CRONACA- Pagina 9

Scippi a San Salvario, due arresti

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha eseguito a Torino due ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dai Gip del Tribunale torinese su richiesta della locale Procura, a carico di tre giovani, in relazione a due rapine commesse tra luglio e settembre scorsi nel quartiere San Salvario. Si tratta di due ventisettenni e di un ventenne, tutti di nazionalità egiziana.

Le misure custodiali costituiscono l’esito di una brillante ed efficace attività investigativa condotta, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Torino, dagli investigatori del Commissariato di zona “Barriera Nizza”, i quali, attraverso le immagini hanno ricostruito le dinamiche e le responsabilità dei due eventi delittuosi.

I poliziotti del Commissariato sono riusciti ad identificare i tre i soggetti coinvolti nelle brutali aggressioni e, grazie alla conoscenza capillare del territorio e dei soggetti dediti ad attività delittuose che lo frequentano, ad attribuire a ciascuno le specifiche responsabilità.

In particolare, due degli indagati sono gravemente indiziati di aver scippato a fine luglio scorso una collanina in oro ad un giovane che stava percorrendo via Berthollet, altezza via Saluzzo.

Il terzo soggetto arrestato, un ventenne, è stato identificato quale presunto autore di una rapina commessa allo stesso incrocio viario del quartiere San Salvario lo scorso settembre. In quell’occasione, a volto scoperto e con indosso gli stessi vestiti con i quali, poco prima, aveva adempiuto all’obbligo di presentazione alla P.G. cui era sottoposto presso il Commissariato, il giovane ha strappato una collanina d’oro dal collo di un ultrasessantacinquenne italiano. Riconosciuto dagli investigatori della Polizia di Stato, è stato destinatario di misura cautelare di aggravamento della emessa dal Gip del Tribunale torinese.

Il risultato investigativo costituisce l’esito delle azioni intraprese e intensificate a partire dal mese di maggio 2025 dai poliziotti del Commissariato Barriera Nizza per prevenire e reprimere il fenomeno dei reati predatori e di microcriminalità, con connesso degrado, nella zona di San Salvario; con focus particolare sull’intersezione tra via Berthollet e via Saluzzo, oltre ai portici di via Nizza.

Un giardino per Anna Rosa Gallesio Girola

La prima donna eletta al Consiglio provinciale

Decana dei giornalisti piemontesi, amministratrice pubblica, partigiana ed esponente del CLN e della Giunta regionale di governo nata all’indomani della Liberazione: tutto questo e altro ancora è stata Anna Rosa Gallesio Girola, scomparsa a Torino il 12 marzo 2010 all’età di 98 anni, la cui memoria è stata celebrata oggi dalla sua città con l’intitolazione del giardino all’angolo tra corso Cosenza e corso Unione Sovietica. Alla cerimonia era presente anche il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo, accompagnato dal Gonfalone dell’Ente, decorato con la Medaglia d’oro al valor civile per la Resistenza: partecipazione non certo casuale, dal momento che il ruolo di Anna Rosa Gallesio Girola nella Provincia di Torino, antenata della Città metropolitana, è stato di grande significato e importanza. Questa “giornalista imprestata alla politica” come amava definirsi (“Una giornalista imprestata alla politica” è anche il titolo di una pubblicazione che la Consulta permanente dei Consiglieri e Amministratori della Provincia di Torino le dedicò nel 2014 per opera di Valeria Galliano, con la prefazione dell’allora presidente della Provincia Antonio Saitta), fu la prima donna eletta in Consiglio provinciale, nelle file della Democrazia Cristiana: consigliera dal 1951 al 1970 e assessora all’assistenza dal 1965 al 1970. In quest’ultima veste si dedicò allo sviluppo dei Centi di igiene mentale, nati nel 1958 – seconda realtà in Italia – per il superamento del ricovero negli ospedali psichiatrici.

Ma l’assessora Gallesio fu anche un’amministratrice attenta e moderna dell’Istituto per l’infanzia e la maternità: proprio sotto la sua presidenza, in un anno simbolico come il 1968, fu inserita nella denominazione del brefotrofio il termine maternità, per “togliere quell’ombra di occultismo che ancora grava a caratterizzare la cosiddetta maternità illegittima, che invece deve essere messa bene in evidenza, non come colpa da nascondere, ma come meno felice ma forse più eroico compito della donna nell’espletamento della sua pur sempre alta missione, quella della maternità”, come si legge nella delibera del Consiglio provinciale che ratificò la modifica.

“Anna Rosa Gallesio ha governato problemi complessi” commenta il vicesindaco Jacopo Suppo, “ha svolto il ruolo di assessore in una fase storica molto difficile, con i problemi legati alla grande immigrazione dal Sud Italia e i drammi sociali che si riverberavano nella gestione dei servizi per le persone in difficolta, pazienti psichiatrici e bambini soli su tutti”.

ATP Finals: modifiche viabilità intorno all’Olimpico e altre aree

L’area dello Stadio Olimpico e altre zone della città saranno interessate nei prossimi giorni dallo svolgimento delle Nitto ATP Finals, in programma dal 9 al 16 novembre.

Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sono stati decisi una serie di provvedimenti come la chiusura di alcune vie e tratti di strada, l’attivazione di aree di sosta a pagamento, la ricollocazione di quelle destinate alla sosta dei disabili e di quelle a disposizione degli operatori del commercio, oltre alla deviazione di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Nel dettaglio:

via Filadelfia, sarà chiusa al traffico veicolare, da piazzale San Gabriele di Gorizia a corso Agnelli, nei seguenti giorni e orari:

  • sabato 08, domenica 9, sabato 15 e domenica 16: dalle 09.30 e fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00);
  • da lunedì 10 a venerdì 14: dalle 09.30 alle 12.00, dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 22.30 fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00).

Sul medesimo tratto di strada fino al 24 novembre sarà vietata la sosta.

Modifiche alla viabilità interesseranno anche:

fino al 20 novembre (dal 2 novembre)

  • il controviale Est di corso Agnelli, dal civico 45 a via Filadelfia, dove su entrambi i lati sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli;

Dal 6 al 16 novembre

  • il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, lato Ovest per un tratto di circa 55 metri verso Nord partendo dal civico 200 dove sarà vietata la sosta;
  • il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, da piazzale Grande Torino al civico 272/A dove saranno vietati il transito e la sosta;

dal 9 al 16 novembre

  • il controviale Est di corso Agnelli, da via Filadelfia a piazzale Grande Torino: anche qui sosta e transito vietati.

dal 5 al 17 novembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

  • in via Maria Vittoria lato Sud, tra piazza Carlo Emanuele II e via San Massimo;
  • in piazzale Regina Margherita lungo la perimetrale Nord Ovest su ambo i lati nel tratto da via Ricasoli a corso Regina Margherita;
  • in via Camerana lato Est, tra il civico 9 e via Assietta

Fino al 21 novembre (dal 2 novembre)  sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

  • in via Belfiore lato Est tra il civico 23 e il civico 25;

Inoltre, nelle giornate di svolgimento degli eventi e delle partite, il 6 novembredalle 18.00 alle 24.00, e dal 9 al 16 novembredalle ore 9.00 alle 24.00 sarà istituita la sosta a pagamento con tariffa forfettaria giornaliera di 10 euro :

  • in corso Galileo Ferraris, su ambo i lati della carreggiata centrale nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;
  • sul lato destro delle carreggiate centrali nel tratto tra via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande;
  • su ambo i lati della carreggiata Ovest nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Nelle sopra citate carreggiate centrali, ad eccezione dei giorni e delle ore in cui è in vigore la sosta a pagamento sarà in vigore il divieto di sosta.

In tutte le carreggiate destinate alla sosta a pagamento durante i sopra citati orari sarà vigente un limite di velocità di 30 km/h nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Sempre nei giorni 6 novembre e poi dal 9 al 16 novembre:

  • le aree riservate alla sosta delle persone con disabilità saranno collocate: sul lato Est controviale Est di corso Galileo Ferraris a partire da corso Sebastopoli procedendo verso Nord Sud per circa 110 metri complessivi e in corso IV Novembre sul lato Est del controviale Est procedendo verso Nord per circa 50 metri complessivi;
  • le aree a disposizione degli operatori del commercio saranno localizzate in corso Galileo Ferraris, carreggiata laterale Ovest, lato Ovest e in corso IV Novembre, carreggiata laterale Est lato Est.

Trasporto Pubblico Locale

Per raggiungere le ATP Finals in modo sicuro ed ecologico, GTT potenzia i collegamenti cittadini a Torino.

Le linee 4 e 10 avranno corse aggiuntive e frequenze maggiori nelle fasce serali, mentre la metropolitana prolungherà l’orario di servizio con 200 corse extra. Gli spettatori potranno viaggiare gratuitamente sulle linee 4, 4N e 10 nel giorno indicato sul biglietto, così come lo staff dell’organizzazione durante tutto il torneo.

Informazioni e assistenza saranno disponibili tramite sito web, canali digitali, social e servizi di infomobilità (GTT Telegram, Moovit, MaTo), con personale dedicato nelle zone di maggiore affluenza.

Inoltre, in  occasione delle ATP Finals, i visitatori potranno vivere Torino al meglio grazie a MaaS ToMove per il turismo. Muoversi per raggiungere i match o esplorare musei, quartieri e attrazioni cittadine sarà semplice e sostenibile, scegliendo ogni volta la soluzione più comoda: mezzi pubblici, taxi, bike e scooter sharing.

Chi acquisterà la Torino+Piemonte Card online potrà attivare immediatamente un bonus mobilità di 10 euro nella Super App WeTaxi, la piattaforma digitale che consente di accedere a tutti i servizi integrati e di ridurre fino al 50% il costo dei viaggi.

Maggiori informazioni: https://www.gtt.to.it/cms/in-evidenza/12315-con-gtt-alle-nitto-atp-finals-mobilita-sostenibile-per-il-grande-spettacolo-del-tennis

TORINO CLICK

Un convegno sulla solitudine delle donne 

Venerdì 7 novembre alle ore 10, presso la Sala Viglione di Palazzo Lascaris a Torino, si terrà il convegno “ La solitudine delle donne “, promosso dalla Consulta femminile del Piemonte. L’iniziativa intende approfondire il tema della solitudine femminile nelle sue diverse dimensioni personali, sociali e professionali.
Attraverso l’intervento di esperti provenienti dal mondo accademico, sanitario ed economico, verranno esplorate le molteplici forme in cui la solitudine si manifesta nella vita delle donne, dal disagio emotivo al lavoro, fino all’imprenditoria e alla famiglia.
A introdurre il convegno saranno Davide Nicco, presidente del Consiglio regionale, Valentina Cera, consigliera segretaria, delegata alla Consulta femminile regionale, e Fulvia Pedani, presidente della Consulta femminile regionale.

Mara Martellotta

Maltratta la compagna davanti alla figlia, arrestato

Accusato di maltrattamenti verso la compagna un trentenne è stato arrestato dalla polizia intervenuta dopo la telefonata della madre. I fatti a Omegna. La donna aveva denunciato una lite fra la coppia alla presenza della loro figlia di undici mesi. Gli agenti intervenuti hanno visto l’uomo che stava minacciando la donna, dicendole che l’avrebbe uccisa se gli avesse tolto la bambina. La compagna di 37 anni, ha dichiarato che da tempo subiva maltrattamenti sia fisici che psicologici dal compagno e che era stata minacciata di morte e picchiata.

Al Sestriere a Casa Olimpia la biblioteca comunale più alta d’Italia

Al Sestriere è  stata una giornata di festa per l’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Comunale più alta d’ Italia, ospitata al piano terra di Casa Olimpia.  Si tratta di un edificio storico e anche carico di storia. Quello che era un tempo la ex casa Cantoniera dell’allora Provincia di Torino, ricostruita in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 diventando Casa Olimpia, polo culturale sia durante il periodo olimpico e paralimpico, sia negli anni seguenti e recentemente rimessa a nuovo dalla Città Metropolitana di Torino ed affidata al Comune del Sestriere con convenzione pluriennale in concessione d’uso.
“Ha rappresentato un momento speciale l’Inaugurazione della nuova sede della biblioteca comunale di Sestriere a Casa Olimpia- spiega il sindaco di Sestriere Gianni Poncet, intervenuto insieme àl vicesindaco Maurizio Cantele e all’Assessore alla Cultura Emanuela Tedeschi Ruspa.
“Una scelta strategica anche in chiave di gestione logistica di questa splendida struttura, da simbolo di sport a simbolo di cultura e tradizione per un polo a disposizione di residenti e turisti in soggiorno. Ringraziamo la Città metropolitana di Torino assieme alla quale abbiamo condiviso diverse tappe di questo percorso di valorizzazione di Casa Olimpia nel prossimo ventennale dei Giochi olimpici di Torino 2006”.

“Abbiamo investito circa 400 mila euro per risistemare Casa Olimpia- commenta Jacopo Suppo, vicesindaco della Città Metropolitana di Torino  – perché sapevamo di investire bene su questo territorio. Il comune di Sestriere ha proposto una progettualità molto ambiziosa, una progettualità pubblica, una casa della cultura, una biblioteca per uno spazio restituito alla collettività di Sestriere e a tutti i turisti  che frequentano il Colle. L’obiettivo è stato raggiunto con  successo e siamo sicuri che questa partnership tra Comune di Sestriere e Città Metropolitana si possa tradurre in risultati positivi per tutti”.

La bibliotec comunale di Sestriere è gestita dall’Associazione CulturAlpe.
In bassa stagione è aperta  nelle giornate di lunedì dalle 14.30 alle 18.30, mercoledì dalle 9 alle 13 e sabato dalle 9 alle 13.

Info bibliotecasestriere@gmail.com

Tel 012276715

Mara Martellotta

Studentessa di 14 anni muore lanciandosi dal nono piano

Una studentessa di 14 anni si è tolta la vita lanciandosi dal nono piano del palazzo in cui abitava in zona Santa Rita a Torino. Come riporta La Stampa, la giovane avrebbe detto al padre di voler uscire a prendere un gelato. Poi è salita in ascensore all’ultimo piano da dove si è lanciata da una finestra affacciata sul cortile interno.

CISL, confronto con l’assessore regionale Riboldi 

Il nuovo Piano Socio-Sanitario della Regione sarà al centro dei lavori del Consiglio generale della Cisl Piemonte che si riunirà giovedì 6 novembre all’hotel Nh Torino Centro, in corso Vittorio Emanuele II 104, a Torino, a partire dalle ore 9, alla presenza dei segretari regionale e nazionale Cisl Luca Caretti e Ignazio Ganga. Ospite dell’incontro sarà l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi che si confronterà con il gruppo dirigente della Cisl regionale su contenuti del nuovo Piano Socio-Sanitario della Regione in discussione in queste settimane in Consiglio regionale.

“Ci confronteremo nel merito dei contenuti del Piano Socio-Sanitario della Regione Piemonte – spiega Luca Caretti, segretario generale della Cisl Piemonte – e presenteremo all’assessore Riboldi le nostre proposte per migliorarlo e renderlo attuabile. Pur in presenza di alcune
criticità non siamo contrari al nuovo progetto di riassetto e riprogrammazione del sistema sanitario e sociale regionale, strumento che manca da una decina d’anni, e puntiamo a un dialogo costruttivo e pragmatico con i vertici dell’assessorato alla Sanità. Ribadiremo a Riboldi la necessità, peraltro già condivisa con lo stesso assessore, di far partire al più presto i cinque tavoli tematici di confronto su varie materie. Questi tavoli rappresentano i pilastri negoziali attraverso cui la Cisl intende discutere e influenzare la ‘messa a terra’ del piano socio-sanitario, trasformando le dichiarazioni d’intenti in impegni operativi e concreti”.

Mara Martellotta

Addio a Baima Bollone il medico della Sindone

È morto oggi a 88 anni, Pierluigi Baima Bollone, medico legale torinese e tra i massimi esperti mondiali della Sindone di Torino. Professore di Medicina legale all’Università di Torino, ha formato generazioni di studenti e firmato numerose pubblicazioni scientifiche. Celebre per le sue analisi sul Sacro Lino, fu tra i primi a identificarvi tracce di sangue umano, sostenendone l’autenticità. Rigoroso ricercatore e grande divulgatore, ha unito scienza e fede in un percorso di studio che ha lasciato un segno profondo nella cultura italiana.

Donna investita da furgone muore in ospedale

Una donna 45enne è deceduta questa sera durante il trasporto in ambulanza. Era stata investita da un furgone a Moncalieri, in strada Revigliasco, nei pressi del civico 170.

L’incidente è avvenuto pochi minuti prima delle 19. Le sue condizioni sono sembrate subito disperate: il personale del 118 di Azienda Zero ha tentato di rianimarla mentre veniva trasferita al CTO, ma ogni sforzo si è rivelato inutile. La donna è morta poco dopo l’arrivo in ospedale.