Ieri il Museo del Cinema di Torino ha assegnato il premio Stella della Mole all’attore americano Kevin Spacey, due volte premio Oscar per “American Beauty” e “I soliti sospetti”. L’attore, noto anche per la celeberrima serie “House of cards”, a Torino da alcuni giorni, ha tenuto una masterclass alla Mole e ha introdotto la proiezione di “American Beauty” al cinema Massimo. Alla masterclass sono intervenuti il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi e il presidente del Museo Enzo Ghigo.
Prosegue il trasferimento degli uffici e del personale nella nuova sede unica, nell’ambito di un percorso che si concluderà entro giugno 2023. A darne aggiornamento l’assessore al bilancio Andrea Tronzano, nel corso della prima commissione regionale presieduta dal presidente Carlo Riva Vercellotti .
Aumentare da 60 a 100 euro lordi la tariffa oraria per le prestazioni aggiuntive volontarie dei medici del Pronto soccorso. Lo prevede il Disegno di legge 241, “Disposizioni per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza nel sistema dell’emergenza-urgenza”, sul quale la Commissione Sanità, presieduta da Alessandro Stecco, ha espresso parere favorevole.
Il provvedimento, illustrato dal presidente della Giunta Alberto Cirio e dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi, dovrebbe approdare oggi in Aula.
Definiti i relatori di maggioranza Stecco (Lega) e Paolo Ruzzola (Fi) e di minoranza Domenico Ravetti (Pd), Sarah Disabato (M5s) e Francesca Frediani (M4o-Up).
Cirio ha sottolineato che, dopo la riorganizzazione dei Pronto soccorso, anche questo provvedimento rientra nella strategia regionale per ovviare alla carenza di personale nei pronto soccorso e limitare il ricorso alle esternalizzazioni. Giovedì è previsto un incontro con le associazioni sindacali per prevedere riconoscimenti anche per infermieri e operatori sanitari.
Icardi ha osservato che i medici urgentisti svolgono un lavoro particolarmente stressante e non di rado si trovano a ricoprire anche un ruolo di servizio sociale, visto l’alto numero di codici verdi e di accessi impropri al Pronto soccorso.
Sono intervenuti, per richieste di delucidazioni, i consiglieri Domenico Ravetti, Raffaele Gallo (Pd), Disabato (M5s), Frediani(M40-Up), Mario Giaccone (Monviso) e Ruzzola (Fi).
Venerdì 20 gennaio prossimo presso il Centro Studi San Carlo in via Monte di Pietà 1
Il gruppo Giovani Ucid promuove venerdì 20 gennaio prossimo alle 18.30 l’evento “Fede e Metaverso , binomio possibile?”, insieme all’Economy of Francesco, presso il Centro Studi San Carlo in via Monte di Pietà 1, a Torino.
Il metaverso è un concetto di spazio online 3D e virtuale che permette collegamenti e interazioni tra utenti, permeando aspetti fondamentali della nostra realtà quotidiana. Le applicazioni del metaverso sono pressoché infinite, al pari delle attività che possono essere svolte al suo interno, con risparmi in termini di costi e efficienza.
“Metaverso” è un termine coniato da Neal Stephenson nel libro appartenente alla cultura cyberpunk “Snow Crash” nel 1992, descritto dall’autore come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite Internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio Avatar. Il metaverso è uno spazio virtuale in cui le differenze con la realtà si assottigliano fino ad essere quasi impercettibili. Il metaverso porta con sé una serie di domande e riflessioni alle quali è necessario dare una risposta, in quanto dobbiamo prepararci a viverlo, a fronteggiare rischi e incognite e, al contempo, sarebbe opportuno iniziare a predisporre le regole che non ci facciano trovare impreparati di fronte al sopraggiungere di quesiti giuridici difficilmente risolvibili con le regole che abbiamo. Il Metaverso risulta uno spazio libero con strade, negozi, locali, creato da alcuni programmatori indipendenti , al cui interno le persone interagiscono e si spostano tramite i loro avatar. Questo mondo digitale assorbe le vite delle persone e le costringe a vivere un’esistenza alternativa per sfuggire a una realtà difficile, in minuscoli appartamenti. Il metaverso diventa, quindi, uno spazio libero e aperto che si contrappone a una vita reale claustrofobica e, in questo spazio, la differenza tra le classi sociali è rappresentata dalla risoluzione del proprio avatar e dalla possibilità di accesso a luoghi esclusivi.
Questo evento rappresenta il primo di una serie, nel corso della quale verranno esaminati impatti e prospettive sul bene comune e della società moderna.
A presentare l’evento sarà Daniele Lonardo, Presidente del Gruppo Giovani Ucid di Torino, avvocato e Europrogettista presso lo studio Legale Associato “Ambrosio & Commodo” di Torino, che dialogherà con l’avvocato Riadi Piacentini, fondatore di ThinkLegal, e con Edoardo Di Pietro, fondatore di Wando Agency.
Informazioni presso la segreteria Ucid di Torino ucid@ucidtorino.it
Il Martedì dei ragazzi a Moncalieri
L’inverno è freddo, bianco, sonnacchioso… ma anche ricco di giri in slitta, battaglie a palle di neve e cioccolata calda: per il ciclo «Il martedì dei ragazzi», organizzato dalla biblioteca Arduino di Moncalieri (via Cavour 31), martedì 24 gennaio alle ore 17,30 il Piccolo Anfiteatro Millecolori ospita «L’inverno nelle storie». Letture per bimbi fino a 6 anni a cura di Alessandra Biglietti. E’ il Piccolo Anfiteatro Millecolori ad ospitare questo ciclo di eventi dedicati ai più piccoli: uno spazio magico, decorato con i disegni vivaci di Ludovica Paschetta, per leggere insieme circondati da “un bosco di libri”. Partecipazione gratuita con prenotazione, tel. 011.6401600 (un solo accompagnatore per ogni bambino).
Nuove corse sulla Limone-Tenda
DAL 30 GENNAIO
La Regione Piemonte e RFI hanno trovato un accordo con Société nationale des chemins de fer français
Dodici corse in più sulla Limone Piemonte – Tenda a partire dal 30 gennaio 2023. La Regione Piemonte, con il supporto di Trenitalia e RFI, è riuscita ad accordarsi con Region du Sud, per attivare 12 navette al giorno che si aggiungono alle 3 coppie di collegamenti giornalieri tra Cuneo-Limone-Ventimiglia, già attivate dal mese di dicembre 2022. Il lavoro di concerto tra gli enti nasce dalla volontà di rispondere al disagio di spostamento dei pendolari causato del protrarsi del blocco della viabilità stradale del Colle di Tenda e dalle richieste delle località sciistiche di avere maggiori servizi per gli sciatori che raggiungono le piste.
«Ci saranno sei coppie di treni al giorno che si vanno ad aggiungere alle tre già attive sulla Cuneo – Ventimiglia per completare il servizio – annuncia l’assessore ai Trasporti, Infrastrutture e Opere Pubbliche della Regione Piemonte Marco Gabusi – Le nuove corse nascono da una esplicita richiesta della Region du sud che si è resa disponibile a cofinanziare il 50 % del servizio. La restante parte saranno fondi piemontesi impegnati da questo assessorato; la buona volontà di Trenitalia ha fatto il resto».
Le 12 navette circoleranno dal 30 di gennaio fino al 30 di aprile, con tre coppie al mattino e tre al pomeriggio. La prima partenza è programmata da Limone alle 7:50, con arrivo a Tende alle 8:24; partenza da Tende alle 8:40 e arrivo a Limone alle 9:10; partenza da Limone alle 9:30 con arrivo a Tende alle 10; partenza da Tende alle 10:20 arrivo a Limone alle 10:50; partenza da Limone alle 11:07 arrivo a Tende alle 11:37; partenza da Tende alle 11:55 e arrivo a Limone alle 12:25; partenza da Limone alle 14 e arrivo a Tende alle 14:30; partenza da Tende alle 14:42 arrivo a Limone alle 15:12; partenza da Limone alle 15:36 e arrivo a Tende alle 16:06; partenza da Tende alle 16:18 e arrivo a Limone alle 16:48; partenza da Limone alle 17 e arrivo a Tende alle 17:30; partenza da Tende alle 17:54 e arrivo a Limone alle 18:28.
I nuovi orari saranno visibili (e quindi acquistabili) sui sistemi di vendita di Trenitalia dal 22 gennaio 2023.
Conclude Gabusi: «Siamo riusciti a raggiungere un’intesa con Region du Sud Provence-Alpes-Côte d’Azur per garantire a questo territorio, per l’ultimo inverno che dovrà fare a meno del tratto del Colle di Tenda, un collegamento capillare che consenta ad operatori e turisti di potersi muovere quotidianamente nei territori di frontiera».
Agenzia della Mobilità conferma Bianco a Torino
Sabato 14 gennaio si è chiuso il rinnovo dei rappresentanti delle assemblee di bacino che compongono il CdA di Agenzia della Mobilità Piemontese. Per il bacino metropolitano di Torino l’Assemblea ha confermato come suo presidente Raffaele Bianco, assessore alla Mobilità del comune di Grugliasco. Il voto da parte dei rappresentanti dei 31 Comuni consorziati è stato unanime. Raffaele Bianco era stato eletto il 16 febbraio 2022.
«Sono felice ed orgoglioso di questa rielezione» ha detto Bianco «in particolar modo perché è arrivata all’unanimità. Ci aspettano delle sfide importanti e sarà importante lavorare sul trasporto pubblico per migliorare la qualità della vita di tutta la nostra comunità»
Confermato in forma unanime anche Giovanni Currado, architetto, esperto nella pianificazione dei trasporti, già AU di InfraTo: «Ringrazio gli Enti del Bacino di Asti ed Alessandria per la fiducia nuovamente accordatami per migliorare i trasporti della nostra Regione».
Resta alla guida del bacino nord-est con formula piena anche Federico Binatti, Presidente della Provincia di Novara e Sindaco di Trecate.
Per Binatti «ascolto e attenzione nei confronti degli enti locali e degli amministratori del territorio sono gli strumenti con i quali possiamo avvicinare il Tpl alle persone».
Cambio invece per il bacino di Cuneo: Erika Chiecchio, consigliera comunale ed ex assessore a Mondovì, non ricandidandosi lascia il posto a Daniele Demaria, attuale assessore alla Mobilità di Bra: «Ringrazio i colleghi con cui abbiamo lavorato in questi anni complicati e resi difficili dalla pandemia» ha detto Chiecchio «Auguro un buon lavoro a Demaria, saprà di certo interpretare al meglio questo ruolo».
Daniele Demaria, classe 1978, è insegnante di matematica e scienze a Bra, dove si occupa anche di tematiche legate all’ambiente. «Raccolgo con responsabilità il testimone della Presidente Chiecchio che ha svolto un grande lavoro in anni non facili e sono davvero onorato per la fiducia ricevuta all’unanimità» ha detto «che penso da un lato premi l’esperienza di Bra in tema di trasporti e dall’altro la disponibilità a lavorare in modo pragmatico e collaborativo sulla mobilità in provincia di Cuneo con l’obiettivo prioritario della sostenibilità ambientale oltre che del servizio ai cittadini».
«Per Agenzia e per i territori un rinnovo del CdA così condiviso ed in continuità col precedente è un’ottima notizia» ha detto la Presidente di AMP Licia Nigrogno «Tutte le personalità elette sono figure di rilievo e sapranno certamente dare un contributo importante nel monitorare i territori e le tante necessità che ci arrivano dai Sindaci. Il Covid ha segnato fortemente il settore dei trasporti e sarà cruciale saper leggere le esigenze dell’utenza direttamente all’origine per disegnare la nuova offerta, pertanto auguro un buon lavoro a tutti i colleghi».
Donna trovata morta in casa
La donna non rispondeva al telefono, così nel pomeriggio di ieri intorno alle 16,30, dopo una chiamata al 118 i vigili del fuoco sono entrati in casa a Biella nel quartiere del Vandorno. L’anziana, di 88 anni è stata trovata priva di vita. È intervenuta sul posto anche la Polizia Locale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Allerta neve a Torino, spargisale in azione
Prevista una debole precipitazione. Dalla serata operativi i mezzi spargisale lungo le strade
Nell’eventualità di una precipitazione che, secondo le previsioni dovrebbe interessare fin dalla mattinata martedì 17 gennaio, la nostra città, la macchina organizzativa del Piano Neve del Comune si è messa in moto.
E’ operativa la Cabina di Regia Neve (CRN) composta da Gtt, Amiat, Polizia Municipale, Protezione Civile e dagli uffici delle diverse divisioni comunali coinvolte, che in base agli aggiornamenti meteo predisporrà l’attivazione del Piano Neve e del relativo livello operativo – verde, giallo, arancione, rosso – monitorando la situazione e coordinando gli interventi necessari al fine di limitare eventuali disagi.
Per evitare la formazione di ghiaccio sulle strade sono intanto partite le operazioni di spargimento del sale e del ghiaino: ‘trattamenti antighiaccio’ per i marciapiedi delle scuole di competenza e per quelli di ponti, sovrappassi, ciclabili e giardini, ai quali stanno provvedendo, fin dalla mattina di oggi, lunedì 16 gennaio, gli operatori ecologici di Amiat.
Particolare attenzione sarà riservata alle fermate del trasporto pubblico per le quali è in programma fin dalle prossime ore la salatura da parte di GTT.
Da questa sera si procederà inoltre all’insalamento preventivo (livello verde) delle strade: un servizio che sarà garantito lungo tutta la notte con 39 mezzi spargisale di Amiat operativi su tutto il territorio cittadino Sedici saranno i mezzi spandisale impegnati lungo la grande viabilità dalle 21.00 all’01.00, 10 per la media viabilità dall’ 01.00 alle 05.00 e 13 in collina dalle 21.00 all’01.00
Per limitare il più possibile i disagi e facilitare le attività di spargimento di sale e sabbia lungo le strade e quelle di sgombero della neve si invitano i cittadini:
- A informarsi sull’evoluzione della situazione meteo attraverso i canali ufficiali della Città di Torino, sito di Arpa Piemonte, TG, radio giornali e organi di stampa;
- A dotare il proprio automezzo di pneumatici da neve, e comunque di tenere sempre a bordo le catene antineve in caso di necessità;
- Durante le nevicata, a privilegiare l’uso dei mezzi pubblici e a utilizzare l’auto solo se strettamente indispensabile, adottando uno stile di guida prudente: infatti il sale, oltre a sciogliere la neve e il ghiaccio, può rendere scivoloso il fondo stradale.
Si ricorda inoltre che:
- Lo sgombero della neve dai marciapiedi è ascrivibile di proprietari, amministratori e conduttori degli stabili che vi si affacciano;
- Proprietari, amministratori e conduttori di stabili sono invitati a rompere e coprire il ghiaccio con materiale antisdrucciolevole, non spandere acqua che possa congelare;
- La neve rimossa dai cortili privati non deve essere sparsa sul suolo pubblico;
- Occorre prontamente rimuovere, per evitare danni a persone e a cose, ghiaccioli e blocchi di neve pendenti da balconi, grondaie e terrazzi;
- Per quanto riguarda il verde privato si ricorda di fare attenzione a rami, fronde e siepi che si affacciano sul suolo pubblico.
I futuri aggiornamenti che in base alle previsioni meteo potranno determinare l’attivazione di ulteriori livelli del piano operativo neve, saranno comunicati con tempestività alla cittadinanza e agli organi di informazione attraverso comunicati stampa, sulla home page del sito web della Città e sui suoi canali social (pagina Facebook e account Twitter).
Per ogni informazione e/o segnalazione relativa a neve e/o ghiaccio è operativo un numero verde attivato da AMIAT – 800679738 – che risponde dal 1 novembre al 31 marzo h24. E’ inoltre attiva la casella di posta elettronica viabilitainvernale@comune.torino.it, operativa dal lunedì al venerdì in orario di ufficio (8-16 e ven 8-14).
Movida, multe per quasi 40 mila euro. Un arresto
Nello scorso fine settimana hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”: Piazza Vittorio Veneto, i Murazzi del Po, la zona di Piazza Santa Giulia ed il quartiere San Salvario.
L’attività, espletata tramite pattuglie appiedate e presìdi fissi svolti, per quanto riguarda la Polizia di Stato, da personale del Comm.to di P.S. Barriera Nizza, del Comm.to di P.S. Centro, dell’Ufficio Prevenzione Generale e del Reparto Mobile di Torino, ha consentito l’identificazione di circa 200 persone e il controllo di 16 attività commerciali, ubicate in via Santa Giulia, via Matteo Pescatori, Lungo Po Cadorna, Piazza Vittorio Veneto, Via Baretti, Corso Raffaello, corso Moncalieri, via Valperga Caluso e via Pellico.
All’interno di una pizzeria kebap sita nel quartiere Barriera Nizza, gli operatori del Comm.to di P.S. di zona hanno rinvenuto e sequestrato oltre 23 kg di alimenti destinati alla vendita e alla somministrazione al pubblico in cattivo stato di conservazione, denunciando il titolare dell’attività; elevate, nel contesto, sanzioni per un importo di oltre 21000 €.
Altre 6 attività sono state sanzionate per irregolarità di natura igienico e strutturali per oltre 17000 € dalla Polizia Municipale e dall’ASL- SIAN.
Infine, durante un controllo straordinario del territorio effettuato lo scorso venerdì sera da personale del Comm.to di P.S. Barriera Nizza coadiuvato da operatori dell’RPC Piemonte e dall’unità cinofila dell’UPGSP, gli agenti hanno notato sotto i portici di via Nizza dei movimenti sospetti fra 2 soggetti, verosimilmente riconducibili alla cessione di sostanza stupefacente. Fermato il presunto acquirente, il controllo permetteva di rinvenirgli addosso una dose di crack, verosimilmente appena acquistata da un cittadino gambiano di 31 anni, che è stato arrestato per violazione della Legge sugli stupefacenti.
I procedimenti penali si trovano attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.
I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.