SPORT- Pagina 120

TORINO, IT’S A MATCH! Atp Finals, una domenica di eventi in città

19 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 11.30 – 12.30

DICE: https://link.dice.fm/Uc619e0869ba

Marino Bartoletti presenta “La partita degli dei”

Marino Bartoletti presenta il libro “La partita degli dei” (Gallucci editore), modera Fabrizio Turco, giornalista di Repubblica.

Immaginate una “Partita degli dei”, in uno stadio straordinario, con spettatori straordinari  e con giocatori straordinari. Da una parte la “Serie A” di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra “straniera” di Pelé, Cruijff, Eusébio, Di Stéfano, Puskás, Jašin e Best. Riuscite a immaginarlo? Marino Bartoletti lo ha fatto e questo libro ne è la cronaca. Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

Ore 12.30 – 13.30

DICE: https://link.dice.fm/Dd57c85b29b5

ATP Il Club dei numeri 1

Presentazione del libro “ATP Il Club dei numeri 1”, con l’autore Matteo Musso, giornalista professionista e torinese, scrive per giornali e riviste dal 1998, ha diretto dieci anni una testata sportiva regionale e oggi si occupa di comunicazione in diversi settori, compreso il mondo del tennis, e con Ubaldo Scanagatta, direttore di Ubitennis.com e inviato in 170 Tornei dello Slam. Ubaldo Scanagatta è stato campione italiano universitario, nel 1972, sia in singolare sia in doppio, riconquistando il titolo di doppio nel 1974. E’ stato 2 volte campione italiano di doppio di seconda categoria e prima categoria. Nazionale junior con Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. Nel Maggio 2008 Scanagatta ha inoltre creato un proprio sito internet dedicato al tennis, Ubitennis.com che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto 30 milioni di visite per oltre 50 milioni di pagine visualizzate.

 

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/Ped32200e5c3

GOAT con Emanuele Rosso

Dialogo con Emanuele Rosso, illustratore, scrittore, direttore artistico e ricercatore. Ha collaborato con varie associazioni nel settore fumettistico in tutta Italia, con Internazionale, La Stampa, GQ Italia e molti altri. Nella vita ha scritto 3 graphic Novel e a Casa Tennis parlerà di GOAT (Coconino Press, 2019).

Il termine “GOAT” è l’acronimo di “greatest of all times”, il più forte di tutti i tempi, ed è anche il titolo del fumetto con cui Emanuele Rosso ha voluto raccontare il tennis, con un libro che mette al centro della narrazione la storia di Idris Arslanian, il più forte giocatore della storia, che però non è mai esistito.

In questa storia fittizia, Emanuele Rosso mischia fatti reali e immaginari per raccontare la grande stagione del tennis degli ultimi anni, dominata dai cosiddetti “Fab Four”, ovvero Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic e Andy Murray.

In questo momento storico arriva all’improvviso un giocatore venuto dal nulla. E vince…

 

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/bcb99c43d742

La comunicazione nei grandi eventi metropolitani

Guido Barosio e Andrea Cenni dialogano con Marco Berry e Anastasia De Costanzo

I grandi eventi sportivi costituiscono un banco di prova strategico per le città che se li aggiudicano. La comunicazione strategica è un moltiplicatore in grado di assicurare buona reputazione, crescita turistica, rafforzamento della brand identity. Torino 2006 ne fu un felice esempio. Quali gli strumenti da attivare? Efficace tempistica operativa, promozione nazionale ed internazionale, individuazione degli elementi territoriali da valorizzare, azione su tutte le piattaforme social e media. Torino Magazine da 35 anni accompagna la città nelle sue sfide, offrendo un supporto sintonizzato con gli eventi da promuovere. Nei primi tre anni di ATP le cover con il volto dei grandi tennisti della nostra epoca – Nadal, Federer e Djokovic – hanno valorizzato il concetto di Torino capitale del tennis. E ora quali azioni intraprendere? Come sostenere la città per le ATP anche nel prossimo quinquennio? Quale sarà il racconto degli stakeholder che meglio conoscono Torino?

Nel nostro talk Guido Barosio, direttore responsabile di Torino Magazine, e Andrea Cenni, direttore editoriale di Mediapress, dialogheranno con Marco Berry – autore e conduttore televisivo – e Anastasia De Costanzo, campionessa nazionale e internazionale di tennis da tavolo, Miss Torino 2023. Gli ospiti offriranno visioni differenti ed intriganti sulla nostra città. Dal confronto e dall’engagement avremo uno sguardo sul futuro.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Crudo di Cuneo, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”

Anche il Piemonte ha un suo prosciutto crudo, il Crudo di Cuneo DOP; un’assoluta eccellenza dal sapore inconfondibile che il Consorzio di tutela ci proporrà in abbinamento alla Mela Rossa Cuneo IGP. Ad accompagnare, un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.

A cura di CONSORZIO CRUDO DI CUNEO, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE

 

12.30 (DEGUSTAZIONI) – “Tartufo nero, una storia da raccontare”
Un viaggio ideale nel Sud Piemonte, per scoprire tutti i segreti del tartufo nero. Da quello estivo al nero pregiato, preparatevi a mettere in gioco i vostri sensi guidati da un giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo. Per finire, assaggi golosi e qualche suggestione per un uso creativo del prodotto, non solo in cucina.

A cura di ENTE TURISMO LANGHE ROERO E MONFERRATO, ATL ALEXALA, TURISMO TORINO E PROVINCIA E REGIONE PIEMONTE

14.30 (DEGUSTAZIONE)  “Torino Dolcissimarte”

Degustazione di pasticceria tipica piemontese.

A cura di ASCOM TORINO

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “I vitigni rari a bacca rossa”

Degustazione guidata di tre vini da vitigni particolari alla presenza delle produttrici. Partecipano Ivana Miroglio, delegata del Piemonte de Le Donne del Vino, e Piera Genta, delegata ONAV Torino.

A cura dell’Associazione Le Donne del Vino in collaborazione con ONAV TORINO

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Cucina tipica Piemontese”

Degustazione di antipasti tipici piemontesi.A cura di ASCOM TORINO

 

19.00 (DEGUSTAZIONE)- “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Vermouth Drapò e Davide Appendino con il suo cioccolato.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

 

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 11.00 – 18:00 – Tennis Theatre in alternanza a Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 – Open Stage – music contest con 8 artisti

PIAZZA CASTELLO

Ore 11:00 – 18:00 – 3 Luppoli

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA SAN CARLO, PIAZZA CASTELLO, PIAZZA CARIGNANO

Ore 15.00 – 19:00 – Marching Band: Bologna Bridge Band

Atp, Sinner e Djokovic si sfideranno per il titolo di campione

/

Jannik Sinner e Novak Djokovic si sfideranno per il titolo di campione delle Atp Finals 2023, domani a partire dalle 18 al Pala Alpitour di Torino. È stato infatti il numero 1 al mondo ad arrivare stasera in finale dopo aver battuto in un’ora e 28 minuti lo spagnolo Carlos Alcaraz in due set: punteggio 6-3, 6-2. Ad oggi il tennista serbo e l’altoatesino idolo del pubblico torinese  si sono scontarti  quattro volte. Per tre volte ha vinto il primo e una Sinner, solo quattro giorni fa nella prima fase delle Atp Finals.

Sinner batte Medvedev e vola in finale

/

Altra vittoria per Jannik Sinner che va in finale alle Nitto Atp Finals. Nel pomeriggio ha battuto in 3 set, in semifinale Daniil Medvedev  con il punteggio di 6-3, 6-7 (4), 6-1. Stasera si saprà il nome dello sfidante per la finale di domani, domenica 19 novembre, alle 17. Si gioca infatti questa sera al Pala Alpitour l’altra semifinale tra il numero 1 al mondo, Nokak Djokovic e il numero 2, Carlos Alcaraz.

Un’Italia quasi perfetta! Batte Macedonia del Nord 5-2

Qualificazioni Euro 2024

Una convincente Italia batte 5-2 la Macedonia del Nord all’Olimpico di Roma e compie un passo molto importante verso la qualificazione agli Euro 2024: lunedì prossimo 20 novembre,a Leverkusen, contro l’Ucraina basterà un pareggio per la matematica qualificazione. Primo tempo in assoluta tranquillità scioltezza per la Nazionale di Spalletti che passa in vantaggio al 17′ con un colpo di testa di Darmian.Poi un mani di Serafimov e Jorginho sbaglia il terzo rigore in azzurro,una vera maledizione per il centrocampista della Nazionale.Rimedia Chiesa con una doppietta al 41′ e al 47′ del primo tempo. Avanti 3-0 nella ripresa gli azzurri calano di concentrazione e subiscono due volte gol da Atanasov.Mentre incombe lo spettro di una possibile rimonta macedone,ci pensa Raspadori a segnare il 4-2 ed a chiudere la gara. Poi El Shaarawy fa 5-2 e cala il sipario con gli azzurri che festeggiano a mente libera con la qualificazione quasi in tasca.

Enzo Grassano

Sinner, mai nessuno come lui

Semifinale doveva essere e semifinale è stata. L’ha voluta lui, Jannik Sinner, iniziando il match alla grande e poi, dopo il ritorno di Rune e del mal di schiena – a cui però non ha mai accennato, neanche nelle interviste post gara – capace di riprenderselo nel terzo set con alcune giocate strepitose. L’ha voluto il pubblico dapprima entusiasta, poi preoccupato delle sorti del nostro giovane campione per il quale desiderava la terza vittoria e che, nei pochi passaggi a vuoto, l’ha sostenuto ancora più a gran voce prima di esplodere in un boato collettivo alla conquista dell’ultimo e decisivo punto.

In 53 anni di ATP Finals non c’era mai stato un tennista italiano capace di conquistarsi un posto tra i primi 4 nel torneo, ora Sinner attende il suo avversario. Ma chi affronterà domani l’azzurro? Qualificatosi come primo del girone verde, se la vedrà con il secondo del girone rosso, ovvero uno tra Medvedev, Alcaraz e Zverev. Forse se ne potrà sapere già qualcosa di più al termine dell’incontro tra i primi due, alle 14.30: se il russo conquisterà la sua terza vittoria il primo posto nel proprio raggruppamento lo cancellerà automaticamente dai radar di Sinner. Se, invece, il successo arriderà allo spagnolo, occorrerà verosimilmente attendere fino all’ultimo punto della partita che questa sera opporrà Zverev e Rublev.

Sinner batte Rune e manda Djokovic in semifinale

/

È la  terza vittoria in tre partite per Jannik Sinner. Il campione delle Atp già qualificato per le semifinali  ha vinto in tre set (6-2, 5-7, 6-4 in due ore e 32′ di gioco) il danese Holger Rune. Situazione che consente anche Novak Djokovic di passere il turno e andare in semifinale.

Curtis e Miressi in azzurro agli Europei di nuoto

Pubblicata la lista degli azzurri che prenderanno parte al Campionato Europeo in Vasca Corta di Otopeni: nella lista dei 32 atleti spiccano i nomi di Alessandro Miressi (GS Fiamme Oro/CN Torino) e Sara Curris (CS Roero). La ventiduesima edizione del campionato si disputerà tra i blocchi della città rumena a partire dal 5 dicembre

C’è l’Italia! Qualificazioni Europei 2024

C’è l’Italia!
Qualificazioni Europei 2024
Italia-Macedonia del Nord
Ore 20.45 del 17 novembre

È una gara fondamentale per qualificarsi agli Europei.Scende in campo l’Italia di Luciano Spalletti, che ospita a Roma la Macedonia con l’unico risultato disponibile, cioè la vittoria, per raggiungere l’Ucraina al secondo posto e poi giocarsi la qualificazione martedì prossimo quando basterà anche un pareggio.Per l’occasione, c’è il ballottaggio per un posto dall’inizio tra il granata Alessandro Buongiorno, il difensore con la migliore media voto,presenze,di tutto il campionato, ed il bianconero Federico Gatti, che rimane il favorito per un posto dal primo minuto di gioco,al centro della difesa.
Formazione dell’Italia
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Darmian,Gatti, Acerbi, Dimarco; Barella, Jorginho, Bonavenura; Berardi, Raspadori, Chiesa. Allenatore: Spalletti.

Enzo Grassano

I pazienti di UGI accompagnano in campo i campioni delle Nitto ATP Finals

Nitto, Title Sponsor delle Nitto ATP Finals, sceglie UGI come Charity Partner, invitando i pazienti in e off therapy dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ad assistere alle partite di tennis degli 8 migliori giocatori al mondo. Per UGI è un onore, oltre ad essere una grande opportunità per le famiglie sostenute. Assistere a partite di interesse internazionale è un grande regalo.
Ma per i bambini che scendono in campo per accompagnare i grandi campioni che disputeranno la partita è davvero un momento speciale. Nitto pensa a tutto, li veste con le divise da tennis e li aiuta fino al momento in cui danno la mano al campione. Momenti di gloria e di emozione difficili da raccontare. “Tommy stamattina mi ha detto che non riusciva a dormire per la felicità”. “Un momento di spensieratezza e speranza dopo la lunga e difficilissima malattia”. “Grazie di cuore a tutti coloro che hanno provveduto a realizzare questo grande sogno”. “Grazie ancora per la magnifica esperienza che stanno vivendo i miei figli”. Questi e molti altri i messaggi che sono arrivati in UGI da parte dei genitori dei bimbi ospitati alle ATP Finals.
Il presidente di UGI, professor Enrico Pira, aggiunge “il loro gesto di attenzione nei confronti dei bambini in difficoltà trova la massima espressione in quello che offrono loro, dando valore assoluto al messaggio positivo dello sport ed aiutandoli anche a superare difficoltà che la malattia pone loro quotidianamente”.
Durante i giochi i dirigenti di Nitto hanno affermato “per noi i veri vincitori sono stati i bambini e le bambine dell’UGI”. “Anche per noi di UGI. Grazie di tutto Nitto”.

TORINO, IT’S A MATCH! Programma di giovedì 16 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/l9b0635c64ac

Nicola Pietrangeli presenta “Se piove rimandiamo” (Sperling&Kupfer).

Con Angelo BinaghiPiero Guerrini e Paolo Rossi

La vita di Nicola Pietrangeli sembra la sceneggiatura di un kolossal in cui avventure, esotismo, bel mondo, passioni e polemiche si alternano a match del tennis internazionale ai più alti livelli.  La sua carriera ancora oggi lo consacra il tennista italiano più vincente di sempre. Ma Pietrangeli è stato ed è un personaggio dai mille volti: tombeur de femmes, attore per diletto, frequentatore del jet set, amico di vip e star del cinema. Quante vite ha vissuto? Non sappiamo dirlo, ma di certo ha vissuto intensamente ogni giorno, senza mai rinunciare a essere sé stesso: polemico, ironico e ribelle.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/L6c0302f125d

In campo per la vita

In collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.

Con Francesca FossatoDaisy Osakue e Neri Marcorè e la partecipazione dei medici dell’Istituto di Candiolo Guglielmo Gazzetta e Riccardo Ponzone

Tra sport e salute c’è un legame indissolubile: la prevenzione e la pratica dello sport sono fondamentali per la salvaguardia della salute e del benessere psico-fisico. La fatica, la concentrazione, l’impegno continuo richiesti agli sportivi ispirano ogni giorno anche i medici e i ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS per vincere la partita più importante. Interverranno medici e ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS insieme ai “Campioni per la Ricerca” (personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e dell’imprenditoria che scendono in campo per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro) e ad alcuni rappresentanti del mondo dello sport piemontese.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 17.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/l233d82505b5

Premio R. Bontempi e M. Laudi – XIV Edizione

L’Associazione Etica e Sport è una Associazione di cultura sportiva nata nel 2011 come ideale prosecuzione di vari progetti che a partire dal 2006 hanno caratterizzato il nostro territorio, a partire dalla Carta degli Intenti adottata dal comitato organizzatore dei XX Giochi Olimpici di Torino, primo documento sulla responsabilità sociale dello sport. Al progetto Sport Pulito e Calcio Domani, due campagne della Regione Piemonte curati da Rinaldo Bontempi, Maurizio Laudi, Pierpaolo Maza e Giorgio Viglino, Roberto Ceschina. Nel 2010, a seguito della prematura scomparsa di Rinaldo Bontempi, viene istituito il Premio Etica e sport, prima titolato al solo Rinaldo Bontempi e poi dal 2011 anche allo scomparso Maurizio Laudi. Quest’anno il premio approda alla sua XIV edizione nella prestigiosa sede della Cupola Geodetica di ATP Finals. Nel corso di questi anni sono decine le personalità e le realtà sportive che hanno ricevuto il premio nelle sue cinque sezioni: Enti e istituzioni pubbliche e private, Società e Associazioni sportive, Dirigenti tecnici e atleti, Scuole di ogni ordine e grado, Comunicatori di sport.

Ore 19.30 – 20.30

DICE: https://link.dice.fm/s8257a3533f1

Tennis e Musica

Una parentesi dedicata alla musica a Casa Tennis: Roberto Angelini, cantautore e chitarrista italiano, molto appassionato di tennis, attivo nella scena musicale dal 1995, famoso anche per la sua partecipazione al programma “Propaganda Live” su La7 dialogherà insieme a Bianco, cantautore e produttore discografico torinese, da sempre è appassionato di tennis, sport che pratica da amatore anche con lo stesso Roberto Angelini o, tra gli altri, Niccolò Fabi.

Con loro il Collettivo HMCF, tra i primi in Italia a sviluppare un servizio di web radio che partiva dalla città di Bologna per espandersi in buona parte d’Italia, ascoltando musica, scoprendo nuovi artisti e proponendo un’attività editoriale parallela capace di comunicare i propri progetti. Hanno fondato anche una piccola etichetta discografica, e creato il canale Un Podcast sul Tennis. A intervistarli Massimo Caputi, commentatore sportivo di RTL 102.5

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Aperitivo contadino”

Degustazione guidata di formaggi, miele, salumi delle valli torinesi e vino Freisa di Chieri DOC. Partecipano le aziende agricole Le Corbusier di Novalesa, Mario Bianco di Caluso, Moschietto di Giaveno, Miglioretti della Collina torinese.  Conduce Alessandro Felis.

A cura di CONFAGRICOLTURA TORINO

 

11.00 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – “Tennis Intelligenza Artificiale: le nuove tecnologie applicate allo sport e la relativa tutela

Ricerca e sviluppo implicano la necessità di tutelare quanto si è creato: presentando un’interessante esperienza torinese, si andrà a definire cosa e come si può tutelare e comunicare.  Presentazione del caso aziendale di HyperTennis: un team di professionisti del mondo del tennis e di esperti del settore digital, che, coniugando approfondite conoscenze fisiche, meccaniche, biomeccaniche, antropometriche con tecnica tennistica, Data & Motion Capture e AI & Machine Learning, hanno sviluppato nuovi prodotti e nuove soluzioni tecnologiche in grado di valutare sia le prestazioni dell’atleta che dei suoi attrezzi, senza trascurare gli aspetti di prevenzione. Intervengono Anna Saraceno, studio Poggio Saraceno Avvocati e Vincenzo Carnevali, CEO HyperTennis.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Game, set, match…drink

L’aperitivo che, attraverso, cocktail e mixology vi farà conoscere i vini e i prodotti della provincia di Alessandria. In occasione di Nitto ATP Finals, giochiamo 5 match point d’eccezione: i nostri 5 cocktail saranno presentati, accompagnati da una proposta food sempre ispirata ai prodotti del territorio, in versione “sport addicted”, grazie a uno speciale procedimento che abbatte o limita il tasso alcolico, per mantenere ottime performance in campo senza rinunciare all’aperitivo.

A cura di REGIONE PIEMONTE E ATL AlLEXALA

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Il gusto della buona cooperazione”

Degustazione guidata di un “pacchetto” di eccellenze a 360 gradi in cui ogni prodotto è ulteriormente valorizzato dalla presenza degli altri: riso, carne, formaggi, frutta, miele e vino prodotti dalle aziende cooperative agroalimentari di Fedagri Confcooperative Piemonte. La qualità delle produzioni delle cooperative va ricondotta al legame inscindibile tra queste e il territorio di riferimento espressione di storia, cultura e colture, paesaggio, valori etici, educativi e ambientali, capitale sociale, accumulo di sapere tecnico ed esperienziale tramandato di generazione in generazione, sviluppo rurale sostenibile e rigenerativo per le comunità.

A cura di CONSORZIO GEST COOPER SCA CONFCOPERATIVE FEDERAGRIPESCA PIEMONTE

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Game, Set … Meat and Wine: la carne di razza piemontese ed i vini eroici delle montagne torinesi scendono in campo”

Degustazione sportiva che vede confrontarsi due eccellenze della produzione enogastronomica locale: Racchetta di pasta sfoglia su pallina di battuta glassata con zabaione “sbagliato” e granella di pistacchio su campo da tennis. Fisar conduce la degustazione dei vini eroici delle montagne torinesi, Carema, Pinerolese Ramie, Valsusa Avanà e Baratuciat. Partecipano i Maestri Macellai Maurizio Palladino, Luca Rosso, Antonio Chetta e Massimiliano Borgia, Coldiretti Torino.

A cura di ASSOCIAZIONE PROVINCIALE MACELLAI TORINO COLDIRETTI TORINO

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Chocolate Experience: il cioccolato della tradizione torinese”

Degustazione guidata con dimostrazione di tecniche di lavorazione artigianale: dal temperaggio alla realizzazione di diverse tipologie di cioccolatini quali i preferiti con le ciliegie di Revigliasco, scorzette di arancia candite ricoperte, praline ripiene di crema, dragèes e DiVini dal cuore di Barolo liquido. Partecipano i fratelli Guido e Luca Croci dell’omonima cioccolateria premiata con il marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”.

A cura di CONFARTIGIANATO IMPRESE TORINO

 

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Il Raviolo ATP

Due tipici ortaggi autunnali racchiusi nel cuore di un impasto a forma di pallina da tennis: così nasce l’idea del raviolo ATP (Acciuga, Topinambur e Porri) raccontato attraverso la voce di un produttore di Moncalieri e di un artigiano pastaio che ha scelto di esaltarli al massimo in questo amato prodotto. Degustazione guidata in abbinamento all’ Erbaluce di Caluso, vitigno dell’anno. Partecipano i Maestri del Gusto: Pastificio Reale di Lorenzo Bossina e Cantina Le Masche.

A cura di CIA – AGRICOLTORI DELLE ALPI

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:30 – 18:30 – alternati Glenn Folco, Mago Daigoro, Tennis Theater

 

Cargo Bike Stage

Ore 16.00 – 18:30 – Chris J Sandra