in programma oggi alle ore 15.30 con l’ex calciatore brasiliano Hernanes, detto “il profeta”, e la performer e ballerina Lidia Carew, fondatrice della realtà no profit Lidia Dice. Tutti gli (talk) di Casa Tennis, condotti da Ilaria Fratoni e Linda Messerklinger, sono gratuiti e prenotabili su app DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaTennis.

Giovedì 9 novembre 2023
Casa Tennis, piazza Castello: il sindaco Lo Russo e l’assessore Carretta intervengono all’apertura del workshop Innovation Summit in occasione delle Nitto Atp Finals

Casa Gusto, allestita negli spazi dell’Archivio di Stato, con ingresso da piazzetta Mollino, è la casa dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Proporrà un vasto programma di incontri, talk e degustazioni guidate, organizzate da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino a partire dalle 14.30 di oggi. In calendario

63 appuntamenti di cui 58 degustazioni, con il coinvolgimento di oltre 70 aziende tra cui una trentina dei Maestri del Gusto, 6 con le ATL regionali e 5 talk (dedicati a temi diversi come i rifugi alpini, i funghi tossici, l’IA applicata al tennis, i nuovi alimenti energetici e i vini ai tempi di Cavour).

Molte delle degustazioni in programma avranno come vino di accompagnamento ai prodotti l’Erbaluce – vitigno dell’anno 2023 Regione Piemonte – nelle versioni ‘secco’, ‘spumante’ e ‘passito’.

Tutti gli appuntamenti sono prenotabili su app DICE, al costo simbolico di 5 euro (incasso devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus) con gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoCasaGusto.

 

I posti disponibili per le degustazioni si stanno rapidamente esaurendo, in particolare negli appuntamenti previsti nel weekend.

 

Sempre a Casa Gusto, il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’artista Marco Innocenti, presenta la mostra STORYTENNIS: arte, tennis, parole, una raccolta di 14 opere originali della collezione Brivido Pop che rappresentano in modo emblematico l’essenza del tennis al di là della sfida sulla terra rossa. Il progetto artistico, adattato per l’occasione da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, sarà esposto e visitabile gratuitamente per tutta la durata dell’evento, dal 10 al 19 novembre 2023, con orario dalle ore 11 – 20 (per la sola giornata del 10 novembre dalle ore 14.30 alle 20).

 

Infine, in una teca, sarà esposta per tutto il periodo la Coppa di cioccolato Nitto ATP Finals, 15 kg di cioccolato gianduia, realizzato con nocciole piemonte IGP, che riproducono esattamente le misure del trofeo originale (75 cm di altezza): è stata realizzata senza stampi con più di 100 ore di lavoro e grazie a una particolare capacità ingegneristica, dal maestro cioccolatiere Guido Bessone, in collaborazione con il comitato Gianduiotto Torino. Riempita di gianduiotti, avrà anche una parte verniciata in polvere di argento.

 

Tutti gli incontri e le degustazioni potranno beneficiare del supporto operativo di IFSE Culinary Institute – Torino che sovrintende alla preparazione dei cibi e al servizio di sala. Ad accogliere il pubblico ci saranno anche gli studenti della Fondazione ITS – Turismo e Attività Culturali di Torino.

 

Casa Media, collocata nella corte medievale di Palazzo Madama, è lo spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell’informazione. Sarà aperta dal 10 al 19 novembre, con orario 12-18 (venerdì 10 e sabato 11) e 12-19 (nei restanti giorni), con postazioni di lavoro dedicate, dove i giornalisti potranno incontrare i protagonisti degli eventi ospitati in città e a Casa Tennis.

 

Nel pomeriggio di oggi prendono il via gli eventi diffusi che animeranno il centro città: musica, busking, arti acrobatiche e magia, un ricco programma che conquisterà torinesi e turisti creando un’atmosfera di grande festa. Dalle 14 alle 18, in piazza San Carlo spazio al mago Daigoro; in via Roma protagonista il pop della giovane band torinese 3 Luppoli; in piazza Castello il duo circense Tennis Theatre si esibirà in un entusiasmante spettacolo di “circo tennis”. Dalle 15 alle 18 la marching band Rusty Brass investirà di note festose il tragitto tra Porta Nuova e piazza Carignano, percorrendo via Roma, piazza San Carlo e piazza Castello. I festeggiamenti culmineranno nella grande Notte del Tennis, in programma sabato 18 novembre e nella festa finale alle OGR Torino domenica 19 novembre.

 

Dal 10 al 19 novembre la Camera di commercio di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e le Associazioni di Categoria Guide Turistiche, offrirà visite guidate alla città con prenotazione obbligatoria attraverso l’App DICE: https://link.dice.fm/NittoATPFinals2023TorinoVisiteGuidate.

Sono 4 i tour con partenza da Casa Gusto: alle 10.30 “Il cuore di Torino: capitale regale” o “Melting Pot”; alle 17.30 “Tour dei caffè storici” o “Tour Luci d’Artista”. Gratuità – su prenotazione – per i possessori dei biglietti Nitto ATP Finals, a pagamento (5 euro) per tutti gli altri (incasso devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus). Numerose anche le visite guidate organizzate dalle associazioni di categoria e Turismo Torino e Provincia, dalle botteghe cittadine agli “assaggi” di Collina torinese, Valsusa e Pinerolese, dal turismo di prossimità alla scoperta dei paesaggi dei vini eroici di montagna.

 

In piazzetta Mollino si è inaugurato il murale dedicato alle Nitto ATP Finals 2023, opera di giovani artisti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, che trasforma la città in un campo da tennis. Raffigura un uomo e una donna pronti per un match che supera il concetto di gioco. Da domani l’opera sarà installata alla Biblioteca civica Falchera Don Milani e, successivamente, esposta al Circolo della Stampa Sporting Torino. Progetto con il quale l’Accademia Albertina di Belle Arti collabora per la seconda volta con la Città di Torino in occasione delle ATP Finals.

 

Le Atp Finals tornano sul nostro territorio e si preparano a riempire le piazze e le strade di Torino con l’entusiasmo dei grandi eventi internazionali – afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca -. Siamo orgogliosi del fatto che il Piemonte, anno dopo anno, diventi sempre più la casa del tennis mondiale e vogliamo che ogni cittadino sia coinvolto attivamente da questo appuntamento magico. Gli eventi diffusi in giro per la città saranno la porta d’ingresso per partecipare insieme a questa occasione di sport, gioco e spettacolo“.

 

“Torino è pronta ad accogliere, per il terzo anno consecutivo, il pubblico che accorrerà in città per le Nitto ATP Finals – commenta l’assessore allo Sport e ai Grandi eventi della Città di Torino Mimmo Carretta – e quest’anno ci siamo davvero superati. Casa Tennis ha ampliato i suoi spazi, trasformandosi in una enorme pallina da tennis e allargando la platea di spettatori degli oltre 50 talk in programma. L’intero programma di appuntamenti collaterali sarà ancora più ricco e culminerà nella Notte Bianca del Tennis del 18 novembre e nella grande festa finale in programma domenica 19 novembre alle OGR”.

 

Sportivi, tifosi, imprenditori, cittadini, turisti e buongustai: nella festa che abbiamo preparato in occasione delle Nitto ATP Finals tutti sono coinvolti e tutti possono vivere un’esperienza entusiasmante – ricorda Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Solo a Casa Gusto sono in programma più di 60 appuntamenti grazie alla partecipazione di 70 aziende dell’enogastronomia, ma le occasioni di coinvolgimento del pubblico saranno diverse, diffuse in tutto il centro cittadino e anche in provincia grazie ai tour turistici.  Questa per noi è la strada giusta e condivisa per massimizzare gli effetti positivi e le ricadute di un evento sportivo internazionale”.

Notizie flash calcio: Europa e Conference League

 

Non solo Champions League ma anche l’Europa e la Conference League hanno regalato soddisfazioni alle squadre italiane impegnate nelle competizioni europee.La
Fiorentina di Vincenzo Italiano supera per 1-0 in trasferta il Cucurucki grazie ad un gol di Nzola dal dischetto e si piazza al primo posto in classifica nel girone di Conference League.Invece in Europa League,perde la Roma sul campo dello Slavia Praga per 2-0, con i cechi che in questo modo agganciano i giallorossi in vetta al girone, anche se al momento la qualificazione dei giallorossi è comunque garantita, nonostante la sconfitta.
Molto bene l’Atalanta che supera il proprio girone,sempre di Europa League, con due turni di anticipo,conservando il primo posto battendo per 1-0 lo Sturm Graz grazie al gol di Djimsiti ad inizio ripresa.
Dopo l’abbuffata europea torna il campionato con un programma ricco ed interessante.Juve e Toro scenderanno in campo sabato 10 novembre.
Monza-Torino alle ore 20.45
Juventus-Cagliari alle 18.
I granata di Juric cercheranno la terza vittoria consecutiva, contro i brianzoli,per consolidare un tranquillo centroclassifica che potrebbe proiettarli,in futuro,verso la zona Europa.La Juventus di Allegri cerca i tre punti,contro il Cagliari di Ranieri,per non rimanere distante dal primo posto.
Nella giornata di campionato numero dodici spicca il derby Lazio-Roma alle ore 18 di domenica 12 novembre.

Enzo Grassano

Torna la Champions League con buoni risultati per le quattro squadre italiane

Notizie flash calcio

Vince l’Inter,con un calcio di rigore a cinque minuti dal termine sul campo del Salisburgo e si qualifica agli ottavi di finale addirittura con due giornate di anticipo. Da decidere ancora la prima posizione, con i nerazzurri a pari merito con la Real Sociedad.Pareggia il Napoli
con il punteggio di 1-1,contro l’Union Berlino di Bonucci ex Juve,tutte gare valide per la quarta giornata di Champions League. I partenopei di Garcia avevano chiuso in vantaggio il primo tempo grazie alla rete realizzata da Politano, ma ad inizio ripresa i tedeschi hanno trovato la rete del pareggio su azione di contropiede con Fofana al 52′.
In precedenza due belle vittorie del Milan,contro il temutissimo Paris Saint Germain,per 2-1 con rimonta finale di Giroud e colpaccio della Lazio che supera il Feyenoord per 1-0 con il gol di Immobile nel primo tempo.
Bilancio positivo italiano con tre vittorie ed un pareggio,risultati che fanno ben sperare per il futuro cammino in coppa.

Enzo Grassano

Jannik Sinner in visita a Candiolo

/

Tra gli 8 campioni  che si contenderanno il titolo di maestro alle Nitto Atp Finals  Jannik Sinner ha fatto oggi visita all’Istituto per la ricerca sul cancro di Candiolo.