Le installazioni volute dall’amministrazione regionale per rendere sempre di più il Grattacielo e piazza Piemonte il nuovo cuore del quartiere Lingotto sono state realizzate anche grazie al contributo di Intesa Sanpaolo.
Fino a fine gennaio, a partire dalle 18 e fino all’una di notte, una nevicata stellata in videomapping con animazioni grafiche sarà proiettata ogni sera sulla facciata ovest del palazzo, mentre 16 stelle luminose incorniceranno piazza Piemonte fino alle prime luci dell’alba.«Abbiamo voluto trasformare il grattacielo in un grande biglietto di auguri al quartiere, alla città e al Piemonte tutto – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore al Patrimonio Andrea Tronzano -. Un grazie particolare a Intesa Sanpaolo, il nostro “Grattacielo gemello”, per aver voluto supportare insieme a noi l’iniziativa. Questo Palazzo, che finalmente è completato e ospita tutti i dipendenti della Regione, è la casa di tutti i Piemontesi, come la piazza che proprio della nostra regione porta il nome e il nostro desiderio è di renderla sempre di più uno spazio di aggregazione e socialità».

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia è ripresa la tradizione dell’albero di Natale allestito nella stazione di Porta Nuova a Torino. Innumerevoli i biglietti che “tappezzano” l’abete, con gli auspici rivolti a Babbo Natale da parte di torinesi e turisti. Richieste di salute, felicità, di superare un esame universitario o semplicemente di tornare ancora una volta a Torino!








La Pista del Lingotto è senza dubbio uno dei posti più panoramici della città. Una vista mozzafiato che abbraccia a 360° la collina e l’arco alpino, la Mole Antonelliana, Superga, Il Castello di Moncalieri, il Monviso…