SANITA’- Pagina 8

Emergenza covid 19, il piano di riorganizzazione della rete ospedaliera

Aumento dei posti letto in terapia intensiva e semi-intensiva, individuazione degli ospedali Covid sul territorio, ristrutturazione dei Pronto soccorso e consolidamento della separazione dei percorsi, rotazione e distribuzione delle attrezzature e delle strumentazioni, aumento dei mezzi di soccorso da dedicare ai trasferimenti tra ospedali ed incremento del personale in aggiunta all’attuale dotazione organica del servizio sanitario regionale: sono questi i principali punti del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera elaborato dal gruppo di lavoro guidato dal dottor Giovanni Monchiero, illustrato con un’informativa in Commissione regionale dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi.

Oggi  il Piano sarà presentato in Giunta e sottoposto al Ministero della Salute per l’approvazione: come noto, il Piano recepisce le indicazioni del Decreto legge nr 34 del 19 maggio scorso, cd “Decreto Rilancio”, che prevede misure urgenti in materia di salute connesse all’emergenza Covid 19.

Per l’assessore Icardi: “Con l’elaborazione del Piano creiamo le condizioni per affrontare un’eventuale seconda ondata epidemica. La rete ospedaliera viene modulata sulla base di flessibilità e funzionalità. Aumentiamo i posti letto in terapia intensiva e semi-intensiva, il personale dedicato, ristrutturiamo e riorganizziamo i Pronto soccorso. Con il rafforzamento della parte di medicina territoriale, l’istituzione del nuovo Dipartimento per le Malattie Infettive e l’attività di tracciamento dei contatti siamo in grado di gestire la situazione, garantendo anche il progressivo ritorno alla normale attività negli ospedali.” 

Riorganizzazione della rete di offerta COVID-19

La riorganizzazione  si basa sul ripristino graduale dell’attività ordinaria della rete ospedaliera hub & spoke, organizzata per livelli di complessità crescente, mantenendo un alto grado di flessibilità delle funzioni, e sull’integrazione di specifici nodi di offerta destinati all’assistenza dei pazienti colpiti dall’epidemia.

Presìdi della rete ospedaliera regionale Hub & Spoke temporaneamente dedicati al COVID-19

Nella fase di elaborazione del Piano alcune Aree Omogenee hanno già individuato i futuri “Covid Hospital. L’area di Torino ha scelto gli ospedali “Amedeo di Savoia” e  “San Lorenzo” di Carmagnola; l’Area “Piemonte Sud-Ovest” l’ospedale Civile di Saluzzo.

Le altre aree hanno ritenuto non necessario individuare sin da ora eventuali “Covid Hospital” riservandosi la scelta al momento della effettiva necessità.

Aree/padiglioni specificamente dedicati all’interno degli ospedali della rete Hub & Spoke

Gli Ospedali COVID non potranno comunque garantire, in condizioni epidemiche importanti, un numero di posti letto sufficiente ad assistere tutti i pazienti con patologie COVID-19 correlate. E, in ogni caso, gli ospedali sede di DEA di I e II livello saranno chiamati a seguire i casi di maggiore complessità.

Il Piano prevede di consolidare e di rendere strutturale la separazione dei percorsi all’interno dei presidi ospedalieri, nonché la ristrutturazione degli spazi destinati al “Pronto Soccorso” con individuazione di distinte aree di permanenza per i pazienti sospetti Covid-19 o potenzialmente contagiosi, in attesa di diagnosi.

Strutture private

Le Strutture private potranno essere coinvolte a vari livelli in base alla situazione epidemiologica e alla necessità del momento.

Strutture aggiuntive temporanee

Sono limitrofe alle strutture ospedaliere e sono attivate per dare risposta ad eventuali ulteriori picchi di domanda di ricovero, in caso di incremento della curva epidemica. Nel mese di aprile è stata attivata la Struttura sanitaria temporanea OGR a Torino, interamente dedicata alla gestione esclusiva dei pazienti affetti da COVID 19, che viene mantenuta operativa almeno fino al dicembre 2020.

Strutture movimentabili

Il Decreto legge 34/2020 prevede ulteriori 300 posti letto, suddivisi in quattro strutture movimentabili, ciascuna delle quali dotata di 75 posti letto, che in caso di necessità potranno essere collocate in aree preventivamente individuate da parte di ciascuna regione. Saranno identificate aree di pertinenza di Ospedali sede di DEA. Fino al 31 dicembre 2020 viene individuato l’ambito dell’Ospedale San Luigi di Orbassano.

Posti letto in terapia intensiva e semi-intensiva

Posti letto in terapia intensiva: con un incremento di 299, passano a 610, ai quali si aggiungono 16 posti letto di DH di norma dedicati a terapia antalgica, per un totale di 626 pl complessivi.

Posti in terapia semi-intensiva: si prevede di arrivare a 305 posti dai 125 pre-Covid. Circa metà di questi posti letto (153) potranno essere convertiti in posti letto di terapia intensiva.

Rotazione e distribuzione delle attrezzature e delle strumentazioni

La riprogrammazione e riorganizzazione del fabbisogno e la disponibilità di posti letto di area intensiva e semi intensiva rende necessaria la dotazione impiantistica idonea a supportare le apparecchiature di ausilio alla ventilazione e monitoraggio (impianti di erogazione di ossigeno, aria compressa e vuoto, elettrici e di implementazione tecnologica), in modo che i letti siano fruibili sia in regime ordinario, sia in regime di trattamento infettivologico per alta intensità di cure.

I costi

Il finanziamento statale per la Regione Piemonte è pari a 111.222.717 euro. 51,7 milioni sono previsti per gli interventi in terapia intensiva, oltre 33 milioni per la terapia semi-intensiva, 24,7 milioni per gli interventi di emergenza-urgenza (DEA), 900.000 euro per l’acquisto dei mezzi per l’emergenza territoriale.

Rete emergenza urgenza ospedaliera

Vengono riorganizzati e ristrutturati i Pronto Soccorso per separare i percorsi e creare aree di permanenza dei pazienti in attesa di diagnosi.

Le risorse destinate alla ristrutturazione prevedono negli Ospedali aree di pre-triage distinte, area di attesa dedicata a sospetti COVID-19 o potenzialmente contagiosi in attesa di diagnosi; ambulatorio per sospetti COVID-19; area dedicata per soggetti in attesa di esito tampone; percorso specificatamente individuato per paziente COVID-19; accesso diretto e percorsi dedicati dei mezzi di soccorso a spazi di attesa dei casi sospetti in barella; diagnostica radiologica dedicata.

La Regione individuerà i Pronto soccorso delle strutture ospedaliere oggetto di ristrutturazione.

Emergenza territoriale, aumento dei mezzi di trasporto

In Piemonte, il sistema di emergenza territoriale 118 è gestito da 4 Centrali operative che fanno capo al Dipartimento interaziendale 118.

Previsto l’acquisto di nuove ambulanze e la dotazione di personale per i mezzi di trasporto, attraverso le convenzioni con le associazioni di volontariato che svolgono l’attività di trasporto dei pazienti.

Aumento del fabbisogno di personale e copertura delle spese

In base al Piano, il programmato aumento di 299 posti letto di terapia intensiva determina il conseguente aumento del fabbisogno del personale a pieno regime: (indicativamente 299 medici anestesisti, 897 collaboratori professionali sanitari – infermieri e 299 operatori socio sanitari) che condurrebbe ad un costo annuo lordo complessivo di 79.335.824,68 euro che, per il semestre luglio -dicembre 2020, ammonta a 39.667.912,34 a fronte del finanziamento statale di 13.919.431,62.

Tenendo conto del fatto che i letti aggiuntivi entreranno in funzione dal mese di settembre-ottobre 2020, il fondo di 13.919.431,62 viene assegnato e ripartito alle Aziende Sanitarie per i 299 letti aggiuntivi programmati, in proporzione ai letti effettivamente attivati, nella misura di 46.553,28 euro per ogni posto letto aggiuntivo.

Sanità, come ripartire in sicurezza? Le soluzioni di Politecnico e Ordine dei Medici

È a disposizione di medici, operatori del settore sanitario, pazienti e caregiver, il documento congiunto di Ordine dei Medici e Politecnico di Torino contenente le raccomandazioni su misure e comportamenti da adottare nei luoghi di assistenza per evitare il diffondersi del contagio da SARS-CoV-2 durante le attività sanitarie.

Il documento individua le azioni che consentono l’erogazione dei servizi con un livello di sicurezza adeguato. È frutto di uno studio condotto da ricercatori del Politecnico e da medici dell’Ordine di Torino, in cui è stato valutato l’effettivo rischio di contagio negli ambienti, a seconda del tempo di permanenza e della conformazione strutturale.

Questo rapporto si inserisce nell’ambito del progetto di studio e ricerca “Imprese aperte, lavoratori protetti” ed è frutto, come i precedenti dedicati ad altre specifiche realtà, del lavoro di un team di esperti coordinato dal professor Marco Knaflitz, che ringrazio, che ha analizzato un ambito, come quello sanitario e assistenziale, che richiede un’attenzione ancora più particolare nelle Fasi 2 e 3 –  commenta il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco -. Le indicazioni che emergono, proprio perché condivise con l’Ordine dei Medici della Provincia di Torino, sono molto operative e ci auguriamo possano contribuire a dare un aiuto concreto ad incrementare la sicurezza per medici e pazienti”.

“Sono molto soddisfatto del risultato di questa collaborazione con il Politecnico – sottolinea il presidente dell’Ordine dei Medici Guido Giustetto -. Abbiamo messo in campo le nostre competenze in un vero e proprio lavoro di ricerca interdisciplinare. In questi mesi molti colleghi hanno chiesto all’Ordine indicazioni su come comportarsi per ridurre al massimo i rischi per sé e per i propri pazienti. Finalmente questo documento darà una risposta esaustiva alle loro domande”.

Gli ambiti presi in considerazione sono gli studi dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, dei medici di continuità assistenziale e degli specialisti ambulatoriali, le residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e alcune strutture del territorio. Realtà che, a differenza degli ospedali, possono non disporre di figure professionali specifiche, in grado di pianificare gli interventi di contenimento del contagio all’interno delle strutture.

Sono dunque state effettuate modellizzazioni delle diverse condizioni di erogazione delle prestazioni sanitarie, attribuendo un fattore di rischio in base alla possibilità di affollamento, al tipo di servizio e alla modalità di interazione tra i professionisti sanitari e i pazienti. Per ogni situazione sono state formulate raccomandazioni utili a mitigare i rischi, con approfondimenti sulle corrette procedure di sanificazione di superfici e ambienti, sull’uso dei dispositivi di protezione individuale e sull’importanza di intensificare l’informatizzazione dell’attività sanitaria, dal punto di vista amministrativo e clinico.

Di seguito, una breve sintesi delle indicazioni fornite nel documento (che è in allegato).

Per quanto riguarda gli studi dei medici di famiglia e dei pediatri, ad esempio, è importante che:

–          le visite siano effettuate per quanto possibile solo su appuntamento e dopo triage telefonico;

–          ciascun medico preferisca modalità a distanza (mail e telefono) sia per le prenotazioni sia per l’invio al paziente del promemoria della ricetta dematerializzata;

–          la sala d’attesa sia organizzata in modo da garantire una distanza fra le persone di più di un metro e vengano previsti accorgimenti specifici (come non usare gli apriporta automatici) per controllare l’ingresso dei pazienti;

–          medici, pazienti e personale di studio indossino gli opportuni dispositivi di protezione e igienizzino le mani;

–          a ogni visita, il medico provveda a sanificare le superfici con le quali il paziente è venuto a contatto e disponga nuovo materiale monouso a protezione del lettino, se utilizzato durante la visita;

–          il paziente rispetti gli orari e non si presenti con temperatura frontale superiore a 37,5°;

–          i locali siano, quando possibile, areati in modo naturale e siano installati, laddove necessario, sistemi di ventilazione e filtrazione (esistono a tal proposito soluzioni efficaci e sostenibili economicamente);

–          venga rispettato in modo integrale il protocollo proposto per le visite domiciliari di pazienti No Covid;

–          sia promossa una massiccia campagna di vaccinazione antinfluenzale per il prossimo autunno.

Per quanto riguarda gli studi dei medici di continuità assistenziale valgono le medesime indicazioni sia sulla gestione delle visite ambulatoriali sia sulla gestione delle visite domiciliari. Inoltre:

–          ogni Asl dovrebbe individuare spazi adatti per lo svolgimento delle attività: un ambulatorio in cui svolgere le visite e una zona ristoro/riposo per il medico di turno, dotata di biancheria monouso e bagno. I locali dovrebbero essere igienizzati ad ogni turno.

Per quanto riguarda le Rsa, si raccomanda nello specifico:

–          la sanificazione completa della struttura, nel caso in cui non fosse stata ancora effettuata;

–          la predisposizione di un solo punto di accesso e l’adozione di due percorsi separati, Covid e No Covid;

–          l’adozione di opportune precauzioni per personale, visitatori, fornitori/addetti esterni che entrano nella struttura (dpi, igienizzazione delle mani, misurazione della temperatura);

–          l’individuazione di un referente per la prevenzione e il controllo delle infezioni e per Covid-19 e la formazione del personale;

–          l’effettuazione periodica di tamponi e test sierologici per gli operatori sanitari;

–          la riorganizzazione degli spazi, suddividendoli in tre categorie: pazienti positivi al Covid, negativi e negativizzati, con la separazione anche del personale assegnato;

–          che le visite dei parenti (quando saranno nuovamente possibili) avvengano solo su appuntamento, in una sala dedicata e previo triage telefonico per i visitatori;

–          che l’inserimento di nuovi ospiti sia effettuato solo con evidenza di tampone negativo nelle 72 ore precedenti, sia seguito da isolamento di 14 giorni dopo l’inserimento in struttura e sino a che non si ottenga un nuovo tampone negativo.

Particolare attenzione va riservata per il rientro in struttura di ospiti dopo ricovero ospedaliero: in caso di pazienti positivi, è necessario il ricovero in strutture intermedie Covid; in caso di pazienti negativizzati, si raccomanda l’isolamento per 14 giorni, al termine dei quali si effettua un ulteriore tampone. Con esito negativo, l’ospite potrà tornare nella sua stanza; in caso di pazienti già negativi, si raccomanda isolamento per il tempo necessario a effettuare un secondo tampone entro 48 ore dal primo. In caso di esito negativo, l’ospite potrà tornare nella sua stanza.

Per quanto riguarda i servizi territoriali:

–          prevedere spazi adeguati fra gli sportelli e nelle sale d’attesa, con percorsi differenziati di ingresso e uscita;

–          organizzare le visite per evitare assembramenti: valutare se effettuare le visite su 10-12 ore giornaliere e valutare l’opportunità e la fattibilità dell’estensione dell’orario lavorativo anche al sabato e domenica;

–          informatizzare il più possibile tutte le procedure amministrative. Ogni azienda sanitaria dovrebbe istituire un servizio di call center dedicato per le richieste di informazioni;

–          per i prelievi: erogare il servizio principalmente su prenotazione, scaglionando in modo opportuno l’arrivo dei pazienti;

–          garantire l’attività dei consultori e le vaccinazioni, nel rispetto delle misure di precauzione.

Elemento comune a tutti questi ambiti è l’importanza di implementare l’informatizzazione delle procedure cliniche e amministrative, attraverso la quale non solo si riducono i rischi di nuove ondate di contagio, ma è possibile migliorare l’efficienza del sistema sanitario.

Si raccomanda dunque non solo di rafforzare strumenti come i portali e i sistemi di prenotazione on line, metodi utili per evitare che i cittadini si rechino di persona per espletare le pratiche, ma anche di incentivare le attività di telemedicina (come televisita, teleconsulto, telemonitoraggio).

Il rapporto completo è scaricabile al link:  http://www.impreseaperte.polito.it/i_rapporti/la_cura_al_cittadino_riparte_in_sicurezza

La medicina non è neutrale

Una delle migliori definizioni della medicina è la seguente: “La medicina è un’arte, che si avvale di strumenti tecnici reperiti dalla scienza, e che agisce in un mondo di valori”.

In questa enunciazione è implicita la risposta a tutti coloro che si chiedono come mai tre virologi diano risposte differenti sulla stessa condizione epidemiologica.

Innanzitutto, sia la scienza che la tecnica sono degli strumenti più o meno complessi in mano all’uomo, quindi già di per sé usati con variabili personali. La stessa metodologia super sofisticata delle neuroimmagini, ormai di grande diffusione, offre spunti di interpretazione diversissimi nello studio, ad esempio, delle emozioni…

… continua a leggere:

La medicina non è neutrale

 

Aggressioni al personale sanitario al polo di Avigliana

Riceviamo e pubblichiamo / La UILFPL dell’ASL To3 è alquanto preoccupata per la situazione che si sta presentando sui territori, in particolare
per i servizi sanitari e amministrativi a stretto contatto con il pubblico, il cui personale è diventato in queste
settimane, sempre più spesso, destinatario di insulti, aggressioni e minacce.

Tali situazioni incresciose sono causate dalla chiusura dei servizi ambulatoriali, che generano gravi disagi all’utenza
o dalle lunghe attese che intercorrono per l’esecuzione di un prelievo.

Oggi, ad esempio, presso il polo di Avigliana, sono dovute intervenire le forze dell’ordine per calmare gli animi di
utenti, di liberi cittadini, stanchi e frustrati per le lunghe code e per le prolungate chiusure dei servizi; lo stesso era
capitato qualche giorno fa presso le strutture di Piossasco.

Disagi che purtroppo sappiamo bene non dipendere né dagli operatori né dall’azienda.

La cosiddetta “Fase 3” è la fase in cui si è certamente più “liberi”, ma questa libertà deve comportare
contestualmente un progressivo ritorno alla normalità, anche nell’erogazione dei servizi sanitari.

La UILFPL non ci sta a queste condizioni, urge prendere assolutamente dei provvedimenti e chiede che si riaprano
a breve tutti i servizi oggi chiusi, compresi tutti i PPI (punti di primo intervento).

Tale situazione, seppur conseguenza ovviamente del periodo post quarantena da Covid19, necessita di una
approfondita valutazione con immediate azioni organizzative correttive.

Nonostante l’emergenza ancora in atto, oggi non ci si può dimenticare delle cronicità, della medicina ordinaria o,
ancora, delle paure e delle preoccupazioni che manifestano i cittadini nel loro quotidiano.

Chiediamo quindi di riaprire i siti chiusi, evitando sovraffollamenti, come sta avvenendo proprio in questi giorni al
Polo Sanitario di Avigliana.

Ricordiamo che la ASL TO3 è una delle ASL Piemontesi ad avere un territorio molto esteso con caratteristiche
geomorfologiche tipiche del territorio montano.

La popolazione residente risulta essere con età avanzata e condizioni sociali più disagiate rispetto al periodo
precedente all’emergenza sanitaria.

Urgono delle prese di posizioni nette e urgono ora.

Nazzareno Arigò – Segretario Aziendale UIL FPL ASL TO3

Sanità, Icardi: “Al fianco di chi svolge le indagini”

«Ho appreso dagli organi di informazione delle indagini della Guardia di Finanza sugli appalti nelle Asl che vedono 19 indagati.

Concordo con il consigliere regionale Rossi che ci vogliono più anticorpi contro la corruzione, che sottrae risorse economiche alle cure dei piemontesi. Infatti, abbiamo previsto nella Direzione Sanità uno specifico settore Anticorruzione e Vigilanza che, a breve, sarà attivato proprio a contrasto di questi fenomeni. Nel merito di oggi, è del tutto prematuro esprimere valutazioni, se non ringraziare chi conduce le indagini che hanno come obiettivo far emergere eventuali episodi criminosi: esprimo la mia più ferma condanna rispetto a reati, come la turbativa d’asta e la corruzione, particolarmente gravi».

Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in merito alle notizie sulle indagini della Guardia di Finanza relative ad appalti in alcune Asl del Piemonte.

I medici scrivono al Governatore

Riceviamo e pubblichiamo la lettera degli Ordini dei Medici piemontesi riuniti inviata al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio

Nella giornata di giovedì 14 Maggio 2020 gli Ordini Dei Medici della Regione Piemonte riuniti hanno sottoscritto un documento presentato al Presidente Cirio e all’Assessore alla Sanità Icardi in merito alle gravissime carenze di personale medico attuali e future della Regione Piemonte.

Da più di un anno gli Ordini dei Medici Piemontesi hanno sottolineato la necessità di colmare le gravi carenze di organico del settore medico specialistico e territoriale piemontese, attraverso un ampio finanziamento della formazione medica che permetta un aumento dei contratti di formazione specialistica e territoriale. Tali carenze sono state messe drammaticamente in luce dall’emergenza sanitaria in cui la regione ancora si trova, che ha visto i medici costantemente in prima linea in questa battaglia. In mancanza di una risposta ufficiale al documento presentato dagli Ordini da parte dell’Assessorato alla Sanità e della Presidenza della Regione Piemonte tale lettera è stata resa pubblica sui siti online dei rispettivi Ordini.

Gli Ordini Dei Medici Piemontesi riuniti constatano con amarezza che nelle manovre economiche presentate in Regione non si sia trovato spazio per un finanziamento, anche minimo, per nessuna delle istanze presentate negli ultimi mesi. A fronte di una manovra da 8oo milioni di euro elaborata attraverso il “Riparti Piemonte” la richiesta economica avanzata era di 5 milioni da destinare alla formazione medica, lo 0,6% del totale, al fine di scongiurare il collasso del Sistema Sanitario pubblico Piemontese nei prossimi anni. Nonostante siano stati fatti molti annunci in merito alla volontà di finanziare 50 borse di specializzazione per il concorso SSM 2020, attraverso un investimento di 5 milioni di euro, ad oggi il finanziamento è bloccato ai 15 contratti dello scorso anno, senza nessuno stanziamento ulteriore di risorse, nonostante le dichiarazioni dell’assessore Icardi circa la certezza riguardo un aumento dei fondi. Dai nuovi documenti relativi ai fabbisogni redatti dagli uffici della stessa della Regione Piemonte, emerge la necessità di formare 851 specialisti all’anno per i prossimi tre anni. Oggi nella regione vengono formati 526 specialisti ogni anno (511 con risorse statali e 15 con risorse regionali) e al momento risultiamo essere tra le regioni con il più basso numero di contratti regionali finanziati in Italia.

Vi sarà una carenza di 325 specialisti all’anno solo nei prossimi tre anni, ciò significa quasi 1000 medici specialisti che mancheranno in regione Piemonte già nel 2023. Anche prevedendo un aiuto straordinario statale “una tantum” previsto dal “DL rilancio” in tal senso, ciò non coprirà interamente tali carenze. Motivo per cui si ribadisce l’importanza di un aiuto da parte della Regione in tal senso, permettendo ai Giovani Medici Piemontesi di poter terminare il proprio percorso formativo e potersi mettere al servizio della collettività. Ad oggi vi sono 1200 camici grigi laureati e piemontesi che non possono finire il loro percorso di formazione a causa della mancanza di risorse, in particolare regionali. Misure analoghe si attendono alla luce della futura carenza dei medici di medicina del territorio quantificata in 706 medici di medicina generale da qui al 2031. L’auspicio è che prevalga il buon senso e che l’attuale giunta della Regione Piemonte riveda gli investimenti da destinarsi alla formazione medica e che agisca prontamente per l’attivazione e l’ampliamento della rete formativa ospedaliera regionale al fine di superare l’insufficiente capacità formativa degli atenei piemontesi che condiziona il MIUR nell’attribuire alla Regione Piemonte meno contratti e capacità formativa rispetto alle reali esigenze. Tutto ciò al fine di scongiurare un futuro del Piemonte senza Medici piemontesi, che fino a qualche settimana fa erano “Eroi” e che oggi sono già stati dimenticati.

Ordine Provinciale dei Medici di Torino, Biella, Vercelli, Novara, VCO, Alessandria, Asti, Cuneo

Dopo la protesta degli infermieri: risorse in più al personale sanitario, trovato l’accordo

Le risorse aggiuntive statali (18 milioni di euro) e regionali (37 milioni di euro) destinate all’incremento dei fondi contrattuali del personale del Servizio sanitario regionale per l’emergenza coronavirus covid19 saranno distribuite per il 75 per cento, pari a oltre 41 milioni, al personale del Comparto (infermieri, operatori socio assistenziali, tecnici amministrativi) e per il 25 per cento, pari a oltre 13 milioni di euro, al personale della Dirigenza (medici e dirigenti).

L’accordo è stato raggiunto ieri pomeriggio nella trattativa tra l’Assessorato regionale alla Sanità del Piemonte e le rappresentanze sindacali del personale.

L’intesa è stata concordata da tutti i Sindacati dei lavoratori del Comparto (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Fials, Nursing up) e da una parte delle sigle della Dirigenza (Fp Cgil, Federazione Cisl Medici e Uil Fpl, Fedir Sanità), mentre non ha trovato il consenso delle altre sigle della Dirigenza dell’area sanità.

«Sono soddisfatto che sia stata trovata un’intesa con i rappresentanti della maggioranza assoluta (circa l’80 per cento) dei lavoratori – commenta l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi -, nell’obiettivo comune di poter effettuare i pagamenti al più presto. Ringrazio i rappresentanti sindacali per la disponibilità e, ancora una volta, i lavoratori per lo sforzo straordinario che hanno compiuto durante l’emergenza Covid».

Negli incontri successivi, che saranno presto calendarizzati, verranno individuate le modalità contrattuali per la corresponsione delle risorse.

(foto Nursind Torino)

Chiusano immobiliare e Wimage Agency donano 30 mila euro all’ospedale Mauriziano

Durante la grave emergenza Covid 19, Chiusano Immobiliare, insieme a Wimage Agency ed alla signora Francesca Poerio, hanno lanciato una raccolta fondi in team a favore e supporto della Terapia intensiva e della Pneumologia sub-intensiva dell’ospedale Mauriziano di Torino. Raccolta che ha raggiunto in pochissimo tempo l’obiettivo prefissato di 30.000 euro.

Il Direttore Generale Maurizio Dall’Acqua ringrazia a nome di tutto il personale della Rianimazione e della Pneumologia e comunica che con tale generosa donazione, che è stata consegnata giovedì 21 maggio, l’ospedale, su indicazione dei primari dottoressa Gabriella Buono e dottor Roberto Prota, acquisterà un sistema di compressione toracica Lucas per il massaggio cardiaco in caso di arresto, un tromboelastogramma strumento utile per la diagnosi precoce delle coagulopatie responsabili di gravi tromboembolie polmonari nei pazienti Covid, due carrelli alloggia sonde per ecografi, un carrello Utility per terapia sub-intensiva e tre carrelli medicazione per la corsia.

Durante questo periodo di grave emergenza Covid-19, il dottor Claudio Norbiato ed il dottor Roberto Prota hanno messo le risorse migliori dell’ospedale nella gestione quotidiana del setting multisciplinare, coadiuvati dal dottor Giovanni Ferrari e dalla dottoressa Stefania Marengo. Il modello organizzativo ha permesso anche di mantenere la semi intensiva strutturata aziendale come ambiente covid free e quindi essere operativi su pazienti necessitanti e affetti da altre patologie

Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e farmacie per la medicina territoriale

Ricetta Italia  / Gli esperti in Sanità si sono riuniti, il 14 maggio, discutere sul modo per accelerare la ripresa dell’Italia in campo sanitario dopo l’evento eccezionale Covid che spinge ad un nuovo approccio culturale sulle tematiche sociali, economiche, sanitarie ed assistenziali e di telemedicina

” Coinvolgere medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacia territoriale, con il supporto della sanità privata e l’industria farmaceutica, solo così sarà possibile creare un modello efficace per il nostro Paese, per superare gli intoppi burocratici che rallentano l’Italia insieme al poco confronto costruttivo fra le istituzioni nazionali e regionali”.
Questo il tema centrale affrontato dai massimi esperti del panorama sanitario italiano, durante il WEBINAR “FASE 2 COVID19: FOCUS TERRITORIO – ANTICIPARE E GESTIRE IL CAMBIAMENTO”, organizzato da OFFICINA MOTORE SANITA’ in collaborazione con BioMedia e realizzato grazie alla sponsorizzazione di IPSEN si sono confrontati gli esperti.
“Siamo entrati nella fase 2 della pandemia COVID19 e dal punto vista della medicina territoriale dobbiamo fare tesoro dell’esperienza appena fatta nella fase acuta.
Sembrerebbe strano, perchè le regioni del Sud , non hanno spesso dato buona prova di sé, ma da questa esperienza, per esempio nella regione Campania, sta crescendo una medicina territoriale ancora più forte, dove vi è tutto il comparto sanitario coinvolto, dal medico di medicina generale al pediatra di libera scelta e al medico di continuità assistenziale, al fine di consentire ad ogni singolo cittadino campano di essere al centro del sistema cura.  “La terribile esperienza del Covid-19 conferma l’importanza di un servizio sanitario territoriale capillare, basato sulla rete dei medici di medicina generale e su quella delle farmacie, che consenta di spostare l’assistenza sul territorio ogniqualvolta sia possibile, lasciando gli ospedali ai malati con acuzie e mantenendo anziani e fragili a casa, lontano da fonti di contagio”.  Spiega Roberto Tobia, Segretario Nazionale Federfarma “Questo è reso possibile anche grazie all’innovazione tecnologica e alla telemedicina. Si conferma quindi la necessità di un crescente coinvolgimento nell’organizzazione del servizio sanitario della farmacia, che sta dando un contributo notevole alla tutela della salute della popolazione: informa, rassicura, fa argine a un accesso improprio ai pronto soccorso, permette ai cittadini di avere sotto casa (o anche a domicilio se necessario), senza spostamenti, farmaci solitamente da ritirare nelle strutture pubbliche. Permette anche di accedere comodamente a servizi aggiuntivi di alta valenza sociosanitaria quali telemedicina, test diagnostici di prima istanza, screening di prevenzione, ecc. “L’emergenza Covid ha accelerato il cambiamento in alcuni ambiti nei quali c’era un’evoluzione già in atto, ma ancora molto lenta.
Tuttavia, se non ci ucciderà Covid lo farà la burocrazia…, ma speriamo che la pandemia ci porti un nuovo modo di lavorare e fra i defunti ci sia anche la “BUROCRAZIA”.

Tommaso Lo Russo

La Regione dichiara guerra alle zanzare

Due milioni e 500 mila euro a bilancio per il Programma delle attività di lotta alle zanzare per il 2020. La delibera è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi.

Il Programma rientra nell’ambito del “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi”, recepito con l’intesa Stato-Regioni nello scorso mese di gennaio.

Il programma prevede il co-finanziamento, per il 50% della spesa, dei progetti urbani presentati dai Comuni e contiene anche le linee di intervento regionale per la lotta alle zanzare per l’anno 2020.

Gli interventi sono adattati e allineati all’approccio indicato nel Piano nazionale Arbobvirosi per un’azione integrata di lotta contro i vettori, fondamentale per realizzare le attività di tutela della salute dei cittadini nei territori oggetto di infestazioni.

Negli ultimi anni il ruolo vettoriale assunto dalle zanzare nella diffusione di patologie umane ed animali è molto aumentato a causa dell’introduzione di zanzare in grado di diffondere malattie virali come ChikungunyaDengue, Zika West Nile.

Gli interventi riguardano principalmente attività di prevenzione, sorveglianza e risposta alle patologie umane e animali veicolate da zanzare e altri vettori che comprende:

  • prevenzione con attività di formazione e informazione e misure di contrasto ai vettori con il monitoraggio dei cosiddetti “siti sensibili”, ovvero tutte quelle aree di forte aggregazione o che per loro natura associano numerose persone, in cui viene accertata una situazione a rischio per la possibile insorgenza di focolai epidemici di malattie da vettore collegate alle zanzare, per garantire la sorveglianza sul territorio ;

  • sorveglianza entomologica e risposta ai virus West-Nile e Usutu e azioni di controllo;

  • sorveglianza entomologica e risposta ad arbovirosi trasmesse da zanzare invasive e azioni di controllo;

  • sorveglianza entomologica e risposta al Toscana virus e alla malaria e azioni di controllo;

  • sorveglianza di nuove specie invasive e potenziali vettori;

  • monitoraggio della resistenza agli insetticidi;

Il prossimo atto sarà l’individuazione del soggetto attuatore del Programma e l’approvazione dei progetti presentati dai Comuni. Poi partiranno le attività di contrasto alle zanzare sia nelle campagne che nelle aree urbane interessate dalla presenza di tali insetti.

DATI SULLE MALATTIE INFETTIVE NEL MONDO ED IN ITALIA

Le malattie infettive causate da vettori come le zanzare provocano ogni anno a livello mondiale 1 milione di morti1 e rappresentano circa il 17% dei casi di malattie trasmissibili.

Dati di sintesi delle malattie infettive da vettore* in Italia: mediamente si registrano quasi 150 casi d’importazione, oltre 310 casi autoctoni e una dozzina di decessi all’anno.

*comprendenti  Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile virus (WNV), Encefalite da zecche (TBE) e Toscana virus (TOSV).

Le prime 3 hanno in Italia come principale vettore la zanzara tigre, il WNV la zanzara comune, la TBE alcune zecche e il TOSV alcuni pappataci.