CRONACA- Pagina 8

Nuovi immobili della Città per le associazioni del territorio

 

Valorizzare immobili di proprietà dalla Città, ristrutturandoli e dandoli in concessione ad associazioni senza scopo di lucro, e ampliare l’offerta di edifici pubblici a disposizione di soggetti che vogliono operare attivamente sul territorio. Sono questi gli obiettivi delle delibere approvate dalla Giunta Comunale su proposta della Vicesindaca Michela Favaro. Uno stanziamento di oltre mezzo milione di euro porterà inoltre alla rigenerazione di alcuni beni del Comune.

Sono tre le strutture aggiunte all’elenco degli immobili destinabili in concessione ad enti e associazioni: la prima è quella di via Bligny 19-21, composta da un fabbricato che si affaccia sugli uffici dell’Anagrafe, inserendosi in un quadrante storico e centrale della città. Il secondo è situato in via Bardassano 5/A, traversa di corso Casale, e ospitava una ex scuola media e una scuola di formazione professionale. Il terzo, in questo caso situato a Pecetto Torinese, in strada Eremo 1, era in uso a SMAT.

“Gli investimenti che la Città di Torino sta mettendo in campo per far tornare a vivere molti edifici di sua proprietà fanno parte di una politica di rigenerazione urbana che vede nell’associazionismo un capitale inestimabile da favorire e salvaguardare – dichiara la Vicesindaca Michela Favaro -. Con la seconda delibera vengono investiti 550 mila euro per ristrutturare alloggi in edilizia convenzionata”.

550 mila euro derivanti da avanzi di bilancio saranno inoltre destinati alla ristrutturazione di due edifici di edilizia convenzionata. In una palazzina situata in corso Ferrara 50 saranno ricavati due nuovi alloggi dal frazionamento di una unità immobiliare più ampia e si provvederà al rifacimento del tetto e all’installazione dell’ascensore. Un edificio situato in via Pertengo 19, invece, vedrà la messa in sicurezza di una porzione di terreno contaminata da amianto.

TORINO CLICK

Movimentata perquisizione in carcere

Un paio di perquisizioni condotte dalla Polizia Penitenziaria all’interno di alcune celle della Casa circondariale di Vercelli ha portato al rinvenimento ed al sequestro, da parte del personale di Polizia Penitenziaria, di materiale non consentito, ma alcuni dei detenuti coinvolti nelle operazioni di servizio dei Baschi Azzurri hanno reagito violentemente ai sequestri. “Parliamo di due episodi distinti e separati, avvenuti negli ultimi giorni, e che hanno portato al rinvenimento di droga, telefoni cellulari ed altro materiale di cui è vietato il possesso“, spiega Vicente Santilli, segretario del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, che esprime “apprezzamento” all’operato dei poliziotti di Vercelli. Nello specifico, “in una perquisizione avvenuta mercoledì all’interno di una cella occupata da più detenuti”, prosegue il sindacalista, “è stato rinvenuto un telefono cellulare completo di Sim: nessuno dei tre occupanti si è assunto la paternità dell’oggetto ed anzi, due dei tre, in forte stato di agitazione hanno iniziato a rompere le suppellettili di arredo della cella, ma la pronta reazione del personale, autorizzata da direttore e comandante di Reparto, ha permesso di fronteggiare la loro aggressività”.  Santilli da notizia che “anche un’altra perquisizione, condotta ieri, sono stati rinvenuti panetti di hashish (in un’area di uso comune), telefoni cellulari, cavi e chiavette usb. Mentre un detenuto ha rivendicato la proprietà di un telefono, l’altro ristretto è andato in escandescenza, tanto da rendersi necessario cambiarlo di cella”. Santilli evidenzia, nelle sue conclusioni, la professionalità dei Baschi Azzurri i quali “nonostante il piano ferie e la cronica carenza di personale, riescono costantemente a garantire l’ordine e la sicurezza all’interno degli istituti penitenziari”. Donato Capece, segretario generale del SAPPE, coglie l’occasione per rivendicare l’insostituibile ruolo sociale del Corpo di Polizia Penitenziaria nell’ambito del sistema sicurezza della Nazione e della Regione Piemonte in particolare: è tempo, dunque, di guardare al futuro con rinnovata maturità, superando le incertezze giovanili, consapevoli di un ruolo ormai consolidato nel quadro delle Forze di Polizia e nel complessivo sistema di sicurezza del Paese. Un Paese che domanda maggiore sicurezza e la Polizia Penitenziaria è pronta per proseguire il suo compito così peculiare, così prezioso, così insostituibile. Il nostro sforzo oggi non è più quello di un’affermazione o una visibilità che ritengo ben salda e condivisa, sicchè non è necessaria alcuna azione di definizione dei confini. La sfida oggi, per un Corpo giovane ma ormai adulto, non è verso l’esterno, dove la nostra insostituibile professionalità è ben conosciuta ed apprezzata. La sfida con la quale siamo chiamati a misurarci riguarda il cuore del nostro mandato istituzionale, così orgogliosamente espresso dal motto che orna il nostro fregioDespondére spem munus nostrumgarantire e sostenere la speranza è il nostro compito, il nostro impegno, il nostro orizzonte e la nostra stella polare“. Lo storico leader del SAPPE riconosce il cambiamento nel clima politico attuale: “Dobbiamo dare atto che, rispetto al passato, l’attuale governo e l’Amministrazione Penitenziaria hanno mostrato maggiore ascolto e sensibilità nei confronti delle criticità del settore. Ma proprio per questo ci aspettiamo di più. Serve uno sforzo ulteriore, più deciso e strutturale, perché non bastano le buone intenzioni: occorrono atti concreti, urgenti e coraggiosi.” Capece rivolge un appello alle istituzioni politiche: Il nostro terreno d’elezione, la nostra palestra d’esercizio è l’Istituto penitenziario perché è lì che siamo chiamati a profondere quotidianamente le nostre tante energie professionali ed umane: luogo di espiazione ma anche luogo di riscatto. E non solo per caratteristiche oggettive, ma per la qualità e l’impegno di coloro che vi operano”. “Ed è per questo”, conclude Capece, “che torniamo a chiedere la dotazione, per il personale del Corpo, di strumenti di tutela e garanzia non letali come i flash ball ed i bola wrap: il primo è un fucile che spara proiettili di gomma, già in dotazione alla Polizia Penitenziaria francese, mentre la seconda è un’arma di difesa che spara lacci bloccante le gambe dei riottosi, anch’essa già in uso ad alcune Polizie locali di alcune città italiane”.

cs

Non rispetta l’allontanamento dai figli: arrestato dai carabinieri

Per non avere rispettato il divieto imposto dal giudice a seguito delle denunce per maltrattamenti nei confronti dei figli, è stato arrestato dai carabinieri a Tortona. L’uomo, 54 anni, si era appostato sotto l’abitazione da cui era stato allontanato. Nella caserma dell’Arma della cittadina in provincia di Alessandria è presente una stanza di ascolto per le vittime di violenza.

Aggredisce la ex che lo ospita in casa: arrestato

Un uomo di 50 anni è stato arrestato dalla Polizia a Verbania con l’accusa di maltrattamenti nei confronti della sua ex compagna. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, aveva chiesto alla donna di poter essere ospitato per qualche giorno. Lei aveva acconsentito, ma per cautela aveva invitato alcuni amici a fermarsi da lei, così da non rimanere sola in casa. Nonostante queste precauzioni, l’ex ha iniziato a minacciarla e ad aggredirla fisicamente. Solo grazie alla prontezza della donna, che è riuscita a contattare il 112, è stato possibile interrompere l’episodio e procedere all’arresto.

Furto di arma da fuoco: chiedono denaro per restituirla

Nei giorni scorsi una giovane coppia, rientrata da un periodo di ferie, ha scoperto di essere stata vittima di un furto in abitazione. Tra i beni sottratti, vi era una cassaforte contenente una pistola regolarmente detenuta e 50 cartucce.

Il giorno seguente, la coppia riceveva una telefonata da un familiare della donna che si proponeva di “aiutarli” a riottenere l’arma, ponendo, però, in cambio delle condizioni: l’uomo della coppia avrebbe dovuto lasciare l’abitazione della compagna, realizzare un video che scagionasse il familiare autore della “mediazione” da ogni responsabilità e consegnare anche una “mancia”.

 

Nonostante il forte turbamento e la comprensibile paura, i due cittadini hanno avuto il buon senso e il coraggio di rivolgersi subito alla Polizia di Stato, riponendo negli agenti piena fiducia. È proprio grazie a questa fiducia che la Squadra Mobile della Questura di Biella, sinergicamente con la Procura della Repubblica, ha potuto avviare un piano operativo che ha permesso di incastrare i malfattori.

 

La coppia, con il costante supporto degli operatori e sotto la loro guida, ha accettato l’appuntamento per lo scambio. Per garantire la sicurezza delle persone offese, l’incontro è avvenuto in un luogo pubblico e con l’uso di alcuni accorgimenti, quali l’impiego di banconote tracciate e di dispositivi di registrazione audio che tenevano i giovani e gli operatori di Polizia costantemente in contatto.

 

Dopo che la coppia ha assecondato ogni richiesta del malfattore, lo stesso gli ha finalmente restituito l’arma per poi tentare la fuga.

 

A quel punto, gli investigatori, che avevano seguito ogni fase dell’operazione senza mai esporsi, sono riusciti a fermare il responsabile e il suo complice. I due soggetti, su disposizione del magistrato di turno della Procura di Biella, sono stati arrestati per estorsione e porto abusivo di arma da fuoco e denunciati per furto in abitazione.

 

L’operazione rappresenta un esempio di come la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine sia fondamentale per la tutela della legalità.  La fiducia dei due cittadini riposta della Polizia di Stato non è stata tradita ed, anzi, ha permesso loro di avere la meglio.

(Questura di Biella)

Al Planetario di Torino cinema sotto le stelle con proiezioni all’aperto in questa estate 2025

Il fascino di una proiezione cinematografica sotto un cielo di stelle nel verde della collina torinese.
Ogni venerdì dal 22 agosto al 12 settembre prossimo torna la rassegna “Cinema sotto le stelle” all’Infini.to Planetario di Torino, un’iniziativa che abbina la magia del grande schermo alla suggestione di un ambiente immerso nel verde della collina torinese, affacciata su di un cielo che diventa parte integrante del film proiettato.
Nel corso degli appuntamenti sarà possibile visitare dalle 19.15, a ingresso libero, il Museo Interattivo e, all’interno del Planetario, vedere uno spettacolo digitale e assistere gratuitamente ad una proiezione cinematografica all’aperto. In caso di  maltempo il film, che inizierà  alle 21.15, verrà proiettato all’interno della Sala Planetario.
I titoli in programma per Cinema sotto le stelle 2025, dopo “Alien pianeta Terra” del 22 agosto, saranno venerdì 29 agosto il film di animazione “Lightyear. La vera storia di Buzz”, venerdì 5 settembre “I guardiani della Galassia” di James Gunn e il 12 settembre ”Asteroid City” di Wes Anderson.

Mara Martellotta

Non lo fanno salire con la bici: insegue il tram e finge di essere investito

L’autista Gtt del tram 4 spiega che un uomo ha tentato  di salire a bordo con la bicicletta tra corso Regina e Ponte a Mosca. Ricevuto il rifiuto ha iniziato a inseguire il mezzo lungo corso Regina, fino a ponte Mosca. Ha lanciato contro il tram una bottiglia vuota, poi ha gettato a terra la bici simulando un investimento. Insomma, uno dei tanti “disagiati” con cui hanno a che fare, a loro rischio e pericolo,  i conducenti dei mezzi pubblici.

Nuovo incidente tra auto e monopattino

Venerdì si sono verificati due incidenti stradali a Novara. Il primo, poco dopo le 16, ha visto coinvolto un monopattino elettrico della Bit Mobility e un’auto, nel controviale di via XX Settembre. Il conducente del monopattino, sbalzato a terra dopo l’impatto, è stato soccorso dal 118 e trasferito al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore. La polizia locale si è occupata dei rilievi e della gestione della viabilità. Sempre intorno alle 16, un altro sinistro è avvenuto all’incrocio tra via Boggiani e via Argenti, dove due vetture si sono scontrate. Nessun ferito, ma il traffico è rimasto congestionato per circa un’ora.

Come cambierà lo storico mercato coperto delle Vallette di via delle Verbene

 

Un piano in due fasi per far rinascere il Mercato Coperto “Le Verbene” di via delle Verbene 11. L’amministrazione comunale traccia il percorso che porterà a un ammodernamento complessivo dello storico polo commerciale del quartiere Vallette.

La  giunta comunale, su proposta dall’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il progetto esecutivo ed il piano economico per dare il via all’intervento.

Con uno stanziamento complessivo di 1 milione e 497 mila euro di fondi del Dipartimento Commercio della Città vincolati alla rivitalizzazione e alla riqualificazione del tessuto commerciale esistente sarà finanziato un intervento di efficientamento energetico complessivo della struttura, affidato a IREN Smart Solution per 1.397.000 euro. La seconda fase del progetto di rinascita del mercato prevede un ulteriore stanziamento comunale di 100mila euro, per la realizzazione di opere edilizie volte a migliorare la struttura che ospita gli esercizi commerciali, rendendola più attrattiva per la popolazione, più funzionale per i commercianti e capace di ospitare, oltre ai punti vendita, anche spazi dedicati ai servizi.

Nel suo complesso l’intervento è volto a trasformare il mercato coperto – affidato in concessione alla cooperativa di Gestione del Mercato Coperto Verbene fino al 2029 – dal punto di vista della sostenibilità e del confort e rendendolo più accessibile e attrattivo. Gli interventi prevedranno una complessiva riqualificazione architettonica e impiantistica volta a migliorare la fruizione degli spazi – con il rifacimento delle pavimentazioni e dei servizi igienici, l’ottimizzazione dell’involucro edilizio, il miglioramento del comfort interno – e saranno indirizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.

L’obiettivo è quello di dar vita ad una rivitalizzazione urbana, sociale e commerciale della struttura, volta a trasformarla nuovamente in un nodo strategico di aggregazione e spazio di relazione per gli abitanti del quartiere e non solo.

“Finalmente diamo il via ad un progetto di riqualificazione atteso da tempo – spiega l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino– e su cui stiamo lavorando dall’inizio del nostro mandato. Il progetto nasce dal dialogo con i cittadini del quartiere, i commercianti e la Circoscrizione. Questa struttura ha rappresentato nel corso del tempo un punto di aggregazione importante e l’unico presidio commerciale di prossimità per molti abitanti della zona. Per questo, all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione dell’intero quartiere Vallette, abbiamo voluto fortemente puntare sul suo rilancio ritenendolo fondamentale sia per i residenti che per gli operatori commerciali”.

L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana del quartiere Vallette, che prevede ben 9 interventi nell’area finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinati ad attuare il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare PINQuA per un investimento complessivo di oltre 17milioni di euro. Tra essi ci sono ad esempio i lavori di rifacimento dell’ex edificio delle Poste di piazza Montale 8, la rigenerazione del giardino pubblico di via delle Verbene e opere di manutenzione straordinaria del suolo su tutto il quartiere.

TORINO CLICK

Alpini in festa a Cesana Torinese

CESANA TORINESE – Il mese di agosto a Cesana si chiude, come vuole la tradizione, all’insegna degli Alpini.

Quest’anno con una settimana d’anticipo nel suo 93° anniversario di Fondazione.

Il Gruppo ANA Cesana infatti è stato fondato nel 1932 e sta veleggiando verso il suo centenario.

La Festa degli Alpini, come vuole la tradizione Cesanese, è sempre qualcosa di molto sentito.

E anche quest’anno il Gruppo ANA Cesana conferma il programma suddiviso su due giornate, quelle di sabato 23 e di domenica 24 agosto.

Vediamo nel dettaglio il programma predisposto dal Gruppo ANA Cesana.

Sabato 23 agosto alle ore 15.30 raduno e sfilata della Fanfara sezionale ANA Valsusa per le vie del paese e concerto finale, diretto dal maestro Danilo Bellando, in piazza Vittorio Amedeo.

Domenica 24 agosto il programma dei festeggiamenti del Gruppo ANA Cesana Torinese prevede alle ore 9.45 il ricevimento delle Autorità e dei Gruppi ANA in piazza Vittorio Amedeo con la deposizione corona di alloro.

Seguirà la visita al Cimitero Militare e al Monumento Caduti Artiglieri dello Chaberton con deposizione floreale.

Proseguimento della sfilata sino alla Cappella degli Alpini la Cappella della “Madonna delle Nevi” in località Massarello con l’accompagnamento della Fanfara ANA Valsusa.

Alle ore 11 il saluto delle Autorità e alle ore 11,15 la Santa Messa officiata da don Andrea Gallizio cui seguirà la distribuzione del Pane Benedetto.

A seguire, alle ore 12,30, il pranzo alpino sotto il tendone in località Massarello e nel pomeriggio canti e balli.