CRONACA- Pagina 8

Il killer di Collegno progettava la fuga

Dopo l’omicidio di Marco Veronese a Collegno, le indagini hanno rivelato che il presunto assassino, Michele Nicastri, non solo avrebbe pianificato l’agguato, ma stava anche preparando una possibile fuga. Subito dopo il delitto, avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 ottobre, Nicastri si è allontanato rapidamente dal luogo dell’aggressione, riuscendo a far perdere le proprie tracce per alcune ore.

Le telecamere di sorveglianza e i tabulati telefonici hanno però permesso agli investigatori di ricostruire i suoi spostamenti. È emerso che l’uomo, rientrato a casa ferito a un braccio, avrebbe contattato un familiare per chiedere aiuto, segno che aveva già previsto un piano di rientro e di copertura. L’arma del delitto non è mai stata trovata, un altro elemento che fa pensare a una fuga organizzata e non improvvisata.

Secondo la Procura, Nicastri avrebbe dunque agito con freddezza, pianificando non solo l’omicidio ma anche le mosse successive per evitare la cattura. Le indagini proseguono per accertare se abbia avuto complici o contatti pronti a sostenerlo nella fuga.

Torino accoglie “Diina”: la Dinosaura della Pace su un tetto di Barriera di Milano

Sabato 8 novembre, ai Docks Dora, un essere preistorico alto nove metri inviterà a riflettere sulle guerre e su sestessi
Dalle 16 a mezzanotte si brinda alla Terra con i vini ancestrali di Fabio Gea, le birre acide del Tripel B, i thaj-arin e i korean burger di Atypique
Sonorizzazioni dal vivo Micromachines a cura di Kiffa&Rosbief e la musica sperimentale di Alea Societas
E dopo anni di silenzio, alle 21.30, torna a cantare Dj Pinzu, uno dei fondatori torinesi del rap in Italia

C’è una nuova creatura in città. È alta nove metri, veste un mantello di dodici e – dopo aver girato il mondo, da Parigi ad Amsterdam, da Losanna a Friburgo, alla Loira e alla Provenza – è pronta a svelarsi anche sotto la Mole. Si chiama Diina, ed è una Dinosaura della Pace. Verde, certo — ma quanto “green”? Gonfiabile come le illusioni ecologiche, riciclabile come le promesse elettorali, teneramente plastica come le bugie quotidiane. Eppure, quando sabato 8 novembre scenderà su un tetto di Barriera di MilanoDiina parlerà di Pace. Sì, perché sul suo mantello campeggia una preghiera scritta a mano dal vignaiolo e ceramista Fabio Gea, tradotta in 94 lingue, dalla più parlata al mondo — il cinese — fino al catalano, l’ultima. Ogni lingua vale uno. Ogni persona vale uno. La preghiera non si legge tutta d’un fiato. È un mantra collettivo, una poesia silenziosa che invita a chinarsi, osservare, cercare, forse capire. E per chi avrà la pazienza di guardare bene, in basso a destra — piccola, nera, quasi invisibile — troverà la chiusa più intima.

Il suo creatore, Fabio Gea è uno di quei personaggi che sembrano usciti da una favola dei fratelli Grimm o un libro mai scritto da Philip Dick ambientato nella natura selvaggia delle Langhe, ma camminano tra noi. Geologo, ceramista, vignaiolo, dopo aver fatto sognare mezza Europa con i suoi ovetti e le sue giare di porcellana vinaria, porta finalmente la sua Diinanella città natale.

Nessun social network, nessuna pubblicità, nessun additivo: solo vino, terra, mani, cuore.
Dai vigneti del bricco di Neive ai bacini d’acqua dove lascia fermentare i suoi vini come infusi cosmici, Fabio vive la materia come un atto di fede. E questa volta, prima di partecipare alla Fiera dei vini naturali Augusta al via dal 9 novembre, porta a Torino non solo le sue bottiglie ma un’installazione spirituale, un atto artistico, un rito collettivo. Diina” non è un giocattolo, né una trovata pubblicitaria. È un totem gonfiabile che ci restituisce, in forma leggera e ironica, il peso delle nostre contraddizioni. Perché è facile parlare di “green”, ma qui — tra birre acide e vini ancestrali — si brinda all’imperfezione umana, al dubbio, al tentativo.

Cosa succede ai Docks Dora

L’8 novembre ai Docks Dora sarà la data 0 di  una festa senza etichette (tranne quelle sulle bottiglie), con degustazioni delle birre acide del Tripel B, brindisi con i vini preistorici e rivoluzionari di Fabio Gea, assaggi di thaj-arin (anche in versione veg) e korean burger di Atypique (Milano). E poi musica e danze fino a tarda sera, con le sonorizzazioni dal vivo Micromachines  a cura di Kiffa&Rosbief e la musica sperimentale di Alea Societas. Alle 21.30, un grande ritorno: Dj Pinzu, uno dei fondatori torinesi del rap in Italia, riprende il microfono in mano dopo anni di silenzio.

A osservare, dall’alto, Diina, la Dinosaura della Pace, che si gonfierà davanti a tutti, come un grande respiro collettivo. Un evento per chi crede ancora che la Pace possa gonfiarsi, il vino possa parlare e una dinosaura possa ricordarci che la Terra non ci appartiene — siamo noi ad appartenere a lei. Un momento tra l’assurdo e il mistico, dove si brinda alla Terra, ci si prende in giro come specie, e si balla finché il vino e la birra reggono.

Sabato 8 novembre 2025 – Docks Dora, Torino
Dalle ore 16.00 alle 24
Ingresso libero | Degustazioni a prezzi popolari

Info 373.8891831 – 345.1745672

Esplosione in un edificio a Rivarolo: un ferito grave

Vwero le 7 di questa mattina  in via Farina 13 a Rivarolo Canavese, dc’è stata un’esplosione in un edificio residenziale di quattro piani. Lo scoppio, per cause da accertare ha provocato un ferito grave e uno in modo lieve.  Si tratta della coppia di anziani che abita all’interno dell’appartamento dove è avvenuta l’esplosione.

In arrivo le Atp Finals: un ricco panorama di eventi collaterali

Dall’ 8 al 16 novembre 2025, Torino e il Piemonte saranno al centro dell’attenzione internazionale grazie alle Nitto ATP Finals, un evento di grande prestigio organizzato dalla FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) e dall’ATP (Associazione Tennisti Professionisti).

Gli otto migliori giocatori di singolare e le otto migliori coppie di doppio si sfideranno all’Inalpi Arena per contendersi l’ultimo trofeo della stagione di uno dei tornei più importanti del tennis maschile mondiale. Tra gli eventi in programma, si attendono la rassegna “Tennis in Città” e il “Grand Opening Show”, oltre a una serie di iniziative che arricchiranno il calendario con attività per tutti.

 

Tutte le informazioni: https://www.piemonteitalia.eu/it/eventi/dettaglio/nitto-atp-finals-2025-1

Mauro Glorioso, la laurea dopo il dramma dei Murazzi

Mauro Glorioso, il giovane che perse l’uso delle gambe dopo essere stato colpito dalla bici lanciata dai Murazzi si è laureato in Medicina. Nel 2023, in seguito all’aggressione di un gruppo di ragazzi  poi condannati per tentato omicidio, è rimasto ferito gravemente. La sua tesi sulle funzionalità del cuore sarà pubblicata, e il prossimo anno inizierà la specializzazione.

Scritte contro il generale Vannacci

Ieri in occasione del convegno organizzato dal sindacato Fsp di polizia, ospite il parlamentare europeo Roberto Vannacci, alcune scritte ingiuriose nei suoi confronti sono apparse sui muri dell’Educatrio della Provvidenza, sede dell’incontro.

Scuola Sinigaglia, un murale a tema tennis e sostenibilità 

 

E’ partita la realizzazione del nuovo murale che arricchirà la facciata della scuola primaria Leone Sinigaglia, in corso Sebastopoli 258, nel quartiere Santa Rita. L’opera prende forma in occasione delle Nitto ATP Finals, e nasce grazie al sostegno della Federazione Italiana Tennis e Padel e di Nitto. Autore del progetto è lo street artist Mr Fijodor, attivo da circa vent’anni nel mondo del graffiti writing, autore di molteplici opere in città e in diversi paesi d’Europa e del mondo.

Questa mattina, per un momento simbolico di “prima pennellata” del murale, erano presenti l’assessora alle Politiche educative e giovanili Carlotta Salerno, l’autore dell’opera e i rappresentanti di Nitto e di FITP, promotori dell’iniziativa che donerà alla città un’opera d’arte urbana destinata ad arricchire il quartiere che ospita la venue dell’importante evento sportivo, che proprio questa sera si aprirà ufficialmente con il Grand Opening Show all’Inalpi Arena.

La realizzazione di questo murale – ha spiegato l’assessora alla Politiche Educative Carlotta Salerno – va molto al di là del gesto creativo e racchiude in sé un messaggio concreto di responsabilità verso l’ambiente e il nostro futuro, in seno alla collaborazione tra scuola, istituzioni sportive e del territorio. Questo intervento unisce sport, arte ed educazione in un dialogo che parla alle giovani generazioni di rispetto, partecipazione e cura dell’ambiente. Le Nitto ATP Finals lasciano un segno concreto sul nostro territorio e dimostrano che anche un’opera di arte urbana può contribuire a costruire una città più consapevole e sostenibile”.

L’inizio delle Nitto ATP Finals – dichiara l’assessore allo Sport e ai Grandi Eventi, Domenico Carretta – è un momento di grande fermento per la nostra città, e iniziative come questa dimostrano come il tennis e i grandi eventi sportivi possano lasciare un segno duraturo e positivo sul tessuto urbano e sociale. Attraverso i due murales, che saranno realizzati grazie al sostegno di FITP e Nitto, creeremo un vero e proprio percorso artistico diffuso che consoliderà il legame tra le ATP e Torino ben oltre la durata dell’evento. Apprezziamo in modo particolare l’omaggio a Leone Sinigaglia, illustre musicista torinese, che rende questa prima opera di street art, qualcosa di profondamente radicato nella storia e nell’identità di Torino“.

Il murale celebra l’unione tra tennis e sostenibilità e verrà realizzato con vernici Airlite, una pittura ecologica capace di purificare l’aria dagli inquinanti atmosferici. L’opera includerà anche alcune note musicali, un omaggio a Leone Sinigaglia, musicista torinese vittima dell’Olocausto, a cui è intitolata la scuola.

Per Marco Martinasso, direttore generale FITP “Questo murales rappresenta il primo segno tangibile di un percorso che unisce sport, arte e sostenibilità. Con le Nitto ATP Finals vogliamo non solo offrire uno spettacolo sportivo di livello mondiale, ma anche lasciare alla città un segno fatto di valori e di bellezza condivisa. L’iniziativa nasce proprio con questo spirito: coinvolgere le scuole, i giovani, gli artisti, e fare in modo che il tennis diventi un punto di incontro, uno strumento per valorizzare Torino e per accendere nuove passioni. Ogni progetto come questo contribuisce a rendere le Finals non solo un evento sportivo, ma un’esperienza che appartiene davvero a tutta la città”.

Nei prossimi mesi prenderà il via anche la realizzazione di un secondo murale, con l’obiettivo di creare un percorso artistico diffuso che, attraverso diverse opere, rafforzi in modo sempre più profondo il legame tra le Nitto ATP Finals e la città di Torino.

TORINO CLICK

La Regione sperimenta la richiesta del passaporto negli uffici postali

Cirio: «Nel 2026 al via la nostra sperimentazione: il Piemonte sarà la prima Regione italiana spedire a casa il passaporto a tutti i neo diciottenni»

«Da oggi anche nelle province di Novara e Vercelli è possibile usufruire del servizio di rilascio dei passaporti anche negli Uffici postali. Per molti mesi anche in Piemonte è stato difficile ottenere gli appuntamenti per la richiesta dei passaporti, con lunghe code e disagi, nonostante il grande lavoro delle Questure. Come Regione avevamo sollecitato il Governo e Poste Italiane affinché anche il nostro territorio fosse ricompreso nel progetto Polis, che offre il servizio all’interno degli uffici postali. Così è stato e oggi abbiamo raggiunto un grande risultato: in 155 Comuni delle province di Novara e Vercelli è attivo il servizio che presto si allargherà anche a Torino e alle altre province. Questo è solo il primo passo: il Piemonte vuole infatti essere la prima Regione italiana che, grazie a questo meccanismo, e con la collaborazione di Governo italiano e Poste Italiane, consegna direttamente a casa il passaporto al compimento dei 18 anni. È un obiettivo che ci poniamo per il 2026: un principio importante che tutela il diritto alla mobilità, ma soprattutto la dignità del cittadino e l’abbattimento della burocrazia. La nostra Regione vuole che i suoi cittadini siano sempre più cittadini del mondo»: così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che  a Villata, nel Vercellese, ha visitato uno dei 155 Uffici postali che in Piemonte, nelle province di Novara e Vercelli, offrono il servizio di rilascio passaporti grazie al progetto Polis di Poste Italiane. Il presidente era accompagnato dal presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, dai sindaci di Vercelli Roberto Scheda e Villata Franco Bullano, dal vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, dal consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, dal questore di Vercelli Giuseppina Suma, dal responsabile Relazioni Istituzionali Nord Ovest di Poste Italiane Federico Sichel e dalla direttrice di filiale di Vercelli Silvia Bravetti.

Legambiente presenta il dossier sull’ecomafia in Piemonte

Giovedì 13 novembre 2025 | Ore 17:30-19:30
Padiglione Guscio, Museo A come Ambiente
Corso Umbria 90, Torino
 
Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta invita a partecipare al consueto appuntamento annuale di riflessione e confronto sul tema dell’ecomafia in Piemonte, attraverso la presentazione del rapporto redatto dall’Osservatorio nazionale ambiente e legalità (Onal) di cui Legambiente è promotore.
Sarà l’occasione per fare il punto sul contrasto agli illeciti ambientali sul territorio piemontese insieme ad associazioni e realtà coinvolte nella lotta alla criminalità organizzata.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Silvana Dalmazzone, Presidente del Museo A come Ambiente e docente di Economia dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Torino.
A seguire Alice De Marco, Presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, e Valentina Chiabrando, membro del Consiglio di Presidenza di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, presenteranno i principali focus e dati piemontesi sull’illegalità ambientale riportati nel rapporto Ecomafia.
Successivamente si terrà una sessione di approfondimento dedicata al contrasto della criminalità organizzata in campo ambientale con interventi di:
Donato Cafagna, Prefetto della Prefettura di Torino
Laura Raffino, Sostituto procuratore Direzione Distrettuale Antimafia
Domenico Rossi, Presidente Commissione Ambiente e Legalità Consiglio Regionale del Piemonte
Secondo Barbero, Direttore generale Arpa Piemonte
Valerio Cappello, Colonnello Comandante Comando Regionale Forestale Piemonte
Tommaso Pastore, Capo Centro Operativo Direzione Investigativa Antimafia
Andrea Turturro, Presidente Libera Piemonte
La moderazione e le conclusione dell’evento saranno a cura di Enrico Fontana, Responsabile Osservatorio Ambiente e Legalità.

Scontro tra scuolabus e auto, un morto. Feriti 20 studenti

/

Uno scuolabus si è scontrato con una Bmw che è rimasta completamente distrutta. Il conducente della vettura e’ morto. L’incidente si è verificato verso le 7 di questa mattina nei pressi di Arignano. Sono intervenuti i carabinieri  che stanno vagliando la dinamica dei fatti, l’elicottero e i vigili del fuoco di Chieri. Sul  bus c’erano 50 studenti dei quali una ventina ha riportano ferite lievi, sono stati curati all’ospedale di Chieri.