Riapre al pubblico la piscina estiva Pellerina, che si trova all’interno del parco omonimo, in corso Appio Claudio 110.
Sul fotoblog della Città alcune immagini dell’inaugurazione:
Per maggiori informazioni: https://pellerina.it/
#torino
Riapre al pubblico la piscina estiva Pellerina, che si trova all’interno del parco omonimo, in corso Appio Claudio 110.
Sul fotoblog della Città alcune immagini dell’inaugurazione:
Per maggiori informazioni: https://pellerina.it/
#torino
Nei giorni scorsi è stata inaugurata la nuova Autoamica.Si tratta di un servizio fondamentale per la comunità: sono molti i rivesi che la utilizzano per recarsi a visite mediche o in ospedale. Il Comune di Riva presso Chieri ringrazia i volontari che si avvicendano alla guida e che gestiscono i numerosi turni, Autoviva e la Farmacia Centrale Riva che hanno contribuito all’acquisto dell’autovettura.
L’intervento di ristrutturazione è stato interamente progettato e donato all’ospedale da ADISCO Sezione Piemonte: un openspace di circa 230 mq dotata di armadietti, docce e sevizi per lo staff ospedaliero.
La realizzazione dei nuovi spogliatoi, firmata dagli Architetti Sabra Miroglio e Giorgio Lupica, fa parte di un più ampio progetto che nel tempo ha permesso di riconsiderare il concetto d’ospedale da semplice luogo di cura della malattia a luogo dove la parte psico-emotiva e di relazione riveste grande considerazione.
(Facebook Adisco Piemonte)
9,5 MILIONI
Ammonta a 9,5 milioni di euro il contributo che la Giunta regionale del Piemonte, approvando una delibera presentata dall’assessore alle Opere pubbliche e Difesa del suolo Marco Gabusi, ha assegnato per la realizzazione nel Torinese di 15 interventi riguardanti la messa in sicurezza di zone a rischio idrogeologico, viabilità comunale, scuole ed edifici pubblici.
“Per consentire la realizzazione di interventi di estrema rilevanza per i territori interessati – spiegano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi – abbiamo deciso di continuare il percorso di finanziamento intrapreso lo scorso anno e di investire nuovamente oltre 40 milioni di euro in favore dei Comuni piemontesi. Si potranno così aggiungere nuovi tasselli per la riqualificazione dei nostri territori con attenzione alle scuole e alle sedi socio-sanitarie e di volontariato”.
“Risorse indispensabili per i nostri Comuni, che consentiranno alla nostra provincia un ulteriore passo in avanti in termini di sicurezza e qualità dei servizi offerti”, affermano gli assessori regionali torinesi Maurizio Marrone, Fabrizio Ricca e Andrea Tronzano.
Queste risorse si vanno a sommare a quelle dell’annualità 2022, che con 7,5 milioni di euro hanno consentito di finanziare interventi in 16 Comuni.
Nel dettaglio i contributi sono destinati a Carmagnola alla sostituzione della pavimentazione in via Valobra (762.100 euro), a Montanaro alla messa in sicurezza dei locali del Castello da destinarsi ad attività pubbliche ed area museale (414.000 euro), a San Maurizio Canavese alla messa in sicurezza e al restauro conservativo del campanile (555.000 euro), a Giaveno per un nuovo centro giovanile (585.700 euro), ad Osasco per la realizzazione di una salone polifunzionale (762.100 euro), a Quincinetto all’adeguamento sismico della scuola primaria (762.100 euro), a Cavagnolo all’adeguamento sismico della scuola primaria (762.100 euro), a Moriondo alla messa in sicurezza della scuola dell’infanzia e primaria (762.100 euro), a Druento alla riqualificazione funzionale e alla messa in sicurezza dell’asilo nido comunale (762.100 euro), a Perosa Argentina al miglioramento sismico della scuola primaria di viale Duca d’Aosta (762.10o euro), ad Almese all’adeguamento sismico e antincendio della scuola primaria Rocci (762.100 euro), a Bosconero all’adeguamento sismico e riqualificazione energetica della scuola primaria (762.100 euro), a Strambino per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica delle scuole primaria e media e dei locali comunali (762.100 euro), a Cercenasco all’adeguamento simico e normativo della scuola primaria (310.000 euro). A Mathi viene integrato l’importo dell’intervento già finanziato con 25.380 euro.
Assistenza sanitaria a grandi concerti, gare ciclistiche e manifestazioni sportive in genere, sagre e feste di paese, oltre i consueti servizi sul territorio quali il soccorso in emergenza urgenza 118 e i trasporti socio sanitari programmati come l’accompagnamento a visite e terapie, i trasferimenti di pazienti e le dimissioni da ospedali e case di cura. È questa l’estate delle volontarie e dei volontari Anpas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze.
Dietro a tutto ciò esiste una macchina organizzativa complessa che si occupa della tutela della salute delle persone. I volontari e i dipendenti delle pubbliche assistenze Anpas affrontano con preparazione i diversi interventi di soccorso e i servizi in ambito sociale e assistenziale, il personale ha infatti uno standard formativo molto elevato.
Il periodo estivo è caratterizzato dall’assistenza sanitaria ai grandi eventi e ai concerti. Nel solo Torinese, negli ultimi due mesi, le Pubbliche Assistenze Anpas della provincia di Torino, coordinate da Croce Verde Torino, sono state impegnate in 58 diverse manifestazioni, dall’assistenza ai concerti di Tiziano Ferro, Marco Mengoni e Pinguini Tattici Nucleari, che hanno richiesto l’operatività allo Stadio Olimpico di circa 150 volontari per evento, all’assistenza presso il Sonic Park Festival di Stupinigi, alle manifestazioni culturali come il Corteo storico, Farò e fuochi di San Giovanni, il Kappa festival.
Senza dimenticare gli eventi sportivi quali il Granfondo Sestriere Colle delle Finestre, l’Assietta Legend e la gara di mountain bike La Via dei Saraceni-Sauze d’Oulx, quest’ultima gestita in collaborazione con la Pubblica Assistenza Sauze d’Oulx. Assistenza sanitaria Anpas anche al Collisioni Festival di Alba a cura della pubblica assistenza Asava (Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza) di Grinzane Cavour.
«Il servizio di emergenza urgenza extra ospedaliera richiede un apporto continuo di volontariato e una grande capacità organizzativa – spiega Vincenzo Sciortino, vicepresidente Anpas Piemonte – capacità che viene implementata in tutte le occasioni in cui il servizio di primo soccorso deve essere esteso ad altri eventi di grande partecipazione sociale. Il volontariato quindi è asse portante del sistema di emergenza, lo è anche in tutte quelle attività nell’ambito socio assistenziale e di prossimità, a tutela della salute delle categorie più fragili della popolazione, in cui tutte le nostre pubbliche assistenze sono impegnate quotidianamente».
Il volontariato del soccorso è sempre presente, non va in vacanza ed è contraddistinto da sussidiarietà e gratuità. In Piemonte l’Anpas rappresenta 80 associazioni e oltre 10mila volontari, uomini e donne che si impegnano in prima persona per aiutare chiunque si trovi in una situazione di difficoltà o fragilità.
Nell’ultimo anno i volontari delle pubbliche assistenze Anpas hanno svolto complessivamente 570.082 servizi, il valore sociale della loro opera volontaristica è stato quantificato in 29.286.612 euro, un notevole risparmio a beneficio della collettività.
Nel fine settimana i carabinieri di Torino hanno arrestato due diciannovenni e denunciato un minorenne. Il gruppo piazza Grande Torino, a Santa Rita, di fronte allo stadio Olimpico e al Pala Alpitour, avevano rapinato due coetanei derubandoli delle catenine d’oro che avevano al collo. Lo hanno anche picchiato e una delle due vittime è stata ricoverata al Cto. I ragazzi sono stati fermati da una pattuglia dei carabinieri del nucleo radiomobile. I militari hanno inoltre sventato un tentativo di rapina in centro città in corso Cairoli angolo lungo Po armando Diaz. Qui un 19enne, due 16enni insieme a due complici al momento da identificare, hanno circondato due coppie per rapinarle, dicendo loro di essere armati di un coltello.
Dopo lo sgombero da parte delle forze dell’ordine, avvenuto a Settimo Torinese, ieri i lavoratori di Mondo Convenienza sono stati alla prefettura di Torino. Qui una delegazione di lavoratori, con il sindacato Sì Cobas e la sindaca di Settimo, Elena Piastra, è stat ricevute per realizzare un tavolo con le istituzioni per ricercare una soluzione alla condizione lavorativa insostenibile.
Sotto la guida di Don Stefano VOTTA Parroco della Madonna della Pace e presidente degli Oratori cattolici si sono chiusi gli oratori estivi cui hanno partecipato 22.000 ragazzi in tutta la provincia di Torino . Una bellissima iniziativa di socializzazione e formazione .
Don Stefano Votta il Parroco della parrocchia di Barriera di Milano al centro di una periferia difficile e sovente dimenticata , dove don Stefano con don Luca e la loro squadra son riusciti a evitare che i parrocchiani si sentissero figli di un Dio minore.
Foto Museo Torino
Gli agenti del Commissariato di PS Centro hanno arrestato un trentunenne di origini colombiane gravemente indiziato di furto aggravato; inoltre il soggetto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per ricettazione e per non aver ottemperato all’espulsione dal territorio nazionale emessa sia dal Prefetto che dal Questore di Torino in data 20/12/2022.
Intorno all’una di notte un gruppo di quattro amici si incontra in un locale nel quartiere San Salvario per passare la serata, ma quando le due donne si allontanano per andare in bagno lasciando i cellulari sul tavolo, custoditi dall’amico, giungono da piazza Madama Cristina quattro soggetti, uno dei quali afferra uno degli smartphone per poi scappare in direzione via Bernardino Galliari.
Inviato sul posto personale della Polizia di Stato dalla locale Centrale Operativa, gli agenti del Commissariato Centro intercettano la persona segnalata proprio in via Galliari, riuscendo poi a bloccarlo all’inizio di via Saluzzo.
Sottoposto a perquisizione personale, il trentunenne viene trovato in possesso del telefono cellulare della donna derubata; inoltre, all’interno del suo portafoglio viene rinvenuta una tessera sanitaria europea già denunciata dal legittimo proprietario, oltre a della sostanza stupefacente del tipo hashish pari a 3,4 grammi.
Pertanto, in considerazione dei gravi indizi di colpevolezza, l’uomo è stato arrestato per furto aggravato e denunciato per ricettazione e violazione della legge sull’immigrazione.