politica- Pagina 321

Giachino: “A Torino i nodi stanno venendo al pettine”

“La sensazione che abbiamo una Amministrazione Comunale inadeguata e con forti contraddizioni interne”
 

Dalla Sicurezza in Barriera di MILANO alle Baby Gang, al settore auto che affronta la più grande trasformazione della sua Storia senza che Comune e Governo abbiano una politica industriale . Il difficile 2022….

Caro Direttore,
Sono appena passate tre settimane dal 2022 ma i problemi più importanti per la nostra bellissima Città sono già esplosi o chiari.
Dalla Sicurezza che non c’è in Barriera di MILANO e AURORA, alle BABY GANG, al lavoro che manca in un anno che tutti si stanno affrettando a dire non sarà positivo come il 2021 a Torino abbiamo la brutta sensazione che il nostro settore economico più importante, l’automotive, stia affrontando la sua più grande trasformazione tecnologica senza una politica industriale alla altezza e senza risorse perché nella Legge Finanziaria non sono stati previsti fondi.  Mentre nelle aziende private a Marzo 2020, visto il decollo della pandemia, decidevamo di non distribuire i dividendi del 2019 e li mettevamo da parte i nostri rappresentanti in Parlamento e al Governo non sono stati capaci di far mettere in Bilancio un fondo per difendere un settore che vale ancora un quarto se non un terzo della nostra economia regionale.
Ci voleva un bravo giornalista come Lodovico Poletto e un bravo militare  come il Generale LUZI per dirci che dietro al fenomeno delle Baby Gang c’è la mancanza di lavoro e di opportunità.  Al Signor Generale vorrei dire che il COVID ha fatto esplodere alcune situazioni ma le cause sono più lontane e stanno nella pochissima crescita economica degli ultimi venticinque anni e ai ristori insufficienti per partite IVA e settore commercio. Basta andare a chiedere ai Parroci delle Parrocchie dei Quartieri più difficili. Penso sovente al Parroco della Madonna della Pace che dalla finestra vede gli spacciatori e chiede ai benefattori di
Da 100 trimestri la economia italiana cresce meno della media europea e abbiamo perso 25 punti di PIL procapite. A proposito dell’aumento delle ineguaglianze sui  giornali fanno notizia  la foto BEZOS e altri 9 miliardari che hanno aumentato la loro fortuna ma si dovrebbe badare molto di più ai 160 milioni di nuovi poveri di cui oltre due milioni sono italiani.
Torino peggio perché dal 1996 al 2019 ha perso  8 punti rispetto alla media nazionale e quindi in questi venticinque anni si è impoverita di più della media nazionale.D’altronde se Torino è ai vertici delle classifiche per mancanza di Sicurezza e per disoccupazione giovanile è chiaro che qui alcuni fenomeni sono più forti che da altre parti.
Chi ha dato l’immagine che a Torino andava tutto bene madama la marchesa non ha fatto capire a chi di dovere, cioè alle amministrazioni e alla politica che qui c’è “troppo disagio”:sociale come ci viene a insegnare un militare intelligente, il Gen. Teo LUZI . Ci sarebbe da consigliare ai nostri ragazzi di andare a studiare  nei Carabinieri dove capiscono meglio la situazione del nostro Paese.
Per il Settore Auto il nuovo “padrone” Tavarez non ha voluto disturbare l’ottimismo dei giornali  torinesi  e ha scelto il Corriere della Sera per dirci che gli stabilimenti italiani hanno  i costi  più alti non solo per l’energia ( da prendere a calci chi nel 1987 voto contro il nucleare) ma anche per la logistica e il costo di produzione di alcuni stabilimenti come quello di Termoli.
Sto facendo fatica  a convincere il mondo economico torinese a lavorare perché si dia vita a un TAVOLOAUTO nazionale con gli oltre 300 parlamentari delle sette Regioni per premere sul Governo che si dia una politica per il settore automotive. Alcuni parlamentari torinesi e della Basilicata oltre ad alcuni sindacalisti hanno aderito alla idea e ringrazio l’on. Molinari , capogruppo della Lega, che ha presentato una Mozione parlamentare sull’auto che verrà discussa a Febbraio in Parlamento e costringerà anche quelli che non vogliono mai stare in prima fila a darsi da fare perché a Febbraio il Governo decida una linea fatta di incentivi al rinnovo del parco auto e Tir e incentivi alla trasformazione tecnologica degli stabilimenti dell’indotto .
In questa situazione il SILENZIO del nuovo Sindaco e’ RUMOROSO  mentre sono chiare già le crepe nella maggioranza dove una Consigliera Comunale partecipa alle lotte dei NOTAV e un Assessore parla a titolo personale sulle violenze delle Baby Gang.
La sensazione che le elezioni non siano state capite dalla grande maggioranza dei torinesi è sempre più forte . Così abbiamo una Amministrazione che pare i adeguata alle difficoltà di una Torino declinante che deve affrontare problemi molto impegnativi.
A rimetterci sarà Torino se i Santi Sociali dal Paradiso non ci daranno una mano a partire dalle Parrocchie situate nei Quartieri più svantaggiati dove la gente ha bisogno di sentire le Istituzioni con progetti lungimiranti. Le periferie non possono più essere dimenticate come hanno fatto le ultime Amministrazioni. C’è bisogno di una politica che si faccia prossima alla vita reale e concreta della gente comune, che sostiene il vero peso del Paese. Senza dimenticare i giovani che nelle periferie hanno gli Oratori come punto massimo di riferimento.
Mino GIACHINO 
Associazione SILAVORO

La politica tra Quirinale e problemi locali

La candidatura del Berlusca: tanto rumore per nulla.

Mi sembra abbastanza chiaro che Salvini e la Meloni lo abbiamo preso in mezzo. Come mi sembra che la sinistra o se vogliamo il centro sinistra gli abbia dato troppo peso. Non dovevano permettersi di candidarlo. Perché mai? Personalmente mi sembra tutto tremendamente ridicolo. Ma sono affari loro, decisamente. Come si diceva una volta: ognuno ne risponderà. Le agenzie inglesi danno Draghi favorito e il Berlusca fuori gioco. Praticamente chi scommette su Draghi vince lo o.80 % di ciò che ha giocato.  Se fosse eletto Berlusca vincono una fortuna.  Chi vive di scommesse non sarà così stupido da mettere su un’attività fallimentare. Sempre Salvini ammonisce e sornione afferma: abbiamo già pronto un piano B. Intanto Torino conferma dei non invidiabili  primati.  200 giorni per avere la nuova carta d’identità. E che sarà mai un anno difronte all’eternità.  Nel mentre Stefano lo Russo va avanti come un carro armato. Nuova City Manager e Jacopo Suppo, sindaco di Condove è diventato vice presidente dell’area metropolitana. Confesso, inizialmente sono rimasto perplesso. Ma è un no Tav!  Poi alcune telefonate per capire o farsene una ragione. Risposte: ti sbagli,  nessuna contraddizione. Innanzitutto perché è sempre stato un moderato. Poi perché se ne è fatto una ragione, la tav va avanti, e poi non è così sbagliato dialogare con la parte moderata del movimento. Sarà , non lo metto in dubbio, e come al solito vedremo. Sicuramente il ritorno dei comuni, tra cui Torino nell’Osservatorio è cosa buona e giusta. Altro capitolo, bisogna concretizzare 21 progetti per i fondi europei. Mi raccomando, su questo versante non fate stupidaggini. In Regione acque agitate. Fratelli d’Italia e Lega non trovano pace. E il governatore Cirio che dice? Nulla, o perlomeno fa spallucce. Lui ha cose a cui pensare ben più importanti. Tra cui prendere un aereo o un treno il 24 per votare per il Presidente della Repubblica. È uno sfegatato di Berlusca. Ma mi sa che dovrà cambiare cavallo, perché non ci crede neppure più Berlusca. Fa capolino la Cartabia. Anzi la Ministra Cartabia. Sempre bene precisarlo . Donna e moderata. Che vogliamo di più dalla vita. Ed anche qui vedremo.

Patrizio Tosetto

Covid: Vigna (Lega), scritte minacciose a medici Caluso. Solidarietà per gesto vile

“Dal Parlamento alla Regione la solidarietà della Lega per il gesto vile e oltraggioso delle scritte minacciose contro i vaccinatori a Caluso. Leggo con stupore la notizia di scritte no vax, sgrammaticate, comparse sul muro del centro vaccinale. Tutta la mia solidarietà a medici e volontari. A Caluso, come in tutto il Canavese, il lavoro fatto in questo anno è immenso, grazie per tutto quello che avete fatto, anche per merito vostro i cittadini hanno risposto benissimo”. Cosi il deputato piemontese della Lega Alessandro Vigna, commentando l’episodio delle scritte di minaccia ai medici vaccinatori sulla facciata del Chiostro dei Frati Francescani, che ospita il  centro vaccinale anti covid di Caluso nel Torinese.

“Oltraggioso e stupido – fa eco Andrea Cane, vicepresidente regionale leghista della commissione consiliare alla Sanità – il messaggio che minaccia medici e operatori sanitari, che insieme a tanti volontari permettono performance vaccinali che stanno salvando l’Italia da danni ben peggiori che stiamo vedendo in altri Paesi. Sono certo che i carabinieri faranno tutto il possibile per individuare e sanzionare gli autori di un gesto vile e sciocco, grazie nel frattempo al sindaco per aver fatto rimuovere rapidamente lo scempio”.

Covid e scuole, Grimaldi (LUV): Perché i bambini vaccinati vengono discriminati?

“Si scrive DAD e si legge quarantena”

«Un bimbo vaccinato se negativo non può rimanere in quarantena, dovrebbe essere trattato come gli adulti, la Regione e il Governo diano un’interpretazione maggiormente estensiva di una norma che sta pesando enormemente sui più piccoli e sull’organizzazione familiare dei genitori piemontesi» – è la posizione di Marco Grimaldi, capogruppo di Liberi Uguali Verdi sulla controversa lettura che viene data all’ultima circolare ministeriale riguardante i bambini che, a differenza degli adulti vaccinati con terza dose, devono comunque osservare un periodo di quarantena o isolamento.

«Si scrive DAD ma si legge quarantena: non capisco fino in fondo l’idea secondo il quale un bimbo, guarito, vaccinato o tamponato e negativo, venga lasciato a casa per 10 giorni come se fosse contagioso. Prima viene la salute, ma tenere a casa un bambino sano, senza nemmeno un’ora di aria aperta è quanto di peggio si possa fare – prosegue Grimaldi. Non mi è chiaro perché chi ha più di 5 anni e ha fatto il vaccino (o è guarito dal Covid) debba stare in quarantena come tutti gli altri. Se la Regione Piemonte non vuole far valere la sua autonomia in questi casi, chiediamo al Ministro Speranza di intervenire prontamente per liberare dalla quarantena centinaia di bimbi vaccinati negativi. Diamo un segnale positivo, sennò a cosa serve la campagna vaccinale?».

Ruffino (CI): “Caro bollette lede dignità di chi vive con pensione minima”

“Il costo energetico rischia di diventare un serio problema, non solo per le piccole e medie imprese, ma anche per i pensionati che in Italia percepiscono la pensione minima, che non potranno affrontare un aumento dei costi dell’energia elettrica, aumentata di quasi il 50% rispetto allo stesso periodo del 2020. Sono oltre 5,3 milioni i pensionati in Italia che hanno un reddito da pensione complessivo inferiore a 1000 euro. Secondo le recenti stime di Confcommercio la crisi dei mercati del gas e dell’elettricità, unita all’inflazione di questi mesi, porterà a un caro bollette di 11 miliardi per le famiglie, mentre imprese ed esercenti nel 2022 dovranno affrontare un aumento del 40% dei costi da sostenere. E’ impossibile per chi vive con meno di 1000 euro al mese reggere un aumento dei costi così importante. La situazione è drammatica e lede la dignità di chi ogni giorno non sa se potrà arrivare a fine mese. Occorrono soluzioni concrete”. Lo scrive in una nota Daniela Ruffino, deputata di Coraggio Italia.

Magliano: “Rimozione delle fioriere in Vanchiglia? La vecchia Giunta si faccia carico dei costi”

Proposta provocatoria, ma solo fino a un certo punto: non sia il Comune, cioè i torinesi, a sostenere una spesa che non ci sarebbe stata se l’Amministrazione Appendino avesse interpellato per tempo la Soprintendenza. I due manufatti in muratura avrebbero dovuto rallentare il traffico lungo via Santa Giulia: sono stati giudicati non in linea con il contesto architettonico e urbanistico della zona.


Dopo i pois in largo Montebello, le fioriere in via Santa Giulia: i primi e le seconde bocciati senza appello dalla Soprintendenza. La vicenda del cosiddetto “urbanismo tattico” nel quartiere Vanchiglia sta assumendo tratti grotteschi. Ci chiediamo come sia possibile che la precedente Giunta non abbia interloquito per tempo con la Soprintendenza prima di procedere alla realizzazione di questi interventi “creativi”, ora inevitabilmente bocciati. Tante le segnalazioni giunte dai residenti del quartiere, del quale mi sono occupato a lungo nei miei dieci anni in Sala Rossa. A questo punto sarebbe giusto che a pagare i costi necessari per la rimozione delle fioriere non fosse il Comune, cioè i cittadini torinesi, ma la passata Giunta. Le due fioriere avrebbero dovuto tracciare una chicane per rallentare il flusso veicolare lungo via Santa Giulia. Ora spetterà alla nuova Giunta trovare una soluzione che rispetti le direttive, con perdita di tempo, preziose energie e risorse.
.
Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.

Bocciato aumento IRAP a colossi logistica / e-commerce. Grimaldi (LUV): La Giunta rinuncia a un gesto di giustizia fiscale

“Davvero Amazon ci vuole far credere che il sito di Torrazza sia solo un garage deposito?”

“Di fatto Amazon fa 85 miliardi di euro di utili nel mondo, più di 4.8 solo in Italia, eppure dichiara un valore di produzione di poco più di 18 milioni, che consente al colosso di pagare solo 710.352 euro di IRAP e solo in Lombardia. Perché Amazon non versa nulla al Piemonte e a tutte le altre Regioni? Perché il centro di Torrazza e tutti gli altri sono considerati ‘depositi’, ovvero unicamente magazzini che non sviluppano produzione. Spero che le autorità competenti facciano le giuste verifiche” – ha dichiarato il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, primo firmatario della Proposta di legge n. 123 “Disposizioni in materia di IRAP per commercio di prodotti via internet, rimodulazione per grandi imprese dell’e-commerce”, oggi bocciata in Aula dal centrodestra, con 26 voti contrari e 18 favorevoli.

“Lega e soci si rimangiano la parola per non dividersi ancora. ‘TeleCirio’ ahimè ha cambiato programma e per l’ennesima volta questa maggioranza rinuncia a compiere un gesto di giustizia” – prosegue Grimaldi. – “In Piemonte la recessione causata dalla pandemia ha avuto effetti quantitativi paragonabili alla grande crisi finanziaria del 2007-2008: sono cresciuti il rischio di povertà per le famiglie e l’indice di Gini sulle diseguaglianze. Nel dilagare dell’ingiustizia sociale, vorremmo solo un po’ di giustizia fiscale. Aumentare ad Amazon (e alle altre imprese di commercio al dettaglio via Internet il cui valore della produzione netta sia superiore a 1 milione di euro) l’aliquota IRAP dello 0,92% sarebbe una goccia nel mare dei suoi profitti e un gesto dovuto per chi – come Jezz Bezos – durante la pandemia ha visto il suo patrimonio aumentare di 81,5 miliardi di dollari, l’equivalente del costo stimato della vaccinazione completa di tre cicli per l’intera popolazione mondiale”.

“Ma non solo” – conclude Grimaldi: – “chiediamo che vi siano accertamenti da parte degli uffici e, se necessario, della Procura della Repubblica e della Guardia della finanza. Davvero Amazon ci vuole far credere che il sito di Torrazza con centinaia di addetti sia solo un garage deposito?”

Qui il link dell’intervento.

Ufficio presidenza Consiglio Piemonte, Pd: “rispettare le istituzioni”

“Siamo al terzo rinvio del rinnovo dell’Ufficio di Presidenza. Nella conferenza dei capigruppo avevamo deciso di votare online e di farlo oggi!

Il centrodestra sta usando la pandemia come alibi per nascondere le proprie fratture interne e non possiamo tolleralo” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo, commentando il terzo rinvio della votazione per il rinnovo dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte.

“Le Istituzioni sono la Casa di Tutti” aggiunge Gallo, esponendo un cartello, insieme a tutti i colleghi della minoranza “e come tali meritano rispetto. Chiediamo, quindi, che non siano ostaggio delle crisi interne della maggioranza e che si voti oggi il rinnovo delle cariche del Consiglio regionale”.

Baby gang, Montaruli (Fdi): “Dai sindaci di sinistra buonismo inaccettabile”

“Sento troppi sindaci tra cui quello di Torino, usare un buonismo inaccettabile nei confronti delle baby gang. Supporto psicologico? Educazione sulla strada? Quello riserviamolo alle vittime.

I delinquentelli devono essere messi a lavorare per chi sta male. Il Servizio civile obbligatorio sarebbe un primo passo reale. Giovani parte di un procedimento penale davanti al tribunale dei minori che non si conclude con l’applicazione di una misura restrittiva devono essere obbligati a dare supporto dove c’è vero dolore. Allora sì che passerà loro la voglia di fare i gradassi sulle nostre strade” commenta il deputato torinese di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli.

Scontri Esselunga, Lo Russo: “l’assessore ha parlato a titolo personale”

DA PALAZZO CIVICO

Nella seduta del Consiglio Comunale del 17 gennaio 2022, su richiesta dei gruppi consiliari Fratelli d’Italia, Lega Nord, Forza Italia, Torino Bellissima e Lista Civica per Torino, il sindaco Stefano Lo Russo ha fornito comunicazioni in merito agli scontri avvenuti nella giornata dello scorso 15 gennaio nei pressi del centro Comala di corso Ferrucci a Torino.

Il sindaco ha spiegato che la manifestazione era autorizzata dalla Questura come presidio statico e che ci sono stati momenti di tensione tra manifestanti e forze dell’ordine. Sono state espresse posizioni politiche legittime e non entro nel merito della dialettica politica – ha affermato Lo Russo – precisando che le dichiarazioni dell’assessore Rosatelli al riguardo sono state espresse a titolo personale e non a nome della Giunta e che comunque non minano il rapporto fiduciario.

Ha quindi spiegato che l’aula studio realizzata nell’area era nata per fronteggiare l’emergenza Covid e che l’attuale Giunta ha intenzione di rivedere, se possibile, la via di accesso al futuro supermercato, per salvaguardare le attività svolte da Comala e altri soggetti.

Nel dibattito in aula, il consigliere Enzo Liardo (Fratelli d’Italia) ha affermato che non si può dire tutto e il contrario di tutto e ha chiesto al sindaco se è solidale con le forze dell’ordine oppure no, ricordando le sue prese di posizione di alcuni anni fa nei confronti dei manifestanti violenti contro il Tav. Per Paola Ambrogio (Fratelli d’Italia) il sindaco è abilissimo a spostare l’attenzione su un argomento diverso da quello all’ordine del giorno: occorreva invece – ha detto – prendere le distanze da un altro membro della Giunta e dire con chiarezza da che parte sta, se dalla parte dei facinorosi o da quella delle forze dell’ordine. Secondo Fabrizio Ricca (Lega Nord) esponenti della Giunta hanno dimostrato di stare con i centri sociali. Ha quindi ribadito che la Lega Nord è da sempre a fianco della Polizia e ha chiesto coerenza al sindaco: è inaccettabile che parte della Giunta si sia schierata contro le forze dell’ordine – ha concluso.

È utile discutere del progetto dell’area, secondo Giovanni Crosetto (Fratelli d’Italia), ma ora è doveroso prendere chiaramente le distanze da realtà anarchiche e pericolose, far rispettare le Istituzioni e condannare violenze e cortei non autorizzati.

Occorre valorizzare i luoghi del protagonismo giovanile per Nadia Conticelli (PD) attraverso concertazione sociale e progetti concreti e trasparenti: è facile invece – ha aggiunto – provocare ad arte e poi stigmatizzare l’operato delle forze dell’ordine, che il Partito Democratico ringrazia per il loro lavoro.

La questione si protrae dal 2015 – ha affermato Valentina Sganga (M5S), che ha espresso solidarietà all’assessore Rosatelli e alla consigliera Diena e ha chiesto di affrontare in Seconda e Sesta Commissione la questione Comala, Esselunga e area verde e di rispettare i giovani che manifestano per amore del proprio territorio. Per Andrea Russi (M5S) la Giunta non ha capito la gravità di una situazione delicata e non l’ha affrontata nei giusti tempi, intervenendo prima. Capisco i manifestanti bloccati anche dal Covid nell’esprimere il dissenso – ha dichiarato – ma non solidarizzo con Rosatelli. Ha quindi stigmatizzato la posizione ambigua del sindaco e della giunta e ha auspicato che si trovi presto una soluzione per l’area e se ne discuta in Commissione.

Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) ha ricordato di aver incontrato come consigliere di minoranza i giovani del centro Comala già un mese fa e ha affermato che il suo Gruppo non è solidale con la consigliera Diena e l’assessore Rosatelli perché le forze dell’ordine sono un’istituzione fondamentale, sempre da rispettare.

Per Tiziana Ciampolini (Torino Domani) c’è un convitato di pietra nella vicenda: la rabbia. Rabbia che chiede quale città vogliamo in un’area dove si giocano partite rilevanti per la vita di cittadini e cittadine: servirà concertazione – ha detto – secondo logiche innovative in vista di scelte politiche rilevanti.

Per Pietro Abbruzzese (Torino Bellissima) le forze dell’ordine dovevano essere presenti per evitare cortei non autorizzati, ma occorre però ascoltare anche le sofferenze delle associazioni e della gente perché la città sia migliore, tutelando aree verdi e piccolo commercio. Non si deve parlare solo di centri sociali, ma di un vasto gruppo di associazioni che difendono gli spazi che animano– ha dichiarato Alice Ravinale (Sinistra Ecologista) – secondo la quale c’è stato un eccesso di reazione da parte delle forze dell’ordine.

Le regole per le manifestazioni vanno rispettate secondo Simone Fissolo (Moderati), che ha auspicato il coinvolgimento della realtà giovanili nel processo di riqualificazione dell’area, in una progettazione partecipata e condivisa con le Istituzioni.

Per Andrea Tronzano (Forza Italia) quando un politico fa l’assessore qualche volta si deve mordere la lingua perché il senso istituzionale deve prevalere: l’ordine pubblico non è compito di Rosatelli e va evitata confusione nei ruoli – ha chiarito – mentre non c’è stato alcun eccesso da parte delle forze dell’ordine perché il corteo non era autorizzato.

Anche secondo Giuseppe Catizone (Lega Nord) il comportamento dell’assessore Rosatelli è grave: avrebbe dovuto prendere le distanze dai comportamenti violenti e non rilasciare dichiarazioni come se fosse un privato cittadino. Si continua a delegittimare le forze dell’ordine – ha aggiunto – e le istituzioni non dovrebbero mai farlo: i violenti vanno sempre condannati.

Per Silvio Viale (Lista Civica per Torino) le dichiarazioni di Rosatelli sono criticabili in un contesto di questo tipo. La dinamica è stata chiara – ha precisato – e sono evidenti gli errori dei manifestanti: le attuali norme non consentono manifestazioni in corteo e non si spinge la polizia andando addosso agli agenti. La vicenda comunque – ha concluso – è in via di definizione e finora nessuno ha deciso di chiudere Comala.

È opportuno uscire dalla logica della contrapposizione e delle strumentalizzazioni per Elena Apollonio (Lista Civica per Torino), cercando linguaggi non violenti ed evitando scontri.

Nella replica, il sindaco Stefano Lo Russo ha ribadito una vicinanza piena e totale alle forze dell’ordine, che ha ringraziato per il loro operato. Ha quindi affermato che è necessario garantire sempre la libertà di manifestare il proprio pensiero, nell’ambito delle regole stabilite per contrastare la pandemia di Covid19.