L’AUTOMOTIVE A TORINO /3
Dalle Ferrari, Alfa Romeo, alle Lancia, l’azienda fondata a Torino negli anni ‘30 come “Società anonima Carrozzeria Pinin Farina” da Battista Farina – soprannominato “Pinin” in piemontese – nello stabilimento di corso Trapani – su una superficie di quasi 10mila mq – che conta 150 collaboratori è destinata a grandi cose. Il sogno di Pinin si realizza anche grazie al finanziamento di una zia della moglie e dall’appoggio di Vincenzo Lancia, che per primo crede nelle intuizioni dell’amico al quale poi fa “carrozzare” molte delle sue automobili; l’atto di costituzione, firmato dai soci Battista Farina, Giovanni Battista Devalle, Gaspare Bona, Pietro Monateri, Arrigo De Angeli e Vincenzo Lancia. La Pininfarina, nei primi anni fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, è una piccola attività artigianale che costruisce carrozzerie su ordinazione di facoltosi clienti privati e diventa negli anni un’industria con la capacità di offrire al mercato automobilistico progettazioni complete di autoveicoli e, più in generale, di mezzi di trasporto concepiti anche con l’ausilio di ricerche ingegneristiche avanzate.
Ma è nel momento della prima ricostruzione postbellica Pininfarina concepisce la prima automobile di fama mondiale, la Cisitalia 202: presentata nel 1947 è la prima autovettura che ottiene l’onore di un posto in un museo, nel MoMa di New York; da quel momento la Pininfarina inizia a disegnare lo stile di centinaia di autovetture. Negli anni ‘50 inizia la collaborazione della Pininfarina con case automobilistiche straniere, come la francese Peugeot con cui il rapporto continua anche oggi e, sempre negli anni ‘50, l’azienda passa da una struttura artigianale a una vera realtà industriale. L’evento di passaggio è la produzione per conto dell’Alfa Romeo di 27mila Giulietta Spider, nata in Pininfarina ispirandosi, per il design dell’auto, alla Lancia Aurelia B24.
L’azienda dal 1961 passa sotto la guida del figlio del fondatore, designer di fama mondiale Sergio Farina, che ha proseguito la ricerca del padre restando nel campo delle automobili; il biennio 1960-70 è quello che segna la creazione di alcuni tra i modelli più famosi, come l’Alfa Romeo Spider Duetto, la Lancia Flaminia, Lancia Flavia coupé, la Dino 246 e le Fiat 124 Sport Spider e Dino Spider. A partire dal 1967 la Pininfarina si trasferisce nei nuovi stabilimenti di Grugliasco (TO) e si riscontra un forte impegno nello sviluppo tecnologico e aerodinamico, prima con la creazione del Ccd – Centro di Calcolo e Disegno) e, in seguito, con la costruzione di una galleria di vento in scala naturale, la prima in Italia per le autovetture e una delle poche allora esistenti al mondo; nascono inoltre nuovi accordi per il reparto design e progettazione con Daewoo, Cadillac, Bentley e Mitsubishi. Come molte altre aziende di design automobilistico, oltre alle vetture poi entrate in produzione di serie, la Pininfarina ha presentato ai vari saloni delle vetture concept car, tra le quali si annoverano la Ferrari Modulo del 1970, la Ferrari Rossa Concept del 2000 e la Maserati Birdcage 75th del 2005.
Nel 1999 Pininfarina disponeva di tre unità produttive in Italia: Grugliasco per la lastroferratura, verniciatura e carrozzeria, San Giorgio Canavese per la carrozzeria di marchi vari e infine Bairo (TO) per la carrozzeria marchio Mitsubishi. Nel 2008, Andrea Pininfarina, presidente e amministratore delegato della storica carrozzeria torinese, muore sul colpo in un incidente stradale a Trofarello, e gli succede alla presidenza dell’azienda il fratello Paolo; il 3 luglio 2012 viene a mancare Sergio Farina, che ha guidato la crescita dell’azienda nell’ultimo mezzo secolo (1961-2001) e sempre nel 2012 la Pininfarina stringe un accordo con la cinese South East Motor per la realizzazione del design di una gamma di modelli destinati alla produzione. Nel 2015 viene comunicata la cessione dell’azienda – in grave insolvenza – al gruppo indiano Mahindra & Mahindra al prezzo di 1,10 euro per azione.
Giulia De Sanctis
Nova Coop presenta il progetto per portare a Torino nel quartiere San Salvario un nuovo Student Housing, servizi alla persona, un Superstore Coop, impianti sportivi, nuovi spazi pedonali e aree verdi.
Lavori al via in pochi giorni, 60 milioni di euro l’investimento
È stato presentato da Nova Coop Società Cooperativa il piano complessivo di sviluppo per dareuna nuova vita e una nuova identità all’ex scalo ferroviario Vallino, il sito acquistato da FS Sistemi Urbani a seguito di gara nel dicembre 2015. Un progetto che, a circa vent’anni di distanza dalla trasformazione della Spina 3, assegna nuovamente alla cooperativa dei consumatori piemontese un ruolo guida nel processo rigenerativo di un’importante area della città di Torino.
L’intervento interesserà una superficie di circa 32 mila metri quadrati nel quartiere San Salvario, delimitata a nord dal sovrappasso di Corso Sommeiller, a est da Via Nizza, a sud da Via Argentero e a ovest dalle sedi ferroviarie in esercizio e all’interno della quale è già in corso la costruzione del Centro di ricerca per le biotecnologie molecolari promosso da Fondazione CIRP e Università degli Studi di Torino.
Il piano propone il recupero di una zona fino ad oggi interdetta alla città attraverso un progetto di trasformazione urbana che asseconda e consolida la vocazione già espressa dal quartiere di connotarsi come polo della formazione universitaria, rimarginando fili di edificazione fino ad oggi rimasti incompiuti lungo gli assi stradali di Corso Sommelier e Via Nizza e offrendo alla comunità locale nuove aree servizi e spazi di fruizione pubblica.
La superficie insediata complessiva è pari a circa 21.500 metri quadrati e si compone di un importante intervento, sviluppato in partnership con le società Taurus e Ca Ventures, per la realizzazione di uno Student Housing di circa 10.500 metri quadrati di Slp (superficie lorda di pavimento) e di ulteriori 10.000 metri quadrati di Slp con destinazioni miste commerciali e di servizi, che comprendono la presenza di una consistente quota di ristorazione e un Superstore Coop di 2.500 metri quadrati, progettato per offrire al consumatore la possibilità di fare acquisti “presto e bene” grazie all’introduzione di sistemi di tecnologia e segnaletica digitale avanzati e di usufruire di tutti i servizi alla persona proposti da Nova Coop.
La soluzione progettuale planivolumetrica prescelta prevede unariduzione dei diritti edificatori rispetto alle previsioni del Piano regolatore generale pari a circa 4.500 metri quadrati (-18%) e consente di destinare una consistente superficie, per oltre 7.500 metri quadrati, a spazi pubblici e ad uso della collettività, comprensivi di una piazza pubblica attrezzata e inoltre di una piastra di impianti sportivi di circa 5.000 metri quadrati.
Su Via Nizza il nuovo sviluppo dialogherà con i tre edifici vincolaticome beni storico-architettonici, e già restaurati, che ospitavano il sistema di accesso e controllo allo scalo ferroviario e ora saranno la porta di accesso allo spazio pedonale e ad aree verdi arricchite da alberature ad alto fusto.
Le importanti opere di bonifica, unite allo sviluppo progettuale degliedifici con applicazione dei protocolli ITACA (livello di sostenibilità energetica e ambientale) e LEED (prestazioni ambientali degli edifici lungo l’intero ciclo vita), le ampie aree pubbliche e a verde, gli impianti sportivi, consentono il recupero e la fruibilità di questa porzione di città in piena coerenza con le politiche di Nova Coop in tema di sostenibilità ambientale.
L’iniziativa è sviluppata da Nova Coop, in collaborazione con Taurus Srl, uno dei principali attori nel panorama del Real Estate torinese e CA Ventures. Il progetto urbanistico è a cura di Ai Engineering e Ai Studio, il progetto architettonico è a cura di Ai Engineering, Ai Studio e diPicco Architetti.
«La riqualificazione dello Scalo Vallino – dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo – rappresenta un fondamentale tassello della strategia di trasformazione urbana dei siti industriali dismessi. Il completamento dell’investimento universitario rappresentato dal centro di Biotecnologie e la realizzazione di uno studentato contribuiscono ad una delle vocazioni strategiche di Torino come città universitaria. Una città che potrà essere sempre di più riconosciuta per la sua capacità di attrarre giovani in formazione universitaria offrendo esperienze di studio, residenzialità, lavoro e integrazione nel sistema economico e sociale cittadino, per chi arriva da fuori e per chi già vive sul territorio cittadino»
«Oggi abbiamo presentato un grande progetto di rigenerazione urbana – dichiara il Presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive – per trasformare un’area ferroviaria dismessa a pochi passi dal cuore di Torino in un luogo di studio e aggregazione integrato con il quartierecircostante. Sarà bello, ecosostenibile, ricco di servizi e con un’offerta commerciale che non si pone al centro dell’operazione ma offrirà un importante supporto per permetterne la fattibilità. Essere motori di sviluppo locale e costruire le condizioni per restituire ai torinesi la fruibilità di pezzi della loro città è il tratto comune che ha caratterizzato tutti i nostri progetti di nuovo insediamento negli ultimi vent’anni, dalla Spina a Fiorfood in Galleria San Federico, dalla riqualificazione di un tratto di via Botticelli a quella degli spazi ex-Pastore in Corso Novara, per la realizzazione dei nostri ultimi superstore, perché vogliamo che la grande distribuzione cooperativa qualifichi la sua specificità anche per la capacità di realizzare interventi importanti e qualitativi che sappiano essere motore di sviluppo economico e recupero urbano».
L’investimento complessivo ammonta a circa 60 milioni di euro, di cui oltre 5 milioni di euro destinati per opere pubbliche e oneri a scomputo. Le operazioni di bonifica e scavo partiranno nei prossimi giorni, la conclusione dei lavori è prevista per l’autunno 2025.
PNRR E PICCOLE OPERE DEI COMUNI, BUSSONE (UNCEM): NON SONO I SINDACI AD AVER VOLUTO IL PASSAGGIO AL PIANO DI RIPRESA E RESILIENZA
“Non sono certo i Sindaci ad aver voluto il passaggio da ordinarie poste di bilancio dello Stato al PNRR delle risorse economiche per progetti e lavori per la messa in sicurezza del territorio, per le manutenzioni di edifici o versanti, per la difesa dell’assetto idrogeologico. La decisione è stata assunta un anno e mezzo fa per aumentare le somme impegnate del Next Generation EU e i Comuni hanno subito questa decisione. Con una serie di conseguenze gravi. Come ad esempio il cambio del sistema di monitoraggio, da Bdap a Regis, piuttosto che l’applicazione ora necessaria del DNSH, ancora il cambio di regole per la spesa e la rendicontazione. Sono migliaia di interventi sotto al milione di euro in centinaia di Comuni italiani, piccoli e non. Sono state fatte convogliare nel PNRR opere che non era necessario spostare lì. I Sindaci e gli Uffici dei Comuni hanno subito queste decisioni. Ora, sugli organi di stampa, si profila a breve un nuovo passaggio ad altri modelli di gestione, FSC ad esempio, o fondi europei di altra natura, come i FESR. Sarebbe un nuovo cambio di regole, per dare più tempo e modalità più snelle. Di certo i Sindaci subiranno ancora una volta la scelta. E una cosa confermano, ovvero tutto l’impegno per usare bene quelle risorse, PNRR o no, per investirle nel modo migliore, più efficace, per dare garanzie di futuro ai figli e ai nipoti. Per accorciare tutte le sperequazioni che un piano denominato Next Generation EU deve ridurre, con forza. Evitando di perdersi nella burocrazia e usando bene, con i Comuni insieme, le risorse disponibili”.
Lo afferma Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.
Cinghiali, un incontro in Regione
Alle imprese agricole serve poter lavorare e riprendere, in condizioni di sicurezza e basso rischio, l’attività di allevamento e macellazione dei suini nelle aree soggette a restrizione. E’ quanto Coldiretti Piemonte ha espresso al governatore, Alberto Cirio, che insieme al Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana, Vincenzo Caputo, collegato in video conferenza come anche il vice presidente Fabio Carosso e l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, hanno incontrato una rappresentanza di suinicoltori piemontesi con i presidenti ed i direttori di tutte le federazioni provinciali, presso la sede di Coldiretti Piemonte.
“Torniamo sulla questione abbattimenti perché sono ancora totalmente insufficienti, anche in zona buffer e in quella infetta: nello scorso anno sono arrivati a superare appena i 25 mila, quando l’obiettivo era quello di raggiungere i 50 mila mentre i casi di peste dei cinghiali aumentano e sono arrivati a 440 in Piemonte, come riporta il Bollettino Epidemiologico nazionale del 6 giugno 2023 – evidenziano Roberto MoncalvoPresidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa Delegato Confederale -. A fronte di questo scenario, in cui non possiamo che rilevare come le misure adottate fino ad ora siano state insoddisfacenti, abbiamo presentato al governatore Cirio e al Commissario Caputo un decalogo delle azioni prioritarie, costituendo una Commissione permanente e periodica di monitoraggio per salvaguardare le nostre imprese suinicole a rischio. E’ urgente incrementare il livello di sicurezza, avvalendosi anche delle Forze armate e delle Forze dell’ordine per il depopolamento, affinché la problematica venga limitata e non si estenda ulteriormente andando a creare una paralisi anche delle attività ludico-ricreative e dell’indotto ad esse collegato nelle aree soggette a restrizioni come anche va portato avanti il discorso, che già aveva trovato una apertura da parte del Commissario Caputo durante l’incontro dello scorso 8 maggio ad Alessandria, per attivare una filiera no food che permetta di valorizzare la carne di cinghiale. Insomma vanno messe in atto tutte le azioni possibili, le energie e le risorse disponibili per eradicare il virus, tutelare la nostra suinicoltura e mettere in sicurezza il nostro territorio. Il Piemonte – ricordano Moncalvo e Rivarossa – vanta uno dei più importanti e variegati patrimoni in ambito agroalimentare. Produzioni di qualità che rappresentano un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale, costituendo anche una componente essenziale dell’identità culturale e territoriale. E’ a rischio l’intero comparto e la filiera suinicola piemontese che conta circa 3 mila aziende, un fatturato di quasi 400 milioni di euro e 1 milione e 200 mila capi destinati, soprattutto, ai circuiti tutelati delle principali Dop italiane per la preparazione della miglior salumeria nazionale, come il prosciutto di Parma e San Daniele”.
L’Assessore Andrea Tronzano “un sostegno importante che potrà sviluppare al massimo la competitività del sistema imprenditoriale piemontese”
Uscirà oggi pomeriggio il bando dedicato alla Digitalizzazione promosso dalla Regione Piemonte nell’ambito delle risorse del Fesr. Due le linee di intervento: Digitalizzazione delle imprese per supportare la diffusione delle tecnologie digitali nelle imprese piemontesi. Efficientamento produttivo delle imprese per accompagnare le imprese piemontesi nella realizzazione di interventi in grado di migliorarne la competitività e la sostenibilità. La dotazione finanziaria complessiva assegnata alla presente misura ammonta a € 80.000.000 (50 milioni per la prima azione e 30 milioni per la seconda).
Possono richiedere le agevolazioni le PMI e le imprese a media capitalizzazione con un processo produttivo attivo.
Si tratta di un bando importante – commenta Andrea Tronzano – assessore allo Sviluppo delle Attività Economiche e produttive della Regione Piemonte – che permetterà alle aziende di ricevere un sostegno importante su un tema sentito e che potrà sviluppare al massimo la competitività del sistema imprenditoriale piemontese. Le infrastrutture digitali e la sicurezza delle stesse sono un elemento imprescindibile e, come abbiamo avuto modo di percepire nel corso degli incontri programmati sul territorio durante l’illustrazione del FESR, un elemento prioritario che permetterà alle aziende di dotarsi di strutture che le faranno competere al meglio sul mercato.”
Per quanto riguarda i progetti sono ammissibili per la Linea a) Digitalizzazione delle imprese: lavori di digitalizzazione finalizzati ad incrementare la competitività e la resilienza delle imprese consistenti in investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity; sistemi integrati; commercio elettronico, e-business e processi aziendali in rete; tecnologie emergenti; progetti di digitalizzazione green – investimenti finalizzati all’aumento della protezione ambientale, inclusi gli investimenti per la decarbonizzazione. In tal senso sarà possibile investire risorse per acquisto di sistemi 5g, piattaforme dati, sistemi cloud, sistemi di pagamento mobile, manifatture additiva e stampa 3D.
i
Per la Linea b) Efficientamento produttivo delle imprese verrà data priorità a progetti di investimento finalizzati a migliorare la competitività e la sostenibilità dei processi e dei prodotti/servizi delle imprese consistenti nel miglioramento della competitività – investimenti finalizzati a diversificazione produttiva e/o di fornitura di servizi; innovazione di prodotto; trasformazione del processo produttivo, anche con il fine di innalzare il livello di sicurezza sul lavoro al di sopra degli standard obbligatori; progetti green di miglioramento della competitività – investimenti finalizzati all’aumento della protezione ambientale, inclusi gli investimenti per la decarbonizzazione. Questa linea permetterà di poter investire su utilizzo di materie prime seconde come input nel processo produttivo e soluzioni di packaging basate su materiali riutilizzabili
Saranno ammissibili progetti (della durata massima di 18 mesi) aventi le seguenti dimensioni: per le micro e piccole imprese: importo minimo pari a € 50.000; per le medie imprese: importo minimo pari a € 100.000; per le imprese a media capitalizzazione: importo minimo pari a € 250.000. L’importo massimo dei costi ammissibili è fissato in € 3.000.000,00.
Le spese potranno coprire costi per acquisto di macchinari e attrezzature installazione e posa in opera degli impianti, diritti di proprietà intellettuale, progettazione e sviluppo, Il contributo potrà avvenire tramite Finanziamento agevolato combinato con sovvenzione a fondo perduto, le domande saranno ammissibili a partire da fine mese.
La Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo promuove un evento straordinario a Matera dal 16 al 18 giugno, al quale partecipa anche Simona Riccio, Social Media Marketing Manager e Agrifood e Organic Specialist, ideatrice della trasmissione “Parla con Me”.
Simona Riccio, Social Media Marketing Manager e Agrifood e Organic Specialist insieme alla trasmissione da lei ideata “Parla con Me”, è stata convocata da Angelo Barone, Presidente della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, che si terrà a Matera dal16 al 18 giugno prossimi. Realizzerà cinque pillole di accompagnamento e la live di “Parla con Me” in diretta da Matera, che verrà trasmessa sui canali social e sul suo profilo Linkedin “Top Voice”. La consulta Nazionale dei Distretti del Cibo propone un patto per promuovere le aree del nostro Paese tramite il buon cibo, la bellezza del paesaggio e l’unicità del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Lo farà da Matera dal 16 al 18 giugno prossimi; in occasione dell’evento, la “Città dei Sassi” diventerà per tre giorni Capitale Europea della ruralità. Si tratta di un’iniziativa nata dalle indicazione della Commissione UE sulla visione a lungo termine sul futuro delle aree rurali e della conferenza del Patto rurale di Bruxelles, previsto il 15 e 16 giugno prossimi. La Consulta nazionale sarà l’occasione per discutere del futuro delle aree rurali con le loro produzione agroalimentari tradizionali e i loro paesaggi agricoli contestualizzati nel progetto “GIAHS” DELLA FAO e nel patrimonio immateriale quali strumenti di sviluppo.
L’incontro di presentazione dell’evento, in programma giovedì 15 giugno alle ore 16:00 a Potenza, nella sede del Consiglio della Regione Basilicata, sarà moderato da Simona Riccio, esperta in comunicazione e informazione digitale, e che ha realizzato la prima di quattro videointerviste per presentare l’evento e rivolta al Presidente della Consulta Angelo Barone, contenente anche un messaggio del poeta Franco Arminio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata Nazionale dei Distretti del Cibo e della Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile realizzata insieme al CREA e alla comunità di Matera, in collaborazione con il DAGRI dell’Università di Firenze e la sua cattedra UNESCO sul paesaggio agricolo, l’Associazione dei Paesaggi rurali storici, l’Associazione dei Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MIC, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, L’ANCI, la Regione Basilicata, la Provincia e il Comune di Matera e L’APT Basilicata.
“A tutti – ha anticipato il Presidente Angelo Barone – proporremo un ruolo attivo nella gestione dei numerosi laboratori di approfondimento e formazione. Il giorno dell’inaugurazione, venerdì 16 giugno prossimo, aprirà la mostra fotografica sui paesaggi rurali di interesse storico e sarà presentata la guida di Repubblica dedicata alla Regione Basilicata”.
Saranno organizzate quattro sessioni di lavoro dedicate al tema dei diritti, della reddittività, della salubrità, della sostenibilità e della socialità per rafforzare la resilienza delle comunità rurali. La prima sessione sar incentrata sul tema de “Il paesaggio agricolo per lo sviluppo economico e sociale dei territori” e , in questa occasione, sarà presentato il Centro Studi della Consulta dei Distretti del Cibo e il primo corso di formazione sul paesaggio agricolo, frutto della collaborazione con il comune aretino di Cabriglia e il distretto rurale del Valdarno Superiore. La seconda sessione dal titolo “Agricoltura sostenibile: biodiversità e paesaggio”, illustrerà le possibili candidature per il riconoscimento del paesaggio agricolo di interesse storico nel registro nazionale, presso il MASAF. La terza sessione, dal titolo “Sviluppo locale: identità e innovazione sociale”, presenterà il manifesto della neoruralità, vale a dire la vision, i principi, i diritti, i doveri e le innovazioni sostenibili legate alla terra quale fonte di vita. La quarta e ultima sessione si intitola “Turismo tra la bellezza del paesaggio agricolo e rurale e l’unicità del nostro patrimonio culturale nella ruralità “. Sarà dedicata al “Patto per promuovere l’Italia del buon cibo unitamente alla bellezza del paesaggio e all’unicità dei Beni UNESCO”.
Domenica 18 giugno, in occasione della giornata Nazionale dei Distretti del Cibo e del giornata Nazionale della Gastronomia Sostenibile indetta dall’ONU dal 2016, si terrà un focus sulla dieta mediterranea e sui sistemi locali del cibo, con la promozione di attività che coinvolgeranno la Scuola di Alta Formazione Gastronomica, i produttori e le diverse startup. La gestione dello spreco alimentare e la sostenibilità della cultura gastronomica saranno al centro di un dibattito presso il Centro Mensa “San Giovanni Mele”. A Firenze, in collegamento con l’evento di Matera, si terrà un festival dal 15 al 18 giugno prossimi, che promuoverà la cultura della gastronomia sostenibile e il modello dei Distretti del Cibo, in memoria dello chef Fabio Picchi con tutti i fiorentini.
MARA MARTELLOTTA
148milioni per sviluppo, innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale, mobilità sostenibile. La Giunta comunale ha adottato il Piano Operativo della Città di Torino da presentare all’Autorità di Gestione per l’assegnazione delle risorse finanziarie dei fondi europei del programma nazionale “PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027”.
Il Piano Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027 si inserisce nel quadro delle strategie di sviluppo urbano sostenibile delineate nell’Accordo di Partenariato 2021-2027 adottato dalla Commissione Europea. Il compito che l’Accordo assegna al Programma, in una prospettiva di continuità e rafforzamento della strategia già attuata per il periodo 2014-2020, è quello di affrontare le tematiche ambientali, con particolare attenzione per il contrasto al cambiamento climatico e la transizione verso un’economia circolare, e di promuovere azioni di rigenerazione urbana e di risposta al disagio socio-economico, anche attraverso l’innovazione sociale e la rivitalizzazione del tessuto imprenditoriale locale.
Il Piano Operativo per la Città di Torino vede come punto di riferimento primario per la programmazione il Piano Strategico Metropolitano. A gettare le basi per la sua costruzione è stata l’approvazione del documento strategico “ Torino Città delle opportunità per tutti” a settembre 2022; da qui è partito un percorso di progettazione condivisa attraverso tavoli interdipartimentali e l’ascolto degli attori del territorio che ha portato alla definizione del documento di progetto approvato stamane. Un centinaio di pagine che riepilogano i finanziamenti in arrivo e le progettualità in cui investirli.
“Per la nostra città- spiega il Sindaco Stefano Lo Russo- si è aperta una nuova e dinamica fase di evoluzione con importanti sfide da cogliere, alla quali rispondere con l’ampio complesso di risorse messo a disposizione dai fondi europei, nuovi strumenti di pianificazione e progettualità di lungo periodo. Torino si proietta verso il futuro valorizzando il suo essere una città dalle tante vocazioni, una città della prossimità, una città multicentrica e della mobilità, dell’innovazione e dello sviluppo, una città delle reti e dell’impatto sociale, delle opportunità, una città metropolitana, internazionale e interconnessa che guarda verso l’Europa e il mondo offrendo opportunità a chi qui ha scelto di vivere, studiare, lavorare. Con la disponibilità di fondi straordinaria in arrivo, con tempi e modi di attuazione diversificati ma tutti altrettanto stringenti, occorrerà lavorare con grande impegno per stare al passo con le numerose progettualità che ci restituiranno una città più verde, giusta, accogliente e vivibile”.
A Torino sono destinati 148 milioni, suddivisi in 5 priorità: 27milioni per l’agenda digitale e l’innovazione urbana, 26 per la sostenibilità ambientale, 15milioni per la mobilità urbana sostenibile, oltre 46milioni destinati a servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale, 30milioni per la rigenerazione urbana.
Tra le misure per agenda digitale e innovazione urbana ci sono investimenti per accelerare il processo di digitalizzazione dei servizi alle persone e alle imprese e ridurre il digital divide tra i cittadini ma anche iniziative di sostegno delle piccole realtà economiche di prossimità attive nei quartieri Barriera di Milano e Aurora e una misura rivolta a micro, piccole e medie imprese (anche sociali) innovative.
In linea con l’obiettivo di conseguire la neutralità climatica entro il 2030 (Climate city contract) e con il manifesto del New European Bahaus cui la Città ha aderito 16 milioni di euro saranno investiti per progetti di gestione delle acque meteoriche, riqualificazione dello spazio pubblico, messa in sicurezza delle strade collinari e messa in sicurezza idraulica della sponda destra del Po. 3milioni e mezzo serviranno a potenziare il verde pubblico mentre gli altri investimenti finanzieranno progetti imprenditoriali improntati all’economia circolare e servizi che favoriscano la costituzione di comunità di energia rinnovabile.
Al capitolo della mobilità urbana sostenibile 3milioni saranno investiti per il riassetto della viabilità e il ripristino linea tranviaria su piazza Baldissera mentre quasi 10milioni per la pedonalizzazione di via Roma nel tratto da piazza Carlo Felice a piazza Castello.
In tema di inclusione e innovazione sociale 4,5 milioni saranno investiti in misure per l’occupazione dei giovani e per favorire l’imprenditoria giovanile, 11milioni per il reinserimento lavorativo e l’occupabilità di persone svantaggiate, 22milioni per progetti per l’abitare mentre 2,4 milioni serviranno a dare vita a luoghi destinati a servizi di prossimità e aggregazione sociale.
Oltre 25 milioni sono invece destinati a misure materiali e immateriali di rigenerazione urbana che riguarderanno in modo particolare i quartieri di Aurora e Barriera di Milano con azioni di riqualificazione e coprogettazione degli spazi pubblici e destinate all’inclusione e alla partecipazione attiva, attraverso progetti di cultura e sport, dei giovani che vivono in questi quartieri.
(c.q.)
Le potenzialità dei distretti del cibo in Piemonte e le strategie di sviluppo per i territori sono stati i temi del convegno che si è tenuto oggi a Torino, al Mercato Centrale, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte.
Hanno preso parte gli assessori regionali Marco Protopapa e Vittoria Poggio, Angelo Barone presidente della Consulta Nazionale Distretti del cibo, i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni agricole, del CREA Rete rurale – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria,, docenti e ricercatori universitari esperti di problematiche distrettuali.
Dal 2020 la Regione Piemonte ha voluto valorizzare i territori insieme alle produzioni agroalimentari tipiche attraverso l’approvazione del Regolamento regionale dei Distretti del cibo che permette di ottenere un riconoscimento ufficiale e poter essere iscritti all’Albo nazionale dei distretti del cibo.
Il Chierese – Carmagnolese è stato il primo distretto del cibo nato con il nuovo regolamento regionale e a seguire sono stati ufficializzati il distretto del cibo del Roero; delcibo e del vino Langhe-Monferrato; del Monregalese – Cebano a indirizzo biologico. Sono in fase di costituzione il distretto del cibo della frutta e il distretto del Mombaronedella Serra Morenica e del Naviglio di Ivrea.
Il convegno è stato l’occasione per un confronto tra i rappresentanti dei distretti già esistenti e per portare le esperienze utili per i futuri soggetti costituenti di altri distretti piemontesi.
L’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa ha sottolineato: “I distretti del cibo sono una grande scommessa per i nostri territori, intesi come strumenti di investimento che la Regione ha fortemente voluto e sostiene i promotori nel percorso della loro costituzione, soprattutto nelle difficoltà legate alla burocrazia. Il distretto rappresenta infatti l’opportunità di mettere insieme le nostre produzioni piemontesi e i nostri tesori ma non deve essere una competizione e una sovrapposizione di territori ma un’opportunità omogenea e diffusa tra tutti, lavorando sul prodotto e sulla promozione”.
“Credo nell’importanza dei distretti del cibo per lo sviluppo delle attività economiche del territorio al pari dei distretti del commercio che abbiamo attivato come Regione partendo dalle realtà locali, in questo caso dalla filiera agricola con altre attività produttive – ha precisatol’assessore alla Cultura, Turismo, Commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio – I distretti generano crescita economica e promuovono i nostri territori anche per quanto riguarda l’offerta turistica. Un risultato che si raggiunge partendo dal basso, grazie ai soggetti presenti sul territorio locale che lavorano in sinergia e alla progettualità tra pubblico e privato, come è avvenuto per la nascita dei distretti del commercio piemontesi”.
CON UNA CRESCITA PREVISTA FINO A 72,9 MILIONI DI EURO NEL 2024.
A TORINO QUINTA TAPPA DEL ROADSHOW DI PICCOLA INDUSTRIA E ANITEC-ASSINFORM
Nel 2022 il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Piemonte ha superato i 43 milioni di euro, con un’importante prospettiva di crescita fino 72,9 milioni di euro nel 2024. Il mercato digitale della regione ha raggiunto i 5,9 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 1,1 % rispetto al 2021. Mentre in Val D’Aosta il digitale ha toccato circa 152 milioni di euro nel 2022, con una crescita dell’1,2% rispetto al 2021.
La percentuale di imprese piemontesi con almeno un livello base di digitalizzazione è cresciuta attestandosi al 74,8% nel 2022 rispetto al 61,8% del 2021, con un incremento di 13 punti percentuali. Quelle valdostane sono invece il 62% nel 2022 rispetto al 60% del 2021, con una crescita di due punti percentuali.
Ancora poche le imprese italiane che utilizzano sistemi di Intelligenza artificiale ma il mercato è in forte sviluppo: la percentuale delle piccole imprese italiane si attesta oggi al 5,3%, contro il 24,3% delle grandi imprese, ma gli ultimi dati ISTAT disponibili si riferiscono al 2021.
Torino, 6 giugno 2023 – Quinta tappa a Torino, con Piccola Industria Confindustria Piemonte, Piccola Industria Confindustria Valle d’Aosta, Piccola Industria Unione Industriali Torino, il Gruppo Information Communication Technology dell’Unione Industriali di Torino e il Digital Innovation Hub Piemonte per il ciclo di incontri “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente”, organizzato da Piccola Industria Confindustria e Anitec-Assinform, in collaborazione con la rete dei Digital Innovation Hub, con la partnership di Audi e la media partnership de L’Imprenditore. Si tratta di un roadshow che in due anni toccherà tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare le piccole imprese associate a Confindustria sulle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Sono le stesse imprese a raccontare le proprie esperienze e strategie di impiego dell’IA in azienda, grazie alla presentazione di casi concreti e al confronto diretto con i partecipanti.
L’intelligenza artificiale, di cui si discute da oltre 70 anni, è oggi al centro del dibattito politico-economico. Big data, elevate capacità computazionali e algoritmi più performanti ne permettono un impiego diffuso, capace di incidere nella vita quotidiana di imprese e individui in maniera ancora più profonda rispetto alle innovazioni precedenti. Tuttavia, nonostante le sue potenzialità, l’IA rimane ancora scarsamente utilizzata dalle imprese italiane, in particolare quelle di minori dimensioni: secondo dati Istat del 2021, solo il 6,2% delle imprese con almeno 10 dipendenti ha dichiarato di utilizzare sistemi di Intelligenza artificiale, contro una media dell’8% nell’Unione europea. In particolare, la percentuale di piccole imprese italiane si attesta al 5,3%, contro il 24,3% delle grandi imprese. Un gap da colmare, perché numerose ricerche certificano un crescente divario nell’incremento della produttività dovuto alla digitalizzazione tra le poche imprese di frontiera e le molte più in ritardo.