Tombini stradali lanciati contro le vetrine dei negozi e serrande forzate con l’uso di leve improvvisate, come cavalletti per biciclette
I Carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due uomini, di 37 e 51 anni, ritenuti responsabili di una serie di furti aggravati nel quartiere di San Salvario. L’operazione è stata condotta sulla base di un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Torino, su richiesta della locale Procura. Gli episodi di furto, sette in totale, sono avvenuti tra gennaio e aprile scorsi in diversi esercizi commerciali del quartiere. L’indagine è stata avviata dalla Stazione Carabinieri di Torino Borgo San Salvario a seguito delle numerose denunce presentate dai commercianti colpiti da questi reati. I militari, dopo aver visionato centinaia di ore di immagini provenienti dai sistemi di video-sorveglianza acquisiti e aver ascoltato alcuni testimoni oculari, sono riusciti ad individuare i due sospettati.
A volte si trattava soltanto di poche decine di euro, ma i danni arrecati superavano di gran lunga il valore del bottino.
I Carabinieri, durante gli ultimi mesi, hanno intensificato i servizi notturni di prevenzione dei furti agli esercizi commerciali presenti nelle zone di San Salvario, Crocetta e centro di Torino. Queste attività hanno permesso non solo di individuare i due arrestati, ma anche di identificare altri tre presunti autori di furti. L’arresto dei due uomini e l’individuazione di altri tre soggetti indagati rappresentano un importante successo per i carabinieri e un segnale di rassicurazione per i commercianti del quartiere di San Salvario, che hanno subito ingenti danni e preoccupazioni a causa di questa serie di furti.
Le indagini sul caso dei furti a San Salvario proseguono, poiché i carabinieri cercano di stabilire eventuali connessioni con altri episodi simili e individuare eventuali complici.
In un canale a bordo strada nella via Leini a Caselle un passante ha trovato il corpo senza vita di un uomo. I soccorsi non hanno potuto che constatarne il decesso probabilmente dovuto a un malore che ha fatto perdere i sensi all’uomo, caduto poi nel canale.
Il nuovo locale YOUNGO porta il divertimento e “un tratto di strada” dentro il centro commerciale
Un tratto di strada direttamente all’interno di un centro commerciale. Per la prima volta in Italia – grazie al progetto curato da UrbanUtopia di Rete Doc Società Cooperativa, studio di Arte e Rigenerazione urbana – la street art entra da protagonista in uno shopping center. Il nuovo centro amusement YOUNGO, che ha appena aperto i battenti all’interno del Centro Commerciale Lingotto di Torino, ha scelto di affidare la decorazione delle proprie pareti a Reser, writer torinese tra i massimi rappresentati contemporanei nella scena graffiti writing italiana e internazionale.
I progettisti dello spazio YOUNGO, brand dedicato al divertimento e al tempo libero di tutta la famiglia, hanno deciso di immergere le attrazioni più cool del momento, pensate per coinvolgere interattivamente i ragazzi di tutte le età, in un contesto di creatività urbana, in perfetta coerenza stilistica con l’atmosfera post-industriale in cui si colloca il Centro Commerciale Lingotto.
Dal 1994 Reser trae continua ispirazione da ciò che lo circonda, lasciando traccia della sua arte su muri, lungolinea delle stazioni e treni in Italia, ma anche all’estero, in Capitali europee come Amsterdam e Parigi. Inconfondibile, seppure in continua evoluzione, lo stile che si ritrova nei suoi pezzi, tag e throw up in varie contesti, città ed eventi.
“Abbiamo accolto con entusiasmo – spiega Fabrizio Cardamone, direttore del centro commerciale – la decisione del team YOUNGO di portare dentro le pareti del nostro centro un progetto di street art. Le superfici, trasformate in vero e proprio cemento rovinato, e le luci, con l’aiuto dei LED wall, ricreano perfettamente l’atmosfera di fermento creativo: come agorà del nostro tempo ci piace offrire ai giovani e giovanissimi luoghi attrattivi, che possano essere anche di stimolo creativo”.
Orari apertura
Dal lunedì al venerdì: 10:00 – 22:00; sabato e festivi: 10:00 – 23:00
Torino omaggia la Francia
Gli assessori Pentenero, Purchia e Tresso hanno partecipato nella Villa della Regina, al ricevimento organizzato per la festa della Repubblica francese. Un appuntamento per celebrare l’evento più importante per la Repubblica francese, la presa della Bastiglia il 14 luglio 1789 e la Festa della Federazione, esattamente un anno dopo, nel 1790, che celebra l’unione della Nazione.
Per la Città di Torino è stata l’occasione per ricordare il rinnovo del Patto di Collaborazione con la Città di Lione, avvenuto lo scorso giugno, con l’obiettivo di favorire attività di confronto e scambio su temi comuni come la gestione del verde pubblico e la valorizzazione dei fiumi. Dopo oltre 120 anni, inoltre, l’anno prossimo la prestigiosa gara ciclistica del Tour de France vedrà tra le tappe italiane la Piacenza-Torino, che attraverserà vari territori della nostra regione per concludersi proprio in città.
Gli assessori hanno infine ringraziato il Console Generale francese Revardeaux che ha annunciato oggi la conclusione del suo mandato.
Prosegue l’attività di controllo della Polizia Locale nell’ambito delle azioni del piano di governo della notte predisposto dall’amministrazione comunale per il contrasto alla malamovida.
Questa notte, in piazza Vittorio Veneto, gli agenti hanno arrestato per resistenza a pubblico ufficiale un ragazzo di 19 anni, di nazionalità marocchina, sottoposto ad identificazione durante i controlli. Le verifiche, come noto, sono indirizzate a impedire la vendita di bevande alcoliche a minori e a prevenire furti e scippi in zone di forte concentrazione di adolescenti e giovani negli orari notturni.
Alla richiesta di documenti, il diciannovenne ha tentato la fuga provocando anche alcune lesioni a uno degli agenti. Il giovane è stato poi bloccato in via Bava angolo via Pescatore. Il fermato è risultato già destinatario di un provvedimento di custodia cautelare che lo costringeva agli arresti domiciliari che, nella stessa giornata, aveva già violato una volta.
“Il risultato di questa operazione- spiega l’assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero- è particolarmente significativo perché offre un importante segnale di contrasto alle cosiddette baby gang, in una zona recentemente oggetto anche di danneggiamenti all’arredo urbano. Questo fermo nasce inoltre nell’ambito del monitoraggio della movida e dei fenomeni ad essa collegati in tutta l’area, che ha portato di recente anche a provvedimenti di chiusura di alcuni esercizi commerciali poco rispettosi delle regole sulla somministrazione e vendita di bevande alcoliche”.
Inaugurata la nuova “Piazza della Costituzione”
Nel 75° anniversario dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale, Torino le ha dedicato una nuova piazza nel cuore di Borgo San Paolo. Un ampio spazio pedonale, con alberate e fontanelle ornamentali tra le vie Monginevro, Issiglio e Lancia, proprio dove sorgeva lo storico stabilimento automobilistico fondato da Vincenzo Lancia nei primi anni del XX secolo.
La cerimonia di intitolazione, che fa seguito a una decisione unanime della commissione toponomastica della Città di Torino, ha avuto luogo alla presenza di autorità e di abitanti del quartiere, compresi numerosi anziani residenti nella RSA che si affaccia sulla piazza.
A tenere i brevi discorsi che hanno preceduto lo scoprimento, scandito dall’Inno di Mameli, della targa che indica la nuova denominazione della piazza, sono state la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo (che è anche a capo della la commissione Toponomastica) e la presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise. Ha preso la parola anche il giovanissimo Simone Scanavino, in rappresentanza del Consiglio dei Ragazzi della stessa Circoscrizione.
La presidente Troise ha rievocato le radici industriali del quartiere e il ruolo svolto da tanti suoi abitanti, uomini e donne, sia nelle vicende del movimento operaio sia nella Resistenza, anticamera di quella Costituzione alla quale la piazza, proprio su proposta della Circoscrizione, è stata dedicata. Una Costituzione che reca valori e principi attuali ancora oggi, che ci indica un percorso, ha sottolineato Troise, ricordando come Piero Calamandrei ritenesse che il più importante articolo del documento fondante della nostra repubblica fosse il numero 3, quello che sancisce l’uguaglianza fra tutti i cittadini e cittadine (senza distinzioni di genere, etnia, convinzioni politiche o religiose, condizioni sociali) e impegna la Repubblica a rimuovere le cause delle diseguaglianze. “La democrazia e la libertà – ha concluso Troise – non sono mai scontate, d’ora in poi anche la piazza lo ricorderà a tutti e tutte.”
La presidente del Consiglio comunale, da parte sua, ha sottolineato come “l’intitolazione della piazza alla Costituzione manifesti la volontà di riconoscerci tutti e tutte insieme nei valori e nella Storia che hanno portato l’Italia a diventare compiutamente una Repubblica”. Il fatto che il sedime scelto per celebrare la Carta Costituzionale sia una piazza, ha aggiunto la presidente, è significativo perché ben rappresenta la genesi del documento che ha scritto le regole fondanti del nostro Stato. La piazza è per sua natura un punto d’incontro, di confronto continuo: ed è “esattamente quello che fu il lavoro svolto dai nostri padri e madri Costituenti”, i quali, “diversi tra loro per colore politico ed estrazione sociale, seppero costruire insieme le solide fondamenta della nostra democrazia”. Nonostante i suoi princìpi non abbiano ancora trovato completa attuazione, ha proseguito Grippo, “in 75 anni la Costituzione non ha mai smesso di essere guida e monito per il nostro Paese, per la nostra comunità”. Una consapevolezza, quella dell’attualità della Costituzione, da tramandare: “anche l’intitolazione di due vie, nei giorni scorsi alle staffette partigiane Lidia Menapace e Teresa Mattei, quest’ultima anche eletta all’Assemblea Costituente che scrisse la Carta Costituzionale: i loro nomi appartengono alla stessa storia che celebriamo oggi” ha affermato Grippo. Rivolgendosi ai numerosi bambini presenti, la presidente ha concluso esortandoli a un gioco: “leggere un qualsiasi articolo della Costituzione e provare a pensare come si vivrebbe se a qualcuno non avesse lottato, anche a costo della vita, perché quell’articolo diventasse legge sopra ogni legge”.
Il giovanissimo Simone Scanavino, a nome del Consiglio dei Ragazzi della Circoscrizione 3, ha fatto un brillante paragone, pensando allo stabilimento industriale che esisteva ove oggi sorge la nuova piazza: “Qui gli operai costruivano le automobili con il loro impegno, assemblandone i pezzi, anche la nostra Costituzione è nata così. I politici di allora l’hanno composta mettendo insieme i pezzi migliori del nostro Paese. Questa piazza rappresenta il nostro presente e il nostro futuro. Oggi siamo qui, con le nostre paure e anche con i nostri sogni”.
Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad “alto impatto” coordinati dal Commissariato di P.S. Barriera di Nizza e svolti in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia Municipale Circoscrizione 8 San Salvario, con personale dell’ASL-SIAN, della SPRESAL e dell’Ispettorato del Lavoro.
L’attività ha avuto luogo ieri pomeriggio e, anche grazie all’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e di personale della Polfer, ha interessato l’area antistante la stazione di Porta Nuova e le vie limitrofe, portando all’identificazione di 176 persone e a sanzioni per quasi 50000 €, elevate nei confronti di alcuni dei 9 esercizi pubblici sottoposti al controllo.
In particolare, all’interno di un ristorante cinese sono state riscontrate diverse violazioni amministrative e carenze igienico sanitarie, tanto da portare alla sospensione, da parte dell’Asl-Sian, dell’attività fino al ripristino delle condizioni previste per legge e alla elevazione di sanzioni, da parte dell’Ispettorato del Lavoro, del personale di Polizia Municipale e dell’ASL, superiori ai 23.000€.
All’interno di un locale di via Berthollet, inoltre, la Polizia Municipale ha accertato e contestato l’apertura abusiva di esercizio di vicinato, la mancanza dell’autorizzazione sanitaria e delle relative procedure di autocontrollo HACCP, precarie condizioni igienico sanitarie ed altre irregolarità, irrogando sanzioni per oltre 12000 €.
Per una kebabberia di via Nizza è stata disposta dal personale dell’Ispettorato del lavoro la sospensione dell’attività a partire dalla data odierna, in considerazione di alcune violazioni in materia sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, con sanzioni di 6000€.
Anomalie nella conservazione degli alimenti sono state inoltre riscontrate dei NAS dei Carabinieri in due locali ubicati nelle vicinanze della stazione, che sono stati multati per 4000 € complessivi.
Infine, un cittadino straniero, colto nel tentativo di vendere dello stupefacente a personale della Polizia di Stato in abiti borghesi, è stato denunciato per violazione della legge sugli stupefacenti; un cittadino italiano, trovato in possesso di alcuni orologi di pregio, di kit di assemblaggio degli stessi, nonchè della somma di 8000 €, è stato denunciato per ricettazione.
Riguarderà solo biglietti singoli e titoli occasionali l’adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale torinese. Resteranno invece invariati i prezzi degli abbonamenti settimanali, mensili e annuali, così come le agevolazioni previste dalla Città di Torino a tutela delle categorie di cittadini più fragili economicamente (giovani, anziani, disoccupati).
La delibera con gli adeguamenti è stata approvata questa mattina dalla Giunta Comunale e ora verrà trasmessa alla Regione Piemonte e all’Agenzia della Mobilità Piemontese per le parti di competenza. Dopo il passaggio in commissione consigliare, arriverà in Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva. Secondo quanto deliberato dalla giunta, gli adeguamenti potranno entrare in vigore entro il 1° ottobre.
Il biglietto City digitale valido per 100 minuti e 1 viaggio in metropolitana passerà da 1,70 a 1,90 euro mentre il costo sarà di 2 euro per quello cartaceo. Multicity, il carnet da sei biglietti da 100 minuti, passerà da 10 a 11,80 euro; Daily, su smart card, che consente un numero illimitato di corse nel giorno di validazione, da 3 a 4 euro per il digitale e da 4 a 4,50 euro per il cartaceo; Multidaily, il carnet da 7 biglietti giornalieri anche non consecutivi, aumenterà infine da 17.50 a 21 euro.
Non subiranno alcuna variazione i prezzi degli abbonamenti Formula: confermate le tariffe del settimanale, 12 euro, del mensile, 38 euro, e dell’ annuale, 310 euro, come gli importi per chi ha meno di 26 anni, ovvero 25 euro per l’abbonamento mensile, 258 euro per l’annuale.
I biglietti acquistati con la vecchia tariffa saranno ancora validi per 30 giorni dopo l’entrata in vigore dell’adeguamento tariffario.
Con la modifica delle tariffe si procederà anche, entro marzo del prossimo anno, alla ridenominazione di alcuni titoli di viaggio per renderli più facilmente riconoscibili alla cittadinanza.
A causa del costante aumento dei prezzi, in crescita dal 2021, e dell’ultima accelerazione, con aumenti Istat tendenziali record dell’11,8 per cento, la Città si è trovata di fatto nella necessità di dover assumere la decisione della revisione tariffaria.
“La manovra – spiega l’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli – è necessaria per attutire i rincari di carburante, dovuti alla crisi energetica dello scorso anno, l’incremento dell’inflazione e dei tassi di interesse. Gtt e la Città di Torino stanno lavorando ad un piano complessivo di risanamento indispensabile per garantire i bilanci aziendali e assicurare la continuità del servizio e i livelli occupazionali e contrattuali del personale. Le misure intraprese puntano a portare il bilancio di Gtt in pareggio e ad assorbire le perdite Covid nei prossimi cinque anni”.
“Per riequilibrare il divario tra trasporto privato e trasporto pubblico, nell’ultimo periodo l’Amministrazione ha messo in atto diverse azioni per aumentare l’utilizzo di quest’ultimo – spiega l’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta – per ridurre la mobilità più inquinante e per incentivare forme di mobilità sostenibile. La proposta delle nuove tariffe tiene conto degli obiettivi strategici della Città su transizione ecologica e digitale, anche con una importante spinta alla dematerializzazione dei biglietti e il prossimo lancio (a settembre) della app per iOS. Questa decisione si inserisce in una più ampia riorganizzazione della rete, con importanti investimenti del Pnrr che permetteranno il rinnovo di oltre il 60% della flotta, composta oggi da mezzi a gasolio, in mezzi elettrici. Stiamo lavorando per arrivare ad avere un servizio più capillare e maggiori affidabilità dei passaggi e comfort dei mezzi”.
L’adeguamento all’inflazione riguarderà anche la sosta a pagamento con la tariffa oraria smart che passerà da 1 euro a 1,20 euro; la ridotta, da 1,30 euro a 1,50 euro; l’ordinaria, da 1,50 euro e 1,70 euro e la centrale, da 2,50 euro a 2,80 euro. Restano invece immutate le tariffe per gli abbonamenti di sosta per i residenti.
Morto in auto tra le fiamme: ipotesi suicidio
Nell’auto, una Ford Focus, divorata dal fuoco ai bordi della strada c’era il cadavere carbonizzato di uomo. Il ritrovamento questa mattina nell’Astigiano ad Agliano Terme. Prevale l’ipotesi di un suicidio. L’uomo aveva 43 anni e abitava in paese. Sul posto carabinieri e vigili del fuoco.