ECONOMIA- Pagina 336

Ristoranti e bar: “meglio chiudere, basta stop and Go” Allo studio nuove misure per il weekend

A Torino ristoranti e bar preferiscono chiudere con un indennizzo  della perdita e un anno bianco fiscale per il 2021 anziché proseguire  in questa situazione di incertezza

Così la pensa il il 95% delle 400 aziende di ristorazione che hanno partecipato al sondaggio dell’Epat, l’associazione dei pubblici esercizi di Torino e provincia.

Mentre in queste ore il governo sta discutendo le nuove restrizioni per i giorni caldi di Natale, il Comitato provinciale per la sicurezza e l’ordina pubblico di Torino ipotizza anche di chiudere alle auto alcune vie in più nel prossimo fine settimana, per decongestionare i flussi di persone.

Una sinergia vincente per la ripresa post Covid nel settore edile

Abbiamo intervistato Andrea Cavallari, presidente dei Giovani Costruttori Edili del Piemonte e Valle D’Aosta 

L’ANCE rappresenta la sigla che indica l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, da sempre uno dei settori maggiormente strategici a livello nazionale, su cui puntare in questa fase di ripresa post Covid.

“Indubbiamente la pandemia – spiega l’architetto Andrea Cavallari, Presidente dei Giovani Costruttori Edili per Piemonte e Valle d’Aosta (per il triennio 2019/ 2022)ha giocato un ruolo cruciale nel settore delle costruzioni nel nostro Paese, anche se questo stava già attraversando un periodo non particolarmentefavorevole. Dopo il primo lockdown si è registrata una lenta ripresa, anche testimoniata dai dati raccolti da ANCE Piemonte, ma che non ha più trovato conferma nel trend attuale. Per gli ultimi mesi del 2020 le imprese prevedono un calo del fatturato e dell’occupazione e si teme che si registreranno maggiori criticità nel 2021”.

“Si devono attuare – spiega il Presidente Giovani ANCE Piemonte e Valle d’Aosta, architetto Cavallari  delle misure governative concrete a favore del settore edilizio. Tra queste è comparso il cosiddetto Superbonus, che rappresenta un’agevolazione fiscale che favorisce i privati, attraverso detrazioni fiscali, nella realizzazione di opere e lavori di ripristino energetico nel proprio stabile o condominio. Si tratta dell’unico intervento di rilievo e con enormi potenzialità per il settore delle costruzioni all’interno del decreto rilancio; un tema importante per imprese e professionisti. È sotto gli occhi di tutti come il nostro patrimonio immobiliare sia ormai obsoleto ed energivoro, a rischio sismico e, per la maggior parte (circa 74% sul territorio nazionale), costruito prima dell’emanazione delle norme sull’efficienza energetica e sulla sicurezza sismica. Il Superbonus rappresenta quindi un’opportunità da sfruttare per promuovere una grande azione di rigenerazione del nostro patrimonio immobiliare obsoleto con un piano di manutenzione degli immobili. Secondo le nostre stime a livello nazionale, i potenziali benefici economici, oltre che sociali ed ambientali, sono molto importanti: 6 miliardi di euro di investimenti nella riqualificazione degli edifici e 21 miliardi di euro di ricadute sull’economia, da qui alla fine del 2021. Perché tutto possa funzionare però, ci vuole efficacia, chiarezza delle regole e semplicità nelle procedure attuative da adottare e la normativa che è stata creata al momento della pandemia, risultata non sempre chiara e molti aspetti devono ancora essere analizzati. E’ una materia piuttosto complessa che vede coinvolti diversi soggetti con differenti professionalità. Il privato, infatti, può detrarre direttamente il credito d’imposta emergente dal Superbonus o in alternativa cederlo a terzi, quali le banche o alla stessa impresa cui sono affidati i lavori di ripristino energetico, ricevendone in cambio uno sconto in fattura. Alla base di questo tipo di lavori è necessario sempre uno studio di fattibilità. Riteniamo, per questo motivo, che la tempistica del 31 dicembre 2020, come termine massimo, necessiti assolutamente di una proroga”.

“Nel periodo post lockdown – spiega l’architetto Andrea Cavallari – abbiamo assistito ad un sensibile incremento in camera di commercio di imprese sul territorio, occorre pertanto che vengano messe in atto misure in grado di tutelare le Imprese qualificate ed in grado di svolgere con serietà i lavori affidati, altrimenti tutte le aspettative e le speranze riposte nel Superbonus cadranno nel vuoto.

Questo secondo lockdown sta lanciando, inoltre, una nuova sfida nei confronti dei professionisti del settore edile. In Italia molto spesso le persone abitano ancora in città che non sono totalmentegreen e risulta assolutamente necessaria una trasformazione dell’edilizia in nome del principio di sostenibilità.

Per venire incontro alle esigenze delle imprese, l’ANCE ha sottoscritto degli accordi con Intesa San Paolo e Credit Agricole Italia e recentemente con Banca Monte dei Paschi di Siena per massimizzare l’efficacia degli incentivi previsti dal Decreto Rilancio e favorire il rilancio del comparto edilizio.

Molto importante per l’ANCE Giovani a questo proposito è anche – spiega l’architetto Cavallari – il confronto sul territorio con scuole ed università per sensibilizzare il “mondo del domani”. La collaborazione con il Politecnico di Torino volto a creare un vero collante tra il mondo studentesco e quello lavorativo mediante la creazione di app atte a rendere più sostenibili ed efficienti le attività di cantiere, così come il concorso Macroscuola, con il quale si invita studenti delle scuole medie a progettare le scuole che vorrebbero, sono certamente esempi che spiegano molto bene l’impegno che la nostra categoria nutre nei confronti delle nostre città e delle generazioni future.

L’attenzione allo sviluppo infrastrutturale prosegue l’architettoAndrea Cavallari è oggi e lo sarà ancor di più domani, un tema di rilevanza cruciale. La TAV a ovviamente è divenuta certamente negli anni un simbolo, ma occorre ribadire ancora con forza che Torino pur godendo di una posizione strategica, ha  sempre comunque necessità del piano di collegamento a livello infrastrutturale con tutto il territorio.

Riteniamo fondamentale tradurre i finanziamenti europei attraverso la realizzazione di una serie di progetti mirati e concreti. A questo scopo l’ANCE sta lavorando in sinergia con la Regione Piemonte per rafforzare alcuni progetti inerenticollegamenti infrastrutturali tra Torino e i vari territori regionali; la pandemia ha confermato le criticità già presenti e il nostro gruppo ha lavorato molto bene, appianando le difficoltà presenti.È stato il settore edile il primo a ritornare a lavorare dopo il primo lockdown, garantendo la stesura dei protocolli fondamentali e creando un prezzario regionale, in collaborazione con la stessa Regione Piemonte, per calmierare l’aumento dei costi dovutiall’ampliarsi dei tempi di durata dei cantieri (causati anche dal distanziamento richiesto e dalle misure anti Covid obbligatorie)”.

Un altro aspetto su cui l’ANCE sta da tempo concentrandol’attenzione conclude Il Presidente dei Giovani ANCE Piemonte e Valle d’Aosta Andrea Cavallari – è rappresentato dal rapporto tra imprese e committenti privati e pubblici, nell’ambito del quale si ravvisano diverse criticità. Nel rapporto delle imprese con gli enti pubblici, dopo il primo lockdown, la criticità maggiore è stata rappresentata dalla difficoltà di accesso ai documenti necessari per la prosecuzione dei lavori edili, essendo molti dipendenti degli uffici tecnici comunali impegnati in modalità smartwoking e impossibilitati, a loro volta, ad accedere a tali documentazioni.

Mara Martellotta 

Bottegadellalpe sfida i giganti dell’e-commerce

Compie otto anni www.bottegadellalpe.it, il portale di e-commerce nato nel 2012 da un progetto Uncem per dare una piattaforma etica, sostenibile, facile ed economica a tutte le imprese artigianali e agricole dei territori montani italiani.

L’idea era stata di Marco Cavaletto, Lido Riba (Presidente Uncem Piemonte), Luigi Florio, Alex Ostorero, Marialaura Mandrilli e Marco Bussone. In otto anni il portale è cresciuto con nuove aziende che partecipano. “Lanciare la sfida ad Amazon e AliBabà? Non credo fosse questo a muoverci… – evidenzia oggi Marco Cavaletto, primo autore del progetto – Né oggi né allora, la montagna non apre conflitti, bensì unisce. E così abbiamo deciso di unire produttori di eccellenze delle valli, delle Montagne, quelli che per aprire un portale di ecommerce avrebbero dovuto spendere molte risorse economiche, non sempre disponibili. E poi superare problemi di logistica, di burocrazia. Così Uncem ha costruito Bottega dell’Alpe, il portale, aperto a tutti, a costi veramente ridotti. Abbiamo montato la logistica, realizzato azioni di marketing. E Bottega dell’Alpe in otto anni ha confermato la sua mission. Etica prima di tutto. Per le Montagne e le aziende che resistono”.

A coordinare il progetto www.bottegadellalpe.it oggi è Silvano Icardi, con uno staff di persone che si occupano da decenni di export di prodotti enogastronomici di alta qualità. “Uncem ha voluto questo progetto quando pochissimi parlavano di e-commerce – spiega – tantopiù per piccoli e micro produttori delle valli. Diamo loro un canale di promozione e vendita semplice, ma soprattutto diamo a chi ama la montagna un motivo per sceglierla, anche on line“. È vero ancor di più oggi il claim Compra in Valle, la Montagna vivrà che accompagna il progetto. “Anche stando in città, sul sito si sceglie di sostenere le imprese belle e preziose dei territori montani. Si comprano le eccellenze, si sostengono – evidenzia Luigi Florio, esperto di commercio – le valli, si contrasta anche così lo spopolamento”.

“Siamo certi che questo progetto, Bottega dell’Alpe, abbia grandi possibilità di crescita. Etica naturalmente – precisa Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, che con i Vicepresidenti Igor De Santis e Matteo Passuello, sta insistendo molto sul supporto alle filiere agricole dei territori – Bottega dell’Alpe è presente e futuro. Sfida chi vuole costringere i produttori a prezzi folli, portandoli su internet, sfida e vince contro chi li porta on line senza rispettare il valore del prodotto e del lavoro. Bottega dell’Alpe ha da sempre invertito questo percorso. È con la Montagna, per la Montagna, delle Montagne”.

“Sono particolarmente contento del compleanno di Bottega dell’Alpe – sottolinea Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem – Lido Riba ci ha spinti in questo progetto che oggi vive e cresce. Ci abbiamo creduto e lavorato moltissimo. Si può fare e-commerce senza tradire i territori, come fanno altri, si possono generare flussi di prodotti ‘in entrata e in uscita’ dai paesi e dalle valli. È decisivo e ci stiamo lavorando anche con Poste Italiane. Sono molto contento che www.bottegadellape.it abbia aderito qualche giorno fa al progetto della ‘Solidarietà digitale’ ‘Vicini e Connessi’, varato dal Ministro Pisano e dal Ministero della Digitalizzazione. È importantissimo, ancora una volta, rafforzare il legame tra imprese, negozi, artigiani, agricoltori, margari delle nostre valli alpine e appenniniche con le piattaforme e i servizi per ‘digitalizzarsi’, potenziare i canali di vendita, andare in tutt’Italia, in Europa, nel mondo. www.bottegadellalpe.it è vincente per questo. Gli altri portali hanno solo da imparare. Da Bottega dell’Alpe, certo”.

5G, una guida per amministratori e cittadini

 GIOVEDI LA PRESENTAZIONE DELLE FAQ REALIZZATE DAL PROF. PASQUINO PER ANFOV E UNCEM. UNA GUIDA UTILE PER AMMINISTRATORI PUBBLICI, CITTADINI, ESPERTI DI TELECOMUNICAZIONI
.
Verrà presentato giovedi mattina, 17 dicembre, alle ore 11 su Zoom (https://zoom.us/j/95896813859 ID riunione: 958 9681 3859) il primo dossier di domande e risposte sul 5G, rivolto in particolare a Sindaci e Amministratori degli Enti locali. “5G. Una passeggiata informata nella nuova tecnologia di telefonia cellulare” il titolo del volume, che verrà inviato a tutti i Comuni d’Italia da Uncem e Anfov che lo hanno realizzato. I testi delle FAQ sono del Prof. Ing. Nicola Pasquino, docente di di misure elettriche ed elettroniche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Con Pasquino, giovedi mattina interverranno Umberto De Julio, Presidente Anfov, Antonello Angeleri, Segretario Anfov, e Marco Bussone, Presidente Uncem.
.
Da anni sui territori, Uncem e Anfov lavorano per far crescere nuova consapevolezza rispetto alla digitalizzazione, al superamento delle sperequazioni, alla necessità di vincere il digital divide. Per aumentare la forza e la determinazione del “capitale umano” che agisce sui territori. “Ci stiamo lavorando intensamente – spiegano De Julio e Bussone – Non basta infatti ottenere infrastrutture. Dobbiamo lavorare per migliorare conoscenza e competenza. In tutti i campi. E in particolare in questa sfera complessa e avvincente che riguarda il digitale. Che passa anche dal 5G. E cosa sappiamo del 5G? Facciamoci la domanda. Tra Sindaci, tra Consiglieri comunali. E non solo. Facciamola ai concittadini. Prendiamo dunque quello che sappiamo e proviamo ora a scoprirne di più. Lo facciamo in un itinerario di 14 domande e risposte, nel bignami che presentiamo giovedi da tenere sulla scrivania. Da studiare. Ci guida nel percorso uno dei massimi esperti in Italia e in Europa di reti, di 5G. È il prof. Pasquino, che ringraziamo per la determinazione e per l’impegno. Risposta dopo risposta ci formiamo e mettiamo ordine, componiamo un mosaico di consapevolezza e di opportunità che riguardano tutti i territori, tutte le zone montane, le aree rurali, i borghi così come le città. Il 5G è una tecnologia dell’Italia che riparte. E proprio per questo dobbiamo, vogliamo conoscerla meglio”.

Il Pil piemontese in calo del 10 per cento. Edilizia e manifatturiero i comparti più colpiti

In Piemonte in seguito alla pandemia si stima che il Pil possa subire una caduta nel 2020 attorno al 10%. E’ uno dei dati che emerge dalla nota di aggiornamento del Defr, presentata dall’assessore regionale al bilancio Andrea Tronzano in prima Commissione, presieduta da Carlo Riva Vercellotti.

I comparti più colpiti sono il manifatturiero e l’edilizio, per il blocco produttivo e la contrazione della domanda soprattutto estera (stima del 20%), e quello dei servizi, per via della caduta dei consumi delle famiglie di circa il 12%.

Le stime sul gettito dell’addizionale Irpef prevedono un calo nel 2020 di poco inferiore al 6%, il tasso di disoccupazione risalirebbe all’8,3%. Le previsioni indicano non meno di un triennio per poter recuperare il terreno perduto.

La nota parla anche di un rischio di povertà in Piemonte accresciuto in media di 7 punti percentuali, ancora più alto ma per chi lavora nei settori maggiormente colpiti. “Un quadro di grandissima difficoltà”, ha spiegato Andrea Tronzano, “stiamo facendo il possibile, a partire dal bonus Piemonte, per alleviare la crisi e aiutare l’economia a risollevarsi”.
Il dibattito è stato rinviato, in attesa del parere del Cal. Successivamente si sono riuniti i due gruppi di lavoro previsti, uno sulla Pdl 123 sull’aumento dell’Irap per i colossi delle vendite online, primo firmatario Marco Grimaldi (Luv), l’altro sul Ddl 122 proposto dalla Giunta regionale sulla Web Tax, presente l’assessore Maurizio Marrone.

Iren ai vertici della sostenibilità

Iren ancora ai vertici della classifica mondiale CDP, organizzazione no profit che a livello globale raccoglie, analizza e diffonde dati sulle performance ambientali di imprese, città, stati e regioni La valutazione ottenuta conferma l’attenzione del Gruppo alle performance di sostenibilità

Iren spicca a livello mondiale per la sua leadership nella sostenibilità aziendale: è quanto emerge da report di CDP, organizzazione noprofit indipendente che a livello globale raccoglie, analizza e diffonde dati sulle performance ambientali di imprese, città, stati e regioni.

Iren ha infatti ricevuto il più alto riconoscimento (livello A) per le azioni e le strategie messe
in campo per ridurre le emissioni, mitigare i cambiamenti climatici e sviluppare un’economia
a basse emissioni di carbonio, sulla base dei dati riportati dall’azienda attraverso il
questionario sul cambiamento climatico 2020 di CDP.

Sulla base dei punteggi assegnati da CDP, Iren è tra le 8 imprese italiane e le 270 imprese
a livello mondiale che hanno ottenuto un livello A per le performance ambientali per
mitigare i cambiamenti climatici.

Migliaia di organizzazioni partecipano alla rilevazione annuale delle proprie emissioni di gas
effetto serra e analizzano i rischi e le opportunità legate al climate change, attraverso CDP
che detiene il più grande database internazionale sulle politiche di gestione del climate
change attuate dalle più importanti organizzazioni mondiali. Nel 2020, oltre 515 investitori
con oltre 106 trilioni di dollari di attività e più di 150 grandi buyer con oltre 4 trilioni di dollari
di spese di approvvigionamento hanno chiesto alle aziende di divulgare i dati sugli impatti
ambientali, i rischi e le opportunità attraverso la piattaforma di CDP e oltre 9.600 hanno
risposto – il più alto numero mai registrato.

“La sostenibilità – commenta Moris Ferretti, Vice Presidente di Iren – si conferma un
pilastro strategico del piano industriale del Gruppo al 2025 e ben 2,2 miliardi di euro di
investimenti su 3,7 complessivi previsti in arco piano saranno indirizzati in questa direzione.
Vogliamo affermare la nostra leadership nella sostenibilità attraverso lo sviluppo della
multicircle economy, estendendo il concetto di economia circolare alla natura multi-business
del Gruppo forti di una visione industriale a lungo termine focalizzata sull’uso consapevole
ed efficiente delle risorse”.

“Facciamo le nostre congratulazioni a tutte le aziende che hanno ottenuto un livello A”, ha
affermato Paul Simpson, CEO di CDP. “Essere leader nella trasparenza e nell’azione
ambientale è uno dei passi più importanti che le imprese possono fare, ed è ancora più
significativo in questo anno segnato dall’emergenza COVID-19. L’entità del rischio per le

imprese derivante dal cambiamento climatico, dalla deforestazione e dall’insicurezza idrica è
enorme e conosciamo le opportunità di azione che superano di gran lunga i rischi di
inazione. La leadership del settore privato creerà un “circolo vizioso” per una più forte
azione dei governi e farà sì che le ambizioni globali per un’economia sostenibile a zero
emissioni diventino realtà. La nostra lista di società che hanno ottenuto il livello A celebra le
aziende che si preparano ad eccellere nell’economia del futuro agendo oggi”.

Classifica del Sole 24 Ore: il Covid incide poco sulla qualità della vita in Piemonte

Pare che l’effetto Covid non pesi troppo sulla qualità della vita in Piemonte, rispetto alle altre regioni del Nord Italia

E’ quanto emerge dalla classifica del Sole 24 Ore sul benessere nei territori. A perdere  posizioni solo Novara, che è 42esima (-4), Biella, 57esima (-2) e Asti, 70esima (-4).

 Torino migliora e si posiziona, 21esima (-12) dopo Cuneo, che migliora di una posizione e si conferma il capoluogo di provincia dove si vive meglio nella nostra regione.

Verbania registra il miglioramento più significativo, con 18 posizioni guadagnate, collocandosi al 50esimo posto della classifica. Migliora di nove posizioni  Vercelli, che è 53esima, Alessandria sale di 8 posizioni:  è 75esima.

 

I DATI NAZIONALI: QUALITÀ DELLA VITA 2020: NELL’ANNO PIÙ DIFFICILE VINCE BOLOGNA. EFFETTO COVID SUL NORD MA IL SUD NON RECUPERA


Bolzano e Trento in seconda e terza posizione

Colpite duramente le grandi aeree metropolitane come Milano (12ª, -11 posizioni), Roma (32ª, -14), Firenze (27ª, -12) e Venezia (33ª, – 24).

Crescono Verona, Udine, Cagliari, Siena e Genova.

L’indagine fotografa il benessere nelle province italiane con 90 indicatori, di cui

60 aggiornati al 2020. 25 nuovi indicatori documentano le principali conseguenze del Covid-19 su salute, attività economiche e vita sociale

 

Tra contagi, decessi, crisi economiche, lockdown e quarantene come si misura la qualità della vita? La 31esima indagine del Sole 24 Ore sul benessere nei territori, presentata sul Sole Ore di lunedì 14 dicembre, parte proprio da questo interrogativo.

L’obiettivo dell’edizione 2020 – che analizza 90 indicatoriper la maggior parte (circa 60) aggiornati al 2020 in base agli ultimi dati disponibili – è raccontare in presa diretta il differente impatto della pandemia da coronavirus sui territori. L’impostazione della ricerca conferma le sei aree tematiche di analisi che fotografano la complessità della vita nelle province italiane: 1. Ricchezza e consumi; 2. Demografia e salute; 3. Affari e lavoro; 4. Ambiente e servizi; 5. Giustizia e sicurezza; 6. Cultura e tempo libero. Con una scelta di campo importante: all’interno di queste aree sono stati inseriti 25 indicatori che documentano le principali conseguenze del Covid-19 su salute, attività economiche e vita sociale. Tra questi nuovi parametri, ad esempio, ci sono i casi Covid in rapporto alla popolazione, l’unico indice il cui punteggio è stato pesato maggiormente nella determinazione della classifica finale proprio per testimoniare l’eccezionalità di questi mesi sulla vita quotidiana di tutti gli italiani.

La classifica generale premia Bologna, al primo posto, che guadagna ben 13 posizioni e traina un po’ tutte le province dell’Emilia Romagna. Ben cinque su nove si incontrano tra le prime venti: oltre al capoluogo, Parma (8ª), Forlì Cesena (14ª), Modena (15ª) e Reggio Emilia (17ª). In particolare, Bologna è prima in livello di Ricchezza e Consumi, quarta in Affari e Lavoro, seconda in Ambiente e Servizi, terza in Cultura e Tempo Libero. Di contro non brilla per Sicurezza e gestione della giustizia (106ª): è nella parte bassa della graduatoria nazionale per denunce di furti, estorsioni, frodi, violenze sessuali, comune denominatore di molte città universitarie con un’alta presenza di fuorisede.

Covid-19, il duro colpo al Nord “affonda” Milano

Sul podio ci sono Bolzano (2ª) e Trento (3ª), habitué della top 5 della Qualità della vita, che hanno saputo tenere le posizioni anche nell’anno della pandemia, benché siano ora attese alla prova di un inverno difficile per l’economia della montagna. A parte queste due province, dall’indagine risulta come soprattutto il Nord della Penisola esca penalizzato dagli effetti su larga scala del virus: qui, infatti, si registra la diffusione più elevata del Sars-Cov-2 in rapporto alla popolazione residente. Le province lombarde hanno segno negativo, in peggioramento rispetto allo scorso anno, ad eccezione di Sondrio e Mantova. Colpita anche Milano – vincitrice sia nel 2018 sia nel 2019 – che perde 11 posizioni, dove pesa il crollo del Pil pro capite in base alle stime 2020, ma anche il nuovo indicatore sullo spazio abitativo medio a disposizione (con una media di 51 mq per famiglia).

Penalizzate grandi città e località turistiche

La crisi penalizza le aree metropolitane più turistiche, come Venezia (33ª, in calo di 24 posizioni), Roma (32ª, -14), Firenze (27ª, -12) oppure Napoli (92ª, -11). E della mancanza di turisti risentono anche le località di marepeggiorano le province di Puglia e Sardegna (fatta eccezione per Cagliari e Foggia), Rimini (36ª, perde 19 posizioni rispetto allo scorso anno), Salerno, Siracusa e RagusaIn controtendenza solo la Liguria, tutta in miglioramento, dove addirittura Genova (19ª) celebra con una buona performance la riapertura del viadotto sul Polcevera dopo il crollo del ponte Morandi recuperando 26 posizioni. A registrare “scatti di crescita”, piazzandosi nella top ten, sono anche altre province di medie dimensioni come Verona (, +3 posizioni), Udine (, +10 che ottiene la sua migliore performance in Giustizia e sicurezza) e Cagliari (, +11, regina della categoria Demografia e salute).

Il Nord scende, ma il Sud non scala la classifica

I bilanci post pandemia sono ancora prematuri. Ma per il momento, pur colpendo soprattutto i territori che tradizionalmente occupano la parte più alta della graduatoria, non è riuscito a trascinarli sul fondo. Il Sud, infatti, resta fermo nella parte bassa della classifica, con i sui problemi di sempre. Le aree metropolitane del Mezzogiorno guadagnano posizioni al capitolo Demografia e salute, proprio perché il virus ha picchiato più duro altrove, ma restano sul fondo nelle altre categorie dove pesano i divari strutturali ereditati dal passato. Questo anno chiude la classifica Crotone, preceduta da Caltanissetta, ultima lo scorso anno.

L’effetto Covid in 25 indicatori

Per comprendere meglio l’impatto della pandemia che ha sconvolto il 2020 – e inevitabilmente ha influito sulla la qualità della vita nelle province – l’indagine del Sole 24 Ore propone anche un focus su 25 indicatori, aggiornati tra il 30 giugno e ottobre di quest’anno. Tra questi: il Pil pro capite; le ore di cassa integrazione autorizzate; il Reddito di cittadinanza; i decessi e le nascite; le iscrizioni e le cancellazioni all’anagrafe e al registro imprese; il numero di bar e ristoranti; la litigiosità in tribunale.

Dall’analisi dei 25 parametri emerge la profondità della crisi economica e sociale, per ora tenuta a bada da ammortizzatori, contributi e ristori statali. Il Reddito di cittadinanza, per esempio, aumenta nelle grandi metropoli e al Sud: a Milano, dove gli assegni sono poco meno di 13 ogni 1.000 abitanti, tra dicembre 2019 e agosto 2020 ne sono stati emessi il 40,3% in più. A Napoli e Palermo si tocca quota 49 e 51,5 contributi ogni 1,000 abitanti, in salita del 36% e del 33,2 per cento. Tra gennaio e settembre 2020, invece, le ore medie di cassa integrazione autorizzate sul territorio nazionale per ciascuna impresa sono salite del 5.975,21 per cento, con la situazione aspra in tutte le province d’Italia.

Alcune aree hanno incrementato la spesa sociale per rispondere a bisogni come l’assistenza domiciliare e il trasporto di anziani e disabili. Lo rilevano i primi dati comunicati alla banca dati Siope (anche se bisognerà aspettare i bilanci consuntivi): Bologna registra un aumento pro capite del 53,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ci sono, tuttavia, territori in cui, tra gennaio e giugno, la spesa sociale sembrerebbe calata molto rispetto allo stesso periodo 2019.

Il dinamismo imprenditoriale, poi, caratterizza alcuni territori più inclini a cogliere le opportunità anche nella pandemia. In particolare, a Lecco (+30,77%), Prato (+29,69%), Brindisi (+26,61%), e Matera (+26,23%) sono aumentate le imprese che fanno e-commerce, mentre il boom di start up si registra a Imperia (+200%), Viterbo (+66,67%), Arezzo (+54,55%) e Siena (+50%).

Focus sul digitale con 10 parametri: chi eccelle nella svolta digitale

L’analisi dei dati territoriali 2020 presenti nella Qualità della vita permette di rilevare – attraverso un’ulteriore selezione di dieci dei 90 indicatori – i divari esistenti nel Paese sul fronte dell’evoluzione digitale, che ha registrato una spinta senza precedenti e rappresentato un’àncora di salvezza per tanti settori, diventando un asset sempre più importante per il futuro. La geografia dell’Italia digitale, però, non è per niente scontata. E l’arrivo del virus non ha trovato tutti pronti allo stesso modo. Tra i primati si rileva Firenze, premiata dall’indice di trasformazione digitale elaborato dal Forum Pa, mentre Viterbo è in testa per il numero di Spid erogate ogni mille abitantiMonza e Brianza per la quota di enti pubblici che si affidano alla piattaforma unica Pago Pa e, infine, Milano per l’incidenza di imprese che fanno ecommerce sul totale.

Dati consultabili e scaricabili online

Per la prima volta in trentuno edizioni della Qualità della vita verranno pubblicati i dati raccolti quest’anno per elaborare le classifiche: un contributo di valore che Il Sole 24 Ore vuole dare a chiunque legge nei numeri tendenze e correlazioni per “misurare” la crisi economica e sociale in corso, allo scopo di orientare al meglio i processi decisionali.

Tutti i 90 indicatori, in particolare i dati alla base dei punteggi attribuiti dalla redazione, e i trend relativi ai 25 parametri utilizzati per raccontare l’effetto del Covid sui territori saranno per la prima volta accessibili e scaricabili online su qualitadellavita.ilsole24ore.com con mappe interattive e pagelle per ogni cittàI dati saranno disponibili in formato machine readable per consentirne il riuso e la rielaborazione (eccetto l’uso commerciale), in una pagina GitHub del Sole 24 Ore – https://github.com/IlSole24Ore – e riutilizzabili dalla comunità di cittadini, ricercatori, media e decisori. Si tratta di dati raccolti da fonti istituzionali o forniti alla redazione da realtà certificate.

Vicinato.shop, l’e-commerce di prossimità anche a Volpiano


Il Comune finanzia un’iniziativa per favorire il commercio locale

Il Comune di Volpiano finanzia il progetto «Vicinato.shop», un e-commerce di prossimità riservato alle attività commerciali e artigianali di Volpiano. «Si tratta – spiega la presentazione – di una piazza virtuale che nasce per sostenere i negozianti, soprattutto dopo la grave crisi causata dall’emergenza sanitaria Covid che ha toccato sensibilmente il settore del commercio al dettaglio, ma, oggi ancor di più, anche per valorizzare il commercio di vicinato provando a contrastare la globalizzazione e il potere di grandi multinazionali. Vicinato.shop vuole dare modo ai cittadini di riscoprire la città e le sue attività, anche solo con un click».

Per favorire il commercio locale, la piattaforma prevede un meccanismo in base al quale il 10 per cento dell’importo speso rimane al cliente sotto forma di coupon da utilizzare per altri acquisti sul sito; il meccanismo è valido anche per l’acquisto di buoni (in tagli da 20, 50, 100 e 200 euro, validi 6 mesi) da spendere nei negozi che non hanno ancora attivato l’e-commerce.

Il progetto si sviluppa in due fasi: nei prossimi giorni verranno contattati negozianti e artigiani di Volpiano proponendo l’adesione al servizio, e subito dopo si potrà iniziare a comprare online. Grazie al finanziamento del Comune di Volpiano, l’adesione è gratuita fino al 31 marzo, successivamente il costo per vendere su volpiano.vicinato.shop sarà di 1 euro al mese, comprensivo anche del caricamento del primo catalogo-prodotti. È inoltre possibile registrare l’attività commerciale gratuitamente, senza usufruire del servizio di e-commerce ma utilizzando il sito solo come riferimento virtuale, inviando i propri dati via WhatsApp al numero 388.1591666 o via e-mail a volpiano@vicinato.shop. Il progetto è gestito da Sinergie s.r.l., start-up che raggruppa società operanti nella gestione di servizi alla pubblica amministrazione.

Commenta Marco Sciretti, assessore al Commercio del Comune di Volpiano: «Questa iniziativa è stata pensata prima dell’epidemia di Covid-19 in forme diverse. Con l’emergenza sanitaria abbiamo cercato strategie alternative che permettano ai commercianti di lavorare e ai cittadini di acquistare in sicurezza. Inoltre, con la digitalizzazione intendiamo promuovere lo sviluppo commerciale e le nuove modalità di vendita. Crediamo nel commercio locale, per questo dobbiamo fornire gli strumenti necessari per rimanere sul mercato».

Dalla Regione un aiuto a chi è in difficoltà a pagare l’affitto

“I 46 Comuni piemontesi ad alto disagio abitativo che hanno attivato uno sportello del Fondo inquilini morosi incolpevoli sono autorizzati a destinare le somme non utilizzate dei riparti 2014-2018 a favore di coloro che, a causa delle difficoltà incontrate nella prima fase critica dell’emergenza sanitaria, non sono in grado di far fronte al pagamento del canone di locazione”: è quanto annuncia l’assessore alle Politiche della Casa, Chiara Caucino, comunicando i contenuti di una delibera approvata su sua proposta dalla Giunta regionale.

Il settore Welfare abitativo aveva indirizzato ad inizio novembre una richiesta alla direzione generale del Ministero preposta alla gestione della condizione abitativa per sapere se la possibilità di utilizzare le eventuali economie, opzione prevista solo per il 2020, potesse essere estesa anche alle annualità precedenti. riscontrando un orientamento positivo.

I criteri sono quelli individuati dal decreto interministeriale del 23 giugno 2020. “La platea dei beneficiari – ricorda Caucino – comprende coloro che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esclusivi di sfratto, possono presentare un’autocertificazione che attesti la perdita di reddito superiore al 30% nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto all’anno precedente e la mancanza di liquidità sufficiente per il pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori. Inoltre, il richiedente deve essere titolare di contratto, anche se registrato in modo tardivo e deve risiedere nell’alloggio da almeno un anno”. Sono esclusi dal beneficio gli immobili di categoria A1, A8 e A9. La verifica e il controllo dell’intervento avverranno tramite l’applicativo informatico EPICO, disponibile online su Sistema Piemonte.

“Ritengo che si tratti di una misura doverosa – conclude l’assessore Caucino – a sostegno di quei cittadini piemontesi che, a causa della pandemia, hanno visto accrescersi le difficoltà economiche e non possono far fronte al pagamento degli affitti. Garantire adeguate risposte e soluzioni che mitighino la grave situazione contingente rientra all’interno di quelle politiche di welfare che sono richieste dall’aggravamento della crisi sociale, che le Istituzioni debbono essere in grado di affrontare con strumenti idonei ed efficaci”.

Per chi fosse interessato a ricevere maggiori informazioni, è possibile rivolgersi al proprio Comune di residenza

Next generation Eu: “No ai centralismi”

“Per comporre e attuare il Piano nazionale Ripresa e Resilienza per l’uso delle risorse del Next Generation EU lasciamo da parte il centralismo.

Rendiamo i territori protagonisti. Non però con meri elenchi di opere da finanziare come qualcuno ha in mente, non Uncem. Ma con una visione. Chiara, precisa. Nella quale innovazione, green, coesione e rinnovamento dei servizi per le comunità siano assi di crescita. E con un percorso che abbia i territori, le zone montane quali chiave di lettura dell’intero piano italiano. Le risorse devono essere investite per l’attuazione della Strategia forestale, per generare le green communities, per rigenerare i borghi appenninici e alpini, per ampliare la Strategia aree montane e interne, per digitalizzare i Comuni e le loro Unioni. Ecco gli assi che il Governo deve avere ben presenti. E il Parlamento li deve sostenere per legare crescita inclusiva e riduzione delle sperequazioni tra i territori. Da qui si riparte”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem