EDIZIONE LIMITATA
Montblanc e Ferrari hanno presentato una nuova creazione da collezione realizzata in collaborazione con Ferrari Design che rende omaggio alla Ferrari Daytona SP3, l’ultimo modello della serie Icona, durante un esclusivo evento organizzato ieri nella boutique Montblanc di Torino
Montblanc Ferrari Stilema SP3 Limited Edition nasce dalla volontà di coniugare la tradizione artigianale di uno strumento da scrittura Montblanc con il design e le prestazioni della nuova Daytona SP3 e rappresenta un nuovo capitolo della partnership tra Montblanc, leader nella produzione di strumenti da scrittura, e Ferrari, la leggendaria casa automobilistica.
Per celebrare questa nuova creazione, è stato organizzato un esclusivo evento a Torino nella boutique Montblanc; durante la serata è stato possibile ammirare per la prima volta in Italia il nuovo strumento da scrittura.
Progettato in collaborazione con Flavio Manzoni, Chief Design Officer di Ferrari, Montblanc Ferrari Stilema SP3 Limited Edition 599 si ispira all’inconfondibile linguaggio stilistico Ferrari per dare vita a uno strumento da scrittura Montblanc dalla forma innovativa. Montblanc Ferrari Stilema SP3 rende omaggio al DNA Ferrari che contraddistingue il design di ogni automobile: l’architettura, le proporzioni, le superfici, i volumi e l’aerodinamica. Questo DNA è noto anche come stilema, in riferimento agli elementi estetici immediatamente riconoscibili e riconducibili all’identità e al creatore del marchio.
“Sebbene uno strumento da scrittura abbia una funzione e una realizzazione completamente diverse rispetto ad un’automobile, il nostro obiettivo è stato innanzitutto quello di creare uno strumento da scrittura che fosse in linea con la filosofia e il linguaggio di design del Cavallino Rampante, per poi passare a considerare gli elementi tecnici. Insieme a Flavio abbiamo deciso di creare una nuova famiglia di strumenti da scrittura che unisse perfettamente le identità di Ferrari e Montblanc ridefinendo gli standard di design e innovazione all’interno delle nostre rispettive aziende”, spiega Nicolas Baretzki, CEO di Montblanc.
La serie Icona è uno dei segmenti Ferrari più esclusivi: i suoi modelli reinterpretano l’intramontabile design delle iconiche Ferrari usando materiali innovativi e tecnologie all’avanguardia. La seconda automobile della serie Icona in edizione limitata è la Daytona SP3, il cui nome rievoca la leggendaria tripletta conquistata nella 24 Ore di Daytona del 1967, una delle imprese più spettacolari della storia Ferrari. L’ultima arrivata della serie Icona rende omaggio ai prototipi che contribuirono a fare entrare il marchio nella leggenda degli sport motoristici.

Montblanc Ferrari Stilema SP3 rievoca la forma fluida di questa automobile grazie all’utilizzo di un unico materiale sia per il cappuccio che per il corpo: il titanio leggero, raramente utilizzato per gli strumenti da scrittura Montblanc. L’angolo della sommità del cappuccio simula il modo la parte anteriore della Ferrari Daytona SP3 squarcia l’aria, mentre le linee sulla parte davanti e sul corpo si ispirano alle lame che si trovano sul paraurti dell’automobile e creano un effetto ottico di luci e ombre con le barre che sembrano scomparire.
Se l’esterno sfoggia l’inconfondibile design Ferrari, l’interno nasconde un “motore” interamente concepito da Montblanc. Il cuore della Ferrari Daytona SP3 è il suo ruggente motore V12; quello della Montblanc Ferrari Stilema SP3, invece, è costituito da un pennino in oro bianco massiccio Au750 e da un meccanismo di caricamento nascosto, che consentono a un tipo di benzina diverso di scorrere nelle sue vene: l’inchiostro. Realizzato magistralmente a mano attraverso più di 30 passaggi, il pennino Montblanc è espressione di una maestria artigianale consolidata nel tempo, mentre la nuova posizione del meccanismo di caricamento dell’inchiostro riflette lo spirito innovativo che unisce Montblanc e Ferrari. Ispirato alla visione ingegneristica di Ferrari Design, il meccanismo di caricamento dell’inchiostro di Montblanc Ferrari Stilema SP3 è stato realizzato in modo del tutto nuovo rispetto alla tradizione Montblanc e si integra perfettamente con la silhouette sottile dello strumento da scrittura. Il meccanismo di caricamento dell’inchiostro è nascosto dietro una lama rossa semitrasparente che attraversa il corpo in titanio come un fendente, rievocando l’energia e il dinamismo della Ferrari Daytona SP3. Realizzato in oro bianco massiccio, il meccanismo di questa edizione limitata è visibile soltanto quando si estrae la lama. Dopo aver riempito il serbatoio ed aver fissato nuovamente la lama nella posizione iniziale, la Montblanc Ferrari Stilema SP3 è pronta a sfrecciare sulla carta e a tracciare la prima linea.
Il pennino in oro bianco massiccio Au750 presenta una speciale incisione “SP3”, mentre l’iconico Cavallino Rampante Ferrari è saldato al laser sul cappuccio. L’emblema Montblanc collocato come da tradizione sulla sommità del cappuccio è anch’esso realizzato in oro bianco massiccio Au750.
“Trasferire le proporzioni e la fluidità della Daytona SP3, un’automobile pensata per prestazioni dinamiche e velocità incredibili, su uno strumento da scrittura senza rinunciare alla qualità dell’esperienza di scrittura è stata una sfida di design affascinante. Ci siamo concentrati non solo sulla fluidità della forma, ma anche sulla funzionalità, così da rimarcare la straordinaria sensazione di tenere in mano una stilografica che rappresenta la massima espressione di eccellenza e artigianato. Oltre all’inchiostro liquido, la penna deve supportare i movimenti rapidi della mano mentre scrive, in modo che i pensieri possano fluire liberamente”, spiega Flavio Manzoni, Chief Design Officer di Ferrari.
Proprio come l’automobile a cui questo inedito design è ispirato, lo strumento da scrittura è limitato a soli 599 esemplari in tutto il mondo. Montblanc Ferrari Stilema SP3 è il secondo strumento da scrittura nato dalla collaborazione tra due brand iconici nel settore del lusso dopo la collezione Montblanc Great Characters Enzo Ferrari Edition, un omaggio al grande pioniere e al visionario fondatore del prestigioso marchio automobilistico Ferrari.
Montblanc Ferrari Stilema SP3 è disponibile dietro speciale accordo e su base limitata. Per maggiori informazioni visita il sito www.montblanc.com
Montblanc
Animata dallo spirito pionieristico che la caratterizza fin dal 1906, Montblanc ha rivoluzionato la cultura della scrittura con straordinarie innovazioni. Oggi la Maison continua a spingersi oltre i confini e a promuovere l’evoluzione delle maestrie artigianali in tutte le sue categorie di prodotto, raggiungendo l’eccellenza negli strumenti da scrittura, orologi, pelletteria, nuove tecnologie, accessori e fragranze. A ogni innovazione, Montblanc offre nuove funzionalità e design rivoluzionari permeati dalla tradizione di raffinatezza della Maison e realizzati secondo i più alti canoni grazie alle competenze dei suoi artigiani in ciascuna delle sue Manifatture: Amburgo, Germania, per gli strumenti da scrittura, il Giura svizzero di Le Locle e Villeret per gli orologi e Firenze per la pelletteria. In linea con la missione della Maison di creare raffinati compagni di vita ispirandosi alle idee più innovative, l’iconico Emblema Montblanc è oggi è il più riconosciuto simbolo di performance, innovazione, qualità e stile. Come parte dell’impegno nel sostenere coloro che inseguono con dedizione le proprie passioni al fine di lasciare un proprio segno, Montblanc continua a incoraggiare programmi di istruzione in tutto il mondo e a promuovere iniziative che ispirino le persone a esprimere il loro massimo potenziale.



Arrivata alla Farmacia del Cambio si siede ad aspettare in disparte l’inizio dell’evento, non sa cosa fare, si sente sola e si annoia e decide di intrattenersi sfogliando le pagine social dal suo smartphone: “A volte è davvero così triste tutta questa tecnologia” pensa tra sé e sé ma, alla fine, non ha alternative per combattere quel senso di solitudine e decide di continuare a guardare i contenuti social ancora per un pò.
Sofia, ad un certo punto, è stanca, stanca di questa situazione, stanca di aver sprecato l’ennesima serata nel disperato tentativo che il suo sogno si avverasse. Ripensa ai lampioni e alla magia che respirava e, tra sé e sé, li manda sentitamente a quel paese. Decide, così, di andarsene e di abbandonare la festa.
La ragazza ricambia e inizia lei la conversazione, tornano a sedersi al tavolo e il cameriere che si è gustato tutta la scena si avvicina verso di loro proponendogli un brindisi. Sembra surreale, ma è così: al giorno d’oggi, uscire dalle abitudini digitali implica fatica. Ma questa fatica è necessaria, se si vogliono vivere delle emozioni magiche, proprio come quella dei lampioni innamorati che, d’ora in poi, guarderanno Sofia e Filippo dall’alto con un sorriso, certi di aver fatto un ottimo lavoro.

In questa società sempre più sciatta il portare la cravatta e’ diventato un optional sempre più raro. Le magliette hanno sostituito le camicie e la camicia con il collo aperto e’ diventata una regola. A Torino i negozi dell’eleganza maschile, forse salvo uno, hanno chiuso da parecchi anni e nessuno ricorda più il mitico Ruffatti. Oggi tutti vogliono l’abbigliamento comodo: un individualismo accettabile in casa o all’osteria, ma non compatibile con altri luoghi.
Per altri versi, le ascendenze del consigliere “radicale “ si ritrovano proprio nel clima infuocato e contemporaneamente rilassato di quei maledetti anni di piombo in cui si giunse putroppo alle violenze più inaudite, oltre che al modo di vivere del “libero amore“ all’insegna di un libertarismo sessuale molto individualistico. Non c’è’ bisogno di essere l’”inutile“ Conte Giovanni Nuvoletti che scrisse un libro sulla cravatta per capire il valore simbolico di un certo modo di vestire. Nuvoletti era entrato nella famiglia degli Agnelli dove gli eredi sono spesso molto disinvolti come il prode Lapo, ad esempio, nel modo di vestire.