“Delitto sotto le torri 2 – Il terzo segreto” è il secondo capitolo delle inchieste del commissario Salviati che si trova a dover fare i conti con un cadavere a San Benedetto del Tronto.
“Narrare una storia del crimine che si svolge in un determinato luogo vuol dire raccontare la realtà sociale e storica che circonda gli avvenimenti.”

Il romanzo giallo “Delitto sotto le torri 2” è un poliziesco molto moderno che lega perfettamente l’elemento riflessivo e l’indagine con la commedia. Il protagonista riesce ad accompagnare il lettore all’interno di una storia a tinte scure nella frizzante San Benedetto del Tronto. La precisione nella descrizione dei territori e gli approfondimenti storici legati alla vicenda rivelano l’accurato lavoro di documentazione dell’autore.
“Per sviluppare una trama credibile è fondamentale legarla al territorio che si conosce bene. Io sono nato ad Ascoli Piceno e ho vissuto tanti anni a San Benedetto del Tronto. Ne conosco la storia, i quartieri, pregi e difetti dei personaggi. Sono posti affascinanti e misteriosi allo stesso tempo.”

Il nuovo romanzo di Luca Viozzi “Delitto sotto le torri 2 – Il terzo segreto” è stato pubblicato dalla Giaconi Editore. La storia prende le mosse dalla telefonata anonima che riceve il direttore di banca romano Roberto Santi: “Sappiamo cosa hai fatto…” Il giorno seguente troverà la morte a San Benedetto del Tronto. Questa volta il crimine pare davvero organizzato e per il commissario Salviati è un caso intricatissimo.
Il romanzo di Luca Viozzi affronta diverse tematiche in maniera coinvolgente: storia, religione, mistero e emozioni. Il testo strizza l’occhio a vari generi, non solo giallo, regalando ai lettori un’opera trasversale e di livello.
Il libro sarà presentato dall’autore insieme all’editore Simone Giaconi al Salone del Libro di Torino 2024.



RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA
Questo è il suo quarto romanzo dedicato a Lucy Barton, personaggio immaginario e suo alter ego. Scrittrice di successo, grande cuore materno nei confronti delle due figlie ormai adulte, due matrimoni alle spalle e la tendenza a qualche attacco di panico.
Dietro le pagine di questo libro ci sono oltre tre anni di lavoro in cui l’autrice ha svolto un’enorme indagine documentaristica, incontrato testimoni non solo in Polonia e Germania.
Le muse raccontate da Serena Dandini sono state creature dotate di grande ingegno e talento, ma la storia ha steso un velo di indifferenza su di loro; ed ecco che l’autrice ha deciso di scrivere per rivendicarne la grandezza e un po’ anche per vendicarle.
Tutto inizia con il macabro ritrovamento dei resti orribilmente mutilati di due campeggiatori ritrovati in una zona selvaggia della Virginia settentrionale. Le vittime sono Huck e Brittany, che erano ricercati dai federali per il riciclaggio di denaro e terrorismo, dal momento che fiancheggiavano il gruppo filorusso “The Replubic.
Renato Carlo Miradoli è nato a Milano nel 1967. Maturità classica al Tito Livio di Milano, si è laureato in Lettere Classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1997 con una tesi dal titolo “






Gianfranco Vigneri nasce nel 1973 a Roma, città di cui è profondamente innamorato, dove ha studiato, lavora, vive e dove è ambientato questo suo romanzo d’esordio: “La Piuma sulla pelle”.
Con questo suo romanzo d’esordio: “La Piuma sulla Pelle” Gianfranco Vigneri fa il suo ingresso nel mondo della narrativa. La vicenda è ambientata durante la torrida estate del 2006, in una Roma intenta a seguire le fasi finali del campionato del mondo di calcio, e si sviluppa attorno a complessi legami che legano i cinque personaggi principali. Anna è una giornalista, ma anche una brillante artista dallo spirito ribelle. Marco è un fotografo affetto da turbolenti problemi relazionali. Glauco è un astuto e integerrimo ispettore di Polizia, bloccato in una carriera stagnante da oltre vent’anni. Cristiana è la proprietaria di un pub in pieno Rione Monti, una donna alternativa dal carattere solido e determinato. Claudio è lo stereotipo del quarantenne single.Cinque persone comuni, diverse fra loro, si troveranno a condividere l’indagine su un omicidio che li condurrà attraverso un intricato labirinto di inganni e vendette. Ogni passo verso la verità li porterà a fronteggiare ombre scure e profonde che riaffiorano dal loro passato.
Rubrica settimanale a cura di Laura Goria
Cruda la storia raccontata in prima persona dal protagonista. L’anziano Tollak, rude, scontroso e solitario, che vive isolato sulle alture del Sørfjellet e, sentendo approssimarsi la morte, decide di svelare il terribile segreto che gli rode l’anima.
Questo è uno dei libri più belli letti ultimamente, dedicato a Mildred Harnack, animatrice di una rete di resistenza antinazista, che finì sulla ghigliottina per ordine diretto di Hitler.
Una bellissima e struggente storia scritta dalla giovane Valeria Provenzano, nata nel 1992 a Cumaná nei Caraibi Venezuelani; oggi trapiantata a Torino, dopo aver vissuto in vari luoghi e sempre in movimento.
Hannah Rotschild è un’aristocratica dama inglese, prima donna presidente del Cda della National Gallery, autrice di romanzi in cui mette sotto la lente d’ingrandimento vizi e vezzi