politica- Pagina 435

Cultura, Grimaldi (LUV): “la ‘spettacolare assenza’ della Giunta regionale”

“Serve un reddito di quarantena per cultura e associazionismo: senza l’intero settore sarà spazzato via”.

“Sono stati i primi a chiudere a febbraio, molti non hanno fatto in tempo a riaprire, e ora sono di nuovo chiusi a causa del vertiginoso aumento dei contagi: per la cultura, per i circoli e gli spazi culturali e teatrali no profit serve assolutamente un reddito di quarantena, capace di sostenere il reddito delle famiglie che lavorano in questo campo e garantire che per loro, dopo la pandemia, ci sarà ancora un futuro” – sono le parole di Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Regione, intervenuto alla manifestazione “l’assenza spettacolare” convocata dai sindacati e partecipata dai lavoratori del mondo dello spettacolo.

“Ma qui l’unica ‘assenza spettacolare’ è quella della Giunta Cirio, che già durante la prima ondata ha affrontato con poca serietà il tema della tutela dei 20mila lavoratori piemontesi di questo: solo dopo un lungo braccio di ferro con Lega e soci – ricorda Grimaldi – siamo riusciti ad approvare il mio emendamento al ‘Bonus Piemonte’ che estendeva i benefici economici anche ai Circoli iscritti ai registri APS e alle Società di Mutuo Soccorso. Ma la Regione ignorò una buona fetta dei molti lavoratori della cultura e di coloro che rendono possibile realizzare gli spettacoli dal vivo – prosegue Grimaldi – per esempio, fuori dall’emergenza non ha ancora assegnato i fondi annuali ordinari per soggetti della cultura e per i festival”.

“La pandemia ha portato in superficie le fragilità di un settore, quello di spettacolo, arte e cultura, in cui la precarietà e la frammentazione dei trattamenti contrattuali e tutele è presente da sempre. Dobbiamo essere in grado di garantire a tutte e tutti di superare questa situazione, ma anche di rendere il lavoro culturale in modo che diventi sostenibile per i professionisti a emergenza finita” – commenta Francesca Druetti, portavoce di Possibile.

“Il coprifuoco è una misura molto discutibile che in altri Paesi non ha avuto gli effetti sperati e che lo stesso Governo italiano non ha ritenuto di dover prendere in considerazione – commenta Grimaldi – ma è chiaro che l’impianto del DPCM precluda al mondo della cultura e dello spettacolo la possibilità di lavorare. Il pericolo sanitario che si porta dietro l’aumento esponenziale dei contagi è un fatto, pertanto dobbiamo fermare immediatamente questa curva impazzita – prosegue Grimaldi – ma ci tormentano anche le macerie che troveremo dopo che la seconda ondata si ritirerà. Per questo motivo crediamo sia assolutamente necessario sostenere subito sia i singoli lavoratori che i circoli e i luoghi della cultura piemontesi: per i primi occorre istituire un reddito di quarantena e un sistema di ammortizzatori sociali strutturali – prosegue Grimaldi – per la seconda categoria occorre che città e regione si adoperino per riaprire i termini e semplificare le procedure di accesso al “Bonus Piemonte” per circoli APS, per l’esonero dal pagamento dei canoni delle concessioni e locazioni da corrispondere agli enti pubblici, per il ristoro dei canoni di affitto da corrispondere ai privati e per l’annullamento dei versamenti TARI”.

Didattica digitale, Costanzo (M5S): “Più fondi alle scuole torinesi”

 “Nel Decreto Ristori, approvato in Consiglio dei Ministri, sono stati stanziati ulteriori 85 milioni di euro per la didattica digitale integrata, che permetteranno a stretto giro l’acquisto di oltre 200mila nuovi dispositivi e oltre 100mila strumenti per le connessioni. 

Inoltre, grazie ad un decreto firmato dalla Ministra Azzolina, sarà possibile concedere alle scuole secondarie di secondo grado ulteriori 3,6 milioni di euro, per garantire la connessione e, quindi, la didattica digitale integrata a studentesse e studenti che ne fossero ancora privi” dichiara in una nota Jessica Costanzo deputata torinese in Commissione Lavoro.
“E’ pari a 228.174,00 € la somma totale che arriverà alle scuole piemontesi, di cui 106.587,00 € per Torino e Provincia che servirà a garantire la connessione, quindi, la didattica digitale integrata, a studentesse e studenti che ne fossero ancora privi” continua.

Meritocrazia Italia interviene sui disordini di Torino

Lettera Aperta

alla c.a. del Signor Prefetto di Torino, Claudio Palomba

e p.c. al Signor Ministro agli Interni della Repubblica Italiana, Luciana Lamorgese

Nella serata di  lunedì 26 ottobre a Torino si è tenuta una manifestazione di protesta contro le ultime disposizioni governative di limitazione degli orari degli esercizi commerciali e dei servizi alla persona, ampiamente annunciata dai media locali.
Gli accadimenti correlati sconfortano. È cronaca che le vetrine del centro sono state sfondate e saccheggiate, inadeguato l’intervento delle forze dell’ordine. Le notizie  raccontano di 11 persone fermate e 7 denunciate a piede libero, fra le quali una minorenne.
Nel disorientamento generale, vale chiedersi se i responsabili siano i “soliti noti” oppure no. E se si può davvero contare su una tutela pronta dinanzi a tanta efferatezza. Non è chiaro se la manifestazione annunciata fosse stata autorizzata e se indagini sono ancora in corso.
Non si può restare meri spettatori dell’accaduto.
La protesta di commercianti e tassisti, pacifica e circoscritta in area contenuta, non ha nulla a che vedere con scassi, furti e atti vandalici ai, danni di palazzi e pertinenze di pregio. Stupisce il numero ridotto di fermi a fronte della clamorosità dell’episodio.
Questo aspetto non è di poco conto: lascia temere per future prossime manifestazioni violente se non addirittura a saccheggi organizzati.
Se a Napoli si parla di eventi manipolati dalla camorra, a Torino cosa si può credere?

Magliano: “Vista Red non per fare cassa ma per ridurre gli incidenti”

È dimostrato, per esempio da uno studio campionato a Toronto (Canada), che la tecnologia countdown contribuisce, presso gli incroci più pericolosi, a far diminuire il numero di incidenti.
Se, introducendo sul territorio cittadino nuovi sistemi Vista Red (se ne prevedono altri tre entro la fine dell’anno), l’Amministrazione, come la Giunta ha più volte affermato, si pone a sua volta il fine di ridurre gli incidenti (e non l’obiettivo, come si suol dire, di “fare cassa”), prenda seriamente in considerazione, come da me più volte richiesto, di associare i Vista Red a un display digitale con il conto alla rovescia laddove la normativa lo consenta. Con l’introduzione del sistema countdown saranno premiati i comportamenti virtuosi e si ridurrà il numero di brusche frenate.
Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino.

Panza (Lega): “Chiuse le stazioni sciistiche, morte dell’economia alpina”

“Il nuovo Dpcm firmato dal primo ministro Conte, senza la possibilità di confronto con le Regioni che si erano opposte, stronca le “attività non essenziali”, che così vengono definite, ma che sono parte integrante della produzione di reddito del nostro paese ”  dichiara l’europarlamentare Alessandro Panza, responsabile del Dipartimento aree montane della Lega.

Tra queste attività “non essenziali” rientrano anche gli impianti sciistici. Non si scierà quindi sulle Alpi e la stagione sciistica appena iniziata rischia di essere stroncata sul nascere. Il blocco di piste da sci e impianti di risalita per i non agonisti rischia di mettere in ginocchio le già fragili economie di molte vallate alpine; un provvedimento nato forse dalle immagini provenienti dal primo giorno di apertura delle piste da sci di Cervinia con assembramenti – all’aperto, con mascherina e misurazione della temperatura -, inferiori a quelli che quotidianamente si trovano ad affrontare i fruitori dei mezzi di trasporto pubblici.
Svizzera, Francia e Austria, pur con tutte le restrizioni anti-coronavirus hanno mantenuto l’apertura degli impianti: mettiamo a punto qualunque protocollo voglia il governo – continua Panza – ma prevediamo l’apertura per salvare la stagione invernale, un giro d’affari che pesa 11mld e circa l’11% del Pil generato dal comparto turismo, nonché posti di lavoro diretti e d’indotto.
I dati delle associazioni di categoria Fedrefuni e Anef parlano di 15.000 impiegati direttamente nel settore, di cui un terzo fissi ovvero non stagionali e di un indotto calcolato in 150.000 posti di lavoro nel settore degli impianti sciistici tra maestri di sci, ristoratori ecc.; di questo indotto possiamo stimare che circa l’80% sia composto da stagionali, che erano già stagionali dall’estate scorsa in cui hanno lavorato poco – se hanno lavorato –  e che si apprestano ad affrontare un’altra stagione senza coperture economiche di nessun tipo, con in più, per i ristoratori, l’aggravio di tutte le limitazioni  del caso.

Il covid e la inadeguatezza della politica in Italia e altrove

Fascisti e antagonisti uniti nella lotta. Gli immancabili ultras della Juve o del Toro ed il gioco è fatto.  Presi d’assalto i negozi di via Roma. Saranno contenti loro. In questo caso non vale il detto “contenti loro contenti tutti”. Decisamente il contrario: se loro non sono in galera noi siamo preoccupati ed arrabbiati.

Chiarissimo che da Napoli a Torino i violenti vogliono solo una cosa: soltanto Il sindaco di Napoli De Magistris straparla. Da magistrato non ne ha azzeccata una, come da Sindaco, del resto. Grande sponsor di Potere al Popolo, non a caso. Veramente hanno stufato tutti.  Lo scontro tra Regione e Governo e non è una novità. Giggino è  il piu’ inetto Ministro degli Esteri dall’Unità in poi. Per lui i pescatori di Mazzara del Vallo se la sono cercata con i Tunisini. Mi sa che ogni tanto Zingaretti un piccolo pianto se lo fa.  Ora tutti nel dire che avevano previsto il ritorno della pandemia e se siamo a questo punto è colpa dell’altro. Gli ospedali in tutta Italia tremano, in particolare quelli al Sud.  La trasmissione Report al lunedì lancia i suoi strali sulla Lombardia lasciando intendere che il vero uomo di potere è Giorgetti che manda in giro a fare i comizi Matteo Salvini.   Vedremo gli sviluppi, anche delle inchieste. Dopo più di trent’anni la Sanità ripasserà allo Stato? Anche qui vedremo, ma si prevedono tempi direi decennali. Decennio in più o decennio in meno. Encomiabile il medico di base. Molti se ne sbattono. Parli con il popolo ed e questo che ti dice. Ho cercato di parlare con il mio medico.  Manco ci sono riuscito.  Accidenti questo Covid, picchia duro. L’ elenco di chi sta male è lunghissimo. La nostra classe politica è basita. Verissimo. Perché quella di altri paesi com’ è? Basita pure altrove. Trump straparla e gli fa eco Boris Johnson.  La Merkel è chiaramente stanca e Macron non sa che pesci prendere con il pusillanime turco Erdogan che lancia la sua guerra santa contro gli infedeli con i soldi del’ Europa, dunque anche nostri. E Giggino che fa? Nulla , tipico da parte sua.  Basta, veramente basta.  Non regge più la solfa: pensate se questa crisi fosse stata gestita dalle destra. Non è dato sapere, comunque ad oggi abbiamo a che fare con questi incapaci. Vedremo gli sviluppi se rimarremo quel tanto pimpanti fino all’arrivo dei soldi dell’Europa tra 9 mesi.  Ovviamente se tutto va bene.  Per parte mia continuo ad essere pessimista e prevenuto. Dai, Conte, smentiscimi ti prego.  Ultima cosa: magari ero distratto ma non non ho ancora visto e dunque letto il piano industriale, almeno una bozza del piano industriale dell’Italia. Vedo solo che tutti ne vogliono un pezzo senza metterci del loro.  In fondo questa è  anche l’Italia.
Patrizio Tosetto

Un biglietto nella bottiglia, nel grande mare della sinistra… da una tra i suoi tanti orfani

Credo che a questo punto l’unico sentimento che può provare una persona che si è sempre reputata di sinistra sia un’immensa INCAZZATURA.
Come diamine è possibile che le prime manifestazioni CONTRO un assurdo DPCM siano più o meno palesemente organizzate dalla dx estrema ed inneggiate su facebook da NO MASK o cialtroni simili? 

Addirittura pubblicate con font e caratteri inequivocabili!

Si DOVEVA E POTEVA scendere in piazza, dalla parte giusta, con chi ha il diritto di protestare ma in modo PACIFICO evitando i disastri annunciati fatti in centro stasera.
Fa ridere sentire amici disorientati sui social o in imbarazzo nel raccontare di aver fatto dei km per partecipare ed essersi resi conto di essere dalla parte opposta delle barricate.

Partendo con il presupposto che nessuno dice che le restrizioni di questi tempi non siano necessarie, si presumerebbe che siano frutto di studi e meditazioni accurate, e che quindi siano all’insegna del BUONSENSO e dell’ EQUITÀ, eppure pare che le nuove e continue invenzioni NEI DPCM siano frutto di ragionamenti che potrebbero essere partoriti sotto la doccia la mattina dopo una sbronza!
Purtroppo però non è una barzelletta e di buonsenso e soprattutto di equità non c’è più nulla negli annunci/show a reti unificate di CONTE.

Allora le domande, i dubbi e le inquietudini sorgono spontanee.
Non eravamo noi quelli contro i pieni poteri a Salvini?
Dopo aver avuto 4 mesi a disposizione senza riuscire a predisporre evidentemente NULLA di sensato il minimo sarebbe esigere ragionevolmente delle spiegazioni sulle scelte SCELLERATE odierne.

Come si fa dopo 4 mesi di immobilismo ad accettare il concetto di COPRIFUOCO, premettendo che la maggior parte di noi alle 21,30 dorme profondamente, come si fa ad accettare supinamente che chi si è dimostrato così INCAPACE in questi mesi ci imponga un concetto così profondo?
Che determini e decida sul futuro e la vita di alcune categorie e generazioni?

Com’è possibile che noi l’altra sera non fossimo i PRIMI a scendere in piazza per una giustissima manifestazione di SOLIDARIETA’ e protesta a tutela delle P IVA massacrate e non supportate?
Com’è possibile che le associazioni di categoria siano così autoreferenziali da non TUTELARE più le categorie che rappresentano?

Come abbiamo potuto lasciare questa piazza a gruppi di dx che altro non fanno che strumentalizzare il dolore di molte persone che stanno perdendo tutto?

Questo DPCM COLPISCE solo alcune categorie, in modo gratuito , il senso di responsabilità che si percepisce dietro a questi annunci televisivi è INESISTENTE, e la dimostrazione insindacabile della pochezza dei contenuti è data dal fatto che alla destra del CONTE segga un ex GF 1,Tutor, bodyguard, dama di compagnia, Esimio Sig. Casalino.
Hanno avuto 4 mesi per organizzare aree apposite , prendere soldi del RECOVERI, del MES , per assumere medici, , impostare una rete organizzativa efficiente, creare ospedali SOLO per COVID ed altri COVID FREE, utilizzare strutture come alberghi (vuoti) per creare zone protette che permettano ai milioni di malati NON Covid di avere le CURE che invece gli saranno NEGATE come nella prima ondata di questo insulso virus.
Invece non è successo nulla, non è stato prevenuto nulla di ciò che ci sta capitando ora e di ciò che ancora dovremo passare, anzi, abbiamo visto Ministri spendere milioni per acquistare dei BANCHI dimostrando di essere totalmente allo sbando.

E’ assurdo che ieri sera sia sceso in piazza il popolo incitato dalla destra estrema, e che la sinistra sta a casa a guardare NETFLIX.
Due sconfitte in una.

Ho sentito tante persone (perlopiù dipendenti pubblici, o di grandi aziende che non rischiano di chiudere) esser quasi lieti per l’avvento del prossimo lockdown, pronti a scherzare sul lievito e le ricette da inventare, persone che sostengono che un ristorante, che magari paga affitti alti per avere una buona posizione, sia giusto che CHIUDA poiché non attività fondamentale.
Ho letto post ASSURDI sul fatto che i commercianti dichiarassero poco fatturato ed ora dicano di guadagnare più di 600 euro al mese.
Ma è possibile NON AVERE ALCUNA EMPATIA se ci si trova in una situazione privilegiata?

Mi chiedo come sia possibile che la destra PER PRIMA si sia schierata con le persone che stanno fallendo e che vivono la vita VERA senza privilegi e con tutte le criticità di questo periodo.

Ma non eravamo NOI quelli della giustizia sociale?
Ma non eravamo NOI quelli delle piazze?
Quelli che sfilavano ed erano solidali nei confronti del più debole prima di tutto?
Com’è possibile che le piccole P IVA , gli artigiani, i commercianti, i professionisti, i tirocinanti, gli stagionali , gli artisti siano stati completamente dimenticati?

Il grido di dolore delle P IVA e dei precari che abbiamo visto riversati nelle strade italiane DEVE essere ascoltato dalla politica e da tutti noi, NON dev’essere oscurato dalle assurde violenze che si sono verificate nelle piazze di ieri, anzi dovrebbero essere valorizzate in un contesto più appropriato e meritevole che la sinistra storicamente rappresentava ed il cui ruolo dovrebbe rivendicare nuovamente!

La cosa peggiore è che gli italiani sono stati divisi in due FAZIONI, i TUTELATI ed i NON TUTELATI, credo che i primi abbiano il dovere di rendersi conto e cercare di aiutare i secondi, la sinistra , quella di cui mi parlava mia madre da piccola aveva questo ruolo, ma stasera ed in molte occasioni non lo ha più dimostrato; è colpevole questo poltrire, ieri sera in piazza avremmo dovuto esserci noi,  con categorie e fasce più deboli, uniti con simboli di partito e di categorie, in questo modo ovviamente non ci sarebbero stati neppure i disordini che abbiamo visto.

Invece abbiamo perso un’altra OCCASIONE per non lasciare strumentalizzare a forze estremiste e molto lontane dalla nostra etica una protesta ragionevole, ma soprattutto perso un’altra occasione per FARE LA COSA GIUSTA e far sentire un fremito della nostra esistenza.

Lucrezia Eleonora Bono

Le reazioni della politica agli atti vandalici in città

Il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia condanna le violenze ed esprime solidarietà alle forze dell’ordine

Ferma condanna per le violenze e devastazioni di ieri sera nelle vie del centro di Torino. Desidero esprimere la mia massima solidarietà e gratitudine alle forze dell’ordine impegnate ad arginare teppisti e criminali infiltrati nella pacifica protesta di commercianti e lavoratori. E’stata un’ inaccettabile violenza che nulla ha a che vedere con le comprensibili ragioni di chi è preoccupato per le ripercussioni economiche della pandemia e delle misure per contenere la diffusione del contagio. Torino non merita uno scempio del genere, mi auguro che gli autori di queste devastazione vengano assicurati quanto prima alla giustizia con pene severe ed esemplari.

 

Locatelli (Prc-Se): non lasciare la piazza a fascisti e sfascisti. Sosteniamo le proteste contro inadempienze sanitarie e insicurezza sociale  

“Non lasciamo che il malcontento e la protesta contro ritardi e inadempienze di governo e regioni siano lasciate nelle mani di fascisti, negazionisti, cultori della violenza fine a se stessa”, dichiara Ezio Locatelli a proposito di quanto avvenuto ieri a Torino così come in altre città italiane. “Torino è stata teatro di azioni squadriste,  devastazioni, saccheggi che nulla hanno a che fare con la domanda di salute e di reddito che c’è in questo momento” dichiara Locatelli. Ed ancora: “ Azioni che hanno come unico risultato di cancellare le ragioni della protesta di settori sociali colpiti e angustiati dal peggioramento della propria posizione sociale per inadempienze,  mancanza di risposte politiche. Non è un caso che nessun giornale abbia dato spazio alle lavoratrici e ai lavoratori della cultura e dello spettacolo che hanno manifestato in maniera bella e creativa davanti al Teatro Regio oltre alla manifestazione che ci sono state di precari, disoccupati, piccoli commercianti”.

Continua Locatelli: “In questi mesi Governo e Regione Piemonte, indistintamente, non hanno fatto praticamente nulla di nulla per potenziare medicina preventiva e di base, ricettività ospedaliera, trasporto pubblico, servizi scolastici, per aumentare la capacità di testare l’evoluzione della pandemia, per aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Di nuovo c’è una rincorsa, a posteriori, dell’emergenza sanitaria con misure sbilenche che costringono alla chiusura attività che poco hanno a che fare con il contagio senza nulla fare per attività e servizi a forte rischio di contagio che andrebbero a urtare gli interessi di Confindustria e del grande padronato. Detto ciò è ora necessario evitare che la seconda ondata di pandemia polverizzi e distrugga il senso di sicurezza sociale delle persone, le loro aspettative, i loro progetti di vita. Oltre ad adeguate misure sanitarie occorre che sia garantito un reddito sicuro  a lavoratori, pensionati, partite iva, piccole imprese.

 Abbiamo scritto alla vigilia di queste proteste che ribellarsi è giusto ma che bisogna contrastare le strumentalizzazioni di una certa destra fascistoide che propugna la totale deregolamentazione, il laissez faire in perfetta consonanza con i grandi interessi economici. Ribadiamo con forza questa necessità. Le forze di movimento, per il diritto al lavoro, alla casa, per il diritto allo studio, le forze di sinistra antiliberista, le  forze sindacali scendano in piazza, prendano in mano la legittima protesta di chi chiede più diritti alla salute, al reddito, al lavoro di contro alle politiche antisociali di Governo e Regioni. Via i fascisti e gli sfascisti dalle piazze!”

 

GALLO (PD): “NO ALLA VIOLENZA. SUBITO RISTORO ALLE ATTIVITA’ CHIUSE. MA LE ISTITUZIONI AGISCANO INSIEME”

“Le manifestazioni contro il nuovo DPCM sono sfociate in atti di violenza intollerabili. La mia solidarietà va alle forze di polizia impegnate in prima linea, ma anche a chi, democraticamente, è sceso in piazza per manifestare pacificamente e per esporre problemi e difficoltà” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Le piazze pacifiche vanno sempre ascoltate. Stiamo attraversando un momento molto difficile – prosegue Gallo – e le Istituzioni hanno il dovere di fare fronte comune per sostenere il Paese che lotta contro la pandemia. Il Decreto introduce misure stringenti che per tutelare la salute pubblica e la vita delle persone impongono sacrifici gravosi, ma non lasceremo sole le categorie penalizzate e già oggi il Governo varerà un Decreto per sostenerle”.

“Alla violenza di pochi – conclude Gallo – che cercano di destabilizzare il Paese dobbiamo rispondere con la compattezza e con il senso di responsabilità che ha contraddistinto l’Italia nei momenti più difficili. E’ il momento di agire tutti insieme”.

 

NAPOLI (FI), VIOLENTI “SPORCANO” GIUSTE PROTESTE A TORINO

Commenta l’on. Osvaldo Napoli, capogruppo di Forza Italia al Comune:

     Desidero esprimere la mia totale solidarietà e gratitudine alle Forze dell’ordine impegnate a controllare gruppi di violenti e facinorosi infiltrati nella protesta dei commercianti e autonomi di Torino contro il Dpcm. Le scene viste stasera a piazza Castello sono la rappresentazione di un clima di esasperazione e di rabbia che corre veloce nel Paese almeno quanto la diffusione del virus.

     Attenzione, però, a non assimilare chi scende in piazza e protesta in modo civile con quei gruppi di violenti e facinorosi che soffiano sul fuoco per destabilizzare il già logorato tessuto sociale ed economico di Torino. Quei violenti “sporcano” e sviliscono le ragioni di chi protesta.

Costanzo (M5S): “Soddisfazione per riconoscimento emergenza maltempo”

 Per  i comuni di  San Mauro, Castiglione e Baldissero 

Apprendo con soddisfazione il riconoscimento  dal Consiglio dei Ministri  dello stato di emergenza per i danni causati dal maltempo in Piemonte e Liguria ad inizio di questo mese di ottobre e negli scorsi mesi di maggio e giugno 2020 nei comuni di Baldissero Torinese, di Castiglione Torinese e di San Mauro Torinese della  città metropolitana di Torino. Per questi ultimi, prosegue Costanzo, é stata stanziata la somma di 530.000 euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali.

Lo stanziamento è al momento pari a 15 milioni di euro per la nostra regione, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, ma si tratta solo di una prima tranche in attesa che venga completato il dettaglio delle ulteriori esigenze.

“Siamo di fronte a un primo, tangibile segno di attenzione dopo quelle tremende giornate che hanno lasciato segni terribili sui nostri territori e sulle popolazioni. Presto verranno impegnate altre risorse per soddisfare le necessità e sostenere la ricostruzione delle zone colpite”conclude la deputata torinese Jessica Costanzo.

A Torino nasce “La Buona Destra”

La Buona Destra annuncia la creazione del Comitato locale per la Buona Destra di Torino e Provincia, ad un mese dalla presentazione del partito, avvenuta proprio nel capoluogo piemontese.

Riceviamo e pubblichiamo / Con la nascita di questo Comitato, la Buona Destra punta ad avere una presenza maggiore sul  territorio, per entrare in contatto con i cittadini così da poter lavorare, tramite il proprio Centro Studi, a proposte concrete per migliorarne la condizione. La presenza territoriale è fondamentale per potersi proporre ai cittadini in cerca di una risposta ai problemi concreti del nostro tempo. Anche in una città storicamente più vicina all’elettorato di centrosinistra, lo spazio per le proposte della Buona Destra è ampio, soprattutto considerata l’amministrazione tutt’altro che eccezionale degli ultimi anni.

In una regione importante dal punto di vista economico, storico e culturale come il Piemonte, è imprescindibile la presenza delle idee e delle proposte di una Buona Destra per uno sviluppo  complessivo che porti benefici a tutti i cittadini. Proprio per questo, la nascita del Comitato di  Torino e Provincia faciliterà l’organizzazione di eventi ed incontri nei quali ci sarà la possibilità di incontrare i cittadini ascoltando e recependo le loro istanze. 

La Buona Destra sarà fondamentale per la città di Torino e per l’Italia tutta: un partito che sia onesto e che, lavorando per il bene comune e non solo di  alcune categorie, abbia più cura della spesa pubblica per mostrare ai cittadini che le loro tasse sono investite in servizi per la collettività. 

Una Buona Destra liberale, laica ed europeista che non andrà alla ricerca del nemico di turno, ma di soluzioni tramite le quali immaginare e costruire il paese del futuro.

In un periodo di incertezza come quello che stiamo vivendo serve concretezza e serietà: proprio per questo nasce il Comitato per la Buona  Destra di Torino e Provincia.

Comitato per la Buona Destra di Torino e Provincia

Claudio Desirò