SPORT- Pagina 192

10 marzo 1998, Trapattoni-Strunz e la conferenza rimasta nella storia

Accadde Oggi

Questa è  una data entrata di diritto nella storia del calcio in generale.In quel data avvenne il celeberrimo e famoso sfogo di Giovanni Trapattoni ai tempi della sua avventura al Bayern Monaco. Quel giorno,in piena conferenza stmp ed in diretta televisiva europea, il Trap urlò il nome di “Strunz” mentre esprimeva un concetto in tedesco sgrammaticato e maccheronico. Il risultato fu una conferenza stampa che a distanza di anni viene ancora ricordata con simpatia da tutti.
“In queste partite ci sono stati due, tre o quattro giocatori che erano deboli come una bottiglia vuota. Strunz! Strunz è qui da due anni e ha giocato 10 partite, è sempre infortunato. Cosa permettiamo Strunz?”, fu lo sfogo del mitico Giuan Trap che è rimasto nella storia del calcio come uno degli episodi più divertenti a cui abbiamo mai assistito nonostante sono trascorsi 24 anni da quando è accaduto.

Enzo Grassano

Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, in programma a Torino

La manifestazione dedicata all’inclusione sociale di persone con disabilità intellettiva attraverso lo sport si svolgerà dal 4 al 9 giugno 2022

Mancano poco più di tre mesi all’inizio della 37° edizione dei Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, in programma a Torino da sabato 4 a giovedì 9 giugno 2022: si tratta di una delle più grandi manifestazioni sportive dedicate a persone con disabilità intellettiva mai realizzate in Italia e la prima “sul campo” dopo l’inizio della pandemia di Covid-19 a inizio 2020.

Special Olympics, organizzazione fondata negli Stati Uniti nel 1968 da Eunice Kennedy Shriver, è attiva in Italia sin dal 1983 ed è riconosciuta come associazione benemerita sia dal CONI che dal CIP. La sua mission non è rivolta al risultato sportivo in quanto tale ma all’integrazione delle persone con disabilità intellettiva nella società, al miglioramento del loro benessere psico-fisico, alla promozione di un cambiamento culturale sulla disabilità e del valore educativo dello sport. Il successo del movimento è supportato da datisempre in crescita, che portano il numero di atleti in tutto il mondo a superare quota 5 milioni, di cui circa 9mila solo in Italia.

I Giochi vedranno la partecipazione di oltre 3000 atleti provenienti da tutto il territorio nazionale, che si cimenteranno in 19 discipline sportive individuali e di squadra,  queste ultime praticate in modo “unificato” con la contemporanea presenza di giocatori con e senza disabilità. Gli impianti sportivi coinvolti, tra cui il PalaVela, saranno molteplici e dislocati su tutta Torino e in alcuni comuni della Città Metropolitana.

Il conto alla rovescia scatterà ufficialmente venerdì 18 marzo con la partenza della Torch Run da Udine, sede degli ultimi Giochi Invernali. La fiaccola di Special Olympics inizierà poi un viaggio lungo tutte le regioni d’Italia per arrivare in Piemonte lunedì 16 maggio e concludere il suo percorso a Torino domenica 5 giugno in occasione della cerimonia d’apertura con l’accensione del tripode: «È davvero un onore – commenta il Direttore dello Special Olympics Team Piemonte Carlo Cremonteorganizzare i Giochi Nazionali Estivi per la prima volta a Torino, si tratta di un biglietto da visita importantissimo per i Giochi Mondiali Invernali in programma  qui nel 2025; lo staff, anche in virtù dello slittamento di un anno causato dalla pandemia, è prontissimo ad accogliere atleti, tecnici, famiglie e volontari».

Buon compleanno Inter!

114 anni di storia, sofferenza e tante vittorie

8 marzo 1908,nasce l’Inter,grande e leggendaria squadra tra le più importanti e conosciute nel mondo come blasone,numero di tifosi e titoli vinti.
L’unica squadra italiana che non è mai retrocessa in serie B.
Una bacheca trofei ricchissima:
19 scudetti, 7 Coppe Italia e 6 Supercoppe Italiane; a questi vanno sommati i trofei internazionali, tra cui:

3 Champions League, 2 Coppe Intercontinentali, 1 Coppa del Mondo per Club e 3 Coppe Uefa.

In base alla somma di tutti i trofei, sia quelli italiani che internazionali, è la terza squadra italiana per più trofei vinti.

L’Inter occupa il sesto posto tra i migliori club europei del XX secolo. Grazie ai 5 scudetti consecutivi vinti, dalla stagione 2005-06 fino alla stagione 2009-10, può vantare uno speciale record. Inoltre può vantare anche un record che solo poche squadre al mondo sono riuscite a eguagliare, la vittoria di campionato, Coppa italia e Champions League in una sola stagione.

Tanti auguri mitica Grande Inter

Enzo Grassano

 

Curiosità dal mondo del calcio: i derby della Lazio

Da sempre il derby, la gara che si disputa tra 2 squadre della stessa città, infiamma le tifoserie della città o del paese ove si gioca. In serie A l’interesse e la passione travolgono, affettuosamente anche chi di calcio non ne sa e non gliene importa. Questa curiosità riguarda la Lazio perché, in tutte le stracittadine nazionali, è l’unica squadra ad aver vinto ben 4 derby nella stessa stagione!
Tra campionato e coppa Italia siamo nella stagione è 1997/98, la squadra biancoceleste allenata da Sven Goran Eriksson batte la Roma la prima volta il 1° novembre 1997 per 3-1 in campionato. Seguono le due partite valide per i quarti di Coppa Italia: 4-1 all’andata e 2-1 al ritorno. Tra i migliori marcatori del Derby di Roma  in questa stagione vi sono Boksic, Jugovic, Mancini e Nedved con 2 reti a testa.  Chiude il poker a marzo con  il ritorno in campionato per la quarta ed ultima vittoria con il punteggio di 2-0,i gol di Boksic e Nedved

Enzo Grassano

Vinovo riapre la pista mercoledì 9 marzo

Vinovo riapre la pista mercoledì 9 marzo ma sarà anche l’ultimo appuntamento infrasettimanale. Dal 20 marzo (con la sola eccezione di sabato 26), il trotto a Torino sarà sempre di domenica: ad aprile con il Gran Premio Costa Azzurra il 10 e il Gran Premio Città di Torino il 17, ma anche a maggio e a giugno quando dal 15 cominceranno anche le corse in preserale e serale.

Il clou della riunione al via dalle 14.40 (sette corse in programma) è con il Premio Svizzera, un miglio per interessanti soggetti di 5 anni ed oltre. Favorita Alchimia Di Casei, allieva di Mauro Baroncini affidata come sempre ad Andrea Farolfi che ha centrato 3 vittorie nelle ultime quattro uscite. Poi gli habitué del turf torinese, come Seleniost e Ugolinast entrambi allenati da Santo Mollo che sarà alle guide della femmina, mentre con Seleniost sarà impegnato salirà Cosimo Cangelosi. Al rientro c”è Azdora, con il nuovo training di Fausto Barelli e la guida di Pietro Gubellini.

Grande interesse anche per il Premio Ginevra, altro miglio per i 3 anni: Divo Rosso con Andrea Guzzinati su tutti, sfidato da Domingo Bar (con Marco Smorgon) e Dubai Tor insieme a Roberto Vecchione che torna a Vinovo al pari di Holger Ehlert, V.P. Dell’Annunziata e Marco Stefani per una riunione complessivamente accattivante.

Come sempre ingresso gratuito con obbligo del super green pass.

E la Juve va! Juventus-Spezia 1-0

Morata

Juve cinica ed attendista. Batte un volenteroso e ben organizzato Spezia e non solo consolida il quarto posto ma   s’avvicina al primo occupato dal Milan e distante solo 7 punti,con la Juve che rientra prepotentemente in lotta per lo scudetto con 10 giornate di campionato ancora da disputare.
I ragazzi di Allegri si portano a quota 53 punti, staccando l’Atalanta di ben sei lunghezze, in virtù della sconfitta degli orobici in casa della Roma. La rete della vittoria la realizza Alvaro Morata, che nel primo tempo approfitta di un disimpegno sbagliato di Provedel e deposita in rete su assist di Locatelli.
Complice un calendario non proprio difficile la parola scudetto non è più tabù.Prima pero’ la Champions League con la gara di ritorno contro il Villareal.
La Juve c’è,in tutte e 3 le competizioni..
Campionato, Coppa Italia e Champions League.Pronta a vincere almeno un trofeo.

Enzo Grassano

Reale Mutua Basket Torino – Mantova 85 – 80: una vittoria sofferta ma “benvenuta”

Il basket visto da vicino

Una Reale Mutua che domina, o quasi, tutta la partita ma che, come di recente accade, rischia molto nel finale di perdere una partita che l’ha vista avere anche quasi 20 punti di vantaggio.

Una nota molto stonata è l’infortunio alla prima azione giocata da Torino del play statunitense Trey Davies. Un infortunio alla caviglia che non gli ha più permesso di rientrare in campo e fa preoccupare l’intera tifoseria sperando che l”infortunio non sia così grave come sembra essere.

Senza Davies, Torino si ritrova con il solo Oboe come play e, purtroppo, almeno al momento non è in grado di reggere il livello richiesto dalla categoria. Esce infatti dal campo con molti errori e rincuorato da Casalone che comprende che ora, se Trey Davies risulterà infortunato pesantemente,  Torino si ritroverebbe senza play.

In una situazione simile esce però bene il carattere dei “rimasti”. Davon Scott gioca bene in attacco e soprattutto svela doti di passatore molto elevate e anche se penalizzato da inopportune ottusità arbitrali, gioca tutto il quarto quarto con quattro falli e risulta determinante per il successo finale.

Toscano ha momenti di acuta qualità cestistica e contribuisce questa volta in maniera efficace alla vittoria.

De Vico gioca discretamente e si impegna su entrambi i lati del campo.

Migliore in campo,  a mio parere, è Aristide Landi,  che segna un terzetto di “triple” dal logo dello sponsor in momenti fondamentali della partita.

Eroe, se così vogliamo dire, è però Alibegovic.  La Reale Mutua  si trova sotto di 5 punti a poco dalla fine (75 – 80 per la precisione) e Mirza infila due bombe di volontà per riportare Torino avanti per poi chiudere con un parziale finale di 10 – 0 per vincere la partita con i tiri liberi di Landi e Scott.

È andata bene. La Reale Mutua continua la striscia positiva di vincere sempre con chi è dietro in classifica, ma sarebbe ora di vincere anche con chi la precede.

Infortuni e situazione attuale è probabile che impongano qualche acquisto. Speriamo si voglia fare questo sforzo per dare una possibilità a Torino per i playoffs.

Anche se, quando si gioca in 5, ben sapendo che anche sbagliando non puoi essere sostituito si gioca anche con minor tensione e quindi si rende al meglio anche in campo; non sempre, però, l’altra squadra è di livello basso, quindi per vincere c’è bisogno di innesti di qualità per salire di potenzialità.

Lebron James non è soddisfatto dei Lakers… “vabbè”… questo no, ma qualcuno in più aiuterebbe di sicuro.

Paolo Michieletto

Manca il gol! Bologna-Torino 0-0

28esima giornata di campionato serie A

Un Toro bello fino agli ultimi 20 metri, dopodiché diventa evanescente.
Anche oggi dominio territoriale netto contro il Bologna dell’ex Mihajlovic con 3 grandi parate,ad evitare il gol granata,da parte del portiere rossoblù Skorupski.Manca sempre il gol ai granata di Juric.Belotti lotta ma non è concreto sottoporta.Brekalo oggi non è pervenuto in campo,spaesato senza lampi ad accendere la partita.
È la settima gara fuori casa in cui il Toro non segna e nella classifica delle partite giocate lontano da Torino i granata sono al penultimo posto.Fortunatamente in casa il Toro macina gol e punti da squadra di centroclassifica ed ecco spiegato l’undicesimo posto che rispecchia fedelmente l’andamento di questa stagione, nonostante la flessione delle ultime 6 gare che han portato 3 pareggi e 3 sconfitte.L’obiettivo immediato è salire a 40 punti per la salvezza matematica quanto prima(ne mancano 6)poi si proverà a costruire,la stagione prossima, un Toro “europeo”anche se la strada per arrivarci è ancora piena d’ostacoli.

Enzo Grassano

28esima giornata di campionato Domenica 6 marzo

Ore15
Bologna-Torino
Ore18
Juventus-Spezia

Juve e Toro sono attese da 2 gare,sulla carta,non particolarmente difficili ma si sa l’imponderabile è sempre dietro l’angolo,specie in un campionato altamente equilibrato come quello italiano.I granata di Juric sono in un periodo di crisi di risultat ma non di gioco,non vincono da 5 turni in cui hanno ottenuto solo 2 punti frutto di 2 pareggi e 3 sconfitte pur giocando bene.I bianconeri di Max Allegri,invece,stanno attraversando un ottimo periodo di forma, saldamente ancorati al quarto posto,in corsa nella Champions League dopo il buon pareggio dell’andata contro il Villareal fuori casa e con un piede nella finale di Coppa Italia avendo battuto,fuori casa,la Fiorentina.Unico neo i troppi infortuni che stanno gravemente rimaneggiando l’organico bianconero.

Formazioni
BOLOGNA (3-4-3): Skorupski; Bonifazi, Medel, Theate; De Silvestri, Schouten, Soriano, Hickey; Orsolini, Barrow, Sansone.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Arnautovic, Dominguez, Kingsley, Santander, Vignato

TORINO (3-4-2-1): Berisha; Zima, Bremer, Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Vojvoda; Brekalo, Pjaca; Belotti.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Pellegri Edera, Fares, Milinkovic-Savic, Praet,Zaza

JUVENTUS (4-3-3): Szczesny; Danilo, Rugani, De Ligt, Pellegrini; Locatelli, Arthur, Rabiot; Cuadrado, Vlahovic, Morata.
Squalificati: nessuno | Indisponibili: Alex Sandro, Bonucci, Chiellini, Chiesa, De Sciglio, De Winter, Dybala, Kaio Jorge, McKennie, Zakaria

SPEZIA (4-3-3): Provedel; Ferrer, Erlic, Nikolaou, Reca; Maggiore, Bourabia, Bastoni; Verde, Manaj, Gyasi.
Squalificati: Amian, Kiwior | Indisponibili: Colley, Nzola, Sala, Sena, Sher

Enzo Grassano

Nazionale Italiana  delle Polizie Locali e il Fenera Chieri ’76, la sfida

Alle ore 20.30 di Lunedì 7 marzo, presso il Palazzetto dello sport di viale Bistolfi 10, intitolato a Gianni Asti, si disputerà l’incontro amichevole di pallavolo maschile che vedrà opposte la Nazionale Italiana  delle Polizie Locali e il Fenera Chieri ’76.

Elemento comune tra le due squadre e protagonista assoluto della serata sarà Marco Simonetti, palleggiatore del Fenera Chieri ’76 che, essendo un agente della Polizia Municipale di Torino, vestirà anche la maglia della selezione azzurra delle Polizia Locali.

Simonetti disputerà la prima parte dell’amichevole con la maglia della Nazionale, per poi concludere il match insieme ai compagni biancoblù con i quali, in questa stagione, sta disputando il campionato di serie B.

Tra i giocatori della squadra azzurra figura anche Giovanni Guerzio, anch’egli in forza alla Polizia Municipale di Torino presso il Comando Territoriale VIII.

L’incontro amichevole della Nazionale Italiana sarà un importante test in vista dell’ XI° edizione del Campionato Europeo di pallavolo dell’USPE (Unione Sportiva Polizie Europee) che si disputerà proprio a Torino alla fine del mese di Settembre.

L’organizzazione della manifestazione, che porterà in Città le rappresentative di 8 nazioni che si affronteranno in due gironi da quattro squadre con semifinali ad incrocio, è stata affidata al Gruppo Sportivo della Polizia Municipale di Torino che ha già messo in moto la macchina organizzativa per l’evento.