politica- Pagina 414

Sarno: “Master Plan Stupinigi: il protocollo sia cabina di regia con la Regione”

 Si è svolto nei giorni scorsi  alla presenza del Presidente e dell’assessora alla cultura della Regione Piemonte un incontro con i Sindaci aderenti al Protocollo d’intesa dei Comuni per la valorizzazione di Stupingi per la presentazione del “Master plan – distretto Stupinigi” per lo sviluppo dei poderi e dell’area circostante la Palazzina di Caccia di Stupingi.

“La conferma da parte del Presidente della Regione della volontà di rendere Stupinigi polo nevralgico delle politiche culturali della Regione Piemonte è un’ottima notizia per i cittadini dell’area Sud di Torino” commenta il Consigliere regionale Diego Sarno “La sfida però, oggi, si svolge nel campo dei finanziamenti del Recovery Fund e più in generale dei fondi europei: questo sarà il vero banco di prova di questa amministrazione regionale”.

Tra i progetti presentati dalla Regione Piemonte al Governo, per l’utilizzo dei fondi europei, figura anche un cospicuo investimento per la valorizzazione della Palazzina e del concentrico.
“Se si vuole mettere in campo una progettualità veramente efficace come quella attuata negli anni passati alla Reggia di Venaria sarà indispensabile garantire una regia attenta, efficace e puntuale. La Regione, insieme alla Città di Nichelino, siano attraverso il “Protocollo dei comuni” capofila e regia nelle scelte operative per avviare il Masterplan e la valorizzazione di Stupinigi, perché loro prioritariamente conoscono realmente le necessità e le potenzialità dell’area” conclude Sarno “E il Next Generation EU è un treno che Stupinigi non può lasciarsi sfuggire. Dobbiamo farci trovare pronti”.

Vaccini, Pd: “Chiarire le procedure per la somministrazione in farmacia”

L’informativa tenuta  in Commissione Sanità dall’Assessore Icardi, su richiesta del Pd, sul tema delle vaccinazioni antiCovid, ha fornito informazioni importanti, a partire dalla necessità di definire meglio, anche grazie a un’interlocuzione con il Ministero, che quali saranno le procedure per la somministrazione del vaccino in farmacia.

 

Ad oggi ancora non è chiaro” dichiarano il Presidente del Gruppo Pd Raffaele Gallo e il Vicepresidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale Domenico Rossi.
L’assessore, inoltre, ha confermato che, anche per il Piemonte, si registreranno ritardi sull’avvio delle successive fasi di vaccinazione a causa del rallentamento della consegna delle dosi a livello nazionale.

“Abbiamo chiesto rassicurazioni sulla disponibilità della seconda dose per chi ha già ricevuto la prima, che l’assessore ha fornito” precisano i Consiglieri Dem.

“Terremo monitorata la situazione dal momento che, nei prossimi giorni, dovranno essere consegnate anche le dosi di Moderna e sapremo se l’EMA autorizzerà il vaccino di AstraZeneca, che richiederà una catena del freddo meno complessa degli altri due. Ci auguriamo che la macchina organizzativa messa in campo dalla Regione funzioni e vengano rispettati i tempi, siamo in una fase molto delicata della campagna vaccinale” concludono Gallo e Rossi.

Nucleare, Ruffino (Fi): “Il caso scorie non sia la nuova Tav”

Il governo che si è presentato sempre in ascolto del Paese e del Enti locali, impegnato nella comunicazione trasparente e tempestiva, ha tirato fuori dai cassetti la mappa con l’individuazione dei siti idonei ad ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari senza avere consultato nessuno dei soggetti interessati.

Non è stato un bell’esempio di coesione istituzionale, visto che quella mappa è rimasta chiusa nei cassetti del ministero per molti anni non avendo nessuno il coraggio di tirarla fuori per avviare una discussione e un confronto pubblico all’altezza dell’impegno chiesto ai territori.

     Il question time  da me presentato per ottenere una proroga dei termini, e accolto dal governo, è solo il primo passo nella direzione di un dibattito che andava avviato anni fa. Non vorrei che accada per la costruzione del deposito nazionale delle scorie nucleari quello che in tempi remoti era accaduto per la Tav, anche se sull’Alta Velocità va dato atto ai governi Berlusconi di aver sempre coinvolto gli enti locali e le popolazioni locali. Dico la Tav perché, nonostante tutto, a distanza di 30 anni siamo ancora alle prese con le resistenze di chi si dice contrario. Si pone il problema degli indennizzi da erogare ai Comuni eventualmente coinvolti, indennizzi da riconoscere anticipatamente o in parallelo all’avanzamento dei lavori. La proroga dei termini del confronto pubblico va anche utilizzata per acquisire eventuali manifestazioni di interesse da parte di Comuni e territori non censiti nella mappa del ministero. Quello che si chiede al governo che verrà è di seguire una via all’insegna della trasparenza e del coinvolgimento, ricordandosi che ANCI, ANPCI e la Conferenza delle Regioni sono articolazioni dello Stato e come tali hanno il diritto-dovere di esprimersi su una vicenda importante come il deposito nazionale delle scorie nucleari.

Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia

Seduta aperta sul nucleare, Allasia: “Primo Consiglio in Italia”

“Siamo il primo Consiglio regionale d’Italia ad affrontare con una seduta aperta la questione del Deposito unico per i rifiuti radioattivi.

Credo fosse necessario per cominciare a fare chiarezza, dopo la pubblicazione dell’elenco dei siti potenzialmente idonei, all’interno del quale ci sono diverse località piemontesi. È necessario il dialogo e un confronto aperto con i territori interessati, Sogin e il Governo nazionale, dialogo che il Consiglio ha cominciato a garantire. L’Italia ha una procedura aperta da dieci anni, perché per il momento le scorie sono stoccate in diversi siti provvisori, molti dei quali già in Piemonte: una soluzione condivisa va senza dubbio trovata.”

 Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale

Boni sfida Damilano: “Confronto pubblico”

Igor Boni, candidato alle primarie del centrosinistra, sfida a un dibattito pubblico Paolo Damilano che, dice, “la Lega di Salvini propone alla guida della città per la destra torinese”

“Paolo Damilano fa benissimo a candidarsi se lo vuole ma non è ammissibile che si presenti come quello della società civile che non ha contatti con i partiti, con la politica. L’imprenditore Damilano, che guadagna milioni di euro ogni anno grazie alle concessioni sulle acque minerali della regione, non può venirci a raccontare della sua estraneità al Palazzo. Lo sfido a un dibattito pubblico per parlare dei progetti per la città, numeri alla mano del bilancio di Torino, e per chiedergli come pensa di poter gestire l’enorme conflitto di interesse che ha sulla testa. Chi come lui trasforma l’acqua in oro grazie alle concessioni regionali come potrà trattare con la Regione ogni giorno a nome e in nome della nostra città? Inoltre non sono intrecci con la politica la sua presidenza della Film Commission?
Il tutto per tacere della Valmora che dal 2021 al 2025 sarà Gold Sponsor alle ATP Finals di Torino. Lo stesso periodo in cui potremmo avere l’imprenditore Damilano, proprietario della Valmora, a capo della città. Chi non vede il problema è parte del problema”.

Crisi di governo e crisi della politica

A naso, la crisi di governo ha solo due possibili soluzioni. O Conte trova la quadra con Renzi o si va a votare.

Nel primo caso si troverà un agnello sacrificale che probabilmente sarà Bonafede.  Ministro della giustizia che non ha più nessuno che lo difende.  Persino il suo mentore , ex magistrato Pier Camillo Davigo non può più fare niente.

Il termine ex lo ha portato al più totale oblio. In altre parole non conta più nulla. Anche il mitico Tabacci butta la spugna : caro Conte non ci sono più i numeri. Ed appunto Conte salirà al Colle dal Presidente della Repubblica. Il pd lo pressa. Un pd in doppia difficoltà. Ripete, è colpa di Renzi ma poi, praticamente, sa che se si va al voto ne esce massacrato. Soprattutto ora che Conte vuole farsi il suo Partito ascoltando ciò che gli ha suggerito Massimo D’Alema: sei o non sei l uomo più popolare d’Italia? Allora fatti valere. Io, oramai non ci credo più che il leader Maximo non faccia più politica attivamente. Diciamolo in altro modo: fa politica…. “in altro modo”. La sua è una generazione che non molla e non mollerà mai. Come Goffredo Bettini. Inizia la sua carriera politica inizio anni 70 nella fgci romana.
Trova sintesi tra il pensiero di Pietro Ingrao e Pier Paolo Pasolini  Eclettico fin dalla nascita. Amicone di Walter Vertroni. Romani di Roma. Maestro ed amico di Nicola Zingaretti. Francamente Zingaretti mi sembra decisamente stanco ed ecco che il suo maestro ed amico ne fa le veci. Non ci vedo quel gran problema.  Va bene, Bettini non è stato eletto da nessuno. E che sarà mai… Virginia Raggi toglie deleghe ad assessori e vicesindaco. Mi sa che è un vizio pentastellato quello di far fuori i propri vice.  Chiaretta ne è maestra. In fondo quando ce vo, ce vo. Ed il marasma PD, a Torino, è un fiume in piena che ormai ha esondato da tutte le parti. Scelta del candidato.  Tutto in alto mare. Chi conosce bene Mauro Salizzoni rassicura : andrà fino in fondo. Matteo Salvini, viceversa ha imparato l’arte della politica. Viene, incontra  Da Milano e soprattutto benedice l’ ipotesi di lista civica di destra. I Berlusconiani insistono su Porchietto, il tutto senza particolari complicazioni come le primarie. In fondo ci penserà Roma nel decidere. Comunque aria di mediazione tra e nella destra. Una destra che non ha saputo, o voluto liberarsi della tradizione fascista. Il 27 è la Giornata della memoria. Ovviamente silenzio, neanche poi imbarazzato, di quelli di forza Italia. Magari tiepide condanne con la solita e stucchevole giustificazione che anche Stalin ha fatto i campi di concentramento. La comunità ebraica ha respinto al mittente le scuse di Emanuele Filiberto di Savoia. Arrivate fuori tempo massimo. I monarchici si presentarono alle elezioni ottenendo tiepidi consensi e confluirono nel Movimento Sociale. Partito non di ispirazione fascista.  Partito fascista,  decisamente direi.  Giorgia Meloni in una intervista in inglese sosteneva che non poteva giudicare negativamente o positivamente il fascismo perché non era ancora nata. In compenso ha cominciato la sua militanza nelle organizzazioni di estrema destra romana. Non a caso tra i suoi  più grandi sponsor il La Russa che non non ha mai fatto mistero il suo essere di “estrazione” fascista.
Non è solo di loro che parlo. Vorrei sapere che ne pensa chi a destra convintamente democratico è costretto nel conviverci. Il re Vittorio Emanuele III letteralmente spianò la strada a Benito Mussolini per paura dei comunisti. Ora non ci sono più i comunisti e dunque non sono un pericolo. Vorrei viceversa che sia a Roma come Torino, per tutte le forze politiche l’antifascismo fosse un discrimine. Ma non sarà così. Non mi faccio alcuna illusione. Anzi in questo ultimi tempi, molti eletti sia a Torino come a Roma,  hanno un loro personale programma: l’ignoranza. Così si è passati dal sapere e dal conoscere un valore ad un disvalore. Brutta cosa avere una classe politica ignorante. Ora in Italia ne stiamo pagando le nefaste conseguenze. A Roma e a Torino.

Patrizio Tosetto

(Prc-Se): “maxisentenza dimezzata per i No Tav”

“In ogni caso con la repressione non si ferma una lotta giusta”

Concordiamo con l’avvocato Gianluca Vitale che la riduzione drastica delle pene, l’assoluzione e l’annullamento di sanzioni amministrative per buona parte degli  imputati No Tav deciso dalla Corte d’appello di Torino nella seduta di ieri in riferimento agli scontri avvenuti alla Maddalena del 2011  dimostra che “l’impianto accusatorio iniziale era un minestrone”. Un minestrone posto in dubbio dalla Cassazione due anni fa.  In ogni caso noi continuiamo a pensare che sia ingiusto colpire unilateralmente chi tenta di resistere alla distruzione di una Valle. I veri responsabili di violenza e vandalismo sono i fautori di un’opera inutile, distruttiva, la cui realizzazione danneggia irreparabilmente una intera valle e non solo.  Sta di fatto che nei loro confronti così come delle forze dell’ordine che in non pochi casi si sono contraddistinte per interventi brutali  non è mai  stata presa in considerazione sanzione alcuna. Con la repressione non si ferma una lotta giusta. Avanti con la lotta NaTav

Ezio Locatelli segretario Prc-Se di Torino

“Buona destra alternativa al sovranismo”

Caro Direttore, lo spettacolo offerto dalla crisi di Governo, con le varie manovre per puntellare la maggioranza del premier Conte, non è che l’occasione per dar finalmente voce a coloro che credono in una destra moderata, che ripudia il sovranismo e il populismo, a cui guardano con favore gli italiani che non si identificano nelle urla sterili di Giorgia Meloni e nella fabbrica del cattiverio di Matteo Salvini.

Come ricorda il nostro leader, Filippo Rossi, “Adesso o mai più è il tempo di costruire una Buona Destra”, per aggregare quanti più italiani possibili attorno a un progetto di destra Europea, sana, civile, non estremista. Una destra che vuole costruire futuro con più investimenti e meno spesa. Con più strategia e meno tattica. Con più verità e meno propaganda. Una destra che, come le migliori destre europee, NON SI ALLEA con l’estremismo e, anzi, lo combatte. È un sfida storica. Una sfida di civiltà.

La politica italiana, soprattutto oggi che siamo alle prese con un’emergenza sanitaria che non ha pari nella storia moderna, ha bisogno di questa destra. Della Buona Destra, sul modello dei principali paesi europei dove l’estremismo è relegato ai margini del dialogo politico. Una Buona Destra che sia costruttiva di futuro e non distruttrice di presente, come appaiono i sovranisti ed i populisti nostrani.

L’Italia ha bisogno di un governo che la faccia crescere e la tenga in Europa, non di chi chiede elezioni anticipate o “più soldi per tutti”, come fossimo nel paese dei balocchi.

È per questo che oggi più che mai bisogna lavorare per costruire una Buona Destra, una destra che sappia respingere le sirene di ogni populismo e voglia combattere un estremismo sovranista intriso di antivalori. E’ una questione molto piu’ seria dell’ennesima crisi di governo. È un’esigenza per tutti noi.

Claudio Desirò

Buona Destra Piemonte

Ruffino (Fi): “La maggioranza non più maggioranza volta le spalle al Paese”

Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia, commenta la situazione politica:

     La maggioranza non più maggioranza rimasta incollata al presidente Conte ha voltato le spalle al Paese. Lo conferma la ricerca affannosa dei numeri al Senato, senza i quali il governo non esiste più. Di altri e più importanti numeri, quelli del Recovery Plan, il governo ha smesso di occuparsene, e forse non è un male visto i modi sbagliati e frettolosi mostrati. Chi invoca il voto, dalla maggioranza o dall’opposizione, mostra una grande irresponsabilità verso il Paese. Un’irresponsabilità tanto maggiore quando viene da una maggioranza ostinata nel difendere Conte come “punto di equilibrio”. Tutta qui la preoccupazione dell’on. Orlando? Per un Paese che tutti riconoscono sofferente, fustigato da una crisi pandemica con devastanti propaggini economiche e ripercussioni sociali ancora da misurare, la preoccupazione maggiore di un dirigente di partito è tutta nella conservazione di un “punto di equilibrio” politico? Sanno nel Pd e nel M5s che senza varare alcune riforme – dalla giustizia alla burocrazia, dalla sanità al mercato del lavoro – l’Italia non vedrà il becco di un centesimo del Recovery Plan? E questo lo dice il ministro delle Politiche europee, Enzo Amendola, dello stesso partito di Orlando. Vedano di parlarsi e di chiarirsi, perché i tempi dell’Europa non coincidono con i tempi delle liturgie stucchevoli della politica italiana.

La Democrazia Cristiana e il partito di Conte

Caro Direttore, la Democrazia Cristiana, rappresentata dal suo Segretario politico Renato Grassi e dal suo Segretario amministrativo, legale rappresentante, Mauro Carmagnola, avuto sentore, da notizie diffuse dal Tg5, edizione pomeridiana, del 22 gennaio scorso, che l’Udc stia “trattando” la cessione del simbolo dello scudo crociato al premier prof. Conte, quale logo per un eventuale suo partito.

Ritenuto che proprietario del simbolo, caratterizzato dal logo con scudo crociato e la scritta
Libertas e Democrazia Cristiana, simbolo disegnato dal giovane avvocato Giuseppe Alessi,
che ne scrisse anche lo Statuto e nel cui studio a Caltanissetta, nell’ottobre 1943 , si svolse il
primo congresso regionale e nazionale, e che ha identificato da sempre, ossia dal momento
della sua nascita, il partito della DC , appunto da De Gasperi in poi, e che ne ha
accompagnato le attività politiche e le campagne elettorali, fino al 1993, è la Democrazia
Cristiana.

-Che la decisione presa il 26 luglio del 1993, Segretario Mino Martinazzoli, di non dare più
seguito alle attività statutarie e all’azione politica della DC, come sancito da consolidate
sentenze della magistratura, non è stata giudicata legittima, dichiarando che “la DC non si
è mai sciolta”.perché adottata da un organo non titolato, a norma di Statuto, a tale
deliberazione,

-Che gli anni successivi all’apparente scioglimento, per una serie di accidenti arbitrari e mai
riconducibili a deliberazioni statutarie del partito, hanno visto, pur in assenza di titolo
legittimo e di correlati legittimi poteri traslativi, l’adozione in uso di tale simbolo da parte
dell’Udc, approfittando della mancata partecipazione nelle competizioni elettorali della DC.
-Che,la DC, non essendosi mai sciolta, è rimasta titolata, in qualsiasi momento, a riprendere
la propria azione e rappresentanza politica.

-Che diversi sono stati in questi ultimi venti anni i tentativi esperiti e ,precipuamente in
quest’ultimo decennio, per la sua riorganizzazione.

-Che con asseverazione giudiziale del 2016, che ne ha indicato la conformità al proprio
Statuto e alla normativa in materia, la DC ha riavviato le attività statutarie e l’azione politica e
il connaturato uso del simbolo, con la celebrazione del XIX Congresso che ha visto eleggere
Renato Grassi, suo Segretario politico.

-Che pertanto, considerato che la ripresa dell’attività statutaria e politica della Democrazia
Cristiana non può avere piena espressione se non con l’uso del proprio simbolo, ossia
quello con cui è stata da sempre conosciuta e con cui elettoralmente veniva identificata e,
non essendosi mai sciolta, ha precipuo e legittimo diritto a identificarsi davanti agli elettori
con il medesimo simbolo con cui è storicamente conosciuta.

Tanto premesso, quali rappresentanti della DC,come sopra specificato, confidano nel
fatto che tali notizie siano il frutto di fraintendimenti sforniti di fondamento.
Esprimono comunque stupore e preoccupazione per il nocumento e grave danno che
un tale paventato atto crea al legittimo esercizio ed uso dell’ originario e mai traslato
diritto che vanta sul simbolo la Democrazia Cristiana.

Democrazia Cristiana