CRONACA- Pagina 9

Metropolitana di Torino: torna l’orario ridotto

A seguito del proseguimento dei lavori di migrazione al nuovo sistema digitale operati da Infra.To, il servizio della metropolitana modifica gli orari da domenica 2 febbraio a mercoledì 16 aprile 2025.

Orari in vigore dal 2 febbraio al 16 aprile 2025

 Inizio
servizio
 Ultima partenza
da Fermi
 Ultima partenza
da Bengasi
Bus sostitutivo
(linea M1S)
Lunedì 5.30 21.30 21.30 22.00 – 00.30*
Dal martedì al giovedì 5.30 21.30 21.30 22.00 – 00.30*
Venerdì e sabato 5.30 1.00 1.00
Domenica e festivi  7.00 21.30 21.30 5.30 – 7.00
22.00 – 00.30*
* Ultime partenze dei bus della linea M1S dai capolinea Fermi e Bengasi alle ore 00.00.

Da martedì la raccolta del Banco Farmaceutico

Nel 2025 Banco Farmaceutico compie 25 anni e, da martedì 4 a lunedì 10 febbraio, si svolgerà la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco. In oltre 5.800 farmacie che partecipano in tutte le città italiane (espongono la locandina dell’iniziativa – l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), è chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi.

I farmaci raccolti (nel 2024, 588.013 confezioni, pari a un valore di 5.182.368 euro) saranno consegnati a più di 2.000 realtà benefiche che si prendono cura di almeno 436.000 persone in condizione di povertà sanitaria, offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco. Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, decongestionanti nasali, analgesici, antifebbrili e antistaminici, farmaci ginecologici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, antinfiammatori, farmaci per i dolori articolari e disinfettanti.

In Piemonte, la Raccolta si svolgerà dal 4 al 10 febbraio in circa 600 farmacie, circa un terzo di quelle attive. I farmaci raccolti sosterranno 160 realtà benefiche del territorio che annualmente sostengono oltre 100.000 persone povere italiane, straniere residenti in Italia e straniere seguite all’estero con specifici progetti di sostegno sanitario. Durante l’edizione del 2024, sono stati raccolti 69.173 prodotti di salute (per un valore di oltre 620.000 euro) che hanno aiutato 105.000 persone che si sono rivolte ai 164 enti in convenzione con Banco Farmaceutico. Un aiuto prezioso e sostanziale che ha permesso di soddisfare, come media regionale, il 39% delle richieste espresse.

Mara Martellotta

Torino, il Bibliobus raddoppia

Il servizio di biblioteca mobile, avviato nell’ottobre 2018 con il progetto AxTo, si arricchisce di un secondo Bibliobus, operativo dal 21 gennaio. Unitamente alle fermate già servite dal primo veicolo, garantisce la presenza della biblioteca mobile in tutte le circoscrizioni cittadine.

“Grazie al Bibliobus la Città e le Biblioteche civiche contribuiscono alla diffusione capillare della cultura, all’inclusione sociale e alla riduzione del divario digitale – dichiara l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia -. Con questo secondo veicolo, inaugurato lo scorso novembre in occasione di Portici di Carta, finalmente riusciamo a coprire l’intero territorio cittadino e offrire a tutte le cittadine e i cittadini servizi di iscrizione, prestito, facilitazione digitale e promozione della lettura per tutte le età”.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Integrato Urbano (PIÙ), finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 2, Investimento 2.2.

Le tappe del nuovo Bibliobus

Lunedì dalle 14.30 alle 18.30: via Scialoja pressi Mufant, Circoscrizione 5

Martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30: via Arquata 22, Circoscrizione 1

Mercoledì dalle 9 alle 13: piazza Villari, Circoscrizione 5

Mercoledì dalle 14.30 alle 18.30: Villaretto, Circoscrizione 6

Venerdì dalle 9 alle 13: via Cumiana 15, Circoscrizione 3

Venerdì dalle 14.30 alle 18.30: piazza Secreto, Circoscrizione 5

Sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30: viale Boiardo angolo viale Ceppi, Circoscrizione 8

Domenica dalle 8.30 alle 13: via Ragazzoni angolo Via Aleramo, Circoscrizione 7

Le nuove soste del Bibliobus 2 saranno oggetto di un monitoraggio costante per valutare l’efficacia del servizio e apportare eventuali modifiche in base alle esigenze dei cittadini. Ulteriori fermate sono in fase di valutazione e saranno comunicate prossimamente.

Il calendario aggiornato delle soste di entrambi i Bibliobus e tutte le novità del servizio sono pubblicate sul sito delle Biblioteche Civiche Torinesi bct.comune.torino.it e sui canali social ufficiali.

1943, l’Obelisco e il Comune di Rivoli ricordano le vittime dei bombardamenti

Rivoli, 01 febbraio 2025 – Si è svolta a Rivoli l’annuale commemorazione organizzata dall’associazione culturale L’Obelisco in via Roma 66.

 

Alla annuale manifestazione dinnanzi alla lapide in ricordo delle vittime dei bombardamenti del 1943 organizzata dall’associazione L’Obelisco presieduta dal consigliere comunale Federico Depetris sono intervenuti il Sindaco Alessandro Arrigo, il Presidente del Consiglio Comunale Paolo De Francia ed hanno partecipato all’evento la Vicesindaca Silvia Romussi ed i consiglieri comunali Laura Adduce e Luca Murzio.

 

“Anche quest’anno abbiamo voluto ricordare le vittime rivolesi dei bombardamenti inglesi del 1943 – ha dichiarato Federico Depetris presidente dell’associazione culturale L’Obelisco – Ogni anno ci ritroviamo di fronte alla lapide in Via Roma per non dimenticare le vittime civili della seconda guerra mondiale.”

“E’ compito delle Amministrazioni intitolare piazze, porre lapidi ed insegne ma è poi dovere di tutti i cittadini rendere vivi i luoghi, coltivando la memoria, il confronto ed il dibattito. Con questo spirito – ha proseguito Depetris – noi organizziamo le nostre iniziative sul territorio.”

 

“Infine un doveroso e sentito ringraziamento ai tanti cittadini intervenuti questa mattina ed ai rappresentanti delle istituzioni che hanno impreziosito la sobria manifestazione in ricordo delle vittime rivolesi dei bombardamenti del 1943.”

 

Protesta degli anarchici al Cpr

Al presidio promosso ieri  da organizzazioni sindacali e associazioni per chiedere che il Cpr di corso Brunelleschi venga trasformato in un centro di accoglienza, un gruppo di anarchici ha scritto sui muri del centro:  “Qui lo Stato tortura”.  Il Cpr è inattivo dal 2023, dopo che un  suo ospite si tolse la vita. Si sta ipotizzando però di riaprire la struttura.

MUR, oltre 1.3 milioni di euro per l’Istituto di Ricerca Metrologica

 Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato le graduatorie di assegnazione del Fondo Italiano per la Scienza – FIS 2. Per i progetti dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino il finanziamento previsto è di 1.324.445,76 euro per attività di ricerca nel macrosettore ‘Physical Sciences and Engineering’.

Il FIS è pensato per ricercatori emergenti ed esperti sui principali ambiti di ricerca: dall’ingegneria alle scienze della vita. Nasce sul modello dell’European Research Council (ERC), il prestigioso programma comunitario dedicato alla ricerca di base valutando i ricercatori per l’eccellenza della loro attività.

“Non c’è futuro – ha dichiarato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini – se non c’è ricerca. È per questo che noi vogliamo e dobbiamo investire sulle nostre eccellenze. Vogliamo farlo con contributi stabili, che diano prospettive e certezza al lavoro dei nostri ricercatori. Questa assegnazione rappresenta un ulteriore passo nella strategia del Ministero per sostenere la ricerca e consolidare il ruolo delle università italiane come poli di eccellenza a livello internazionale”.

A livello nazionale, lo stanziamento totale è di 338 milioni di euro. Le proposte, giunte da 136 istituzioni del mondo accademico, sono state 2.289. Il Ministero ha già previsto, per il biennio 2024-2025, la terza edizione del bando FIS con una dotazione di 475 milioni, rafforzando così l’impegno a favore della ricerca di base.

Un pronto soccorso più umano: insediato il gruppo di lavoro regionale

Si è insediato nel Grattacielo della Regione il gruppo di lavoro che dovrà predisporre il progetto di umanizzazione in pronto soccorso con il quale l’Assessorato alla Sanità intende conseguire una presa in carico globale della persona, inclusi gli aspetti sociali e relazionali, in modo che la riqualificazione, il riammodernamento e una corretta informazione ai pazienti e ai familiari permettano di vivere in modo migliore le varie fasi della presa in carico.

«L’obiettivo principale – puntualizza l’assessore alla Sanità Federico Riboldi – è dotare tutti i pronto soccorso di schermi informativi, distributori di generi di conforto, postazioni per la ricarica dei cellulari e anche permettere ai parenti, dove possibile, di rimanere accanto ai propri cari presi in carico dal personale sanitario. Per questo motivo è stata consegnata ai direttori una scheda dettagliata delle azioni da intraprendere quanto prima».

Il gruppo di lavoro è coordinato da Federico Nardi, direttore della Cardiologia dell’ospedale di Casale Monferrato e coinvolge alcuni direttori di pronto soccorso.

«Tutti i direttori saranno inseriti in gruppi di lavoro per affrontare le criticità che affliggono i nostri pronto soccorso – chiarisce Riboldi – perché solo coinvolgendo direttamente chi lavora quotidianamente in loco si potranno dare risposte concrete e tangibili. Se oggi si è affrontata l’umanizzazione dei pronto soccorso attraverso interventi strutturali, organizzativi e comunicativi, nei prossimi incontri si metteranno sul tavolo il tenere i pazienti su barelle in attesa di un posto letto e il sovraffollamento, coinvolgendo altri direttori di struttura».

CS

Truffa del finto carabiniere, un arresto

Il 30 gennaio 2025, nel primo pomeriggio, a Pinerolo (TO), i Carabinieri della Sezione Operativa della locale Compagnia hanno arrestato un trentanovenne proveniente dalla Campania, già noto alle forze dell’ordine, gravemente indiziato del reato di “estorsione – in concorso”.
In particolare, secondo la ricostruzione degli investigatori, l’uomo, spacciandosi per un militare dell’Arma, avrebbe indotto una famiglia di Villar Perosa (TO) a consegnare denaro e gioielli quale “caparra” per il rilascio di una familiare asseritamente coinvolta in un incidente stradale – ovviamente mai avvenuto. Fortunatamente, uno dei familiari, insospettitosi dalle circostanze, ha prontamente avvisato i Carabinieri del comando stazione di Villar Perosa, attivando in questo modo le procedure di intervento.
Particolarità del caso è stato l’utilizzo da parte del presunto malfattore di un taxi con conducente per farsi accompagnare dalle vittime a ritirare la refurtiva e successivamente alla stazione ferroviaria più vicina per allontanarsi.
Il personale della Sezione operativa dei Carabinieri, intervenuto nel frangente, è riuscito a bloccare il sospetto estorsore prima che riuscisse a dileguarsi, recuperando il denaro e i gioielli di cui si era impossessato e restituendoli alle vittime. L’uomo, in stato di arresto, è stato tradotto nella casa circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino.

Permessi di soggiorno, per ridurre le code nuovo sportello in via Botticelli

/

Da martedì prossimo, 4 febbraio 2025, sarà attivo lo sportello delocalizzato dell’Ufficio Immigrazione presso il Commissariato di P.S. “Barriera Milano”, sito in via Sandro Botticelli n. 116.

Detto sportello riceverà l’utenza, dal lunedì al venerdì, con orario 8.30 – 13.30, e sarà dedicato esclusivamente alla consegna dei permessi di soggiorni, elettronici e cartacei, nonché dei titoli di viaggio.

L’apertura di questa nuova sede distaccata dell’Ufficio Immigrazione rientra tra le iniziative elaborate dalla Questura per delocalizzare le attività dello sportello di Corso Verona, afflitto dalle note criticità strutturali, e attenuare i correlati disagi per l’utenza.

Val della torre, prima pietra edificio per persone disabili

È stata posata la prima pietra per la costruzione di un nuovo edificio abitativo che si aggiungerà a quello esistente, dando avvio a un progetto che segnerà un passo significativo nell’offerta di supporto alle persone fragili e alle loro famiglie.

Questo nuovo complesso abitativo, autorizzato dalla Regione Piemonte e dal Comune di Val della Torre, amplia in modo significativo i servizi finora offerti, non limitandosi più alle prestazioni diurne, ma creando un ambiente residenziale che garantirà un supporto continuativo e qualificato. L’edificio sarà una risorsa fondamentale per le persone disabili e i loro caregiver, offrendo nuove opportunità di esperienza e sollievo, contribuendo a migliorare la qualità della vita e a favorire l’autonomia delle persone coinvolte.

Il progetto è stato pensato con un’attenzione particolare alla possibilità di un futuro condiviso. Non solo come supporto nella quotidianità, ma anche come garanzia di un accompagnamento a lungo termine, in previsione della delicata fase in cui, a causa dell’età o della malattia, i genitori delle persone disabili non saranno più in grado di offrirne cura e protezione. Il nuovo edificio offrirà quindi un ambiente sicuro e stimolante, che permetterà ai residenti di vivere esperienze significative e di costruire una vita dignitosa e serena anche nel lungo periodo.

In questo modo, l’edificio rappresenta una risposta concreta alle necessità delle famiglie, che potranno contare su una struttura che assicura continuità nelle cure e nel sostegno, dando anche un sollievo tangibile ai caregiver. Non solo un luogo di assistenza, ma un’opportunità di inclusione sociale, con spazi e attività pensati per favorire la socializzazione, l’autonomia e il benessere.

Ai nostri microfoni il fondatore della Onlus “Un passo insieme”, dott. William Liboni.

Guarda il video: